Acquistare una Smart Tv 65 pollici significa farsi -veramente- un regalo meraviglioso. Ma come scegliere? E quali sono le TOP del momento?
Oggi scopriamo quali sono le migliori Smart Tv 65 pollici.
Perché se fino a pochissimi anni fa, una Smart Tv 65 pollici era un lusso per pochi, oggi vedremo come sia diventato veramente un dispositivo alla portata di tutti.
Naturalmente, per chi volesse veramente esagerare, c’è la possibilità anche di optare per schermi maxi formato, tipicamente Smart Tv 70 e 75 pollici di qualità.
Allo stesso modo, trovi qui le mie preferite Smart Tv 55 pollici del momento, nel caso volessi optare per qualcosa di più contenuto!
Ma personalmente ritengo il 65 pollici la dimensione migliore in assoluto per chi cerca un televisore di grandi dimensioni.
Aggiorno periodicamente la classifica: i prezzi di ogni TV sono la media degli ultimi 6 mesi applicata da Amazon (in alcuni periodi dell’anno i prezzi impazziscano). I link rimandano esclusivamente all’offerta esatta su Amazon.it.
Non solo per la bellezza del televisore in sé, ma anche perché i brand si fano una guerra accanita sulle vendite di queste dimensioni e il risultato è che si trovano spesso Smart Tv 65 pollici a offerte impensabili fino a qualche anno fa.
Non solo, ma una Smart Tv di queste dimensioni ha una tecnologia costruita per durare, e a differenza della maggior parte dell’elettronica di consumo, sarà un dispositivo che se scelto con intelligenza durerà davvero molti anni (più di qualsiasi Smartphone o PC… e i prezzi non sono così diversi!!).
D’altra parte, una persona in media nel mondo passa 78mila ore a guardare la Tv. Sarà meglio passare queste ore guardando un televisore di qualità, no?
Ricordati che una Tv da 65 pollici ha un display largo 144 cm e alto 81 cm. Aggiungi 1-2 cm di bordi, e il piedistallo che va dai 4 a 10 cm e avrai le dimensioni finali: tipicamente 147 cm di larghezza, per 90 cm di altezza in totale!

Benissimo, nella scelta della migliore Smart Tv 65 pollici non ci limiteremo solo ai Pro e Contro delle migliori dal nostro punto di vista.
Ma cercheremo di analizzare le migliori per ogni tipo di utilizzo. Cosa ci interessa di più?
- Il Gaming?
- Le proiezioni al buio?
- L’Home Cinema?
- Il rapporto qualità prezzo?
Vedremo la migliore Smart Tv 65 pollici in ogni ambito.
Pronti??
Come abbiamo scelto le migliori Smart Tv da 65 pollici
Prima di vedere le nostre scelte, è bene precisare come abbiamo lavorato.
Nella scelta delle migliori Smart Tv da 65 pollici ci siamo focalizzati su alcuni aspetti. In particolare:
- Rapporto di contrasto
- Colore e luminosità
- Connettività e funzionalità Smart
- Frequenza di aggiornamento
- Rapporto qualità prezzo
Rapporto di Contrasto
Il rapporto di contrasto è la differenza tra la parte più luminosa dello schermo e quella più scura. L’obiettivo dichiarato (e più difficile) per ogni Tv è ottenere dei neri perfetti.
La maggior parte dei televisori LED ha perdite di luminosità, quindi anche i punti più scuri non sono così scuri. Un buon rapporto di contrasto per una TV LED, ad esempio, sarà intorno al 1000: 1, il che significa che la parte più luminosa dello schermo è 1000 volte più luminosa di quella più scura.

I televisori OLED sono gli unici televisori che ad oggi riescono a produrre neri profondi. Quindi, possono raggiungere rapporti di contrasto anche di 1.000.000: 1. Un rapporto di contrasto elevato, fa una differenza davvero notevole.
Colore e luminosità
Per quanto riguarda colore e luminosità bisogna fare le dovute distinzioni.
Il vantaggio di avere una TV LED è la luminosità, che conferisce ai colori un aspetto particolarmente vivace. Questo non vuol dire che l’OLED non abbia colori incredibili (perché ad oggi lo sono), ma i pannelli LED sfruttano l’illuminazione extra per produrre colori più saturi.
Connettività e funzionalità Smart
La connettività delle Smart Tv è la funzione legata all’accessibilità a Internet. Possiamo collegare la Smart Tv 65 pollici ad internet via Ethernet (cavo) o via Wi Fi. Questo permette di utilizzare le app principali per lo streaming direttamente attraverso la Tv (Netflix, Amazon Prime Video, Disney +…)
La seconda connettività che ci siamo preoccupati di cercare sulle Tv in elenco è quella audio/video, ossia HDMI. Le porte HDMI permettono di connettere PC, smartphone o console di gioco alla Tv.
Al giorno d’oggi cerchiamo HDMI 2.0 / 2.1: con l’avvento della TV 4K (UHD), è stato concordato un nuovo standard HDMI 2.0. HDMI 2.0 include il supporto per la risoluzione 4K UHD a 60 fotogrammi al secondo. Attenzione, che per avere un output 4K a 120 Hz è necessaria la presenza di una HDMI 2.1, che consente il supporto per risoluzioni più elevate, frame rate e migliori standard HDR, tra gli altri vantaggi. Quest’ultima la consiglio solo a chi cerca una Tv compatibile con l’ultimissima PS5.
Frequenza
Per quanto riguarda la frequenza, detta anche refresh rate, si tratta della misura di quante volte al secondo la tv ridisegna l’immagine sul display. Questo valore si misura in Hertz (comunemente abbreviato Hz).
Una TV con un pannello a 60Hz ridisegna 60 volte in un secondo le schermate, mentre una TV a 120Hz ridisegna le schermate il doppio delle volte. Ad oggi la maggior parte delle Smart Tv 65 pollici offrono frequenze da 60 Hz per contenere i prezzi. Tuttavia, non scendiamo sotto questa soglia.
Rapporto qualità prezzo

Infine, inutile dirlo, abbiamo cercato di selezionare solo Smart Tv 65 pollici che “avessero senso” da un punto di vista economico.
Abbiamo premiato le Smart Tv 65 pollici di buon livello in grado di offrire delle buone prestazioni a prezzi concorrenziali.
L’obiettivo è quello di mettere qualsiasi persona, con qualsiasi budget, nelle condizioni di trovare una buona Smart Tv 65 pollici. (Naturalmente una Smart Tv da 1500 euro avrà caratteristiche diverse da una che costa la metà, ma anche quest’ultima saprà dire la sua!).
Siamo pronti per la classifica!
Iniziamo!
Smart Tv 65 pollici – Classifica [Aggiornata]
1. LG – OLED 65CX

L’LG CX è la scelta perfetta per chi cerca una Smart Tv 65 pollici di altissimo livello, sia da un punto di vista prestazionale che da quello estetico.
Ideale per tutti coloro che cercano una TV OLED, e questo per una dannata buona ragione: offre una qualità dell’immagine di livello assoluto, ma a un prezzo di fascia media davvero ragionevole (considerato che la fascia “media” di un OLED costa sensibilmente di più di un LED).
Il CX è disponibile in una gamma di dimensioni, da 55 pollici a 75 pollici, e il modello da 65 pollici riesce davvero ad esaltare la meravigliosa risoluzione UHD 4K. In più, è caratterizzato dalle perfette sfumature di grigi arricchite dal tipico contrasto 1.000.000: 1 dell’ OLED. Il CX è oggettivamente fra i migliori per gli amanti delle immagini di qualità, che si tratti di colori intensi o neri profondi: l’immagine è la più vicina a quella “reale”.
L’elaborazione di LG è eccellente nel garantire che il video 4K sfrutti appieno la risoluzione e rende anche il movimento più facile da seguire con semplicità. Nessun effetto ghosting, nemmeno nel caso di console di gioco di ultima generazione.
Anche l’upscaling è davvero impressionante: è in grado di migliorare la risoluzione “originale”, quando non 4K, aggiungendo pixel all’immagine. Affinché il processo funzioni così bene, questa LG è dotata di uno dei processori più potenti in assoluto fra gi Smart Tv, un processore α9 di terza generazione con AI.
A proposito di console di ultima generazione, notiamo che questa Smart Tv 65 pollici è una delle pochissime con HDMI 2.1, quindi una delle poche in grado di sostenere l’output di una PS5, ovvero risoluzione 4K a frequenza di 120 Hz.
Nota di merito anche alla modalità Auto Low Latency per ridurre il ritardo di input, frequenze di aggiornamento variabili per mantenere i giochi fluidi e Nvidia G-Sync per fare lo stesso con i PC.
Il CX è l’ultimo OLED tuttofare, che prende i migliori pannelli ed elaborazioni di LG e li inserisce in un pacchetto completo ad un prezzo il più possibile competitivo.
Se dobbiamo proprio trovare un punto debole, potremmo mettere in discussione le casse audio che hanno un totale di 40W: assolutamente nella media di qualsiasi Smart Tv da 65 pollici, ma forse a questo prezzo potevano aggiungere qualche Watt in più.
Resta una Smart Tv 65 pollici così affascinante che merita una soundbar, così da rendere l’esperienza cinematografica davvero unica. In ogni caso, un televisore 65 pollici eccellente sotto ogni punto di vista.
PRO
- Immagine (display OLED) semplicemente al top della gamma
- Upscaling eccezionale
- Compatibile con console di gioco di ultima generazione (HDMI 2.1)
- Comparto Smart LG Thinq davvero completo
CONTRO
- Audio “normale”, 40W totali: LG forse poteva fare di più
LG – OLED 65CX – Prezzo: 1999,00 euro
2. Philips – Ambilight 65OLED855

Nonostante un prezzo che per alcuni può sembrare alto, il Philips OLED 85 da 65 pollici è uno dei televisori da 65 pollici più interessanti in assoluto in commercio.
Questa Smart Tv di Philips offre alcune funzionalità fuori dal comune, insieme a un design premium con retro in metallo che include una versione su tre lati dell’esclusiva tecnologia Ambilight di Philips, il tutto a un prezzo significativamente inferiore rispetto ai rivali OLED diretti come Sony o LG.
Le funzioni intelligenti di Philips OLED sono basate sul più recente sistema di smart TV Android (v9.0). Questo offre una vasta gamma di app come ed è utilmente rafforzato dalla comparsa di Freeview Play – e quindi app di recupero dei principali servizi di trasmissione terrestre – che viene spesso omesso su Android TV. Anche il Chromecast integrato è sempre utile.
A volte, tuttavia, Android TV può ancora sembrare ingombrante e non c’è supporto per l’app Apple TV.
I progressi principali delle prestazioni del Philips OLED 85 rispetto alla gamma Philips OLED dello scorso anno includono miglioramenti dell’immagine basati sull’intelligenza artificiale, (compreso l’eccellente upscaling) nonché altoparlanti potenziati che implementano driver per altoparlanti di fascia alta più grandi e un nuovo design del tweeter.
Entrambi questi miglioramenti forniscono ottimi risultati. Le immagini sono tra le più realistiche in assoluto, nitide e luminose in linea con il consueto approccio audace di Philips, ma combinano queste attrazioni accattivanti con un aspetto e una sensazione più naturali rispetto a quelli che il marchio ha storicamente raggiunto.
La tecnologia Ambilight è una tecnologia nata per l’inclusione di un array di LED attorno al lato di un televisore, che proietta il colore sul muro dietro al televisore, “amplificando” visivamente l’immagine stessa
Al centro di tutto questo c’è l’uso della tecnologia basata sulla rete neurale per analizzare una vasta gamma di diversi tipi di immagini e sorgenti in modo che il televisore possa classificare in modo più efficace le immagini in entrata e i singoli elementi dell’immagine. Le classificazioni sono suddivise in categorie quali Natura, Viso, Movimento, Scuro e “Altro”, consentendo al televisori di applicare più rapidamente ed efficacemente l’elaborazione più efficace.
I livelli di nero, come al solito con i televisori OLED, sono eccezionali. Non c’è alcun accenno di grigio negli angoli più bui delle scene più scure, ma non c’è nemmeno un accenno di intensità ridotta per le luci più intense su sfondi scuri. Uno dei grandi vantaggi della tecnolgia pixel autoemissiva degli OLED.
La riproduzione audio, che include la decodifica integrata di Dolby Atmos, è dettagliata, dinamica e pulita e riesce a garantire delle immagini ancora più fluide e “pulite”, soprattutto nel caso di movimenti particolarmente rapidi.
Insomma, se parliamo di immagini di qualità superiore parliamo di display OLED. E se cerchiamo pannelli OLED di qualità eccellente, ma senza spendere cifre da capogiro, questo proposto da Philips resta uno dei migliori sul mercato.
Fare in modo che un TV OLED si distingua dalla massa si riduce principalmente a una combinazione di design, funzionalità, prestazioni audio ed elaborazione delle immagini, tutte caratteristiche che questa Smart Tv 65 pollici Philips comprende in pieno.
Con il suo design Ambilight, l’enorme elenco di funzionalità, l’elaborazione rapida e il suono sorprendentemente potente, si tratta di una Smart Tv 65 pollici veramente eccellente, capace di competere anche con qualsiasi Tv di segmento ancora superiore.
PRO
- Migliore immagine della categoria
- Dolby Vision e HDR10 +
- Tecnologia Ambilight
- Design e qualità costruttiva Premium
CONTRO
- Android TV non è l’interfaccia Smart migliore
Philips – Ambilight 65OLED855 – Prezzo: 1899,00 euro
3. Samsung – QE65Q75

Il TV QLED di Samsung (serie QE) è una Smart Tv 65 pollici progettata per offrire ottimi risultati ad un prezzo non eccessivo.
Notiamo che la differenza fra Q70T e Q74T è minima, cambia leggermente la cornice, oltre per il fatto che sul Q74T abbiamo l’Ultimate UHD Dimming anziché il Supreme UHD Dimming. Il pannello è un LCD Ultra HD LED Edge di tipo VA con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.
A differenza dei televisori QLED più costosi, utilizza la retroilluminazione basata sui bordi con oscuramento locale per garantire che le scene scure siano particolarmente visibili.
Ottimi i dettagli, che si tratti di contenuti 4K o HD potenziato. Il processore video è il Quantum Processor 4K con 4K AI Upscaling, combinando il cosiddetto “machine learning” con il “deep learning”. Il Q74T è provvisto di PQI (Picture Quality Index) 3500 contro il PQI 3400 della serie Q70T. Q74T dovrebbe quindi evidenziare una capacità complessivamente migliore nell’elaborare le immagini (a livello di contrasto, moto, colore, ecc), seppur con uno scarto non molto pronunciato.
L’upscaling è davvero impressionante, cosa buona e giusta visto che è probabile che una grande quantità di ciò che è presente nei servizi di streaming e nelle trasmissioni sia HD.
Sempre eccellente l’interfaccia Smart firmata Samsung, che non presenta lag ed è particolarmente intuitiva da usare.
La qualità dell’immagine resta ai massimi livelli, raggiungendo luminosità significativamente superiori a quelli che possono ottenere i televisori OLED, il che significa che sembra ancora luminosa e rigogliosa anche in stanze con forte luce solare.
Utilizza l’oscuramento locale della retroilluminazione diretta e un’attenta gestione dell’alimentazione per eliminare quella luminosità dove le scene hanno aree scure, ed è altamente efficace in questo, il che significa che è una vera meraviglia per l’HDR: la scala di luminosità il rapporto di contrasto sono ottimi in tutte le condizioni di luce.
Notiamo che il reparto di connettività è di eccellenza. Troviamo una presa HDMI 2.1 con HFR (High Frame Rate) e Ultra HD a 120 Hz e Full HD a 120 Hz. Questo garantisce a questa Smart Tv 65 pollici Samsung di essere perfettamente in grado di adattarsi alle console di gioco di ultima generazione.
Presente anche il Variable Refresh Rate (VRR), FreeSync, Auto Low Latency Mode (ALLM) ed eARC.
Personalmente trovo che abbia un sistema audio un po’ debole per il prezzo, quindi consiglio vivamente l’aggiunta di una soundbar per migliorare l’esperienza acustica. È anche un peccato che Samsung si rifiuti ancora di abbracciare il Dolby Vision, che aiuterebbe ulteriormente a migliorare le immagini. D’altra parte dispone di un eccellente supporto HDR10 +, quindi resta in ogni caso una Smart Tv 65 pollici di eccellente livello.
PRO
- Pannello QLED particolarmente luminoso
- Immagini HDR10+ molto realistiche
- Dettagli ed upscaling video di qualità top
- Connettività HDMI 2.1 (4K a 120fps), ottimo per il gaming
- Interfaccia Smart Samsung fra le migliori della categoria
CONTRO
- Manca Dolby Vision
Samsung – QE65Q75 – Prezzo: 1099,00 euro
N.B: sempre di Samsung segnalo anche la serie AU, che rinuncia al display QLED per limare ulteriormente il prezzo, pur offrendo l’affidabilità Samsung. Per chi vuole risparmiare ancora di più, è molto interessante!
Samsung – UE65AU – Prezzo: 829,00 euro
4. LG – NanoCell 65NANO86

Chiunque possieda, o stia pianificando di possedere, una PS5 o Xbox di ultima generazione dovrebbe valutare certamente l’ultima generazione di LG Nanocell.
La Smart Tv 65 pollici LG NanoCell serie 8, stringe proprio l’occhio ad amanti di eventi sportivi e a gamers.
La tecnologia NanoCell utilizza un pannello che filtra la luce dei colori per offrire rossi, blu e verdi ricchi il più fedele possibile all’immagine reale. Si tratta di un’alternativa meno costosa dell’OLED, ma con una visualizzazione migliore dei classici LCD/LED 4K.
Come abbiamo visto, per ottenere il massimo dalla nuova generazione di console, è utile avere almeno un ingresso HDMI 2.1 che supporti la frequenza di aggiornamento variabile, la frequenza di aggiornamento 4K a 120 Hz e la modalità Auto a bassa latenza (ALLM).
ALLM, o Auto Low-Latency Mode, una funzionalità che esiste da pochissimo. Quando le console compatibili sono collegate, ALLM attiva automaticamente la modalità di gioco a bassa latenza della TV, riducendo l’elaborazione delle immagini a favore di tempi di risposta più rapidi, ideali in modalità di gioco particolarmente veloci o frenetiche.
Tutte queste funzionalità la rendono ideale per gaming ed eventi sportivi (in cui ci sono immagini in rapido movimento), eleggendola come una delle migliori Smart Tv 65 pollici per qualità prezzo.
Parliamo di una Smart Tv 65 pollici che comprende un set 4K HDR che copre tutte le principali funzionalità di gioco di nuova generazione sopra elencate. Al di fuori dei giochi, è una TV a tutto tondo con supporto HDR multiformato, audio Dolby Atmos e una piattaforma intelligente e intuitiva in WebOS (anche se meno intuitiva della controparte Samsung).
I televisori NanoCell di LG sono i modelli LCD premium della linea TV di LG, che si trovano sopra gli LCD LED standard ma al di sotto dei set OLED autoemissivi più costosi.
NanoCell è una tecnologia proprietaria sviluppata da LG ed è paragonabile alla tecnologia QLED (o quantum dot) vista nei televisori Samsung e Hisense, tra gli altri. Questi televisori NanoCell utilizzano una pellicola di particelle che assorbe le lunghezze d’onda della luce indesiderate e migliora la vivacità dei colori, mantenendo la profondità del colore anche quando il pannello è visto fuori asse.
Con un occhio sempre al gaming, troviamo compatibilità VRR. La frequenza di aggiornamento variabile o VRR consente al display di adattare la frequenza di aggiornamento alla frequenza dei fotogrammi del gioco in riproduzione, eliminando ogni possibile “strappo” dello schermo. Il supporto VRR dell’LG NANO86 include AMD FreeSync.
Al di là di questo, l’LG NANO86 è una Smart Tv 65 pollici attrezzata per serate al cinema e abbuffate di serieTV, con supporto per i tre formati HDR tradizionali: HDR10, Dolby Vision e HLG. Inoltre, grazie al supporto eARC (canale di ritorno audio avanzato) del televisore, è facile trasferire l’audio Dolby Digital o Dolby Atmos di alta qualità a una configurazione audio surround per rendere l’esperienza ideale in home theatre.
Insomma, da tutti i punti di vista si tratta di una Smart Tv di grandi dimensioni ottima. Non offre scene profonde come gli OLED visti in precedenza, ma si tratta di una Tv capace di offrire senza alcun dubbio un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se sarà una Tv molto usata per il gaming, poi, resta una delle scelte migliori in assoluto.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo per il gaming
- Eccellenti angoli di visione (ideale per gruppi)
- Eccellente accuratezza dei colori
- Supporto multi-HDR
- HDMI 2.1: 4K a 120 Hz, VRR e ALLM (ideale per console di gioco)
CONTRO
- Uniformità e profondità dei neri lontane dagli OLED
LG – NanoCell 65NANO86 – Prezzo: 999,00 euro
5. Hisense – 65AE7200

La serie 7 di Hisense è una gamma particolarmente interessante per chi vuole cercare di risparmiare tanto, senza rinunciare ad una Smart Tv da 65 pollici, quindi di grandi dimensioni.
Si tratta di una Smart Tv che include gran parte delle funzionalità essenziali per un’immagine discreta, senza però raggiungere gli standard qualitativi dei segmenti superiori (primi fra tutti gli OLED).
Iniziamo dall’immagine. Buono il gamut colori. La gamma di colori offre una precisione discreta, offrendo immagini mediamente realistiche. I paesaggi sembrano naturali e il tono della pelle è fedele alla realtà, grazie all’HDR 10.
Hisense ha implementato la sua tecnologia proprietaria ULED che utilizza una retroilluminazione dinamica e una gestione del colore gestita che si traduce in un’immagine particolarmente luminosa.
Inoltre è integrato Dolby Vision HDR (gamma dinamica elevata) che fa un ottimo lavoro mantenendo i dettagli nelle aree più luminose e più scure dello schermo. Il processore comprende anche una ottimizzazione del movimento, eseguendo un’ottimizzazione scena per scena in tempo reale e regolando la luminosità, il colore e il contrasto.
Oltre a questo troviamo l’Ultra Local Dimming, un controllo di precisione della luminosità, Ultra Color Enhancer e anche un Upscaler 4K.
Nel complesso Hisense Series 7 rende il colore in modo accurato, mentre il Dolby Vision HDR fa anche un ottimo lavoro mantenendo la chiarezza anche nelle parti più luminose e più scure dello schermo.
Un’altra parte impressionante della TV è il sistema operativo VIDAA U 3.0 AI che è davvero facile da navigare e fornisce un facile accesso a Netflix e YouTube oltre che alle principali app di streaming, che possiamo installare direttamente dal browser della tv.
Inoltre per la prima volta una TV Hisense serie 7 ha anche il Bluetooth integrato in modo da poter accoppiare le cuffie o un altoparlante alla TV.
Vero, il suono non è perfetto (ma risolvibile facimente con soundbar) e il rapporto di contrasto 1000:1 resta ampiamente inferiore rispetto non solo agli OLED, ma anche a LED di fascia superiore.
Questo però va contestualizzato in una Smart Tv 65 pollici, facile da usare, gradevole esteticamente e soprattutto proposta ad un prezzo che è la metà rispetto ad altre concorrenti.
A questo prezzo, senza alcun dubbio, resta una delle migliori Smart Tv 65 pollici per qualità prezzo.
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Immagini luminose
- Sistema operativo potente
CONTRO
- Manca Dolby Vision
- Rapporto di contrasto basso
- Comparto audio appena sufficiente
Hisense – 65AE7200 – Prezzo: 699,00 euro
6. Sony – Bravia KD65X80

Sony Bravia per certi aspetti ha scritto la “storia” delle Smart Tv di ultima generazione, ponendosi come una dei leader del mercato.
Forse ha perso un po’ di terreno rispetto ad altri competitor, ma resta una delle scelte più solide del mercato.
Il televisore Smart 65 pollici che vediamo è dotato di retroilluminazione a LED diretta e zone di oscuramento locale, realizzato per fornire immagini HDR luminose e realistiche e per farlo con qualsiasi sorgente, grazie all’eccellente elaborazione di Sony (ottimo l’upscaling).
Eccellente la parte relativa all’HDR, luminoso rispetto ad altri televisori nella sua fascia di prezzo, e attraverso il suo controllo della retroilluminazione non è così differente rispetto a televisori LED più costosi (anche se non è vicino a dei contrasti a tecnologia OLED). In realtà nel complesso l’immagine è buona sotto tutti i punti di vista, ricca e divertente senza esagerare in nessun punto.
L’eccellenza di Sony nell’upscaling di materiale inferiore a 4K e nel trasformare i colori SDR in qualcosa di simile all’HDR, è davvero vantaggioso anche per la TV, perché, insieme alla tecnologia UHD, sfrutta al massimo le dimensioni da 65 pollici.
Tutti sappiamo come sia importante anche la gestione del movimento e Sony è tra le migliori in questo, rendendola particolarmente interessante come soluzione per lo sporto o per il gaming (però in quest’ultimo caso segnaliamo l’assenza di HDMI 2.1).
Ottimo il reparto audio. Lo trovo migliore della smart Tv 65 pollici media, grazie a un sistema audio integrato intelligente che utilizza il display stesso come altoparlante.
Quando si tratta di immagini profonde e cinematografiche, i televisori OLED nella stessa fascia di prezzo hanno più raffinatezza, ma non possono diventare altrettanto luminosi (rendendo la Sony perfetta per stanze più luminose), e quando si tratta di movimento e colori, Sony resta al passo dei top.
Segnaliamo infine l’interessante tecnologia Triluminos, specializzate nella riproduzione di rossi, verdi e blu, colori notoriamente difficili da visualizzare con precisione per i televisori. Inoltre mostra meravigliosamente i toni della pelle, grazie alla sua ampia tavolozza di colori e alla precisa gradazione.
La sua piattaforma smart TV Android TV è buona per le app, ma è un po’ più scomoda da usare rispetto ai sistemi LG e Samsung. Resta un peccato veniale.
Insomma, nel complesso Sony Bravia si conferma come un brand di Smart Tv solido ed efficace. Meno “fronzoli” rispetto a qualche anno fa, ma anche un prezzo decisamente vantaggioso.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Dolby Vision e Dolby Atmos
- Elaborazione del movimento molto fluido
CONTRO
- La parte delle App non è completa come altri brand
- Non supporta HDR10+
Sony – Bravia KD65X80 – Prezzo: 1099,00 euro
7. Philips – Ambilight 65PUS85

L’anno scorso, Philips ha lanciato un televisore chiamato “The One”. L’idea del produttore era quella di offrire un televisore di grandi dimensioni di fascia media che incorporasse tutto ciò che un utente potrebbe cercare. O almeno la stragrande maggioranza delle funzionalità dei migliori televisori, come la compatibilità con tutti i sistemi HDR oltre che il sistema Ambilight.
Il Philips 8505 comprende tutte queste caratteristiche, oltre che il sistema Android TV e il processore di immagini P5. Ma nel dettaglio, è una Smart Tv 65 pollici che merita?
Sebbene non si possa confrontare la qualità dell’immagine del Philips 8505 con quella offerta da un modello OLED o da un LED di fascia alta, Philips ha voluto offrire un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni con il suo modello The One.
È dotato del processore P5 Perfect Picture Engine. Questo offre un’immagine dettagliata, con colori intensi e toni molto realistici. Inoltre, ha un contrasto molto elevato per un LED, un movimento fluido e quel plus di nitidezza che i televisori Philips riescono ad offrire.
La potenza di questo processore d’immagine rende il Philips 8505 uno dei pochi televisori di prezzo contenuto compatibile con qualsiasi formato HDR. Cioè, con Philips “The One” possiamo vedere le immagini HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Questo è importante poiché ci sarà la migliore qualità dell’immagine in tutti i tipi di contenuti, dalle piattaforme di streaming come Netflix al Blu-Ray 4K fisico.
I formati HDR dinamici, HDR10 + e Dolby Vision offrono livelli di contrasto, colore e luminosità regolabili su ogni fotogramma. Le ombre sembrano più profonde, le superfici brillano ei colori sono più autentici.
Il Philips 8505 dispone di 2 altoparlanti full-range da 10 W ciascuno. Avrei preferito 20 W.
Detto questo, supporta anche la tecnologia audio Dolby Atmos e ha alcune caratteristiche interessanti. Ad esempio, l’audio è controllato dinamicamente dal processore, ha un miglioramento dei bassi, dispone di un equalizzatore a 5 bande, ha una funzione di dialogo chiara e ha una modalità notturna.
D’altra parte, Philips ha incluso nell’8505 “The One” anche la tecnologia DTS Play-Fi. Questa tecnologia consente di collegare l’audio del televisore agli altoparlanti compatibili, anche se si trovano in un’altra stanza. In questo modo, ad esempio, possiamo ascoltare il film proiettato in soggiorno con un altoparlante che abbiamo in cucina.
Ottima l’interfaccia Smart. Chiara ed intuitiva, permette agli utenti di salvare i propri contenuti preferiti nella parte centrale. Ad esempio, puoi accedere facilmente alle tue serie preferite da diverse piattaforme direttamente dalla schermata principale.
Questo sistema può essere controllato facilmente grazie al telecomando Philips che comprende anche comandi vocali. L’85 The One è compatibile con Alexa, quindi se hai un Amazon Echo puoi usarlo per controllare la tua TV.
Insomma, nel complesso si tratta veramente di una Smart Tv 65 pollici “tutto in uno”. Proposta da Philips per adattarsi a coloro che non sanno cosa scegliere e cercano una Smart Tv capace in tutto, al miglior prezzo possibile.
PRO
- Compatibile con tutti i formati HDR e Dolby Vision
- Tecnologia Ambilight brevettata Philips
- Eccellente rapporto di contrasto per un LED
CONTRO
- Audio da 2x 10W: poteva essere più potente
Philips – Ambilight 65PUS85 – Prezzo: 999,00 euro
8. LG – UHD 65UP7

L’LG UP 7 è una Smart Tv 65 pollici firmata LG di fascia economica. È la soluzione ideale per chi cerca un monitor veramente grande, cercando di spendere la minor cifra possibile.
Offre prestazioni complessive accettabili pur dovendo fare dei compromessi in fase di funzionalità.
La maggior parte delle varianti delle dimensioni ha pannelli IPS, che permette angoli di visione abbastanza ampi, ma ciò a scapito del suo basso rapporto di contrasto. I neri non sono particolarmente profondi, il chè la rende non perfetta quando la si utilizza a luci spente.
Ha anche problemi di uniformità, ma questo può variare tra le unità. Sfortunatamente, offre un’esperienza HDR limitata in quanto non riesce a visualizzare un’ampia gamma di colori, ha una luminosità di picco HDR mediocre, non diventando abbastanza luminosa da far risaltare i colori nelle immagini più luminose. Il gradiente è decente e l’upscaling da FHD a 4K non è certamente al livello di altre di fascia superiore.
Il pannello è limitato a una frequenza di 60 Hz e, a differenza dei modelli di fascia alta, non ha il supporto VRR. Ha un ritardo di input basso e un tempo di risposta decente per i giochi, ma potresti notare la duplicazione delle immagini con contenuti in rapido movimento a causa dello sfarfallio a 120Hz della retroilluminazione.
Buona la gestione dei riflessi se si desidera utilizzarlo in una stanza luminosa. Il monitor non è particolarmente riflettente o lucido.
Nota di merito alla modalità Filmmaker, che è essenzialmente un’impostazione dell’immagine che rimuove gran parte dell’elaborazione dell’immagine, livellamento del movimento e il rispetto della frequenza dei fotogrammi e dei colori. È una modalità che serve a rendere l’immagine “così come pensata dal regista”. Non la migliora concretamente, semplicemente la rende il più possibile vicina a quella che è la “pellicola” originale del contenuto.
Infine buono il comparto audio, con un output da 40W che si pone perfettamente in linea con i televisori delle stesse dimensioni.
Nel complesso, questa resta una Smart Tv 65 pollici economica, essenziale, ma che è capace di fare il suo dovere. Naturalmente non è da scegliere per i cultori del cinema, o per chi cerca una Smart Tv con neri perfetti e colori iper realistici.
Tuttavia, per il prezzo a cui è proposta, sono abbastanza sicuro possa allettare in tanti: non a caso è uno dei bestseller Amazon!
PRO
- Incredibilmente economica per le dimensioni
- Buona gestione dei riflessi
- Ampi angoli di visione
CONTRO
- Basso rapporto di contrasto
- Non molto luminosa
- Minima gamma di colori per i contenuti HDR
LG – UHD 65UP7 – Prezzo: 729,99 euro
9. Samsung – The Frame

La Samsung Smart Tv 65 pollici The Frame, non è la tipica TV 4K. In effetti, non esiste nessun’altra TV simile sul mercato. Quando è appeso al muro non sembra nemmeno una TV. Sembra un quadro, in tutto e per tutto.
Ed è proprio per questo che nasce la Tv Samsung The Frame. Per avere una Tv…che non sembra una Tv!
L’aspetto principale di questa Smart tv è il fatto che può passare tranquillamente come un componente d’arredo, grazie a cornici sottili che ripropongono quelle di un quadro e alla capacità di visualizzare un’immagine a scelta a televisore spento.
L’immagine può essere caricata da noi, o può essere scelta da una libreria offerta da Samsung.
Non allarmarti se la qualità dell’immagine TV sembra non ottimale quando inizi a guardare questa Smart Tv 65 pollici per la prima volta. Il problema è la modalità colore standard predefinita che da molti utenti è definita come troppo luminosa, saturando eccessivamente i colori. Dopo essere passati all’impostazione del colore (tipicamente “film”), la qualità dell’immagine diventa tra le migliori della categoria.
Mentre alcuni pannelli QLED possono emettere migliaia di nit di luminosità (importante per illuminare la gamma di colori più ampia in HDR), The Frame è un po’ debole in confronto, limitandosi a poche centinaia. Questo va bene per l’uso quotidiano, ma significa che l’immagine non è così d’impatto come alcuni altri televisori Samsung.
Significa anche che il set può avere difficoltà a mostrare i dettagli nelle scene più scure, specialmente con un po’ di luce ambientale nella stanza. Non è un problema la maggior parte delle volte, ma significa che gli spettacoli che dipendono da ambienti bui per creare l’atmosfera possono soffrirne.
L’SDR (gamma dinamica standard) è comunque soddisfacente, con una riproduzione dei colori in gran parte affidabile. L’HDR è dove The Frame spicca su altre Smart Tv, con il formato HDR dinamico proprietario di Samsung, HDR10 +, favorito da Amazon Prime Video. La vivacità dei colori è eccellente, donando un concreto miglioramento anche nel caso di scene a luminosità bassa.
L’unico neo è il comparto audio. La compattezza di the Frame si paga in parte con l’uscita abbastanza standard da 20 W, senza audio surround Dolby Atmos o qualsiasi array di driver incorporato. Le voci sono chiare e cristalline, ma il suono generale, soprattutto i bassi, non raggiunge intensità pari a quelle di altri televisori. In questo, resta un passo indietro rispetto ad altre.
Nel complesso, resta una Smart Tv 65 pollici firmata Samsung di qualità elevata, unica nel suo genere e in grado di offrire immagini davvero realistiche e gradevoli.
A fronte di una spesa superiore alla media, abbiamo un design assolutamente peculiare ed esclusivo. Oggettivamente, in qualsiasi luogo, farà una figura eccellente. Ma siamo disposti a spendere di più per queste particolari caratteristiche?
PRO
- Design ultrasottile unico nel settore
- Modalità “arte”: immagine (a scelta) bloccata a Tv spenta
- Buona qualità dell’immagine
- AirPlay – Permette mirroring da dispositivi Apple
CONTRO
- Prezzo sopra la media
- Audio leggermente sotto la media
Samsung – The Frame – Prezzo: 1599,00 euro
Ecco dunque le migliori Smart Tv 65 pollici del momento, ognuna con un preciso target.
Naturalmente solo tu sai cosa cerchi di preciso, ma in questo elenco ho provato a selezionare la Tv perfetta per ogni tipo di esigenza.
Come sempre, in ogni caso, sono più che disponibile a domande o curiosità nei commenti qui sotto.
Torna a trovarmi quando vuoi!