Se anche tu cerchi uno smartphone compatto, e trovi proposte solo dai 6 pollici di display in avanti, non sei solo.
Negli ultimi anni abbiamo tutti assistito ad un ingrandimento progressivo dei display.
Vero, uno smartphone più grande ha un display molto comodo da guardare, ma la portabilità di uno smartphone compatto resta insuperabile. I telefoni cellulari piccoli sono più facili da trasportare e hanno display molto più facili da usare ad una sola mano.
Ma quali sono gli smartphone compatti tra cui scegliere?
Dirò subito la verità: la scelta fra gli smartphone compatti è molto ridotta rispetto ai “normali” smartphone in commercio.
Questo perché (purtroppo) i produttori hanno seguito il trend di mercato che ama i dispositivi sempre più grandi, con buona pace di chi cerca compattezza o non ha le mani di Gianni Morandi.

Pensiamo solo che il display dell’iPhone 6, con i suoi ben 4,7 pollici fu visto come una “rivoluzione” (nel lontano 2015) rispetto ai 4 pollici dell’iPhone 5 (e ai 3,5 pollici dell’iPhone 4!).
In giro, fra riviste e siti specializzati, ho visto telefoni da oltre 6 pollici “spacciati” per smartphone compatti.
Qui non sarà così.
Nella classifica di oggi infatti vedremo:
- Gli smartphone compatti per dimensioni del display
- Gli smartphone compatti in termini di leggerezza o dimensioni complessive
Non è affatto facile trovare smartphone compatti che siano o piccoli o leggeri (o ancora meglio entrambe le cose), ma mi impegno ad aggiornare sempre la classifica.
Ti potrebbe anche interessare:
Vediamoli!
Migliore smartphone compatto
1. Apple – iPhone 12 mini

- Display: 5,4’’ OLED (2340×1080)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 2227 mAh
- Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
- Peso: 135 g
Apple è veramente l’unico produttore che ha preso su serio il “problema” degli smartphone padelloni.
L’iPhone 12 Mini di Apple è uno smartphone compatto che è andato finalmente in controtendenza rispetto al mantra del “più grande è meglio”.
L’iPhone 12 Mini è dotato delle stesse specifiche dei modelli più grandi di iPhone 12, incluso il potente processore A14 Bionic, ma all’interno di un corpo che più compatto non si può. In poche parole, questo è un telefono di punta in un corpo iper portatile ed è oggettivamente la scelta migliore per chi cerca uno smartphone compatto.
Attenzione: parliamo di un display da 5,44 pollici (senza bordi), quindi il display è tutt’altro che poco visibile! È semplicemente…giusto.
Come abbiamo già detto, l’iPhone 12 Mini è dotato del processore A14 Bionic, e ciò significa ottenere le prestazioni di punta Apple da un telefono compatto, con una reattività in grado di gestire qualsiasi app o gioco lanciato. Ideale anche per il lavoro.
La longevità della batteria è inferiore alle controparti di iPhone 12 più grandi, ma la base di partenza della linea 12 è tale che anche in questo caso si supera abbondantemente la giornata tipica di utilizzo.
Il modello base viene fornito con 64 GB di spazio di archiviazione, che potrebbe essere un po’ poco per molti, quindi consiglio caldamente il modello da 128 GB se possiamo spendere qualcosina in più.
Il design senza cornice di Apple, con pannello Super Retina OLED che arriva a 5,4 pollici è semplicemente spettacolare, oltre che funzionale.
È davvero quello che ci si aspetta quando cerchiamo uno smartphone compatto.
Notiamo anche che anche il peso è incredibilmente limitato: 135 grammi sono quasi la metà di alcuni smartphone di tipo “classico”! Abituati ad un 6 pollici pare davvero un peso piuma.
Eccellente il comparto fotografico, che come tutta la linea iPhone 12 è tra gli aspetti migliori di questa linea di iPhone. Vero, non è uguale agli iPhone 12 Pro e Pro Max, ma l’obiettivo principale da 12 megapixel del Mini e l’obiettivo ultrawide da 12 MP fanno un ottimo lavoro, ed è improbabile che ci lamenteremo delle prestazioni.
L’iPhone 12 Mini è un prodotto premium nonostante le sue dimensioni. Parliamo di uno smartphone compatto capace di offrire prestazioni da top di gamma, destinate a durare anni.
Questo incide ovviamente anche sul prezzo, che è tra i più alti in assoluto fra gli smartphone compatti di questo elenco.
Ma se rientra nel nostro budget, posso assicurare che si tratta di un telefono compatto che sarà una vera goduria da usare, ogni giorno.
PRO
- Smartphone compatto per davvero!
- Leggerissimo grazie al case senza bordi e ipersottile
- Design iconico con schermo in ceramica e telaio in alluminio
- Resistente a polvere e acqua, IP68
- Prestazioni fulminee
- Le fotocamere scattano foto e video fantastici
- Altoparlanti stereo ad alto volume
CONTRO
- La batteria copre un giorno, non tanto oltre
- Mediamente costoso
Apple – iPhone 12 mini (128 GB) – Prezzo: 769,00 euro
Apple – iPhone 12 mini (Ricondizionato Amazon) – Prezzo: 349,00 euro
Smartphone compatto schermo piccolo
2. Apple – iPhone SE

- Display: 4,7’’ HD Retina
- Chipset: A13 Bionic Neural Engine
- Memoria archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 1821mAh
- Fotocamera: Posteriore da 12 MP, anteriore 7 MP f/2.2
- Peso: 148 g
Sebbene il nuovo iPhone SE non sia così piccolo come l’originale SE, è comunque uno smartphone piccolo e allo stesso tempo potente.
Combina il telaio snello dell’iPhone 8 con l’hardware di punta dell’iPhone 11. Sebbene non sia più il miglior telefono di piccole dimensioni da acquistare, è ancora un eccellente telefono di piccole dimensioni e la nostra scelta per il miglior telefono di fascia media.
Mentre la maggior parte delle altre opzioni in questo elenco ha display superiori a 5 pollici, l’iPhone SE è una boccata d’aria per chi cerca veramente uno smartphone compatto il più possibile.
Ha un display LCD da 4,7 pollici relativamente minuscolo con una risoluzione di 1334 x 750 pixel. Grazie alle dimensioni ridotte, è nitido e, sebbene non sia bello come il display AMOLED del 12, è uguale al display dell’iPhone 11.
D’altra parte il design è basato sull’iPhone 8, che è quindi un po’ datato. Tuttavia, il corpo in vetro resta uno dei più affascinanti al tatto, e il grado di resistenza all’acqua IP68 significa che può anche resistere a una caduta accidentale in piscina (anche se non proverei).
Come abbiamo già detto, l’iPhone SE ha specifiche di punta e ciò significa che troverai lo stesso chip Bionic A13 che troverai nella gamma di iPhone 11.
Non è più un chip da top di gamma, ma resta ancora un processore particolarmente reattivo.
Con 1821 mAh la batteria non è tra le più prestanti, ma è calibrata per erogare energia per l’intera giornata senza grosse rinunce. Presente anche la ricarica rapida e il supporto per la ricarica wireless.
E il comparto fotografico? Il singolo obiettivo da 12 megapixel sul retro del telefono potrebbe non essere all’altezza dello standard dell’iPhone 12, ma è comunque uno obiettivo solido e uno dei migliori per la fascia di prezzo.
Unico vero neo, la mancanza di una modalità notturna presente invece nei modelli successivi di Apple.
Attenzione segnalo anche l’ottima proposta di Amazon, il ricondizionato dell’iPhone SE di seconda generazione, che usa un chipset successivo. In questo caso avremo un prodotto usato, ma con garanzia di 1 anno offerta da Amazon stesso. Costa il 50% rispetto al nuovo, quindi a mio avviso decisamente da considerare!
PRO
- Piccolo, compatto, leggero
- Qualità Apple, ad un prezzo sotto la media Apple
- Grado di protezione IP67
- Chipset tra i più reattivi della categoria
- La fotocamera fa delle foto e dei video eccellenti
CONTRO
- Cornici un po’ troppo spesse
- Manca modalità notturna
- Durata batteria appena sufficiente
Apple – iPhone SE (64 GB) – Prezzo: 449,00 euro
Apple – iPhone SE 2a Gen 128GB (Ricondizionato Amazon) – Prezzo: 229,00 euro
Migliore smartphone compatto Android
3. Samsung – Galaxy Z Flip 4
- Display: 6,7’’ FHD+ AMOLED, Ripiegabile
- Chipset: Qualcomm SM8475 Snapdragon 8+
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 3700 mAh, ricarica rapida da 25W
- Fotocamera: 12 MP, f/1.8, 24mm (wide), 12 MP, f/2.2 (ultrawide); Frontale: 10 MP, f/2.4, (wide)
- Peso: 187 g
Il Samsung Galaxy Flip è inevitabilmente lo smartphone nato con l’intento di realizzare uno smartphone compatto, senza compromettere le dimensioni del display.
Ovviamente il Samsung Galaxy Z è un’affermazione audace nel mondo degli smartphone. Questo dispositivo pieghevole si distingue per il suo design innovativo e unico, con la capacità di piegarsi a metà.
Partiamo dal design: il Galaxy Z Flip4 5G è incredibilmente sottile quando piegato e si apre per rivelare un ampio display Dynamic AMOLED 2X da 6.7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz.
La qualità delle immagini è eccezionale grazie alla risoluzione di 1080 x 2640 pixel. Inoltre, dispone di un display di copertura Super AMOLED da 1.9 pollici per un comodo utilizzo quando il telefono è chiuso.
A livello di prestazioni siamo al top di gamma. Alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 e 8 GB di RAM, il dispositivo offre prestazioni fluide e veloci. La presenza di Android 12 con l’interfaccia utente One UI 5.1 garantisce un’esperienza utente ricca di funzionalità e personalizzazione.
Come fotocamere troviamo il dual da 12 MP, che produce immagini nitide e dettagliate, mentre la fotocamera anteriore da 10 MP è perfetta per i selfie. Anche in condizioni di scarsa luminosità, il Z Flip4 si comporta bene grazie a un chipset che riesce ad elaborare al meglio l’immagine.
La batteria da 3700 mAh è sufficiente per un giorno di utilizzo moderato, ed è supportata da una ricarica rapida da 25W e una ricarica wireless da 15W. Inoltre, puoi anche utilizzarlo per la ricarica inversa di altri dispositivi.
Ovviamente troviamo NFC, Wi-Fi 6, e Samsung Pay per una connettività avanzata. La resistenza all’acqua IPX8 lo protegge da eventuali schizzi.
Insomma. In questo caso stiamo parlando di uno smartphone veramente compatto, che una volta richiuso è più piccolo di un pacchetto di sigarette.
Prestazioni da top di gamma lo rendono davvero uno smartphone compatto Android come nessun altro.
L’unico vero contro? Il prezzo. Decisamente impegnativo, anche nel caso di prodotto ricondizionato con garanzia Amazon, di cui ho messo il link qui sotto.
PRO
- Design Innovativo: richiuso è delle dimensioni di un pacchetto di sigarette
- Prestazioni da top di gamma
- Foto e video ottime
- Molto più solido di quanto sembri: no, non si romperà dopo averlo aperto un paio di volte!
CONTRO
- Prezzo elevato
- Autonomia della batteria che copre la giornata. Un 5000 mAh avrebbe permesso 2 giornate piene
Samsung – Galaxy Z Flip 4 – Prezzo: 699,00 euro
Samsung – Galaxy Z Flip 3 (Ricondizionato Amazon) – Prezzo: 489,00 euro
Smartphone compatto Google
4. Google – Pixel 7

- Display: 6,3’’ FHD+ OLED
- Chipset: Google Tensor G2
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 4355 mAh, ricarica rapida da 65 W
- Fotocamera: Tri camera posteriore da 16 MP
- Peso: 197 g
Sì lo so, il Pixel 7 non è il telefono più piccolo in circolazione. Eppure è davvero compatto, grazie a dei bordi molto sottili, leggero, e ricco della tecnologia più recente offerta da un dispositivo Android.
Con un’altezza di 155 mm e una larghezza di 73 mm, resta ancora un telefono relativamente piccolo e in grado di essere utilizzato con una sola mano dalla maggior parte delle persone.
Le cornici sottili significano che c’è spazio per un grande display da 6 pollici e beneficia di una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Potrebbe non essere una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, ma rispetto ad un display a 60 Hz rimarrai sbalordito dalla fluidità.
Il prezzo middle range ha significato che Google ha anche abbandonato i chip di punta, ma il telefono non è certo sottodimensionato. Il chipset Google Tensor G2 è un processore potente, eseguirà anche gli ultimi giochi 3D senza intoppi e ha il supporto 5G.
La frequenza di aggiornamento di 90Hz significa anche che in certi casi sembrerà più veloce di alcuni telefoni di punta con display a 60Hz. Avere solo l’opzione di 128 GB di spazio di archiviazione è un po’ limitante, anche se andrà bene per la maggior parte degli utenti.
Nota di merito alla batteria, che è studiata per durare il più possibile: un uso normale le permette di sopravvivere quasi due giorni.
Proprio come ogni telefono Pixel dal lancio della gamma, la fotocamera è la star dello spettacolo. Il modulo posteriore è composto da un obiettivo principale da 12,2 MP con messa a fuoco automatica a rilevamento di fase (PDAF) e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e un secondo obiettivo grandangolare da 16 MP.
Ma il vero pezzo forte è il software che riesce a produrre alcune delle migliori immagini di quasi tutti gli smartphone. Anche il software di editing è eccellente, infatti, se ti piace armeggiare con gli scatti, troverai molto pane per i tuoi denti.
Oltretutto, il potente software che alimenta gli scatti in modalità notturna e ritratto è oltremodo spettacolare.
Detto questo, so perfettamente che è un po’ grande se stai cercando un telefono davvero piccolo.
Fra i “difetti” metto anche il design, che non trovo male, solo… insipido.
Ok, difetti veniali a parte, parliamo certamente di un ottimo smartphone compatto, adatto a qualsaisi utilizzo.
È molto leggero, e con le cornici sottili risulta davvero maneggevole. Fra le opzioni Android, è lo smartphone compatto tra i più interessanti in assoluto.
PRO
- Eccellente comparto fotografico
- Performance solide e fluide
- Batteria che sfiora i due giorni
- Molto leggero
CONTRO
- Chipset più vecchio rispetto ad altri competitor
- Non tra i più compatti
Google – Pixel 7 – Prezzo: 549,00 euro
Smartphone compatto economico
5. Realme – 9 Pro
- Display: 6,4’’ FHD Amoled
- Chipset: Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G
- Memoria archiviazione: 128GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 50 W
- Fotocamera: Quad camera posteriore da 108 MPx
- Peso: 195 g
Lo dico subito: questo NON è uno smartphone compatto, visto il display da 6,4 pollici.
Tuttavia, è uno degli smartphone più leggeri della categoria (e davvero con una ottima maneggevolezza), oltre al fatto che è uno dei migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Se siamo degli amanti della fotografia, e cerchiamo uno smartphone smartphone sotto i 300 euro di qualità, allora lo sbarco dei Realme Pro è una vera benedizione.
Parliamo di un telefono che potrebbe costare un 30% in più, senza grossi problemi.
Ha una fotocamera principale ad altissima risoluzione e una ricarica incredibilmente veloce, e già per questo supera gran parte dei competitor della stessa categoria.
Caratteristica vincente del telefono è il design. La maggior parte dei telefoni economici è relativamente spessa, difficile da tenere in una mano e rivestita di plastica.
Il Realme 9 Pro è sottile, facilmente impugnabile e ha un aspetto curatissimo, con un effetto testurizzato posteriore.
Come accennavo, questo è anche uno dei migliori smartphone leggeri per qualità della fotocamera. L’obiettivo principale offre l’incredibile risoluzione di 108 MP. Questo permette foto ad altissima risoluzione come pochi altri telefoni.
È disponibile una ricarica rapida da 50 W, che alimenta la batteria in un attimo e molto più veloce della maggior parte degli altri telefoni economici. La batteria è nella media, e con i 4500mAh garantisce una classica giornata piena.
Ottima anche la parte delle performance. Parliamo di uno smartphone che offre un luminoso display AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD + e scanner di impronte digitali in-display. È inoltre alimentato dal potente processore Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G e le combinazioni di RAM e archiviazione rimangono invariate anche con 6 GB o 8 GB di RAM, affiancati ai 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1.
Qualche contro lo ha. Troviamo preinstallate parecchie applicazione Realme non disinstallabili, che io in generale non amo, ma non compromettono l’utilizzo del telefono.
Inoltre, per chi fosse interessato, non è presente il 5G, ma solo 4G.
Ripeto: se cerchiamo uno smartphone compatto inteso come un telefono piccolo nelle dimensioni, questo non andrà bene.
Tuttavia, se cerchiamo un telefono leggero e maneggevole, dall’eccellente rapporto qualità prezzo…ecco che la faccenda cambia.
PRO
- Leggero e maneggevole
- Dispositivo complessivamente potente
- Buona durata della batteria
- Ricarica super rapida
- Display nitido Super AMOLED
CONTRO
- Bloatware preinstallato
- Oggettivamente non troppo compatto
Realme – 9 Pro – Prezzo: 269,00 euro
Smartphone compatto semplificato
6. Brondi – Amico Smartphone 4G

- Display: 5’’ HD
- Processore: MediaTek Quad Core 1.3 GHz.
- Memoria archiviazione: 4 GB
- Memoria RAM: 512MB
- Batteria: 2000 mAh
- Fotocamera: Camera posteriore da 5 MP
- Peso: 162 g
Brondi Amico Smartphone 4G è uno smartphone compatto semplificato Dual SIM piuttosto basilare. Nasce per un pubblico giovane/anziano o per chi non ha troppa dimestichezza con gli smartphone.
Dico subito che si tratta di uno smartphone essenziale e certamente non particolarmente potente.
Monta un software Android 5.1, che monta una batteria con capacità di 2000mAh per un’autonomia di 200 ore in standby o 210 minuti in conversazione.
La versione 4G di Amico Smartphone dispone di un chip MediaTek Quad Core a 1.3 GHz, una memoria di 512MB RAM + 4GB di archiviazione espandibili con microSD.
Naturalmente non stiamo parlando di uno smartphone compatto particolarmente potente, ma studiato proprio perché possa funzionare per le app più importanti, tra cui Whatsapp e Skype.
Offre un display in formato qHD con una risoluzione di 480 x 960 pixel con un’ampiezza di 5.0 pollici e adotta una fotocamera posteriore da 5 MP e anteriore da 2 MP.
Troviamo anche Bluetooth, Wi-Fi, vivavoce, lettore MP3 e radio FM.
Si differenzia dalla maggior parte degli altri Brondi per la presenza nella confezione della base di ricarica da tavolo e per il supporto per le reti 4G
Naturalmente non stiamo parlando di uno smartphone compatto potente. Ma va detto che quello che deve fare lo fa bene, con delle icone gigantesche davvero facili da usare.
Un telefono piccolo, compatto e facile da usare. Per alcuni di noi sarà la scelta perfetta!
PRO
- Telefono piccolo e leggero
- Menù semplificato con icone grandi
- Possibilità di controllo da remoto
- Tasto SOS
CONTRO
- Prestazioni appena sufficienti per le app installate
- La batteria fatica a coprire la giornata
Brondi – Amico Smartphone 4G – Prezzo: 119,00 euro
Smartphone compatto resistente
7. Oukitel – WP5 Rugged

- Display: 5,5’’ FHD Gorilla Glass (IP68)
- Chipset: MediaTek MT6761
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 8000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
- Peso: 212 g
Lo smartphone Oukitel WP5 è un rugged smarphone. Questo significa che è impermeabile, antiurto e antipolvere (con certificazione IP68).
È un telefono compatto e robusto, anche se a causa della resistenza diventa più pesante della media.
Lo smartphone dispone inoltre di un display da 5,5 pollici, processore MediaTek MT6761, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, una batteria da 8000 mAh e una tripla fotocamera. Al prezzo a cui è proposto si tratta davvero di un dispositivo interessante.
Oukitel WP5 è uno smartphone compatto economico, che punta alla sostanza. Si tratta di uno telefono progettato per durare nel tempo.
Parliamo di uno smartphone a prova di acqua e polvere, e la porta USB e lo slot microSD hanno tappi in gomma per impedire l’ingresso di acqua nella custodia.
Sul lato sinistro è presente uno slot per SIM + schede microSD e un pulsante per un rapido accesso ad alcune funzioni, come una torcia, SOS, ecc.
Lo smartphone ha un processore MediaTek MT6761. Non è certamente il più rapido in termini di prestazioni, ma svolge dignitosamente i compiti “quotidiani”. Oukitel WP5 ha anche 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo smartphone supporta schede di memoria microSD.
Nonostante la tripla fotocamera abbia una quantità di pixel piuttosto bassa, la qualità delle immagini è abbastanza buona, soprattutto di giorno.
Un aspetto per cui si distingue davvero questo smartphone economico è l’enorme batteria presente. Viene fornito infatti con una batteria da 8000 mAh. Lo smartphone ha 615 ore di autonomia in standby, 42 ore di telefonate, 43 ore di riproduzione musicale e 12 ore di visione video continuative.
Detto questo, l’alimentatore nel kit ha una potenza di soli 10 watt che significa che per caricare la batteria impiegheremo circa 4 ore.
Insomma, questo è uno smartphone ideale se cerchiamo un cellulare compatto, economico e veramente a prova di “tutto”.
PRO
- Smartphone compatto, robusto ed economico
- Batteria molto capace
- Discrete prestazioni
- Antiurto e impermeabile
CONTRO
- Fotocamera di basso livello
- Prestazioni ovviamente limitate dal prezzo
Oukitel – WP5 Rugged – Prezzo: 119,00 euro
Domande Frequenti sugli smartphone compatti
Oggi solo Apple sembra aver preso sul serio la richiesta di smartphone compatti. Non a caso l’Iphone Mini resta di gran lunga il migliore smartphone compatto in circolazione.
Nel caso sia fuori budget, abbiamo visto alcune alternative Android discrete, anche se non altrettanto potenti.
Il motivo per cui gli smartphone compatti non sono quasi più prodotti è la semplice richiesta del mercato. Lo smartphone è diventato un dispositivo sempre più importante, che in alcuni casi ha addirittura sostituito il PC. Per questo la maggior parte degli utenti cerca display il più possibile grandi e ben visibili.
Per ora solo Apple ha dato seguito alle dichiarazioni di presa consapevolezza del “problema” della richiesta di smartphone compatti. In effetti, con a l’introduzione dell’Iphone Mini ha creato uno smartphone veramente compatto e allo stesso tempo potente. Difficile trovare un equivalente Android.
Uno smartphone da 6 pollici ha una diagonale di 15,2 cm, ossia 13,28 cm di altezza e 7,47 cm di larghezza. Uno smartphone da 6,67” misurerà circa 16 cm x 7,4 cm x 0.8 cm di spessore. Sì, un’enormità.
Se parliamo di telefono, il cellulare più compatto è questo Panasonic a conchiglia KXTU44.
Se invece cerchiamo lo smartphone più piccolo al Mondo, il migliore per qualità prezzo è questo Unihertz Atom, con solo 2,4 pollici di display!
Uno smartphone compatto dovrebbe pesare meno di 170 grammi. Uno smartphone da 6 pollici pesa in media 200 g, mentre uno smartphone compatto come l’iPhone mini pesa 135 g, una differenza che si sente eccome.
Ecco i migliori smartphone compatti / leggeri / maneggevoli del momento!
Mantengo sempre aggiornata la classifica, quindi troverai solo i prodotti top del momento.
Come sempre, sono a disposizione nei commenti in caso di dubbi!
Alla prossima, su Techplaza!