Fra i numerosi Smart Tv 50 pollici (e 49 pollici) in commercio, come faccio a scegliere il migliore per le mie esigenze?
Oggi facciamo chiarezza.
Grazie ai numerosi modelli di televisori 50 pollici che vantano una qualità dell’immagine eccezionale e a prezzi che scendono progressivamente, non sorprende che così tanti di noi stiano investendo in televisori di medie-grandi dimensioni.
Ma il prezzo può essere l’unico indicatore?
Naturalmente no.
Le variabili sono tante, e vale la pena conoscerle un minimo.
- Quale risoluzione?
- HDR? Se sì, quale?
- LCD, LED, OLED o QLED? Che caspita di differenza c’è?
- Quale software per le app viene usato?
- E la frequenza? Da 60 Hz a 120 Hz cambia effettivamente?
Insomma, c’è da tanto da prendere in considerazione quando scegliamo un Tv 50 pollici. Non solo il prezzo, non solo le dimensioni, ma anche alcune caratteristiche di cui tenere conto.
Se andiamo in negozio, spesso verremo bombardati da informazioni e potremmo uscirne frastornati.
Per questo, oggi, ho selezionato quelle che ritengo le migliori Smart Tv 50 pollici e 49 pollici. Ma non solo.
A fine articolo risponderò brevemente (e il più possibile semplicemente) a tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un televisore 50 pollici.
In più, se le tv 49-50 pollici non ti convincono, ti segnalo qui le mi scelte top fra i televisori da 55 pollici!
Naturalmente, come sempre, in caso di domande mi puoi scrivere nei commenti in fondo all’articolo!
Perché scegliere una Tv da 50 pollici non deve essere complicato. Anzi, per come la vedo io deve essere un piacere!
Pronti?
Smart Tv 49 e 50 pollici: Classifica [Aggiornata]
1. Samsung TV – QE50Q60T

La Samsung Q60T è una Smart Tv 50 pollici di eccellente livello, capace di garantire affidabilità e qualità sopra la media, ad un prezzo più che ragionevole.
Iniziamo dalla qualità delle immagini. Un QLED 4K che comprende Quantum HDR, capace di fornire immagini luminose e colorate con una nitidezza sorprendente. Questo televisore supporta la tecnologia di attenuazione UHD che migliora l’esperienza di visione del film.
La tecnologia Supreme UHD offre neri più profondi della media perfetto per chi ama vedere film a luci spente. Un’altra caratteristica interessante di questa Smart Tv Samsung 50 pollici sono i colori particolarmente realistici grazie alla tecnologia Q Color.
Così come i neri, eccellente è l’uniformità del grigio. Una buona uniformità del grigio aiuta mentre si guarda lo sport. Durante lo sport, puoi vedere vaste distese di colore verde e quando la telecamera si muove velocemente per tenere il passo con la palla, un effetto “schermo sporco” può influenzare l’esperienza di visione rendendo il campo non troppo pulito da individuare chiaramente la palla. Questo può essere fastidioso nei movimenti veloci della telecamera, come nel caso dello sport, per l’appunto.
Ultima, ma non meno importante, è la caratteristica dell’upscale AI 4K. L’upscaling 4K è il processo in cui il televisore migliora autonomamente la risoluzione di ingresso originale. Il software di questa Tv, per esempio, migliorerà la risoluzione originale da 1920×1080 a 3840×2160. Il contenuto nativo 4K significa che la risoluzione in ingresso è già 3840×2160 (4K) e quindi non verrà modificata.
Lato software è possibile accedere o scaricare molte app dall’App Store o riprodurre in streaming film, sport o altri contenuti dallo Smart Hub. Un’altra notevole caratteristica è l’USB HID, che consente di collegare una tastiera e un mouse alla TV per rendere l’esperienza di navigazione ancora migliore.
Puoi condividere lo schermo del tuo smartphone con la TV eseguendo il mirroring dal cellulare alla TV o viceversa eseguendo il mirroring dalla TV al cellulare.
Una nuova funzionalità di questa Smart Tv 50 pollici Samsung è l’implementazione di Bixby e la compatibilità con Google Assistant e Alexa, che semplificano notevolmente l’interazione con la TV.
Ottimo il comparto audio, con due altoparlanti integrati, ciascuno con 10W di potenza. La potenza di uscita totale di 20 W adatta a praticamente ogni tipo di utilizzo. Naturalmente, per un’esperienza da Home Theatre dovremo integrare con una soundbar, ma francamente ritengo 20 W già sufficienti.
Nulla da dire sul design, che è elegante e pulito, come sempre per i prodotti di alto livello firmati Samsung.
Nel complesso, questa Samsung TV 50 pollici è una delle migliori Smart Tv in circolazione.
La qualità dell’immagine è sorprendente grazie alla tecnologia Quantum HDR, così interessantissima la possibilità di Upscaling a risoluzioni 4K.
Considerata che si tratta di una Smart Tv 50 pollici top di gamma, il prezzo è anche davvero interessante. Consigliata.
PRO
- QLED garantisce colori ricchi e contrasto elevato
- Il suono di tracciamento degli oggetti funziona bene
- Impressionante upscaling 4K in caso di input FHD
- Tizen TV molto facile e da usare
CONTRO
- Non supporta Dolby Vision
Samsung TV – QE50Q60T – Prezzo: 649,00 euro
2. Sony Bravia – KD49XH80

Sony KD49XH8096 è un Tv 49 pollici firmato Sony Bravia capace di offrire molto, anche se a caro prezzo.
Si tratta di un display 4K, con funzione di visualizzazione HDR e tecnologia Dolby Vision. Il risultato è una elevatissima qualità delle immagini.
Volendola proprio confrontare coi modelli top di gamma, possiamo notare l’assenza di Il local dimming. Il local dimming permette di pilotare la retroilluminazione a LED non come un’unica entità ma separandola in varie zone, dislocate sulla superficie dello schermo.
La mancanza di questa funzione, semplicemente, compromette in parte l’uniformità dei neri più elevati. I sommelier delle Tv potrebbero non apprezzare la sua assenza.
Di contro le immagini sono particolarmente vive, grazie alla tecnologia live colour e al display TRILUMINOS, esclusiva di Sony. Unico per Sony, un display Triluminos è un display studiato per arricchire la tavolozza di colori con sfumature e tonalità particolarmente naturali. È paragonabile al QLED di Samsung, per intenderci, ed è uno dei display migliori per qualità dell’immagine.
Dal punto di vista delle connessioni, siamo in media con il suo segmento. La connessione può essere stabilita tramite il modulo wireless integrato o tramite porta Ethernet. Il browser Vewd è leggero e facile da “navigare”.
Troviamo anche il sistema operativo Android integrato, che offre numerose appe e funzioni, compreso il Google Play Store integrato. Lo spazio di archiviazione integrato da 16 GB è sufficiente a meno che non si desideri archiviare molti film al suo interno. Compatibile anche con Alexa e Google home.
Inoltre supporta BT HID che consente di collegare una tastiera e mouse alla TV per migliorare l’esperienza di navigazione e di gioco.
Lato audio, questa Smart Tv 49 pollici comprende due altoparlanti integrati con 10 W di potenza ciascuno. Una potenza di uscita totale di 20 W è sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori, senza la necessità di soundbar.
Insomma, nel complesso parliamo di una Smart Tv 49 pollici veramente completa sotto ogni punto di vista. Buona connettività via porte e software Android, comparto audio chiaro, immagini vive e realistiche in 4K arricchite dalla tecnologia Triluminos.
Una Smart Tv 49 pollici completa, anche se un po’ più costosa della media.
PRO
- Lo schermo Triluminos produce colori ricchi e dinamici
- Eccellente interfaccia Smart tramite Android Tv
- Ottimo comparto audio
- 4 porte HDMI
CONTRO
- Prezzo sopra la media
Sony Bravia – KD49XH80 – Prezzo: 749,00 euro
3. LG – NanoCell NANO

Il NANO è una Smart TV 50 pollici firmata LG di ultima generazione, basata sulla tecnologia delle nanoparticelle.
Nonostante il prezzo relativamente basso, l’LG NANO ha un design ben fatto che dona un aspetto Premium al televisore.
Il televisore offre una buona qualità dell’immagine, specialmente in ambienti luminosi grazie al pannello IPS. Inoltre, può essere utilizzato in modo molto flessibile grazie all’ampio angolo di visione. Quindi può essere utilizzato per giocare con più persone senza che i giocatori abbiano uno svantaggio a causa dell’appiattimento dei colori.
A causa del pannello IPS, il nero appare un po’ grigiastro in ambienti bui e il rapporto di contrasto non è molto alto con 1350: 1. Di conseguenza, la qualità dell’immagine non è il massimo nelle stanze più buie, come nel caso di tutti i televisori IPS.
Allo stesso tempo l’ampio gamut colori garantisce colori vividi, anche aiutati dalla tecnologia HDR integrata. Poiché questa è la TV entry level della serie NanoCell, LG ha salvato la maggior parte delle funzionalità extra per i modelli più costosi.
Il pannello IPS ha una frequenza di aggiornamento di 60Hz e un tempo di risposta di circa 5ms. Pertanto, la gestione del movimento è decisamente buona. I movimenti rapidi portano a una leggerissima sfocatura di movimento, che il televisore non può ridurre ulteriormente perché non è dotato della funzione Black Frame Insertion. La retroilluminazione lampeggia a una frequenza di 240 Hz, abbastanza alta da essere percepita dall’occhio umano come illuminazione continua.
Manca il Dolby Vision e Atmos, oltre ad alcune funzioni che migliorano l’esperienza di gioco. Ma nel complesso l’immagine resta eccellente sia per film che per il gaming.
Le funzionalità Smart sono ottime, targate LG, e non sono in alcun modo inferiori ai modelli più costosi, ad eccezione del doppio sintonizzatore mancante.
Nel complesso, si tratta di una LG Smart Tv 50 pollici eccellente in ambienti luminosi, con un ampio angolo di visione e dunque ideale per console da gaming come Xbox o Play Station.
Il modello più economico della serie LG NanoCell, che condivide però gran parte delle funzionalità dei modelli più costosi.
PRO
- Ottima qualità dell’immagine in ambienti luminosi
- Ampi angoli di visione
- Eccellenti prestazioni sul gaming
- Funzionalità Smart reattive e intuitive
CONTRO
- Qualità dell’immagine in stanze buie migliroabile
LG – NanoCell NANO – Prezzo: 569,00 euro
4. Philips – Ambilight 50PUS7

Grazie a diverse funzionalità, tra cui tecnologia Ambilight, Dolby Vision e HDR10 +, il Philips 50PUS78 è una Smart Tv 50 pollici assolutamente da considerare per rapporto qualità prezzo.
Iniziamo dalla tecnologia Ambilight. Si tratta di una tecnologia che espande la presenza dell’immagine ai bordi del televisore, offrendo una visione più coinvolgente. Sono presenti dei LED intorno alla parte superiore e ai lati del televisore, in modo che il colore dell’immagine sia proiettato tutto intorno alla tv.
Il Philips P5 Perfect Picture Engine offre una qualità dell’immagine ottima, con un’enorme potenza di elaborazione. Neri profondi e i bianchi luminosi, i colori sono oggettivamente vividi e realistici. Tuttavia il contrasto non è elevatissimo e in stanze buie l’immagine non è tra le migliori.
Per la massima qualità delle immagini, HDR10 + offre il mastering HDR scena per scena, il che significa che viene mostrata la massima quantità di dettagli, anche nei momenti più luminosi o più bui. Ricordiamoci che questa Smart Tv 50 pollici supporta anche i formati HDR10 e HLG standard.
Oltre a supportare HDR10 +, questo televisore Philips da 50 pollici è anche compatibile con Dolby Vision, un formato per sfruttare appieno le caratteristiche del display ottimizzando le immagini a video.
Presente anche il Dolby Atmos. Con la decodifica Dolby Atmos, è offerto un suono più coinvolgente con una sensazione davvero cinematografica. Altri miglioramenti del suono includono Clear Dialogue per un parlato migliorato, modalità Night per un volume dinamico ridotto e Bass Enhancement per un suono più ricco.
Infine lato software notiamo che questo televisore 50 pollici è dotato del sistema smart TV SAPHI, alimentato da un processore Quad Core. Si può collegare naturalmente a internet via WiFi o Ethernet e comprende app preinstallate tra cui Netflix, Amazon Prime Video, YouTube, ecc.
Parliamo oggettivamente di una Smart Tv 50 pollici tra le più interessanti in assoluto per qualità prezzo. Le performance al buio non sono il massimo, così come il feeling al tocco, che pare leggermente troppo economico. Ma nella sostanza è una Smart Tv 50’’ che svolge egregiamente il suo lavoro.
PRO
- Ottime immagini, nitide e vivaci
- P5 Perfect Picture Engine per immagini migliorate
- Tecnologia Ambilight che proietta sulla parete intorno alla TV
- Pixel Plus HD offre immagini chiare e vivide
- Eccellente rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Struttura molto “plasticosa”
- Non il massimo in ambienti bui
Philips – Ambilight 50PUS7 – Prezzo: 589,00 euro
5. LG – UHD TV 49UN71

L’LG UN71 è un televisore economico entry-level che offre prestazioni complessive accettabili pur con funzionalità limitate.
Si tratta di una Smart Tv 49 pollici adatta a una varietà di usi. Ha angoli di visione abbastanza ampi, quindi è adatto per guardare la TV o gaming in compagnia. Ciò va a scapito di un rapporto di contrasto mediocre, che lo rende meno adatto per guardare film al buio poiché i neri finiscono per sembrare grigi.
Il suo basso ritardo di input è ottimo per i giochi e per chi lo utilizza come monitor per PC, ma il suo tempo di risposta è appena sufficiente, quindi i contenuti in rapido movimento potrebbero avere un po ‘di sfocatura di movimento.
Interessante la funzione Filmmaker Mode, in cui il processore disattiva automaticamente la levigatura del movimento per un effetto di immagine in movimento completo.
Ottima la connettività, 4 prese HDMI (1 con supporto eARC -1 con supporto al Gaming) e 2 USB (1 alimenta HDD, 1 Solo per Penne USB o altri supporti a basso consumo energetico).
Notiamo anche la possibiltià di utilizzare la modalità PIP, che divide in due lo schermo permettendo contemporaneamente di visualizzare un programma tv e magari di lavorare con il pc collegato tramite HDMI o tramite condivisione da remoto.
Il comparto audio è buono, potenziato dall’Ultra Surround, una tecnologia LG in cui più canali audio virtuali creano un’esperienza audio particolarmente coinvolgente (L’audio infatti viene percepito da diversi angoli della stanza).
Il sistema operativo in dotazione è Tizen OS, uno dei sistemi più affidabili oggi sul mercato. L’interfaccia è semplice e pulita, costituita da quadrati eleganti ben organizzati e facilmente navigabili con il telecomando. Quello che colpisce subito di Tizen è la sua estrema immediatezza, è responsivo ai massimi livelli potendo difficilmente riscontrare qualche microlag.
Troviamo preinstallate Amazon Prime Video, Netflix, Disney+, Apple TV+ e diverse altre. Da questo punto di vista davvero completo.
Personalmente la ritengo una ottima Smart Tv 49 pollici economica. Vero, non è il massimo dal punto di vista del display, ma nel complesso, per il prezzo a cui è proposta, resta una Tv particolarmente interessante.
PRO
- Prezzo molto basso
- Discreta qualità video
- Buona qualità audio
- Ampi angoli di visione
CONTRO
- Impossibile visualizzare un’ampia gamma di colori per i contenuti HDR
- Non molto luminoso
- Basso rapporto di contrasto
- Telecomando particolarmente piccolo
LG – UHD TV 49UN71 – Prezzo: 449,00 euro
6. Samsung TV – UE50AU7190

Passiamo ad una Smart Tv 50 pollici Samsung entry level, ovvero la versione UE50.
Nonostante la sua convenienza, si tratta di un dispositivo abbastanza completo nel complesso. È un pannello LED 4K con due ingressi HDMI, una presa USB, un sintonizzatore TV digitale terrestre e uno slot per schede CI.
Troviamo il Wi-Fi integrato insieme a una presa Ethernet, mentre la compatibilità Bluetooth e Apple AirPlay 2 completa l’offerta wireless. C’è anche un’uscita ottica digitale e una delle prese HDMI è abilitata per eARC per l’uso anche con le soundbar più moderne e ben specificate. Gli ingressi HDMI supportano la modalità Auto Low Latency Mode (che sarà utile per i giocatori di console di nuova generazione), ma non ci sono altre nuove funzionalità di connettività specifiche per PS5 e Xbox Series X, (ma a questo prezzo va bene così).
Presente anche l’HDR (anche se l’effetto su questo display sarà minimo), dal formato dinamico HDR10 + utilizzato da Amazon Prime Video, alla variante HLG utilizzata dalle emittenti via cavo. Non c’è Dolby Vision HDR, il che è un peccato: sta iniziando a trovare la sua strada nei televisori economici concorrenti. Tuttavia, Samsung non offre la tecnologia su nessuno dei suoi televisori, quindi non è una sorpresa.
La forza di questa Smart Tv è il ridotto input lag, particolarmente apprezzabile in modalità gaming. Quest’ultimo presenta una modalità apposita, attiva di default come automatica e quindi non starà all’utente dover effettuare lo switch quando necessario.
Presenti diverse funzioni interessanti quali la possibilità di effettuare agevolmente mirroring del pc o di dispositivi mobile (anche semplicemente appoggiando lo schermo dello smartphone alla cornice della tv), addirittura la possibilità di effettuare mirroring di sole sorgenti audio.
Insomma, parliamo di una Smart Tv 50 pollici Samsung in grado di offrire una qualità delle immagini davvero encomiabile, pur mantenendo un prezzo accessibile. Ricordiamoci che bisognerà scendere a compromessi: il sistema audio non è certamente tra i migliori, i tempi di risposta dell’interfaccia sono leggermente lunghi e la mancanza di un terzo ingresso HDMI potrebbe compromettere l’utilizzo per alcuni.
Superati questi limiti, però, rimane una ottima scelta di Smart Tv 50 pollici a questo prezzo.
PRO
- Ottima la resa cromatica dello schermo Crystal Ultra HD
- Indiscutibile rapporto qualità prezzo
- Upscaling davvero buono
- La migliore interfaccia utente della categoria
CONTRO
- 1 sola presa USB e 2 sole HDMI
- Suono un po’ povero
- Luminosità bassa
- Nessuna visione Dolby
Samsung – TV UE50AU7190 – Prezzo: 534,00 euro
7. Hisense – 50AE7000

Come la maggior parte delle altre opzioni di Smart Tv 50 pollici nel segmeto economico, Hisense 50AE700 è una Tv piuttosto semplice, con il minimo indispensabile per renderla funzionale.
Discreto il design, con bordi stretti tutto intorno allo schermo con un fondo leggermente più spesso e un piccolo modulo che sporge appena sotto il logo Hisense per la spia, ma diventa notevolmente più spessa al centro e in basso, dove si trovano gli altoparlanti.
Per quanto “basic” si tratta di una Smart tv che comprende 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna per app e dati delle app che è possibile utilizzare tramite l’interfaccia di Android TV e il televisore è alimentato da un processore quad-core. È interessante notare che il Wi-Fi a 5 GHz è supportato anche sulla TV per una migliore connettività con router compatibili e il Bluetooth è supportato sia per il telecomando che per la connettività audio con altoparlanti o cuffie.
Questo modello da 50 pollici ha uno schermo Ultra-HD con supporto Dolby Vision HDR e, come previsto, offre prestazioni migliori durante la riproduzione di contenuti Dolby Vision. Per essere chiari, questa è una TV LED economica e non si abbina perfettamente ai neri profondi e ai colori vivaci offerti con una migliore tecnologia dello schermo, ma Dolby Vision aiuta a tirare fuori il meglio da questa Smart Tv 50 pollici economica.
L’immagine è luminosa, i colori risultano discretamente precisi e mediamente realistici.
Con i contenuti Dolby Vision e HDR10, anche i colori sono gestiti in modo dignitoso dalla TV, offrendo un livello accettabile di precisione, nonostante il prezzo. Sebbene Dolby Vision abbia un aspetto decisamente migliore, i contenuti HDR10 non sono troppo distanti in termini di qualità.
Sebbene la qualità del suono dell’Hisense 50A71F non sia eccezionale, è sicuramente accettabile per l’uso quotidiano. Il sistema di altoparlanti box da 16 W può diventare piuttosto intenso, pur rimanendo più basso dei più classici 40W su questo tipo di modelli.
Nel complesso, considero questa Smart Tv 50 pollici uno dei prodotti di “base” più interessanti in questa fascia di dimensioni. Non aspettiamoci un home theater da cinema, ma nel complesso è una Smart Tv economica ma funzionale.
PRO
- Prezzo ottimo
- Buona vivacità dei colori
CONTRO
- 16W di audio sono pochi
- Interfaccia app lascia a desiderare
- Leggero sfarfallio nelle immagini in movimento veloci
Hisense – 50AE7000 – Prezzo: 399,00 euro
8. Samsung TV – The Frame

“Quella è la tua Tv??”
Se cerchiamo una reazione di questo tipo dagli ospiti di casa, allora The Frame di Samsung potrebbe essere veramente la Smart Tv 50 pollici che stiamo cercando.
Partiamo dalla caratteristica principale: si tratta di un televisore ultraosottile 50 pollici che una volta spento lascia sul display un’immagine…a nostra scelta!
È possibile scegliere fra una gamma di immagini proposte da Samsung, oppure caricare un’immagine ad alta risoluzione che carichiamo noi. Questo la rende una Tv che può essere perfettamente scambiata per un quadro. Da qui, il nome, The Frame.
Nonostante sia costruita in plastica (per mantenerla leggera), la qualità costruttiva la rende Premium da un punto di vista estetico.
La parte posteriore è quasi piatta con una finitura nera strutturata orizzontale. Non hai nessuna porta sul retro, che ospita solo un singolo cavo che esce dalla TV. Con scanalature sul retro, è stato previsto un accorgimento per nascondere il cavo e portarlo dalla TV alla scatola One Connect che viene spedita insieme alla TV.
Samsung The Frame TV è dotato di supporto per HDR, HDR10 + e HLG. Samsung difficilmente rivela il valore reale della luminosità e del rapporto di contrasto nei suoi televisori, lo chiama semplicemente “Mega Contrast”, che è una parola che dice poco.
Al lato pratico, tuttavia, il rapporto di contrasto di questo televisore è superbo. I neri sono molto profondi e anche l’uniformità del nero è eccellente. L’uniformità del grigio è ottima, anche se non perfetta come altre Smart Tv 50 pollici top di gamma.
Il rapporto di contrasto e la luminosità massima sono da top di gamma, grazie al quale sono migliorate anche le prestazioni complessive dell’HDR. Questo televisore non visualizza l’attenuazione locale, ma è presente l’oscuramento della cornice.
Le prestazioni in luoghi bui di questo televisore sono eccellenti, tuttavia, in una stanza luminosa, le prestazioni si indeboliscono, anche se restano di alto livello. La TV ha un display semiopaco grazie al quale può gestire decentemente le luci che cadono sullo schermo. Il suo alto picco di luminosità intorno a 500 Nits gli consente di fornire buone prestazioni anche in una stanza luminosa.
L’ampia gamma di colori e l’elevata luminosità di picco lo rendono un televisore adatto anche a contenuti HDR.
L’ampia gamma gamut dello Smart Tv 50 pollici The Frame, rende la riproduzione di colori realistici ai massimi della categoria. La TV ha un’ottima copertura di DCI P3 e anche la copertura del colore di Rec 2020 è eccezionale, per questo i colori di questa TV sono vividi e luminosi con massima precisione.
I video 4K sono sorprendentemente realistici e anche i video FHD si rivelano particolarmente apprezzabili. In effetti, i video FHD Blue-Ray sono alla pari con i video 4K, con solo una minima differenza, che è difficilmente percepibile sopra i 2 metri di distanza.
La capacità di upscaling dell’immagine di questo televisore è buona, i video a 720p vengono riprodotti con una risoluzione più alta con chiarezza.
Va detto che questo televisore è dotato di pannello VA quindi i suoi angoli di visione non sono così buoni. La TV ha un aspetto eccellente se guardata di fronte, ma con un graduale spostamento degli angoli, i colori tendono a sbiadirsi.
Classico il comparto audio, con potenza di uscita di 40 Watt e decoder per Dolby Digital Plus.
Oltre all’ottima qualità delle immagini, Samsung The Frame, offre la classica interfaccia Smart di Samsung, reattiva nell’utilizzo e con app preinstallate quali Netflix, Amazon Prime, Now Tv, Twitch…
Insomma, una Smart Tv 50 pollici straordinaria nel design ed ottima nelle funzionalità. Il vero contro, dal mio punto di vista, resta il prezzo.
PRO
- Oggettivamente un design unico
- Quantum dot stupendo, ampia gamma colori
- La configurazione a cavo singolo è molto comoda
- Eccellente rapporto di contrasto
- Neri profondi
- HDMI eARC e HDMI 2.1
CONTRO
- Costoso
- Software che a volte lagga
Samsung TV – The Frame – Prezzo: 799,00 euro
Domande Frequenti
Una Tv da 50 pollici ha una diagonale di 127 cm. Questo significa che il display ha una larghezza di 110,7 cm e un’altezza di 62,2 cm. Come sempre, per le dimensioni della Tv teniamo conto di eventuali cornici (1-3 cm per lato a seconda del modelli) e del piedistallo, che varia tra i 5 e i 15 cm in altezza.
La distanza di visione ideale per una Tv 50 pollici è tra 2 metri e 2,30 metri. Idealmente è 2,13 metri. Considera che ridurre tale distanza può essere fastidioso per la vista, mentre aumentarla semplicemente ridurrà la qualità di visione.
La frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), descrive quante volte al secondo un’immagine viene aggiornata sullo schermo. La frequenza di aggiornamento standard è 60 volte al secondo o 60 Hz. Tuttavia, nelle scene con oggetti in rapido movimento, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz può far sembrare le immagini sfocate o tremolanti, in particolare sui televisori HD LCD. Quindi, per creare un’immagine più precisa, alcuni produttori propongono frequenza di aggiornamento a 120 Hz. In questo caso, maggiore è la frequenza di aggiornamento, meglio è.
High Dynamic Range (HDR) è essenzialmente una tecnologia nata per rendere le immagini il più vicino possibile alla chiarezza ottimale per l’occhio umano. Per lo più questo effetto si ottiene migliorando la capacità di rappresentare la transizione tra l’oscurità e la luce e il loro effetto sui colori. L’utilizzo di High Dynamic Range fornisce un aumento della qualità visiva facendo risaltare i colori senza influire negativamente su luci o ombre.
In termini di qualità dell’immagine, i televisori OLED continuano a battere i televisori LED, anche se quest’ultima tecnologia ha visto molti miglioramenti negli ultimi tempi. OLED è anche più leggero e sottile, consuma meno energia e offre il miglior angolo di visione . Di contro, resta più costoso. I pannelli QLED non sono autoemissivi, ma illuminati da LED lungo il bordo (proprio come un LCD retroilluminato a LED Edge). I vantaggi dei televisori QLED sono che utilizzano un filtro a colori a punti quantici e sono in grado di offrire una luminosità significativamente maggiore rispetto ai televisori OLED. Tuttavia costano parecchio più degli OLED, che restano ancora il punto di riferimento.
Naturalmente parlare di prezzi necessita anche di considerare le caratteristiche. Se cercherai sempre le funzionalità più recenti potrai incontrare tranquillamente televisori da 50 pollici a 1000 o 2000 euro.
Tuttavia scalando a modelli “vecchi” di un paio di anni, il prezzo cala sensibilmente. Una Smart Tv 50 pollici che costi fra i 500 e gli 800 euro, è spesso un dispositivo di buona fattura. Questo, resta il budget migliore da darsi per rapporto qualità prezzo.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla scelta di una Smart Tv 50 pollici ideale per le NOSTRE esigenze!
Naturalmente non posso sapere le tue esigenze, ma aggiorno costantemente la classifica: troverai sempre i prodotti TOP del momento!
Dubbi, domande o curiosità? Mi farà piacere risponderti nei commenti qui sotto!
A presto!