Monitor 4K: i 9 UHD Top per ogni Budget [Classifica]

Siamo alla ricerca di un buon monitor PC 4K. Magari per il lavoro e per la lettura/scrittura di documenti, magari per il gaming. Magari entrambi!

Oggi analizziamo realisticamente quelli che sono i migliori monitor PC 4K oggi in commercio in Italia.

Non parleremo solo dei classici nomi stra-conosciuti, ma anche di alternative 4K valide che non costano una follia.

  • Un monitor PC 4K da lavoro?
  • Il perfetto monitor 4K da gaming?
  • Un monitor UHD per tutti gli utilizzi?
  • Oppure cerchi la soluzione più economica, ma di qualità accettabile?

Nell’elenco di oggi daremo risposta a tutte queste domande, vedendo nel dettaglio i Pro e i Contro dei più interessanti monitor UHD in commercio.

Dopo aver visto COME scegliere un monitor 4K e dopo aver capito PERCHE’ ho scelto solo alcuni monitor, sarai in grado di scegliere agevolmente il perfetto display UHD per le tue esigenze. Promesso!

Iniziamo?

Monitor 4K: come scegliere con della testa

Le specifiche da considerare nella scelta di un monitor 4K, anzi in un monitor in generale, fanno venire mal di testa anche a me, che le vedo tutti i giorni. Figurarsi te.

Per questo proverò a riassumerle brevemente, in modo che tu sappia di cosa si parla quando vedi l’etichetta di un monitor.

4K…non è per tutti

Voglio iniziare con una provocazione, che è tale poi fino ad un certo punto.

Questo discorso vale soprattutto per chi cerca il monitor 4K per il gaming.

monitor 32 pollici samsung C32G75T
Alcuni monitor come la nostra scelta TOP 32 pollici, non sono 4K!

Sebbene oggettivamente meraviglioso, un gioco in 4K moderno richiede una potenza grafica non indifferente per superare i 60 Hz (fps).

Al momento, solo una manciata di schede grafiche può alimentare in modo affidabile uno schermo 4K con titoli all’avanguardia con le impostazioni migliori. Se l’idea è abbassare le impostazioni di dettaglio in un gioco per farlo funzionare meglio in 4K, perde di significato utilizzare un 4K per i dettagli stessi!

Non sto dicendo che sia sbagliato usare un monitor 4K per il gaming, anzi sarà un’esperienza meravigliosa. Ricordiamoci solo che ne vale la pena se il nostro PC è dotato di una scheda grafica sufficientemente potente.

Alternative valide possono essere i migliori QHD da 27 pollici, ossia monitor a risoluzione 2K ad ampio schermo in grado di stressare meno le GPU.

Discorso diverso invece per tutti gli altri utilizzi. È possibile (anzi, l’ideale) usare un monitor 4K per lavoro, lettura o visione di film e disattivarlo temporaneamente durante un gioco, se la scheda grafica dovesse fare fatica. In questo caso, avanti tutta!

Il tipo di pannello: VA, TN o IPS?

ALLINEAMENTO VERTICALE (VA)

monitor pc 27 pollici Lenovo Q27q-1L

I pannelli VA sono tra i primi a essere nati. I pannelli VA offrono alcuni dei rapporti di contrasto più elevati al di fuori dei pannelli OLED (usati però su Tv, non su monitor 4K da PC) e offrono anche angoli di visualizzazione e riproduzione dei colori migliori rispetto ai pannelli TN. Tuttavia, sono anche le più lente di tutte le tecnologie di visualizzazione, con tempi di risposta spesso mediocri. Non ideali per il gaming.

TWISTED NEMATIC (TN)

I display TN, sono estremamente veloci in termini di risposta dei pixel, con tempi di risposta medi compresi tra 1 millisecondo (ms) e 5 ms. I contro però sono non trascurabili, tra cui colore non uniforme, angoli di visualizzazione limitati e rapporti di contrasto mediocri.

IN-PLANE SWITCHING (IPS)

I pannelli IPS sono i più comuni nel mondo dei display 4K. Tendono ad essere leggermente più costosi da produrre rispetto ai pannelli VA o TN, ma offrono la migliore esperienza “a tutto tondo” per la maggior parte degli utenti: eccellente qualità dei colori, tempi di risposta rapidi e angoli di visione ampi da tutti i punti di vista. Restano, tuttavia, anche i più costosi.

Frequenza di aggiornamento

Puoi pensare alla frequenza di aggiornamento come alla sfocatura che compare quando qualcosa si muove velocemente sullo schermo 4K. La maggior parte dei monitor 4K avrà frequenze di 30 o 60 Hz, il che significa che il monitor si aggiorna 30 o 60 volte al secondo.

Alcuni monitor 4K di fascia alta possono raggiungere 144 Hz, il che significa prestazioni eccellenti in termini di riduzione della sfocatura, soprattutto nel gaming. Una frequenza di aggiornamento elevato, d’altra parte, spinge notevolmente il prezzo.

A meno di giochi iper-reattivi, una frequenza di 60 Hz è lo standard universalmente più utilizzato e accettato.

Tempi di risposta

Il tempo di risposta si riferisce alla quantità di tempo necessaria a un pixel per passare da nero a bianco o da una sfumatura di grigio a un’altra. In termini pratici, dovresti aspettarti un tempo di risposta inferiore a 20 ms anche nei pannelli 4K più lenti, e quando acquisti monitor 4K da gaming, è meglio puntare a 5 ms o meno, per mantenerti competitivo a lungo termine.

FreeSync e G-Sync

Nvidia G-Sync, AMD FreeSync e AMD FreeSync2 sono tutte versioni delle cosiddette tecnologie di “sincronizzazione adattiva”. Senza entrare troppo nello specifico, tutti e tre sono progettati per prevenire lo screen tearing (ovvero, disallineamenti dello schermo) e tentennamenti dell’immagine.

Tieni presente che per lavorare con G-Sync o FreeSync è necessaria una scheda grafica compatibile. G-Sync richiede una scheda Nvidia GeForce compatibile (tutte le schede dei modelli recenti la supportano) e FreeSync ha bisogno di una scheda AMD Radeon RX. Si noti che un sottoinsieme relativamente nuovo di monitor, soprannominato G-Sync Compatible, è stato designato da Nvidia per funzionare anche con la tecnologia di sincronizzazione adattiva anche sulle sue schede di vecchia generazione.

I monitor da gaming ormai hanno quasi sempre l’integrazione FreeSync e G-Sync, indipendentemente dalla risoluzione

HDR

L’HDR (High-Dynamic Range) è una specifica del colore sui moderni televisori 4K, che ha fatto breccia nei monitor solo negli ultimi anni. Sui PC, l’HDR è un’esclusiva dei monitor 4K e rende spettacolari immagini, video e giochi. Ovviamente, per godertelo avrai bisogno di contenuti multimediali registrati in HDR o di giochi che supportano le specifiche HDR.

Tuttavia, c’è un grosso problema sugli HDR sui monitor desktop: l’implementazione di Windows dell’HDR richiede molta elaborazione software. Se elaborato male, non solo può far sembrare Windows stesso grigio e sbiadito, ma molte app che si avviano al di fuori di Windows Store (come browser Web non Edge o applicazioni esterne) avranno un gamut colori anomalo.

Morale, l’HDR su Windows è ancora piuttosto acerbo, per questo è una caratteristica a cui non darei un peso così elevato.

Porte e connessioni

La connettività è un aspetto importante, anche se nella pratica per la maggior parte di noi si tratta di allacciare il monitor 4K ad un HDMI o DisplayPort. La maggior parte dei pannelli 4K avrà entrambi. Alcuni monitor PC 4K supportano l’input tramite Thunderbolt 3, adatto per l’input da alcuni laptop, in particolare i MacBook Pro di ultima generazione. Alcuni modelli hanno abbandonato HDMI e DisplayPort a favore esclusivamente di Thunderbolt 3, ma è raro.

Alcuni mi hanno chiesto quale porta usare per avere una frequenza da 120 Hz sulla risoluzione 4K. Capiamo bene che si tratta di un mega-pacco di “informazioni”, ed infatti è la frequenza massima offerta dalla PS5. Tale frequenza è sostenuta solo da HDMI 2.1, che ad oggi praticamente non esiste in nessun monitor PC 4K. Se vuoi approfondire l’argomento, ne ho parlato più a fondo nell’elenco dei migliori monitor per PS5.

Monitor 4K: CLASSIFICA [Aggioranta]

1. Benq – Pd3200U

BenQ PD3200U monitor pc 32 pollici 4k

Il BenQ PD3200U è un eccellente monitor 4K per tutti gli utilizzi.

Parliamo di un monitor che dispone di una tecnologia IPS avanzata, che consente di lavorare in spazi colore del 100% sRGB, dunque colori realistici pensati anche per professionisti della grafica.

Il tempo di risposta di 4 millisecondi e la frequenza di 60 Hz sono accettabili poiché si tratta di un monitor pensato per il lavoro d’ufficio e di computer grafica, piuttosto che per del gaming.

La funzione di doppia visualizzazione di questo monitor consente di lavorare in due modalità separate contemporaneamente, come la modalità Darkroom, CAD / CAM, sRGB o la modalità di visualizzazione dell’animazione, senza la necessità di due schermi.

Il PD3200U include anche le sempre ottime tecnologie anti affaticamento occhi firmate Benq, che in questo senso non è dietro a nessuno. Troviamo l’Eye-Care, il flicker free e low blue light, combinati per permettere sessioni di lavoro di 8 ore senza affaticamento.

Nota di merito alle regolazioni disponibili per inclinazione, corsa, perno, rotazione e altezza: è un monitor PC 32 pollici che può essere regolato davvero in tutte le posizioni, cosa non scontata per queste dimensioni.

Inoltre, il rilevatore di orientamento dello schermo traspone automaticamente i contenuti dello schermo per consentire una visualizzazione precisa senza alcuno sforzo aggiuntivo.

Fra le porte troviamo HDMI 2.0 sopra due porte DisplayPort 1.2, 4 porte USB-A, un jack per cuffie, uno slot per schede SD, uno slot micro-USB e due porte USB-B. Davvero ricco di possibilità di connessione. Sono presenti anche casse audio da 5W, più che dignitose.

Nel complesso, si tratta di un monitor PC 32 pollici pensato per chi deve stare molte ore davanti al computer, sia davanti a documenti/foglio di calcolo, che per software di grafica o editing che richiedono una particolare accuratezza del gamut colori.

In tutti questi casi, l’attenzione alla qualità visiva (e al non affaticamento degli occhi) che ha posto Benq saranno evidenti già dopo poche ore che staremo usando questo monitor.

PRO

  • Pronto all’uso senza alcuna regolazione
  • Prestazioni in scala di grigi solide
  • Colori adatti all’uso per grafica
  • Qualità di costruzione eccellente
  • Regolabile in altezza, inclinazione, rotazione

CONTRO

  • Manca connettività Type C

Benq – Pd3200U – Prezzo: 749,00 euro


2. MSI – Optix MAG321CURV

MSI Optix MAG272CQR monitor pc

Monitor da gaming? Monitor da lavoro? Perché non entrambi!

Nel corso degli anni, MSI si è affermata come uno dei maggiori produttori di componenti elettronici al mondo. Con tempi in continua evoluzione, l’azienda taiwanese ha iniziato a diversificare il proprio portafoglio lanciandosi sulle periferiche, compreso i monitor 4K 32 pollici come questo.

Quello che vediamo è un monitor 4K VA curvo da 31,5 pollici che raggiunge 60 Hz a 4K, con supporto anche per HDR. Nonostante il pannello grande, è un monitor con poco ingombro; il design senza bordi su tre lati e il supporto regolabile assicurano che si adatti alla maggior parte delle configurazioni di gioco.

In termini di percezione, il MAG321CURV è diverso da molti altri monitor, poiché ha una cornice metallica. Questo gli conferisce una sensazione robusta che trasuda qualità. La curvatura da 1500R, poi, lo rende davvero bello da vedere anche da spento.

Uno dei punti di forza del MAG321CURV è la vasta selezione di porte. I connettori del segnale video comprendono due porte HDMI 2.0, un connettore DisplayPort 1.2 e una porta USB Type-C che supporta DisplayPort-over-USB, nonché l’alimentazione USB (USB PD). Una porta USB di tipo B a monte consente una connessione dati a un computer, che serve due porte USB di tipo A a valle per il collegamento a periferiche. Infine troviamo il classico jack per cuffie.

Il monitor utilizza un pannello VA che aiuta a contenere i costi, rispetto a uno in-plane switching (IPS). In parte vegnono compromessi gli angoli di visione, ma d’atra parte come monitor curvo è pensato per 1 solo utilizzatore.

La luminosità di questo monitor 32 pollici è di 300 nit quindi molto buona. Sebbene possa eseguire contenuti HDR, non è abbastanza luminoso per qualificarsi per un livello VESA DisplayHDR, ma non è un grosso problema. Il rapporto di contrasto è di 2500 : 1, dunque decisamente di altissimo livello.

Per quanto riguarda la copertura del colore, MAG321CURV è valutato al 103% di sRGB, lo spazio colore utilizzato per il web e molte altre applicazioni, e al 78% di DCI-P3, uno spazio colore progettato per il cinema digitale.

Molti di voi mi hanno scritto per chiedermi se 60 Hz non è troppo poco per un monitor 4K pensato anche per il gaming. La risposta è che MSI ha fatto un ragionamento calcolato.

I 60 Hz sono pensati per sostenere il flusso di informazioni di un 4K, che già in questo modo mette a dura prova qualsiasi scheda grafica. In questo modo abbiamo un monitor che non costa un eccesso, ma capace di esprimere eccellenti dettagli 4K con tempi di risposta minimi (1 ms), e capace di funzionare anche con schede grafiche che non sono proprio da ultimo grido.

Insomma, sommando tutte queste caratteristiche, io promuovo davvero questo monitor 4K 32 pollici firmato MSI.

È un regalo eccezionale sia per noi stessi che per altri, adatto anche per chi non ha PC potentissimi.

PRO

  • Monitor 4K capace di funzionare anche su PC non recentissimi
  • Pannello ampio ed esteticamente glorioso
  • Gamut colori ampio e vivido, con ottimi contrasti
  • Numerose porte, inclusa USB-C disponibile
  • Tempi di risposta adatti al gaming

CONTRO

  • Angoli di visione stretti

MSI – Optix MAG321CURV – Prezzo: 499,00 euro


3. LG – 32UN500

monitor 32 pollici LG 32UN500

L’LG 32UL500 è un monitor 4K da 32 pollici tuttofare e relativamente economico per le dimensioni.

È dotato di un pannello VA che vanta un elevato rapporto di contrasto e un’ampia gamma di colori.

È perfetto per coloro che desiderano un monitor grande con una qualità dell’immagine nitida per il divertimento multimediale, la creazione di contenuti o anche dei giochi.

Grazie al pannello VA con un elevato rapporto di contrasto statico di 3.000: 1, questo monitor 4K offre neri profondi e vividi per un’esperienza visiva coinvolgente, specialmente nelle stanze buie.

In effetti, i display del pannello IPS e TN, che di solito hanno un rapporto di contrasto di ~ 1.000: 1, hanno neri grigiastri in confronto a questo.

Inoltre, il monitor ha un’ampia gamma di colori DCI-P3 al 95% (equivalente a ~ 125% sRGB), che rende i colori piuttosto realistici. Ovviamente, i monitor del pannello IPS offrono ancora una migliore precisione del colore poiché i loro colori sono più coerenti su tutto lo schermo, ma per la maggior parte degli utilizzatori il display LG 32UL500 andrà benissimo.

In realtà, il rapporto di contrasto elevato in combinazione con un’ampia gamma di colori e la mancanza di luminosità IPS rende la visione di film e video forse più piacevole rispetto ai modelli IPS.

La risoluzione 4K fornisce dettagli e testo nitidi, nonché molto spazio sullo schermo anche di monitor 32 pollici come questo.

In termini di prestazioni, con 4ms di ritardo di input, non c’è alcun ritardo evidente tra le azioni e il risultato sullo schermo. Come è comune con i pannelli VA, il tempo di risposta è un po’ più lento quando si tratta di passare da pixel scuri a tonalità più chiare, quindi sono visibili piccole sbavature nere nelle scene scure di giochi ad alta frequenza.

Per un gaming occasionale, né i tempi di risposta, né la frequenza (di 60 Hz) saranno un problema. Naturalmente però questo non è un monitor da gaming, quindi non va valutato come tale.

Una nota di merito voglio farla anche agli ottimi speaker integrati da 10W, qualcosa di unico nel panorama dei monitor 32 pollici di qualsiasi marca.

Concludendo, questo è il monitor 4K da scegliere se si cerca uno schermo ampio in un tuttofare top per qualità prezzo

PRO

  • Adatto ad ogni utilizzo
  • Contrasto elevato e neri profondi
  • Eccezionale chiarezza dei testi
  • Completamente assente sfarfallio
  • A volte in offerta sui 400 euro (e diventa un bestbuy)

CONTRO

  • Consente solo la regolazione dell’inclinazione
  • Ghosting minimo nei giochi ad alta frequenza

LG – 32UN500, UHD – Prezzo: 499,00 euro


4. Philips – 328E1CA

Philips 325E1C monitor pc 32 pollici

Passiamo ad un grande classico. La linea E1C di Philips è una delle più conosciute del noto brand olandese, e l’E1CA è uno dei migliori “tuttofare” fra i monitor 4K da 32 pollici.

Il 328E1CA supporta una gamma di colori sRGB del 120%, con un rapporto di contrasto degno di nota di 2.500: 1. Non troviamo nessun supporto HDR mentre la luminosità massima è di circa 300 nit.

In questo caso abbiamo una frequenza “standard” da 60 Hz e tempi di risposta di 4ms, quindi è progettato per un utilizzo “normale”. Andrà bene per la maggior parte dei casi, ma naturalmente non è paragonabile ai monitor da gaming con frequenze di aggiornamento superiori.

Supporta AMD FreeSync con una gamma VRR di 48-60 Hz sia su HDMI che su DisplayPort.

Tutto sommato, l’LG offre una qualità dell’immagine leggermente migliore e prestazioni più fluide, ma il Philips 328E1CA ha uno schermo curvo che su un monitor di 32 pollici può essere una scelta intelligente.

In più il Philips 328E1CA ha un’eccellente calibrazione di fabbrica con una precisione Delta E <2 e una modalità di emulazione sRGB.

Il supporto del monitor è solo inclinabile, ma è possibile montare lo schermo VESA tramite il supporto da 100×100 mm.

La curvatura dello schermo è 1500R, le cornici sono ultrasottili ed è presente un utile film antiriflesso che elimina i riflessi senza rovinare la qualità dell’immagine. Unito al LowBlue Mode, il risultato è un display ottimo contro l’affaticamento degli occhi.

Le opzioni di connettività includono due porte HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, un jack per cuffie e due altoparlanti integrati da 3 W.

Lo considero un ottimo monitor 4K da 32 pollici per ogni esigenza. Non affatica gli occhi, ha prestazioni convincenti in tutte le occasioni, ed ha un design sobrio, ma molto elegante anche grazie alla curvatura.

Non è propriamente un monitor da gaming, ma è un pannello capace di comportarsi bene in ogni occasione.

PRO

  • Si comporta bene per qualsiasi utilizzo
  • Rapporto di contrasto elevato
  • Ampia gamma di colori
  • AMD FreeSync

CONTRO

  • Intervallo FreeSync ristretto
  • Supporto solo inclinabile

Philips – 328E1CA, UHD – Prezzo: 397,00 euro


5. BenQ – PD2700U

BenQ PD2705Q monitor pc 27 pollici

Realizzato specificatamente per designer o professionisti della grafica, il BenQ PD2700U è uno dei migliori monitor 4K per PC adatti alla progettazione grafica.

Si tratta di un monitor con display da 27 pollici, con tempi di risposta da 5 ms e frequenza massima di 60 Hz. Non brilla per originalità del design, ma ha un’ottima ergonomica, grazia alla possibilità di rotazione e regolazione dell’altezza.

La frequenza di aggiornamento di 60 Hz semplifica la visualizzazione dei contenuti in tempo reale e il supporto HDR 10 garantisce la possibilità di modificare anche i contenuti video in HDR.

Con la risoluzione ad altissima definizione e l’esclusiva tecnologia AQCOLOR, ogni immagine apparirà nitida e chiara. Il colore calibrato in fabbrica è certificato Pantone e Calman, quindi puoi essere certo che le immagini saranno perfette sia sullo schermo che fuori dallo schermo.

Il monitor di BenQ è inoltre dotato di una gamma di modalità di visualizzazione come la doppia visualizzazione, la modalità camera oscura e anche la modalità di animazione.

La connettività è completa sia di HDMI 2.0 che displayport, ma manca la connettività USB di tipo C.

Per quanto riguarda il pannello LCD da 27 pollici del PD2700U, si tratta di un IPS con ampi angoli di visione, contrasto statico valutato a 1300: 1 e luminosità massima di 350cd / m2. Quest’ultimo dato tradisce il fatto che l’HDR sarà, sì, presente, ma non sarà completa.

Tutto sommato parliamo dunque di un pannello 4K IPS di qualità, molto preciso nei colori. Il PD2700U offre fedeltà e precisione dei colori, piuttosto che offrire prestazioni da home cinema o gaming avanzato. Questo si riflette anche nello stile, particolarmente sobrio.

In particolare per i giochi e la visione di film, i soldi sono spesi meglio altrove. Il PD2700U si dedicherà abbastanza felicemente a queste applicazioni.

Ma è la produttività dove il PD2700U brilla davvero. Un monitor 4K pensato per chi lavora a lungo e desidera la massima resa cromatica. In questo saprà essere uno dei migliori, se non il migliore monitor 27 pollici.

PRO

  • Monitor 4K con supporto HDR 10
  • Tecnologia leader nell’eye-care
  • Varie modalità di visualizzazione grafica tra cui scegliere
  • Tecnologia del colore all’avanguardia

CONTRO

  • Leggero light bleeding

BenQ – PD2700U – Prezzo: 524,00 euro


6. LG – 27UL650

monitor 27 pollici lg 27UL650

L’LG 27UL650 è la versione 4K della linea di monitor LG UL, una serie che è ha convinto migliaia di clienti in tutto il mondo.

Parliamo di un monitor 4K da 27 pollici che sfoggia un pannello IPS con una risoluzione, appunto, di 3840 x 2160 px, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta di 5 ms. Questo modello è anche conforme a DisplayHDR 400, ma la retroilluminazione è limitata a 350 cd / m2 mentre il rapporto di contrasto rimane a 1000: 1.

La gestione del movimento è uno dei punti di forza dei monitor IPS di LG poiché sfocature e immagini fantasma sono ridotte al minimo. Vero che per alcuni la frequenza di aggiornamento è limitata, ma non è nulla che la funzione overdrive integrata possa gestire. La selezione dell’opzione “faster” dalle impostazioni migliora sostanzialmente l’immagine senza overshoot, quindi consiglio caldamente di attivarla.

Infine notiamo che questo monitor 4K firmato LG possiede il FreeSync, quindi funzionerà bene con le prossime GPU di fascia alta di AMD. La modalità di compatibilità G-Sync è supportata, ma non è garantita poiché è noto che i monitor 4K presentano vari problemi quando si tenta di attivare la funzione. Il ritardo di input è limitato a 9,5 ms, quindi non ci sono ritardi o istanze “de-sincronizzate” durante la riproduzione dei video.

Tutto sommato, questo resta un monitor 27 pollici dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Basso input lag, e risoluzione 4K lo rendono la scelta ideale per chi cera un tuttofare ad alta risoluzione, ma ad un prezzo ragionevole.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo per un 4K
  • Display girevole
  • La risoluzione e le dimensioni eccellenti consentono il multitasking
  • Il ritardo di input è molto basso
  • Ampi angoli di visione

CONTRO

  • Mancanza di prestazioni HDR convincenti
  • Rapporto di contrasto basso

LG – 27UL650 – Prezzo: 385,00 euro


7. BenQ – EW2780U

EW2780U monitor pc 27 pollici benq

Il BenQ EW2780U è un monitor 4K da 27 pollici pensato per adattarsi a tutti gli utilizzi. Il display è ottimo per lavorare senza affaticare gli occhi, con tecnologia eye-saver, collegamento type c per collegarlo ai portatili compatibili, tempi di risposta buoni (4ms), e ottime frequenze (75 Hz) anche per il gaming.

A livello di design il monitor si presenta in maniera ottima. BenQ utilizza un’esclusiva finitura marrone metallizzata che aggiunge un aspetto davvero premium.

L’EW2780U offre una copertura della gamma di colori sRGB del 99% con un rapporto di contrasto nativo di 1300: 1. Le immagini e i video sono eccellenti, con colori realistici che risaltano. Il pannello è opaco ed elimina molto bene i riflessi.

Questo monitor dispone anche della tecnologia HDRi di BenQ, che va oltre l’HDR standard. Utilizza un sensore di luce integrato e un pulsante di selezione (montato frontalmente) per ottimizzare attivamente il contenuto in base alla sorgente e alle condizioni di luce ambientale. Il risultato è eccellente in qualsiasi condizione di luminosità.

Le performance permettono di spaziare dal lavoro d’ufficio all’intrattenimento senza problemi. Frequenza di aggiornamento di 60 Hz e tempo di risposta di 5 ms. Il contrasto è classificato a 1300: 1, mentre la retroilluminazione si trova a 350 cd / m2, che è sufficiente per un uso quotidiano.

Il BenQ EW2780U è una scelta ottima se desideriamo un monitor di alta qualità per un uso misto o quotidiano. È un’opzione valida se siamo dei gamer multipiattaforma, ma è un’ottima soluzione anche se abbiamo bisogno di uno schermo con un’eccellente precisione del colore. Il layout di connettività lo rende una scelta pratica sia per console 4K, che per laptop USB-C.

Personalmente a questo monitor avrei chiesto in più solo lo stand ergonomico del display (che invece è fisso), ma questo non compromette di certo la qualità finale del risultato. Un monitor 4K tra i più completi in circolazione.

PRO

  • Ottima precisione del colore
  • Molte opzioni di personalizzazione
  • Tecnologia anti-affaticamento occhi efficace
  • Altoparlanti integrati

CONTRO

  • Altezza non regolabile
  • USB-C limitata a 60 Watt

BenQ – EW2780U – Prezzo: 459,00 euro


8. Dell – S2721QS

Dell S2721QS schermo pc 27 pollici

Il Dell S2721QS è un ottimo monitor 4K da 27 pollici, ad un prezzo tutto sommato basso considerato che parliamo di un leader del settore quale Dell.

È perfetto per un’ampia gamma di utilizzi, ma concepito sicuramente per l’ufficio. Ha un grande schermo con molto spazio per il multitasking e l’alta densità di pixel si traduce in immagini e testo nitidi.

Noto per la forte luminosità di picco (350 nit) e un rapporto di contrasto statico di 1300: 1, numeri discreti per un monitor IPS 4K a questa fascia di prezzo.

Il supporto consente una ottima quantità di regolazioni ergonomiche e il pannello IPS ha ampi angoli di visualizzazione, in modo da poter condividere facilmente lo schermo con i colleghi.

Ha un tempo di risposta rapido, un ritardo di input basso e supporta la tecnologia VRR (Variable Refresh Rate) per ridurre lo strappo dello schermo durante il gioco. La frequenza di aggiornamento è limitata a 60 Hz, ma non dovrebbe essere un problema per la maggior parte delle persone poiché il gioco in 4k è ancora piuttosto impegnativo.

Come la maggior parte dei monitor a pannello IPS, il rapporto di contrasto è mediocre, il che si traduce in neri che sembrano grigiastri al buio. Nota di merito al sistema di antiriflesso e anti affaticamento occhi, che nei monitor 27 pollici Dell sono sempre in linea con le aspettative.

Sebbene ci siano opzioni più convenienti, il Dell S2721QS è uno schermo 4K per PC ideale per coloro cercano un display IPS 4K con supporto FreeSync e una ottima gamma colori sRGB standard, ma desiderano anche un monitor con un design premium ed elegante.

Sicuramente una delle scelte migliori in assoluto per chi è in cerca un monitor 4K da usare in ufficio o in smart working.

PRO

  • Colori precisi e coerenti
  • Basso ritardo di input e tempo di risposta rapido
  • Ampi angoli di visione
  • AMD FreeSync fino a 60Hz
  • Supporto completamente regolabile

CONTRO

  • Rapporto di contrasto inferiore ad altri
  • HDR è solo emulato tramite software

Dell – S2721QS – Prezzo: 399,00 euro


9. ASUS – VG28UGQL

asus VG28UGQL monitor 4k pc

L’ASUS VP28UQG è il miglior monitor PC 4K economico per gaming o utilizzo misto. Costa il giusto, risponde in maniera reattiva ed è utilizzabile anche da PC non recentissimi.

Tieni presente che il monitor ASUS VP28UQG da 28 ″ è dotato di un pannello TN (Twisted Nematic) che, a differenza di altre tecnologie come IPS e VA, ha angoli di visione stretti di 170 ° / 160 °.Ciò significa che l’immagine cambierà di colore, contrasto e colore se vista da diverse angolazioni.

Altro aspetto un po’ limitante dei pannelli TN è la fedeltà dei colori. Rispetto ad altri tipi di pannelli, i pannelli TN hanno i colori meno vivaci e accurati; tuttavia, hanno la velocità del tempo di risposta dei pixel più veloce, quindi è un giusto compromesso se ti piacciono i giochi competitivi.

Grazie al rapido tempo di risposta di 1 ms, non ci sono immagini fantasma o sfocature di movimento di oggetti in rapido movimento, il che rende il gameplay fluido e divertente anche a ritmi elevati.

Inoltre, le prestazioni di input lag dell’ASUS VP28UQG sono di prim’ordine a poco meno di 10 ms. Lo schermo è privo di sfarfallio e dispone di un filtro per luce blu integrato, quindi non dovrai preoccuparti dell’affaticamento degli occhi anche dopo sessioni di gioco prolungate.

Andando avanti, questo monitor 4K supporta AMD FreeSync, che può migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco se possiedi una scheda grafica AMD o una console Xbox One / S / X.

L’intervallo ASUS VP28UQG FreeSync è 40-60Hz / FPS (Frames Per Second), quindi quando il tuo FPS è inferiore a 40, FreeSync non farà nulla fino a quando il framerate non sarà ripristinato all’interno dell’intervallo dinamico.

La connettività include due porte HDMI 2.0, DisplayPort 1.2 e un jack per le cuffie. Quindi, puoi collegare contemporaneamente due console e un PC e modificare semplicemente la sorgente di ingresso sul monitor.

Complessivamente l’Asus VP28UQG è una scelta solida per i giocatori che cercano bassi tempi di risposta ed estrema velocità, ad un prezzo oltremodo contenuto.

Il pannello con risoluzione 3840 x 2160 offre dettagli nitidi dell’immagine e un’esperienza di gioco molto fluida e le opzioni di connettività sono ottimali. La precisione del colore è un po’ spenta, ma per questo prezzo è più che accettabile. Un monitor 4K ottimo per un prezzo minimo.

PRO

  • Supporta la tecnologia FreeSync di AMD
  • Prestazioni di gioco solide
  • Ottimo prezzo per un monitor 4K

CONTRO

  • Colori non precisissimi
  • Niente speaker integrati

ASUS – VG28UGQL – Prezzo: 289,00 euro


Domande frequenti

➤ Perché quasi tutti i monitor PC 4K sono a 60Hz?

Tutto dipende dalla larghezza di banda disponibile negli ingressi del display del monitor. Ci vuole molta larghezza di banda per alimentare un display 4K. Ad esempio, HDMI 2.0 può tranquillamente supportare una frequenza di aggiornamento di 144Hz a 2560×1440, ma è attualmente limitato a soli 60Hz quando ci si sposta fino a 3840×2160, ossia il 4K. DisplayPort 1.4, d’altra parte, offre più larghezza di banda rispetto a HDMI 2.0, consentendo fino a un massimo di 120Hz a 3840×2160. Di conseguenza, se al momento vedi un monitor 4K con una frequenza di aggiornamento elevata, è in grado di farlo solo tramite DisplayPort. Se lo colleghi al tuo PC tramite HDMI, rimarrai bloccato con 60Hz.

➤ Esistono monitor 4K con HDMI 2.1?

Ad oggi praticamente no. Non ci sono monitor da gioco forniti con la porta HDMI 2.1. Questo significa che senza HDMI 2.1, non sarai in grado di avere un output video 4K a 120Fps via HDMI (ma resta l’opzione DisplayPort).

➤ Un monitor 4K può funzionare a 1440p?

Sì. Tutto quello che devi fare è andare nelle Impostazioni dello schermo di Windows e impostare la risoluzione dello schermo su 2560×1440.

➤ Vale la pena comprare un monitor 4K?

Sì. Grazie al numero elevato di pixel le immagini risultano incredibilmente nitide, facilitando soprattutto l’utilizzo per il lavoro su desktop. Per quanto riguarda il gaming, bisogna ricordarsi di considerare la potenza di calcolo della GPU. Se la nostra scheda grafica non dovesse “farcela” basterà abbassare la risoluzione a 1440p durante le sessioni di gaming. Magari in attesa di acquistare una GPU più potente fra qualche tempo.

➤ Ho un PC vecchio: mi sconsigli un monitor PC 4K adatto?

Conosco molte persone che acquistano il monitor 4K in ottica futura: con il PC attuale utilizzano il monitor (nelle sessioni di gaming) in 2K, ma quando cambieranno PC avranno già un monitor di qualità in grado di esprimere il meglio delle immagini possibili. Quindi no, il PC non è un vincolo insuperabile al monitor 4K.

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un monitor PC 4K per ogni esigenza!

Spero sinceramente di averti aiutato nella scelta. Se ancora non sai cosa scegliere, mi spiace dirtelo, non c’è alcuna speranza per te. 🙂

Scherzi a parte, io sono sempre disponibile nei commenti, quindi in caso di difficoltà mi puoi scrivere qui sotto.

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

2 COMMENTS

Commenti
Notify of
guest
2 Commenti
Più votati
Nuovi Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere