La fascia di prezzo degli smartphone 250 euro è quella che comprende i bestseller fra moltissimi brand.
Il motivo è semplice. A questa cifra spesso si riesce ad ottenere un telefono dalle ottime prestazioni, pur ad un prezzo contenuto.
Nella classifica di questo articolo vedremo quindi quali sono i migliori smartphone 250 euro e/o a prezzi inferiori.
Con la crisi dei Chip io stesso in negozio ne sto vedendo di tutti i colori sui prezzi. Per questo in classifica aggiorno manualmente i prezzi in questo modo:
1) I link rimandano esclusivamente ad Amazon (perchè ha molti fornitori, e solitamente prezzi contenuti).
2) Il prezzo che vedrai è il prezzo medio degli ultimi 12 mesi. Ti servirà per capire se al momento del TUO acquisto il prezzo che stai pagando è ragionevole o no! (Sotto Natale ho visto aumenti anche del 100%…).
Se vuoi ampliare la ricerca, valuta anche le mie scelte fra i migliori smartphone 300 euro e i migliori smartphone da 400/500 euro!
Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!
Iniziamo!!
Smartphone 250 euro – Classifica [Aggiornata]
1. Xiaomi – Redmi Note 12 Pro
- Display: 6,63’’ OLED, 120Hz
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080
- Memoria archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, ricarica rapida da 67 W
- Fotocamera: 50 MP, f/1.9, 24mm (wide), 8 MP, f/2.2, 120˚ (ultrawide), 1/4″, 2 MP, f/2.4, (macro); Frontale: 16 MP, f/2.5, (wide)
- Peso: 187 g
Lo smartphone da 250 euro per eccellenza del momento. Il telefono che consiglierei al 90% del pubblico che mi legge o che viene in negozio da me.
Lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è uno smartphone che offre tutto quello che si può chiedere da un telefono, alla cifra fatidica: 250 euro.
Iniziamo dal design. Ha una struttura solida con un pannello frontale e posteriore in vetro Gorilla Glass 5, praticamente senza bordi. È leggermente più grande rispetto agli standard attuali, ma è abbastanza sottile e maneggevole da non accorgersene.
La resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP53 offre una buona protezione quotidiana.
Il display OLED da 6.67 pollici è vivido, con supporto per Dolby Vision e HDR10+. La frequenza di aggiornamento di 120Hz garantisce una navigazione fluida e un’esperienza di gioco migliorata.
Il chipset MediaTek Dimensity 1080 offre prestazioni affidabili e solide. Ma aggiungiamo una RAM da 8 GB e una archiviazione interna da 256 GB ed ecco che abbiamo un hardware che supera molti dei PC attualmente venduti sul mercato.
Il software MIUI 13 basato su Android 12 offre una piacevole esperienza utente, anche se va riconosciuto non al pari delle ultimissime uscite.
Il sistema di fotocamere posteriori è versatile con un sensore principale da 50 MP, una lente ultra-grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP. Le foto sono di buona qualità in condizioni di luce ideali, ma potrebbero mancare di dettaglio in situazioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale da 16 MP fa un ottimo lavoro nei selfie.
La batteria da 5000 mAh offre la classica batteria degli Xiaomi, che fa ampiamente superare la giornata, anche con uso intenso.
Senza l’uso di giochi impegnativi, si potranno tranquillamente raggiungere i 2 giorni di autonomia.
Concludendo, questo Xiaomi a mio parere ha tutte le caratteristiche per candidarsi fra i migliori smartphone da 250 euro di oggi.
Potente, fluido, con buona autonomia e buon comparto fotografico. Davvero un scelta solida per coloro che cercano un dispositivo ben bilanciato senza spendere una fortuna.
PRO
- Design compatto e leggero: schermo ampio senza bordi
- Comparto hardware quasi da top di gamma
- Rapporto qualità prezzo ai vertici della categoria
- Ottima durata della batteria
- Ottimo comparto fotografico
CONTRO
- La fotocamera da 50 MB non è 108MB come altre: poco male!
Xiaomi – Redmi Note 12 Pro – Prezzo: 259,00 euro
2. Samsung – Galaxy A34

- Display: 6,6’’ Super AMOLED, 90Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 13
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh
- Fotocamera Posteriore: 48 MP, f/1.8 (wide), 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 5 MP, f/2.4 (macro)
- Fotocamera Anteriore: 13 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 186 g
Per coloro che desiderano uno smartphone economico ma affidabile, il Samsung Galaxy A34 è senza dubbio una delle opzioni più interessanti disponibili.
Iniziamo dal processore, il Mediatek MT6877V Dimensity 1080, accompagnato da 6 GB di RAM, un’accoppiata che offre buone prestazioni.
Il dispositivo dispone anche di 128 GB di spazio di archiviazione interno, il che rappresenta un livello di capacità notevole considerando le alternative di Samsung in questa fascia di prezzo.
Mentre esistono smartphone più potenti al medesimo costo, il Galaxy A34 rappresenta comunque un solido compromesso per coloro che desiderano l’esperienza utente Samsung senza dover spendere cifre esorbitanti. Sebbene non sia la scelta ideale per i giocatori hardcore, è comunque in grado di far funzionare senza problemi le app più recenti.
Il dispositivo offre una piacevole esperienza Android 12, con navigazione fluida e animazioni intuitive. Alcuni software preinstallati da Samsung sono presenti, ma possono essere rimossi per liberare spazio.
La fotocamera è un altro punto di forza del Galaxy A34, con un set di quattro fotocamere, tra cui una principale da 48 MP. Anche la fotocamera per selfie da 13 MP, posizionata in una tacca a V, svolge il suo compito in modo soddisfacente. Il sensore di impronte digitali sul lato destro offre un metodo di sblocco sicuro e abbastanza rapido.
Nonostante il marchio Samsung aggiunga un piccolo sovrapprezzo, il Galaxy A34 rimane uno dei migliori in termini di rapporto qualità-prezzo tra le numerose offerte dell’azienda.
Se stai cercando uno smartphone Samsung di livello medio intorno ai 200 euro, questa è sicuramente una delle migliori opzioni disponibili.
PRO
- Convincente la proposta 6 GB di RAM + 128 GB di ROM
- Buona batteria da 5000 mAh
- Affidabilità Samsung
CONTRO
- Prestazioni con qualche limite
- Il prezzo varia molto a seconda delle offerte
Samsung – Galaxy A34 – Prezzo: 249,00 euro
3. Samsung – Galaxy A23 5G

- Display: 6,6’’ Super AMOLED
- Chipset: Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
- Fotocamera: 50 MP, f/1.8, (wide), 5 MP, f/2.2, 123˚ (ultrawide), 1/5″, 1.12µm, 2 MP, f/2.4, (macro), 2 MP, f/2.4, (depth)
- Peso: 186 g
Samsung ha creato un telefono solido nel Galaxy A23 5G.
Anche se non sta ottenendo tutti i vantaggi di tre principali aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch di sicurezza, come i suoi fratelli maggiori, ottiene comunque la maggior parte delle funzionalità a cascata.
Il suo display LCD FullHD a 90Hz non è spettacolare in termini di prestazioni, ma è ancora un buon collo al di sopra di quello che si poteva ottenere dal precedente dispositivo 5G più economico di Samsung: il Galaxy A33 5G.
Il chipset Dimensity 700 offre una solida durata della batteria dal pacchetto da 5.000 mAh, oltre a funzionalità e connettività moderne e molte prestazioni per la maggior parte delle attività.
Anche i giochi leggeri non sono un problema per questo smartphone, con la maggior parte dei giochi che funzionano discretamente e una frequenza di aggiornamento di 90Hz del pannello per un gameplay estremamente fluido.
Sebbene sia molto semplice, la configurazione e la gestione del software Samsung per la modalità ad alta frequenza di aggiornamento è perfettamente funzionante, il che non è sempre scontato con la concorrenza.
In effetti, la maggior parte degli aspetti della combinazione One UI 3.1/Android 11 sul Galaxy sono ben realizzati, raffinati e sorprendentemente ricchi di funzionalità.
Detto questo, la buona esperienza utente è una parte importante del fascino del telefono 5G più economico di Samsung.
Vale la pena come smartphone 250 euro 5G? Se hai davvero bisogno del 5G nel tuo prossimo dispositivo e non puoi aumentare ulteriormente il tuo budget, vale la pena considerare il Galaxy A23 5G.
Tutto sommato è uno smartphone bestseller.
E’ infatti una scelta ragionevole per chi cerca un telefono budget-friendly con un buon schermo e una batteria affidabile.
Tuttavia, per coloro che cercano prestazioni di gioco di fascia alta o fotografie di qualità superiore, potrebbe essere necessario guardare altrove.
PRO
- Durata della batteria solida
- Ultima interfaccia utente Android e One
- Il Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G è un chipset efficiente
CONTRO
- Solidità costruttiva non tra le migliori
- Solo un singolo altoparlante con prestazioni deludenti
- Prestazioni della fotocamera mediocri
Samsung – Galaxy A23 5G – Prezzo: 219,00 euro
4. Xiaomi – Redmi Note 12S 4G
- Display: 6,43’’ Super AMOLED
- Chipset: Mediatek Helio G96
- Memoria archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
- Fotocamera: 108 MP, f/1.9, (wide), 8 MP, f/2.2, 2 MP, f/2.4, Frontale: 16 MP, f/2.4, (wide)
- Peso: 176 g
Se non siamo particolarmente interessati al 5G, ecco lo smartphone che bisogna assolutamente considerare.
Lo Xiaomi Redmi Note 12S è un dispositivo di fascia media che offre un equilibrio interessante tra prestazioni e prezzo.
Il telefono presenta un design elegante e misure ergonomiche. Il display AMOLED da 6.43 pollici offre colori vivaci e una buona luminosità, garantendo una ottica esperienza visiva. La frequenza di aggiornamento di 90Hz è un tocco piacevole.
A livello di chipset troviamo il Mediatek Helio G96, che non è il meglio che si possa trovare.
Tuttavia troviamo ben 6 GB di RAM, e una memoria di archiviazione da 128 GB, quindi assolutamente di buon livello.
Complessivamente possiamo dire che è uno smartphone che offre prestazioni fluide per un uso quotidiano pur non essendo destinato a giochi o applicazioni pesanti.
La fotocamera principale da 108 MP è un punto di forza. Offre una buona qualità delle immagini in condizioni di luce ideali, ma potrebbe soffrire in situazioni di scarsa illuminazione. Le altre fotocamere, come l’ultrawide e la macro, sono funzionali ma non eccezionali.
La batteria da 5000 mAh offre un’autonomia soddisfacente per un giorno e mezzo, se usata in maniera moderata. Quindi assolutamente nella media. La ricarica rapida da 33W ti permette di riportare rapidamente la batteria al 100%.
Infine notiamo che il telefono supporta NFC, ha uno jack audio da 3.5mm, ed è dotato di altoparlanti stereo, che sono caratteristiche positive. La presenza di uno slot per microSD espandibile è un vantaggio per chi ha bisogno di più spazio di archiviazione.
Considerato il prezzo, assolutamente da prendere in considerazione!
PRO
- A questo prezzo, capacità hardware eccellente
- Ottimo comparto fotografico
- Comprende NFC
CONTRO
- Non supporta 5G
- Scheda grafica e chipset nella media, non adatti a gaming avanzato
Xiaomi Redmi Note 12S 4G – Prezzo: 219,00 euro
5. OnePlus – NORD

- Display: 6,44’’ FHD+ AMOLED
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 765G
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 4100 mAh, ricarica rapida da 25 W
- Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
- Peso: 184 g
OnePlus ci ha ormai abituati a prodotti di ottima fattura, a prezzi (a volte) davvero competitivi.
Nord è uno dei bestseller di One Plus caratterizzato da un ottimo display, prestazioni eccellenti e software pulito e scattante. Anche la durata della batteria è solida, con una ricarica veloce che permette un’autonomia ampiamente sopra il giorno.
Nonostante 4115 mAh possano sembrare pochi, il Nord supera abbondantemente la giornata tipo. Grazie al chipset Snapdragon 765G a bassa potenza, il telefono raggiunge autonomie superiori alle 13 ore.
Una parte importante di questo smartphone è l’interfaccia utente. OnePlus ha scelto con cura un linguaggio di design che imita da vicino il design di Google. Questo dà all’utente l’impressione di utilizzare un’interfaccia utente molto più personalizzabile.
È uno smartophone da 250 euro dotato di un grande schermo da 6,4 pollici che può funzionare a 90Hz per un’esperienza software più fluida.
Buona anche la tecnologia della fotocamera, che al di là dei 48 Mp offre un software di elaborazione che garantisce scatti ottimi, con tutta la flessibilità di una configurazione a quattro sensori.
Bene la presenza del 5G e di un processore (Snapdragon 765G) in linea con il prezzo, capace di offrire aggiornamenti per almeno i prossimi 3/5 anni.
Anche dal punto di vista del gaming, il telefono di comporta bene senza surriscaldare. Parliamo d’altra parte di un telefono da ben 8GB di RAM, praticamente una memoria che ormai supera quella di alcuni PC di fascia media!
Concludendo, non c’è alcun dubbio che acquistare il OnePlus Nord sia una scelta solida sotto ogni punto di vista.
Vero, comparto fotografico e batteria sono solo nella “media”…ma tutto il resto è ai massimi della categoria in questa fascia di prezzo.
Il vero limite? Che in alcuni momenti dell’anno lo troviamo a 250 euro, mentre in altri può sfiorare i 400. Occhio alle offerte!
PRO
- Buon design e qualità costruttiva
- Buone prestazioni complessive del display
- Interfaccia utente veloce e reattiva
- Buona durata della batteria con ricarica rapida
CONTRO
- Fotocamera migliorabile
- Disponibilità limitata
OnePlus – NORD – Prezzo: 329,00 euro
6. Realme – 11 Pro 5G
- Display: 6,7’’ Super AMOLED
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 7050
- Memoria archiviazione: 128 GB, slot micro SD
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 38 W
- Fotocamera: 100 MP, f/1.8, 26mm (wide), 2 MP, f/2.4, (depth); Frontale: 16 MP, f/2.5, 25mm (wide)
- Peso: 183 g
Il Realme 11 Pro 5G è uno smartphone molto equilibrato.
È uno smartphone da 250 euro che spesso si trova a una cifra minore. Riesce in qualche modo ad essere più compatto del suo predecessore pur mantenendo la grande batteria da 5000 mAh a ricarica rapida con un’eccellente resistenza. Una ricarica donerà 2 giorni di autonomia.
Interessante il design accattivante, caratterizzato da un pannello AMOLED da 6,7 pollici con un display curvo da 120Hz. La scelta tra un retro in pelle o in plastica offre opzioni di personalizzazione. Il telefono è costruito con cura, ma potrebbe risultare un po’ pesante rispetto ad alcuni concorrenti.
Grazie al chipset MediaTek Dimensity 7050, il telefono offre ottime prestazioni per un utilizzo quotidiano. Tuttavia, potrebbe riscontrare qualche difficoltà nell’esecuzione di applicazioni e giochi particolarmente impegnativi.
La vera chicca qua è la fotocamera: troviamo un obiettivo principale da 100 MP che assicura scatti e video di eccellente qualità in condizioni di luce anche varie. La fotocamera selfie da 16 MP è adeguata per selfie di qualità.
Il lato hardware è tra i top per qualità prezzo, con una RAM da 8 GB che doppia alcuni competitor allo stesso prezzo.
Scavando un po’ più a fondo, alcune pecche si trovano. Avrei preferito che Realme includesse una protezione di base da polvere e schizzi. Anche una configurazione di altoparlanti stereo, anche ibrida, avrebbe fatto molto per renderlo competitivo rispetto a dispositivi con protezione di questo tipo.
Nessuna di queste carenze, però, compromette l’usabilità. Il Realme in question resta uno smartphone equilibrato e ottimo per la maggior parte degli utilizzatori.
All’attuale prezzo, che oscilla fra i 250 e i 300 euro, resta uno smartphone di tutto rispetto.
PRO
- Schermo nitido con supporto HDR10 e HLG.
- Ottima durata della batteria e ricarica Dart super veloce
- Solide prestazioni di budget a tutto tondo
- Comparto fotografico particolarmente curato
CONTRO
- A questo prezzo per un cinese ormai potremmo aspettarci 256GB di ROM
- Niente altoparlanti stereo
Realme – 11 Pro 5G – Prezzo: 299,00 euro
7. Xiaomi – Redmi Note 9T

- Display: 6,53’’ FHD+
- Chipset: MediaTek Dimensity 800U
- Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 18 W
- Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 48 MP
- Peso: 199 g
Redmi Note 9T 5G è un telefono che offre un ottimo compromesso per qualità e prezzo.
L’inclusione del 5G in un telefono così economico è sicuramente degna di nota, mentre anche il grande schermo e il design generale del Redmi Note 9T sono a suo merito
La fotocamera posteriore a triplo obiettivo farà fatica in alcune situazioni, soprattutto quando diventa più scura, ma è comunque in grado di produrre ottimi risultati.
Il Redmi Note 9T vanta una batteria da 5000 mAh. Sebbene non sia grande come altri telefoni Redmi, è comunque impressionante. In media l’utilizzo dura poco meno di due giorni, utilizzando i social media, i giochi e la visione di video.
Stupendo lo schermo, stupendo il design (molto Premium), ottima la fotocamera.
Non è tutto positivo: il design posteriore non è niente di così impressionante, la frequenza di aggiornamento di 60Hz è mediamente bassa e il sensore di impronte digitali montato lateralmente è piuttosto scomodo.
Inoltre, la fotocamera non è la migliore durante lo zoom mentre il comparto hardware al giorno d’oggi potrebbe offrire d meglio (in particolare i 4Gb di RAM).
Tuttavia, se vuoi saltare a bordo del treno 5G senza investire un capitale sul telefono, il Redmi Note 9T resta assolutamente uno smartphone 250 euro (che spesso si trova a meno) da considerare.
PRO
- Ampio schermo da 6,53 pollici con risoluzione 1080p
- Design eccellente
- Durata della batteria ottima: fino a 2 giorni
- Compatibile con connessione 5G
CONTRO
- Lag occasionali dell’interfaccia utente
- Comparto hardware medio
Xiaomi – Redmi Note 9T – Prezzo: 229,00 euro
8. Xiaomi Poco – X3 Pro

- Display: 6,67’’ FHD Amoled
- Chipset: Qualcomm SnapdragonTM 860
- Memoria archiviazione: 256GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5160 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 48 MP
- Peso: 215 g
Vero, non sempre è uno smartphone da 250 euro, ma spesso si trova in offerta proprio a questo prezzo.
Lo Xiaomi Poco X3 Pro offre prestazioni eccellenti, ad un prezzo unico. Il suo SoC di fascia alta garantisce prestazioni fluide del sistema e delle applicazioni e supporta i più importanti standard di comunicazione tra cui NFC, LTE e Wi-Fi.
Altre caratteristiche includono un lettore di impronte digitali e il riconoscimento facciale. Il suo display molto luminoso offre un modo ben bilanciato di guardare le discrete foto complessive della sua fotocamera da 48 MP.
Notiamo che stiamo parlando di un telefono da ben 6/8GB di RAM e la bellezza di 256 GB di ROM integrati. Pochi altri possono permettersi tali caratteristiche allo stesso prezzo.
La durata della batteria è alla pari con altri smartphone nella sua fascia di prezzo, forse penalizzata un po’ dalla elevata frequenza, da 120 Hz. La custodia del Poco X3 Pro è certificata IP e resistente agli schizzi e alla polvere.
Complessivamente uno degli smartphone 250 euro migliori in assoluto, che vale l’acquisto anche a prezzo pieno.
PRO
- Hardware incredibile se rapportato al prezzo
- Prestazioni ottime, compreso gaming
- Buona durata della batteria
- Ottimo schermo a 120 Hz
CONTRO
- Fotocamera relativamente debole
- No 5G
- Un po’ pesante
POCO – X3 Pro – Prezzo: 249,00 euro
9. Apple – iPhone 12 Mini (Ricondizionato)
- Display: 5,4’, Super Retina XDR OLED
- Chipset: Apple A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 227 mAh, ricarica rapida da 15 W
- Fotocamera: 12 MP, f/1.6, 26mm (wide), 1.4µm, 12 MP, f/2.4, 13mm, 120˚ (ultrawide), Frontale: 12 MP, f/2.2, 23mm (wide)
- Peso: 135 g
Ok qui lo so che mi sono spinto oltre il budget, ma non sapete quante persone mi chiedono di proporre loro un iPhone decente a prezzi modici.
Quello che propongo è l’iPhone 12 mini ricondizionato: ricondizionato significa che se acquistato su Amazon si trova tranquillamente alla metà del prezzo del nuovo, ma con la garanzia Amazon che si tratti di uno smartphone perfettamente funzionante, altrimenti veniamo rimborsati istantaneamente.
L’iPhone 12 Mini è una delle proposte più intriganti di Apple degli ultimi anni. E parliamo comunque di uno smartphone del 2022, quindi recente.
Il 12 Mini è una dolce piccola meraviglia. Con soli 131.5 x 64.2 x 7.4 mm e 135 g di peso, si adatta comodamente a una mano. La costruzione in vetro e alluminio è tipica di Apple, e la certificazione IP68 lo rende resistente a polvere e acqua fino a 6 metri per 30 minuti.
Nonostante le dimensioni ridotte, l’iPhone 12 Mini vanta un impressionante schermo Super Retina XDR OLED da 5.4 pollici. La qualità dell’immagine è superba con supporto per HDR10 e Dolby Vision. La luminosità massima di 1200 nits consente una chiara visibilità all’aperto.
Alimentato dal potente Apple A14 Bionic, il Mini offre prestazioni davvero fluide e che dureranno anni. Anche se è più piccolo dei suoi fratelli, è altrettanto potente e gestisce facilmente multitasking, giochi e fotografia avanzata.
La doppia fotocamera posteriore da 12 MP offre risultati straordinari, soprattutto in condizioni di luce ottimale. La capacità di registrazione in Dolby Vision è una caratteristica di spicco.
La batteria da 2227 mAh sembra piccola sulla carta, ma grazie all’ottimizzazione di iOS, offre un’utilizzo soddisfacente per tutto il giorno. La ricarica è rapida, con il 50% in soli 30 minuti.
Diciamo che come sempre Apple non brilla nel fattore autonomia, ma la giornata (anche grazie allo schermo piccolo) la coprirà tranquillamente.
L’iPhone 12 Mini è l’ideale per chi cerca un telefono compatto senza dover sacrificare potenza e funzionalità. T
Lo so, il prezzo è superiore ai 250 euro concordati. Ma ad oggi resta il migliori iPhone per rapporto qualità prezzo, se siamo disposti a spendere qualcosa in più.
PRO
- Estremamente compatto e portatile
- Prestazioni fluide e potenti grazie a chipset AppleBionic
- Fotocamera di ottima qualità
- Per l’ecosistema Apple, buon rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Autonomia che copre la giornata, non oltre
- A questo prezzo lo possiamo acquistare solo ricondizionato
Apple – iPhone 12 Mini (Ricondizionato) – Prezzo: 349,00 euro
10. Samsung – Galaxy A13
- Display: 6,5’’ LCD TFT HD
- Chipset: Exynos 850 (8nm)
- Memoria archiviazione: 128GB, slot microSD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
- Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
- Peso: 205 g
Samsung ha prestato molta attenzione agli smartphone 250 euro e dintorni, ed infatti il Samsung Galaxy A13 prova proprio a porsi come Samsung di fascia media.
Venduto in tre colori, questo Gamlaxy si distingue nel design. È realizzato con gradevole finitura opaca che dona una sensazione confortevole e Premium in mano. Di contro, il preso di 205 g potrebbe essere un po’ troppo per alcuni.
Diamo un’occhiata alle specifiche dello schermo, dove il team Samsung ha optato per 6,5 pollici con schermo LCD TFT HD. Personalmente avrei preferito un display IPS o AMOLED, poiché gli angoli di visualizzazione sono molto bassi su qualsiasi dispositivo TFT.
Per quanto riguarda le prestazioni, l’A13 è progettato per equipaggiare il Exynos 850 (8nm), adatto a prestazioni medie, affiancato ai 4 GB di RAM. Sebbene le animazioni e le transizioni dell’interfaccia utente siano veloci e senza ritardi, non è proprio il massimo per il gaming in 3D.
Vale la pena ricordare che l’A12 supporta una scheda SD esterna per ulteriore spazio di archiviazione.
Buono il comparto della fotocamera. Sotto il “cofano”, troviamo una fotocamera principale da 48 MP, un obiettivo ultragrandangolare da 5 MP per integrare un campo visivo più ampio in un singolo fotogramma e due sensori da 2 MP per aumentare la potenza della fotocamera. Frontalmente, è presente un obiettivo standard da 8 MP.
Insomma, fra i telefoni firmati Samsung si tratta di uno dei migliori nella fascia media e in tutti i casi un discreto compromesso fra qualità e prezzo.
PRO
- Ottima configurazione quad-camera da 48 MP
- Ricarica rapida da 15 W
- Batteria da 5000 mAh di buona durata
- Supporto per scheda Micro SD dedicata
- Lettore di impronte digitali montato lateralmente
CONTRO
- Alcuni puntamenti nell’uso per gaming
- Senza protezione Gorilla Glass
- Display HD+
Samsung – Galaxy A13 – Prezzo: 199,00 euro
11. Apple – iPhone SE Ricondizionato

- Display: 4,7’’ HD Retina
- Chipset: A13 Bionic Neural Engine
- Memoria archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 1821 mAh
- Fotocamera: Posteriore da 12 MP, anteriore 7 MP f/2.2
- Peso: 148 g
Apple non è certo nota per la realizzazione di telefoni a prezzi accessibili, ma l’Apple iPhone SE (2020) è un’opzione perfetta per coloro che desiderano un’iPhone relativamente moderno rimanendo su una cifra contenuta.
L’iPhone SE è più piccolo di quasi tutti gli altri smartphone di oggi e dall’esterno sembra un iPhone 8.
È dotato di un potente chipset Apple Bionic A13, ed è caratterizzato dall’elevata resistenza alla polvere e all’acqua IP67 oltre che da una discreta fotocamera da 12 megapixel (che spesso può dare risultati migliori di altre con molti megapixel in più: questo è dovuto alla migliore elaborazione della foto).
Il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia proprietaria di Apple, che grazie agli A Bionic riesce a confrontarsi con CPU multicore quali Snapdragon di ultima generazione.
Per intenderci, la velocità calcolata del processore è pari al chipset Qualcomm Snapdragon 865 presente sul Galaxy S20 Ulta da più di mille euro.
Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.
Nella fascia di prezzo in cui stiamo parlando, ritengo l’iPhone SE uno degli smartphone che avrà vita più lunga. Non mi stupirei nel vederlo in vendita fra diversi anni.
Presente sia riconoscimento facciale che di impronta digitale. Face ID e lo scanner di Apple nell’iPhone SE sono veloci e precisi, facendomeli preferire di gran lunga alla tecnologia ad impronta digitale.
La batteria so che preoccupa molti, anche in virtù dei 1821mAh che sembrano pochissimi. Va però detto che parliamo di un software completamente diverso da Android e uno schermo nettamente più piccolo.
Il risultato è che lo schermo impiega circa 7 ore consecutive per scaricarsi. Parliamo di schermo acceso che ha app in background (Youtube, per esempio). Nell’utilizzo di tutti giorni è pensato per coprire bene la giornata, e in questo riesce. Ma non va oltre.
La fotocamera del SE è buona, pur con un obiettivo decisamente piccolo. La registrazione video è impeccabile, così come lo è sugli iPhone più recenti. Nel complesso non possiamo definirlo il comparto fotografico migliore in assoluto, ma Apple riesce sempre a garantire buone prestazioni con il minimo sforzo.
Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple.
Lo consiglio?
Certamente non è il miglior iPhone per funzionalità. Ma se amiamo l’ecosistema Apple, questo iPhone non ha niente di sbagliato e, anzi, sono sicuro verrà scambiato tantissimo anche nei prossimi anni.
Vero, per mantenerci nella fascia “smartphone 250 euro” dobbiamo optare forzatamente per un modello ricondizionato, ma il marketplace di Amazon in questo senso è uno dei migliori in assoluto, offrendo un pronto rimborso se qualcosa non dovesse convincerci.
Dunque, perché no?
PRO
- Compatto e leggero, resistente all’acqua
- Schermo luminoso e ad alto contrasto
- Prestazioni eccezionali dal chip A13
- Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi
CONTRO
- Batteria al limite: copre bene la giornata, non va oltre
- Caricabatterie nella confezione da 5W lento
Apple – iPhone SE Ricondizionato – Prezzo: 199,00 euro
Ecco dunque i migliori smartphone 250 euro (o meno) attualmente in commercio!
TI RICORDO CHE LA CLASSIFICA È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. INOLTRE, PER QUALSIASI DUBBIO, PUOI CHIEDERMI NEI COMMENTI qui sotto!
Spero di averti aiutato!
Alla prossima, su Techplaza!