Fra le numerose Smart Tv 55 pollici, quale sceglierebbe -onestamente- un informatico che le seleziona di mestiere?
Oggi rispondiamo a questo quesito, in una classifica che è stata richiestissima da moltissimi lettori.
Iniziamo col dire che la Smart Tv 55 pollici, al giorno d’oggi, è la Smart Tv più scelta in assoluto: le dimensioni la rendono abbastanza importante per riempire con onore qualsiasi salotto, ma i prezzi negli ultimi anni sono crollati, rendendo questa categoria alla portata di tutti.
Preso atto che si tratta di una delle dimensioni migliori in assoluto (soprattutto per rapporto qualità prezzo, fra tutte le dimensioni di Smart Tv), la domanda è:
come scelgo la migliore Smart Tv per le MIE esigenze??
Per aiutare tutti, ho diviso questo articolo in 3 parti.
1. Una intro in cui vediamo i 7 punti cruciali di cui tenere conto nella scelta di una Smart Tv
2. La Classifica aggiornata delle migliori Smart Tv 55 pollici del momento (con tanto di prezzo medio applicato da Amazon.it)
3. Le risposte alle domande più frequenti che mi vengono fatte
Come sempre, se 55 non dovessero bastare, qui troveremo i TOP Tv 65 pollici attualmente in commercio!
Bando alle ciance, iniziamo subito!
Smart Tv 55 pollici: sceglierla in 7 mosse
Prima di tutto facciamo chiarezza sulle dimensioni di una Tv da 55 pollici:
Una Tv da 55 pollici ha sempre un display largo 121,7 cm e alto 68,6 cm. Aggiungi 1-2 cm di bordi, e il piedistallo che va dai 4 a 10 cm e avrai le dimensioni finali: tipicamente 124 cm di larghezza, per 74 cm di altezza in totale!
E per quanto riguarda invece le caratteristiche più importanti nel momento della scelta? Vediamole al volo:

1) Risoluzione. Su una Smart Tv 55 pollici è facile: sempre 4K. I Full HD sono fuori discussione. I display 8K sono ancora troppo pochi e troppo costosi per valere davvero l’acquisto.
2) Prezzo. Varia molto sia a seconda del brand, che delle funzionalità. Una differenza enorme la fa la tecnologia del display (OLED o LCD). Di buono c’è che i 55 pollici hanno avuto un enorme calo dei prezzi. Un top di gamma può costare sui 2000 euro, ma un buon modello “base” può restare sui 600 euro.
3) Frequenza di aggiornamento. Più è alta, meglio è. Lo standard è 60 Hz, l’alta gamma va a 120 Hz. Una frequenza di aggiornamento più elevata fornisce movimenti più fluidi per qualsiasi cosa, dai film e spettacoli agli sport dal vivo e al gaming. Le console di ultima generazione (PS5) lavorano a 120 Hz.
4) HDR (High Dynamic Contrast). Imprescindibile su una Smart Tv 55 pollici. Si riferisce al contrasto o alla gamma di colori tra i toni più chiari e quelli più scuri in un’immagine. È cruciale per offrire colori realistici e migliore contrasto.
5) OLED, QLED, LED, LCD. Nella sostanza la scelta del display dipende dal budget. Chi cerca il top deve orientarsi su un OLED, senza dubbio. I QLED offrono pannelli particolarmente luminosi (ideali al buio). Li fa solo Samsung. Il miglior rapporto qualità prezzo però resta la classica TV LCD/LED.
6) Connettività. Cerca almeno 3 porte HDMI. Se hai in mente di collegare la Tv con console di gioco di ultima generazione, opta per il nuovo formato HDMI 2.1, unico in grado di trasmettere risoluzioni 4K a frequenze di 120 Hz.
7) Estensioni di garanzia. Il mio consiglio è di lasciar perdere. Le Smart Tv di oggi sono progettate per durare anni. Se hanno problemi (pixel bruciati, ghosting, ecc) si vedono subito, il chè permette di cambiarle immediatamente.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta di una Smart Tv 55 pollici! Non è poco, ne sai già più del 90% degli acquirenti! (Non scherzo).
Ora è il momento di vedere le miglior Smart Tv 55 pollici del momento, selezionate da me.
Pronti?
Smart Tv 55 pollici – [Classifica]
1. Philips – Ambilight 55OLED
Come molti di noi già sanno, i display OLED restano fermamente i migliori monitor per qualità delle immagini prodotte (in particolare dal punto di vista del rapporto di contrasto).
L’Ambilight 55OLED è una Smart Tv 55 pollici che propone per l’appunto questa tecnologia, applicata ad un pannello di 55 pollici.
Non solo. Questa Smart Tv di Philips offre alcune funzionalità fuori dal comune. Innanzitutto un design Premium, con cornici e retro in metallo satinato, ma poi la tecnologia esclusiva di Philips, l’illuminazione Ambilight.
La tecnologia Ambilight non è altro che l’inclusione di un array di LED attorno a tre lati del televisore che trasmette delle leggere luci sul retro della Tv: questa retroilluminazione segue i toni dell’immagine proiettata, “amplificando” visivamente l’immagine stessa.
Le funzioni Smart di questo Philips OLED sono basate sul recente sistema di smart TV Android (v9.0). Questo offre una vasta gamma di app, rafforzato dalla presenza di Freeview Play – e quindi app di recupero dei principali servizi di trasmissione terrestre – che viene spesso omesso sulle Android TV. Anche il Chromecast integrato è sempre utile.
Notiamo anche la presenza del processore più potente della gamma Smart Tv OLED Philpis, il Philips P5 Picture Quality Engine. Essenzialmente si tratta di cinque processori in uno, il P5 ha la potenza di elaborazione capace di gestire gli immensi volumi di dati, per sostenere Upscaling, HDR supportato, HDR10+/HLG, e fluidità anche nei movimenti di immagine più frenetici.
Proprio grazie al processore la Tv riesce a sostenere i carichi di lavoro delle console di gioco di ultima generazione. Il pannello OLED Ultra HD a 10-bit mantiene una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
I 4 ingressi HDMI sono compatibili con HDCP 2.3 e supportano l’Auto Low Latency Mode (ALLM), una funzione introdotta con HDMI 2.1 per impostare automaticamente la modalità con la minor latenza possibile,
Al centro di tutto questo c’è l’uso della tecnologia basata sulla rete neurale per analizzare una vasta gamma di diversi tipi di immagini e sorgenti in modo che il televisore possa classificare in modo più efficace le immagini in entrata e i singoli elementi dell’immagine. Le classificazioni sono suddivise in categorie quali Natura, Viso, Movimento, Scuro e “Altro”, consentendo al televisori di applicare più rapidamente ed efficacemente l’elaborazione più efficace.
I livelli di nero, come al solito con i televisori OLED, sono eccezionali. Non c’è alcun accenno di grigio negli angoli più bui delle scene più scure, ma non c’è nemmeno un accenno di intensità ridotta per le luci più intense su sfondi scuri. Uno dei grandi vantaggi della tecnologia pixel autoemissiva degli OLED.
La riproduzione audio, che include la decodifica integrata di Dolby Atmos, è dettagliata, dinamica e pulita e riesce a garantire delle immagini ancora più fluide e “pulite”, soprattutto nel caso di movimenti particolarmente rapidi.
Insomma, se parliamo di immagini di qualità superiore parliamo di display OLED. E se cerchiamo pannelli OLED di qualità eccellente, ma senza spendere cifre da capogiro, questo proposto da Philips resta uno dei migliori sul mercato.
Con il suo design Ambilight, l’enorme elenco di funzionalità, l’elaborazione rapida e il suono sorprendentemente potente, si tratta di una Smart Tv 55 pollici veramente eccellente, capace di competere anche con qualsiasi Tv votata all’Home Cinema.
PRO
- Rapporto di contrasto eccezionale
- Dolby Vision e HDR10 +
- Eccellente comparto audio
- Tecnologia Ambilight
- Tecnologia OLED
- Design e qualità costruttiva Premium
CONTRO
- Non presente HDMI 2.1
Philips – Ambilight 55OLED – Prezzo: 899,00 euro
2. LG – ThinQ OLED55 serie C

Guardare una TV OLED per la prima volta è la tipica esperienza “Wow”. Si tratta di immagini iperrealistiche, essenzialmente diverse da quelle proposte da una TV LED.
La serie OLED LG C è una delle più note al Mondo per questo tipo di pannello.
La casa Sud Coreana commercializza pannelli OLED ad un eccellente rapporto qualità prezzo, proponendo televisori 55 pollici, e superiori, di livello Premium a prezzi che fino a qualche anno fa sarebbero stati impensabili.
Iniziamo dalla caratteristica principale, il pannello OLED prodotto da LG.
In un pannello OLED, delle pellicole organiche vengono posizionate tra i semiconduttori, quindi alimentate con una corrente elettrica, il che significa effettivamente che ogni pixel può essere acceso e spento individualmente. Questo permette un risparmio energetico rispetto al LED, ma garantisce un nero totale quando i pixel si spengono. D qui nascono i contrasti così elevati dei pannelli OLED.
Questo si riflette nella qualità delle immagini: da un cielo notturno stellato ad una immagine ricca di luminosità, il risultato è tra i più realistici realizzabili.
La produzione di pannelli OLED è anche più rispettosa dell’ambiente rispetto ai pannelli tradizionali. Mentre i pannelli LCD-LED richiedono il gas a effetto serra trifluoruro di azoto nella loro produzione, gli OLED non lo fanno. Quindi, se vuoi salvare il pianeta e avere una migliore qualità dell’immagine, potresti volere un set OLED.
Per quanto riguarda la Smart Tv 55 pollici LG OLED C, il discorso si unisce ad un complesso di funzionalità davvero di alto livello.
Per prima cosa il fatto che è veramente “Smart”. AI Thinq è un’interfaccia che permette il controllo via Google Assistant e Amazon Alexa (preinstallati) così come la compatibilità con Apple Airplay2 / Apple HomeKit (significa poter usare un dispositivo Android o Apple per il mirroring sulla Tv).
Nemmeno da dire la presenza di tutte le app più importanti, a Disney+, Apple TV, Netflix, YouTube, Now Tv.
La versione C sfrutta l’ultimissimo processore α9 di terza generazione, nato per ottimizzare le immagini e l’audio per evitare lag e migliorare l’upscaling. Questo significa che immagini native in FHD verranno trasformate in 4K di ottimo livello.
Inoltre notiamo che la Tv lavora con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e possiede una entrata HDMI 2.1 Questo interessa molto i videogiocatori, perché garantisce completa compatibilità per le console di ultima generazione come PS5.
Infine la nota di merito va proprio alla modalità sport e al gaming. La prima è migliorata dalla funzione OLED Motion Pro, che evita blurring o flickering sullo schermo (l’mbra dei giocatori quando si muovono, per intenderci).
La seconda è potenziata dalla compatibilità con NVIDIA G-Sync, che minimizza l’input lag, lo stuttering e il flickering.
Insomma, questa, a mio avviso, è veramente una Smart Tv 55 pollici che merita di essere incorniciata. Adatta per qualsiasi tipo di utilizzo, propone immagini chiare, fluide e non paragonabili a nessun’altra.
Per essere una Smart Tv OLED è eccellente anche nel rapporto qualità prezzo. Una top di gamma, ad una cifra più che ragionevole.
PRO
- Eccellente qualità dell’immagine
- Stupendo design
- Ottime funzionalità Smart e di personalizzazione
- Eccellente upscaling
- Eccellente per il gaming 4K (notiamo HDMI 2.1)
CONTRO
- La brillantezza è inferiore rispetto ad altri pannelli LED
LG – ThinQ OLED55 serie C – Prezzo: 1099,00 euro
3. Samsung – QLED QE55Q75

Passiamo alla Smart Tv 55 pollici Samsung QLED.
QLED è l’acronimo di Quantum Light-Emitting Diode. In un linguaggio più umano, significa che una TV QLED è come una normale TV LED, tranne per il fatto che utilizza minuscole nanoparticelle chiamate punti quantici per potenziare luminosità e colore.
La tecnologia è stata introdotta da Sony nel 2013, ma poco dopo Samsung ha iniziato a vendere i suoi televisori QLED e ha stabilito una partnership di licenza, motivo per cui le QLED sono essenzialmente commercializzate solo da Samsung e Sony.
Per quanto faccio figo parlare di punti quantici, un TV QLED produce sì più luminosità del classico Tv LED, ma la qualità delle immagini sarà ragionevolmente paragonabile.
Tuttavia la luminosità resta cruciale. È particolarmente importante perché la è fondamentale per l’esperienza HDR. L’HDR è progettato per fornire diversi livelli di luce che i nostri occhi percepiscono come colori “reali”, e una luminosità maggiore amplifica maggiormente tale differenza.
Morale: luminosità maggiore e colori più realistici rendono un QLED effettivamente migliore del classico LED (non quanto un OLED però).
Per l’appunto, il QLED è un punto intermedio fra un classico LED e il top che resta un pannello OLED.
Passiamo alla Samsung Tv nello specifico.
Notiamo prima di tutto che la differenza fra Q70T e Q75T è minima, cambia leggermente la cornice, oltre per il fatto che su quest’ultimo abbiamo l’Ultimate UHD Dimming anziché il Supreme UHD Dimming. Il pannello è un LCD Ultra HD LED Edge di tipo VA con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.
Ottimi i dettagli, che si tratti di contenuti 4K o HD potenziato. Il processore video è il Quantum Processor 4K con 4K AI Upscaling, combinando il cosiddetto “machine learning” con il “deep learning”. E’ un televisore 55 pollici provvisto di PQI (Picture Quality Index) 3500 contro il PQI 3400 della serie Q70T.
Il risultato è una capacità complessivamente migliore nell’elaborare le immagini (a livello di contrasto, moto, colore, ecc), seppur con uno scarto non molto pronunciato.
L’upscaling è davvero impressionante, cosa buona e giusta visto che è probabile che una grande quantità di ciò che è presente nei servizi di streaming e nelle trasmissioni sia HD.
Sempre eccellente l’interfaccia Smart firmata Samsung, che non presenta lag ed è particolarmente intuitiva da usare.
Notiamo che il reparto di connettività è di qualità top. Troviamo una presa HDMI 2.1 con HFR (High Frame Rate) e Ultra HD a 120 Hz.
Inoltre il ritardo di input è incredibilmente basso, e unito all’ALLM (Auto Low Latency Mode) risulta una tipologia di Smart Tv 55 pollici da gaming eccellente.
Come da tradizione Samsung, parliamo di un dispositivo capace di adattarsi veramente a moltissimi utilizzi, venendo incontro praticamente a ogni esigenza.
Una Smart Tv 55 pollici convincente sotto ogni punto di vista.
PRO
- Pannello QLED particolarmente luminoso
- Immagini HDR10+ molto realistiche
- Dettagli ed upscaling video di qualità top
- Connettività HDMI 2.1 (4K a 120fps), ottimo per il gaming
- Interfaccia Smart Samsung fra le migliori della categoria
CONTRO
- Manca Dolby Vision
Samsung – QLED QE55Q75 – Prezzo: 949,00 euro
4. LG – NanoCell 55NANO80

La tecnologia NanoCell proposta da LG è una esclusiva nata negli ultimi anni. Utilizza particelle nanometriche per aumentare la qualità dell’immagine offerta dall’LCD.
Nella pratica, la tecnologia NanoCell filtra la luce dei colori per offrire rossi, blu e verdi ricchi il più fedele possibile all’immagine reale.
Si tratta di un’alternativa meno costosa dell’OLED, ma con una visualizzazione migliore dei classici LCD/LED 4K.
La Smart Tv 55 pollici che abbiamo citato è dotata del processore Quad Core 4K, fra gli ultimi della gamma Nanocell, che garantisce upscaling di qualità, contrasto migliorato e colore dinamici.
Si tratta di una Smart Tv che è pensata sicuramente per l’intrattenimento, ma che strizza l’occhio agli sportivi e a chi cerca una ottima Smart Tv per il gaming di ultima generazione.
Come abbiamo visto, per ottenere il massimo dalla nuova generazione di console, è utile avere almeno un ingresso HDMI 2.1 che supporti la frequenza di aggiornamento variabile, la frequenza di aggiornamento 4K a 120 Hz e la modalità Auto a bassa latenza (ALLM).
ALLM, o Auto Low-Latency Mode è una funzionalità nata da pochi anni. Quando le console compatibili sono collegate, ALLM attiva automaticamente la modalità di gioco a bassa latenza della TV, riducendo il tempo di elaborazione delle immagini a favore di tempi di risposta più rapidi, ideali in modalità di gioco particolarmente veloci o frenetiche.
Se cerchiamo tutto questo al prezzo più basso possibile, questa LG è la migliore per qualità prezzo.
Parliamo di una Smart Tv 55 pollici che comprende un set 4K HDR che copre tutte le principali funzionalità di gioco di nuova generazione sopra elencate, offrendo la capacità di emettere un output di immagini 4K a 120 Hz di frequenza di aggiornamento.
Per intenderci, si tratta del massimo tecnologicamente offerto dalla nota console di gioco Play Station 5.
Notiamo che il minimo input lag, unito all’alta frequenza di aggiornamento, portano ad immagini prive di sfarfallio e “ombre”, soprattutto nel caso di dettagli in rapido movimento come gli eventi sportivi.
Oltre questo, si tratta di una Smart Tv 55 pollici a tutto tondo, con supporto HDR multiformato, audio Dolby Atmos e una piattaforma intelligente e intuitiva in WebOS (anche se meno intuitiva della controparte Samsung).
Insomma, da tutti i punti di vista si tratta di una Smart Tv davvero interessante. Non offre scene profonde come gli OLED visti in precedenza, ma resta un gradino sopra a qualsiasi LCD-LED di tipo “classico”.
Ideale, poi, se la utilizzeremo in gruppo (grazie agli eccellenti angoli di visione), per eventi sportivi e gaming. In questi casi saprà dare il suo meglio.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo per il gaming
- Eccellenti angoli di visione (ideale per gruppi)
- Eccellente accuratezza dei colori
- Supporto multi-HDR
- HDMI 2.1: 4K a 120 Hz, VRR e ALLM (ideale per console di gioco)
CONTRO
- Uniformità e profondità dei neri lontane dagli OLED
- Quasi sempre out of stock
LG – NanoCell 55NANO80 – Prezzo: 699,00 euro
5. Samsung – QLED QE55Q65

Se siamo in cerca di una Smart Tv 55 pollici dall’ottimo rapporto qualità prezzo, ecco che la Smart Tv Samsung QLED Q65T può diventare davvero la scelta perfetta.
Si tratta di un pannello a tecnologia QLED, dunque la retroilluminazione dei LED fornisce una luce più uniforme e precisa nel complesso, contribuendo a ottenere un risultato migliorativo rispetto ai classici pannelli LCD/LED.
Come sempre Samsung garantisce tutti gli standard HDR tranne il Dolby Vision, quindi troviamo HDR10 (lo standard di base), HLG (per la trasmissione dal vivo) e HDR10 + (utilizzato su Amazon Prime Video e alcuni Blu-ray).
Ottima la qualità dei neri, che resta superiore alla maggior parte delle Tv dello stesso segmento. I toni di bianco sono abbastanza luminosi, dettagliati e non abbaglianti. Ottimo quindi il risultato finale sul contrasto che riesce ad offrire scene molto chiare in tutte le condizioni di luce.
Per quanto riguarda l gamut colori, la tavolozza di Samsung è ampia e convincente, soprattutto grazie all’integrazione HDR che riesce a rendere le immagini particolarmente vivide.
I livelli di dettaglio, in particolare gli elementi essenziali del tono e della consistenza della pelle, sono alti. Le texture sono descritte con naturalezza, i bordi sono uniformi e le immagini restano fluide anche in caso di rapido movimento.
Questa Smart Tv 55 pollici è dotata di tre ingressi HDMI (uno compatibile con eARC), un paio di USB, postazioni per sintonizzatori terrestri e satellitari, ingressi video composito e un’uscita ottica digitale. C’è anche il Bluetooth 4.2, insieme al Wi-Fi dual-band. Notiamo però l’assenza di HDMI 2.1, dunque non sarà in grado di trasmettere 4K a 120 Hz da console di gioco.
L’interfaccia Tizen di Samsung resta una delle migliori in assoluto per facilità di utilizzo. La tv è controllabile anche attraverso comandi vocali, tramite Google Assistant o Amazon Alexa, entrambi disponibili.
Nel complesso potrebbe non essere la Smart Tv 55 pollici più affascinante o tecnologica sul mercato, ma è il tipo di dispositivo che da il massimo per quello che viene pagata.
Aspetto elegante e solido, eccellenti contenuti 4K potenziati da un QLED particolarmente luminoso e upscaling video in grado di migliorare significativamente anche le basse risoluzioni.
Tutto sommato è una Smart Tv 55 pollici che resta un best buy quando si trova ad un buon prezzo.
PRO
- Eccellente rapporto qualità prezzo
- Pannello QLED particolarmente luminoso
- Upscaling impressionante
- Immagini HDR10+ molto realistiche
- Design elegante
CONTRO
- Manca HDMI 2.1
- Comparto audio migliorabile
Samsung – QLED QE55Q65 – Prezzo: 699,00 euro
6. Sony – Bravia KD55X80

Il televisore Smart 55 pollici è un prodotto di altissima qualità firmato Sony Bravia.
Si tratta di una Smart Tv con retroilluminazione a LED diretta e zone di oscuramento locale, mix utile per fornire immagini HDR luminose e realistiche.
Eccellente la parte relativa all’HDR, luminoso rispetto ad altri televisori nella sua fascia di prezzo, e attraverso il suo controllo della retroilluminazione non è così differente rispetto a televisori LED più costosi (anche se non è vicino a dei contrasti a tecnologia OLED). In realtà nel complesso l’immagine è buona sotto tutti i punti di vista, ricca e divertente senza esagerare in nessun punto.
L’eccellenza di Sony nell’upscaling di input inferiori a 4K e nel trasformare i colori SDR in qualcosa di simile all’HDR, è davvero vantaggioso anche per la TV, perché, insieme alla tecnologia UHD, sfrutta al massimo le dimensioni del 55 pollici.
Tutti sappiamo come sia importante anche la gestione del movimento e Sony è tra le migliori in questo, rendendola particolarmente interessante come soluzione per lo sporto o per il gaming (però in quest’ultimo caso segnaliamo l’assenza di HDMI 2.1).
Ottimo il reparto audio. Lo trovo tra i migliori in asosluto fra le smart Tv 55 pollici viste in elenco, grazie all’utilizzo intelligente del S-Force Front Surround, che emula i campi sonori tridimensionali.
Quando si tratta di immagini profonde e cinematografiche, i televisori OLED nella stessa fascia di prezzo hanno più raffinatezza, ma non possono diventare altrettanto luminosi (rendendo la Sony perfetta per stanze più luminose), e quando si tratta di movimento e colori, Sony resta al passo dei top.
Da notare infine l’interessante tecnologia Triluminos, specializzate nella riproduzione di rossi, verdi e blu, colori notoriamente difficili da visualizzare con precisione per i televisori. Inoltre mostra meravigliosamente i toni della pelle, grazie alla sua ampia tavolozza di colori e alla precisa gradazione.
La sua piattaforma smart TV Android TV è buona per le app, ma è un po’ più scomoda da usare rispetto ai sistemi LG e Samsung. Resta un peccato veniale.
Insomma, nel complesso Sony Bravia si conferma come un brand di Smart Tv solido ed efficace. Nel complesso, una delle più complete Smart Tv 55 pollici a tecnologia LED oggi in circolazione.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Dolby Vision e Dolby Atmos
- Eccellente comparto audio
- Elaborazione del movimento molto fluido
CONTRO
- La parte delle App non è completa come altri brand
- Non supporta HDR10+
Sony – Bravia KD55X80 – Prezzo: 699,00 euro
7. Hisense – 55AE7000F

La serie 7000 Hisense è una gamma di modelli caratterizzata da un prezzo inavvicinabile per la maggior parte degli altri produttori, dunque particolarmente interessante per chi è in cerca di un prezzo ilpiù possibile contenuto.
La smart tv 55 pollici Hisense serie 7000 è una Tv con una buona qualità delle immagini, risoluzione 4K UHD che supporta HDR che si adattano al HDR10 e HLG.
Per quanto riguarda i colori, Hisense 4K utilizza un’ampia gamma di toni di profondità a 10 bit, che le permette di raggiungere un buon risultato estetico. Per scene scure o luminose, sfrutta anche l’AI di Ultra Dimming per rendere più nitide le immagini e mostrare dettagli migliori. Infine, i televisori Hisense analizzano il segnale di ingresso migliorandone il segnale in otuput sempre grazie all’AI.
Interessante la presenza della app Remote Now, disponibile per Android e iOS, permette di controllare vocalmente la TV dallo smartphone. È possibile accendere o spegnere il televisore, condividere il contenuto e usarlo come telecomando. Inoltre, può essere sincronizzato con Alexa per controllare i diversi dispositivi collegati dalla TV.
Nota di merito al comparto audio, con un surround con effetto 3D grazie alla combinazione del suono Dolby Audio con DTS Studio Sound.
Ovviamente questo televisore Hisense dispone di connessione Wi-Fi e Bluetooth. Il primo è fondamentale per ottenere il massimo dalla tua Smart TV e il secondo ti tornerà utile per collegare, ad esempio, le tue cuffie.
Grazie all’interfaccia VIDAA U 3.0 AI per Hisense Smart TV si ha accesso a tutti i tipi di applicazioni e contenuti. Grazie al suo algoritmo di intelligenza artificiale, consiglierà contenuti aggiuntivi in base a ciò che hai visto.
Fra i punti a sfavore c’è il comparto audio, che con 16W totali è decisamente sotto alla media. Inoltre non è la Smart Tv di ultima generazione in fatto di gaming. L’input lag non è basso, e la frequenza di aggiornamento si ferma a 60Hz.
Nel complesso, si tratta di una Smart Tv 60 pollici 4K che non propone le ultime tecnologie, ma non le interessa nemmeno farlo. Si rivolge a chi cerca una Smart Tv 55 pollici che funziona bene e senza troppe pretese. In questo caso, farà il suo mestiere senza esitazioni.
PRO
- Incredibilmente economica, per una Smart Tv 55 pollici
- Immagine luminose
- Comparto Smart ben funzionante
CONTRO
- 16W di audio sono pochi
- Accuratezza dei colori non al top
Hisense – 55AE7000F – Prezzo: 429,00 euro
8. LG – 55UN7100

La serie 7000 di LG rappresenta il compromesso perfetto per chi cerca una Smart Tv 55 pollici economica.
Offre un’esperienza HDR limitata, in quanto non riesce a visualizzare un’ampia gamma di colori, ha una luminosità di picco HDR media e la profondità dei neri non è al massimo della categoria, cosa tipica dello schermo LED.
Allo stesso tempo, la maggior parte di chi cerca una Tv da gaming si riterrà soddisfatto, grazie al basso input lag e ai buoni tempi di risposta.
Ottima la sezione LG AI ThinQ, che rende la configurazione delle app e l’utilizzo dell’interfaccia Smart particolarmente semplice. È compreso anche il riconoscimento della voce che permette di controllare e comandare l’ecosistema smart home e Internet of Things (IoT)
Buono il comparto audio, così come il Bluetooth Surround Ready, che permette di usare il Bluetooth in qualsiasi momento.
Il processore Quad Core aiuta a eliminare il rumore di fondo nei video e sforza l’HDR a creare immagini più vivide. Allo stesso tempo contribuisce ad un discreto upscaling (anche se non certo il migliore della categoria).
I neri non sono profondi, così come il contrasto non è elevato. Le immagini più chiare tendono a slavare il colore, quindi non avremo l’effetto estetico più realistico in commercio.
Naturalmente anche la frequenza non supporta l’ultima generazione di console, infatti non troviamo HDMI 2.1, mentre la frequenza si ferma a 50 Hz.
Senza alcun dubbio non possiamo aspettarci i colori più realistici in commercio, ma questa Smart Tv 55 pollici non mira a questo. Piuttosto, a fronte di un prezzo che fino a qualche anno fa sarebbe stato inimmaginabile, propone l’essenziale per portare a casa una Smart Tv di grandi dimensioni, economica e funzionale.
PRO
- Tv 55 pollici davvero economica
- Intuitivo da configurare e facile da usare
- Immagini fluide
- Supporta HDR
CONTRO
- Colori non convincenti
- Basso rapporto di contrasto
LG – 55UN7100 – Prezzo: 679,00 euro
9. Samsung – The Frame

La Samsung Smart Tv 55 pollici The Frame, è la Smart Tv ideale per chi vuole distinguersi da chiunque altro.
La caratteristica distintiva di questa Smart tv è il fatto che può passare tranquillamente come un componente d’arredo, grazie a cornici sottili che ripropongono quelle di un quadro e alla capacità di visualizzare un’immagine a scelta a televisore spento.
L’immagine può essere caricata da noi, o può essere scelta da una libreria offerta da Samsung.
A livello di pannello The Frame offre immagini ottime, grazie anche all’ottimo QLED. Il QLED di The Frame produce un colore vivido e particolarmente luminoso, superiore al classico LED.
The Frame è una buona TV essenzialmente per ogni utilizzo. Ha un’eccellente luminosità e una discreta gestione dei riflessi, adatta per stanze luminose. I contenuti a bassa risoluzione sulla TV via cavo vengono ottimizzati bene grazie all’upscaling e non c’è rischio di burn-in grazie alla tecnologia QLED.
La gestione del movimento è ottima, quindi praticamente senza tracce di sfocatura nelle scene in rapido movimento tipicamente nella visione di sport. La gestione dei riflessi è buon (anche se non ottima) e la TV può diventare abbastanza luminosa da superare l’abbagliamento in qualsiasi tipo di ambiente.
Ha un ritardo di input estremamente basso e rimane basso anche durante la riproduzione in 4k con HDR a 10 bit.
Il tempo di risposta è ottimo, quindi il movimento veloce sembra nitido e c’è persino una funzione di inserimento della cornice nera opzionale per migliorare ulteriormente la chiarezza del movimento. L’eccezionale rapporto di contrasto rende questa Smart Tv 55 pollici una scelta eccellente per visioni al buio.
Infine nota di merito all’HDR 10 + firmato Samsung. La Tv può offrire una ottima esperienza HDR grazie alla ampia gamma colori e alla discreta luminosità di picco HDR.
L’unico neo a mio avviso è il comparto audio. La compattezza di the Frame si paga in parte con l’uscita abbastanza standard da 20 W, senza audio surround Dolby Atmos o qualsiasi array di driver incorporato. Le voci sono chiare e cristalline, ma il suono generale, soprattutto i bassi, non raggiunge intensità pari a quelle di altri televisori. In questo, resta un passo indietro rispetto ad altre che costano in maniera simile.
Nel complesso resta a mio parere la migliore Smart Tv 55 pollici da parete, di gran lunga. Da questo punto di vista (anche per qualità delle immagini e qualità costruttiva) è ad oggi insuperabile.
PRO
- Design ultrasottile unico nel settore
- Modalità “arte”: immagine (a scelta) bloccata a Tv spenta
- Ottima qualità dell’immagine (QLED)
- Ottima visibilità sia in ambienti bui che luminosi
CONTRO
- Prezzo sopra la media
- Audio migliorabile
Samsung – The Frame – Prezzo: 1479,00 euro
Domande Frequenti
Una Tv da 55 pollici ha un display largo 121,7 cm e alto 68,6 cm. Per le dimensioni finali vanno aggiunti 1-2 cm di cornice per lato. Inoltre, va considerato il piedistallo che va dai 4 a 10 cm. Una Smart Tv 55 pollici solitamente misura intorno a 125 cm di larghezza, per 75 cm di altezza, per 25 cm di profondità in totale.
La distanza ideale a cui guardare una Tv da 55 pollici è di 220 cm. La visuale resta buona da un minimo di 2 metri a un massimo di 2 metri e mezzo. Oltre tale distanza si inizierà a fare fatica a vedere perfettamente le immagini più piccole.
Una Smart tv da 60 Hz è lo standard, capace di andare bene per la maggior parte degli utilizzatori. Ultimamente, grazie alle console di gaming di ultima generazione, sta prendendo piede la frequenza a 120 Hz. È sicuramente migliore, ma consigliabile in particolar modo a chi cerca un Smart tv da gaming avanzato.
I pannelli OLED sono i migliori attualmente in commercio. Gli OLED sono display autoemissivi che non richiedono retroilluminazione (a differenza dei LED) con un risultato migliore in termini di realisticità dei colori e profondità dei neri. Un pannello OLED è il meglio che si può avere, ma costa più degli altri.
I televisori LCD/LED utilizzano la tecnologia di visualizzazione identica. L’utilizzo dei LED per la retroilluminazione riduce i contrasti: in immagine scure noterai macchie e luminosità non uniformi non volute.
I pannelli QLED non sono autoemissivi come gli OLED, ma illuminati da LED lungo il bordo (proprio come un LCD retroilluminato a LED Edge). Il vantaggio dei televisori QLED è la maggiore luminosità rispetto agli OLED. Colori eccellenti, ma tempi di risposta più lenti rispetto a un TV OLED. I pannelli OLED sono prodotti solo da LG e i pannelli QLED solo da Samsung. Gli altri marchi li usano su licenza.
No. Ad oggi non esistono praticamente contenuti in 8K. Inoltre le Tv 8K costano molto, molto più delle 4K. Finiresti per pagare un sacco di soldi per degli upscaling di video 4K.
No, puoi tranquillamente ignorare le specifiche del rapporto di contrasto dei produttori, perchè non sono confrontabili tra i diversi marchi.
Se cerchiamo la migliore esperienza cinematografica possibile, sì, senza dubbio. Una soundbar è in grado di cambiare totalmente la qualità dell’esperienza audio-video. Tutte le Smart Tv 55 pollici viste in elenco dispongono di almeno una porta HDMI con funzionalità Audio Return Channel (ARC). Questa funzionalità HDMI consente di utilizzare l’HDMI sia come ingresso che come uscita audio, consentendo non solo di inviare l’audio alla TV dai dispositivi multimediali esterni, ma anche verso la soundbar.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla scelta di una Smart Tv 55 pollici di qualità!
Ti ricordo che l’elenco dei televisori è sempre aggiornato, quindi troverai solo quelli che ritengo i Top del momento (che non significa che debbano essere usciti per forza quest’anno!).
Inoltre, se vuoi spingerti ancora più in là, trovi qui l’elenco delle mie scelte preferite fra le Smart Tv 65 pollici.
Allo stesso modo, trovi qui la mia classifica sulle Smart Tv 50 pollici del momento, nel caso volessi optare per qualcosa di più contenuto.
Per qualsiasi dubbio o domanda, mi puoi scrivere tranquillamente nei commenti qui sotto.
Alla prossima!