La nascita dei proiettori WiFi ha -finalmente- messo fine a tutti i problemi di collegamento fra proiettore e sorgente.
Che si tratti di montare il proiettore WiFi sul soffitto, o di portarlo sempre con sé, la connessione WiFi permette un rapido accoppiamento fra il proiettore e il nostro smartphone/PC/tablet.
- Ma come si usa e come si sceglie un proiettore WiFi di qualità moderno?
- È possibile trasformare un proiettore analogico in un proiettore WiFi? (E come?)
- Ma soprattutto, quali sono i migliori proiettori WiFi oggi in commercio?
Dopo un’analisi di decine di proiettori oggi vedremo tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un proiettore WiFi nativo.
Non solo: a fine articolo capiremo come trasformare un proiettore analogico in un proiettore WiFi a tutti gli effetti.
Dunque, non trascuriamo anche la possibilità di optare per un proiettore 4K o per un proiettore portatile a seconda delle esigenze!
Ma, prima di tutto, cerchiamo di capire su cosa focalizzarsi nella scelta del migliore proiettore WiFi per qualsiasi esigenza!
Proiettore WiFi: le 6 caratteristiche chiave
Luminosità / Lumen

I lumen rappresentano la luminosità massima offerta dal proiettore. Un valore di lumen alto significa più luminosità. Tutto ciò che supera i 1500 lumen è accettabile, ma più è alto tale valore, meglio è.
Vero, un valore alto di lumen significa che il proiettore avrà bisogno di più potenza ed elettricità per funzionare (cosa che può dare problemi nel caso di proiettori a batteria).
Tuttavia, se desideri utilizzare il dispositivo senza dover spegnere tutte le luci nelle vicinanze, o senza avere quell’effetto “sbiadito” tipico dei proiettori di qualche anno fa, scegli proiettori con lumen elevati.
Contrasto
Il rapporto di contrasto nella sua forma più semplice è il rapporto tra la luce riflessa da un’immagine completamente bianca e un’immagine completamente nera. Un proiettore con un rapporto di contrasto di 3000: 1 significa che l’immagine bianca è 3000 volte più luminosa dell’immagine nera.
Maggiori rapporti di contrasto permettono colori più vividi e meno sbiaditi, vale soprattutto se la proiezione avviene su un muro (che spesso non è bianco come un telo da proiezione). Cerchiamo rapporti di contrasto superiori a 3000 : 1, se possibile.
Risoluzione
La risoluzione (a volte indicata come “risoluzione nativa”) è definita come il numero di pixel (cioè singoli punti di colore) utilizzati per creare un’immagine su un’immagine proiettata. È espresso come il numero di pixel sull’asse orizzontale per il numero di pixel sull’asse verticale.
I proiettori hanno risoluzioni mediamente inferiori rispetto alle Tv. Di regola si cerca di optare per un proiettore con risoluzione Full HD (1080p), sia per l’uso domestico, sia nel caso si debbano leggere delle scritte in proiezione.
Anche i proiettori in HD (720p) sono molto diffusi, ma risultano sconsigliabili nel caso di scritte medie o piccole: potrebbero risultare piuttosto sgranate.
Capitolo a parte per i proiettori 4K, che offrono una nitidezza di dettagli molto elevata, ma che costa nettamente più dei proiettori WiFi “standard”.
Tiro corto o lungo

Un’importante caratteristica da considerare è il tiro del proiettore.
Generalmente, un rapporto di tiro inferiore a 1: 1 è considerato breve. I rapporti di tiro più comuni sono 0,5: 1 e 0,3: 1, con quest’ultimo che soddisfa la distinzione dell’essere un “tiro ultra-corto”.
I proiettori a tiro corto non hanno quasi mai obiettivi zoom e, nei casi di proiettori da tiro ultra-corto, utilizzano uno specchio su cui viene proiettata l’immagine: sono progettati per essere installati molto vicino allo schermo: da 20-30 cm a pochi cm dallo schermo.
Tipo e numero di Porte
Anche i proiettori Wireless, tipicamente i proiettori WiFi, devono disporre di un buon numero di porte. Per la migliore qualità visiva, l’utilizzo di una porta HDMI è un dato di fatto. Anche avere l’opzione del cavo VGA, della porta Aux, o di diversi ingressi USB possono essere di grande aiuto, soprattutto se pensi di collegare diversi dispositivi al proiettore.

Ad oggi le più importanti da conoscere sono HDMI, VGA e USB.
HDMI
L’ingresso HDMI è il collegamento più utilizzato di un proiettore. Con una connessione HDMI puoi inviare immagini digitali e segnali audio da un laptop, Blu-ray o console di gioco al proiettore. Per risparmiare spazio, i migliori mini proiettori hanno spesso un ingresso micro HDMI. Ciò significa che è necessario un cavo da HDMI a micro HDMI, o un adattatore.
VGA
Sempre meno utilizzata, una connessione VGA invia segnali di immagini analogiche a un proiettore. La connessione ha 15 pin ed è quella “bocca trapezoidale” presente in alcuni laptop e PC.
USB / USB-C
Un connettore USB può avere varie funzioni. Molti proiettori possono riprodurre file archiviati da un’unità flash USB o da un disco rigido esterno. Nel caso di USB-C permette anche la trasmissione audio-video fra laptop e proiettore.
Ricordiamoci che un ingresso USB può essere anche usato per l’inserimento di un ripetitore multimediale, per esempio la famosa Amazon Fire Stick, per far diventare il proiettore da analogico a WiFi!
In generale, anche in un proiettore WiFi sarebbe sempre importante avere almeno 2 connettori HDMI e 1 connettore USB, per ogni evenienza.
Bluetooth
La funzione principale di un proiettore Bluetooth è quella di connettersi in locale ad un altoparlante o una soundbar di qualità.
Sebbene non sia un aspetto fondamentale, resta particolarmente utile nel caso si voglia migliorare il comparto audio, che spesso è il grande punto debole dei proiettori (che per ragioni di spazio non possono mai avere altoparlanti di grosse dimensioni).
Vediamo ora i migliori proiettori WiFi di oggi in commercio, per ogni budget e necessità!
Proiettore WiFi: Classifica [Aggiornata]
Miglior proiettore WiFi per tutti gli utilizzi
1. XGIMI – H2 Kardon
Risoluzione: FHD 1920 x 1080 – Luminosità: 1350 ANSI lumens – Dimensioni di proiezione: 100-300 pollici – Ingressi video: 2x HDMI, 2x USB, 1x VGA

L’XGIMI H2 è un proiettore WiFi Full HD di alto livello, capace di proiettare immagini fino a 300 pollici. È robusto, solido e capace di offrire uno dei comparti audio migliori in commercio.
Si tratta di un proiettore dall’aspetto squadrato piuttosto grande con tutti i pulsanti di controllo nella parte superiore posteriore e una gamma di porte nella parte inferiore della faccia posteriore. È presente anche un telecomando.
L’H2 ha 1350 ANSI lumen, ovvero circa 3000 lumen. Gli altoparlanti sono da 16W, quindi nettamente più potenti della media. Ottima anche la messa a fuoco automatica, un copriobiettivo automatico e la distorsione trapezoidale automatica. Ha anche la compensazione del movimento per video di azioni veloci.
L’H2 è compatibile con contenuti 4K (che però vengono scalati in FHD) anche se parte della saturazione del colore sarà un po’ debole. Dal lato positivo, tuttavia, è un proiettore ideale per movimenti veloci (gaming o eventi sportivi) grazie alla funzione di compensazione del movimento.
Eccellente il fatto che gli angoli di correzione della distorsione trapezoidale raggiungano i 45 gradi. Significa che non è più necessario avere il proiettore tra te e lo schermo. È possibile inclinare il proiettore lateralmente e regolare la deformazione trapezoidale per ottenere una immagine perfetta.
Al di là di questo, le immagini sono veramente eccellenti, con una reattività eccezionale e dei colori vividi e brillanti in qualsiasi condizione di luminosità. Un proiettore WiFi che offre una delle più immersive esperienze audiovisive fra tutti i proiettori in commercio.
H2 Polar supporta anche la decodifica HDR 10 per risolvere il problema del basso contrasto. Presenta una gamma cromatica più ampia e fornisce maggiori dettagli in aree chiare e scure.
Nota di merito anche all’ambia connettività, che comprende 2 HDMI e 2 USB, oltre che VGA.
Lo consiglio particolarmente a chi cerca un solido proiettore WiFi da usare a casa, per sostituire un televisore e capace di adattarsi anche a console di gioco.
PRO
- Ottimo comparto audio da 16 W
- Messa a fuoco automatica molto precisa
- Possibile metterlo di “lato”
- Colori e reattività da top di gamma
CONTRO
- App non troppo intuitiva
XGIMI – H2 Kardon – Prezzo: 999,00 euro
Miglior videoproiettore WiFi Full HD
2. Xiaomi – Mi Smart Compact Projector
Risoluzione: FHD (1980 x 1080) | Luminosità: 500 ANSI lumen | Contrasto: 10.000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 120 pollici | Connessioni: 1x HDMI, 1x USB

Lo Xiaomi Mi Home Projector è un videoproiettore WiFi che sta avendo davvero un enorme successo ormai in tutto il mondo.
Grazie al peso di soli 1,3 kg, alla risoluzione 1080p FHD e alle funzionalità Smart è adatto praticamente ad ogni utilizzo. È un proiettore portatile a tutti gli effetti, grazi ad un’altezza e una profondità di 15 cm.
Il design è uno dei punti di forza. La struttura in plastica bianca dei Mi Home Projectors abbinato a un frontale in tessuto supera la maggior parte della concorrenza in termini di design.
Sotto l’obiettivo LED noterai che sta utilizzando una fotocamera dedicata per la funzione di messa a fuoco automatica. Puoi anche modificare le cose attraverso le impostazioni degli angoli di proiezione e la correzione trapezoidale.
L’immagine stessa è più luminosa di quanto ti aspetteresti dai “soli” 500 ANSI lumens (equivalenti a circa 1500 lumen), sebbene non sia ancora un proiettore pronto per la luce diurna. In ambienti chiusi (e in particolare senza la luce diretta del sole) è un videoproiettore WiFi senza nessun problema di luminosità
I colori sono incisivi sia grazie LED a tre canali che aggiunge luminosità, che grazie alla decodifica video HDR10 ad alta gamma dinamica, capace di migliorare il contrasto e rendere i dettagli più nitidi con immagini incredibilmente realistiche.
Gli altoparlanti non deludono considerando le sue dimensioni. Possiedono medi decenti, anche se naturalmente non paragonabili ad altoparlanti esterni di qualità.
In termini di connettività troviamo un jack audio, una USB, e HDMI. Ottimo se desideri alimentare uno streaming stick o collegare un disco rigido portatile.
La qualità delle immagini su questo proiettore è di alto livello, anche se trasmessa via WiFi. Si tratta infatti di uno dei migliori proiettori Wireless per qualità della connessione.
Il proiettore offre una risoluzione di 1080p e supporto per HDR10 e il risultato è un’immagine ottima. Avrai a disposizione sei modalità immagine complessive per ogni tipo di esigenza.
Nonostante le sue piccole dimensioni, questo mini proiettore portatile può veramente risultare perfetto per una moltitudine di utilizzi. Soffre solo la eccessiva luminosità della luce solare.
PRO
- Design compatto
- Buona qualità dell’immagine
- Audio solido
CONTRO
- Poche porte (anche se però è WiFi)
Xiaomi – Mi Smart Compact Projector – Prezzo: 499,00 euro
Videoproiettore 4K WiFi
3. Epson – EH-TW7100
Risoluzione: 4K UHD 3840 x 2160 – Luminosità: 3000 lumen – Dimensioni di proiezione: 100-500 pollici – Ingressi video: 2x HDMI, 2 x USB

Lanciato a fine 2020, il videoproiettore WiFi 4K Epson TW7100 è un ottimo dispositivo, soprattutto in questa fascia di prezzo.
Iniziamo dalla qualità dell’immagine, che è ottima per il prezzo. I colori sono convicenti e a datti anche per paesaggi o primi piani di volti, e sebbene ci siano alcuni dei problemi con i neri privi di profondità di cui spesso soffrono i proiettori, il risultato resta dinamico completo e appagante.
Sebbene non ci siano opzioni di interpolazione dei fotogrammi sulle impostazioni a livello di 4K, il motion blur è basso e l’azione rimane fluida. Anche quando si passa alla modalità 1080p l’immagine resta fantastica, oltre a molte impostazioni extra per ridurre ulteriormente qualsiasi sfocatura a questa risoluzione.
Buono il rapporto di contrasto che raggiunge i 100.000:1, ed è in grado di offrire ombre ben definite.
Notiamo che si tratta di un videoproiettore WiFi 4K che può creare uno schermo fino a 500 pollici, e riprodurre contenuti 2D e 3D.
Nota di merito alla tecnologia 3LCD, esclusiva di Epson, la cui luminosità dei colori rende i videoproiettori Epson significativamente più elevata rispetto a quella dei videoproiettori DLP a 1 chip. Per questo il proiettore 4K Epson che vediamo è noto per le immagini particolarmente luminose e brillanti.
L’opzione dell’uscita audio Bluetooth significa che non è necessario avere troppi cavi che scendono attraverso il proiettore, anche se hai integrato il proiettore con una soundbar sotto l’immagine proiettata.
Tuttavia, ci sono alcune pecche pratiche: i controlli di bordo sono un po’ disordinati. Inoltre, le ghiere per lo spostamento dell’obiettivo sono un metodo un po’ particolare per utilizzare questa funzione. Ma una volta che l’hai impostato e hai fissato l’immagine, questi piccoli problemi verranno rapidamente dimenticati.
Insomma, parliamo di un videoproiettore WiFi 4K Epson decisamente solido e affidabile. Uno dei migliori per rapporto qualità prezzo fra gli UHD.
PRO
- Ottima immagine 4K a un prezzo di fascia media
- Immagini particolarmente luminose
- Connettività WiFi di qualità e Bluetooth per l’uscita audio
CONTRO
- Non comodissima la regolazione dell’obiettivo
Epson – EH-TW7100 – Prezzo: 1699,00 euro
Videoproiettore portatile WiFi FHD
4. Vankyo – Performance V630
Risoluzione: FHD (1920×1080) | Luminosità: 6500 Lux | Contrasto: 5000: 1 | Dimensioni immagine (diagonale): da 50 a 300 pollici | Connessioni: 2 x HDMI, 2x USB, Audio Out, VGA

Il proiettore Full HD Vankyo Performance V630 è un proiettore WiFi dall’ottimo rapporto qualità prezzo, adatto sia all’uso domestico che per conferenze o proiezione di slide.
Nel complesso ha una serie di caratteristiche interessanti. Cominciamo con la risoluzione nativa della proiezione, che è 1920x1080p.
Si tratta di immagini Full HD ogni volta che si utilizza questo proiettore WiFi per riprodurre video o film. Con un rapporto di contrasto di 5000: 1, la qualità dei pixel è sufficientemente nitida e i dettagli dell’immagine saranno più che accettabili.
I caratteri e gli sfondi appaiono visibili e ben contrastati, indipendentemente dal tipo di contenuto video riprodotto. I colori sono effettivamente migliorati anche grazie all’elevata potenza di luminosità del proiettore.
La luminosità è di 6500 LUX. Per chi non lo sapesse, LUX è un modo per misurare l’illuminamento di un metro quadrato di spazio. Più alto è questo numero, migliore è l’illuminazione e più colore puoi ottenere con un videoproiettore. 6500 è un ottimo valore, paragonabile a circa 5000 lumen.
Ottima anche la diagonale di proiezione, che spazia da 50 a 300 pollici.
Ottima la presenza della correzione trapezoidale. Con questa tecnologia, il V630 può compensare l’angolatura di proiezione. I film proiettati avranno un aspetto eccellente indipendentemente dalla superficie su cui appendi lo schermo.
Completano il quadro un eccellente connessione WiFi, la facilità di utilizzo e l’assenza di rumore nonostante le piccole dimensioni.
Penso che questo proiettore WiFi sia un ottimo esempio del suo genere. Fornisce una qualità video ottima per qualsiasi utilizzo e un’immagine abbastanza luminosa da adattarsi sia al salotto di casa che ad un’aula scolastica.
È anche super facile da usare grazie ad un menu semplice e alle numerose porte e connessioni. Senza alcun dubbio uno dei migliori proiettori WiFi per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Proietta immagini di alta qualità (FHD) con colori vivaci
- Inclinazione facilmente regolabile
- Molto silenzioso
- Numerosi ingressi
CONTRO
- Tende a scaldarsi alle massime luminosità
Vankyo – Performance V630 – Prezzo: 259,00 euro
Miglior mini proiettore portatile wifi
5. Viewsonic – M1+ Portable
Risoluzione: 480p (854 x 480) | Luminosità: 2000 lumen | Contrasto: 10.000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: 1xHDMI, 2x USB

Il ViewSonic M1 è un proiettore WiFi tra i più gettonati in assoluto, dotato di connessione stabile, Bluetooth, comparto di connessione vario e adatto al mirroring del telefono.
Il suo design moderno, insieme al supporto, lo rende unico nel suo genere.
Ma avere un bell’aspetto non è naturalmente tutto. Le funzioni sono davvero degne di nota. Questo è un proiettore WiFi portatile e leggero che si può portare con sé in qualsiasi momento.
Innanzitutto notiamo che è un proiettore WiFi dotato di batteria molto potente. Può mantenere tranquillamente la visione di un film per 3 ore, quasi raddoppiando l’autonomia se manteniamo la luminosità al minimo.
Inoltre, ha una porta USB di tipo C di alta qualità, che rende il trasferimento dei dati molto più veloce di altre porte. Buono anche il comparto audio, per quanto possibile in un proiettore così compatto.
Il dispositivo ha i suoi altoparlanti che forniscono un suono profondo e chiaro che riempie una stanza di medie dimensioni. Non è necessario montarlo sul muro poiché il supporto consente di installarlo in qualsiasi direzione secondo necessità. Il supporto è una delle cose migliori di questo set, poiché funziona anche come copriobiettivo.
La qualità dell’immagine è il giusto compromesso fra portabilità e luminosità. Anche se, va detto, non all’altezza degli standard tradizionali di televisori e proiettori Full HD. Non sorprende in quanto la risoluzione è limitata a 854×480 pixel. I testi non saranno ben leggibili, ma è sorprendente quanto sia invisibile la struttura dei pixel anche quando si proietta a 100 pollici. I volti sono uniformi, anche se naturalmente i dettagli fini sono limitati. Questo è un proiettore di qualità DVD, non Full HD!
Purtroppo la messa a fuoco del Viewsonic M1 + è complicata. Ha una rotella e l’M1 + tende a cambiare leggermente la messa a fuoco non appena si toglie il dito dal controllo. Ottenere un’immagine perfettamente a fuoco richiede un po’ di messa a punto.
Detto questo, resta un proiettore WiFi compatto, affidabile, con una durata della batteria tra le migliori della categoria.
E’ oggettivamente anche un proiettore WiFi che ha riscontrato un enorme successo, che giustamente gli va riconosciuto!
Se quello che cerchiamo è un proiettore comodo da trasportare, con una buona autonomia e facile da configurare, resta una delle migliori scelte in assoluto.
PRO
- Buona varietà di porte
- Ottima durata della batteria
- Immagine ragionevole in condizioni di scarsa illuminazione
- L’altoparlante diventa sorprendentemente alto
CONTRO
- Bassa risoluzione e luminosità
- Scarso controllo della messa a fuoco
Viewsonic – M1+ Portable – Prezzo: 369,00 euro
Proiettore WiFi Bluetooth
6. BenQ – GV1 Portable
Risoluzione: 480p (854 x 480) | Luminosità: 4000 lumen | Contrasto: 100.000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: VGA, USB-C

BenQ è uno dei nomi più importanti nel campo dei proiettori per la casa, quindi è inevitabile che abbiano un’offerta anche nel settore dei proiettori WiFi portatili.
Bene, il BenQ GV1 è il proiettore portatile per eccellenza di BenQ. Parliamo di un proiettore la cui immagine è davvero luminosa e chiara, con una proiezione di buone dimensioni da una distanza piuttosto breve. La sezione superiore inclinabile semplifica il posizionamento dell’immagine rispetto ai proiettori con obiettivi fissi.
È abbastanza piccolo da poter essere trasportato in una borsa a tracolla, con una custodia decente che lo protegge (anche se l’involucro di plastica del proiettore sembra molto robusto).
Fondamentalmente la configurazione è molto rapida: la distorsione trapezoidale automatica significa che una volta che l’hai puntato contro un muro o hai apportato una regolazione al posizionamento, lo schermo scatta automaticamente nel quadrato corretto. Meno facile è il controllo della messa a fuoco: un quadrante laterale può sembrare come cercare di aprire una cassaforte quando si cerca l’immagine migliore.
La qualità dell’immagine finale vale comunque ampiamente il prezzo.
La connettività ai telefoni è buona, anche se l’app SmartControl per un input più semplice presenta spesso rallentamenti.
Lo streaming dal Wi-Fi di casa è facile, ma la connettività ai telefoni mentre sei in giro avviene tramite il Wi-Fi integrato, il che potrebbe significare impedirti di utilizzare il tuo cellulare per lo streaming di video. Sfortunatamente, il ritardo di input è evidente quando si gioca a giochi frenetici, quindi non è l’ideale per il gaming, anche se non è abbastanza grave da comprometterne l’utilizzo per vedere dei video (o giocare a ritmi normali).
Detto questo, per film e TV, è un fantastico proiettore portatile WiFi a un prezzo ragionevole, dotato di affidabilità BenQ.
PRO
- Facile da usare
- Buona trasportabilità
- Supporto per iOS e Android
- Durata della batteria decente
CONTRO
- Non è possibile riprodurre in streaming iTunes o Netflix su iOS
- Connettività fisica limitata
BenQ – GV1 Portable – Prezzo: 394,00 euro
Proiettore Wi-Fi portatile
7. Yaber – Mirror Projector
Risoluzione: HD (1280 x 720) | Luminosità: 5500 lumen | Contrasto: 6000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 200 pollici | Connessioni: 1xHDMI, 2x USB, VGA

Quello di Yaber è uno dei proiettori WiFi economici più interessanti per rapporto qualità prezzo.
Questa versione di proiettore WiFi portatile è l’ideale per chi cerca un prodotto economico, ma facile da portare sempre con sé.
E se sei una persona che usa il proiettore per lavoro, questo piccolo proiettore renderà le presentazioni comode e semplici da proiettare.
Ha una risoluzione 1920 × 1080 e un rapporto di contrasto altrettanto eccellente. La qualità del video sarà in HD, e apprezzerai subito la qualità non indifferente della proiezione.
Parlando di qualità dell’immagine, l’altra caratteristica notevole è la connessione. Puoi collegarlo tramite Wi-Fi e Bluetooth. Il collegamento con uno smartphone Android o iOS non avrà problemi.
Buono il comparto audio che supposta anche Dolby permettendo la compatibilità con i contenuti che la supportano. Naturalmente le casse da 3W non saranno mozzafiato, ma saranno adatte allo scopo di un audio più che ascoltabile.
Tuttavia, la velocità di streaming tramite Wi-Fi non è affidabile. È un proiettore WiFi adatto alla trasmissione di slide, ma andrà meno bene per riprodurre video o film in Full HD.
Allo stesso modo sconsiglio il WiFi di questo proiettore per il gaming, che richiede una maggiore fluidità.
Una delle cose più interessanti di questo è la funzione di riduzione del rumore. Viene fornito con un design del condotto dell’aria che riduce il rumore del 20%.
Al di là di questo resta un proiettore WiFi economico, ma luminoso, adatto alla proiezione di slide e complessivamente ben progettato.
PRO
- Proiettore WiFi davvero economico
- Immagini luminose
- Altoparlanti da 3 W integrati
- Tecnologia Smart Eco
CONTRO
- Messa a fuoco non ottimale sui testi
- Input lag sia in WiFi che in HDMI su immagini rapide
Yaber – Mirror Projector – Prezzo: 119,00 euro
Domande Frequenti
Sì, un proiettore WiFi è particolarmente comodo nel caso debba essere montato al soffitto. Ricordiamoci, tuttavia, che necessiterà almeno del cavo di alimentazione. Abbiamo visto in elenco anche alcuni proiettori a batteria, nel caso si volesse evitare anche il cavo di alimentazione.
Dipende dal proiettori WiFi, ma tutti quelli citati in elenco hanno la possibilità di proiettare direttamente ciò che è visualizzato sullo smartphone.
1500 lumen sono un buon inizio. Più è alto, più luminoso sarà lo schermo. Naturalmente la luminosità necessaria dipende dal luogo di utilizzo. Un‘aula scolastica necessiterà di molta più luminosità (almeno 3000 lumen) di un soggiorno con luci soffuse.
Sì, anche se non utilizzi la connessione Bluetooth, puoi collegarli utilizzando la porta audio del proiettore. Poiché i proiettori hanno spesso degli altoparlanti piuttosto deboli, è una pratica molto consigliata e comune.
Sì, è possibile rendere un dispositivo WiFi tramite lettore multimediale. Uno dei più conosciuti è l’Amazon Stick 4K. Connessa ad una presa HDMI di un apparato TV permette di avere un lettore multimediale che si connette alla linea internet ed è in grado di farci fruire di contenuti digitali. Questo è il modo migliore per rendere un proiettore analogico in proiettore WiFi!
Se le impostazioni Wi-Fi del proiettore mostrano che il proiettore è effettivamente connesso alla rete ma Internet non funziona o è molto instabile, puoi provare a ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica. I provider di servizi Internet (ISP) tendono ad avere configurazioni molto restrittive preinstallate nel software del router, questo a volte può portare a una connessione Wi-Fi fallita o molto instabile.
Alcuni suggerimenti per riavviare efficacemente il router Wi-Fi alle impostazioni di fabbrica sono:
1) Cerca un piccolo pulsante con un’etichetta “reset” accanto ad esso, di solito si trova dietro il router.
2) Utilizzare un piccolo oggetto appuntito (ad esempio una matita, la punta di un coltello smussato, un jack per cuffie) per premere il pulsante di ripristino.
3) Attendi che le luci del proiettore lampeggino. A questo riprova ad allacciare il proiettore WiFi alla rete, dovrebbe connettersi.
Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un proiettore WiFi!
Come sempre aggiorno costantemente l’elenco dei prodotti, quindi troverai di volta in volta i migliori del momento per ogni esigenza o budget.
Se invece hai dubbi o domande mi trovi nei commenti qui sotto l’articolo.
A presto!