10 TOP Smartphone 250 euro (o meno): la Classifica 2023!

La fascia di prezzo degli smartphone 250 euro è quella che comprende i bestseller fra moltissimi brand.

Il motivo è semplice. A questa cifra spesso si riesce ad ottenere un telefono dalle ottime prestazioni, pur ad un prezzo contenuto.

Nella classifica di questo articolo vedremo quindi quali sono i migliori smartphone 250 euro e/o a prezzi inferiori.

Con la crisi dei Chip io stesso in negozio ne sto vedendo di tutti i colori sui prezzi. Per questo in classifica aggiorno manualmente i prezzi in questo modo:

1) I link rimandano esclusivamente ad Amazon (perchè ha molti fornitori, e solitamente prezzi contenuti).
2) Il prezzo che vedrai è il prezzo medio degli ultimi 12 mesi. Ti servirà per capire se al momento del TUO acquisto il prezzo che stai pagando è ragionevole o no! (Sotto Natale ho visto aumenti anche del 100%…).

Se vuoi ampliare la ricerca, valuta anche le mie scelte fra i migliori smartphone 300 euro e i migliori smartphone da 400/500 euro!

Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!

Iniziamo!!

Smartphone 250 euro – Classifica [Aggiornata]

1. Realme – GT Master Edition

realme gt smartphone 250 euro
  • Display: 6,43’’ Super AMOLED, 120Hz
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 778G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 4300 mAh, ricarica rapida da 65 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 64 MP
  • Peso: 180 g

Il GT Master è un prodotto firmato Realme che unisce davvero tanti aspetti positivi in un prodotto bello da vedere e piacevole da usare.

È uno smartphone che vanta una durata della batteria difficile da eguagliare, (può sfiorare i 3 giorni di uso normale senza ricarica) unita a una velocità di ricarica praticamente senza rivali.

Il display non è il più luminoso in assoluto in circolazione, ma è offre una frequenza di aggiornamento di 120Hz e i neri AMOLED che lo fanno.

Il chipset Qualcomm Snapdragon 778G è veramente potente con una interfaccia utente molto personalizzabile senza essere troppo pesante. Buone anche le fotocamere, che nonostante qualche piccola sbavatura nel comparto video, sono più che accurate.

Buone le specifiche hardware, con una memoria di archiviazione da 128 GB e una RAM da 6 GB.

Notiamo anche la versione Voyager, con un design particolarmente curato.

La Realme GT Master Edition conserva molte delle funzionalità del modello standard: un ottimo display, una grande batteria, un software solido e velocità di ricarica elevate. Il design unico e l’inclusione di un jack per le cuffie lo rendono anche piuttosto desiderabile per un telefono da 250 euro adatto a tutti.

PRO

  • Design accattivante
  • Comparto hardware potente
  • Display a 120Hz
  • Ottima durata della batteria

CONTRO

  • La fotocamera pecca nei video

Realme – GT Master Edition – Prezzo: 259,00 euro


2. Xiaomi Poco – X3 Pro

  • Display: 6,67’’ FHD Amoled
  • Chipset: Qualcomm SnapdragonTM 860
  • Memoria archiviazione: 256GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5160 mAh, ricarica da 33 W
  • Fotocamera: Tripla camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 215 g

Vero, non sempre è uno smartphone da 250 euro, ma spesso si trova in offerta proprio a questo prezzo.

Lo Xiaomi Poco X3 Pro offre prestazioni eccellenti, ad un prezzo unico. Il suo SoC di fascia alta garantisce prestazioni fluide del sistema e delle applicazioni e supporta i più importanti standard di comunicazione tra cui NFC, LTE e Wi-Fi.

Altre caratteristiche includono un lettore di impronte digitali e il riconoscimento facciale. Il suo display molto luminoso offre un modo ben bilanciato di guardare le discrete foto complessive della sua fotocamera da 48 MP.

Notiamo che stiamo parlando di un telefono da ben 6/8GB di RAM e la bellezza di 256 GB di ROM integrati. Pochi altri possono permettersi tali caratteristiche allo stesso prezzo.

La durata della batteria è alla pari con altri smartphone nella sua fascia di prezzo, forse penalizzata un po’ dalla elevata frequenza, da 120 Hz. La custodia del Poco X3 Pro è certificata IP e resistente agli schizzi e alla polvere.

Complessivamente uno degli smartphone 250 euro migliori in assoluto, che vale l’acquisto anche a prezzo pieno.

PRO

  • Hardware incredibile se rapportato al prezzo
  • Prestazioni ottime, compreso gaming
  • Buona durata della batteria
  • Ottimo schermo a 120 Hz

CONTRO

  • Fotocamera relativamente debole
  • No 5G
  • Un po’ pesante

POCO – X3 Pro – Prezzo: 249,00 euro


3. OnePlus – NORD

OnePlus NORD smartphone 300 euro
  • Display: 6,44’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 765G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4100 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 184 g

OnePlus ci ha ormai abituati a prodotti di ottima fattura, a prezzi (a volte) davvero competitivi.

Nord è uno dei bestseller di One Plus caratterizzato da un ottimo display, prestazioni eccellenti e software pulito e scattante. Anche la durata della batteria è solida, con una ricarica veloce che permette un’autonomia ampiamente sopra il giorno.

Nonostante 4115 mAh possano sembrare pochi, il Nord supera abbondantemente la giornata tipo. Grazie al chipset Snapdragon 765G a bassa potenza, il telefono raggiunge autonomie superiori alle 13 ore.

Una parte importante di questo smartphone è l’interfaccia utente. OnePlus ha scelto con cura un linguaggio di design che imita da vicino il design di Google. Questo dà all’utente l’impressione di utilizzare un’interfaccia utente molto più personalizzabile.

È uno smartophone da 250 euro dotato di un grande schermo da 6,4 pollici che può funzionare a 90Hz per un’esperienza software più fluida.

Buona anche la tecnologia della fotocamera, che al di là dei 48 Mp offre un software di elaborazione che garantisce scatti ottimi, con tutta la flessibilità di una configurazione a quattro sensori.

Bene la presenza del 5G e di un processore (Snapdragon 765G) in linea con il prezzo, capace di offrire aggiornamenti per almeno i prossimi 3/5 anni.

Anche dal punto di vista del gaming, il telefono di comporta bene senza surriscaldare. Parliamo d’altra parte di un telefono da ben 8GB di RAM, praticamente una memoria che ormai supera quella di alcuni PC di fascia media!

Concludendo, non c’è alcun dubbio che acquistare il OnePlus Nord sia una scelta solida sotto ogni punto di vista.

Vero, comparto fotografico e batteria sono solo nella “media”…ma tutto il resto è ai massimi della categoria in questa fascia di prezzo.

Il vero limite? Che in alcuni momenti dell’anno lo troviamo a 250 euro, mentre in altri può sfiorare i 400. Occhio alle offerte!

PRO

  • Buon design e qualità costruttiva
  • Buone prestazioni complessive del display
  • Interfaccia utente veloce e reattiva
  • Buona durata della batteria con ricarica rapida

CONTRO

  • Fotocamera migliorabile
  • Disponibilità limitata

OnePlus – NORD – Prezzo: 329,00 euro


4. Realme – 8

redme realme 8 pro smartphone 200 euro
  • Display: 6,4’’ Super AMOLED
  • Chipset: Mediatek Helio G95
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot micro SD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 38 W
  • Fotocamera: Quad fotocamera posteriore da 64 MP
  • Peso: 177 g

Il Realme 8 Pro è uno smartphone molto equilibrato.

È uno smartphone da 250 euro che spesso si trova a una cifra minore. Riesce in qualche modo ad essere più compatto del suo predecessore pur mantenendo la grande batteria da 5000 mAh a ricarica rapida con un’eccellente resistenza. Una ricarica donerà 2 giorni di autonomia.

Realme è anche riuscita a inserire un pannello AMOLED nel mix e anche la configurazione della fotocamera sembra molto promettente, con uno snapper principale Quad Bayer da 64 MP e un ultrawide da 8 MP.

Il tutto processato molto bene dall’eccellente Realme UI 2.0: pulita, ricca di funzionalità e scattante, anche sul MediaTek G95, che offre comunque prestazioni solide per la classe.

Il lato hardware è tra i top per qualità prezzo, con una RAM da 8 GB che doppia alcuni competitor allo stesso prezzo.

Scavando un po’ più a fondo, alcune pecche si trovano. Avrei preferito che Realme 8 includesse una protezione di base da polvere e schizzi. Anche una configurazione di altoparlanti stereo, anche ibrida, avrebbe fatto molto per renderlo competitivo rispetto a dispositivi con protezione di questo tipo.

Inoltre, nonostante i 1000 nits di luminosità massima pubblicizzati, la leggibilità in pieno sole non è al top. Anche la resa dei colori non è particolarmente accurata.

Nessuna di queste carenze, però, compromette l’usabilità. Il Realme 8 è uno smartphone equilibrato e ottimo per il 99% degli utilizzatori.

All’attuale prezzo, che oscilla fra i 200 e i 250 euro, resta uno smartphone di tutto rispetto.

PRO

  • Schermo nitido con supporto HDR10 e HLG.
  • Ottima durata della batteria e ricarica Dart super veloce
  • Solide prestazioni di budget a tutto tondo
  • Jack da 3,5 mm, NFC, radio FM, DualSIM con uno slot microSD dedicato

CONTRO

  • Design posteriore soggetto a macchie
  • Niente altoparlanti stereo

Realme – 8 – Prezzo: 229,00 euro


5. Xiaomi – Redmi Note 9T

Xiaomi Redmi Note 9T 5G cellulare 200 euro
  • Display: 6,53’’ FHD+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 800U
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 48 MP
  • Peso: 199 g

Redmi Note 9T 5G è un telefono che offre un ottimo compromesso per qualità e prezzo.

L’inclusione del 5G in un telefono così economico è sicuramente degna di nota, mentre anche il grande schermo e il design generale del Redmi Note 9T sono a suo merito

La fotocamera posteriore a triplo obiettivo farà fatica in alcune situazioni, soprattutto quando diventa più scura, ma è comunque in grado di produrre ottimi risultati.

Il Redmi Note 9T vanta una batteria da 5000 mAh. Sebbene non sia grande come altri telefoni Redmi, è comunque impressionante. In media l’utilizzo dura poco meno di due giorni, utilizzando i social media, i giochi e la visione di video.

Stupendo lo schermo, stupendo il design (molto Premium), ottima la fotocamera.

Non è tutto positivo: il design posteriore non è niente di così impressionante, la frequenza di aggiornamento di 60Hz è mediamente bassa e il sensore di impronte digitali montato lateralmente è piuttosto scomodo.

Inoltre, la fotocamera non è la migliore durante lo zoom mentre il comparto hardware al giorno d’oggi potrebbe offrire d meglio (in particolare i 4Gb di RAM).

Tuttavia, se vuoi saltare a bordo del treno 5G senza investire un capitale sul telefono, il Redmi Note 9T resta assolutamente uno smartphone 250 euro (che spesso si trova a meno) da considerare.

PRO

  • Ampio schermo da 6,53 pollici con risoluzione 1080p
  • Design eccellente
  • Durata della batteria ottima: fino a 2 giorni
  • Compatibile con connessione 5G

CONTRO

  • Lag occasionali dell’interfaccia utente
  • Comparto hardware medio

Xiaomi – Redmi Note 9T – Prezzo: 229,00 euro


6. Samsung – Galaxy A22 5G

samsung a22 smartphone 250 euro
  • Display: 6,4’’ Super AMOLED
  • Chipset: MediaTek Dimensity 700
  • Memoria archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 186 g

Samsung ha creato un telefono solido nel Galaxy A22 5G.

Anche se non sta ottenendo tutti i vantaggi di tre principali aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch di sicurezza, come i suoi fratelli maggiori – A32, A52 e A72, ottiene comunque la maggior parte delle funzionalità a cascata.

Il suo display LCD FullHD a 90Hz non è spettacolare in termini di prestazioni, ma è ancora un buon collo al di sopra di quello che si poteva ottenere dal precedente dispositivo 5G più economico di Samsung: il Galaxy A32 5G.

Il chipset Dimensity 700 offre una solida durata della batteria dal pacchetto da 5.000 mAh, oltre a funzionalità e connettività moderne e molte prestazioni per la maggior parte delle attività. Anche i giochi leggeri non sono un problema per l’A22 5G, con la maggior parte dei giochi che funzionano discretamente e una frequenza di aggiornamento di 90Hz del pannello per un gameplay estremamente fluido.

Sebbene sia molto semplice, la configurazione e la gestione del software Samsung per la modalità ad alta frequenza di aggiornamento è perfettamente funzionante, il che non è sempre scontato con la concorrenza.

In effetti, la maggior parte degli aspetti della combinazione One UI 3.1/Android 11 sul Galaxy A22 5G sono ben realizzati, raffinati e sorprendentemente ricchi di funzionalità.

Detto questo, la buona esperienza utente è una parte importante del fascino del telefono 5G più economico di Samsung.

Vale la pena come smartphone 250 euro 5G? Se hai davvero bisogno del 5G nel tuo prossimo dispositivo e non puoi aumentare ulteriormente il tuo budget, vale la pena considerare il Galaxy A22 5G.

Se invece puoi scendere a compromessi e accontentarti di un modello 4G, onestamente c’è più valore complessivo da avere da altri dispositivi in questa fascia di prezzo.

La risoluzione FullHD+ e 90Hz sono una vista gradita a questo prezzo, anche se il pannello ha prestazioni un po’ deludenti. La modalità 90Hz funziona alla grande.

PRO

  • Durata della batteria solida
  • Ultima interfaccia utente Android e One
  • Il MediaTek 700 è un chipset efficiente

CONTRO

  • Solidità costruttiva non tra le migliori
  • Solo un singolo altoparlante con prestazioni deludenti
  • Prestazioni della fotocamera mediocri

Samsung – Galaxy A22 – Prezzo: 249,00 euro


7. Oppo – A74 Prism

oppo a74 smartphone 200 euro
  • Display: 6,43’’ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm SM6115 Snapdragon 662
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot SD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 175 g

Oppo A74 è una scelta intelligente, soprattutto per chi cerca uno smartphone sotto 250 euro, che offra discrete prestazioni ad un peso contenuto.

Offre alcune qualità degne di nota, come il display AMOLED, un comparto hardware di ottimo livello e una interfaccia facile da usare.

Utilizza un chipset Snapdragon 662, non l’ultimo grido, ma adatto a districarsi nella maggioranza dei compiti quotidiani. Nessun problema coi social, ma anche con la maggior parte delle app.

Per quanto riguarda le prestazioni della batteria, siamo decisamente nella media. A seconda dell’utilizzo, il telefono può resistere fino a due giorni, soprattutto se non stressato da gaming intenso.

In fase di ricarica la tecnologia FlashCharge da 33 W consente di ricaricare completamente l’A74 in 75 minuti.

La fotocamera da 48 MP può produrre immagini discrete con colori decisamente naturali. I dettagli sono buoni, anche se va detto che soffre parecchio nelle foto senza luce. La modalità notturna lascia a desiderare.

Di contro, non esiste un obiettivo ultrawide, la frequenza di aggiornamento è di soli 60 Hz e le prestazioni restano nella media.

Sommando il tutto, stiamo parlando di uno smartphone sotto 250 euro assolutamente interessante, che accontenterà la maggioranza degli utilizzatori. Si dovrà, però, essere consapevoli che il processore non di ultimissima generazione impedirà di avere reattività paragonabili a competitor che costano qualcosa in più.

PRO

  • Display di buona qualità
  • Prestazioni equilibrate
  • Leggero
  • Ottima durata della batteria

CONTRO

  • Bloatware presente sull’interfaccia
  • Bassa velocità di elaborazione

Oppo – A74 Prism – Prezzo: 219,00 euro


8. Realme – 8i

realme 8i smartphone 250 euro
  • Display: 6,6’’, IPS LCD, 120Hz
  • Chipset: Mediatek Helio G96
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 50 MP
  • Peso: 194 g

Il Realme 8i è uno smartphone sotto 250 euro particolarmente interessante grazie al suo display adattivo da 120Hz e alla fotocamera principale da 50MP.

È molto apprezzato anche per la durata della batteria, l’interfaccia fluida e reattiva e in design molto moderno.

La capacità hardware è nella norma, anche se leggermente limitata dai 4 GB di RAM (giustficati visto il prezzo).

Il processore Mediatek Helio G96, riesce ad offrire un’esperienza Android + RealmeUI fluida e prestazioni accattivanti. Come accennato in precedenza molto bene il comparto batteria, che può suerare anche i 2 giorni se non stressato eccessivamente.

La fotocamera è convincente sia di giorno che notte. Andrà benissimo per chiunque non cerchi foto professionali. Ho avuto solo impressioni positive anche dal display, ed è uno dei più adattivi sul mercato in questo momento.

Detto questo, il Realme 8i non è il miglior smartphone sotto 250 euro, ma nessun telefono economico può essere perfetto. Non offre un ultrawide o una ricarica rapida da 30 W+ e non c’è suono stereo a meno che non si colleghino alcune cuffie al jack da 3,5 mm.

Ma al di là di questo Realme 8i offre un design, uno schermo e una fotocamera molto buone, soprattutto considerato il prezzo.

Se spunta le caselle giuste nella tua lista di caratteristiche da cercare, Realme 8i è un telefono che vale la pena acquistare. A questo prezzo si trova ben poco altro.

PRO

  • Design accattivante
  • LCD 120Hz adattivo
  • Durata della batteria ottima
  • Prestazioni accettabili

CONTRO

  • Nessuna resistenza agli schizzi
  • Nessuna fotocamera ultragrandangolare
  • RAM limitata

Realme – 8i – Prezzo: 219,00 euro


9. Samsung – Galaxy A12

telefono 200 euro samsung galaxy a12
  • Display: 6,5’’ LCD TFT HD
  • Chipset: MediaTek Helio P35 (MT6765)
  • Memoria archiviazione: 128GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 205 g

Samsung ha prestato molta attenzione agli smartphone 250 euro e dintorni, ed infatti il Samsung Galaxy A12 prova proprio a porsi come Samsung di fascia media.

Venduto in tre colori, il Galaxy A12 si distingue nel design. È realizzato con gradevole finitura opaca che dona una sensazione confortevole e Premium in mano. Di contro, il preso di 205 g potrebbe essere un po’ troppo per alcuni.

Diamo un’occhiata alle specifiche dello schermo, dove il team Samsung ha optato per 6,5 pollici con schermo LCD TFT HD. Personalmente avrei preferito un display IPS o AMOLED, poiché gli angoli di visualizzazione sono molto bassi su qualsiasi dispositivo TFT.

Per quanto riguarda le prestazioni, l’A12 è progettato per equipaggiare il SoC Mediatek Helio P35, adatto a prestazioni medie, affiancato ai 4 GB di RAM. Sebbene le animazioni e le transizioni dell’interfaccia utente siano veloci e senza ritardi, non è proprio il massimo per il gaming in 3D.

Le configurazioni in realtà sono diverse: 3 GB / 32 GB, 4 GB / 64 GB e, infine quella che consiglio io, 4 GB / 128 GB. Vale la pena ricordare che l’A12 supporta una scheda SD esterna per ulteriore spazio di archiviazione.

Buono il comparto della fotocamera. Sotto il “cofano”, troviamo una fotocamera principale da 48 MP, un obiettivo ultragrandangolare da 5 MP per integrare un campo visivo più ampio in un singolo fotogramma e due sensori da 2 MP per aumentare la potenza della fotocamera. Frontalmente, è presente un obiettivo standard da 8 MP.

Insomma, fra i telefoni firmati Samsung si tratta di uno dei migliori nella fascia media e in tutti i casi un discreto compromesso fra qualità e prezzo.

PRO

  • Ottima configurazione quad-camera da 48 MP
  • Ricarica rapida da 15 W
  • Batteria da 5000 mAh di buona durata
  • Supporto per scheda Micro SD dedicata
  • Lettore di impronte digitali montato lateralmente

CONTRO

  • Alcuni puntamenti nell’uso per gaming
  • Senza protezione Gorilla Glass
  • Display HD+

Samsung – Galaxy A12 – Prezzo: 199,00 euro


10. Apple – iPhone SE Ricondizionato

miglior iphone economico iphone SE
  • Display: 4,7’’ HD Retina
  • Chipset: A13 Bionic Neural Engine
  • Memoria archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Batteria: 1821 mAh
  • Fotocamera: Posteriore da 12 MP, anteriore 7 MP f/2.2
  • Peso: 148 g

Apple non è certo nota per la realizzazione di telefoni a prezzi accessibili, ma l’Apple iPhone SE (2020) è un’opzione perfetta per coloro che desiderano un’iPhone relativamente moderno rimanendo su una cifra contenuta.

L’iPhone SE è più piccolo di quasi tutti gli altri smartphone di oggi e dall’esterno sembra un iPhone 8.

È dotato di un potente chipset Apple Bionic A13, ed è caratterizzato dall’elevata resistenza alla polvere e all’acqua IP67 oltre che da una discreta fotocamera da 12 megapixel (che spesso può dare risultati migliori di altre con molti megapixel in più: questo è dovuto alla migliore elaborazione della foto).

Il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia proprietaria di Apple, che grazie agli A Bionic riesce a confrontarsi con CPU multicore quali Snapdragon di ultima generazione.

Per intenderci, la velocità calcolata del processore è pari al chipset Qualcomm Snapdragon 865 presente sul Galaxy S20 Ulta da più di mille euro.

Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.

Nella fascia di prezzo in cui stiamo parlando, ritengo l’iPhone SE uno degli smartphone che avrà vita più lunga. Non mi stupirei nel vederlo in vendita fra diversi anni.

Presente sia riconoscimento facciale che di impronta digitale. Face ID e lo scanner di Apple nell’iPhone SE sono veloci e precisi, facendomeli preferire di gran lunga alla tecnologia ad impronta digitale.

La batteria so che preoccupa molti, anche in virtù dei 1821mAh che sembrano pochissimi. Va però detto che parliamo di un software completamente diverso da Android e uno schermo nettamente più piccolo.

Il risultato è che lo schermo impiega circa 7 ore consecutive per scaricarsi. Parliamo di schermo acceso che ha app in background (Youtube, per esempio). Nell’utilizzo di tutti giorni è pensato per coprire bene la giornata, e in questo riesce. Ma non va oltre.

La fotocamera del SE è buona, pur con un obiettivo decisamente piccolo. La registrazione video è impeccabile, così come lo è sugli iPhone più recenti. Nel complesso non possiamo definirlo il comparto fotografico migliore in assoluto, ma Apple riesce sempre a garantire buone prestazioni con il minimo sforzo.

Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple.

Lo consiglio?

Certamente non è il miglior iPhone per funzionalità. Ma se amiamo l’ecosistema Apple, questo iPhone non ha niente di sbagliato e, anzi, sono sicuro verrà scambiato tantissimo anche nei prossimi anni.

Vero, per mantenerci nella fascia “smartphone 250 euro” dobbiamo optare forzatamente per un modello ricondizionato, ma il marketplace di Amazon in questo senso è uno dei migliori in assoluto, offrendo un pronto rimborso se qualcosa non dovesse convincerci.

Dunque, perché no?

PRO

  • Compatto e leggero, resistente all’acqua
  • Schermo luminoso e ad alto contrasto
  • Prestazioni eccezionali dal chip A13
  • Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi

CONTRO

  • Batteria al limite: copre bene la giornata, non va oltre
  • Caricabatterie nella confezione da 5W lento

Apple – iPhone SE Ricondizionato – Prezzo: 299,00 euro


Ecco dunque i migliori smartphone 250 euro (o meno) attualmente in commercio!

TI RICORDO CHE LA CLASSIFICA È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. INOLTRE, PER QUALSIASI DUBBIO, PUOI CHIEDERMI NEI COMMENTI qui sotto!

Spero di averti aiutato!

Alla prossima, su Techplaza!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

2 COMMENTS

Commenti
Notify of
guest
2 Commenti
Più votati
Nuovi Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere