La fascia di prezzo degli smartphone 200 euro è quella più gettonata in assoluto.
Personalmente in negozio mi capita di venderne anche diverse decine in un giorno, parliamo di tutti smartphone sotto i 200 euro.
Il problema, se così lo vogliamo chiamare, di questo settore è che la velocità di rinnovo dei dispositivi in questa fascia di prezzo è disarmante.
Uno smartphone 200 euro di oggi, entro 1-2 anni spesso è da cambiare. A volte per problemi hardware (pensiamo ai tasti a pressione che hanno problemi), ma più spesso è il comparto software, che fa fatica a reggere delle applicazioni sempre più potenti.
Ti potrebbe interessare –> Smartphone sotto i 300 euro: i TOP per qualità/prezzo
È un caso?
Naturalmente no.
Tutte le aziende di elettronica sanno che tali dispositivi devono avere un tempo di vita poco superiore alla classica garanzia di due anni (che poi dipende da Paese a Paese, ma in media il tempo di vita previsto per un dispositivo in questa fascia, e settore, è intorno ai 2 anni e mezzo).
Ma è possibile trovare degli smartphone fino a 200 euro che possano resistere alla prova del tempo?
Sì. Con una corretta analisi delle caratteristiche hardware, e software, dello smartphone sotto i 200 euro, è possibile prevedere la durata massima del dispositivo!
Ed è quello che faccio, regolarmente, in questo articolo.
N.B: con la crisi dei Chip io stesso in negozio ne sto vedendo di tutti i colori sui prezzi. Per questo in classifica aggiorno manualmente i prezzi in questo modo:
1) I link rimandano esclusivamente ad Amazon (perchè include molti venditori, e solitamente prezzi contenuti).
2) Il prezzo che vedrai è il prezzo medio degli ultimi 12 mesi. Ti servirà per capire se al momento del TUO acquisto il prezzo che stai pagando è ragionevole o no! (Sotto Natale ho visto aumenti anche del 100%…).
Nella classifica di questo post tengo traccia dei migliori smartphone sotto i 200 euro del momento, in un elenco SEMPRE aggiornato!
In particolare, oggi vedremo:
- Le caratteristiche chiave da cercare in uno smartphone da 200 euro di oggi
- I migliori smartphone fino a 200 euro…che resisteranno davvero alla prova del tempo (anche 5 anni)!
Iniziamo!
Smartphone 150 e 200 euro: le caratteristiche da cercare
Sistema Operativo
Il Sistema Operativo di uno smartphone è l’interfaccia con cui ci interfacciamo con lo smartphone stesso.
Fondamentalmente esistono 2 sistemi operativi per smartphone, ovvero Android e iOS. Entrambi hanno pregi e difetti.
Possedere un iPhone, che utilizza il sistema iOS, è un’esperienza definita generalmente più semplice. C’è meno a cui pensare, perché si tratta di un sistema operativo pensato per essere di immediato utilizzo e costantemente aggiornato alle novità nel campo delle app.

Usare un dispositivo Android per alcuni è più “complicato”, anche se ultimamente si sta semplificando sempre di più. Allo stesso tempo offre più scelta: scelta di quanto si desidera spendere, scelta di funzionalità hardware e software e scelta di come organizzare e personalizzare la propria esperienza.
In una fascia di prezzo come quella dei telefoni da 200 euro, la scelta sul nuovo è per forza di cose vincolata ad Android.
iOS, sistema Apple, può comunque essere disponibile su alcuni iPhone ricondizionati. Vedremo più avanti quali.
Connettività Internet
La connettività Internet è fondamentalmente il modo in cui connetti il tuo dispositivo a una connessione Internet. Alcune delle bande di frequenza ben note sono 3G, 4G e 5G.
Alcuni smartphone sono dotati di una funzionalità nota come “5G”. Sono sicuro che alcuni di noi hanno sentito dire che il “5G è il futuro degli smartphone“.

Ed è vero. Tutavia il 5G non sarà completamente implementato per almeno ancora un paio di anni. Il 4G è disponibile praticamente su tutti gli smartphone in questo momento.
D’altra parte, i telefoni compatibili con 5G offrono velocità migliori rispetto ai telefoni 4G anche se stai utilizzando la rete 4G LTE sul tuo dispositivo.
Io personalmente penso che, per ora, il 5G sia più un metodo per far pagare di più uno smartphone, piuttosto che un vero valore aggiunto.
Tuttavia il 5G è presente in alcuni smartphone sotto i 200 euro, quindi lo troveremo in elenco. Il mio consiglio, tuttavia, è di non valutare il cellulare solo in base a quello, anzi.
Processore
Il processore del tuo smartphone, noto anche come chipset o SoC, è un componente che controlla tutto ciò che accade nello smartphone garantendo che funzioni correttamente. Consideralo come il cervello dello smartphone.

I processori elaborano tutto ciò che facciamo su uno smartphone, con velocità simili a un battito di ciglia. Svolge ogni singola attività in modo così rapido ed efficiente. Non ci rendiamo nemmeno conto che qualcosa sta prendendo i comandi per noi, elaborandoli ed eseguendoli alla velocità della luce. Quindi, è importante scegliere un buon processore.
Alcuni dei marchi popolari per il processore sono Qualcomm Snapdragon, Apple Bionic, MediaTek Helio e Samsung Exynos.
Se utilizzi il telefono solo per chiamare, inviare messaggi di testo, social media o guardare video, il processore non sarà un grosso problema.
Per questo, quando siamo in cerca di uno smartphone sotto i 200 euro, non possiamo aspettarci dei processori e delle prestazioni enormemente potenti.
È giusto comunque sapere che i processori di fascia alta solitamente sono i Qualcomm (nel caso di un Android). I processori di fascia media includono la serie Snapdragon 700 , mentre gli 800 risultano in fascia alta.
RAM
La RAM è la memoria che fornisce l’accesso alla memoria temporanea delle applicazioni in esecuzione sullo schermo o in background. Pensala come una lavagna. Le informazioni scritte sulla lavagna sono presenti finché ne hai bisogno. Quando non ne hai più bisogno, la cancelli.
Maggiore è la RAM, più processi in simultanea lo smartphone riesce ad eseguire.
La RAM deve contenere i dati per funzionare sullo smartphone come un’applicazione. Molte app vengono eseguite in background come Facebook, Twitter, YouTube e così via. Devono essere eseguite in background solo per fornire funzionalità come l’invio di notifiche anche quando non si utilizza il telefono (cosa che, ricordiamolo, si può sempre disattivare!).
Bene, se utilizzi il telefono per attività comuni, come navigare sul Web e guardare video, 3-4 GB di RAM sono più che sufficienti.
Ma, se sei un utente esperto e un multi-tasker pesante (o anche se sei un giocatore), a mio parere è meglio optare per almeno 6 GB o più.
La RAM con l’ingresso degli smartphone cinesi ha visto di molto calare il prezzo, e non è difficile trovare smartphone 150 euro o da 200 euro con RAM anche molto elevate.
Tecnologia Display
Lo schermo di uno smartphone è un dispositivo di input e output. Possiamo dare input a uno smartphone toccando lo schermo stesso. Ecco perché lo schermo dello smartphone viene solitamente definito touchscreen. È anche un dispositivo di output perché mostra le informazioni in forma pittorica sullo schermo.
La mia raccomandazione per il tipo di schermo sarà per un display IPS-LCD o AMOLED. Entrambi i pannelli di visualizzazione sono ottimi e si trovano a buon prezzo. Tuttavia, AMOLED è superiore in termini di riproduzione del colore e luminosità rispetto all’LCD.
Un altro aspetto da considerare è la risoluzione dello schermo. Assicurati di acquistare uno smartphone con risoluzione Full HD (FHD), o Quad HD (QHD) e superiori. La differenza tra FHD, FHD + e QHD non è così grande e non sarà un problema.
Fotocamera

La fotocamera è diventata un aspetto cruciale in tutti gli smartphone.
In realtà è aumentata enormemente la potenza delle fotocamere nei cellulari moderni, compreso gli smartphone da 150 euro o 200 euro, quindi relativamente economici.
Naturalmente non tutti baseranno l’acquisto sulla fotocamera, ma è anche vero che a tutti, prima o poi, capiterà di usarla.
Non sempre un numero maggiore di megapixel è sinonimo di qualità delle foto, tuttavia è un buon punto di partenza.
L’ideale per uno smartphone fino a 200 euro è di cercare fotocamere con almeno 12 megapixel, che saranno già di buon livello. Dai 32 megapixel in avanti diventano fotocamere di alto livello.
Archiviazione
La memoria di sola lettura (ROM) è un tipo di supporto di archiviazione che memorizza in modo permanente i dati sul dispositivo elettronico.
Praticamente tutto ciò che memorizziamo sul nostro telefono consuma lo spazio di archiviazione.

Per questo lo spazio di archiviazione è un parametro fondamentale. È vero che spesso si può espandere con una scheda SD, ma alcuni programmi non possono essere installati sulla scheda esterna, ma solo sulla memoria di archiviazione originale.
Per questo l’archiviazione deve essere possibilmente abbondante. Il mio punto di partenza, per uno smartphone da 150 euro è 32 GB di archiviazione. Per uno smartphone da 200 euro cercherei almeno 64 GB.
Batteria e ricarica
A differenza di qualche anno fa, la batteria è un componente che non si può sostituire negli smartphone moderni (ed è uno dei componenti che più caratterizzano la vita e il ricambio dello smartphone…).
Gli smartphone moderni possono durare dalle 6 alle 20 ore di uso continuo. L’enorme differenza dipende sia dalla potenza della batteria, che dalla qualità del comparto software, che non deve disperdere energia.
Notiamo anche che la potenza di ricarica è importante: una potenza di ricarica da 10W impiegherà 3-4 ore per ricaricare una batteria da 5000 mA, mentre una potenza di oltre 30W impiegherà poco più di un terzo del tempo (la riduzione dei tempi di ricarica non è perfettamente lineare, ma in ogni caso più è alta la potenza di ricarica, minore è il tempo totale di ricarica!).
Il mio consiglio per uno smartphone sotto i 200 euro è di cercare telefoni con almeno 4000 mAh per assicurarti di non dover caricare il telefono più di una volta al giorno.
Bene, queste sono le caratteristiche più importanti da considerare nella scelta di uno smartphone sotto i 200 euro
Adesso è il momento di scoprire i migliori telefoni sotto i 200 euro del momento, con tanto di spiegazione.
Vediamoli!
Smartphone sotto i 200 euro: CLASSIFICA [Aggiornata]
Miglior Smartphone 200 euro
1. Xiaomi – Redmi Note 12 Pro 5G
- Display: 6,67’’ OLED, 120Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 12, aggiornabile ad Android 13, Realme UI 4.0
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080 (6 nm)
- Memoria Archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8 (wide) 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
- Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.1 (wide)
- Peso: 187 g
Ok, questo non è uno smartphone sotto 200 euro, ma in realtà che costa qualcosina in più.
Ma se abbiamo la possibilità di fare questo sforzo economico, posso dire con certezza che portiamo a casa un telefono davvero impressionante per il prezzo.
Lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è un dispositivo che mira a offrire prestazioni di fascia alta, letteralmente, ad un prezzo più che accettabile per l’hardware proposto.
Iniziamo da un design elegante e contemporaneo. Con un corpo in vetro Gorilla Glass 5 e una cornice in plastica, si tratta di un telefono solido e ben costruito. Le opzioni di colore, tra cui il Midnight Black, aggiungono un tocco di classe. È anche resistente alla polvere e agli schizzi d’acqua grazie alla certificazione IP53.
Il display OLED da 6.67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz offre una straordinaria qualità visiva. La risoluzione Full HD+ e il supporto per Dolby Vision e HDR10+ garantiscono colori vivaci e dettagli nitidi. Il vetro Gorilla Glass 5 offre una eccellente protezione contro graffi e danni accidentali.
Ma veniamo al pezzo forte.
Dotato del chipset MediaTek Dimensity 1080 e RAM da ben 8 GB, questo Redmi garantisce prestazioni fluide anche per le attività più esigenti. I giochi e le app avanzate non sono un problema e l’esperienza di utilizzo quotidiano è oltremodo reattiva.
Aggiungiamo i ben 256 GB di memoria interna, e otteniamo un hardware che non sfigurerebbe su un top di gamma.
Il sistema di fotocamere posteriori offre una fotocamera principale da 50MP, un’ultrawide da 8MP e una macro da 2MP. Le immagini sono ricche di dettagli e i colori sono ben saturi. La stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) contribuisce a catturare scatti stabili. Anche le capacità video sono notevoli con registrazione fino a 4K a 30fps.
Infine, bene anche la batteria da 5000mAh, capace di offrire un’eccellente autonomia, consentendo un uso intensivo per tutta la giornata. La ricarica rapida da 67W è un punto forte, permettendo di ricaricare lo smartphone da 0 a 100% in meno di 1 ora.
Insomma, sì, questa è una proposta di smartphone superiore ai 200 euro. Eppure se io dovessi scegliere uno smartphone in questa fascia di prezzo, non avrei dubbi.
Assolutamente da considerare.
PRO
- Hardware potente (8 GB di RAM + 256 GB ROM)
- Buona durata della batteria
- Fotocamera di buon livello
- Rapporto qualità prezzo decisamente sopra la media
CONTRO
- Fotocamera frontale non esaltante
- Lettore di impronte che a volte sbaglia
Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G – Prezzo: 249,00 euro
Miglior Smartphone 200 euro
2. Realme – 9 Pro
- Display: 6,6’’ IPS LCD, 120Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 12, aggiornabile ad Android 13, Realme UI 4.0
- Chipset: Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 64 MP, f/1.8 (wide) 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
- Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.1 (wide)
- Peso: 195 g
Se siamo degli amanti dei prodotti che offrono tanto ad un prezzo ragionevole, e cerchiamo uno smartphone da 200 euro circa, allora lo sbarco dei Realme Pro è una vera rivelazione.
Realme Pro 9 è uno smartphone definibile ancora abbastanza economico, ma dalle funzionalità quasi da top di gamma.
Oggettivamente parliamo di un telefono che sembra di fascia media, per le caratteristiche tecniche. Se costasse anche un 30% in più, non ci sarebbe stato nulla di strano. Ha una fotocamera principale ad altissima risoluzione e una ricarica incredibilmente veloce, e già per questo supera gran parte dei competitor.
Caratteristica vincente del telefono è il design. La maggior parte dei telefoni sui 200 euro è relativamente spessa, difficile da tenere in una mano e rivestita di plastica.
Il Realme 9 Pro è sottile, facilmente impugnabile e ha un aspetto curatissimo, con un effetto testurizzato posteriore.
Come accennavo, questo è anche uno dei migliori smartphone economici per qualità della fotocamera. L’obiettivo principale offre l’incredibile risoluzione di 108 MP. Questo permette foto ad altissima risoluzione come pochi altri telefoni.
È disponibile una ricarica rapida da 33 W, che alimenta la batteria in un attimo e molto più veloce della maggior parte degli altri telefoni economici. La batteria è nella media, e con i 5000 mAh garantisce una classica giornata piena.
Questi punti positivi evidenziano tutti i modi in cui Realme 8 Pro batte la concorrenza, mentre abbina alcuni telefoni con prezzi simili in altri modi: la sua potenza di elaborazione e il display sono tutti alla pari con i concorrenti. Non ci sono parti in cui questo telefono è significativamente più debole dei suoi concorrenti.
Ottima anche la parte delle performance. Il Realme 8 Pro offre un luminoso display AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD + e scanner di impronte digitali in-display. È inoltre alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 695 5G e le combinazioni di RAM e archiviazione rimangono invariate anche con 6 GB o 8 GB di RAM, affiancati ai 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1.
Qualche contro lo ha. Troviamo preinstallate parecchie applicazione Realme non disinstallabili, che io in generale non amo, ma non compromettono l’utilizzo del telefono.
Nel complesso per me resta uno di quei telefoni che offre tanto, ad un prezzo giusto.
PRO
- Dispositivo complessivamente potente
- Buona durata della batteria
- Ricarica super rapida
- Display nitido Super AMOLED
- Eccellente fotocamera, sia posteriore che anteriore
CONTRO
- Bloatware preinstallato
- No filmati 4K
Realme – 9 Pro – Prezzo: 249,00 euro
Miglior smartphone 200 euro Samsung
3. Samsung – Galaxy A34

- Display: 6,6’’ Super AMOLED, 90Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 13
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh
- Fotocamera Posteriore: 48 MP, f/1.8 (wide), 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 5 MP, f/2.4 (macro)
- Fotocamera Anteriore: 13 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 186 g
Per chi cerca uno smartphone economico, ma comunque affidabile, il Galaxy A33 è senza dubbio una delle scelte più interessanti.
Iniziamo dal processore, Mediatek MT6877V Dimensity 1080, che è affiancato a 6 GB di Ram. Il tutto è combinato con 128 GB di memoria interna.
Considerate le recenti proposte di Samsung che a questo prezzo offrivano anche meno della metà delle prestazioni hardware, è un livello ragguardevole.
Personalmente credo che esistano smartphone più potenti allo stesso prezzo, ma tutto sommato è un ottimo compromesso per chi cerca l’interfaccia (o l’affidabilità) firmata Samsung.
Non è lo smartphone da scegliere per giocare con una configurazione elevata, ma riuscirà comunque a far funzionare le app anche recenti.
Il dispositivo apre le porte a diverse funzionalità interessanti con Android 12. La navigazione, così come le animazioni dell’interfaccia utente, sono molto fluide e intuitive. Alcuni bloatware sono preinstallati da Samsung, ma si possono rimuovere.
Quando rivolgiamo la nostra attenzione alla parte fotografica, rimaniamo stupiti, infatti la fotocamera viene fornita con un set di Quattro fotocamere la cui maggiore è da 48 MP.
La fotocamera da selfie da 13 MP è posizionata in una tacca a V. Farà il suo lavoro in maniera piuttosto semplice. Sul fianco destro c’è il sensore di impronte digitali che offre un metodo di sblocco sicuro e sufficientemente rapido.
Tutto sommato, parliamo di uno smartphone Samsung che come sempre è leggermente sovrapprezzato (il brand si paga), ma che è tra i migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo fra le innumerevoli offerte Samsung.
Se cerchiamo uno smartphone Samsung da circa 200 euro e di discreto livello, questa è certamente una delle soluzioni migliori.
PRO
- Buon hardware complessivo
- Buona batteria da 5000 mAh
- Sblocco facciale
- Affidabilità Samsung
CONTRO
- Prestazioni con qualche limite
- Il prezzo varia molto a seconda delle offerte
Samsung – Galaxy A34 – Prezzo: 249,00 euro
Miglior smartphone sotto i 200 euro Samsung
4. Samsung – Galaxy M13

- Display: 6,6’’ PLS LCD
- Sistema Operativo (OS): Android 12, aggiornabile ad Android 13, One UI 5
- Chipset: Exynos 850
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8 (wide), 5 MP, f/2.2 (ultrawide), 2 MP, f/2.4 (macro)
- Fotocamera Anteriore: 8 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 195 g
Samsung ha prestato molta attenzione ai telefoni di fascia media per guadagnare quote di mercato. Con questo in mente, nasce un telefono da 200 euro tra i più venduti in assoluto: il Samsung Galaxy M13.
Venduto in tre colori, questo Galaxy è strutturalmente solido, ma ovviamente realizzato a buon mercato con plastica morbida, suscettibile di danni.
Sembra anche abbastanza economico dal vivo. Lo stesso vale per il display. Sebbene offra un’immagine nitida grazie alla sua risoluzione FullHD, il suo tempo di risposta dei pixel è lento, con molte sbavature e immagini fantasma.
Per quanto riguarda le prestazioni, si tratta di uno smartphone progettato per equipaggiare il Exynos 850, adatto a prestazioni medie, affiancato ai 4 GB di RAM.
Sebbene le animazioni e le transizioni dell’interfaccia utente siano veloci e senza ritardi, non lo consiglio certamente per il gaming.
Vale la pena ricordare che supporta una scheda SD esterna per ulteriore spazio di archiviazione.
Buono il comparto della fotocamera. Sotto il “cofano”, troviamo una fotocamera principale da 50 MP, un obiettivo ultragrandangolare da 5 MP per integrare un campo visivo più ampio in un singolo fotogramma e due sensori da 2 MP per aumentare la potenza della fotocamera.
Frontalmente, è presente un obiettivo standard da 8 MP.
Di grande pregio invece la batteria: può superare tranquillamente i due giorni di utilizzo, grazie ad una capacità davvero notevole (e prestazioni non troppo energivore).
Tutto sommato, stiamo parlando di un discreto smartphone 200 euro Samsung,
Sotto alcuni aspetti non è potente come altre controparti cinesi, ma sinceramente Samsung ha fatto buoni passi avanti per avvicinarsi alla concorrenza.
Se qualche anno fa la casa coreana proponeva hardware nemmeno avvicinabili ai concorrenti cinesi (a parità di prezzo), oggi invece sono più che paragonabili. Naturalmente, si paga in parte il brand, che resta Samsung.
Nota: la differenza fra l’M13 e l’A13 è essenzialmente la memoria RAM, che nel M13 è 4 GB invece che 3 GB. Per il resto sono praticamente identici.
PRO
- Discreta quad-camera da 50 MP
- Batteria da 5000 mAh di eccellente durata
- Grande schermo con buon contrasto e massima luminosità
- Jack da 3,5 mm, microSD, NFC
CONTRO
- Alcuni puntamenti nell’uso per gaming
- Cover in plastica morbida soggetta a graffi e imperfezioni
- Nessuna modalità notturna, ottimizzatore di scene o stabilizzazione video
Samsung – Galaxy M13 – Prezzo: 219,00 euro
Smartphone 200 euro potente
5. POCO – M5
- Display: 6,6’’ IPS LCD, 90Hz
- Processore: Mediatek MT8781 Helio G99
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: 50 MP, f/1.8, (wide), 2 MP, f/2.4, (macro), 2 MP, f/2.4, (depth); frontale 5 MP, f/2.2, (wide)
- Peso: 195 g
Trovare uno smartphone dal prezzo contenuto capace di offrire prestazioni fluide e scattanti non è sempre facile, ma POCO riesce a offrire un compromesso discreto.
Il Poco M5 è l’evoluzione di un predecessore già ottimo, a cui aggiunge una camera potenziata e una memoria RAM da 4 GB, giusta per i compiti da tutti i giorni.
E’ uno smartphone da 200 euro che offre buone prestazioni complessive.
E’ alimentato dal processore MediaTek Helio G99, basato su un processo produttivo a 6 nm. Questo chipset offre buone prestazioni, soprattutto per un telefono di questa fascia di prezzo. Con la CPU octa-core e la GPU Mali-G57 MC2, è abbastanza capace da gestire la maggior parte delle attività quotidiane, compreso il gaming leggero. Tuttavia, per il gaming più impegnativo, potremmo riscontrare alcune limitazioni.
Ottimo il supporto per MediaTek HyperEngine 2.0 Lite e Game Turbo 5.0, che ottimizzano il software per migliorare l’esperienza di gioco. Tuttavia, è importante notare che questo non è un dispositivo gaming di fascia alta, quindi non aspettiamoci prestazioni al top per i giochi più esigenti.
Presenta un design leggero ed elegante (195 grammi sono meno della media) e una batteria resistente e di lunga durata capace di garantire quasi 2 giorni di utilizzo.
Complessivamente è un ottimo telefono Android economico. Ha un bell’aspetto, è facile da usare, la durata della batteria è molto buona e soprattutto è uno smartphone sotto 200 euro.
Si adatta perfettamente per chi cerca un telefono ben funzionante senza troppe pretese, ad una cifra oltremodo contenuta.
Detto questo, va citato il limite delle fotocamere, che offrono un obiettivo sotto la media e che potrebbero non essere il massimo per i più esigenti.
Inoltre anche il MediaTek, per quanto ottimizzato per buone prestazioni della batteria, non è un processore di ultima generazione e nei momenti di stress potrebbe presentare qualche leggero puntamento.
Nonostante queste pecche, resta un telefono molto gradevole da usare ed eccellente per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Design accattivante e leggero
- Scanner per impronte digitali montato lateralmente
- Supporto 5G
CONTRO
- 4 GB di RAM sono relativamente pochi per un POCO
- Non gestisce bene i giochi di fascia alta
POCO – M5 128GB – Prezzo: 219,00 euro
Miglior smartphone sotto i 200 euro
6. Realme – Narzo 50
- Display: 6,6’’ IPS LCD, 120Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 11, Realme UI 2.0
- Chipset: Mediatek Helio G96
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8 (wide), 12 MP, f/2.4 (macro), 2 MP, f/2.4, (depth)
- Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.1 (wide)
- Peso: 195 g
La serie Narzo di Realme ha incluso alcune opzioni degne di nota.
Il Narzo 50 è uno smartphone da 200 euro che offre il tipico hardware Realme dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Iniziamo dal design. È uno degli smartphone sotto 200 euro più belli del segmento. Viene fornito con l’ultimo design Realme capace di sentirsi davvero Premium nella mano.
Le performance sono di alto livello, anche grazie all’ottima RAM da 4 GB. Il telefono è in grado di lavorare in maniera rapida, senza puntamenti, ed in sintonia con l’ottimizzazione eccellente della batteria. Anche il processore Mediatek Helio G96 non è trascurato: è un chipset abbastanza potente progettato per sostenere il reattivo schermo da 120 Hz.
Personalmente amo le batterie che durano a lungo, perché di qui a qualche anno so perfettamente che la batteria è l’aspetto che manda in crisi la maggior parte dei telefoni da 200 euro (ma anche i più costosi).
In questo caso i 5000 mAh riescono a coprire un’intera giornata di normale utilizzo rimanendo sopra il 50%. Considerata la modalità di risparmio energetico che si attiva al 10%, il risultato è che questo è uno dei pochi smartphone da 200 euro che riesce anche a superare i 2 giorni di autnomia.
La memoria è da ben 128 GB, ma è ulteriormente espandibile fino a 1 TB utilizzando una scheda microSD in uno slot ibrido.
Il telefono supporta anche l’espansione della RAM, che aggiunge fino a 5 GB di RAM virtuale dalla memoria del telefono. Per uno smarthone da 200 euro è davvero cosa rara.
Il comparto fotografico è discreto, senza davvero eccellere. Bene in fase diurna, ha buone capacità di messa a fuoco e rapidità di scatto. Fatica invece nei casi di scarsa luminosità. Nulla di inaffrontabile, ma non avremo le migliori foto del panorama.
Complessivamente, ritengo il Narzo 50 Realme un’aggiunta degna di un produttore cinese che sta abituando ad offrire davvero ottimi telefoni a prezzi ragionevoli.
Vero, il comparto fotografico è poco convincente. Ma è una caratteristica che compromette l’utilizzo complessivo del telefono?
No, anzi, è uno smarthpone che consiglio tranquillamente a tutti.
PRO
- Design Premium
- Durata della batteria eccellente: fino a 2 giorni!
- Compatibile con connessione 5G
- Ottime prestazioni della fotocamera principale
- Eccellente rapporto qualità prezzo
CONTRO
- La fotografia in condizioni di scarsa illuminazione deve essere migliorata
Realme – Narzo 50 – Prezzo: 179,00 euro
Smartphone sotto i 200 euro
7. NOKIA – G22
- Display: 6,52’’ IPS LCD, 450 nits
- Sistema Operativo (OS): Android 13
- Chipset: Qualcomm SM4350 Snapdragon 480 5G
- Memoria Archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: Li-Po 4470 mAh
- Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8 (wide), 5 MP, f/2.2 (ultrawide), 2 MP, f/2.4 (macro)
- Fotocamera Anteriore: 8 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 210 g
Chi non ricorda i gloriosi anni dei Nokia indistruttibili e dalla batteria che durava settimane? La serie X prova a riproporre quei gloriosi anni.
Il vantaggio principale per il Nokia X10 è l’uso di un chipset di fascia relativamente bassa nel suo design e per questo riuscendo a garantire un prezzo contenuto.
Sebbene lo Snapdragon 480 sia un chipset relativamente moderno, che offre otto core e connettività 5G, è ancora destinato principalmente ai telefoni a un prezzo inferiore rispetto all’X10. Abbinato a 6 GB di RAM dovrebbe è infatti in grado di affrontare le operazioni medie dello smartphone.
Resta però in difficoltà quando c’è da macinare processi impegnativi, primi fra tutti le app da gaming.
A 1080p, la risoluzione dello schermo è standard per la fascia di prezzo, ma manca di un pannello AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento, che viene sempre più adottato dalla concorrenza.
Una singola fotocamera da 8 MP nella parte anteriore si occupa dei selfie, mentre la parte posteriore presenta una configurazione quad-cam con un sensore standard da 48 MP, un sensore ultrawide da 5 MP e i sensori macro e di profondità obbligatori da 2 MP.
Questi sensori sono quasi tutto ciò che separa l’X10 dal suo fratello maggiore, l’X20, che presenta una fotocamera selfie da 32 MP e uno snapper posteriore da 64 MP (e una ROM da 128 GB incvece che da 64 GB).
La memoria da 64 GB, per l’appunto, è l’aspetto più limitante. Non adatta a chi carica in moemria centinaia di foto o video.
Molto bene invece il comparto batteria, che grazie ai 4470 mAh e allo Snapdragon 480 estremamente poco energivoro riesce a garantire davvero tante ore di autonomia. Con un po’ di accortezza, sfioreremo i 3 giorni.
E questo, sì, è in pieno stile Nokia.
Tutto sommato si tratta di uno smartphone da 200 euro che ha il suo perché. Ottima batteria, buon comparto fotografico, ma prestazioni non esagerate. Per chi cerca autonomia, potrebbe rivelarsi un gioiello.
PRO
- Prezzo contenuto
- Ottima durata della batteria
- Decente suite di fotocamere
CONTRO
- Prestazioni lacunose
- Di grandi dimensioni
NOKIA – G22 – Prezzo: 199,00 euro
Smartphone 200 euro Xiaomi
8. Xiaomi – Redmi Note 11S
- Display: 6,43’’ AMOLED, 90Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 11
- Chipset: Mediatek Helio G96
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 108 MP, f/1.9 (wide), 8 MP, f/2.2, (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
- Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.5 (wide)
- Peso: 179 g
Il Redmi Note 11S è uno smartphone molto solido, nonostante una concorrenza agguerrita per un telefono da 200 euro.
Ad un prezzo contenuto troviamo alcune funzionalità premium come il Gorilla Glass 5, il pannello AMOLED da 90 Hz e una fotocamera principale da ben 108 MP ottimizzata per l’autofocus.
Lo schermo da 6,43 pollici attirerà sicuramente alcuni potenziali acquirenti alla ricerca di qualcosa di portatile. È una scoperta rara di questi tempi.
A livello di batteria parliamo di uno smartphone molto solido, capace di superare abbondantemente la giornata. Anche i tempi di ricarica sono interessanti. In soli 30 minuti, il telefono raggiunge il 65% della sua carica, mentre una ricarica completa richiede circa 70 minuti.
Il SoC del telefono è accoppiato con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Nel complesso il Mediatek Helio G96non presenta puntamenti e riesce a lavorare in maniera fluida anche nel caso di gaming.
Detto questo, si tratta di uno smartphone che offre diversi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti. Il luminoso pannello AMOLED, gli altoparlanti stereo, la certificazione IP53 e la ricarica veloce, sono senza dubbio gli aggiornamenti più notevoli.
Nel complesso, ritengo il Redmi Note 11 un eccellente tuttofare: il tipico smartphone sotto 200 euro che sa fare di tutto, con una chicca che è la fotocamera da ben 108 MP.
Quando in offerta è un best buy.
PRO
- Ottimo design
- Eccezionale durata della batteria, veloce da caricare.
- Prestazioni affidabili senza surriscaldamento
- Supporto dual SIM e microSD
- Ottimo comparto fotografico
CONTRO
- Performance a volte altalenanti
- Altoparlanti non troppo potenti
- Video limitato a 4K 30 fps
Xiaomi – Redmi Note 11S – Prezzo: 189,00 euro
Miglior smartphone Samsung economico
9. Samsung – Galaxy A14
- Display: 6,6’’ PLS LCD, 120Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 13, One UI 4.1
- Chipset: Mediatek MT6769 Helio G80
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.9 (wide), 5 MP, f/2.2, (ultrawide), 2 MP, f/2.4, (macro)
- Fotocamera Anteriore: 13 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 201 g
Probabilmente non è un caso che questo sia stato il bestseller fra gli smartphone venduti su Amazon di tutto il 2023.
Il Samsung Galaxy A14 è uno smartphone budget-friendly che cerca di bilanciare prezzo e prestazioni. Ecco cosa ci ha convinto e dove ha qualche margine di miglioramento.
Il Galaxy A14 ha un design semplice ma funzionale con una scocca posteriore in plastica e un pannello frontale in vetro. Tuttavia, rispetto ai suoi concorrenti nella stessa fascia di prezzo, il Galaxy A14 sembra un po’ pesante e ingombrante nelle mani.
La scelta dei materiali riflette il suo prezzo accessibile, ma ci si può aspettare una costruzione solida.
Si tratta di uno smartphone che gestisce anche un’ottima durata della batteria grazie alla sua batteria da 5.000 mAh e al processore MediaTek Helio G80. Non è il processore che consiglierei a chi è appassionato di app impegnative come i giochi, ma offre comunque prestazioni più che accettabili per le attività quotidiane.
La presenza di 4GB di RAM è accettabile, ma un aumento della potenza di elaborazione sarebbe stato gradito.
Il comparto fotografico del Galaxy A14 include una fotocamera principale da 50MP, una lente ultrawide da 5MP e una macro da 2MP. Questa configurazione offre una versatilità accettabile per catturare immagini in varie situazioni. Tuttavia, in condizioni di scarsa luminosità, la qualità delle foto può soffrire.
Tuttavia, ha anche la sua giusta dose di problemi e carenze. Il corpo in plastica sembra un po’ vuoto sul retro, manca di qualsiasi protezione formale dall’ingresso o di una designazione di “marchio” per il suo vetro protettivo del display.
Non voglio demonizzare questo telefono in realtà.
Il Galaxy A14 offre anche ottime caratteristiche, come la precisione di localizzazione o il basso sviluppo di calore del suo case. Sebbene le prestazioni non siano davvero elevate, le caratteristiche complessive sono in linea con il prezzo
Se cerchiamo uno smartphone da 150 euro affidabile, firmato Samsung, è il dispositivo da scegliere. Va detto, tuttavia, che con qualche decina di euro in più si portano a casa prodotti ben più potenti.
PRO
- Smartphone davvero economico
- Buona batteria da 5000 mAh
- Sblocco facciale
- Ottima precisione di localizzazione
CONTRO
- Scarse prestazioni di gioco
- Qualità media di foto e video
Samsung – Galaxy A14 – Prezzo: 149,90 euro
Smartphone sotto 200 euro antiurto
10. Dooge – S61 Pro Rugged

- Display: 6,00’’ IPS LCD, 120Hz
- Sistema Operativo (OS): Android 12
- Chipset: MediaTek MT6765G Helio G35
- Memoria Archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: Li-Po 5180 mAh, non-rimuovibile
- Fotocamera Posteriore: 48 MP, f/1.8, (wide), 20 MP, f/1.8, (visione notturna)
- Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.1 (wide)
- Peso: 266 g
In alcuni casi l’esigenza di uno smartphone sotto i 200 euro nasce dalla necessità di trovare un telefono semplicemente resistente.
In questi casi, uno smartphone Rugged è la soluzione perfetta. Parliamo di un telefono antiurto, impermeabile e con caratteristiche sufficienti da farlo sopravvivere agli aggiornamenti per parecchi anni.
Una delle prime cose si notano di questo smartphone rugged è la grossa dimensione. 266 grammi sono parecchi, giustificati dalla robustezza e dall’enorme capacità della batteria.
È uno smartphone dual-SIM, dotato anche di un pulsante extra completamente personalizzabile chiamato smart key. Può essere programmato per attivare un messaggio SOS, aprire qualsiasi app, registrare audio e altro ancora.
La qualità del display è buona, sopra la media. Troviamo un display LCD HD+ da 5,71 pollici con risoluzione 720 x 1520, frequenza di aggiornamento dello schermo di 90Hz e protezione Corning Gorilla Glass livello 5.
Onestamente le fotografie sono buone, senza eccedere in nessun campo. Non esiste una modalità notturna, quindi è ovvio che scattare foto di notte non darà grandi risultati.
Dooge dichiara che l’S59 Pro è progettato per essere uno smartphone antiurto, anticaduta e impermeabile. Ha diverse certificazioni, tra cui IP68 e quindi resistenza all’acqua e alla polvere, nonché la classificazione di livello militare MIL-STD-810G.
Passando alla durata della batteria, la gigantesca batteria da 10050 mAh dell’S59 Pro può durare tre giorni con una singola carica. Per ricaricare il telefono, tuttavia, sono necessarie almeno 4 ore.
Eccellente il tasto programmabile personalizzabile che a cui possiamo assegnare diverse funzioni con un clic, due clic o una pressione prolungata. È davvero utile per le situazioni di emergenza, puoi usarlo come pulsante SOS e avvisare automaticamente i contatti del tuo problema di sicurezza.
Insomma, se stiamo cercando uno smartphone da 200 euro capace di resistere a tutto: pioggia, botte, graffi, immersioni… questo è il miglior Rugged per rapporto qualità prezzo che si possa trovare.
PRO
- Antiurto, impermeabile, antigraffio
- Gorilla Glass 5
- Batteria fenomenale
- Possibilità di personalizzare il tasto SOS
CONTRO
- Piuttosto pesante
- Qualche puntamento nelle app più pesanti
Dooge – S59 Pro Rugged – Prezzo: 200,00 euro
Miglior smartphone 200 euro Apple
11. Apple – Iphone SE (Ricondizionato)

- Display: 4,7’’ Retina IPS LCD
- Sistema Operativo (OS): iOS 13, aggiornabile a iOS 16.2
- Chipset: Apple A13 Bionic (Apple A15 Bionic 3a Gen)
- Memoria Archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: Li-Po 1820 mAh
- Fotocamera Posteriore: 12 MP, f/1.8 (wide)
- Fotocamera Anteriore: 7 MP, f/2.2 (wide)
- Peso: 148 g
Uno degli smartphone da 200 euro più venduti del 2023? Inevitabilmente un Apple economico: l’Apple iPhone SE di seconda generazione (che per trovare a 200 euro va acquistato ricondizionato).
Si tratta di uno degli ultimissimi smartphone dal peso e le dimensioni contenute. È sottile e leggero, con solo 148 gr, un peso piuma rispetto ad altri. Per non parlare del compatto monitor da 4,7’’, facile da tenere in mano anche per le mani piccole.
Nonostante si tratti di uno smartphone “rivisitato”, resta potente e affidabile, grazie all’intramontabile Apple A13 Bionic, il chipset tra i più reattivi e potenti di casa Apple.
Aggiungiamo anche ottimi altoparlanti e uno schermo di alta qualità e non stupisce che sia uno smartphone così venduto.
Per quanto riguarda le fotocamere, si tratta di un telefono davvero essenziale, pur dotato di stabilizzazione ottica e autofocus a rilevamento di fase.
Il comparto fotografico non sfigura rispetto ad altri iPhone. Sscatta foto dall’aspetto molto naturale. La gamma dinamica e il contrasto sono superbi, i colori sono semplicemente azzeccati e il rumore è inesistente.
La batteria non è il punto forte di questo iphone, anche se va detto che può coprire tranquillamente la giornata.
Insomma, questo è lo smartphone Apple da 200 euro che tutti cercano, e che infatti ancora in così tanti comprano.
Un Apple economico piccolo e potente, resistente all’acqua e reattivo, ma soprattutto dotato del fascino Apple che piace a tutti.
Lo considero il miglior smartphone 200 euro in commercio? No, ma resta un telefono Apple che regge il valore da anni, e continuerà a essere utilizzatissimo ancora per anni.
PRO
- Compatto e leggero, resistente all’acqua
- Prestazioni ancora ottime dal chip A13
- Altoparlanti stereo ad alto volume
- Ottimi foto e video diurni; discreti anche in condizioni di scarsa illuminazione
- A prova di futuro con l’ultimo chipset e regolari aggiornamenti iOS.
- L’iPhone più economico di sempre
CONTRO
- Perché si tratti di uno smartphone da 200 euro si deve acquistare ricondizionato
- La batteria non supera 1 giorno di autonomia
Apple – Iphone SE 2nd Gen (Ricondizionato) – Prezzo: 199,00 euro
Miglior smartphone sotto 200 euro Apple
12. Apple – iPhone 8 (Ricondizionato)

- Display: 4,7’’ LED-backlit IPS LCD
- Processore: A11 Bionic chip
- Memoria archiviazione: 164/128 GB
- Memoria RAM: 2 GB
- Batteria: 1821mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 12 MP
- Peso: 148 g
Mi è stato chiesto se è possibile trovare un dispositivo Apple fra gli smartphone sotto i 200 euro.
La risposta è sì: non a caso l’iphone 8 nel 2021 era uno dei 3 smartphone Apple più utilizzati al Mondo.
Sia chiaro: per rimanere sui 200 euro dovremo scegliere iphone 8 ricondizionato, ma questo non dovrebbe essere un problema. Il “trucco” è acquistarlo su Amazon (che offre garanzia di rimborso se siamo insoddisfatti), e allo stesso tempo scegliere un venditore con diverse recensioni positive (almeno un centinaio). In questo modo si eviteranno sorprese, e si porterà a casa un dispositivo Apple ancora ben funzionante, ad un prezzo davvero stracciato.
So perfettamente che si tratta di uno smartphone di qualche anno, tuttavia è l’unico dispositivo Apple che mi sento di consigliare a questa cifra. Ma vale la pena comprarlo oggi?
In breve, sì, l’iPhone 8 può ancora valere l’acquisto oggi. Troviamo una fotocamera di alta qualità, una memoria solida, un tempo di ricarica rapido con la porta Lightning, l’opzione per la ricarica wireless e la compatibilità con l’ultimo sistema operativo iOS.
L’iPhone 8 di Apple non era nemmeno il telefono iOS top di gamma quando è uscito, ma è ancora una scelta robusta per funzionalità e velocità, con un pulsante home tradizionale che racchiude un sensore di impronte digitali Touch ID facile da usare. In breve, è potente come l’iPhone X a un costo notevolmente inferiore, il che è ancora impressionante anni dopo che entrambi i telefoni sono usciti.
Se da una parte resta un telefono ancora discretamente fluido, dall’altra va notato che il grande svantaggio rispetto alla concorrenza è la batteria.
Nei giorni di utilizzo più leggero, con poca musica in streaming o giochi, l’iPhone 8 può durare dalle 7:00 alle 23:00 se attivassimo la modalità a basso consumo quando raggiungiamo circa il 30%. Questo a causa dei 1821mAh (che vanno rapportati allo schermo, molto più piccolo delle controparti con 5000 mAh di batteria).
È evidente che stiamo parlando di uno smartphone con una tecnologia inferiore rispetto alle controparti uscite più recentemente.
Ma va anche detto che è l’unico dispositivo Apple che si può trovare come smartphone sotto i 200 euro. Per chi è un amante dei dispositivi iOS, resta una scelta ancora percorribile.
PRO
- Particolarmente leggero e portatile
- Doppia fotocamera
- Processore fluido
- Ricarica senza fili
CONTRO
- Batteria non elevata
- Hardware inferiore ai concorrenti
- A questa cifra solo ricondizionato
Apple – iPhone 8 (Ricondizionato) – Prezzo: 149,00 euro
Domande frequenti
Dipende dall’uso che ne devi fare. Gli Xiaomi Remi Note che abbiamo visto sono tra i più potenti sul comparto hardware. I Samsung sono ritenuti leggermente più affidabili.
Uno smartphone da 6 pollici ha una diagonale di 15,2 cm, ossia 13,28 cm di altezza e 7,47 cm di larghezza.
Uno smartphone da 6,67” (come il Realme 8 Pro, ad esempio) solitamente misura 16 cm x 7,4 cm x 0.8 cm di spessore.
La prima cosa che ci “frega” è la memoria di archiviazione. Più è alta meglio è. Partirei da un minimo di 64GB. Ricordiamoci che sulle schede SD non possiamo installare certi programmi, quindi la memoria interna è fondamentale, soprattutto in uno smartphone entry level.
Uno smartphone con buone caratteristiche hardware, se non lo facciamo volare eccessivamente per casa, può durare agevolmente 3 anni. Uno smartphone sotto i 150 euro solitamente è più debole, e destinato a durare circa 2 anni.
No. È vero che il 5G è una tecnologia superiore e permette connessioni migliori e più rapide, ma almeno a breve non giustifica un prezzo più alto per uno smartphone.
A 150 euro opterei per il Samsung Galaxy che abbiamo visto in elenco. È essenziale, ma abbastanza affidabile da completare qualsiasi compito con sicurezza!
Ecco dunque quali ritengo i migliori smartphone sotto i 200 euro per ogni esigenza!
Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai sempre dei nuovi dispositivi!
Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti.
Alla prossima!