12 Smartphone sotto 400 e 500 euro TOP nel 2023

Uno smartphone 500 euro è un dispositivo che deve garantire ottime prestazioni.

Vero, troveremo sempre dispositivi anche al doppio del prezzo, ma per come la vedo io, la fascia di mercato di smartphone intorno ai 500 euro (e in realtà anche uno smartphone 400 euro) deve garantire prestazioni di qualità elevata.

Non solo.

Oggi lo smartphone non è più un oggetto tecnologicamente rivoluzionario, e infatti i nuovi modelli raramente introducono funzionalità innovative.

Questo significa che, scegliendo con cura, un buono smartphone 500 euro può garantire una durata di anni, senza grossi problemi di rallentamenti, perdita di batteria, o chipset che diventa improvvisamente obsoleto.

Un telefono 500 euro mi aspetto che duri MINIMO 3 anni, ad alte prestazioni. Nella maggior parte dei casi ne potrà durare 4. Se lo tratteremo bene posso assicurare potrà compiere anche 5 anni.

Per ogni smartphone mostro il prezzo MEDIO applicato da Amazon negli ultimi 6 mesi. I link rimandano sempre all’offerta Amazon migliore. Sarà utile per capire se al momento dell’acquisto il telefono è sopra o sottoprezzato!

  • Ma come va scelto uno smartphone di questo livello?
  • E soprattutto, quali sono i migliori smartphone sotto i 500 euro?

Oggi rispondiamo a queste domande, una volta per tutte.

Aggiorno la classifica costantemente, spesso appena dopo averli provati in negozio. mi impegno a mantenere sempre i top del momento per qualità prezzo!

Smartphone 500 euro e Smartphone 400 euro: La Classifica [Aggiornata]

Miglior smartphone 500 euro per qualità prezzo

1. OnePlus – 10T Smartphone 5G

migliore smartphone 500 euro OnePlus
  • Display: 6,67’’ Fluid AMOLED, 1B colors, 120Hz, HDR10+
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, OxygenOS 13
  • Chipset: Qualcomm SM8475 Snapdragon 8+ Gen 1 (4 nm)
  • Memoria Interna: 128GB 8GB RAM, 256GB 12GB RAM, 256GB 16GB RAM
  • Batteria: Li-Po 4800 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8, 24mm (wide), 8 MP, f/2.2, (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.4, 24mm (wide)
  • Peso: 204 g

OnePlus 10T è uno smartphone tra i più potenti di sempre. All’uscita, a fine 2022, il prezzo di lancio era 749 euro.

Non solo possiamo parlare di un vero “top di gamma”, ma possiamo star certi di parlare di uno smartphone dalla potenza davvero impressionante.

Iniziamo dal display. Il passaggio del settore degli smartphone a display non ha certo trovato impreparata OnePlus, che in questo flagship sfoggia un Amoled con frequenza di aggiornamento Full HD, 120Hz.

Sebbene la risoluzione più bassa non sia in concorrenza con i top di gamma di oggi, il display resta comunque sbalorditivo. Nitido, ricco di colori e mostruosamente reattivo.

È importante notare che la frequenza di aggiornamento è costante e non adattativa, il che significa che la frequenza di aggiornamento rimane bloccata a 120 Hz. I display adattivi sono più efficienti dal punto di vista energetico, ma soffrano di leggerissimi rallentamenti, che in quelli a frequenza fissa non troviamo.

Ma questi 120 Hz in termini di batteria come si comportano? Qui viene il bello di questo smartphone, che non per caso è nato con il nome “Endurance Edition”.

La batteria infatti è ottima, soprattutto considerato il display.

Con una batteria in combinato che può toccare le 96 ore di autonomia, di cui 28 al telefono, 14 nel web browsing e 17 nella riproduzione video, stiamo parlando di una delle migliori prestazioni energetiche in assoluto.

Eccellente la velocità di ricarica, che va da 0 al 90% in poco meno di 15 minuti grazie al caricabatterie da 150 W incluso.

In termini di batteria, parliamo davvero di un altro livello.

Lato prestazioni, si tratta di un telefono semplicemente al top hardware del momento.

Il qualcomm SM8475 Snapdragon 8+ è super reattivo. La versione italiana del telefono viene fornita con 16 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1, e questo è più di quanto il 90% degli utenti avrà mai bisogno.

Che si tratti di app, giochi o navigazione, non sentiremo mai la mancanza di reattività.

Infine voglio tranquillizzare gli scettici degli aggiornamenti. OnePlus ha un buon track record per il supporto a lungo termine, tanto quanto Samsung.

Grandi passi avanti anche per quanto riguarda la fotocamera, che nelle versioni precedenti aveva lasciato a desiderare.

In questo modello troviamo il nuovissimo sensore IMX con ad alta stabilità e nitidezza in ambienti bui. Utilizza la tecnologia Nightscape e il potenziamento di avvio dell’otturatore per la cattura delle foto.

In pratica, è quasi possibile estrarre il cellulare e scattare la foto “al volo”, senza quasi dover mettere a fuoco.

È sicuramente uno smartphone tra i più costosi di questa classifica, lo riconosco. Ma per chi cerca un telefono capace di eccellere in tutti, e dico tutti, gli aspetti, ecco non andrei oltre.

PRO

  • Hardware da top di gamma
  • Batteria mostruosa da 4 giorni di autonomia
  • Display eccezionale a 120Hz
  • Prestazioni da top di gamma
  • Fotocamera nitida in ogni occasione
  • Otturatore e messa a fuoco fotocamera fulminei

CONTRO

  • Prezzo di fascia alta

OnePlus – 10T Smartphone 5G (256 GB) – Prezzo (Amazon.it): 599,00 euro


Miglior smartphone 500 euro Samsung

2. Samsung – Galaxy S21 FE

samsung galaxy s21 fe smartphone 500 euro
  • Display: 6,4’’ AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, One UI 5
  • Chipset: Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 5G
  • Memoria Interna: 128GB 8GB RAM
  • Batteria: Li-Po 4800 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 12 MP, f/1.8, 26mm (wide) 8 MP, f/2.4 (telephoto), 12 MP, f/2.2 (ultrawide)
  • Fotocamera Anteriore: 32 MP, f/2.2, 26mm (wide)
  • Peso: 177 g

Il Galaxy S21 FE 5G è uno smartphone 500 euro che ho voluto inserire per chi ama il brand Samsung e cerca un telefono potente.

E’ uno smartphone che condivide il display FHD+ da 120Hz del modello normale, sebbene misuri 0,2 pollici in più sulla diagonale (6,4 pollici).

Ha anche un triplo array di fotocamere sul retro, con un sensore principale da 12 MP che lavora insieme a una fotocamera con zoom ottico 3x da 8 MP e un’altra unità ultrawide da 12 MP a 123 gradi. La stessa fotocamera selfie da 32 MP si trova sulla parte anteriore del telefono.

Un notevole aspetto da considerare è il grado di protezione da acqua e polvere IP68, che si pone ai vertici della categoria. Questa funzione è un’aggiunta importante, soprattutto nel segmento di telefoni di questa fascia, spesso assente.

Questo Galaxy viene fornito con Snapdragon 888 5G, un potente aggiornamento rispetto ad altri Samsung.

All’interno, il Galaxy S21 FE viene fornito con una gamma di componenti di base simile a quella del normale S21, con il chipset Qualcomm Snapdragon 888 da 5 nm al timone, supportato da 6 GB di RAM e 128 GB o 256 GB di memoria interna per le app, foto e filmati casalinghi.

Le fotocamere dell’S21 FE 5G sono abbastanza vicine a quelle del vecchio Galaxy S21. In effetti, le specifiche della fotocamera principale sono identiche, scattando immagini da 12 MP da un sensore da 1/1,76 pollici, f/1,8 con pixel da 1,8um e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS).

Il risultato sono fotografie eccellenti in tutti i casi, anche in condizioni di scarsa visibilità. Notevole anche la stabilizzazione video, che si mantiene sempre ben luminosa e a fuoco senza incertezze.

Bene infine la batteria da 4800 mAh che equipaggia questo Galaxy, che non a caso Samsung chiama una batteria da “due giorni”. Ed è vero: la durata della batteria del telefono è, infatti, capace di sostenere due giorni di uso medio.

I giochi e YouTube, ovviamente, consumano la batteria più velocemente, ma nel complesso sono garantite quasi 15 ore di autonomia a schermo acceso.

Arriviamo al dunque.

Il Galaxy S21 FE è la versione più economica di un top di gamma assoluto, il Galaxy S21.

Nonostante questo, si tratta di uno smartphone sotto i 500 euro Samsung capace di offrire prestazioni affidabili per diversi anni a venire.

PRO

  • Molto simile al top di gamma Samsung
  • Prestazioni convincenti e ultra rapide
  • Fotocamera ottima in qualsiasi occasione di luminosità
  • Garantiti minimo 4 anni di aggiornamenti
  • Impermeabile e antipolvere (IP68)
  • Batteria da 2 giorni

CONTRO

  • L’hardware da 128 GB ROM + 8 GB RAM è inferiore a controparti cinesi allo stesso prezzo
  • Lettore impronta digitale non troppo preciso

Samsung – Galaxy S21 FE – Prezzo (Amazon.it): 479,00 euro


Miglior telefono 500 euro per qualità prezzo

3. OnePlus – Nord 2T 5G

smartphone 500 euro oneplus nord 2T 5g
  • Display: 6,43’’ AMOLED, 90Hz, HDR10+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 1300 5G
  • Memoria Archiviazione: 128 GB / 256 GB
  • Memoria RAM: 8 / 12 GB
  • Batteria: Li-Po 4500 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: Tri camera, 50 MP, f/1.9, 24mm (wide), 8 MP (ultrawide), 2 MP, f/2.2, (depth)
  • Fotocamera Anteriore: 32 MP, f/2.4, (wide), 1/2.8″, 0.8µm
  • Peso: 190 g

One Plus, lo sappiamo, è un brand che ama esagerare. Con la versione del Nord 2T offre esattamente quello che ci si aspetta da uno Smartphone da 500 euro di qualità.

Uno smartphone potente, veloce e dalle caratteristiche hardware eccezionali.

Quando altri smartphone sono in lotta tra i 4 e gli 8 GB di RAM, ecco che One Plus taglia le gambe a tutti offrendo un’inaspettato banco da ben 12 GB di RAM!

Roba che nemmeno alcuni PC portatili di ultima generazione hanno.

Iniziamo dal design. Il OnePlus Nord 2T 5G è dotato di uno schermo Fluid AMOLED da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Un Gorilla Glass 5 mantiene lo schermo al sicuro.

Lato batteria, siamo ai massimi livelli possibili. Il OnePlus Nord 2T 5G è alimentato da una batteria da 4.500 mAh, con un aumento di circa il 10% rispetto al primo Nord.

Grazie alla frequenza da 90 Hz, non altissima, garantisce una durata della batteria che sfiora i 2 giorni, sotto stress. Più precisamente, oltre 16 ore di navigazione o visione video a schermo acceso.

Questo OnePlus è dotato di un ottimo Dimensity 1300 5G, firmato Mediatek. OnePlus non sta abbandonando Qualcomm a favore di MediaTek, nel caso ve lo stiate chiedendo, ma ha deciso che questa piattaforma si adatta meglio alle performance di Nord 2. Pur essendo il chip MT di punta, il Dimensity è paragonabile allo Snapdragon 890 in termini di prestazioni, il che significa che anche se non è il più veloce, fa sicuramente parte del gruppo di alto livello.

Parlando di alto livello, non possiamo non citare le incredibili capacità hardware di cui sono dotati i due modelli.

Il primo offre 8 GB di RAM a fronte di 128 GB di ROM, che potrebbe sembrare già un ottimo smartphone. L’altra versione, però, alza l’asticella a 12 GB di RAM e ben 264 GB di ROM nativi. Ricordiamoci che stiamo parlando di uno smartphone sotto 500 euro.

Oggettivamente ottimo.

La camera è buona, per il prezzo. Presenta una fotocamera principale da 50 MP di fascia alta sul retro con un nuovo sensore Sony e stabilizzazione ottica dell’immagine.

Fa parte di una configurazione a tre camere con uno ultrawide da 8 MP e un sensore di profondità da 2 MP. C’è anche un flash a doppio tono a doppio LED. La fotocamera frontale per i selfie è un imager Sony da 32 MP.

Tutto sommato, OnePlus riesce a offrire un prodotto davvero eccezionale.

Il Nord 2 non solo regge molto bene sotto pressione senza mai puntamenti, ma offre anche altoparlanti stereo ad alto volume, buona qualità di foto e video, durata della batteria di lunga durata, un’impressionante suite di connettività e un design ricercato e attraente.

Lo considero senza alcun dubbio uno smartphone “Premium Killer”, come dicono quelli bravi, soprattutto se consideriamo che è un telefono sotto 500 euro già al lancio.

Guadagna la mia raccomandazione, soprattutto nella versione da 256 GB!

PRO

  • Design eccezionale, costruzione solida
  • Schermo fluido e luminoso
  • Ottima durata della batteria, ricarica velocissima
  • Altoparlanti stereo ad alto volume
  • OxygenOS è il launcher più veloce fino ad oggi
  • Prestazioni di fascia alta; nessun throttling sotto pressione
  • Buone foto e video

CONTRO

  • L’elaborazione HDR della fotocamera è lento

OnePlus – Nord 2T 5G (256 GB) – Prezzo (Amazon.it): 449,00 euro


Smartphone sotto 400 euro 108 MP

4. Redmi – Note 12 Pro Plus

smartphone sotto 500 euro redmi

  • Display: 6,67’’ FHD+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 8100-Ultra
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 108 MP
  • Peso: 208 g

Il Redmi Note 12 Pro+ 5G è uno smartphone dalle prestazioni eccellenti, che promette di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.

La sua caratteristica distintiva è indubbiamente la fotocamera principale da 200MP con OIS, che offre una qualità fotografica incredibile.

La fotocamera principale da 200MP è uno dei punti di forza di questo dispositivo. Con una grande apertura di f/1.7 e la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), è in grado di catturare dettagli incredibili in qualsiasi situazione.

Il display AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz offre colori vividi, neri profondi e un’esperienza visiva fluida. La compatibilità con Dolby Vision e HDR10+ garantisce la visualizzazione di contenuti video e immagini con una qualità eccezionale.

Dotato del processore MediaTek Dimensity 1080 e 8GB di RAM, il Redmi Note 12 Pro+ 5G offre prestazioni fluide e reattive. Con 256GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per archiviare tutte le tue foto, video e applicazioni.

La batteria da 5000mAh ti offre una lunga durata, e la tecnologia di ricarica rapida da 120W ti permette di riportare il tuo telefono al 100% in soli 19 minuti.

Insomma, stiamo parlando del classico “cinese” che sbaraglia tutti per capacità hardware

Il Redmi Note 12 Pro+ 5G è un dispositivo eccezionale per chi cerca una fotocamera di alta qualità e prestazioni di alto livello. Con una potente fotocamera da 200MP, uno schermo brillante e una batteria duratura, è una scelta eccellente per gli amanti della fotografia e gli utenti che desiderano un’esperienza multimediale straordinaria.

PRO

  • Eccellente per il gaming
  • Schermo super veloce da 120Hz
  • Prestazioni solide
  • Buona durata della batteria
  • Fotocamera molto potente

CONTRO

  • Design un po’ pesante

Redmi – Note 12 Pro Plus – Prezzo (Amazon.it): 349,00 euro


Miglior iPhone 500 euro

4. Apple – iPhone 12

miglior iphone 12 pro vs iphone12 mini
  • Display: 6,1’’ Liquid Retina HD (LCD)
  • Chipset: Apple A14 Bionic Neural Engine
  • Memoria archiviazione: 64 GB / 128 / 256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 2815 mAh, ricarica rapida da 18 W o wireless
  • Fotocamera: frontale 12 MP, posteriore 12 MP, f/1.6 (wide), 12 MP f/2.4 (ultrawide)
  • Peso: 164 g

Trovare un iPhone sotto i 500 euro non è cosa facile: abbiamo cercato di trovare una soluzione che verrà supportata per anni a venire e che non verrà ritirato dal mercato a breve.

In questo momento, l’iPhone 12 resta a nostro parere il migliore rapporto qualità prezzo fra gli iPhone.

Prende vantaggio delle prossime nuove uscite di iPhone, pur avendo una qualità prestazionale eccellente.

L’iPhone 12 è dotato di un chip A14 Bionic a 64 bit, vera eccellenza della casa di Cupertino.

Affiancato da 4 GB di RAM, e capacità da 64 a 256 GB si tratta di un iPhone che mantiene gli standard di reattività tipici di Apple.

Ci sono due core ad alte prestazioni nell’A14 che sono calcolati al 15% più veloci dell’A13 Bionic e quattro core ad alta efficienza che consumano fino al 50% in meno di energia. L’A14, combinato con una batteria più grande, consente una durata della batteria inaspettatamente lunga per un iPhone.

Con 2815 mAh di batteria l’iPhone 12 offre fino a 25 ore di conversazione, e 15 ore di utilizzo di Internet. È un iPhone che copre tranquillamente tutta la giornata, e a volte la supera.

Davvero utile il Face ID, caratteristica unica di Apple per qualità e precisione. Utilizza una scansione facciale 3D dettagliata che non può essere ingannata da una foto, una maschera o altre imitazioni facciali. Nettamente più reattiva della lettura di impronte.

Il comparto fotografico utilizza un sistema di fotocamere a obiettivo singolo, ma è una fotocamera davvero ben sfruttata, particolarmente potenziata da un punto di vista software. Nonostante possa sembrare “piccola”, è la dimostrazione che i MP non sono tutto.

Le foto dell’IPhone 12 sono luminose e nitide in tutte le condizioni di luminosità, e anche i video sono estremamente a fuoco e luminosi. Sorprendentemente sopra la media.

Non è un caso che fosse il top di gamma usato da qualsiasi influencer appena nel 2022!

Altre caratteristiche degne di nota sono la ricarica wireless, il supporto Dual Sim, e l’NFC per i pagamenti contact less.

Concludiamo.

L’iPhone 12 offre la maggior parte delle funzionalità di iPhone che amiamo: reattività, schermo eccellente, maneggevolezza, facilità d’utilizzo e fotocamere che restano un punto di riferimento per tutti.

Vero, non troviamo zoom ottico e i 64GB di memoria non sono tantissimi. Tuttavia, tutto sommato l’iPhone 12 a nostro parere è l’iPhone migliore per rapporto qualità prezzo.

Costa un po’ più di 500 euro a prezzo pieno, ma occhio agli sconti…

PRO

  • Capace quasi quanto gli iPhone superiori (a 300 euro in meno)
  • Ottima durata della batteria per un iPhone
  • Fotocamera convincente in ogni occasione
  • Estremamente reattivo
  • Attraente gamma di colori

CONTRO

  • Alcune app non sono ancora completamente ottimizzate
  • Memoria di archiviazione sotto la media
  • Supera i 500 euro!

Apple – iPhone 12 – Prezzo (Amazon.it): 599,00 euro

Apple – iPhone 12 mini – Prezzo (Amazon.it): 499,00 euro


Miglior telefono 400 euro per qualità prezzo

6. OPPO – Reno8 Pro

OPPO Reno4 Pro smartphone 400 euro
  • Display: 6,7’’ AMOLED, 120Hz, HDR10+
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, ColorOS 12.1
  • Chipset: MediaTek Dimensity 8100-Max (5 nm)
  • Memoria Interna: 256GB 8GB RAM, 256GB 12GB RAM
  • Batteria: Li-Po 4800 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8, 23mm (wide), 8 MP, f/2.2, (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.4, 24mm (wide)
  • Peso: 183 g

Oppo Reno 8 Pro 5G è uno smartphone lanciato alla “modica” cifra di 799 euro nel 2022, che in breve ha visto un drastico calo di prezzo, a tutto vantaggio di chi cerca uno smartphone da 500 euro dalle prestazioni top.

Lo schermo del telefono è AMOLED, con tutti i vantaggi che ne derivano. È luminoso e contrastato, con colori vividi e ricchissimi. Ha anche il vantaggio aggiuntivo di una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che corrisponde ad una ottima media fra fluidità del display e salvaguardia della batteria.

La serie MediaTek Dimensity 8100-Max è particolarmente popolare nella fasica media degli smartphone, ed è la scelta di questo OPPO. Il chipset è affiancato da una generosa RAM da 8 GB addirittura espandibile fino a 13 GB, cosa unica nel panorama degli smartphone.

Come memoria di archiviazione troviamo 256 GB, che sono più che sufficienti per qualsiasi esigenza…per diversi anni a venire. Veloce e reattivo, il MediaTek Dimensity garantisce ottimi risultati.

Va detto che Dimensity 8100-Max appartiene ad una nuova generazione di MediaTek, iper reattivi e studiati per non scaldare mai nemmeno sotto stress. In questo senso davvero ottimo.

La batteria da 4800 mAh è a lunga durata, ed ottimizzata dal sistema operativo per garantire una lunga durata nonostante i 120 di frequenza Display. Senza troppi sforzi potremo chiudere i 2 giorni senza ricarica.

Nota a parte invece per la tecnologia di ricarica flash Super VOOC 2.0 da 65 W: permette la ricarica dallo 0% al 66% in soli 15 minuti e terminerà completamente la carica in 35 minuti.

La fotocamera principale da 50 megapixel di questo Oppo è affiancata da una fotocamera ultra grandangolare da 8 megapixel e da un obiettivo macro da 2 megapixel.

Quello che è interessante qui è che l’ultra-wide da 12 megapixel viene anche etichettato come una fotocamera “notturna”. Questo è dovuto in gran parte al fatto che Oppo ha migliorato le prestazioni notturne, soprattutto durante le riprese video.

Nel complesso?

L’Oppo Reno 8 Pro è uno smartphone che al prezzo di uscita era a mio parere costoso, ma che al prezzo odierno diventa decisamente interessante.

Leggero, fluido, iper reattivo, con ottima batteria e un innovativo sistema anti surriscaldamento. Uno smartphone intorno ai 500 euro ideale per chi cerca un ex top di gamma!

PRO

  • Vero top di gamma: prestazioni impeccabili
  • Sistema anti surriscaldamento molto efficace
  • Design in vetro lucido stupendo
  • Tra i più comodi e leggeri
  • Buone foto e video in scarsa illuminazione

CONTRO

  • A meno che non si trovi in offerta, è ancora piuttosto costoso
  • Al prezzo originale il comparto fotografico avrebbe dovuto fare di più

OPPO – Reno8 Pro 256GB – Prezzo (Amazon.it): 549,00 euro


Miglior smartphone 400 euro Samsung

7. Samsung – Galaxy S20 FE

smartphone 500 euro samsung galaxy s20 fe
  • Display: 6,5’’ FHD+ Infinity-O
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot SD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 12 MP
  • Peso: 190 g

Il Samsung Galaxy S20 FE è tutto ciò che si può chiedere ad uno smartphone da 500 euro. Anzi, era ok anche al prezzo di uscita, 649 euro.

Con prestazioni veloci, fotocamere solide e un prezzo sempre più concorrenziale, l’S20 FE 5G è fra i miei Samsung preferiti in assoluto per rapporto qualità prezzo.

L’S20 FE ha uno schermo da 6,5 pollici 2400 x 1080 a 120Hz di frequenza. Non c’è davvero alcun aspetto negativo; il frame rate rende lo scorrimento fluido e la batteria in modalità 120Hz resiste tranquillamente. Poiché questo è uno dei recenti display AMOLED di Samsung, i colori sono stupendi e altamente contrastati.

L’S20 FE ha lo stesso processore Snapdragon 865 della linea S20, insieme a 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, oltre a uno slot per schede microSD.

Il risultato è uno smartphone estremamente fluido in qualsiasi occasione, che non teme davvero né app pesanti nè surriscaldamenti. Riesce a gestire tutto in maniera più che adeguata.

La durata della batteria è eccellente. L’FE ha una batteria da 4500 mAh e, combinato con lo schermo 1080p, permette oltre 13 ore di riproduzione video con luminosità al 75%. Dunque davvero ottima, e in grado di superare agevolmente il giorno di autonomia.

Il telefono è dotato di ricarica rapida da 22 W, ricarica wireless e ricarica wireless inversa. Impiega circa 90 minuti per raggiungere la carica completa.

Eccellente il comparto fotografico. L’S20 FE ha tre fotocamere sul retro: una fotocamera principale da 12 megapixel, f/1.8; una fotocamera grandangolare da 12 megapixel, f/2,2 e un teleobiettivo 3x da 8 megapixel, f/2,4. Troviamo una fotocamera da 32 megapixel sul fronte.

Lo Space Zoom 30x è davvero impressionante, e l’unione tra zoom ottico 3x e zoom 30x offre davvero eccellenti risultati. Complessivamente tutte le immagini scattate sono in altissima qualità, e di grande nitidezza soprattutto in luce diurna. Pecca un po’ in condizioni di scarsa luminosità, ma più che perdonabile.

Il Galaxy S20 FE 5g perfeziona piuttosto che innovare e lo fa davvero bene.

È un telefono che si sbilancia su cosa puntare e cosa no: sì ad un chipset Snapdragon 865 e un solido obiettivo 3x e no a design in vetro (costoso) o ad una esagerazione di megapixel.

E al momento della stesura di questo articolo, l’S20 FE è il miglior smartphone da 500 euro firmato Samsung, che francamente non ha troppo da invidiare alla controparte top di gamma da quasi 1000 euro.

PRO

  • Stupendo display a 120 Hz
  • Buona batteria
  • Potente sistema a tripla fotocamera
  • Prestazioni eccellenti

CONTRO

  • Il caricatore rapido costa di più
  • Camera non top in scarsa luminosità

Samsung – Galaxy S20 FE – Prezzo (Amazon.it): 399,00 euro


Miglior smartphone sotto i 400 euro

8. Google – Pixel 7a

google pixel 6 smartphone 400 euro
  • Display: 6,17’’ OLED, HDR
  • Chipset: Google Tensor G2
  • Memoria Interna: 128GB 8GB RAM, 256GB 12GB RAM, 256GB 16GB RAM
  • Batteria: Li-Po 4410 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 12.2 MP, f/1.7, 27mm, (wide), 12 MP, f/2.2 (ultrawide)
  • Fotocamera Anteriore: 8 MP, f/2.0, 24mm (wide)
  • Peso: 178 g

Proprio come Apple, anche Google ha deciso di realizzare smartphone con chipset realizzati “in casa”.

Con il chipset Tensor Google ha posto il proprio telefono fra i possibili medi e top budget.

Pixel offre un design unico. Il retro in vetro del fratello maggiore è sostituito con resina in questo, ma traspare comunque un piacevole effetto Premium.

Notiamo anche che con i 6,1 pollici di schermo è anche uno degli smartphone moderni più compatti.

Veloce e reattiva la fotocamera. Punta, clicca e divertiti: i tempi di messa a fuoco sono minimi. Al di là dei megapixel, che sono leggermente inferiori alla media, ciò che fa la differenza qui è il chipset proprietario Google.

Goole infatti ha un apprendimento automatico di fotografia computazionale e video. Alcuni effetti sono straordinari, come “Magic Eraser”, che rimuove istantaneamente i soggetti indesiderati dalle immagini, pur riproducendo lo sfondo calcolandolo dal paesaggio circostante.

Se sei preoccupato che l’acquisto di un telefono economico significhi prestazioni lente, non esserlo. Lo scorrimento del menu e delle app di Pixel 6a è reattivo e veloce.

In più, i Pixel sono i telefoni che ricevono gli aggiornamenti Android per primi, oltre a quelli che restano aggiornati per più anni.

Tuttavia, qualche compromesso questo telefono lo fa.

La batteria soprattutto, che supera bene la giornata, ma non va oltre. Inoltre, non possiede slot SD, quindi non possiamo andare oltre i 128 GB (anche se questo per molti non sarà un problema).

Personalmente amo molto questo modello di Google. È uno dei migliori dispositivi per chi cerca un brand iper affidabile, e dal buon rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Buon design e qualità costruttiva
  • Ottime prestazioni software
  • Chipset “Tensor” Google molto reattivo
  • Comparto fotografico multifunzione sorprendente

CONTRO

  • Fotocamera migliorabile
  • La batteria non raggiunge i 2 giorni di utilizzo

Google – Pixel 7a – Prezzo (Amazon.it): 449,00 euro


Xiaomi smartphone sotto i 500 euro

9. Xiaomi – Mi 12T Pro

xiaomi 12 t pro

  • Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: MediaTek Dimensity 8100-Ultra
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tripla camera posteriore da 108 MP
  • Peso: 204 g

Lo Xiaomi Mi 12T Pro è uno smartphone di valore enorme, anche considerato che è crollato di prezzo rispetto all’uscita.

Parliamo di uno smartphone con un potente chipset Snapdragon 888 di ultima generazione, affiancato a 8 GB di RAM LPDDR5 che esegue a reattività elevatissime, il che rende anche lo Xiaomi 5G veramente uno smartphone potente.

Non credo che esista un processo / app che questo Xiaomi non sia in grado di gestire. Anche la qualità costruttiva è di prim’ordine, nonostante la mancanza di resistenza all’acqua.

L’unico problema semi-serio potrebbe essere lo spessore e il peso, insieme al posizionamento del volume nella mano destra e agli ingressi di potenza: è uno smartphone piuttosto grande e dunque ne dobbiamo essere consapevoli.

Lo schermo di questo Xiaomi è la sua caratteristica più interessante. Contiene un LCD IPS da 6,67 pollici, con risoluzione 2.400 x 1.080. Ma la ragione principale per cui si distingue è la frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa permette che i giochi compatibili siano estremamente fluidi e, insieme all’elevata velocità di polling dello schermo, sono garantite prestazioni veramente da top di gamma.

Il comparto fotografico è buono, senza eccellere. Da un punto di vista degli obiettivi troviamo 108 MP nel retro e 20 MP nel frontale. Le immagini risultano nitide e sono più che sufficienti per l’uso di base o per non-professsioinsti. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione peggiorano rapidamente, ma questo è standard sulla maggior parte dei telefoni e più che perdonabile.

Lo Xiaomi MI 12T Pro è da premiare anche in termini di batteria. È alimentato da una mega batteria da 5000 mAh e dotato di una frequenza di aggiornamento variabile a risparmio energetico.

Non a caso, in un giorno “tipico” arriva a fine giornata con metà carica. Significa che senza troppa fatica è un telefono che può resistere anche due giorni senza ricarica.

La velocità di ricarica è solida, grazie ai 33W di potenza assorbibile impiega circa un ora per ricaricarsi completamente. Non male davvero.

Sommando tutte queste caratteristiche, si ottiene uno smartphone veramente di alto livello, con un fascino aggiuntivo dato da uno schermo con una frequenza massima elevatissima, da ben 144 Hz.

Uniamo tutto questo al fatto che si può trovare ad un prezzo veramente scontato rispetto all’uscita, ed ecco che stiamo parlando di uno smartphone sotto i 500 euro davvero eccellente per qualità prezzo.

PRO

  • Display veloce da 144 Hz
  • Ottime foto sia in luce che al buio
  • Eccellente rapporto qualità prezzo
  • Processore veloce e reattivo
  • Buona durata della batteria
  • Scanner di impronte digitali eccellente

CONTRO

  • Il retro si sporca facilmente
  • LCD invece che OLED

Xiaomi – Mi 12T Pro 5G – Prezzo (Amazon.it): 480,00 euro


Miglior Smartphone 300 euro Samsung

10. Samsung – Galaxy A53

smartphone samsung 400 euro galaxy a53
  • Display: 6,5’’ Super AMOLED, 120Hz, 800 nits (HBM)
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, aggiornabile ad Android 13, One UI 5
  • Chipset: Exynos 1280 (5 nm)
  • Memoria Interna: 128GB 6GB RAM, 256GB 6GB RAM
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 64 MP, f/1.8, 26mm (wide), 12 MP, f/2.2 (ultrawide), 5 MP, f/2.4 (macro) 5 MP, f/2.4 (depth)
  • Fotocamera Anteriore: 32 MP, f/2.2, 26mm (wide)
  • Peso: 189 g

Gli affezionati a Samsung sono una grande fetta dei consumatori, lo vedo io stesso in negozio.

Per chi cercasse uno smartphone Samsung sotto i 500 euro, dal rapporto qualità prezzo più che buono, il Galaxy A53 5G è un prodotto che consiglio.

È uno smartphone che ritengo leggermente inferiore in termini di hardware rispetto ad altri cinesi, ma racchiude tutto quello che si può chiedere da uno smartphone Samsung di buon livello.

Include alcune funzionalità che non sono troppo comuni, come lo schermo con frequenza di aggiornamento rapido, un grado di resistenza all’acqua IP67 e la garanzia del Gorilla Glass 5.

Lo schermo da 6,5 pollici è un display OLED con un ottimo contrasto, davvero gradevole da utilizzare. La caratteristica migliore è la frequenza di aggiornamento di 120Hz che conferisce un aspetto molto più fluido alle animazioni e ai contenuti mentre si utilizza.

Il telefono nelle prestazioni si comporta bene per la sua classe di prezzo, con un processore Exynos 1280 più che reattivo e 6 GB di RAM. L’archiviazione è buona, con 128 GB interni espandibili fino a 1 TB.

Nonostante un display affamato di energia, la batteria da 5000 mAh del Galaxy è in grado di garantire ottime prestazioni, tipicamente superiori alla giornata tipo.

Nel complesso tutta la parte software è fluida, senza puntamenti evidenti. Per una grande fetta di utenti che utilizzano principalmente il solito set di app, le prestazioni saranno più che soddisfacenti. Vale la pena ricordare che esiste una variante di RAM da 8 GB con lo stesso spazio di archiviazione.

Uno dei punti meno luminosi è l’attuale versione di Samsung di Android, che mette sul telefono molte app pre-scaricate che probabilmente non vuoi, compreso le notifiche push del meteo, che io odio.

Per una skin Android più pulita dovrai fare una bella pulizia disinstallandone parecchie e bloccando le notifiche di quelle che non possono essere disinstallate.

Detto questo, parliamo di uno smartphone Galaxy che viene offerto ad un rapporto qualità prezzo a mio avviso ottimo.

È vero, alcuni competitor offrono prestazioni ancora più elevate, ma Samsung resta la scelta preferita ancora di molti.

È lo smartphone che consiglio per chi cerca uno smartphone Samsung sotto i 500 euro che possa durare diversi anni.

PRO

  • Belle opzioni di colore e nuova finitura setosa
  • Classificazione IP67 (impermeabile) con Gorilla Glass 5
  • Display AMOLED luminoso con frequenza di aggiornamento di 120 Hz
  • Durata della batteria solida
  • Promessa di aggiornamenti del SO

CONTRO

  • Chipset non al top per il prezzo

Samsung – Galaxy A53 – Prezzo (Amazon.it): 329,00 euro


Miglior Smartphone 300 euro Xiaomi

11. Xiaomi – Mi 11 Lite

Xiaomi Mi 11 Lite smartphone sotto 300 euro
  • Display: 6,55’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 732G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4250 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 64 MP
  • Peso: 196 g

Xiaomi ha rilasciato uno smartphone di fascia media nella serie Mi 11, che ha lasciato sbalorditi parecchi addetti ai lavori, me compreso. l Mi 11 Lite.

Il produttore cinese pubblicizza il modello Lite come lo smartphone 5G più sottile al mondo. Il Mi 11 Lite è alimentato da uno Snapdragon 732G.

Questo smartphone di fascia media è dotato di un modulo Wi-Fi 6, un sistema a tripla fotocamera e altoparlanti stereo. Il Mi 11 Lite ha uno schermo AMOLED da 6,55 pollici, che è solo 0,53 mm di larghezza. È quasi mezzo millimetro più sottile di un tipico schermo LCD.

La versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna è sbarcata poco sotto i 400 euro, ma si trova già in forte sconto. In questi casi è un best buy.

Cinque minuti in mano e ci si innamora della scocca lucida ed elegante del telefono. Nota di merito al design.

Il Mi 11 Lite esegue una MIUI 12 basata su Android 11, il che significa che ha una skin personalizzata e funzionalità extra. In effetti, viene fornito con molte opzioni di personalizzazione e impostazioni definite dall’utente.

Date le sue specifiche hardware, la fluidità è praticamente garantita. Le attività quotidiane come e-mail, social media e messaggistica viaggiano rapidamente, ma si adatta bene anche ad app più pesanti come il gaming, senza entrare in crisi. La frequenza di aggiornamento di 90Hz fa il resto.

La batteria può sembrare relativamente piccola, paragonata agli altri, ma è calibrata per coprire la giornata. Durerà più di 12 ore, quindi saprà coprire la giornata tipo, anche con delle app pesanti nel mezzo.

Bene anche le foto. La fotocamera da 64 megapixel è convincente, e riesce a lavorare bene in condizioni anche piuttosto buie.

Detto tutto questo, a mio parere lo Xiaomi Mi 11 Lite è uno smartphone di fascia media che si distingue. Dal momento in cui lo guardi fino a quando inizi a giocare con i temi e a personalizzare le foto e le prestazioni complessive.

Non è un telefono perfetto, ovviamente. Nessuna resistenza all’acqua, non offre la ricarica wireless e non ha la connettività 5G.

Tuttavia, se questi non son problemi insormontabili, stiamo parlando di un “piccolo mostro” di potenza, capace di mettere al muro smartphone che costano anche centinaia di euro in più. Difficilmente si rimarrà delusi.

PRO

  • Accattivante design in vetro, incredibilmente leggero
  • Ottimo schermo OLED, aggiornamento a 90 Hz, HDR10
  • Ottima qualità di foto e video

CONTRO

  • Un chipset più veloce sarebbe stato più attraente
  • No 5G

Xiaomi – Mi 11 Lite – Prezzo (Amazon.it): 299,00 euro


Miglior smartphone 500 euro Apple

12. Apple – iPhone SE

miglior iphone economico iphone SE
  • Display: 4,7’’ HD Retina
  • Chipset: A13 Bionic Neural Engine
  • Memoria archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Batteria: 1821mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Camera posteriore da 12 MP
  • Peso: 148 g

Non tutti amano Android, e anzi, non sono in pochi a chiedermi qual è il migliore iPhone per rapporto qualità prezzo.

Bene, l’SE è uno iPhone economico a tutti gli effetti per gli standard Apple, e si posiziona certamente come uno dei più interessanti smartphone sotto i 500 euro in assoluto.

L’iPhone SE è riconosciuto come un telefono che trova il giusto equilibrio tra fotocamera, qualità costruttiva, velocità, durata della batteria, software e longevità.

Nato nel 2022, l’iPhone SE di terza generazione segue una formula molto collaudata che garantisce una longevità altissima. Ha lo stesso corpo e lo schermo LCD da 4,7 pollici che Apple ha utilizzato dall’iPhone 8. Questo pone il display come uno dei più piccoli del settore, cosa particolarmente amata da alcuni.

È un design familiare e non uno particolarmente moderno. In cambio, al suo interno c’è una buona proposta.

L’SE di terza generazione monta il potente chip A15 Bionic che troviamo anche negli iPhone 13, ed è oggettivamente uno dei processori più veloci in assoluto su qualsiasi telefono, ma soprattutto in questa fascia di prezzo.

Per questo non c’è bisogno della potenza hardware che troviamo in altri smartphone: il processore lavora in maniera molto fluida, facendo dimenticare qualsiasi altra pecca hardware.

Altro motivo di merito è la longevità complessiva. Apple supporta costantemente i suoi telefoni per quattro o più anni con aggiornamenti software. Questo è in opposizione ad Android, dove ottenere aggiornamenti software è ancora una lotta.

Quindi la scelta di Apple di un processore veloce significa che, negli anni, l’iPhone SE sarà ancora aggiornato e fluido nonostante gli aggiornamenti iOS .

La durata della batteria è buona ma non la migliore della categoria. Durerà circa un giorno. Fortunatamente, questo iPhone supporta la ricarica wireless, che è ancora rara a questo prezzo. E poiché ha la stessa forma dell’iPhone 6, 6S, 7 e 8, c’è un enorme ecosistema di caricabatterie e custodie per questo.

L’iPhone SE ha solo una fotocamera sul retro e una sola fotocamera selfie sul davanti, rispettivamente da 12 megapixel e 7 megapixel. Nessuno dei due comparti è eccezionale, ma entrambi sono significativamente migliori di quelle forniti da Apple nei vecchi iPhone. Va detto, tuttavia, che Apple offre una varietà di funzioni molto interessante e facile da usare, inclusi ritratto e HDR.

Arriviamo al dunque.

So bene che i prodotti Apple accendono sempre discussioni fra chi li ama e chi li odia.

Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple.

Lo consiglio?

Se amiamo l’ecosistema Apple, questo iPhone non ha niente di sbagliato e, anzi, sono sicuro verrà scambiato tantissimo anche nei prossimi anni.

In questo senso, se pensiamo di comprarlo per poi magari rivenderlo fra un paio d’anni, è uno di quelli che offre un valore garantito nel tempo come nessun altro.

PRO

  • Compatto e leggero, resistente all’acqua
  • Schermo luminoso e ad alto contrasto
  • Prestazioni eccezionali dal chip A13
  • Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi
  • Buone foto, eccellenti video a stabilizzazione efficiente
  • A prova di aggiornamenti grazie al chipset moderno
  • Il valore del telefono resiste negli anni

CONTRO

  • Batteria al limite: copre la giornata
  • Caricabatterie nella confezione da 5W lento

Apple – iPhone SE 3rd Gen (64 GB) – Prezzo (Amazon.it): 529,00 euro


Domande Frequenti

➤ Qual è il migliore smartphone sotto i 500 euro?

Come visto in elenco degli ottimi telefoni da 500 euro sono gli OnePlus e gli Xiaomi Mi. I cinesi infatti emergono per rapporto qualità prezzo. Apple e Samsung fanno pagare un po’ troppo il “brand” anche se ognuno offre caratteristiche interessanti, come abbiamo visto

➤ Archiviazione di uno smartphone sotto i 500 euro: quanto aspettarsi?

Lo spazio di archiviazione, la cosiddetta “memoria interna”, è un parametro fondamentale. Spesso ci si dimentica che la Scheda SD non può sostituire l’archiviazione interna, ma casomai può aiutare a memorizzare i file multimediali.
Una memoria di archiviazione adeguata per uno smartphone 500 euro è di 128 GB (che a volte troviamo anche in telefoni da 300 euro). Alcuni smartphone “peccano”, tipicamente Apple (che però offre storage in Cloud), mentre alcuni arrivano addirittura a ben 256 GB, come abbiamo visto in elenco.

➤ RAM in uno smartphone sotto i 500 euro: quanto aspettarsi?

In questo caso è più difficile fare un paragone, perché più che la RAM è la qualità del chipset a rendere uno smartphone particolarmente fluido o meno. Generalizzando, aspettiamoci 8 GB di RAM per smartphone da 400 euro. Un telefono da 500 euro può anche raggiungere i 12 GB di RAM.

➤ Quanto è grande uno smartphone da 6 pollici?

Uno smartphone da 6 pollici ha una diagonale di 15,2 cm, ossia 13,28 cm di altezza e 7,47 cm di larghezza. Uno smartphone da 6,67” misurerà circa 16 cm x 7,4 cm x 0.8 cm di spessore.

➤ Quanto mi devo aspettare che durino smartphone 400 e 500 euro?

Uno smartphone con buone caratteristiche hardware, se non lo facciamo volare eccessivamente per casa, può durare agevolmente 3 anni. Sinceramente non mi stupirei nel vedere uno smartphone da 500 euro ben funzionante anche fra 5 anni.

➤ È vero che gli iPhone sono gli unici telefoni che mantengono il valore?

Premesso che ogni modello fa storia a sé, è vero che gli iPhone usati mantengono meglio il valore rispetto agli Android. Un iPhone perde circa il 20% del suo valore all’anno, mentre un Android perde circa il doppio. Per questo gli iPhone sono preferiti se si pensa di vendere il telefono in un secondo momento.

ECCO DUNQUE QUELLI CHE RITENGO I MIGLIORI SMARTPHONE SOTTO I 500 EURO, PER OGNI ESIGENZA!

Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai costantemente i dispositivi top per qualità prezzo (che non necessariamente sono quelli usciti negli ultimi mesi…)!

Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti.

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

4 COMMENTS

Commenti
Notify of
guest
4 Commenti
Più votati
Nuovi Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere