La scelta del miglior iPhone permette di offrire una delle migliori esperienze che si possano desiderare nell’utilizzo di uno smartphone.
Ormai da anni, Apple impone ai propri iPhone di offrire la migliore esperienza utente possibile, offrendo un telefono facile da usare, potente, reattivo e capace di durare diversi anni.
Sì, perché uno degli aspetti di cui personalmente tengo conto, è il fatto che gli Apple hanno la migliore capacità fra tutti gli smartphone di reggere i futuri aggiornamenti e di mantenere il proprio valore nel tempo.
Un esempio? Nei primi 12 mesi dalla nascita, in media, un iPhone perde il 23% del valore. Un Android della stessa fascia, ad esempio il Galaxy S10 nel 2019, nei primi 9 mesi dalla data di uscita ha perso il 45% del valore.
Un Android si svaluta a velocità doppia rispetto ad un iPhone, anche per questo si considera che un iPhone abbia una vita media più lunga (e che sia più rivendibile in un secondo momento).
Ok, ma al di là di questo, non tutti gli iPhone sono uguali.
Per questo oggi vedremo
- Le caratteristiche da cercare per scegliere il miglior iPhone per ogni esigenza
- I migliori iPhone per rapporto qualità prezzo in un Classifica aggiornata
N.B: il prezzo che mostro per ogni iPhone, è il prezzo medio degli ultimi 12 mesi! Sarà utile per capire distinguere se eventuali “offerte” sono davvero tali!
Inoltre, ti ricordo che per qualsiasi dubbio, puoi chiedermi nei commenti in fondo all’articolo!
Iniziamo?
Scegliere il miglior iPhone: a cosa presto attenzione?
Reattività e potenza
Ogni anno porta iPhone più veloci e potenti. Soprattutto se ami il gaming o se tendi a “stressare” l’iPhone con diverse app aperte in contemporanea, un processore potente è sempre preferibile.

Di solito si considera un aumento dal 15% al 20% delle prestazioni complessive per ogni anno, comprese le prestazioni di navigazione web. Questo aumento di prestazioni è quasi sempre garantito per ogni nuova generazione di chip serie A di Apple.
Naturalmente poi i casi specifici variano anche di tanto. Non c’è una grande differenza tra l’A13 (nell’iPhone 11 e SE) e l’A14 (nell’iPhone 12), ma c’è un’enorme differenza tra uno di questi e l’A9 (nell’iPhone 6s).
5G o 4G?
La serie iPhone 12 sono i primi telefoni 5G di Apple e supportano la prossima rete in banda C. Questo è un aspetto importante che può influenzare sia la scelta che il futuro valore di tutta la serie iPhone 12.
L’importanza del 5G non è cruciale, ma comunque da considerare nella scelta.
Il 5G è progettato per poter garantire prestazioni elevate anche in luoghi congestionati quali stadi, palazzetti sportivi, edifici pubblici, eventi e centri commerciali, con banda e potenza di segnale a sufficienza.
Naturalmente un iPhone con 5G è retrocompatibile con il 4G e il 3G (che permettono un risparmio energetico che va dal 10 al 25%).
Ricordiamoci infine che il 5G ha il non trascurabile vantaggio di potersi spingere a velocità davvero elevate. Il limite massimo teorico di velocità del 4G è di 100 Mbit al secondo in download e di 40 Megabit in upload. Il 5G può superare i 2 Gbit, dunque raggiungendo velocità anche 20 volte superiori al 4G.
La fotocamera dell’iPhone
La scelta del miglior iPhone per le proprie esigenze, passa anche dalla qualità delle foto.
Quanto sei serio nello scattare foto con il tuo smartphone? Questo può aiutare a determinare la scelta del modello.
L’iPhone 11 ha introdotto la modalità notturna, che non è disponibile su SE o sui telefoni precedenti. Penso che questa sia una caratteristica molto importante. Tutti scattano foto in condizioni di scarsa illuminazione e la modalità notturna fa una grande differenza.

Le serie 11 e 12 hanno anche fotocamere grandangolari, che ti aiutano a inserire più paesaggi in uno scatto. Sono modalità ottime se stai cercando di scattare foto di gruppi o folle di persone.
I telefoni Pro e Plus dispongono di fotocamere con zoom 2x o 2,5x che aiutano con primi piani più nitidi.
Infine, le serie iPhone 12 Pro e Pro Max hanno una speciale modalità ProRAW che offre ai fotografi esperti molto controllo sulla modifica di una foto in post-produzione. Parliamo di modifiche alla foto paragonabili a software come Adobe Lightroom, quindi davvero interessanti se vogliamo modificare anche significativamente la foto in post produzione.
Dunque, se cerchi il massimo dalle fotografie, cerca di orientarti verso l’ultima versione di iPhone.
Dimensioni: solo Apple pensa alle donne?
Ogni volta che vedo i nuovi padelloni (spesso firmati Android) mi chiedo se esistono donne fra i disegnatori di tali smartphone.

Vero, un display grande è più gradevole, ma la stragrande maggioranza delle donne che conosco si è lamentata almeno una volta dell’esagerazione nelle dimensioni degli ultimi smartphone.
La gamma di iPhone offre smartphone veramente per tutti i tipi di mani, senza compromettere le prestazioni.
Se stai passando da un telefono di qualche anno ad un nuovo smartphone, tutti i nuovi telefoni ti sembreranno grandi. L’iPhone SE ha le stesse dimensioni dei modelli iPhone 6, 7 e 8 e sarà più familiare alle persone con quei dispositivi.
L’iPhone 12 mini è il più piccolo iPhone di oggi, ma ha uno schermo più grande rispetto a SE, 6, 7 e 8, perché elimina la cornice e il pulsante Home. In questo senso lo considero il miglior iPhone per maneggevolezza.
L’iPhone 12 mini è perfetto se siamo fan dei telefoni più piccoli. Combina una dimensione relativamente maneggevole e tascabile con tutte le ultime funzionalità.
Se hai problemi di vista o mani grandi, potrebbero piacerti i touch più grandi e gli schermi più grandi sui modelli Plus e Max. Sono anche ottimi se guardi molti video sul telefono, o se giochi parecchio.
Notiamo anche che gli iPhone più grandi hanno generalmente una durata della batteria più lunga rispetto agli iPhone più piccoli, perché hanno batterie più grandi (e che durano di più, anche in proporzione al display più grande).

D’altra parte la breve durata della batteria è infatti uno dei principali difetti dell’iPhone 12 mini… ma lo vedremo fra poco!
Touch e Jack
Due caratteristiche stanno scomparendo dalla linea iPhone: Touch ID e il jack per le cuffie. Questa scelta può piacere o non piacere, ma sugli ultimi modelli iPhone non troverai nessuna delle due funzioni.
L’ultimo iPhone con un jack per le cuffie è stato il 6s. È lento ora, sta esaurendo il tempo per il supporto software e non lo consiglio più.
L’iPhone SE è l’unico iPhone attuale con un pulsante Home fisico e uno scanner Touch ID. Anche la serie iPhone 8 li ha, ma comincia ad essere un po’ datata.
Se per noi il Jack per le cuffie è importante, dovremo per forza orientarci su questi ultimi due modelli.
Comprare iPhone su Amazon: mi fido?
Prima di tutto rispondo chiaramente. Sì.
Non solo.
Apple tendenzialmente in caso di problemi ripara il pezzo oppure offre un equivalente ricondizionato, vale tanto per iPhone quanto per Macbook.
Amazon invece tende a sostituire con un nuovo, se disponibile.
Per quanto riguarda la garanzia, tuttavia, acquistare su Amazon NON è come acquistare in Apple store.
Il PRIMO anno è coperto da garanzia Apple, il che significa che possiamo portare l’iPhone nel più vicino centro Apple con la ricevuta, e risolveranno tutto loro.
Il secondo anno è coperto dal venditore, ossia la piattaforma Amazon (e nello specifico il venditore da cui abbiamo acquistato). Questo significa che in caso di problemi sarà Amazon (e/o il venditore da cui abbiamo acquistato) a doversi fare carico della sostituzione.
Come dicevo, se il venditore è Amazon, nella maggior parte dei casi verrà riparato senza spese di restituzione, oppure fornito un iPhone nuovo, se disponibile.
Per come la vedo io, acquistare un dispositivo Apple su Amazon non è come acquistarlo in Apple Store: è meglio, perché costa quasi sempre meno.
Io ho comprato il Mac su Amazon e nel primo anno l’ho portato in centro Apple a Bologna e non mi hanno fatto alcun problema a ripararlo.
Ecco dunque i principali aspetti da considerare nella scelta di un nuovo iPhone!
Ma quali sono i migliori iPhone attualmente in commercio?
Li vediamo subito. Nell’elenco che segue descriverò i PRO e i CONTRO per il cliente “perfetto”.
Dunque sicuramente troverai anche l’iPhone perfetto per te!
Vediamoli!!
Miglior iPhone: Classifica [Aggiornata]
Migliore iPhone per lavoro
1. Apple – iPhone 12 Pro Max

- Display: 6,7’’ OLED (2778 x 1284)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 3687 mAh
- Fotocamera: Tri camera 12MP (grandangolo, ultragrandangolo, teleobiettivo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 228 g
L’iPhone 12 Pro Max è l’apice degli iPhone, soprattutto se stai cercando un display ampio e spazioso.
Si tratta del miglior iPhone per prestazioni, capace di tutto ciò che può offrire Apple oggi. A partire da uno straordinario display OLED da 6,7 pollici luminoso e colorato e un sistema di fotocamere capaci di competere con qualsiasi altro smartphone.
Il Pro Max ha tutte le stesse eccellenti funzioni della fotocamera dell’ iPhone 12 Pro, tra cui Smart HDR 3, Magic Fusion migliorato per dettagli migliori e una modalità notturna veramente di qualità, potenziata anche grazie al nuovo sensore LiDAR. Presente anche un sensore principale più grande per migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e uno zoom ottico 2,5x più lungo.
Semplicemente se amiamo la fotografia, la scelta è semplice poiché Max offre funzionalità della fotocamera che non si trovano su nessun altro smartphone Apple, incluso l’iPhone 12 Pro da 6,1 pollici. Parliamo di uno zoom ottico 5x (rispetto a 4x su Pro), teleobiettivo con apertura ƒ/2.2 (apertura ƒ/2.0), stabilizzazione ottica dell’immagine con spostamento del sensore (doppia stabilizzazione ottica dell’immagine), zoom digitale fino a 12x (10x), digitale zoom fino a 7x per video (6x) e supporto video slo-mo per 1080p a 240 fps.
Oggettivamente il meglio del meglio che si può trovare in questo momento, rendendolo non solo il miglior iPhone per fare fotografie, ma anche uno dei migliori smartphone in assoluto per qualità del comparto fotografico.
Altro grande merito di questo iPhone 12 Pro Max è la durata della batteria. Questo telefono è in grado di superare le 11 ore in navigazione web 5G, ovvero quasi 2 ore in più rispetto al normale iPhone 12 Pro.
Conclude il quadro il potente A14 Bionic, affiancato da una convincente memoria di archiviazione e una RAM in grado di sostenere veramente qualsiasi app, compreso diverse applicazioni in background.
La capacità 5G e un display touch Ceramic Shield (estremamente solido e resistente alle cadute) completano le caratteristiche del miglior iPhone attualmente in commercio.
Purtroppo il prezzo non è per tutti.
PRO
- Il miglior comparto fotografico fra qualsiasi smartphone
- Eccellente durata della batteria
- Display stupendo da 6,7 pollici
- Prestazioni impeccabili
CONTRO
- Un po’ ingombrante
- Costoso come solo Apple!
Apple – iPhone 12 Pro Max (512 GB) – Prezzo: 1580,00 euro
Miglior iPhone in assoluto
2. Apple – iPhone 13

- Display: 6,1’’ Super Retina XDR OLED (1170 x 2532)
- Chipset: A15 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 3240 mAh
- Fotocamera: Dual 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.23
- Peso: 174 g
L’iPhone 13 non sembra molto diverso dai predecessori quando lo guardi per la prima volta. Ma quando inizi a usarlo, ti rendi conto che offre molto di più di quanto si direbbe.
Il display del nuovo iPhone è più luminoso di quello del suo predecessore. Al contrario, la durata della batteria è circa il 20% più lunga.
Apple ha migliorato una fotocamera già eccezionale con nuovi sensori e funzionalità di fotografia computazionale che ti fanno sentire un professionista (anche su un telefono non professionale).
Inoltre, anche stavolta Apple ha offerto un processore più potente e fluido. L’A15 Bionic che alimenta l’iPhone 13 è ad oggi il chip più veloce del mondo.
In aggiunta alla classica velocità a cui ha abituato i suoi clienti, Apple ha incluso una modalità Cinema, che aggiunge profondità di campo ai video spostando automaticamente la messa a fuoco e stili fotografici per cambiare l’aspetto delle foto.
Toccando l’argomento foto, l’iPhone 13 asta ancora l’asticella già alta del predecessore. L’ampia fotocamera ora raccoglie il 47% di luce in più rispetto all’iPhone 12, grazie a una fotocamera più grande con pixel da 1,7 μm.
Notiamo che la versione Pro dell’iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono di nuovo dotati di tre fotocamere: una fotocamera ultra grandangolare, grandangolare e teleobiettivo.
Personalmente trovo che ciò che spicca davvero su iPhone 13 sia il comparto delle fotocamere. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono eccezionali e le funzionalità di fotografia computazionale come la modalità cinematografica e gli stili fotografici flettono i muscoli dell’A15 Bionic in modi che vanno ben oltre i benchmark.
Non si discute la fludità complessiva del processore, che nonostante una RAM che sembra poca, sostiene un lavoro perfetto.
Sinceramente non consiglierei l’upgrade a chi possiede già un iPhone 12, ma il “salto” si sente eccome già da iPhone 11: in questo caso ne può valere la pena.
Nel complesso trovo che l’iPhone 13 sia un telefono che alza veramente l’asticella delle prestazioni complessive dei top di gamma.
PRO
- Display luminoso
- Fotocamere al top della categoria
- Avvincente modalità video cinematografica
- Prestazioni impeccabili
- Durata della batteria molto buona
CONTRO
- Frequenza di aggiornamento standard sul display
- Modalità cinematografica limitata a 1080p
Apple – iPhone 13 (128 GB) – Prezzo: 949,00 euro
Apple – iPhone 13 mini (128 GB) – Prezzo: 849,00 euro
Migliore iPhone per professionisti
3. Apple – iPhone 12 Pro

- Display: 6,1’’ OLED (2778 x 1284)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 3687 mAh
- Fotocamera: Tri camera 12MP (grandangolo, ultragrandangolo, teleobiettivo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 189 g
L’iPhone 12 Pro da 6,1 pollici e l’iPhone 12 Pro Max da 6,7 pollici sono davvero quasi identici.
Come l’iPhone 12, l’iPhone 12 Pro (e l’iPhone 12 Pro Max) sono dotati di un chip A14 Bionic, che garantisce una potenza e una reattività come pochi. Anche il 12 Pro è disponibile con 128 GB, 256 GB o 512 GB di spazio di archiviazione. Inoltre i modelli Pro sono i primi smartphone Apple a includere uno scanner LiDAR. Una volta disponibile solo su iPad Pro, lo scanner LiDAR è studiato per esperienze AR e può essere utilizzato per ritratti in modalità notturna, autofocus più veloce in condizioni di scarsa illuminazione e ottimizzazioni delle immagini in caso di sfocatura dovuta a movimento.
L’iPhone 12 Pro è anche l’unico iPhone disponibile in Pacific Blue, una bellissima tonalità leggermente più scura del classico blu dell’iPhone 12. Oltre a Pacific Blue, il Pro è disponibile in versione Silver, Sapphire e Gold.
Come l’iPhone 12 Pro Maz, anche l’iPhone 12 Pro funziona con gli accessori di ricarica MagSafe. Notiamo che non è presente un caricabatterie incluso (mossa un po’ discutibile di Apple), ma l’iPhone 12 supporta la nuova interfaccia MagSafe di Apple in cui i pad di ricarica wireless si attaccano magneticamente al retro del telefono per un’esperienza di ricarica più coerente.
Scegli un caricabatterie rapido da 20 W e otterrai una carica del 50% in 30 minuti.
Nonostante l’Apple iPhone 12 Pro sia più piccolo dell’iPhone 12 Pro Max, è comunque dotato della tripla fotocamera posteriore e tutte le caratteristiche del 12 Pro Max. Come discusso sopra, ci sono effettivamente un paio di differenze tra la fotocamera teleobiettivo e le fotocamere larghe, ma è improbabile che la maggior parte di noi noti mai tali differenze.
L’Apple iPhone 12 Pro offre un display più piccolo da 6,1 pollici; rispetto ai 6,7 pollici visti sul 12 Pro Max, rendendo questo modello più “tascabile” e maneggevole per la maggior parte delle persone. Insieme al display più piccolo troviamo una batteria più piccola, che permette comunque una giornata abbondante di utilizzo, senza rinunce.
Il 5G è un punto fermo della serie di telefoni iPhone 12 e naturalmente è presente anche in questo modello.
Insomma, parliamo di un iPhone top di gamma, che condivide quasi tutto il potenziale del 12 Pro Max, ma ad un prezzo inferiore.
PRO
- Le migliori fotocamere della categoria
- Il chip A14 è attualmente il migliore chip fra tutti gli smartphone
- Display con scudo in ceramica resistente
- Essenzialmente un 12 Pro Max più piccolo e meno costoso
CONTRO
- Il 5G mette a dura prova la durata della batteria
- Nessun caricabatterie nella confezione
Apple – iPhone 12 Pro (256 GB) – Prezzo: 1249,00 euro
Miglior iPhone di ultima generazione per qualità prezzo
4. Apple – iPhone 12

- Display: 6,1’’ OLED (2532 x 1170)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 2815 mAh
- Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 164 g
L’iPhone 12 “normale”, non è altro che il concetto originale della serie 12, prima che venisse diviso in 4 dimensioni diverse (ovvero oltre a questo il 12 mini, il 12 Pro e il 12 Pro Max).
L’iPhone 12, è disponibile in sei colori e presenta un display Super Retina XDR da 6,1 pollici. Il design è realizzato in un case in ceramica, che offre prestazioni di caduta quattro volte superiori rispetto ai modelli precedenti di iPhone. Non male.
Come l’iPhone 12 Pro e l’iPhone 12 Pro Max, l’iPhone 12 include la tecnologia 5G per velocità di download super veloci e streaming di alta qualità.
All’interno troviamo il chip A14 Bionic, standard di qualità assoluta oggi, ma destinato a durare almeno almeno 5 anni a buone prestazioni. È affiancato a 4 GB di RAM,2 in meno rispetto alle versioni Pro dell’iPhone 12, ma perfettamente in grado di sostenere qualsiasi app senza puntamenti.
L’iPhone 12 supporta anche MagSafe e la ricarica veloce wireless.
Le principali differenze tra le linee di iPhone 12 e iPhone 12 Pro si concentrano in gran parte sul sistema di fotocamere e sui materiali utilizzati. L’iPhone 12 ha solo un sistema di doppia fotocamera da 12 MP (Ultra Wide e Wide), mentre l’iPhone 12 Pro offre un sistema di tripla fotocamera (Ultra Wide, Wide e Teleobiettivo) come nel Pro Max, ma si comportano meglio che mai, grazie ai miglioramenti software apportati da Apple.
Un nuovo obiettivo a 7 elementi sulla fotocamera principale combinato con un’apertura più ampia rispetto ai modelli precedenti, offre foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione e immagini complessivamente sempre molto nitide.
L’iPhone 12 Pro include acciaio inossidabile chirurgico rispetto all’alluminio aerospaziale che troviamo sul modello di iPhone 12.
Infine, l’iPhone 12 è anche senza uno scanner LiDAR, il che probabilmente significa molto poco per la maggior parte di noi, ma è una tecnologia che potenzia la qualità del comparto fotografico, come nuove funzionalità AR e di accessibilità.
Per quanto riguarda la batteria passiamo a 2815 mAh, che permettono un utilizzo in 5G continuativo poco superiore alle 8 ore. Copre bene la giornata, senza affanni.
Notiamo che Apple ha deciso di proporre l’iPhone 12 a partire da 64 GB di spazio di archiviazione, probabilmente per poterlo offrire ad un prezzo un po’ più basso.
Personalmente, consiglio vivamente la versione da 128 GB, soprattutto se amiamo fare molte foto e video.
Quindi, consiglio l’iPhone 12?
Sì, lo considero il miglior iPhone per rapporto qualità prezzo nella generazione 12. Tuttavia a volte su Amazon troviamo il 12 Pro a offerte molto interessanti: se la differenza fra il 12 e il 12 Pro dovesse arrivare a circa 100 euro, varrà la pena puntare sul Pro!
PRO
- Sistema a doppia fotocamera davvero eccezionale
- Quasi tutte le stesse caratteristiche dell’iPhone 12 Pro
- Ottime prestazioni, grazie al chip A14
- Molto leggero e comodo da usare
CONTRO
- Manca caricabatteria in confezione
- Corpo in alluminio, non in acciaio inossidabile
Apple – iPhone 12 (128 GB) – Prezzo: 849,00 euro
Miglior iPhone di ultima generazione per qualità prezzo
5. Apple – iPhone 14
- Display: 6,1’’ OLED (2532 x 1170)
- Chipset: A15 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 3279 mAh
- Fotocamera: 12 MP, f/1.5, 26mm (wide), 1/1.7″, 1.9µm, 12 MP, f/2.4, 13mm, 120˚ (ultrawide); Frontale: 12 MP, f/1.9, 23mm (wide)
- Peso: 172 g
L’iPhone 14 è tra gli ultimi arrivati in casa Apple e ovviamente presenta tutto ciò che di meglio può offrire la casa di Cupertino.
Con un design sottile che integra vetro di alta qualità e una cornice in alluminio, questo smartphone offre un’estetica premium e una resistenza ai graffi grazie alla tecnologia Ceramic Shield.
Il suo schermo Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici garantisce immagini nitide e dettagliate, supportando HDR10 e Dolby Vision.
Il potente chipset Apple A15 Bionic assicura prestazioni di alto livello, mentre il sistema di fotocamera dual-lens da 12MP offre scatti eccezionali, supportati dalla stabilizzazione ottica delle immagini e dalla modalità Dolby Vision HDR per i video.
L’iPhone 14 è anche resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 e gira su iOS 16, con futuri aggiornamenti previsti. Tuttavia, la capacità della batteria potrebbe essere migliorata per un’autonomia più lunga, e la fotocamera frontale da 12MP, seppur di buona qualità, potrebbe essere aggiornata per competere con i suoi rivali di fascia alta.
La fotocamera principale dual-lens da 12 MP potrebbe semprare piccola, ma in realtà offre scatti ottimi, grazie all’elaborazione dell’immagine del A15 Bionic.
Con un’ampia apertura di f/1.5 per catturare la luce in modo impressionante. La stabilizzazione ottica delle immagini e la modalità Dolby Vision HDR per i video garantiscono risultati eccezionali. La fotocamera frontale da 12 MP è perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate nitide.
La capacità della batteria da 3279 mAh è migliorativa rispetto agli iPhone precedenti, ma a mio parere potrebbe comunque non essere sufficiente per un uso intensivo per alcuni di noi.
Insomma, quello che mi sento di concludere è che iPhone 14 è effettivamente uno smartphone da “ultimo grido”, soprattutto grazie alla nuova versione del chipset.
Ma la differenza rispetto all’iPhone precedente non la percepisco così marcata da giustificare l’acquisto di questo, se abbiamo già il 13 (o anche il 12).
PRO
- Foto e Video ai massimi della categoria
- Potenza di elaborazione top, grazie al Chip A15
- Buna resistenza ad acqua e polvere (IP68)
- Tra i più leggeri
CONTRO
- Manca caricabatteria in confezione
- La batteria copra la giornata, ma non va oltre
- Ma è davvero così diverso rispetto al iPhone 13? (No)
Apple – iPhone 14 (128 GB) – Prezzo: 829,00 euro
Miglior iPhone 2019
6. Apple – iPhone 11

- Display: 6,1’’ LCD (1792 x 828)
- Chipset: A13 Bionic
- Memoria archiviazione: 64/256/512 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 3110 mAh
- Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 194 g
L’iPhone 11 non è più un iPhone di ultimissima generazione, ma forse proprio per questo è uno dei migliori iPhone per rapporto qualità prezzo.
In genere vediamo Apple mantenere i prezzi invariati, o aumentarli, ogni anno, ma con l’iPhone 11, abbiamo effettivamente visto un calo dei prezzi costante, nonostante caratteristiche tecniche che lo rendono ancora un ottimo smartphone Apple.
Stiamo parlando di un iPhone il cui processore A13 Bionic è ancora più potente di molti Android di fascia alta, e affiancato ai 4 GB di RAM rende il dispositivo ancora ideale per resistere alla prova del tempo per diversi anni a venire.
Come con l’iPhone 12, con questo iPhone rinunciamo un teleobiettivo dedicato, visto l’iPhone 11 è dotato di un grandangolo da 12 MP e di uno obiettivo ultra grandangolare. Nonostante questo, il dispositivo è capace degli stessi effetti della fotocamera del resto della famiglia iPhone 11, inclusi ritratti, selfie ultra grandangolari e modalità notturna per foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione.
Ricordiamoci che al momento dell’uscita, l’iPhone 11 era universalmente riconosciuto come uno dei migliori smartphone mai realizzati. Adesso la situazione non è cambiata così tanto.
Utilizza l’avanzata scansione biometrica Face ID di Apple (che significa anche la fotocamera True Depth FaceTime), supporta Animoji, selfie slo-mo, supporto per la registrazione video 4K, modalità Ritratto per la fotocamera anteriore e posteriore, modalità notturna e molto altro.
Altra nota molto positiva va fatta alla capacità della batteria. I 3110 mAh garantiscono oltre 11 ore di attività continuativa, permettendo anche di superare il giorno e mezzo di utilizzo senza ricarica.
Insomma, non è più il prodotto di punta di Apple, ma è comunque un dispositivo ancora di alto livello, che non ho alcun dubbio sul fatto che potrà dare soddisfazioni ancora per diversi anni.
PRO
- Prezzo ottimo (spesso in offerta!)
- Comparto fotografico alla pari dei migliori Android
- Eccellente durata della batteria
- Processore A13 ancora ottimo
CONTRO
- 64 GB di spazio di archiviazione nel modello base sono pochi
- Display LCD invece di OLED come la serie 12 (neri meno profondi)
Apple – iPhone 11 (128 GB) – Prezzo: 699,00 euro
Miglior iPhone per compattezza
7. Apple – iPhone 12 mini

- Display: 5,4’’ OLED (2340×1080)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 2227 mAh
- Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 135 g
Sarà che alcuni smartphone stanno raggiungendo dimensioni per me irragionevoli, sarà che si tratta del più leggero iPhone di sempre.
L’iPhone 12 mini a me piace davvero molto.
Se stiamo cercando un iPhone compatto, leggero, ideale per chi non ha le mani di Gianni Morandi, allora penso che non si dovrebbe cercare oltre.
L’iPhone 12 mini è la risposta di Apple alle molte richieste di tornare a smartphone di dimensioni ragionevoli.
È il telefono di epoca moderna più piccolo realizzato da Apple, sì, più piccolo dell’iPhone SE, ma non lesina sulle funzionalità.
Propone lo stesso processore A14 che si trova negli altri modelli di iPhone 12, con un comparto fotografico che perde solo il teleobiettivo rispetto ai fratelli maggiori 12 Pro e 12 Pro Max.
Come il resto della gamma iPhone 12, l’iPhone 12 mini offre connettività 5G, supportando tutti i gusti dello standard di rete più veloce. Notiamo che questo include anche mmWave 5G, cosa non scontata visto il numero di antenne che Apple doveva inserire in un telefono così compatto.
Presente naturalmente la ricarica wireless e il Ceramic Shield, ovvero il case a prova di urto e di caduta.
Come tutti gli iPhone 12 ha certificazione di grado IP68, che significa che è resistente a spruzzi d’acqua (anche se Apple non offre garanzia in caso di danni da contatto in acqua).
Per quanto riguarda la batteria, l’iPhone 12 mini ha una capacità di 2227 mAh, quindi non è una grande sorpresa che questo telefono non superi le 8 ore in navigazione web sotto 5G. È poco? In realtà no, considerato che significa coprire la giornata. Ma è la prestazione più limitata della serie 12.
Insomma, tutto quello che troviamo nell’iPhone 12 “normale”, è riproposto anche nell’iPhone 12 mini.
Quello che cambia sono solo le dimensioni, più piccole, e il prezzo, che resta il più contenuto di tutta la serie di iPhone 12.
Senza alcun dubbio il miglior iPhone per maneggevolezza. Forse è anche per questo che mi piace così tanto!
PRO
- L’iPhone più leggero e compatto di sempre
- Stesse prestazioni (ottime) dell’iPhone 12
- Prezzo di partenza più basso di tutta la serie 12
CONTRO
- Batteria copre giusto la giornata
- 64 GB di spazio di archiviazione nel modello base sono pochi
Apple – iPhone 12 mini (128 GB) – Prezzo: 769,00 euro
Miglior iPhone per qualità prezzo
8. Apple – Iphone XR

- Display: 6,1’’ Liquid Retina HD (LCD)
- Chipset: Apple A12 Bionic Neural Engine
- Memoria archiviazione: 64 GB / 128 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 2942 mAh
- Fotocamera: posteriore da 12 MP, anteriore 7MP f/2.2
- Peso: 194 g
Con l’iPhone XR, Apple ha creato un iPhone che offre il 95% dell’esperienza iPhone XS di fascia alta, al 75% del prezzo. Sì, ci sono dei compromessi: lo schermo e la fotocamera fanno piccoli passi indietro rispetto ai modelli XS, insieme ad alcune altre funzionalità.
Tuttavia io resto fermamente convinto che questo sia tra i più interessanti iPhone in commercio per qualità prezzo.
L’iPhone XR è dotato di un chip A12 Bionic a 7 nanometri che è più veloce ed efficiente dell’A11 dell’iPhone X di precedente generazione, anche se prestazionalmente inferiore di circa il 15% rispetto ad un A13.
Affiancato da un 3 GB di RAM, e capacità da 64 o 128 GB si tratta di un iPhone che mantiene gli standard di reattività tipici di Apple.
Troviamo due core ad alte prestazioni nell’A12 e quattro core ad alta efficienza che consumano fino al 50% in meno di energia rispetto all’A11. L’A12, combinato con una batteria più grande, consente una durata della batteria inaspettatamente lunga per un iPhone.
Con 2942 mAh di batteria l’iPhone XR offre fino a 25 ore di conversazione, e 15 ore di utilizzo di Internet. È un iPhone che copre tranquillamente tutta la giornata in uso intenso, e la supera in caso di uso leggero.
Davvero utile il Face ID, caratteristica unica di Apple per qualità e precisione. Utilizza una scansione facciale 3D dettagliata che non può essere ingannata da una foto, una maschera o altre imitazioni facciali. Nettamente più reattiva della lettura di impronte.
Il comparto fotografico utilizza un sistema di fotocamere a obiettivo singolo, ma è una fotocamera davvero ben sfruttata, particolarmente potenziata da un punto di vista software. Nonostante possa sembrare “piccola”, è la dimostrazione che i MP non sono tutto.
Le foto dell’IPhone XR sono luminose e nitide in tutte le condizioni di luminosità, e anche i video sono estremamente a fuoco e luminosi. Sorprendentemente sopra la media.
Altre caratteristiche degne di nota sono la ricarica wireless, il suppporto Dual Sim, e l’NFC per i pagamenti contact less.
Concludiamo.
L’iPhone XR è il meno costoso della famiglia, ma offre la maggior parte delle funzionalità di iPhone X e XS, tra cui un eccellente schermo (comodo da maneggiare), prestazioni veloci, Face ID, ricarica wireless e una fotocamera buona quanto l’iPhone XS.
Vero, non troviamo zoom ottico e i 64GB di memoria non sono tantissimi. Tuttavia tutto sommato l’iPhone XR è tra gli iPhone migliori per rapporto qualità prezzo, offrendo la maggior parte dei vantaggi dell’XS per molti soldi in meno.
Se cerchiamo un iPhone destinato a “vivere” ancora diversi anni, ad un prezzo di un Android, resta una soluzione validissima. A mio avviso uno dei miglior iPhone nella fascia di prezzo “economica”.
PRO
- Ottima durata della batteria per un iPhone
- Fotocamera convincente in ogni occasione
- Estremamente reattivo
- Ottima gamma di colori
CONTRO
- Memoria di archiviazione sotto la media
Apple – Iphone XR (64 GB) – Prezzo: 589,00 euro
Miglior iPhone economico
9. Apple – iPhone SE

- Display: 4,7’’ HD Retina
- Chipset: A13 Bionic Neural Engine
- Memoria archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 1821mAh
- Fotocamera: Posteriore da 12 MP, anteriore 7 MP f/2.2
- Peso: 148 g
Apple non è certo nota per la realizzazione di telefoni a prezzi accessibili, ma l’Apple iPhone SE (2020) è un’opzione perfetta per coloro che desiderano un’iPhone moderno senza spendere cifre troppo elevate.
L’iPhone SE è più piccolo di quasi tutti gli altri smartphone moderni e dall’esterno sembra un iPhone 8. Tuttavia, all’interno troviamo il potente chipset Apple Bionic A13, l’elevata resistenza alla polvere e all’acqua IP67 e una fotocamera da 12 megapixel molto capace.
Non troverai un telefono Android economico con tutte queste funzionalità a questo prezzo ed è davvero inaspettato vedere che Apple offre un’opzione così solida e conveniente in questo momento.
Come abbiamo già visto, infatti, il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia proprietaria di Apple, che grazie agli A Bionic riesce a confrontarsi con CPU multicore quali Snapdragon di ultima generazione.
Per intenderci, la velocità calcolata del processore è pari al chipset Qualcomm Snapdragon 865 presente sul Galaxy S20 Ulta da più di mille euro.
Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.
Nella fascia di prezzo in cui stiamo parlando, ritengo l’iPhone SE uno degli smartphone che avrà vita più lunga. Non mi stupirei nel vederlo in vendita fra diversi anni.
Presente sia riconoscimento facciale che di impronta digitale. Face ID e lo scanner di Apple nell’iPhone SE sono veloci e precisi, facendomeli preferire di gran lunga alla tecnologia ad impronta digitale.
La batteria so che preoccupa molti, anche in virtù dei 1821mAh che sembrano pochissimi. Va però detto che parliamo di un software completamente diverso da Android e uno schermo nettamente più piccolo.
Il risultato è che lo schermo impiega circa 7 ore consecutive per scaricarsi. Parliamo di schermo acceso che ha app in background (Youtube, per esempio). Nell’utilizzo di tutti giorni è pensato per coprire la giornata, e in questo riesce. Ma non va oltre.
Questo significa che la batteria è effettivamente inferiore ai modelli superiori firmati Apple, ma in ogni caso permette di coprire la giornata.
La fotocamera del SE è buona, pur con un obiettivo decisamente piccolo. La registrazione video è impeccabile, così come lo è sugli iPhone più recenti. Nel complesso non possiamo definirlo il comparto fotografico migliore in assoluto, ma Apple riesce sempre a garantire buone prestazioni con il minimo sforzo.
Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple.
Lo consiglio?
Certamente non è il miglior iPhone per funzionalità. Ma se amiamo l’ecosistema Apple, questo iPhone non ha niente di sbagliato e, anzi, sono sicuro verrà scambiato tantissimo anche nei prossimi anni.
In questo senso, se pensiamo di comprarlo per poi magari rivenderlo fra un paio d’anni, è uno di quelli che offre un valore garantito nel tempo come nessun altro, soprattutto visto il (basso) prezzo di vendita sul nuovo.
PRO
- Compatto e leggero, resistente all’acqua
- Schermo luminoso e ad alto contrasto
- Prestazioni eccezionali dal chip A13
- Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi
CONTRO
- Batteria al limite: copre giusto la giornata
- Caricabatterie nella confezione da 5W lento
- Manca 5G
Apple – iPhone SE (64 GB) – Prezzo: 499,00 euro
Ti ricordo che la classifica è in continuo aggiornamento. Inoltre, per qualsiasi dubbio, puoi chiedermi nei commenti in fondo all’articolo!
Domande Frequenti
Il miglior iPhone per rapporto qualità prezzo, oggi, è l’iPhone 12, versione “normale”, che offre tutte le funzionalità Apple di ultima generazione, ad un prezzo sensibilmente più basso del Pro Max. Il rapporto qualità prezzo è TOP anche in virtù dell’uscita dell’iPhone 13 che ne abbassa significativamente il prezzo di vendita.
Facciamo chiarezza. Quando acquistiamo su Amazon NON è come acquistare in Apple store.
Il PRIMO anno è coperto da garanzia Apple, il che significa che possiamo portare l’iPhone nel più vicino centro Apple con la ricevuta, e risolveranno tutto loro.
Il SECONDO anno è coperto dal venditore, ossia la piattaforma Amazon (e nello specifico il venditore da cui abbiamo acquistato). Questo significa che in caso di problemi sarà il venditore a doversi fare carico della sostituzione.
Se il venditore è Amazon, nella maggior parte dei casi verrà fornito un iPhone nuovo, se disponibile.
Alcune serie iPhone, come la 12, hanno certificazione IP68, che significa che in teoria il dispositivo elettronico è resistente alla polvere e all’acqua. Detto questo, Apple è molto chiara sul fatto che eventuali danni causati dall’acqua non sono coperti dalla garanzia.
Quindi no. Non usiamo un iPhone 12 sott’acqua. Probabilmente se si bagna non succederà nulla, ma ricordiamoci che in ogni caso Apple non si assume responsabilità a riguardo…
iOS è generalmente più veloce e fluido. Le prestazioni di iOS sono solitamente più solide rispetto ad Android di alto livello, soprattutto dopo gli aggiornamenti. Ricordiamoci che le specifiche tipiche di un iPhone sarebbero considerate di fascia media nel mercato Android. Tuttavia, proprio grazie al sistema operativo proprietario particolarmente fluido, Apple riesce offrire prestazioni reattive capaci di durare mediamente più anni rispetto ad Android.
Personalmente ho avuto diverse pessime esperienze con iPhone usati. Alcuni problemi software dell’usato possono comparire in maniera “casuale” e completamente imprevedibile. Se possibile consiglio il nuovo, o l’usato non più vecchio di 1 anno, in modo che sia coperto da garanzia.
Tutti e quattro i modelli di iPhone 12 supportano la tecnologia wireless 5G. Sebbene si possa discutere dell’importanza del 5G nel telefono, è vero che la velocità garantita è 20 volte superiore a quella del 4G e che permette una migliore connessione anche in ambienti molto affollati.
Ancora più importante, i modelli di iPhone 5G hanno chipset Qualcomm che stanno dimostrando di fornire una migliore ricezione rispetto a quella che abbiamo visto negli iPhone precedenti con chipset Intel.
Dall’utilizzo del caricabatterie wireless da 7,5 W test hanno mostrato una ricarica del 2% in 5 minuti, del 20% in 30 minuti, del 50% in 1 ora e 15 minuti e del 98% in 2 ore e 30 minuti. Si ricarica all’incirca alla stessa velocità con un caricabatterie wireless da 5 W.
Sì. Nei primi 12 mesi dalla nascita, in media, un iPhone perde il 23% di valore. Un Android della stessa fascia, ad esempio il Galaxy S10 nei primi 9 mesi dalla data di uscita ha perso il 45% del valore, cifra costante per quasi tutti gli Android di medio alto livello.
Un Android si svaluta a velocità doppia rispetto ad un iPhone, anche per questo si considera che un iPhone abbia una vita media più lunga (e che sia più rivendibile in un secondo momento).
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un iPhone moderno per ogni esigenza!
Come sempre, non solo aggiorno la classifica (e quindi troverai sempre prodotti e considerazioni aggiornate), ma sono disponibile per qualsiasi chiarimento nei commenti qui sotto all’articolo.
Spero di averti aiutato!
Alla prossima!