15 Computer Portatili Top per Ogni Budget: Classifica

Qual è il migliore computer portatile per qualità prezzo di oggi? Quale il Top per lo Smart Working? Quale per lo studio? Scopriamolo!

Quando si tratta di cercare il migliore computer portatile per qualità prezzo, so perfettamente che molti di noi vanno in seria difficoltà.

Non solo perché la scelta è ampia, ma anche perché ognuno di noi deve capire quali sono le esigenze richieste al laptop che dovrà usare.

Ma quindi, come si fa a scegliere un computer portatile PERFETTO per noi?

Semplicemente iniziando da una lista, e poi “eliminando” voce per voce i computer portatili che per un motivo o per l’altro non vanno bene per noi.

Ti piacerebbe avere un assistente informatico che ti spiega con cura le migliori scelte del momento? Bene, oggi l’hai trovato!

Non farò una classica “carrellata” a cavolo come ho visto fare in tanti altri siti.

No, nell’elenco di questo articolo tengo aggiornate quelle che sono le mie scelte preferite, ognuna adatta ad una specifica esigenza.

N.B: per ogni computer portatile troverai il prezzo medio degli ultimi 6 mesi applicato da Amazon (ogni link rimanda alla rispettiva offerta Amazon). Negli ultimi tempi ne ho viste di tutti i colori sui prezzi, quindi controlla di stare acquistando al giusto prezzo!

Mi sono immedesimato infatti nel mio cliente medio (ti ricordo che ho un negozio di informatica) proponendo:

  • I migliori notebook in assoluto
  • I migliori computer portatili per qualità prezzo
  • I migliori PC portatili per gaming
  • I top laptop per dimensioni e marca

In più, a fine articolo ho raccolto una guida + le principali domande che mi vengono fatte spesso da lettori e clienti.

Se hai qualche dubbio, potresti trovare lì la tua risposta!

Naturalmente la discussione fa parte del gioco, quindi se hai domande sarò felice di risponderti nei commenti!

Ora scopriamo i migliori computer portatili di oggi in commercio!

Computer portatile: La TOP 15

1. Apple – MacBook Air M1, 13.3″

computer portatile apple air M1
  • Processore – Apple M1
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Plus
  • Spazio su disco – 256GB – 512 GB SSD
  • Display – Display retina da 13.3 pollici
  • Peso – 1,30 Kg
  • Porte – 2x Thunderbolt 3 (USB-C), 3.5mm jack cuffie

Il nuovo Apple MacBook Air (con CPU Apple M1) non è solo il miglior laptop Apple ha mai fatto, ma a mio parere è il miglior computer portatile per qualità prezzo di oggi.

So già che tantissimi di voi storceranno il naso, eppure ad un prezzo tutto sommato ragionevole è possibile portare a casa un pc portatile ad alte prestazioni, leggero, esteticamente gradevole e capace di durare nel tempo.

Grazie al rivoluzionario chip Apple M1 basato che alimenta il nuovo MacBook Air (Apple ha abbandonato Intel per questi nuovi laptop), si ottiene un Apple Air decisamente superiore ai precedenti.

Secondo Apple, questo chip personalizzato consentirà al nuovo MacBook Air di eseguire meglio e più a lungo qualsiasi lavoro, con grande vantaggio della batteria. In più, questo processore porta anche altri vantaggi alle prestazioni.

Il risultato infatti è un notebook portatile sottile e leggero che offre prestazioni reattive e potenti, capace di sostenere anche video editing 4K, mentre offre anche un’incredibile durata della batteria.

Grazie alle oltre 11 ore con una singola carica, questo è un computer portatile Apple che puoi facilmente portare con te al lavoro o a scuola, e il suo prezzo è incredibilmente competitivo rispetto ai rivali di Windows 10 come il Dell XPS 15 (che oggettivamente ha qualcosina in più, ma costa anche quasi il doppio).

Naturalmente non si può considerare propriamente un computer portatile economico, ma a differenza di altri prodotti Apple non si percepisce così tanto caro, soprattutto confrontandolo a rivali simili firmati Dell, Asus o Acer.

Apple è spesso accusata di prendersi cura di più sull’estetica dei suoi prodotti rispetto alle funzionalità e alle funzioni effettive, ma con il MacBook Air (M1, 2020), in realtà penso che sia vero il contrario. Questo perché mentre il nuovo MacBook Air ha alcuni enormi cambiamenti all’interno – principalmente grazie al chip M1 – mentre all’esterno nulla è davvero cambiato.

Il MacBook Air di M1 è un dispositivo che ritengo sinceramente un passo avanti notevole per Apple, che con questo notebook portatile riesce a proporre un computer di alto livello ad un prezzo ragionevole per le prestazioni.

Se cerchiamo un computer portatile leggero, reattivo e adatto ad una moltitudine di compiti, può essere veramente la scelta top. Non lo avrei mai detto per un Apple, ma anche dal punto di vista della qualità / prezzo.

PRO

  • Design stupendo, tipico di Apple
  • Ottima reattività, buone prestazioni
  • Durata della batteria sopra la media
  • Silenzioso in tutti gli utilizzi
  • Tastiera eccezionale

CONTRO

  • Il design senza ventola potrebbe avere un impatto sulle prestazioni

Apple – MacBook Air (13″ M1) – Prezzo che consiglio: 1159,00 euro


2. LG – Gram, 15.6″

computer portatile 15 pollici  lg gram
  • Processore – Intel Core i7-1165G7
  • Memoria – 16 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Plus
  • Spazio su disco – SSD 512GB NVMe
  • Display – 15,6″ IPS FullHD
  • Peso – 1,12 Kg
  • Porte – 3 USB 3.1 Gen 2, 1 HDMI, microSD, USB-C

Un computer portatile interessante sotto diversi aspetti.

Parliamo di un PC 15 pollici che pesa come un 13 pollici. Non un traguardo da poco.

Si tratta di un laptop che per chi è abituato ai 15 pollici classici da 2 Kg lascia davvero a bocca aperta. Il peso, di soli 1,1 kg, è impressionante. È più leggero della maggior parte dei laptop da 13 “e 14”. Allo stesso modo, quanto è sottile, sembra sfidare le leggi della fisica. Parliamo di un design curato in ogni dettaglio, per renderlo piacevole da vedere e leggero da portare.

Oltre a questo, questo notebook ultrasottile e leggero è dotato di una potente batteria da 18 ore di autonomia (dichiarata), il che significa che lavorare tutto il giorno senza toccare il caricabatteria è una realtà. Questo è il sogno di un lavoratore che viaggia, che magari desidera uno schermo più grande, ma non vuole avere sempre la carica pronta.

Anche le specifiche e la velocità di questo laptop non deludono. Il modello che abbiamo selezionato è dotato di un processore i7 di 10a generazione (fondamentalmente un ottimo processore), 8 GB di RAM e un disco rigido SSD NVMe da 512 GB.

Mettiamo tutto insieme e otteniamo un laptop super veloce, che si avvia in pochi secondi e gestisce facilmente più schede del browser, applicazioni Office e/o videoconferenze.

Lo schermo è altrettanto ottimo: IPS (quindi ok da qualsiasi angolazione) nitido, luminoso.

Personalmente lo ritengo uno dei miei laptop portatili Windows da 15 pollici più interessanti del momento. Anche io che normalmente eviterei un 15″ per limitare il peso, lo trovo perfetto anche per viaggiare.

Tutto, dal design alle specifiche, è ottimo. Vero, il prezzo è un po’ sopra la media di altri, ma premio LG per aver dato una ventata di “novità” ad un settore spesso troppo immobile.

Un PC portatile potente, leggerissimo e con autonomia superba. Questo per me è spingere tutti a fare meglio! Touchè!

PRO

  • Eccezionalmente leggero
  • Lunga durata della batteria
  • Ampio numero di porte
  • Disponibile anche in versione 17’’

CONTRO

  • Esteticamente c’è di meglio
  • Si paga la leggerezza: prestazioni un po’ sotto la media per il prezzo

LG – Gram, 15,6″ – Prezzo che consiglio: 1699,00 euro


3. Dell – XPS 15

pc portatile dell xps 15
  • Processore – 10th Gen Core i5 – i9
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Nvidia GeForce GTX 1650 Ti
  • Spazio su disco – SSD 512GB – 1TB
  • Display – 15,6″ IPS FullHD / UHD
  • Peso – 1,8 Kg
  • Porte – 2 USB 3.1 Gen 2, 1 Thunderbolt 3 (USB-C)

Il Dell XPS 15 è forse il migliore computer portatile per “tutti” gli utilizzi.

Se sei un utente esperto che desidera le dimensioni dello schermo da 15 pollici, il Dell XPS 15 è senza dubbio una scelta brillante, perché offre una potenza veramente sopra le righe.

Alle specifiche massime offre una CPU Intel Core i9 di decima generazione, GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Ti, 64 GB di RAM, un SSD da 1 TB e uno schermo 4K Ultra HD. In parole povere, è un notebook portatile creato per essere perfetto per qualsiasi programma.

Questo è il tipo di PC portatile che, nei suoi livelli superiori, può modificare video 4K e persino 8K. Inoltre, grazie a un potente stock di celle interne, anche la durata della batteria è ottima, il che significa che puoi eseguire elaborazioni di alto livello sia in photo editing che in video editing. Nessun problema, naturalmente, nemmeno per AutoCad.

Per capirci, il modello che ho provato è stato in grado di esportare un video di cinque minuti in Adobe Premiere Pro in soli quattro minuti, il che è più veloce di quanto abbiamo ottenuto con il MacBook Pro da 16 pollici.

Presenta anche uno dei migliori design che abbiamo visto in un laptop ed è probabilmente il laptop Windows 10 più elegante sul mercato in questo momento. Anche la durata della batteria, come accennato, è fenomenale e il prezzo, sebbene alto, non è poi così male considerando che è oggettivamente uno dei top in assoluto.

Se lo schermo da 15 pollici è un po’ troppo grande, vale la pena considerare il fratello minore, Dell XPS 13, che gli assomiglia in molte caratteristiche.

Quindi, consiglio questo computer portatile? Assolutamente sì, se ne abbiamo la possibilità resta un PC portatile di indubbia potenza capace di fare tutto.

Tuttavia, penso che a meno che non si debbano usare programmi veramente pesanti, solo pochi utenti avranno la necessità di avere a disposizione tutta questa potenza di calcolo. Dipende da noi!

PRO

  • Potentissimo e veloce
  • Adatto a qualsiasi programma
  • Design accattivante

CONTRO

  • GTX 1650 Ti non perfetta per il gaming
  • Costoso

Dell – XPS 15 – Prezzo che consiglio: 2249,00 euro


4. Apple MacBook Pro M1, 13.3″

apple-macbook-pro-13-pollici-M1
  • Processore – Apple M1 (8 core)
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Plus Graphics
  • Spazio su disco – SSD 256/512GB
  • Display – 13,3″ IPS 1600p Retina
  • Peso – 1,4 Kg
  • Porte – 2x Thunderbolt 3 (USB-C), 3.5mm jack cuffie

Se il MacBook Air non dovesse essere sufficiente in termini di potenza, ecco che resta la versione più avanzata di Apple, ossia il MacBook Pro.

L’M1 MacBook Pro è una macchina più potente sotto diversi aspetti: ha una GPU a 8 core più potente e ha una ventola che l’Air non ha, quindi dove il MacBook Air deve limitare le prestazioni per rimanere fresco sotto carico sostenuto (soprattutto in estate!), il MacBook Pro ha questo problema.

Proprio come il MacBook Air (M1, 2020), il MacBook Pro da 13 pollici ha ricevuto un’importante revisione della CPU e della grafica integrata. Apple ha sostituito l’hardware Intel su questi dispositivi con il chip M1 da 5 nm che hanno progettato in autonomia, separandosi dalla CPU Intel.

Per quanto riguarda gli ingressi, l’Apple MacBook Pro da 13’’ comprende solo le due porte Thunderbolt 3 (entrambe sul lato sinistro) e un jack audio a destra.

Ma ciò che distingue questo notebook 13 pollici sono le prestazioni davvero notevoli.

Apple ha parlato a lungo del chip M1. I dati ufficiali parlano di una CPU quasi 3 volte più veloce, rispetto alla Intel precedente, nella creazione di progetti vettoriali e oltre 6 volte superiore nell’utilizzo di rendering 3D (con Final Cut Pro).

In più, il fatto che Apple non solo assicuri che praticamente tutte le vecchie app Mac funzionino sul MacBook Pro da 13 pollici dotato di M1, ma anche migliaia di app iOS, evidenzia davvero lo sforzo di Apple (soprattutto confrontato a Microsoft Windows 10 che mostra diverse pecche in questo senso).

A differenza del nuovo MacBook Air, che funziona silenziosamente grazie al suo design senza ventole, il MacBook Pro da 13 pollic ha ancora ventole che entrano in funzione quando il dispositivo è sotto sforzo. Questo lo rende un po’ più rumoroso dell’Air, ma si guadagna una discreta potenza in più (oltre al fatto che resta silenziosissimo paragonato ad altri computer portatili).

Tutto sommato, il MacBook Pro da 13 pollici è un vero concentrato di tecnologia per tutti coloro che cercano un prodotto di design, utile e potente.

Ideale per professionisti che lo utilizzano per attività intense e prolungate, come il rendering di animazioni 3D complesse. Notiamo che grazie alla Type-C è possibile collegare il computer portatile ad un monitor esterno, utilizzando come input.

Ricordo infine che esiste anche la versione 16 pollici del MacBook Pro, che però non è solo più grande, ma anche sensibilmente più potente (e decisamente più costosa). Per questo il Macbook Pro 13’’ e il MacBook Pro 16’’ vanno trattati come PC Portatili differenti.

In ogni caso, questo resta un eccellente prodotto Apple, in particolare nel rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Prestazioni veloci
  • Ottima durata della batteria
  • GPU veloce
  • Tastiera e trackpad eccellenti
  • Splendido display

CONTRO

  • Limitato a 8/16 GB di RAM
  • Poche porte

Apple MacBook Pro 13″ M1 – Prezzo che consiglio: 1479,00 euro


5. Huawei – MateBook D15, 15,6”

computer portatile huawei 15 pollici matebook D
  • Processore – Intel Core i7-1165G7
  • Memoria – 16 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Xe Graphics G7
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 13,3″ IPS 1080p
  • Peso – 1,56 Kg
  • Porte – 4 USB (1 x USB 3.0 (Type C)), HDMI

I notebook pensati per il rapporto qualità prezzo come e professionisti come HP Elite Dragonfly solitamente non hanno nulla di particolarmente interessante.

È un laptop semplice e senza fronzoli con dimensioni buone, qualità costruttiva di ottima qualità e specifiche mediamente alte considerato il prezzo.

Troviamo un potente processore Intel Core i7-1165G7, affiancato da un’ampia memoria RAM da 16GB nella versione con Intel I7. Esiste anche una versione con Intel I5 e 8GB di RAM.

La ventola non diventa rumorosa e il laptop non si surriscalda.

Con un processore i7 serie H e 16 GB di RAM, questa è una macchina davvero potente per il prezzo richiesto, anche quando si tratta di carichi di lavoro pesanti per la grafica.

Con molte porte e una tastiera di ottima fattura, questo è computer portatile tuttofare, adatto a chi cerca un PC capace di fare qualsiasi cosa, senza strafare.

Segnalo anche la versione con Intel i5 e 8 GB di RAM, che permette di ridurre ulteriormente il prezzo (a fronte di prestazioni ovviamente minori).

Il design leggero, e l’hardware potente e reattivo rendono lo Huawei uno dei migliori notebook da 15 pollici per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Design leggero e sottile ed elegante, in alluminio
  • Tastiera di alta qualità
  • Buone prestazioni per i carichi di lavoro tradizionali
  • Eccellente rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Manca supporto Thunderbolt

Huawei – MateBook D15 (I7, 16GB + 512 SSD) – Prezzo che consiglio: 1199,00 euro

Huawei – MateBook D15 (I5, 8GB + 512 SSD) – Prezzo che consiglio: 699,00 euro


6. Samsung – Galaxy Book Flex, 13.3”

Samsung Galaxy Book Flex laptop
  • Processore – 10th Gen Intel Core i7
  • Memoria – 12/16 GB RAM
  • Scheda grafica – NVIDIA GeForce MX250
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 13,3″ QLED 1080p
  • Peso – 1,54 Kg
  • Porte – 2 x Thunderbolt 3, 1 x USB-C micro SD, jack cuffie

Il Samsung Galaxy Book Flex è un laptop 2-in-1 che ricorda in certi versi un tablet da grafica, quando non è utilizzato come PC portatile.

Prendendo spunto dalla fortunata serie di smartphone Galaxy Note, Samsung ha confezionato un computer portatile con stilo (pensato quindi ai “creativi artistici”), adatto a chi cerca un pc sia da usare come normale computer portatile, che come tablet con penna stilo.

Detto questo, la penna è solo la “ciliegina sulla torta” di questo ottimo notebook.

Il Samsung Galaxy Book 15 (insieme al Galaxy Book Ion) è il primo laptop al mondo a disporre di un display QLED, una tecnologia di risparmio energetico che aiuta a produrre punteggi di luminosità altissimi senza esaurire troppa carica della batteria.

Una cerniera a 360 gradi consente al laptop a conchiglia di trasformarsi in uno splendido tablet dal grande schermo, ottimo per guardare video, scrivere appunti, disegnare digitale e altro ancora.

Lato prestazioni, non è un pc portatile da sottovalutare. Alimentato da un processore Intel Core i7-1065G7 da 1,3 GHz con 12 GB di RAM e un SSD da 512 GB, questo laptop può tenere testa alla maggior parte dei lavori e degli altri PC.

Anche la scheda grafica è discreta, una GPU Nvidia GeForce MX250 con 2 GB di VRAM. Ciò non significa che il laptop sia un notebook da gaming. Sebbene la GPU possa eseguire alcuni giochi, il vero scopo del chip è quello di reggere foto o editing video e programmi come Autocad.

Nel complesso, questo computer portatile Samsung è uno dei migliori laptop 2 in 1 in assoluto. La penna Samsung S è davvero meravigliosa per chiunque lavori con la grafica: è possibile disegnare, colorare, evidenziare, sottolineare, scorrere le schermate, azionare video e molto altro ancora.

Dovendo trovare qualche difetto, non ci è piaciuta la tastiera che richiede un po’ di tempo per abituarsi, grazie a un lettore di impronte digitali posizionato in modo discutibile e tasti poco profondi. Ma restano peccati veniali.

PRO

  • Eccellente durata della batteria (oltre 15 ore di utilizzo!)
  • Design molto ricercato e piacevole
  • S-Pen incorporata
  • Display QLED molto luminoso
  • Durata della batteria epica
  • Richiudibile per trasformarsi in tablet

CONTRO

  • Può scaldare nei momenti di lavoro intenso
  • Scanner di impronte digitali non comodo

Samsung – Galaxy Book Flex – Prezzo che consiglio: 1699,00 euro


7. Apple MacBook Pro 16″

portatile apple macbook pro 16 pollici
  • Processore – 2.6GHz six-core Intel Core i7
  • Memoria – 16 GB RAM 2666MHz
  • Scheda grafica – AMD Radeon Pro 5500X 4GB
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 16 pollici, 3072×1920
  • Peso – 2 Kg
  • Porte – 4 x Thunderbolt 3 (USB‑C)

Prima che arrivassero i Mac M1, il MacBook Pro da 16 pollici era il miglior laptop Apple che si potesse acquistare, ed è ancora un ottimo computer portatile per utenti professionisti e esperti.

Come ci si aspetterebbe da un laptop Apple di fascia alta, il MacBook Pro da 16 pollici è estremamente elegante e potente, costruito con una vestibilità e una finitura Premium e dotato di una tastiera notevolmente migliorata che fa passi da gigante rispetto alle precedenti versioni.

Ulteriori aggiornamenti si trovano nei componenti interni, con le schede grafiche della serie AMD Radeon Pro 5000M da 7 nm davvero potenti, dando a questa workstation mobile un adattamento grafico davvero impressionante. E, per la prima volta in assoluto, il MacBook Pro da 16 pollici può essere configurato con un massimo di 64 GB di RAM e fino a 8 TB di memoria SSD. Questi due aggiornamenti rendono questo laptop un computer portatile davvero formidabile quando si tratta di attività ad alta intensità grafica come il rendering di video.

Nota di merito allo schermo: il passaggio di Apple da 15 a 16 pollici non ha comportato un compromesso nella qualità dell’immagine, con la risoluzione aumentata fino a 3.072 x 1.920 e una densità di pixel di 226 pixel per pollice. Davvero meraviglioso.

Nel complesso, Apple ha migliorato quasi ogni aspetto del MacBook Pro e risponde alle lamentele di persone (come noi) che sono rimaste deluse dal fatto che le recenti versioni di MacBook Pro fossero sempre troppo simili le une alle altre.

Il MacBook Pro da 16 pollici è un laptop che si ama o si odia. Il migliore computer portatile? Forse. Meraviglioso, sotto quasi ogni aspetto. Costoso, al punto da renderlo inavvicinabile per molti utenti.

Ma se ce lo possiamo permettere, resta un PC portatile che fra prestazioni, design, funzionalità e supporto clienti, non deluderà mai.

PRO

  • Design inconfondibile
  • Splendido schermo da 16 pollici
  • Tastiera ideale per chi scrive molto
  • Dissipamento termico eccellente
  • Ottima durata della batteria
  • Altoparlanti eccellenti

CONTRO

  • Costoso
  • Relativamente pesante

Apple MacBook Pro 16″ – Prezzo che consiglio: 2699,00 euro


8. Microsoft – Surface Laptop 3, 13.5″

notebook 13 Microsoft Surface Laptop 3
  • Processore – Ryzen 5 3500U
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – AMD Radeon Vega 9
  • Spazio su disco – SSD 256 GB
  • Display – 15.6″ 1080p
  • Peso – 1.2 Kg
  • Porte – 1 porta USB-C, 1 porta USB-A

Per chi cerca un PC portatile leggero, solido, e di qualità assicurata, il Microsoft Surface 3 resta senz’altro una soluzione tra le più interessanti.

Surface Book 3 è un laptop capace di fare i compiti da ufficio classici molto bene.

Potresti riuscire a farla franca con Photoshop sul Surface 3 da 13,5 pollici di livello base e un leggero editing video sulla versione i7. Ma non c’è una scheda grafica dedicata di alto livello su nessuno dei due modelli, quindi i creativi che cercano una macchina su cui eseguire la maggior parte del loro editing video dovranno optare per qualcosa di più potente.

Il touch screen stesso è uno dei display PixelSense di Microsoft, con una risoluzione di 2.256 x 1.504 pixel che si traduce in un rapporto di aspetto 3: 2 piuttosto insolito. La maggior parte dei laptop ha rapporti dello schermo 16: 9 più ampi, il che li rende eccellenti piattaforme per la visione di film, ma riduce la quantità di spazio verticale disponibile per scorrere una pagina Web, un foglio di calcolo o un documento di testo.

Coloro che hanno bisogno di digitare tutto il giorno apprezzeranno la comoda tastiera e il touchpad e la gamma ampliata di opzioni di colore e materiale aiuterà praticamente tutti a trovare una corrispondenza. Il laptop offre prestazioni di elaborazione decenti e una batteria che dovrebbe durare tutto il giorno lontano da una presa di corrente.

La sua qualità di visualizzazione è eccellente e la sua anemica selezione di porte può essere trascurata se sei disposto ad acquistare un hub USB o investire nel Surface Dock.

Se desideri funzionalità all’avanguardia come Touch Bar, una potente GPU o cornici dello schermo extra-sottili, tuttavia, dovrai guardare altrove: non è un caso che Microsoft proponga anche il fratello maggiore, Surface Pro 7.

PRO

  • Eccellente durata della batteria
  • Leggerissimo e portatile
  • Buona scheda grafica nella versione 15 pollici

CONTRO

  • Poche porte
  • La leggerezza e il design si pagano care

Microsoft – Surface Laptop 3, 13.5″ – Prezzo che consiglio: 1169,00 euro


9. HUAWEI – MateBook D14, 14″

  • Processore – Intel Core i5-1135G7
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel iris Xe Graphics
  • Spazio su disco – SSD 512 GB
  • Display – 14″ 1080p
  • Peso – 1.2 Kg
  • Porte – 1 USB type C, 1 USB3.0 A, 1 USB2.0 A, HDMI

Huawei MateBook D 14 è un modello di computer portatile particolarmente interessante per chi cerca un prodotto economico, ma ben funzionale.

È il computer portatile da scegliere per un lavoro d’ufficio non impegnativo: office, multimedia, conference call e poco altro. In questi casi, andrà benissimo.

Per quanto riguarda le prestazioni Huawei MateBook D 14 è disponibile in un’unica configurazione con un processore quad-core Intel Core i5-1135G7, 8 GB di RAM e 512 GB. Chiunque conosca le specifiche del laptop, sarà in grado di dire immediatamente che questo laptop non batterà alcun record in termini di prestazioni.

Bene sia la quantità di memoria RAM, 8 GB, che lo spazio di archiviazione, con 512 GB su SSD.

Nell’uso quotidiano, tuttavia, l’Huawei MateBook D 14 si comporta bene. Finché sai di tenere sotto controllo le tue aspettative e non provare a eseguire attività troppo intense, come il rendering 3D o il gaming, sarai ragionevolmente soddisfatto delle prestazioni di questo laptop considerando il suo prezzo.

Intel Core i5-1135G7 viene fornito con la grafica integrata Intel iris Xe Graphics e, sebbene possano gestire i giochi di base, non può essere considerato un gran computer portatile da gaming.

D’altra parte, il Huawei MateBook D 14 ha un design in metallo veramente Premium, che per il prezzo a cui è proposto è cosa più unica che rara.

Tutto sommato è un notebook che consiglio caldamente a chi cerca un PC portatile funzionale, senza enormi aspettative. Ottimo per studio e lavoro di base: in questo caso il valore è eccezionale per il prezzo richiesto.

PRO

  • Stupendo design
  • PC portatile dall’ottimo rapporto qualità prezzo
  • Buona selezione di porte

CONTRO

  • La durata della batteria non è eccezionale (circa 6 ore)
  • Non adatto a software impegnativi o gaming

HUAWEI – MateBook D14, 14″ – Prezzo che consiglio: 599,00 euro


10. MSI – GF63 GTX Thin, 15.6”

computer portatile gaming economico msi GF63 Thin
  • Processore – Intel Core i7-10750H 5 GHz
  • Memoria – 16 GB RAM
  • Scheda grafica – NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 15.6″ 1080p
  • Peso – 1.9 Kg
  • Porte – 1 USB 3.1 Gen2, 3 x USB 3.2, 1 HDMI

Se siamo in cerca di un computer portatile che sappia adattarsi anche al gaming, ad un prezzo ancora ragionevole, MSI fa al caso nostro.

MSI, la nota casa informatica Taiwanese offre il massimo, al prezzo minimo possibile. Parliamo di un laptop che spesso passa inosservato, perché meno noto di altri brand, ma che propone un laptop da gaming dal rapporto qualità prezzo eccellente.

La scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile è una scheda grafica dedicata di fascia media per laptop basata sulla desktop GTX 1650. Con questa GPU è possibile giocare a giochi moderni e pesanti in modo fluido. Le impostazioni di dettaglio non saranno al massimo, ma comunque più che ragionevoli (e in FHD).

MSI GF63 nasce per rendere la categoria dei laptop da gioco portatili, sottili e leggeri più accessibile che mai.

Le cornici sottili sono ancora un lusso anche sugli Ultrabook e vederlo su una macchina dotata di CPU Intel Core i7 e grafica discreta è sorprendente.

Stupenda la scocca in alluminio spazzolato, che rende il chassis molto “premium” e gradevole anche esteticamente.

Al prezzo a cui è proposto, l’MSI GF63 è semplicemente uno dei computer portatili più economici disponibili se cerchiamo un laptop leggero, solido e che garantisca prestazioni da gaming per almeno 4-5 anni.

PRO

  • Display nitido e luminoso (ma non riflettente)
  • Ottime prestazioni per i giocatori di PC
  • Prezzo imbattibile per la potenza espressa

CONTRO

  • Memoria non espandibile

MSI – GF63 GTX Thin, 15,6” – Prezzo che consiglio: 1249,00 euro


11. Acer – Aspire 3 A315, 15.6″

acer-aspire-3-computer-portatile
  • Processore – Intel Core i7 1,3 GHz
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – NVIDIA GeForce MX330
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 15.6″ 1080p
  • Peso – 2,1Kg
  • Porte – 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.1 (Type C)), HDMI

Se stai cercando una combinazione di stile e prestazioni, l’Acer Aspire 3 A315 potrebbe essere un computer portatile molto interessante.

Acer Aspire 3 A315 è dotato di un processore Intel Core i7-1065G7 (o anche in versione i5). La variante i7 offre velocità di clock più elevate e una cache di 8 MB più grande invece di 6 MB. Ha una memoria più veloce come miglioramento rispetto all’ottava generazione i7.

I test sui processori mostrano che Intel Core i7-1065G7 è tra i processori per laptop più veloci sul mercato, quindi in questo senso sicuramente permette a questo computer portatile di avere ottime reattività.

La funzione multithreading rende questo laptop uno dei più veloci tra i suoi pari di prezzo. È dotato di un’adeguata RAM DDR4 da 8 GB per consentire un multitasking ragionevolmente fluido. Aspetto interessante è che la RAM è espandibile, dove puoi aggiornarla a 12 GB.

Questo laptop offre un ampio spazio di archiviazione sotto forma di SSD da 512 GB. La grafica NVIDIA GeForce MX330 si combina bene con il processo della Intel Core i7 per offrire prestazioni reattive. Sebbene non sia la migliore scheda grafica per le attività di gioco e l’editing video, offre prestazioni molto buone.

Questo laptop è dotato di uno schermo FHD da 15,6 pollici per offrire uno spettro di colori completo.

Degne di nota anche le prestazioni acustiche, grazie ai doppi altoparlanti. L’hardware da questo punto di vista è ottimo. Tuttavia, è necessario aggiornare i driver per ottenere prestazioni audio coinvolgenti.

Ampia gamma la gamma di porte, tra cui USB 3.2, USB 2.0, HDMI

PRO

  • Ottima varietà di porte
  • Adatto a qualsiasi utilizzo
  • Espandibile sia la RAM che lo spazio su disco

CONTRO

  • La durata della batteria è nella media.
  • Sopra i 2 Kg

Acer – Aspire 3 A315, 15.6″ – Prezzo che consiglio: 949,00 euro


12. Acer – Aspire 5 A515, 15.6″

acer aspire 5 computer 15 pollici
  • Processore – Intel Core i7-1165G7
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Xe
  • Spazio su disco – SSD 512 GB
  • Display – 15.6″ 1080p
  • Peso – 1.65 Kg
  • Porte – 3 x USB 3.2  + 1 USB Type C, HDMI

Aspire 5 è un altro computer portatile noto da diversi anni.

Si tratta di un laptop dalle caratteristiche solide, che non “esagera” in nulla, ma che prova ad accontentare tutti (notiamo che esiste la versione i3, i5 e i7; noi valuteremo la i7).

Il laptop propone un un chassis leggero con un processore Intel Core i7-1165G7 e una scheda grafica Intel Iris Xe. Con una memoria da 8 GB espandibile fino 20 GB, si tratta di un PC portatile non da gaming, ma capace di adattarsi molto bene a qualsiasi tipo di lavoro.

La Intel Iris Xe integrata fornisce anche fps sufficientemente alti nei giochi poco impegnativi.

Tuttavia, questo non è un laptop da gioco. Invece, è mirato a svolgere la routine quotidiana: un po’ di lavoro in office, programmazione, e sicuramente consumo multimediale. Che fa alla grande. Il laptop è scattante, offre prestazioni discrete e la durata della batteria è ragionevole sfiorando le 10 ore.

Il pannello IPS dell’Acer Aspire 5 ha una risoluzione Full HD, angoli di visione confortevoli, un buon rapporto di contrasto e una retroilluminazione senza sfarfallio. Tuttavia, la sua natura economica viene rivelata, quando si guarda la copertura del colore, che sostanzialmente equivale a solo la metà dei colori trovati sul Web.

Non c’è un connettore Thunderbolt e una delle porte USB Type-A è la 2.0, che certamente non brilla per velocità. Almeno però ha anche la porta più recente di tipo Type C.

In conclusione, potremmo dire che se non ti dispiace la qualità di costruzione più orientata al budget, l’Aspire 5 (A515) è un buon rapporto qualità-prezzo.

Da prediligere per tutti coloro amano avere molte porte input in entrata. È il laptop dell’elenco che ne ha di più in assoluto.

PRO

  • Moltissime porte in entrata
  • Adatto a tutto, escluso gaming spinto
  • Design sottile e leggero
  • Buona durata della batteria

CONTRO

  • Scheda grafica un po’ datata
  • Sistema di raffreddamento migliorabile
  • Manca porta Thunderbold

Acer – Aspire 5 A515, 15.6″ – Prezzo che consiglio: 849,00 euro


13. ASUS – X509JA, 15.6”

computer portatile 15,6'' ASUS X509JA
  • Processore – Intel Core i3
  • Memoria – 16 GB RAM
  • Scheda grafica – NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
  • Spazio su disco – SSD 256 GB
  • Display – 15.6″ 1080p
  • Peso – 1.8 Kg
  • Porte – 2x USB Type-A 2.0, 1x USB Type-C, 1x USB Type-A 3.2, HDMI

Innanzitutto, notiamo che a questo prezzo, tutte le aspettative dovrebbero essere notevolmente ridotte.

Dopotutto, questo computer portatile non vuole paragonarsi a nessun MacBook o Dell XPS. Detto questo, dovremmo iniziare con il design di questa macchina. L’X509 è un laptop piuttosto elegante che, nonostante il suo design in plastica, riesce a dare una buona sensazione mentre si usa.

In termini di prestazioni, purtroppo, non sarai il proprietario del laptop più potente in circolazione. La ragione principale di ciò è la bizzarra soluzione di raffreddamento, che non ha tubi di calore né dissipatori di calore.

ASUS ha utilizzato solo un piccolo dissipatore di calore posizionato proprio sopra la CPU e ha la ventola che soffia direttamente su di esso. Ciò comporta picchi di calore e velocità di clock relativamente basse. La buona notizia è che va assolutamente bene nelle attività quotidiane come la navigazione sul Web e la riproduzione di video, dove la ventola gira a malapena.

C’è la possibilità di fare eventuali upgrade: è dotato di un singolo slot DIMM RAM e c’è anche lo slot per sostituire il disco SSD. Sufficiente la batteria, che può arrivare a toccare 6 ore di riproduzione video.

Non un gran chè invece il pannello TN. Nonostante la sua risoluzione di 1080p, gli angoli di visuale e il rapporto di contrasto sono sotto la media.

Nel complesso, l’X509 è un computer portatile pensato come laptop entry-level. E in questo segmento, per il prezzo a cui è proposto, resta un laptop adatto all’utilizzo “di tutti i giorni” che può dire la sua.

PRO

  • Economico
  • Possibile fare upgrade hardware
  • Discreto nei compiti “quotidiani” (Office, mail, multimedia)

CONTRO

  • Soluzione di raffreddamento inefficiente
  • Costruzione in plastica un po’ “economica”
  • Non adatto a software pesanti

ASUS – X509JA, 15.6” – Prezzo che consiglio: 599,00 euro


14. Microsoft – Surface Pro 7, 12.3”

Microsoft Surface Pro 7 tablet pc portatile
  • Processore – 1.1 GHz Intel Core i5-1035G4
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – Intel Iris Plus
  • Spazio su disco – 256GB SSD
  • Display – 12.3 pollici Pixelsense
  • Peso – 771 gr
  • Porte – 1 x USB 3.0, 1 x USB-C 3.1, jack per cuffie

Surface Pro 7 di Microsoft, l’ultimo tablet – PC Surface Pro dell’azienda, continua la tradizione di essere un dispositivo durevole e affidabile per moltissimi utilizzi.

Anche sotto il cofano è un tablet / PC portatile extra leggero che non scherza: grazie all’aggiornamento interno al chip Ice Lake da 10 nm di Intel di decima generazione oltre che una porta USB-C.

Surface Pro 7 è un vero e proprio PC reso superportabile. Non avrai una grafica d’eccellenza, ma avrai scelte di CPU fino a un Core i7 e generose opzioni di RAM e archiviazione.

Microsoft Surface Pro 7 offre la stessa esperienza dei tablet degli anni passati: iconico cavalletto, tastiera Surface Signature “opzionale” (che ti consigliamo a meno che tu non sia seriamente incentrato sui tablet) e siamo subito pronti per il lavoro. La penna per il Surface, come sempre, è opzionale.

La tastiera è un must, precisa e piacevole da utilizzare.

Il Surface Pro 7 è il primo del suo genere a utilizzare uno dei nuovi processori (CPU) Intel a 10 nanometri (nm) per tutte le specifiche, e i numeri lo dimostrano certamente.

Con questo in mente, aspettati un dispositivo che sia molto più veloce nell’elaborare sia le attività quotidiane che quelle più comuni, per non parlare del potenziale grafico più forte ora con la grafica Intel Iris Plus su un processore grafico (GPU) Intel UHD.

Quest’ultimo dovrebbe contribuire a uno streaming multimediale di ottimo livello, soprattutto a risoluzioni più elevate, nonché a un profilo di gioco leggermente ampliato.

Puoi pensare al gaming spinto sul Surface Pro 7? Intel promette giochi fluidi a 1080p dalle sue ultime CPU, ma di certo non compreremmo questo tablet per quello scopo. Potresti riuscire a portare Fortnite a un frame rate riproducibile a 1080p, ma se l’obiettivo principale è il gaming, esistono delle alternative migliori fra i computer portatili.

In breve, questo tablet affronterà tutte le normali attività informatiche e fungerà da raffinato multitasker portatile da usare sia in ufficio che sul divano.

Nel complesso è il miglior tablet/notebook portatile capace di fare entrambe le cose senza rimpianti. Un prodotto firmato Microsoft che sta riscontrando un successo costante ormai da diversi anni.

PRO

  • Processore Intel “Ice Lake” reattivo
  • Ottima durata della batteria
  • Display nitido
  • Include USB-C
  • Eccellente tablet all’occorrenza
  • Leggerissimo

CONTRO

  • Tastiera (e mouse) venduti separatamente
  • Solo due porte e nessun supporto Thunderbolt

Microsoft – Surface Pro 7, 12.3” – Prezzo che consiglio: 899,00 euro


15. Acer Nitro 5 AN515, 15,6″

  • Processore – Intel Core i5-10300H
  • Memoria – 8 GB RAM
  • Scheda grafica – NVIDIA GeForce RTX 3060 6 GB
  • Spazio su disco – SSD 512GB
  • Display – 15.6 pollici IPS
  • Peso – 2.6 Kg
  • Porte – HDMI 2.0, USB Type-C, USB 3.2

Se l’obiettivo è avere un computer portatile veramente potente e adatto al gaming, allora l’Acer Nitro 5 è uno dei più interessanti per rapporto qualità prezzo.

In un periodo in cui i portatili spesso hanno dei prezzi a dir poco irragionevoli, Acer propone un computer portatile da gaming ad un prezzo davvero contenuto per le caratteristiche.

Il laptop da gioco Acer Nitro 5 è un computer portatile formidabile, in un corpo inaspettatamente leggero. È alimentato dalla CPU Intel Core i5-10300H e dalla GPU NVIDIA GeForce RTX 3060, entrambi con ottimi profili prestazionali. Sul lato memoria, hai due RAM DDR4 da 4 GB a 3200 MHz in configurazione dual-channel e un SSD NVMe PCIe da 512 GB.

Grazie alla recente NVIDIA GeForce RTX 3060 con 6 GB di RAM dedicati e la CPU Intel Core i5 di decima generazione, si tratta di un computer portatile in grado di offrire prestazioni da desktop per vero hardcore Gaming, così come per lavoro creativo e VR all’avanguardia.

La GPU consente una grafica fotorealistica grazie alla tecnologia di ray tracing in tempo reale e all’elaborazione di immagini tramite intelligenza artificiale.

Essendo piuttosto sottile sfrutta delle tecnologie dedicate per il raffreddamento. In particolare troviamo il sistema aerodinamico attivo CoolBoost e il composto metallico liquido Thermal Grizzly al posto della classica pasta termica standard.

Utilizza un display G-SYNC di livello IPS Full HD a 144 Hz, garantendo buoni angoli di visualizzazione e colori eccellenti non solo per i giochi ma anche per lavori grafici che richiedono accuratezza. Le cornici stesse, specialmente i lati e la parte superiore, sono relativamente sottili (quella inferiore un po’ più spessa, ma indispensabile per dare stabilità al monitor).

Concludendo, Acer Nitro 5 AN515 è un laptop da gaming che ritengo davvero eccellente per chi cerca un portatile da gaming di livello.

Prestazioni ai massimi della categoria, qualità costruttiva solida, buona dispersione termica, display stupendo, tasti retroilluminati e altoparlanti sopra la media.

Tutto di questo laptop è creato per offrire prestazioni incredibili davanti a qualsiasi gioco o software.

Faccio notare che al link in calce troveremo anche le versioni I7 a 16GB di RAM. In questo caso il prezzo aumenta non di poco: resto dell’idea che questo che ho selezionato sia il top per qualità prezzo per il gaming. Davvero consigliato.

PRO

  • Qualità costruttiva eccezionale
  • Non surriscalda
  • Ottima varietà di porte
  • Scelta perfetta per il gaming
  • Display fluido con frequenza di aggiornamento da 144 Hz
  • Illuminazione RGB di ogni tasto
  • Altoparlanti sorprendenti

CONTRO

  • Versione da 16 GB di RAM molto (troppo) più costosa

Acer Nitro 5 AN515 – Prezzo che consiglio: 1099,00 euro


La guida alla scelta consapevole del PC Portatile

Come ho fatto selezionare l’elenco sopra? Al di là dell’esperienza, ho seguito alcune nozioni di base che possono essere alla portata di tutti per la scelta di un ottimo PC portatile.

Perché tu possa scegliere in maniera consapevole e autonoma, provo a farne un riassunto qui. Spero possano esserti utili!

Ti interessa invece la potenza di un PC classico, in un case delle dimensioni di un libro? Dai un’occhiata alla classifica sui migliori mini PC del momento!

Processore

processore-laptop-intel

In breve, il processore è il cervello del laptop. Migliore è il tuo processore, più potente sarà il tuo laptop. Il tuo laptop funzionerà più velocemente e lavorerà di più con un maggiore grado di efficienza.

Due società, ovvero Intel e AMD, producono i principali processori. Pertanto, troverai un processore Intel o AMD in ogni laptop. I processori sono disponibili in varie categorie e serie. Intel ha le serie Pentium, Celeron e Core i. I processori AMD hanno le serie A, FX e Ryzen.

Intel

La gamma Intel parte dalla Pentium, passa dalla Celeron e arriva ai Intel core i3, i5, i7 e i9.

Ad oggi, i processori Core i7 di ottava generazione sono i più potenti di tutti i processori Intel disponibili sul mercato. Editor di video e grafica professionali e giocatori avranno bisogno della configurazione più alta. I processori Core i7 sono i migliori per utenti di questo tipo.

Recentemente, le CPU Core i9 di nona e decima generazione sono versioni avanzate dei processori Core i7 di ottava generazione.

La differenza sta nella potenza che questa generazione apporta all’apparecchio. Mentre le CPU Core i7 sono dotate di sei core e 12 thread, i potenti chip Core i9 sono dotati di otto core / 16 thread.

Alcuni dei processori più recenti possono visualizzare una velocità turbo single-core massima di 5,0 GHz. Quindi, tali CPU mostrano tempi di avvio rapidi e sono dotate di incredibili capacità di multitasking.

AMD Ryzen

I processori della serie AMD Ryzen sono i più potenti della scuderia AMD. La serie Ryzen 3 è equivalente all’Intel Core i5 e la serie Ryzen 7 è potente quanto i processori Intel Core i7.

Il punto critico da notare qui è che tutti i processori hanno velocità di clock e core. Maggiore è il numero di core, migliori sono le prestazioni. Allo stesso modo, le prestazioni dei processori sono direttamente proporzionali alla velocità di clock.

Abbiamo approfondito qui i migliori processori AMD Ryzen per ogni tipo di utilizzo.

Velocità di clock

La velocità incide sulla scelta del processore!

Maggiore è la velocità di clock, più potente è il tuo processore.

Un processore Core i5 con velocità di 2,4 GHz è migliore di un processore Core i7 con velocità di 2 GHz. Allo stesso tempo, dovresti ricordarti che maggiore è la velocità di clock, maggiore sarà il consumo della batteria.

Pertanto la velocità di clock è inversamente proporzionale alla durata della batteria.

RAM – Random Access Memory

Per esperienza so che la prima cosa che un acquirente controlla durante l’acquisto di un computer portatile o di un noteboook è la RAM.

In effetti la RAM è molto importante (anche se da sola completamente inutile). La regola generale è che maggiore è la RAM, meglio è per il multitasking. È possibile utilizzare varie applicazioni contemporaneamente senza che il computer si surriscaldi quando si dispone di una RAM maggiore.

La RAM è la memoria interna del computer che memorizza le informazioni su tutte le app, i file e i giochi aperti. Solitamente i computer portatili di oggi hanno 4, 8 o 16 o 32 GB di RAM.

La configurazione ideale al giorno d’oggi per qualità prezzo è RAM da 8 GB. Ovviamente, i computer moderni sono dotati di servizi in cui è possibile aggiornare la RAM.

Dovresti conoscere alcuni altri aspetti della RAM quando acquisti un laptop. La RAM DDR4 è migliore e più veloce della RAM DDR3. Allo stesso tempo, sono anche relativamente costosi. Ricorda che la RAM DDR3 si estinguerà presto.

Gli utenti di basso e medio livello dovrebbero optare per un minimo di 8 GB di RAM DDR4. Nel caso in cui appartieni alla categoria di gaming o di persone che usano il computer portatile per lavoro intenso, è meglio optare per la RAM DDR4 da 16 GB con possibilità di upgrade. È necessaria molta memoria per eseguire applicazioni come AutoCAD, Photoshop e così via.

Monitor del Laptop

Risoluzione dello schermo

Il display è un aspetto essenziale del laptop. Devi disporre di uno schermo di alta qualità per ottenere il meglio dal tuo computer portatile.

Sia che utilizzi il notebook per creare documenti, guardare film o giocare, devi avere lo schermo giusto. I laptop sono dotati di varie risoluzioni per lo schermo.

La risoluzione dello schermo ideale dovrebbe essere di circa 1080p, detta Full HD. Maggiore è la risoluzione dello schermo, maggiore è il costo del laptop.

Ad oggi non consiglio i monitor 4Kper un monitor di un computer portatile, perché il prezzo aumenta esponenzialmente (a causa dell’aumento necessario della potenza del processore e della scheda grafica). Naturalmente se ce lo possiamo permettere, un monitor 4K resta migliore di un FHD.

Tipo di schermo

Di solito, i produttori di laptop armeggiano con i tipi di schermo per ridurre il costo del notebook. È sempre consigliabile controllare i tipi di schermo e optare per i display IPS.

Questi display IPS consentono di visualizzare da ampie angolazioni. Tuttavia, se stai cercando pc portatili economici, non puoi aspettarti che abbiano display IPS. In questo caso molto dipende dal budget a disposizione.

Cornici, ed effetti lucido/matt

Le cornici sottili sono il “nuovo che avanza”. A tutti piacciono, anche perché aiutano a ridurre sensibilmente il peso di un computer portatile. Ricordiamoci, tuttavia, che cornici sottili spesso significano un notebok più delicato.

Altro aspetto sono lucentezza od opacità del monitor.

Ad alcune persone piace avere schermi lucidi perché fanno apparire più luminosi i colori sul monitor. Tuttavia, questo tipo di monitor aumenta i riflessi e questo influisce sulla qualità complessiva.

Gli schermi opachi stanno diventando sempre più popolari, soprattutto per persone che stanno molte ore davanti al monitor. In effetti, migliorano la visualizzazione nel caso di fonti di luce dirette ed inoltre pare siano in grado di ridurre lo sforzo per gli occhi.

Scheda grafica

Aprire un capitolo intero sulle schede grafiche richiederebbe un approfondimento a sé.

Le schede grafiche sono responsabili delle diverse immagini che vedi sullo schermo. La scheda grafica assume una fondamentale importanza soprattutto per il gaming o per i media editing. Sono simili alla RAM in molti modi. Più sono i GB sulla scheda grafica, migliori sono le prestazioni.

I giocatori dovranno per forza scegliere monitor portatili con schede grafiche di qualità. Allo stesso modo, coloro che usano programmi come AutoCAD e professionisti dell’editing video devono per forza optare per schede grafiche di fascia alta.

Cercando di riassumere all’osso:

Scheda grafica integrata vs. scheda grafica dedicata

La scheda grafica integrata fa parte della CPU. Può gestire il lavoro grafico di base come la possibilità di guardare video e film.

Tuttavia, se sei un utente che fa molto fotoritocco o gioca molto, dovresti optare per la scheda grafica dedicata. La grafica integrata non è di alcuna utilità per i giocatori.

Schede grafiche Intel

I processori Intel sono dotati di un chip grafico principale che consente di svolgere lavori leggeri come la creazione di documenti, la visione di film e così via.

Nvidia GeForce e le schede grafiche AMD

Nvidia e AMD producono schede grafiche dedicate, ovvero schede grafiche ad alte prestazioni studiate appositamente per software impegnativi, compreso i videogiochi più moderni.

Una scheda grafica può costare, da sola, da qualche centinaio a oltre mille euro!

Se vuoi approfondire questo aspetto ti segnalo la sezione schede video per computer su Wikipedia!

Memoria interna

Lo storage, ossia la memoria interna, è uno degli aspetti vitali di qualsiasi computer. Nessun computer portatile o fisso può funzionare senza memoria interna. Hai bisogno di memoria interna per salvare tutto ciò che fai sul tuo computer.

hard-disk-computer-ssd-vs-hdd

Le principali distinzioni sono due:

Disco Fisso

Il disco rigido, o HDD è il tipo di archiviazione storicamente più usato sui laptop. È disponibile in un’ampia gamma di capacità. Recentemente sta venendo soppiantato dai dalle unità di memoria a stato solido (in acronimo SSD) perché molto più veloci nella scrittura (e soprattutto lettura!) di file.

SDD

Una unità di memoria a stato solido (in acronimo SSD dal corrispondente termine inglese solid-state drive). A differenza dei supporti di tipo magnetico come nel caso del disco rigido a testina, gli SSD non utilizzano organi meccanici (piatti, testine, motori ecc.).

Nella pratica questo si traduce con una velocità almeno 4-5 volte superiore rispetto agli HDD. Nondimeno, gli SSD sono nettamente più costosi degli HDD.

La memoria utilizzata dipende dalla compatibilità della scheda madre, che abbiamo approfondito qui.

Connettività del PC portatile

Le porte di connessione sono aspetti essenziali da considerare durante l’acquisto di computer portatile. Ti servono per collegare pen drive USB, cavi HDMI, tastiere esterne, mouse, jack per auricolari e così via. Ti servono anche per caricare lo smartphone! Diamo un’occhiata ad alcune delle porte più importanti.

USB-A

Le porte USB sono le più comuni disponibili sui laptop. Le usi per connettere pen drive, tastiera esterna, mouse e fotocamera o per trasferire i dati. Le porte USB-A possono funzionare a velocità USB 3.0 o USB 2.0. È facile distinguere le porte USB 3.0 perché generalmente hanno un segmento blu.

USB-C

L’USB-C è l’ultima versione della porta USB. È possibile utilizzare la porta USB-C per un trasferimento più rapido dei dati rispetto alle porte USB-A. Consente inoltre una ricarica più rapida dei tuoi smartphone. L’unica differenza tra le porte USB-A e USB-C è la dimensione. Le porte USB-C sono più piccole in confronto e quindi occupano meno spazio.

Thunderbolt

Una porta Thunderbolt è una tecnologia che consente di collegare qualsiasi accessorio al laptop tramite una singola porta USB-C.

Questa porta è utile se vogliamo, per esempio, lavorare su un monitor esterno collegato al computer portatile.

Puoi anche utilizzare lo stesso cavo per collegare il computer portatile ad un monitor (anche 4K). È una questione di grande comodità avere una porta di connettività così multiuso sul tuo laptop. È possibile sapere se il tuo laptop ha una porta USB-C abilitata per Thunderbolt cercando il “fulmine” accanto ad essa!

HDMI

La porta HDMI consente di collegare il laptop alla TV o ad un proiettore. Queste porte HDMI sono necessarie per collegare dispositivi esterni con risoluzione Full HD o 4K. Diventa utile quando non hai una smart TV ma vuoi guardare i tuoi film preferiti su un grande schermo.

HDMI 2.1

HDMI 2.1 è il recente aggiornamento della specifica HDMI. È superiore alle versioni HDMI 2.0 in quanto supporta risoluzioni video più elevate e frequenze di aggiornamento come 8K / 60 e 4K / 120.

Può anche supportare risoluzioni fino a 10K. L’aspetto migliore di HDMI 2.1 è che è retrocompatibile. Funzionerà con dispositivi dotati di porte di connettività HDMI 2.0 esistenti.

Porta VGA

In passato, i televisori e i proiettori non avevano porte HDMI ma le porte VGA. Queste porte non supportano la risoluzione Full HD o 4K, ma puoi comunque guardare i tuoi contenuti sulla TV quando ti connetti a una porta VGA.

Domande Frequenti

Di quanti core ho bisogno per il mio laptop?

La regola empirica è che un processore dual-core dovrebbe essere sufficiente per un laptop. La funzione principale dei core è che consentono al computer di svolgere più compiti. Quindi, puoi eseguire più applicazioni contemporaneamente. Ok per musica e navigazione in Internet mentre lavori su MS Office.
Un computer quad-core è meglio per lavoro e programmi più pesanti. Se utilizzi programmi di fotoritocco, produzione musicale o lavori su altri software abbastanza pesanti, dovresti scegliere un laptop portatile multi-core.

Qual è il concetto di velocità di clock?

In termini semplici, la velocità di clock denota la velocità con cui funziona il tuo processore. L’unità di misura è GHz. Una maggiore velocità di clock può ridurre i tempi di caricamento. I giocatori richiedono processori per laptop portatili con velocità di clock elevata per evitare rallentamenti durante i giochi.
Una velocità di clock compresa tra 3,0 GHz e 4,0 GHz è generalmente considerata una buona velocità di clock per un laptop portatile da gaming.

Qual è la dimensione ideale di un computer portatile?

La dimensione dello schermo ideale per un laptop è 15,6 pollici. Offre un comfort adeguato per la visualizzazione ed è anche facilmente trasportabile. Un computer portatile più grande di 15,6 pollici può rendere il PC pesante e difficile da trasportare. Se la portabilità è ciò che stai cercando, puoi optare per schermi più piccoli: in questo caso le dimensioni più consigliate sono 13 e 14 pollici.

Meglio FHD o 4K per un notebook?

Per un monitor da 15 o 17 pollici la risoluzione dello schermo top per qualità prezzo è 1080p, ovvero FHD. Lo schermo Full HD produrrà immagini e testo chiare e leggibili. Lo schermo 4K può contenere 4 volte più pixel rispetto allo schermo Full HD, quindi maggiore chiarezza. Tuttavia, gli schermi 4K sono costosi. Il costo aumenta non solo per la tecnologa del monitor 4K, ma per il processore e la scheda grafica che devono sostenere un così alto numero di pixel.

Qual è il peso ideale di un laptop?

Se la portabilità è la tua preoccupazione principale, opta per computer portatili che non pesino più di 2,2 kg. Per questo, potresti dover scendere a compromessi sulle dimensioni dello schermo. Considera che gli ultrabook ultraleggeri hanno un peso di circa 950 grammi (ma lo fanno pagare a peso d’oro!)

Che tipo di scheda grafica per un notebook?

Una scheda grafica dedicata con una memoria distinta dovrebbe essere l’ideale, soprattutto per un computer portatile da gaming. Le schede grafiche più adatte a questo scopo sono le Nvidia GeForce o le AMD Radeon. La grafica integrata Intel sarà comunque sufficiente per il lavoro più leggero.

Che differenza c’è fra un laptop e un notebook?

Anche se spesso ci si confonde, laptop e notebook sono dispositivi essenzialmente diversi. I laptop sono PC portatili più grandi e potenti (oltre che costosi) nati per sostituire il computer fisso. Il notebook invece è un PC più leggero e meno potente, più pensato per la portabilità che per elaborazioni avanzate.

➤ Se compro un computer portatile online, avrà già tutto installato?

Sì, i laptop moderni sono già pronti all’utilizzo. I produttori li rendono adatti all’uso già alla prima accensione, dove bisognerà solamente preoccuparsi di sincronizzare eventuali account Microsoft o Google.

Ecco tutto quello che si deve sapere per una scelta consapevole di un computer portatile / notebook di qualità!

Mi fa sempre piacere la discussione, quindi sei hai critiche o curiosità, non esitare a scrivermi nei commenti. Sarò felice di dirti la mia!

Torna a trovarmi, e a presto!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere