Mini proiettore portatile: i 9 TOP per un informatico

Non molto tempo fa, l’idea del mini proiettore portatile, ovvero un proiettore video da portare sempre con sé, era lungi dal realizzabile.

Oggi è una consolidata realtà, tanto diffusa quanto i tipici televisori che tutti conosciamo.

Ma man mano che le dimensioni dei proiettori sono diminuite, i modelli portatili sono diventati sempre più accurati, ed in alcuni casi possono essere paragonabili alla qualità video delle Tv.

Eppure non tutto quello che sembra ottimo lo è per davvero.

Con risoluzioni troppo basse, luminosità ridicole o regolazioni e messe a fuoco incostanti, i mini proiettori portatili possono rivelarsi dei buchi nell’acqua.

  1. Come fare quindi a capire quali sono i proiettori adatti alle nostre esigenze?
  2. E quali sono i migliori mini proiettori portatili oggi in commercio?

Oggi lo scopriamo, nel dettaglio!

Proiettore portatile: le caratteristiche importanti

La risoluzione

migliore proiettore laser 4k tiro corto EH-LS500W

Uno degli aspetti più importanti, naturalmente, è la risoluzione dei proiettori.

Con la maggior parte dei chip LCD e DLP prodotti per il mercato A / V piuttosto che per il mercato dei consumatori, probabilmente la pressione per spingere i limiti della risoluzione non c’è.

Per questo nei videoproiettori portatili non è raro trovare risoluzioni da 480p, una cosa impensabile per qualsiasi Tv moderno.

La maggior parte dei proiettori portatili ha una risoluzione nativa di 720p (1.280 di 720 pixel). Questo comporta che la dimensione ottimale dell’immagine sia compresa tra 36 e 60 pollici, a seconda della loro luminosità e risoluzione.

La risoluzione è fondamentale se dobbiamo visualizzare caratteri ben leggibili. In questo caso puntiamo a risoluzioni di almeno 720 (HD), possibilmente 1080p (Full HD).

Naturalmente se vogliamo delle risoluzioni paragonabili a quelle delle Tv dovremo orientarci su proiettori 4K di qualità, ma ovviamente il prezzo lieviterebbe non poco.

Rapporto di contrasto

Probabilmente hai visto alcuni rapporti di contrasto intorno a 1.000: 1 o 10.000: 1. Il rapporto di contrasto è definito come la differenza tra il colore più luminoso possibile e il colore più scuro possibile. Maggiore è la differenza, più il proiettore distinguerà i colori.

Rapporti di contrasto inferiori produrranno immagini che sembrano troppo scure o sbiadite. Il rapporto di contrasto è indicato come “XXX: 1”. Più alto è il primo numero, meglio è. Possibilmente, optiamo per rapporti di contrasto superiori a 5000 :1.

Luminosità

videoproiettore 4k h2 XGIMI

La luminosità della immagine determinerà quanto deve essere buio l’ambiente per poter visualizzare al meglio l’immagine. La luminosità è misurata in lumens o ANSI lumen. Un’immagine più luminosa è più visibile anche quando c’è molta luce ambientale. In generale, una luminosità maggiore è migliore.

I mini proiettori portatili hanno una bassa luminosità (solitamente poche centinaia di lumens). Generalmente hanno una bassa risoluzione, spesso 854 da 480 pixel, con un ratio di 16: 9. Questa combinazione limita il loro uso efficace a proiettare sempre in stanze con luci soffuse

Se viene introdotta troppa luce ambientale, oppure l’immagine è ingrandita troppo, l’immagine si disperderà e sarà difficilmente visibile.

I mini proiettori portatili che hanno dimensioni maggiori possono avere luminosità più elevate, superando anche di molto i 1000 lumen.

Superando i 3000 lumen solitamente il proiettore può iniziare a sopportare un minimo di luce ambientale.

Tiro corto o tiro lungo?

Samsung Premiere LSP7T proiettore 4k tiro corto

Un’importante caratteristica da considerare è il tiro del proiettore.

Generalmente, un rapporto di tiro inferiore a 1: 1 è considerato breve. I rapporti di tiro più comuni sono 0,5: 1 e 0,3: 1, con quest’ultimo che soddisfa la distinzione dell’essere “un tiro ultra-corto”.

I proiettori a tiro corto non hanno quasi mai obiettivi zoom e, nei casi di proiettori da tiro ultra-corto, utilizzano uno specchio su cui viene proiettata l’immagine: sono progettati per essere installati molto vicino allo schermo: da 20-30 cm a pochi cm dallo schermo.

Tipo e numero di Porte

connessioni soundbar altoparlante home theatre
Un proiettore funziona nello stesso modo di una Tv: per questo è importante che abbia a disposizione un certo numero di porte per tutti i dispositivi!

Un proiettore funziona in maniera analoga ad un televisore. Dovremo allacciare tutti i dispositivi di input per permettere la comunicazione. (Caso a parte per i proiettori WiFi, che possono comunicare tramite rete).

Ad oggi le più importanti da conoscere sono HDMI, VGA e USB.

HDMI

L’ingresso HDMI è il collegamento più utilizzato di un proiettore. Con una connessione HDMI puoi inviare immagini digitali e segnali audio da un laptop, Blu-ray o console di gioco al proiettore. Per risparmiare spazio, i mini proietttori portatili hanno spesso un ingresso micro HDMI. Ciò significa che è necessario un cavo da HDMI a micro HDMI, o un adattatore.

VGA

Sempre meno utilizzata, una connessione VGA invia segnali di immagini analogiche a un proiettore. La connessione ha 15 pin ed è quella “bocca trapezoidale” presente in alcuni laptop e PC.

USB / USB-C

Un connettore USB può avere varie funzioni. Molti proiettori possono riprodurre file archiviati da un’unità flash USB o da un disco rigido esterno. Nel caso di USB-C permette anche la trasmissione audio-video fra laptop e proiettore.

Ricordiamoci che un ingresso USB può essere anche usato per l’inserimento di un ripetitore multimediale, per esempio la famosa Amazon Fire Stick, per far diventare il proiettore da analogico a WiFi!

Batteria / Durata della batteria

Uno dei vantaggi di alcuni mini proiettori portatili è la possibilità che sia presente la batteria.

Le batterie garantiscono che tu non debba preoccuparti di una fonte di alimentazione per almeno un paio di ore. La capacità della batteria, naturalmente, influenza l’autonomia, ma non è l’unico aspetto. Risoluzione, luminosità, e potenza delle casse sono tutti fattori che influenzano prodondamente l’autonomia finale.

Come regola generale, se cerchiamo un mini proiettore portatile a batteria, cerchiamo di optare per dispositivi con batterie da almeno 3000 mAh.

Mini proiettore portatile: CLASSIFICA

1. LG – HU80KS

Risoluzione: 4K UHD (3840 x 2160) | Luminosità: 2500 lumen | Contrasto: 100.000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 150 pollici | Connessioni: 2 x HDMI, 2 x USB, uscita Aux, uscita ottica

proiettore 4k lg verticale HU80KS

Nella fascia alta dei migliori proiettori portatili ci aspettiamo prestazioni top. Ed è esattamente ciò che ottieni da LG CineBeam.

Dato che ha bisogno di una connessione di rete, potrebbe essere un po’ ingannevole definirlo veramente portatile, ma con un semplice cavo di estensione è possibile usarlo tranquillamente anche all’esterno.

Parliamo senza dubbio di uno dei proiettori capaci di offrire la migliore nitidezza 4K con dimensioni fino a 150 pollici.

Anche se senza batteria e di dimensioni abbastanza grandi, questo proiettore portatili è chiaramente progettato per essere spostato. Il cavo di alimentazione si avvolge nella base per essere spostato in modo ordinato e sono presenti maniglie per il trasporto.

Il proiettore può funzionare in piedi utilizzando una superficie a specchio per dirigere l’immagine o sdraiato (la maniglia può essere utilizzata per aiutare l’angolo di proiezione) ed è facile da impostare quando viene spostato, rendendolo versatile se lo stai portando in nuove posizioni . È anche incredibilmente luminoso grazie ai 2500 lumen e potrà essere utilizzato in maniera molto più appagante di un proiettore a batteria.

Gestisce una gamma di app di streaming sul suo hub intelligente integrato (sebbene alcune di quelle chiave come e Amazon Prime non siano state concesse in licenza dalle società interessate) in modo da poterle utilizzare senza collegare niente.

Naturalmente è possibile collegare hardware tramite le due porte HDMI e due porte USB, consentendo lo streaming dei media direttamente da un disco rigido o da una chiavetta USB, ma puoi anche eseguire lo streaming direttamente dal telefono con il mirroring dello schermo.

È possibile collegare questo proiettore portatile anche a degli altoparlanti Bluetooth. Detto questo sono degni di nota i due canali degli altoparlanti Harman Kardon da 7 W.

Insomma parliamo di un proiettore domestico con risoluzione nativa 4K chiaramente progettato per il trasporto, ma capace di diventare il proiettore perfetto per un Home Cinema di qualità assoluta.

PRO

  • Audio stereo tramite altoparlanti
  • Un vero sistema one-box
  • L’immagine 4K HDR è ottima
  • Adatto a costruire un sistema home cinema

CONTRO

  • Costoso

LG – HU80KS – Prezzo: 2199,00 euro


2. BenQ – TK800M

Risoluzione: 4K UHD (3840 x 2160) | Luminosità: 3000 lumen | Contrasto: 10.000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 200 pollici | Connessioni: 2 x HDMI, 2 x USB, VGA

proiettore 4k benq tk800

BenQ è uno dei nomi che escono sempre quando si tratta di proiettori di ogni tipo.

Se siamo in cerca di immagini ad alta risoluzione, il TK800M è un’altra unità che offre davvero tanta tecnologia in dimensioni piuttosto contenute.

La tecnologia del colore è ottima per garantire che i rossi e i verdi non siano eccessivamente saturi, offrendo un’eccellente profondità di colore anche per le tonalità più scure. La risoluzione Ultra HD 4K offre immagini oggettivamente splendide in qualsiasi circostanza. Aggiungiamopoi i 3000 lumen di luminosità per avere immagini nitide alla maggior parte dei livelli di luce, anche se potresti avere difficoltà se la luce solare diretta è molto intensa nella stanza.

Il football mod è un espediente un po’ strano per migliorare ulteriormente le immagini. Dispone di impostazioni audio specifiche e tavolozza dei colori che esalta i verdi, ma l’aspetto più interessante è la reattività del proiettore: in questa modalità si riduce il ritardo di input, cosa che lo rende rende eccezionale per giocare e guardare lo sport.

È stato testato da BenQ a soli 48 ms, il che significa che non si perde un istante né nelle azioni di gaming più frenetiche, né nel movimento rapido di oggetti come nel caso della visione degli sport.

Sono disponibili anche kit wireless opzionali che consentono di connettersi a una sorgente di ingresso senza cavi o di eseguire lo streaming di contenuti da un dispositivo mobile. Puoi anche dotarti di occhiali 3D (venduti a parte), nel caso tu fossi interessato a proiezioni in 3D.

Nel complesso, resta un videoproiettore compatto 4K di altissimo livello. Vero, non il più comodo fra i proiettori portatili, ma senza dubbio una scelta di qualità assoluta.

PRO

  • Ottimo nel gaming o per gli sport a causa del basso input lag
  • Connettività wireless ben funzionante
  • Possibilità di visioni 3D

CONTRO

  • Audio massimo non potente

BenQ – TK800M – Prezzo: 1090,00 euro


3. Xiaomi – Mi Smart Compact Projector

Risoluzione: FHD (1980 x 1080) | Luminosità: 4000 lumen | Contrasto: 10.000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 120 pollici | Connessioni: 1x HDMI, 1x USB, 1

proiettore portatile compatto xiaomi

Lo Xiaomi Mi Home Projector è un mini proiettore portatile che sta avendo un successo ormai in tutto il mondo. Grazie al peso di soli 1,3 kg, alla risoluzione 1080p FHD e alle funzionalità Smart è adatto praticamente ad ogni utilizzo. È un mini proiettore portatile a tutti gli effetti, grazi ad un’altezza e una profondità di 15 cm.

Il design è uno die punti di forza. il guscio in plastica bianca dei Mi Home Projectors abbinato a un frontale in tessuto supera ancora la maggior parte della concorrenza in termini di design.

Sotto l’obiettivo LED noterai che sta utilizzando una fotocamera dedicata per la funzione di messa a fuoco automatica. Puoi anche modificare le cose attraverso le impostazioni degli angoli di proiezione e la correzione trapezoidale.

L’immagine stessa è più luminosa di quanto ti aspetteresti dai “soli” 500 lumen, (he sono poi circa 1500 lumen) sebbene non sia ancora un proiettore pronto per la luce diurna. In ambienti chiusi (e in particolare senza la luce diretta del sole) è un proiettore portatile che non ha nessun problema di luminosità

I colori sono incisivi sia grazie LED a tre canali che aggiunge luminosità, che grazie alla decodifica video HDR10 ad alta gamma dinamica, capace di migliorare il contrasto e rendere i dettagli più nitidi con immagini incredibilmente realistiche.

In termini di connettività troviamo un jack audio, una USB, e HDMI. Ottimo se desideri alimentare uno streaming stick o collegare un disco rigido portatile.

La qualità delle immagini su questo proiettore è di alto livello, anche se trasmessa via WiFi. Si tratta infatti di uno dei migliori proiettori Wireless per qualità della connessione.

Il proiettore offre una risoluzione di 1080p e supporto per HDR10 e il risultato è un’immagine ottima. Avrai a disposizione sei modalità immagine complessive per ogni tipo di esigenza.

Nonostante le sue piccole dimensioni, questo mini proiettore portatile può veramente risultare perfetto per una moltitudine di utilizzi. Soffre solo la eccessiva luminosità della luce solare.

PRO

  • Design compatto
  • Buona qualità dell’immagine
  • Audio solido

CONTRO

  • Poche porte (anche se però è WiFi)

Xiaomi – Mi Smart Compact Projector – Prezzo: 499,00 euro


4. Anker – Nebula

Risoluzione: HD (1280 x 720) | Luminosità: 500 lumen | Contrasto: 1000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: 1 x HDMI, 1 x USB

nebula anker proiettore portatile

L’Anker Mars Pro II è un proiettore portatile a batteria, che grazie alla maniglia è facilmente trasportabile.

Le dimensioni, tuttavia, non sono propriamente da “proiettore mini”.

Partiamo dagli aspetti positivi. La luminosità è nettamente migliore rispetto a proiettori portatili tascabili e vanta una potente durata della batteria che raggiunge le quattro ore in modalità di risparmio della batteria (anche se questo ridurrà la luminosità). Contiene anche un paio di ottimi altoparlanti da 10 W per un suono stereo potente e chiaro, molto più forte di altri proiettori alimentati a batteria.

Anker Mars II Pro esegue un sistema operativo basato su Android 7.1 e può eseguire direttamente le app Android, oltre a accettare connessioni HDMI e USB. La configurazione iniziale può richiedere del tempo, anche se questo è ben lungi dall’essere l’unico proiettore portatile con qualche problema di interfaccia. Nel complesso sarà necessario qualche minuto per connettere i nostri dispositivi al proiettore.

La messa a fuoco automatica significa che l’impostazione dell’immagine è rapida e semplice, quindi avrai un video di bell’aspetto fin dalla prima proiezione, senza passare attraverso menu o armeggiare con i quadranti.

La dimensione dell’immagine è ottima anche fino a 100 pollici e con una luminosità maggiore rispetto a qualsiasi altro proiettore a batteria.

Nel complesso si tratta di un proiettore portatile a un prezzo ragionevole che potrebbe diventare anche una buona unità domestica. È adatto ai giochi grazie al suo basso input lag (intorno a 34 ms) e la risoluzione di 720p è dignitosa, anche se naturalmente non al passo con le console di ultima generazione.

Vero, allo stesso prezzo si trovano proiettori meno portatili, ma con immagini a risoluzioni più alte, ma quest’ultima caratteristica è fondamentale per permettere la grande autonomia di batterie di cui è dotato.

Questo è un proiettore portatile nato per essere trasportato, che spinge il più possibile le batterie. Se è quello che cerchiamo, resta uno dei migliori in circolazione.

PRO

  • Ottima autonomia della batteria
  • Suono eccezionale
  • Luminosità extra
  • Basso ritardo di input

CONTRO

  • Pesante
  • Interfaccia semplice

Anker – Nebula – Prezzo: 499,00 euro


5. BenQ – GV1 Portable

Risoluzione: 480p (854 x 480) | Luminosità: 4000 lumen | Contrasto: 100.000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: VGA, USB-C

BenQ GV1 videoproiettore portatile

BenQ è uno dei nomi più importanti nel campo dei proiettori per la casa, quindi è inevitabile che abbiano un’offerta anche nel settore dei proiettori portatili.

Bene, il BenQ GV1 è il proiettore portatile per eccellenza di BenQ. Parliamo di un proiettore la cui immagine è davvero luminosa e chiara, con una proiezione di buone dimensioni da una distanza piuttosto breve. La sezione superiore inclinabile semplifica il posizionamento dell’immagine rispetto ai proiettori con obiettivi fissi.

È abbastanza piccolo da poter essere trasportato in una borsa a tracolla, con una custodia decente che lo protegge (anche se l’involucro di plastica del proiettore sembra molto robusto).

Fondamentalmente la configurazione è molto rapida: la distorsione trapezoidale automatica significa che una volta che l’hai puntato contro un muro o hai apportato una regolazione al posizionamento, lo schermo scatta automaticamente nel quadrato corretto. Meno facile è il controllo della messa a fuoco: un quadrante laterale può sembrare come cercare di aprire una cassaforte quando si cerca l’immagine migliore.

La qualità dell’immagine finale vale comunque ampiamente il prezzo.

La connettività ai telefoni è buona, anche se l’app SmartControl per un input più semplice presenta spesso rallentamenti.

Lo streaming dal Wi-Fi di casa è facile, ma la connettività ai telefoni mentre sei in giro avviene tramite il Wi-Fi integrato, il che potrebbe significare impedirti di utilizzare il tuo cellulare per lo streaming di video. Sfortunatamente, il ritardo di input è evidente quando si gioca a giochi frenetici, quindi non è l’ideale per il gaming, anche se non è abbastanza grave da comprometterne l’utilizzo.

Detto questo, per film e TV, è un fantastico mini proiettore portatile a un prezzo ragionevole, dotato di affidabilità BenQ.

PRO

  • Facile da usare
  • Buona traportabilità
  • Supporto per iOS e Android
  • Durata della batteria decente

CONTRO

  • Non è possibile riprodurre in streaming iTunes o Netflix su iOS
  • Connettività fisica limitata

BenQ – GV1 Portable – Prezzo: 394,00 euro


6. Viewsonic – M1+ Portable

Risoluzione: 480p (854 x 480) | Luminosità: 2000 lumen | Contrasto: 10.000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: 1xHDMI, 2x USB

Viewsonic M1+ proiettore portatile

Per chi cerca la massima portabilità pur ad una ragionevole qualità dell’immagine, il Viewsonic M1+ resta una delle scelte migliori in assoluto.

Si tratta di un mini proiettore portatile pesante poco più di un cellulare. Viene fornito con Wi-Fi, uno slot per schede MicroSD, oltre a connettori HDMI, USB Type-A e USB Type-C.

Il supporto rende la proiezione di un’immagine da una superficie inclinata o su pareti ad angolo, un gioco da ragazzi. Il suo altoparlante è la vera sorpresa, però. Anche se suona duro e sfacciato al massimo volume, i doppi altoparlanti Harman Kardon offrono un volume sufficiente per una serata senza rimpiangere troppo quelli di un televisore. Il suono è paragonabile a quello di una cassa bluetooth dal budget mediocre, ma è molto migliore di quello della maggior parte dei proiettori di dimensioni ridotte.

La qualità dell’immagine è il giusto compromesso fra portabilitàe luminosità. Certamente non all’altezza degli standard tradizionali di televisori e proiettori Full HD. Non sorprende in quanto la risoluzione è limitata a 854×480 pixel. I testi non saranno ben leggibili, ma è sorprendente quanto sia invisibile la struttura dei pixel anche quando si proietta a 100 pollici. I volti sono uniformi, anche se naturalmente i dettagli fini sono limitati. Questo è un proiettore di qualità DVD, non HD.

Anche la messa a fuoco del Viewsonic M1 + è complicata. Ha una rotella e l’M1 + tende a cambiare leggermente la messa a fuoco non appena si toglie il dito dal controllo. Ottenere un’immagine perfettamente a fuoco richiede un po’ di messa a punto.

E, i lumen non mentono, il Viewsonic M1 + ha bisogno di una stanza abbastanza buia per ottenere un’immagine ben visibile.

Tutto sommato è un proiettore compatto, relativamente economico, affidabile, con una durata della batteria di tre ore e con una buona gamma di connettività.

Se quello che cerchi è un mini proiettore portatile affidabile, questo ViewSonic potrà fare un buon lavoro.

PRO

  • Buona varietà di porte
  • Ottima durata della batteria
  • Immagine ragionevole in condizioni di scarsa illuminazione
  • L’altoparlante diventa sorprendentemente alto

CONTRO

  • Bassa risoluzione e luminosità
  • Scarso controllo della messa a fuoco

Viewsonic – M1+ Portable – Prezzo: 369,00 euro


7. Crosstour – Mini Projector

Risoluzione: FHD (1980 x 1080) | Luminosità: 1000 lumen | Contrasto: 2000 : 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 100 pollici | Connessioni: 1xHDMI

crosstour mini proiettore

Se cerchiamo un mini proiettore portatile di dimensioni iper-contenute, il proiettore FHD di Crosstour va preso sicuramente in considerazione.

Per quanto si tratti di un mini proiettore piuttosto semplice, ha comunque delle caratteristiche che possono renderlo funzionale a molteplici utilizzi.

Prima di tutto va dato merito alla compattezza. Le piccole dimensioni lo fanno stare in una mano o perfino all’interno di una tasta. Un mini proiettore che permette di essere portato ovunque.

In secondo luogo la tecnologia DLP rende la luminosità migliore di quella LCD. Questo migliora la qualità dell’immagine complessiva, che unita alla risoluzione nativa Full HD garantisce un’immagine di discreta qualità.

Buona la silenziosità, così come l’autonomia. La batteria da 3000 mAh permette di superare le 3 ore di proiezione. Inoltre può essere usato come power banking nei casi di emergenza.

Il vero limite in questo mini proiettore portatile sono gli altoparlanti, che per ragioni fisiche non potevano essere al passo di altri concorrenti.

L’audio riprodotto è poco più potente di quello di uno smartphone.

Nel complesso si tratta certamente di un proiettore portatile come pochi altri, ideale per chi cerca un mini proiettore da portare sempre con sé.

PRO

  • Silenzioso
  • Buona qualità video
  • Proiettore portatile veramente compatto
  • Batteria di buona durata (3 ore)

CONTRO

  • Audio di scarsa qualità
  • Caratteri non ben visibili

Crosstour – Mini Projector – Prezzo: 189,00 euro


8. Yaber – Mirror Projector

Risoluzione: HD (1280 x 720) | Luminosità: 5500 lumen | Contrasto: 6000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 200 pollici | Connessioni: 1xHDMI, 2x USB, VGA

mini proiettore portatile yaber

Molti di noi cercano un mini proiettore portatile che costi poco e che sia in grado di supportare il mirroring del nostro smartphone. Lo Yaber è la risposta.

Il proiettore Yaber V2 ha una risoluzione 1280x720P nativa, 5500 Lumen, 6000: 1 di contrasto e un rapporto di aspetto 16: 9/4: 3. Ciò rende lo schermo di Yaber V2 tra i più luminosi proiettori portatili in assoluto.

Questo mini proiettore portatile è compatibile con Android e iOS permettendo un mirroring da telefono molto semplice.

Parliamo di un mini proiettore che supporta la connessione cablata e WiFi sia per il sistema iOS che Android, e può visualizzare direttamente dallo schermo dello smartphone compatibile con AirPlay , MiraCast, DLNA sul proiettore tramite mirroring.

Buono il comparto audio, che supposta anche Dolby permettendo la compatibilità con i contenuti che la supportano. Naturalmente le casse da 3W non saranno mozzafiato, ma saranno adatte allo scopo di un audio più che ascoltabile.

Possiede anche una buona funzionalità WiFi, dunque risulta utile per chiunque voglia vedere a casa Netflix, Dazn, Prime Video, Disney+ (con cavo hdmi/via collegato ad un PC o via usb con smartphone).

Personalmente non lo consiglio a chi deve usare il proiettore per del gaming, in quando può presentare un input lag non indifferente.

Al di là di questo resta un proiettore portatile economico, ma ben progettato.

PRO

  • Davvero economico
  • Immagini luminose
  • Altoparlanti da 3 W integrati
  • Tecnologia Smart Eco

CONTRO

  • Messa a fuoco non ottimale sui testi
  • Input lag sia in WiFi che in HDMI su immagini rapide

Yaber – Mirror Projector – Prezzo: 119,00 euro


9. Vamvo – L4200 Mini

Risoluzione: HD (1280 x 720) | Luminosità: 5800 lumen | Contrasto: 2000: 1 | Dimensioni immagine nitida (diagonale): fino a 200 pollici | Connessioni: 1xHDMI, 2x USB, VGA

mini proiettore portatile vamvo 4200

Con una proiezione fino a 200 pollici, buona luminosità, altoparlanti sufficienti e una buona qualità dell’immagine, questo mini proiettore portatile è perfetto per proiezioni di vario tipo, anche in ambienti abbastanza luminosi.

Iniziamo col dire che parliamo di un proiettore portatile economico, con una risoluzione nativa di 1280 × 720, che è significativamente più alto della maggior parte dei proiettori portatili. Supporta anche il 1080p.

La qualità dell’immagine è sorprendentemente buona per un proiettore così piccolo. Il rapporto di contrasto è 2000: 1 con una luminosità di 5800 lumen, dunque una buona combinazione anche in ambienti relativamente luminosi.

La qualità dell’immagine vacilla all’aumentare delle dimensioni dello schermo. Può arrivare fino a 200 pollici, ma avvicinandosi troppo si notano ampiamente i pixel. La qualità del suono è sufficiente, soprattutto considerate le dimensioni. L’audio è meno metallico e maggiormente “pieno” di concorrenti simili. Naturalmente resta comunque molto lontano anche da semplici altoparlanti Tv da 30W.

Il tutto è racchiuso in un mini proiettore da 25 cm, che comprende HDMI, USB 2.0, VGA, scheda SD, AV e uscita audio.

Dato il numero di porte nella parte posteriore, la qualità dell’immagine e le dimensioni, tutto ciò che il videoproiettore portatile Vamvo L4200 ha da offrire gli conferisce un buon valore in rapporto al prezzo.

Naturalmente non è il proiettore portatile su cui puntare se cerchiamo la migliore qualità video possibile, tuttavia resta uno dei più interessanti proiettori portatili per rapporto qualità prezzo.

A questa cifra, difficilmente si troverà di meglio.

PRO

  • Proiettore portatile economico
  • Risoluzione nativa più alta rispetto alla concorrenza
  • Le dimensioni dello schermo possono raggiungere i 200 pollici
  • Altoparlanti decenti

CONTRO

  • Qualità video bassa sopra certe dimensioni (100 pollici)

Vamvo – L4200 Mini – Prezzo: 109,00 euro


Domande Frequenti

➤ Ho bisogno di uno schermo per utilizzare un proiettore portatile?

In genere si otterrà un’immagine molto migliore se si utilizza uno schermo di proiezione, tuttavia non è strettamente necessario. Puoi usare un muro bianco e vuoto come schermo e funzionerà perfettamente. Tieni presente che il colore del muro avrà un effetto sui colori dell’immagine. Ad esempio, un muro grigio raffredderà tutta la gamma dei toni, al contrario di un muro beige, che scalderà i toni!

➤ Posso sostituire la Tv con un proiettore portatile?

Assolutamente si. Tuttavia tieni presente che non tutti i proiettori sono l’ideale per immagini ad alta risoluzione. I proiettori portatili possono andare bene per video e grafici, ma spesso peccano di risoluzione, rendendo difficile la lettura di scritte. In questi casi opta per risoluzioni minime di 1080p, ossia Full Hd.

➤ Vale la pena acquistare un mini proiettore, o meglio uno più grande?

I mini proiettori offrono diversi vantaggi, tra cui portabilità e, spesso, un prezzo contenuto. Di contro ti accorgerai che offrono spesso risoluzioni basse, spesso HD native nonostante siano pubblicizzate come Full HD. Dunque, la scelta dipende dall’uso che ne devi fare.

➤ Qual è la differenza fra un proiettore portatile e un proiettore normale?

La differenza principale tra proiettori e mini proiettori portatili è che i proiettori full-size mirano a fornire la massima qualità dell’immagine, mentre i mini-proiettori portatili sono più orientati alla praticità e alla portabilità. Questi ultimi, spesso, sono dotati anche di batterie per l’utilizzo senza presa elettrica.

➤ Di quanti lumen ho bisogno?

Per i proiettori da uso domestico in cui la luce ambientale è ridotta al minimo basteranno 1500 lumen. Per aule scolastiche, sale conferenze o stanze con finestre, è preferibile un proiettore con un minimo di 2500 lumen. Per grandi auditorium o aule, si va da 5000 lumen a crescere.

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un mini proiettore portatile per ogni esigenza!

Come sempre, se hai dubbi o domande puoi scrivermi nei commenti. Ti risponderò volentieri!

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere