Quando si tratta di scegliere dei nuovi altoparlanti per Tv, che siano casse audio per Tv, Subwoofer o speaker generici so perfettamente a cosa si va incontro.
Fra la quantità sempre crescente di offerte, informazioni e scelte possibili, andiamo in totale difficoltà. E non pensare che esistano “guru” che tutto sanno. Non credere, anche chi se ne occupa di mestiere, spesso ha le idee meno chiare di quanto pensi.
Per questo oggi proveremo davvero a chiarici le idee per quanto riguarda tuto quello che c’è da considerare nella scelta di altoparlanti per Tv.
In particolare vedremo:
1) Una mini guida iper-semplificata sul come scegliere e come usare gli altoparlanti per Tv.
2) Solo successivamente, vedremo insieme i PRO e i CONTRO dei migliori altoparlanti Tv. Ne ho scelto uno per ogni budget, quindi non temere!
Iniziamo!
Altoparlanti per Tv: le caratteristiche importanti
I canali audio: il numero e il tipo
Se vuoi semplicemente migliorare il suono della tua TV, degli altoparlanti per Tv con 2.1 canali (che significa due canali frontali e un subwoofer separato) possono essere già più che sufficienti per un ottimo risultato.
Se desideri un vero suono surround, tuttavia, è inevitabile doversi orientare su Soundbar per Tv con subwoofer e altoparlanti posteriori, preferibilmente wireless, per un suono multicanale. Alcuni nuovi modelli includono Dolby Atmos, una nuova tecnologia audio immersiva che aggiunge l’elemento di altezza ai sistemi di altoparlanti.

Per capire quanti canali audio ha un altoparlante per Tv esterno devi imparare a “leggere” i numeri associati all’altoparlante, per esempio: “2.0”, “3.1” o “5.1”
Il primo numero indica quanti canali ha una soundbar: 2 canali significano due driver, sinistro e destro, 3 significa sinistro, destro e centrale; 5 aggiunge canali per altoparlanti posteriori o surround.
Il secondo numero indica che c’è un subwoofer, dove lo “0” indica la sua assenza.
Se è presente un terzo numero, per esempio 5.1.4, significa che la soundbar supporta il suono surround Dolby Atmos e si riferisce al numero di driver dedicati che si attivano verso l’alto al soffitto, facendo rimbalzare il suono verso il basso.
Dolby Atmos, per l’appunto merita una spiegazione in più.
Nella pratica un altoparlante Tv Dolby Atmos aggiunge una terza dimensione aerea. Non sei più vincolato a un sistema stereo o a una disposizione standard a sei o sette canali. Con Dolby Atmos, si ottiene un’atmosfera uditiva, come suggerisce il nome, dovuta al fatto che gli altoparlanti dedicati sono rivolti verso l’alto, con il risultato di far rimbalzare i suoni sul soffitto.
Il risultato finale è un ambiente che fa percepire il suono da diverse angolazioni, donando una dimensione più profonda all’esperienza di visione finale.
Oggettivamente, la presenza del Dolby Atmos fa una notevole differenza.
Dolby Atmos o DTS:X?
Dolby Atmos e DTS: X sono tecnologie di riproduzione audio che sfruttano lo spazio tridimensionale.
Dolby Atmos, che è stato inizialmente sviluppato per i cinema, lo fa aggiungendo l’elemento di altezza a una configurazione audio surround. Nelle casse audio per Tv si ottiene utilizzando altoparlanti che emettono suoni indirizzati verso il soffitto, che poi rimbalzano sull’ascoltatore. Questo può creare effetti sonori dall’alto, come un aereo che vola sopra di te e poi scompare in lontananza.

DTS: X è leggermente diverso: non richiede altoparlanti speciali. Invece, rimapperà gli effetti sonori in base al numero di canali e che hai nel tuo sistema.
Le Soundbar compatibili e altri componenti che supportano Dolby Atmos utilizzano tre serie di numeri per descrivere il sistema anziché solo due. Una configurazione Dolby Atmos 5.1.2, indica con l’ultima cifra il numero di canali dedicati al Dolby Atmos.
DTS: X tende a utilizzare il sistema di denominazione più convenzionale, anche se potresti vedere un numero più alto, come 11.1, che indica canali e altoparlanti aggiuntivi.
Con Dolby Atmos e DTS: X, il contenuto deve essere codificato per supportare il formato. Dolby Atmos è attualmente più disponibile, essendo utilizzato su molti Blu-ray e diversi nuovi titoli Netflix.
DTS: X è nato da poco, e sta iniziando solo ora ad essere applicato ai contenuti di nuova generazione.
Se cerchiamo un sistema di altoparlanti per Tv di qualità perfetti per oggi, il Dolby Atmos resta il più diffuso del momento.
Il posizionamento degli altoparlanti Tv
Se posizionerai la soundbar davanti al supporto della TV, assicurati che ci sia abbastanza spazio davanti al televisore e controlla che la soundbar non sia così alta da bloccare la linea di vista del telecomando verso il televisore.

Eventuali altoparlanti Tv secondari, come il subwoofer o casse per Tv, vanno messi ai lati degli altoparlanti principali. Mettere un subwoofer nell’angolo della stanza potenzia i bassi, ma allontanarlo dall’ascoltatore solitamente peggiora l’esperienza audio complessiva.
Collegare gli altoparlanti per Tv
Avrai bisogno di una varietà di ingressi per collegare varie sorgenti audio e video, i principali sono:
HDMI
alcuni altoparlanti per Tv dispongono di uno o più ingressi HDMI e possono includere un’uscita HDMI per la TV, consentendo di utilizzare l’altoparlante per passare da un componente sorgente video all’altro.
Molte connessioni HDMI oggi supportano i canali di ritorno audio, ARC o eARC, quest’ultimo con maggiore larghezza di banda per formati audio ad alta risoluzione e coinvolgenti, una funzione che consente a un televisore di inviare l’audio alla base audio. Questo consente una singola connessione fra l’altoparlante Tv e il televisore.

Bluetooth
Quasi tutti gli altoparlanti per Tv di buon livello supportano il Bluetooth, che consente di inviare musica da dispositivi mobili (tablet, telefoni o computer) in modalità wireless all’altoparlante. Alcuni supportano la comunicazione in prossimità (NFC), che è un modo rapido per stabilire una connessione Bluetooth rapida.
WiFi
Gli altoparlanti per Tv con WiFi integrato consentono di accedere a servizi musicali online come Spotify direttamente dalla soundbar. Alcuni modelli possono includere un jack Ethernet per una connessione cablata alla rete domestica.
Ingressi audio
La maggior parte delle soundbar invia segnali audio digitali tramite un cavo HDMI. Alcuni modelli, in particolare quelli senza HDMI, inculdono ingressi audio digitali ottici o coassiali, nonché ingressi stereo analogici RCA (rosso e bianco) o minijack, per il collegamento di vecchi decoder via cavo, TV, lettori di dischi, lettori musicali portatili e altri dispositivi. Negli ultimi anni, gli ingressi e le uscite audio digitali ottici sono diventati i più comuni. Tuttavia le apparecchiature più recenti, come Tv, decoder via cavo e lettori Blu-ray, inviano segnali audio digitali tramite cavo HDMI.
Le misure degli altoparlanti Tv
Quando scegli degli altoparlanti per Tv ricordati che la dimensione deve essere possibilmente in linea con le dimensioni della Tv.
Per esempio, quali sono le dimensioni ideali per una TV da 55 pollici? Poiché una TV da 55 pollici ha una larghezza di circa 120 cm, solitamente è consigliata una soundbar con una dimensione inferiore ai 120 cm. La regola (estetica, quindi che va a gusti) consiglierebbe che la soundbar sia di lunghezza uguale o inferiore rispetto alla Tv davanti alla quale sarà riposta.
Naturalmente le casse per Tv, come un subwoofer, non sono influenzate dalle dimensioni della Tv, visto che sono posizionate ai lati o comunque relativamente lontane dal televisore stesso.
Altoparlanti per TV: CLASSIFICA [Aggiornata]
1. Sonos – Sub Subwoofer Wireless

Iniziamo con il migliore ecosistema audio di altoparlanti Tv disponibile, sia per qualità espressa che per design e funzionalità.
Sonos ha costruito un impero di utenti fedeli che non solo apprezzano la qualità della linea di altoparlanti per Tv wireless dell’azienda, ma anche la facilità d’uso del sistema nel suo insieme. Per molte di queste persone, Sonos Sub rappresenta l’ultimo pezzo del puzzle: non si inizia con questo altoparlante Tv (infatti c’è bisogno di una Soundbar), ma è il componente capace di sostituire qualsiasi altre cassa audio Tv, indipendentemente dalla circostanza.
Sia chiaro, parliamo di un subwoofer nemmeno lontanamente economico, ma che innegabilmente aggiunge una profondità unica al tono dei bassi, senza mai sfociare in vibrazioni, distorsioni o appiattimenti di nessun tipo.
Il Sub è quindi facilmente integrabile con la Soundbar Sonos (tipicamente si usa la Beam), con cui comunica wireless riconoscendola in automatico e garantendo una equalizzazione out of the box già praticamente da cinema.
Detto quindi che il Sub Sonos è la migliore cassa audio Tv che possiamo desiderare, è altrettanto vero che necessita di una Soundbar Sonos compatibile, tipicamente la scelta standard è la Sonos Beam.
La Sonos Beam è attualmente tra le migliori Soundbar in commercio, ma anche in questo caso a caro prezzo. Comprende connessione HDMI, assistenza per il controllo vocale Amazon Alexa e Google Assistant o Apple Siri.
È una soundbar relativamente piccola piccola, leggera, adatta anche ai televisori più piccoli. La qualità del suono è superba. È sempre venduta con, quattro driver full-range, un tweeter, tre radiatori passivi e cinque amplificatori di classe D aiutano a guidare il suono nella stanza per un’esperienza cinematografica più coinvolgente.
L’ampiezza, la profondità e la tridimensionalità del suono della Soundbar Beam arricchita dalla cassa audio subwoofer Sub Sonos rendono la combinazione semplicemente il meglio che si può desiderare oggi in salotto.
Il tutto è economico? Assolutamente no, anzi, costa spudoratamente tanto, anche considerato che a qualche centiana di euro troviamo impianti già di discreto livello. Ma questo, resta il migliore impianto di altoparlanti audio per Tv che possiamo comporre al giorno d’oggi.
PRO
- Bassi profondi e controllabili dall’utente
- Design accattivante
- Sub può sedersi verticalmente o essere disteso
- Eccellente facilità di utilizzo dell’ecosistema Sonos
- Suono tridimensionale impressionante
- Streaming e compatibilità multi-room
CONTRO
- Il Sub funziona solo con Soundbar Sonos
- Complessivamente costoso
Sonos – Sub Subwoofer Wireless – Prezzo: 799,00 euro
Sonos – Beam Soundbar – Prezzo: 449,00 euro
2. Bose – Soundbar 700

Quando si cercano altoparlanti per Tv, inevitabilmente si incontra per strada uno dei migliori brand in assoluto, Bose.
La barra audio Bose 700 è il prototipo di Soundbar + Sub più avanzato fra tutti, grazie ad una qualità audio che comprende una potenza elevata, una equalizzazione equilibrata ma regolabile e un’integrazione con subwoofer come dovrebbe sempre essere.
Da un punto di vista estetico il lato superiore lucido temprato la rendono un altoparlante Tv capace di distinguersi dalla massa. Ottime le caratteristiche di accessibilità, come la possibilità di accoppiarlo con cuffie wireless e controllarli entrambi in modo indipendente, in modo da poter disattivare la soundbar e aumentare il volume delle cuffie. In questo modo, puoi goderti i colpi di azione con il volume che desideri senza disturbare nessun altro nella stanza.
L’Assistente Google e gli assistenti personali di Amazon Alexa sono integrati, così da poterla comandare senza muovere un dito. Una luce nitida consente di sapere a colpo d’occhio se l’assistente personale sta ascoltando, pensando o parlando, senza avere dubbi su cosa sta succedendo.
Supporta Apple Music, Spotify, Deezer e Amazon Music, nonché Apple AirPlay 2, Bluetooth e Wi-Fi.
A livello di performance, gran parte del lavoro la fa la calibrazione audio ADAPTiQ, che migliora le prestazioni sonore complessive. Con ADAPTiQ attivato, l’audio risulta più vivace e più profondo, con un palcoscenico anteriore più coeso. Inoltre, i driver sono efficaci, così come la tecnologia PhaseGuide, che aggiunge ampiezza alla percezione sonora.
L’audio si diffonde nella parte anteriore della stanza, offrendo al contempo un’eccellente separazione stereo.
Impressionante come altoparlante Tv di eventi sportivi, con un palcoscenico che si percepisce uniforme e intorno allo spettatore, con il commento separato e ben chiaro.
Un limite è dato dall’assenza di Sub, che si manifesta in termini di surround e bassi. Tuttavia riesce sorprendentemente a eguagliare anche in questo senso soundbar con Sub separato di medio livello.
Nel complesso, resta un altoparlante per Tv di altissimo livello, un dispositivo “tutto in uno” studiato per la massima eleganza e potenza. Se non vogliamo un subwoofer separato, è la soundbar più completa in assoluto.
PRO
- Profilo sonoro più pulito in assoluto per una Soundbar
- Percezione del suono da più direzioni grazie alla PhaseGuide
- Calibrazione adattiva ADAPTiQ
- Design molto ben costruito ed elegante
- Configurazione rapida ed immediata
CONTRO
- Prezzo elevato
Bose – Soundbar 700 – Prezzo: 899,00 euro
3. JBL – Barra 5.1 Surround

JBL ha recentemente ampliato la sua gamma di altoparlanti per Tv per includere alcuni sistemi 2.1. Il JBL Bar 5.1 Surround si colloca come altoparlante Tv piuttosto potente (550W), mantenendo un prezzo ancora ragionevole.
Questa versione è composta da una soundbar e un grande subwoofer. Le sue capacità surround sono realizzate a livello software: questo non è un vero sistema surround 5.1 con canali posteriori, ma utilizza la tecnologia “multibeam” nel tentativo di riempire la stanza con un audio immersivo simile a un teatro.
Sono presenti connessioni sul pannello posteriore della soundbar per HDMI (ingresso video per pass-through risoluzione 4K), HDMI ARC (TV), ottica, USB (sia per il servizio che per la riproduzione audio) e il cavo di alimentazione incluso. Il subwoofer ha un pulsante di accensione / accoppiamento sul pannello posteriore, appena sopra la connessione per il cavo di alimentazione. Una bella aggiunta è il cavo HDMI incluso nella confezione per attivarlo immediatamente come altoparlante per Tv.
Le capacità dei bassi risultano molto profonde e avvolgenti, merito del subwoofer decisamente grande che garantisce prestazioni convincenti. Purtroppo mancano opzioni di equalizzazione e / o modalità di ascolto regolabili.
Tutto sommato, questo altoparlante per Tv è una delle vie di mezzo più convenienti in assoluto se cerchiamo un sistema audio con bassi di livello alto, pur mantenendo un prezzo ragionevole.
Colpirà fin da subito per l’energia dei bassi, la qualità della gamma sonora e l’ampia gamma di connettività. Consigliato per i fan dei film d’azione.
PRO
- Eccellente profondità dei bassi
- Potenza massima elevata
- Suono surround “virtuale” impressionante
CONTRO
- Non semplicissima da configurare
JBL – Barra 5.1 Surround – Prezzo: 490,00 euro
4. Philips – Altoparlante Tv PB603

Passiamo ad un altoparlante per Tv che offre tre driver nella barra principale, con un subwoofer wireless che offre un impatto sui bassi: è il modo perfetto, semplice ed economico per aggiungere profondità a qualsiasi televisore.
Nella confezione troviamo anche il telecomando, un cavo HDMI, un cavo AUX e staffe per il montaggio a parete. Anche se la soundbar ha una porta ottica, non ne viene fornita una nella confezione, ma il cavo HDMI è già un omaggio molto gradito.
La soundbar Philips 3.1 racchiude 320 W di uscita audio e, sebbene possano non sembrare tantissimi può avvolgere tranquillamente un soggiorno di medie dimensioni. Per godersi un thriller ricco di azione, non è necessario raggiungere nemmeno il 70% del volume della soundbar.
Scelta azzeccata anche per chi cerca casse audio per Tv dai bassi potenti, visto che il subwoofer è piuttosto profondo ed in grado di offrire vibrazioni ricche di energie in qualsiasi contesto (sportivo o d’azione, in primis). Risulta ideale, infatti, come altoparlante per Tv in caso di eventi sportivi, gaming o film d’azione.
È compatibile con Dolby Atmos, garantendo un effetto multidimensionale (dall’alto) al suono percepito durante la riporoduzione video.
Vero, la soundbar non eguaglia altri altoparlanti di levello Premium (che costano anche più del doppio però), ma la combinazione con la cassa audio per Tv Sub compresa, la rende soluzione tra le migliori in assoluto per chi cerca qualità senza spendere cifre troppo alte.
PRO
- Eccellente resa sonora complessiva
- Supporto per la codifica Dolby Atmos
- Buona potenza complessiva
- Telecomando semplice e facile da usare
CONTRO
- Nessuna connettività Internet o supporto app
Philips – Altoparlante Tv PB603 – Prezzo: 329,00 euro
5. Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1

Con cinque altoparlanti, divisi fra soundbar, subwoofer e 2 speaker a colonna, questo sistema di altoparlanti per Tv da 600 Watt resta uno dei più interessanti impianti per rapporto qualità prezzo.
L’impianto Sony HT-RT4 è un sistema Home Theater 5.1, con altoparlanti anteriori compattati in una barra, due altoparlanti alti posteriori cablati e subwoofer con unità di controllo all’interno. Tutti gli altoparlanti, tranne il woofer, sono realizzati in plastica, da qui il prezzo più basso della media. Tuttavia si percepiscono ben solidi. Il subwoofer è invece in legno.
Il sistema viene inviato già con i cavi per l’installazione. La connessione avviene tramite HDMI alla Tv, ma è possibile anche accoppiare questo sistema home theater 5.1 via bluetooth a un qualsiasi dispositivo mobile.
Se lo usiamo per come sistema Home Cinema, un consiglio che posso dare è di impostare la comunicazione fra soundbar e Tv tramite HDMI Pass Through. Il suono ne acquista profondità ed equilibrio.
La profondità dei bassi offerta dal subwoofer è buona, anche se inferiore ad altri competitor. Il volume degli effetti sonori ben bilanciato nei dialoghi, e gli effetti speciali grazie alle colonne laterali si percepiscono veramente come intorno a sé.
Le prime volte si avrà letteralmente la sensazione di essere al centro dell’azione e ci si dovrà abituare un po’!
Apprezzo molto il fatto che questo sistema Home Cinema, una volta abbinato ad un televisore, si accende e spegne automaticamente, evitando completamente di dover utilizzare il telecomando apposito per l’accensione o lo spegnimento (no, non è scontato).
Insomma, sommando tutto considero questo sistema Home Theatre 5.1 un buon prodotto per come è pensato da Sony: un impianto Home Cinema dal prezzo il più possibile contenuto.
In effetti, senza gli speaker verticali, la combinazione di soundbar e subwoofer offre un risultato inferiore rispetto a diverse altre soundbar della concorrenza.
Ma appunto, considerato il risultato finale, la considero una soluzione veramente top per la fascia di prezzo. Difficilmente si troverà di meglio ad una cifra inferiore.
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Suono chiaro e dettagliato
- Funzionalità e connettività agili
CONTRO
- Il subwoofer ha bassi sotto la media
- La soundbar è inferiore rispetto a molti competitor
Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1 – Prezzo: 389,00 euro
6. Yamaha – C20A Soundbar

Yamaha ha voluto portare sul mercato un altoparlante per Tv piccolo, ma in grado di riprodurre un suono i ottimo livello. I vantaggi di un tale design includono funzionalità di risparmio di spazio per i sistemi home theater pur essendo in grado di godere di un suono di alto livello da film e programmi TV.
La soundbar Yamaha C20A misura solo 58 cm di larghezza e 5 cm di altezza, il che la rende l’altoparlante più piccolo di Yamaha. Non lasciarti ingannare dal profilo: anche se molte persone temono che fornisca prestazioni insufficienti, non è così.
La Yamaha C20A è la soluzione di altoparlante per Tv ideale per coloro che hanno poco spazio, ma vogliono comunque godersi una buona resa audio ed esperienza audiovisiva.
La soundbar offre due driver a cono e due radiatori passivi per produrre in modo uniforme tutti gli alti, i medi e i bassi senza distorsioni. Il risultato è che è facilmente in grado di riempire un soggiorno di 30 metri quadri senza problemi.
Se l’equalizzazione di fabbrica non soddisfa, l’altoparlante Tv offre anche diverse modalità di sintonizzazione come la modalità film, la modalità Clear voice (perfetta per chi cerca maggiore chiarezza vocale), o le funzioni di estensione dei bassi per migliorare l’esperienza a seconda delle esigenze.
Questo altoparlante per Tv sfrutta anche la tecnologia Virtual Surround. Il Virtual Surround è un sistema audio amplifica la percezione sonora, dando l’impressione che siano presenti molte più sorgenti sonore di quelle effettivamente presenti. Nella pratica non risulta avvolgente come un Atmos o un Subwoofer ai lati, ma migliora di molto l’esperienza di un altoparlante Tv classico.
Il subwoofer è integrato, peremttendo di mantenere un buono standard qualitativo anche per quanto riguarda i bassi.
Il supporto Dolby, unito alla tecnologia Virtual Surround e al Subwoofer integrato, rendono questa soundbar uno dei dispositivi di altoparlanti Tv più interessanti del momento.
Se cerchiamo un altoparlante per Tv (o musica!) compatto e “tutto in uno” (ovvero senza subwoofer), resta a mio avviso il top per qualità prezzo.
PRO
- Audio chiaro e ricco
- Facile da configurare e utilizzare
- Compatibile con audio Dolby Atmos
- Compatta, perfetta anche per PC
CONTRO
- Non è possibile aggiungere un subwoofer
Yamaha – C20A Soundbar – Prezzo: 249,00 euro
7. Sony – HT-S350 Surround

Se cerchiamo un altoparlante per Tv essenziale, ma potente e preciso, la soundbar Sony HT-S350 con subwoofer potrebbe essere la soluzione.
Si tratta di un modello relativamente spartano, il cui scopo è quello di fornire un audio nettamente migliore rispetto alle casse integrate della Tv e una semplicità di utilizzo a un costo contenuto.
Viene fornito con un subwoofer wireless che gestisce tutta la fascia dei bassi, ha 320 Watt di potenza, dispone della tecnologia audio Virtual Surround S-Force PRO di Sony, può riprodurre tracce audio Dolby Digital e ha anche Bluetooth integrato per lo streaming wireless.
Partiamo quindi da una base con solide funzionalità.
Ottimo il design, elegante e adatto a qualsiasi ambiente.
Poiché questo altoparlante per Tv ha solo 2.1 canali, Sony ha incorporato la tecnologia proprietaria Virtual Surround S-Force PRO per dare alla soundbar la capacità di produrre un ambiente sonoro più coinvolgente.
Il subwoofer non è di grandi dimensioni, eppure riesce a essere molto avvolgente. Per quanto riguarda i bassi, il la cassa audio per Tv del subwoofer è in grado di fornire una sensazione di vibrazioni (per esplosioni dei film, per esempio) fisicamente impossibili da riprodurre dal televisore.
La soundbar è dotata di Bluetooth integrato ed è possibile utilizzarlo non solo come altoparlante Tv, ma anche per riprodurre musica in streaming dal dispositivo mobile. Avere Bluetooth v5.0 garantisce connessioni stabili e senza interruzioni. Nel caso si disponga di Smart Tv Sony, la soundbar si accoppia direttamente via Bluetooth senza cavo.
Un paio di altre funzionalità che vale la pena menzionare includono One Touch Play, una funzione che può accendere la TV e la soundbar e passare all’ingresso audio appropriato quando si avvia la riproduzione di contenuti da un lettore Blu-ray o da una console per videogiochi. Inoltre, nel caso in cui tu abbia una TV Sony, è incluso Bravia Sync.
Tutto sommato, se stai cercando un sistema di altoparlanti per Tv in grado di fornire un upgrade concreto rispetto all’audio standard del televisore, l’HT-S350 è una scelta davvero solida. L’esperienza complessiva è appagante.
PRO
- Ottimo suono complessivo grazie al subwoofer
- Audio chiaro e pulito in qualsiasi situazione
- Facile da configurare e da usare
CONTRO
- Nessun supporto Dolby Atmos o DTS: X.
- L’audio massimo non è potentissimo
Sony – HT-S350 Surround – Prezzo: 198,00 euro
8. Samsung – Soundbar HW-T450

L’HW-N450 è una soundbar entry-level adatta a moltissimi di noi, ma complemento perfetto per i possessori di una Smart Tv Samsung.
Si tratta di un impianto di altoparlanti per Tv con cassa audio subwoofer capace di offrire discrete prestazioni audio, un ingombro ridotto, ma soprattutto un prezzo davvero contenuto.
Si tratta di un sistema a 2.1 canali, composto da una barra audio stereo e un subwoofer wireless. La soundbar misura poco più di 80 cm di larghezza, con i lati leggermente angolati. Il suo profilo sottile rende l’HW-N450 la soluzione perfetta per i televisori a basso profilo di medie o grandi dimensioni.
L’HW-N450 offre buone opzioni di connettività. Troviamo un ingresso analogico da 3,5 mm, ottico Toslink, USB 1.0 e un ingresso HDMI 1.4 sul retro. Non ci sono ingressi RCA o coassiali digitali, ma a questo prezzo ci sta. Naturalmente è presente la connessione Bluetooth, ideale anche per un accoppiamento con dispostivi mobile.
Nota di merito alla facilità di utilizzo. Il manuale di configurazione rapida incluso copre tutte le nozioni di base, inclusi i passaggi di risoluzione dei problemi più comuni se si verifica un problema.
Per fortuna, la soundbar e il subwoofer wireless sono pre-accoppiati già dalla pria accensione, ma se riscontri problemi, Samsung delinea una semplice procedura di ricollegamento nel manuale di avvio rapido.
La barra di cui parlo è quella a 200 Watt di potenza, quindi evidentemente meno prestante di altre viste in questo elenco. Tuttavia svolge bene il suo lavoro.
Alcuni “trucchi” offerti da Samsung per migliorare la percezione audio sono lo Smart Sound e il Surround Sound Expansion. Il primo analizza ottimizza la traccia audio in base al contenuto, mentre il secondo serve a “espandere” il suono lateralmente, in modo da percepire un effetto più avvolgente.
Arriviamo alle conclusioni. È sempre difficile creare un altoparlante per Tv entry-level, perché i compromessi che da fare sono tanto arte quanto scienza. Samsung in qualche modo è riuscita in questo intento HW-N450 è una dispositivo entry-level la cui proposta diventa particolarmente interessante se abbiamo già un ecosistema Samsung.
Sia chiaro: non aspettiamoci un suono capace di coinvolgere come altri. Soprattutto ai volumi più alti nascono delle inevitabili distorisioni, mentre i bassi non vanno oltre ad una valutazione “buona”. Ma, ripeto, a questo prezzo, restano gli altoparlanti per Tv economici più interessanti in commercio.
PRO
- Rapporto qualità prezzo ottimo
- Qualità audio buona, ma solo con subwoofer
- Compatibile con Bluetooth
CONTRO
- Nessun supporto Atmos.
- Personalizzazioni praticamente assenti
Samsung – Soundbar HW-T450 – Prezzo: 149,00 euro
Domande Frequenti
Gli altoparlanti per Tv, come casse audio Tv esterne, Soundbar e Subwoofer permettono di raggiungere qualità audio-sonore che sono fisicamente impossibili da raggiungere dagli altoparlanti integrati di una qualsiasi Tv moderna (tipicamente da 30 o 40W di potenza).
Per questo, l’effetto di altoparlanti per Tv anche solo da 300W è imponente per l’esperienza audiovisiva, quantificabile in un miglioramento di oltre 10 volte rispetto agli speaker Tv integrati nel televisore.
La posizione delle casse audio per Tv dipende dal set che si sceglie. Se l’altoparlante per Tv consiste nella sola Soundbar, andrà messo tipicamente sotto la Smart Tv. Se è presente anche un subwoofer è bene posizionarlo ai lati (almeno mezzo metro) dalla soundbar. Per potenziare i bassi è possibile mettere il subwoofer in angolo nella stanza.
Le sigle in numeri tipicamente si riferiscono ai canali di una soundbar. Una soundbar 2.1 include due altoparlanti, di solito un canale sinistro e destro e un subwoofer. Una soundbar 5.1 include cinque altoparlanti, solitamente anteriore sinistro, anteriore destro, anteriore centrale, surround sinistro, surround destro e un subwoofer. Il terzo numero è riferito all’eventuale presenza del Dolby Atmos.
Sì, ma assicurati che gli altoparlanti abbiano almeno due ingressi HDMI, più un ingresso ottico per un componente privo di HDMI. Se possiede una TV 4K con HDR (High Dynamic Range), assicurati che la soundbar disponga di una funzione pass-through che invia segnali video 4K HDR a una TV 4K.
Molti altoparlanti Tv offrono audio multicanale, ma alcuni modelli più recenti ora supportano anche Dolby Atmos e / o DTS: X, i due più recenti formati di suono surround. Entrambe sono tecnologie audio codec basate sul “rimbalzo” delle onde sonore sulle pareti, utili a creare un suono multidimensionale che si percepisce da tutte le direzioni. Il risultato è migliore rispetto agli Speaker Tv standard, ma certamente non baserei l’acquisto di un altoparlante per Tv esclusivamente su quello!
Alcuni sistemi di altoparlanti Tv (non tutti!) hanno preset o equalizzatori personalizzati (EQ) e / o regolazioni di bassi e acuti. Le modalità DSP (processore di segnale digitale) utilizzano circuiti digitali per duplicare l’atmosfera del suono, ad esempio, di una sala da concerto o per sintetizzare un’esperienza di suono surround da colonne sonore stereo. Ciascuna modalità rappresenta un diverso ambiente di ascolto. Un interruttore per il potenziamento dei bassi amplifica i suoni più profondi.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta di altoparlanti per Tv e casse audio per Tv.
Spero di essere stato chiaro in tutti i punti!
Come sempre aggiorno la classifica costantemente, inserendo nuovi dispositivi, se migliori!
In caso di dubbi o domande rispondo volentieri nei commenti qui sotto.
A presto!