Se non sai decidere quale degli innumerevoli monitor 27 pollici è il più adatto per te, sei arrivato nel posto giusto.
Oggi, dopo diverse richieste, vedremo insieme quelli che sono i migliori monitor 27 pollici per ogni tipo di esigenza: dalla grafica al lavoro d’ufficio, dal gaming all’uso domestico.
E in alcuni casi, anche tutte le funzioni sopra messe assieme!
Cercheremo di capire i punti di forza di ognuno, e ti aiuterò a valutare qual è il “target” perfetto di ogni monitor 27 pollici che discuteremo. Per esempio:
- Il QHD è sufficiente? O è meglio il 4K?
- È un monitor valido “nonostante il FHD”?
- Tempo di risposta e frequenze: lo rendono il monitor ideale da gaming? (Per Ps5 il discorso è a parte, abbiamo visto qui i monitor più adatti).
- L’affidabilità dei colori, la luminosità, gli angoli di visione…meritano?
Queste sono solo alcune delle domande a cui daremo risposta quando vedremo i monitor 27 pollici che vedremo oggi.
La misura del 27 pollici è la mia preferita in assoluto: da quando ho iniziato ad usarla non sono più riuscito a smettere (e da vero nerd quale sono, ammetto che il fatto che nella Mission Control della NASA usino i 27 pollici mi ha influenzato non poco).
Per questo, nella classifica di oggi, ho posto una particolare attenzione.
Perché questi sono, davvero, i migliori monitor oggi in commercio.
Iniziamo!
Monitor 27 Pollici: CLASSIFICA Aggiornata
Monitor 27 pollici Multitasking
1. LG – 27UL650

L’LG 27UL650 è la versione 4K della linea di monitor LG UL, una serie che è ha folgorato un’infinità di clienti in tutto il mondo.
L’estetica dell’LG 27UL650 non è cambiata molto rispetto al 27UK650, che però resta moderna e gradevole. Il telaio è disponibile in bianco opaco sul retro abbinato a un supporto argento che dona un aspetto sofisticato in contrasto col monitor. Il monitor è privo di cornice su tre lati, ad eccezione di una striscia inferiore che ospita il logo LG.
Parliamo di un monitor 27 pollici 4K che sfoggia un pannello IPS con una risoluzione, appunto, di 3840 x 2160 px, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta di 5 ms. Questo modello è anche conforme a DisplayHDR 400, ma la retroilluminazione è limitata a 350 cd / m2 mentre il rapporto di contrasto rimane a 1000: 1. LG non ha utilizzato la tecnologia Nano IPS su questa variante, quindi non è in grado di offrire una copertura della gamma estesa e livelli di contrasto particolarmente elevati.
La gestione del movimento è uno dei punti di forza dei monitor IPS di LG poiché sfocature e immagini fantasma sono ridotte al minimo. Vero che per alcuni la frequenza di aggiornamento è limitata, ma non è nulla che la funzione overdrive integrata possa gestire. La selezione dell’opzione “faster” dalle impostazioni migliora sostanzialmente l’immagine senza overshoot, quindi consiglio caldamente di attivarla.
Infine notiamo che questo monitor 27 pollici 4K firmato LG ha il FreeSync, quindi funzionerà alla grande con le prossime GPU di fascia alta di AMD. La modalità di compatibilità G-Sync è supportata, ma non è garantita poiché è noto che i monitor 4K presentano vari problemi quando si tenta di attivare la funzione. Il ritardo di input è limitato a 9,5 ms, quindi non ci sono ritardi o istanze “de-sincronizzate” durante la riproduzione dei video.
Tutto sommato, questo resta un monitor 27 pollici dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Basso input lag, e risoluzione 4K lo rendono la scelta ideale per chi vuole fare l’upgrade da HD a 4K.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo per un 4K
- Display girevole
- La risoluzione e le dimensioni eccellenti consentono il multitasking
- Il ritardo di input è molto basso
- Ampi angoli di visione
CONTRO
- Mancanza di prestazioni HDR convincenti
- Nessun supporto per il local dimming
LG – 27UL650 – Prezzo: 385,00 euro
Monitor 27 pollici Multitasking
2. BenQ – EW2780U

Il BenQ EW2780U è un monitor 27 pollici 4K pensato per adattarsi a tutti gli utilizzi. Il display è ottimo per lavorare senza affaticare gli occhi, tecnologia eye-saver, collegamento type c per collegarlo ai portatili, dotato di 4K, tempi di risposta minimi (4ms),e ottime frequenze (75 Hz) anche per il gaming.
A livello di design il monitor si presenta in maniera ottima. BenQ utilizza un’esclusiva finitura marrone metallizzata che aggiunge un aspetto davvero premium.
L’EW2780U offre una copertura della gamma di colori sRGB del 99% con un rapporto di contrasto nativo di 1300: 1. Le immagini e i video sono eccellenti, con colori realistici che risaltano. Il pannello elimina i riflessi.
Questo monitor dispone anche della tecnologia HDRi di BenQ, che va oltre l’HDR standard. Utilizza un sensore di luce integrato e un pulsante di selezione (montato frontalmente) per ottimizzare attivamente il contenuto in base alla sorgente e alle condizioni di luce ambientale. Il risultato è eccellente in qualsiasi condizione di luminosità.
Le performance permettono di spaziare dal lavoro d’ufficio all’intrattenimento senza problemi. Frequenza di aggiornamento di 60 Hz e tempo di risposta di 5 ms. Il contrasto è classificato a 1300: 1, mentre la retroilluminazione si trova a 350 cd / m2, che è sufficiente per un uso quotidiano.
Il BenQ EW2780U è una scelta ottima se desideriamo un monitor di alta qualità per un uso misto o quotidiano. È un’opzione valida se siamo dei gamer multipiattaforma, ma è un’ottima soluzione anche se abbiamo bisogno di uno schermo con un’eccellente precisione del colore. Il layout di connettività lo rende una scelta pratica sia per console 4K, che per laptop USB-C.
Personalmente a questo monitor avrei chiesto solo lo stand ergonomico del display (che invece è fisso), ma questo non compromette di certo la qualità finale del risultato. Un monitor 27 pollici di alto livello, che si adatta a tutto.
PRO
- Fantastica precisione del colore
- Molte opzioni di personalizzazione
- Ottima visualizzazione di documenti, ghosting assente
- Altoparlanti integrati
CONTRO
- Altezza non regolabile
- USB-C limitata a 60 Watt
BenQ – EW2780U – Prezzo: 479,00 euro
Monitor 27 pollici gaming
3. MSI – Optix MAG272CQR

In un mercato sempre più affollato di monitor da gaming, l’MSI Optix MAG272CQR riesce a trovare un suo spazio.
Si tratta di un monitor 27 pollici curvo, con aggiornamento a 165 Hz e risoluzione di 1440p. Si distanzia quindi dai 1080p, mentre gli schermi 4K vanno a costare di più.
La scheda tecnica del MAG 27 comprende davvero tanto di ciò che un gamer dovrebbe desiderare. Innanzitutto la frequenza di aggiornamento, 165Hz, sufficiente per dare una spinta drammatica alle animazioni di gioco (se il tuo PC è in grado di gestire il framerate). Non è il più alto in circolazione, esistono monitor a 240 Hz e 300 Hz, ma è un aggiornamento sostanziale e onesto in questa fascia di prezzo.
Secondo aspetto da non trascurare la risposta ridotta a 1 ms.
In termini di connessioni, il MAG ha le solite DisplayPort e HDMI (due di queste ultime), ma qualcosa in più di tanti altri: USB-C. La connessione USB C consente una connessione video e audio ad un laptop esterno, come un mac.
Il MAG è compatibile con FreeSync di AMD, come la maggior parte dei nuovi monitor, ma manca dell’hardware dedicato per sfruttare il sistema G-SYNC di NVIDIA. Non è una cosa drammatica, visto che di solito questa funzionalità fa aumentare notevolmente il prezzo di un monitor da gioco e le schede NVIDIA ora utilizzano anche una modalità compatibile con FreeSync.
Tutto sommato, parliamo di un monitor 27 pollici completo, che grazie alla curvatura da 1500R propone anche un design piuttosto coinvolgente durante le sessioni di gioco.
Personalmente penso che sia un buon monitor, ma bisogna fare attenzione al prezzo. A 500 euro è un no, ma intorno a 400 euro è un acquisto decisamente interessante.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- Frequenza di aggiornamento di 165Hz
- Risoluzione QHD
- Presente ingresso USB C
CONTRO
- Solo due porte USB a valle
- Non un vero HDR
MSI – Optix MAG272 (Versione WQHD) – Prezzo: 399,00 euro
MSI – Optix G272 (Versione FHD) – Prezzo: 280,00 euro
Monitor 27 pollici ufficio
4. Dell – U2719D

Dell resta il leader mondiale nel settore dei monitor per lavoro e ufficio.
Il monitor UltraSharp 27 di Dell (U2719D) è un monitor da ufficio a 1440p ideale per chi deve passare molte ore davanti al PC. Comprende una vasta gamma di funzioni di comfort e alcune porte utili, ma la sua assenza di un ingresso video USB Type-C lo pone in leggero svantaggio rispetto a monitor altrimenti simili.
Dal punto di vista del design Dell si distingue. Il display ha un aspetto altamente professionale, con un aspetto incredibilmente pulito ed elegante a tutto tondo e non riesco a immaginare un ufficio in cui sembrerebbe fuori posto.
Le porte includono un connettore HDMI, una DisplayPort, un’uscita DisplayPort (per la configurazione di più monitor), nonché un’uscita audio e due porte USB Type-A 3.0 più due delle stesse sul lato sinistro del display.
Non comprende speaker, ma nel caso tu ne avessi bisogno consente di utilizzare gli altoparlanti integrati di un laptop collegato.
Buoni angoli di visione, buona luminosità massima (340 nit) e ottimo rapporto di contrasto buono. Anche le impostazioni “out of the box” sono ben calibrate e quindi pronte all’utilizzo da subito. Inoltre, la retroilluminazione non sfarfalla a nessun livello di luminosità, rendendolo adatto per l’uso durante lunghe sessioni di lavoro.
Per tutti coloro devono lavorare coi colori, questo monitor 27 pollici offre un dE medio di <1.0 e. Designer e fotografi saranno sicuramente felici di lavorare su questo dispositivo, soprattutto vista la copertura sRGB del 99%.
Grazie alle sue cornici super sottili, l’U2719DC può essere facilmente utilizzato in una configurazione di più monitor, che possono essere collegati tramite DisplayPort.
Se da una parte Dell non offre una soluzione economica, dall’altra offre un monitor 27 pollici esteticamente meraviglioso, oltre che solido e strutturato per lunghe sessioni di lavoro. PS: se ti capita, facci caso: è il monitor usato fino ad oggi nella sala “mission control” della NASA!
PRO
- Ottima copertura del colore sRGB
- Regolabile in altezza e rotazione
- I doppi connettori DisplayPort supportano i monitor con collegamento a margherita
- Risoluzione QHD (1440p)
CONTRO
- Speaker non integrati
- USB C non compresa
Dell – U2719D – Prezzo: 429,00 euro
Monitor 27 pollici da grafica
5. ASUS – ProArt PA278QV

L’ASUS ProArt Display PA278QV è un ottimo monitor 27 pollici QHD destinato ai professionisti che lavorano con i colori, in tutte le loro forme.
Precisiamo che si tratta di un monitor che compete con display professionali da design, da anche il doppio del prezzo.
La superba ergonomia (regolabile in altezza e rotazione), l’alta luminosità di picco e ampi angoli di visione lo rendono adatto a quasi tutti i tipi di spazio di lavoro.
Viene fornito con una eccellente precisione del colore pronta all’uso e ha un’eccellente gamma di colori SDR. Non supporta l’HDR. Nota di merito al marchio “Calman Verified”. Si tratta della certificazione del Software Calman per valutare se un display ha soddisfatto i criteri per la modifica e la revisione della post-produzione video. La certificazione valuta la temperatura del colore, la curva di gamma e il delta E.
È pre-calibrato in fabbrica per una precisione dei colori valutata a Delta E < 2.
Ha prestazioni di gioco impressionanti nonostante il suo design dall’aspetto professionale, in quanto ha un tempo di risposta rapido minimo, supporto Adaptive Sync e una frequenza di aggiornamento di 75Hz che rende il movimento veloce sufficientemente fluido.
Sfortunatamente, ha un rapporto di contrasto basso e un’uniformità del nero non elevatissimo, che però è ragionevole nei pannelli IPS. Il lato positivo è che fornisce un numero generoso di porte USB e ha persino un paio di altoparlanti integrati.
Sinceramente penso che il fatto che si chiami ProArt sia riduttivo. È un monitor capace di adattarsi a tutto, dall’ufficio al gaming. Naturalmente è progettato per grafici professionisti, ma si tratta di un dispositivo capace di far innamorare qualsiasi professionista.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Alta densità di pixel (QHD)
- Calibrazione di fabbrica precisa, colori accurati e coerenti
- Supporto completamente ergonomico e ricco opzioni di connettività
- AMD FreeSync fino a 75 Hz
CONTRO
- Rapporto di contrasto non elevato
- Nessun supporto HDR
ASUS – ProArt PA278QV – Prezzo: 449,00 euro
Monitor 27 pollici gaming professionale
6. ASUS – ROG Strix XG27WQ

ASUS ROG Strix XG27WQ è un monitor 27 pollici QHD da gioco con curvatura 1500R.
Nasce chiaramente con l’obiettivo di affermarsi fra i monitor da gaming di buon livello capaci di offrire risoluzioni superiori ai classici FHD.
Le caratteristiche tecniche sono assolutamente interessanti: frequenza di aggiornamento di 165 Hz, tempo di risposta di 1 ms, copertura del colore sRGB del 125% e compatibilità con DisplayHDR 400.
Dotato di un pannello VA curvo, il ROG Strix XG27WQ offre anche una copertura del 92% dello spazio colore DCI-P3, offrendo una frequenza di aggiornamento più elevata e tempi di risposta particolarmente bassi. Offre anche un rapporto di contrasto di 3000: 1, molto superiore ai tipici contrasti a cui ci hanno abituati questo tipo di pannelli.
L’XG27WQ utilizza la tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur Sync (ELMB SYNC) che realizza un tempo di risposta di 1 ms. La compatibilità FreeSync Premium Pro con la frequenza di aggiornamento di 165Hz rende ROG Strix XG27WQ un’opzione perfetta per chi cerca un display particolarmente fluido.
Asus ha anche provato ad aggiungere una modalità di riduzione del blu ELMB, contro l’affaticamento occhi, anche se non è così fenomenale. Nel complesso l’XG27WQ è un ottimo monitor 27 pollici da gaming. Grazie alla fluidità del display si pone con sicurezza fra i migliori monitor da gaming QHD.
Il fatto che sia curvo non è così incisivo in termini di immersione, ma sicuramente gli dona un notevole fascino.
PRO
- Risoluzione QHD
- Contrasti molto alti
- Tempi di risposta minimi e frequenza elevata
- Colori realistici
CONTRO
- A 600 euro è costoso (ma spesso è in offerta)
ASUS – ROG Strix XG27WQ – Prezzo: 619,00 euro
Monitor 27 pollici multiuso
7. LG – Ultragear 27GN850

Passiamo ad un monitor 27 pollici tra i migliori in assoluto fra i QHD.
L’LG UltraGear 27GL850-B è veramente un eccellente monitor 1440p. Grazie ad un tempo di risposta eccellente (1ms) e unito alla frequenza a 144Hz si traduce in un movimento eccezionalmente nitido in qualsiasi ambito, quasi senza sfocature dietro gli oggetti in rapido movimento.
Basato su un pannello Nano IPS con gamma di colori DCI-P3 al 98% (135% sRGB), l’LG UltraGear 27GL850 offre colori splendidi e vivaci con supporto del colore a 10 bit retinato.
Inoltre, i colori rimangono perfetti praticamente in qualsiasi angolazione grazie agli ampi angoli di visione di 178 gradi.
Il monitor supporta anche HDR (High Dynamic Range), così come può accettare il segnale HDR10 da contenuti compatibili e visualizzarlo, ma manca l’oscuramento locale per un’esperienza di visione HDR degna di nota.
NVIDIA ha certificato questo monitor da gioco 144Hz come compatibile con G-SYNC, quindi sarai in grado di sfruttare appieno il VRR anche se hai una scheda grafica NVIDIA (richiede una GPU serie GTX 10 o più recente).
Il rapporto di contrasto varia da ~ 700: 1 a 1.000: 1 a seconda della particolare unità del monitor, che è praticamente lo standard per i display del pannello IPS.
Se dovessi posizionare il monitor LG 27GL850 accanto a un display del pannello VA, che ha un rapporto di contrasto da 2.500: 1 a 3.000: 1, noteresti che i neri non sono così profondi e che la relazione complessiva tra il più scuro e le tonalità più brillanti non sono così vivide. Questo è normale, poiché nessuna tecnologia del pannello è perfetta.
I pannelli VA possono avere il miglior rapporto di contrasto, ma il loro tempo di risposta è molto più lento, almeno in questa fascia di prezzo, ei loro colori non sono realistici come quelli dei modelli IPS come questo.
Ha un’altezza e una regolazione dell’inclinazione buoni, cosa non scontata nei monitor 27 pollici per Pc. Ha un’eccellente uniformità dei grigi, che è importante per la navigazione sul Web o l’apertura di documenti.
Tutto sommato, l’LG 27GL850 è uno dei migliori monitor 27 pollici QHD da gaming attualmente in circolazione. Capace di garantire colori incredibilmente vivaci e accurati, oltre a prestazioni di gioco fluide e impeccabili.
PRO
- Ampia gamma di colori
- Molto fluido nel gaming
- Compatibile con G-SYNC
- Design ergonomico e ricche opzioni di connettività
CONTRO
- Intervallo FreeSync limitato su HDMI
- Rapporto di contrasto medio
LG – Ultragear 27GN850 – Prezzo: 349,00 euro
Monitor 27 pollici BenQ multiuso
8. BenQ – PD2705Q

Il BenQ PD2705Q sfoggia un pannello AH-IPS da 27 pollici con una risoluzione di 2560 x 1440, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta di 5 ms.
La retroilluminazione si trova a 300 cd / m2, mentre il rapporto di contrasto è a 1000: 1 come la maggior parte dei pannelli IPS. Questo modello è anche pubblicizzato come compatibile con HDR, ma non raggiunge le specifiche HDR 400, quindi significa che può solo tradurre i segnali HDR nel miglior modo possibile.
Gli schermi QHD si adattano perfettamente a un monitor da 27 pollici poiché la densità dei pixel offre un eccellente equilibrio tra visibilità e nitidezza. Non avremo bisogno di alcun ridimensionamento pur guadagnando il doppio dei pixel sul display.
Il BenQ PD2705Q non è particolarmente impressionante quando si tratta di reattività dei pixel, ma è comprensibile poiché si tratta di un display a 60 Hz che non è pensato per i giochi. Le scene frenetiche possono rivelare una certa persistenza e tracce, quindi devi utilizzare la funzione overdrive o AMA del monitor per alleviare il problema.
Il BenQ PD2705Q come molti dei suoi fratelli non è compatibile con FreeSync e G-Sync poiché non è stato progettato per specificatamente per il gaming. La grafica 1440p può essere impegnativa su molte GPU, quindi avere Adaptive Sync può essere utile per un pubblico di destinazione che ama i giochi. Il ritardo di input è eccellente a 10 ms, quindi non è necessario preoccuparsi di istanze desincronizzate o ritardi tra gli input e lo schermo.
Consiglio questo monitor? Assolutamente.
Il BenQ PD2705Q è una scelta eccellente se cerchi un display vivace e dai colori precisi, paragonabile a monitor da design professionale. Gli unici punti deboli sono caratteristiche note: il contrasto debole e le prestazioni di gioco limitate.
Tuttavia, parliamo di “difetti” ben perdonabili, soprattutto perché qualsiasi cosa migliore costa notevolmente di più.
Il BenQ PD2705Q è la scelta perfetta per un monitor 27 pollici QHD di valore che funzionerà perfettamente in lavori grafici o di realizzazione di contenuti.
PRO
- Eccellente gamut colori
- Design sottile e funzionale
- USB-C con erogazione di potenza da 65 Watt
- Regolazione di altezza e rotazione
CONTRO
- Contrasto nella media
- Nessuna compatibilità FreeSync / G-Sync
BenQ – PD2705Q – Prezzo: 459,00 euro
Monitor 27 pollici Dell ufficio
9. Dell – S2721QS

Il Dell S2721QS è un ottimo monitor 4K da 27 pollici, ad un prezzo tutto sommato basso considerato che parliamo di Dell.
È perfetto per un’ampia gamma di utilizzi, ma concepito sicuramente per l’ufficio. Ha un grande schermo con molto spazio per il multitasking e la sua alta densità di pixel si traduce in immagini e testo nitidi.
Noto per la forte luminosità di picco (350 nit) e un rapporto di contrasto statico di 1.300: 1, numeri discreti per un monitor IPS 4K a questa fascia di prezzo.
Il supporto consente una buona quantità di regolazioni ergonomiche e il pannello IPS ha ampi angoli di visualizzazione, in modo da poter condividere facilmente lo schermo con i colleghi.
Ha un tempo di risposta rapido, un ritardo di input basso e supporta la tecnologia VRR (Variable Refresh Rate) per ridurre lo strappo dello schermo durante il gioco. La frequenza di aggiornamento è limitata a 60 Hz, ma non dovrebbe essere un problema per la maggior parte delle persone poiché il gioco in 4k è ancora piuttosto impegnativo.
Come la maggior parte dei monitor a pannello IPS, il rapporto di contrasto è mediocre, il che si traduce in neri che sembrano grigiastri al buio. Nota di merito al sistema di antiluminosità e anti affaticamento occhi, che nei monitor 27 pollici Dell sono sempre in linea con le aspettative.
Sebbene ci siano opzioni più convenienti, il Dell S2721QS è uno schermo PC 27 pollici ideale per coloro cercano un display IPS 4K con supporto FreeSync e una ottima gamma colori sRGB standard, ma desiderano anche un monitor con un design premium ed elegante.
PRO
- Colori precisi e coerenti
- Basso ritardo di input e tempo di risposta rapido
- Ampi angoli di visione
- AMD FreeSync fino a 60Hz
- Supporto completamente regolabile
CONTRO
- Rapporto di contrasto inferiore ad altri
- HDR è solo emulato tramite software
Dell – S2721QS – Prezzo: 399,00 euro
Monitor 27 pollici HD
10. ASUS – VG279Q

L’ASUS VG279Q è un buon monitor da 27 pollici, caratterizzato da una ottima frequenza di 144Hz con un pannello IPS Full HD da 1080p.
Parliamo di un display dal design semplice, ma con un’ergonomia elevata grazie alla possibilità di alzare, abbassare e ruotare il pannello a piacimento.
Offre una buona qualità dell’immagine, con colori molto accurati e una ottima luminosità di picco (ben 400 nit), anche se è un po’ limitata dalla sua risoluzione 1080p.
Nei videogiochi, il 1080p non è così evidente, soprattutto se applichi alcuni effetti anti-aliasing. Ma se intendi utilizzare l’ASUS VG279Q anche per lavoro, dovrai far fronte a dettagli non precisissimi a causa della media risoluzione.
La velocità del tempo di risposta di 3 ms (GtG) è più che sufficiente per un’esperienza di gioco fluida e veloce senza immagini fantasma e sfocature di movimento. Fondamentalmente, ottieni una prestazione che è alla pari con i modelli TN, ma con colori nettamente più fluidi e angoli di visione più ampi.
Da notare che si può migliorare ulteriormente la nitidezza del movimento utilizzando l’esclusiva tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB) di retroilluminazione stroboscopica. Per abilitarlo, dovrai impostare la frequenza di aggiornamento su 85Hz, 100Hz o 120Hz.
Le prestazioni di input lag dell’ASUS VG279Q sono molto buone e pari a circa 4 ms, il che rende questo monitor 27 pollici adatto per i giochi competitivi professionali.
Supporta anche la tecnologia di frequenza di aggiornamento variabile FreeSync per ridurre il tearing nei giochi. Sfortunatamente, come nel caso della maggior parte dei monitor IPS, il rapporto di contrasto non è elevato, (Rapporto di contrasto statico 1.000: 1 e profondità di colore a 8 bit che coprono la gamma di colori sRGB standard), ma nulla che comprometta l’esperienza di utilizzo complessiva.
Aggiungiamo infine i sempre ben accetti Filtri luce Bluc, Flicker Free e il Shadow Boost per migliorare i dettagli delle zone più scure, e otteniamo davvero un monitor ben fatto.
Lo consiglierei soprattutto a chi ha schede video un po’ datate, che farebbero fatica a elaborare immagini per QHD o 4K.
PRO
- Colori vibranti e ampi angoli di visione
- Molte funzionalità tra cui AMD FreeSync e 1ms MPRT
- Supporto completamente regolabile
- Basso ritardo di input e tempo di risposta rapido
CONTRO
- Nessuna impostazione di gamma e tonalità
ASUS – VG279Q – Prezzo: 279,00 euro
Monitor 27 pollici gaming economico
11. Acer – Nitro VG270S

L’ACER VG270 è una scelta da fare se cerchiamo un monitor PC 27 pollici da gaming, ma ad un prezzo il più possibile contenuto.
Il pannello IPS offre ampi angoli di visione, colori vivaci e tempi di risposta rapidi grazie ai 2ms e alla frequenza da 144 Hz. Può supportare l’HDR10 che fornisce capacità di visualizzazione adeguate.
Si tratta di un monitor 27 pollici Full HD, che quindi scende a compromessi con la risoluzione per proporre un prezzo accessibile. Il design zero frame elimina le cornici spesse, in modo da avere una visione ampia e da bordo a bordo. Dì.
La tecnologia in-plane switching (IPS) viene utilizzata nella progettazione del dispositivo. Garantisce una vasta gamma di angoli di visione. La frequenza di aggiornamento 144z garantisce una buona fluidità nell’utilizzo per gaming. Ciò offre scene di movimento 2D ultra fluide. Con questa rapida frequenza di aggiornamento, il monitor riduce il ritardo di input e offre ai giocatori un’esperienza di gioco di buon livello.
Da notare infine che è presente il Radeon FreeSync, per favorire la fluidità di gioco.
È il miglior monitor 27 pollici da gaming? No, ha dei difetti, tra cui basso rapporto di contrasto, neri poco profondi e leggero backlight bleeding in certe occasioni.
Eppure considero l’Acer Nitro un buon monitor 27 pollici da gaming, soprattutto per il prezzo: difficilmente troveremo qualcosa di altrettanto valido a così poco.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- La tecnologia IPS offre colori e angoli di visione ottimi
- Tempi di risposta elevati
- È dotato di altoparlanti decenti
CONTRO
- Non supporta le regolazioni in altezza
- Backlight Bleeding leggero ma presente
Acer – Nitro VG270S – Prezzo: 245,00 euro
Monitor 27 pollici economico Asus
12. ASUS – VZ279HE

Alcuni di noi cercano semplicemente un monitor 27 pollici da lavoro / intrattenimento che faccia il suo lavoro e che costi una cifra il più possibile contenuta.
Se io dovessi scegliere, dunque, un monitor cercando di limitare il più possibile il prezzo, una delle scelte potrebbe essere l’Asus VZ279HE, proprio perché riesce ad essere un monitor funzionale ad una cifra molto interessante.
Si tratta di un monitor Full HD ultraslim e ultra leggero, che offre la possibilità di inclinazione in avanti o indietro.
Il design senza cornice è strutturato per permettere configurazioni multidisplay, quindi verosimilmente lo si può utilizzare tranquillamente anche in ambienti di lavoro a più display.
Discreto il pannello IPS, che anche se non garantisce colori eccezionali, offre comunque buoni angoli di visione. Mediocre il rapporto di contrasto, ma a questa cifra su un pannello IPS è più che accettabile.
Frequenza di aggiornamento da 75 Hz e risposta da 5 ms lo rendono certamente non il monitor da gaming perfetto, anche se va detto che sono specifiche più che dignitose e in linea con la fascia di prezzo.
Ultra-Low Blue Light e tecnologia Flicker-free completano il quadro di un monitor da PC nato per stancare il meno possibile gli occhi, anche a chi deve guardarlo per molte ore al giorno.
Anche in questo caso abbiamo il compromesso del Full HD. La risoluzione a 1080p permette di abbassare notevolmente il prezzo, al costo dei dettagli meno nitidi.
Lo consiglio?
Se cerchiamo un buon monitor 27 pollici economico, questo resta uno dei miei preferiti. I compromessi sono diversi, dall’ergonomia “fissa”, alla vivacità dei colori e dei contrasti, oltre che alla risoluzione.
Ma nonostante tutto resta un monitor funzionale e ad un buon prezzo. Dunque, perché no?
PRO
- Economico
- Molte connessioni
- Rapporto di contrasto buono
CONTRO
- Rapporto di contrasto mediocre
- Colori non particolarmente vivaci
ASUS – VZ279HE – Prezzo: 209,00 euro
Monitor 27 pollici economico Philips
13. Philips – 275E1S

In questo caso parliamo di un monitor 27 pollici IPS nato per adattarsi praticamente a tutti gli utilizzi.
Si tratta di un pannello QHD a 75Hz e 4ms, quindi capace di offrire discrete fluidità anche nel caso del gaming. Il fatto che sia senza bordi gli permette di essere utilizzato a doppio monitor per lavoro su più display.
Il Philips 275E1S è un monitor da 27 pollici con una risoluzione di 2560×1440 pixel. La risoluzione superiore al FHD lo rende particolarmente adatto a lavoro d’ufficio, editing foto/video e la visione di film.
Grazie alla copertura del 104% dello spazio colore sRGB, è possibile vedere i colori in maniera molto fedele. Il pannello IPS garantisce la corretta rappresentazione del colore da ogni angolo di visione
Notiamo che nonostante il prezzo è in grado di offrire prestazioni fluide e senza artefatti con quasi tutte le frequenze di fotogrammi e tempi di refresh anche grazie alla tecnologia AMD FreeSync.
Nota di merito infine alla tecnologia SmartContrast offerta da Philips. SmartContrast è una tecnologia che analizza i contenuti visualizzati regolando automaticamente i colori e controllando l’intensità della retroilluminazione per potenziare i contrasti in modo dinamico e garantire immagini e video digitali ottimali o migliorare la riproduzione delle tonalità scure dei videogiochi. Quando viene selezionata la modalità Economy, il contrasto viene regolato e la retroilluminazione ottimizzata per una corretta visualizzazione delle applicazioni per ufficio con un ridotto consumo energetico.
Anche in questo caso troviamo le tecnologie Low Blue Light e Flicker-free per stancare il meno possibile gli occhi, anche a chi deve stare davanti al monitor diverse ore al giorno.
Questo Philips 275E1S è senza dubbio un discreto monitor 27 pollici QHD. Lo considero la scelta perfetta per chi cerca un QHD tuttofare, ad un prezzo piuttosto raro per questa risoluzione.
PRO
- Risoluzione elevata per il prezzo (QHD)
- Buona fedeltà dei colori
- Base progettata in modo intelligente
- Cornici dall’aspetto accattivante
CONTRO
- Modesta luminosità
- Supporta solo la regolazione dell’inclinazione
Philips – 275E1S – Prezzo: 229,00 euro
Monitor 27 pollici economico Benq
14. BenQ – GW2780

Questo monitor prodotto da BenQ rappresenta una soluzione interessante se cerchiamo un discreto monitor Full HD ad un prezzo contenuto.
Monta un pannello LED da 27″ in grado di raggiungere una risoluzione massima di 1980 x 1080 pixel e con una frequenza di aggiornamento pari a 50 Hz abbinata a un tempo di risposta di 5 ms.
Si tratta, dunque, di un monitor per l’ambito casalingo o per l’ufficio, adatto a chi non ha particolari esigenze tecniche. La cornice ultrasottile permette di godere dell’intera superficie dello schermo, eliminando le distrazioni e conferendo a questo modello una forma minimale e moderna.
La tecnologia Brightness Intelligence rileva automaticamente l’intensità dell’illuminazione ambientale per regolare di volta in volta le immagini visualizzate.
La tecnologia Low Blue Light invece filtra la luce blu per ridurre l’affaticamento e l’irritazione degli occhi, permettendo di lavorare al computer per tante ore senza provare fastidio.
La luminosità di questo monitor è di 250 nit, un risultato mediocre. Il monitor è integrato con la tecnologia adattiva dell’intelligenza della luminosità che regola automaticamente la luminosità del monitor in base alle condizioni di illuminazione circostanti.
Il monitor fornisce un’ordinata funzione di gestione dei cavi che è molto comoda. Le porte per la connessione includono HDMI singola, porta display e VGA. Infine nota di merito al fatto che questo monitor 27 pollici è tra i pochi con altoparlanti integrati da 2W.
Un pannello da scegliere se cerchiamo un monitor FHD ad uso casalingo ad un prezzo contenuto.
PRO
- Comprende degli speaker
- Prezzo contenuto
- Filtri luce blu efficaci
CONTRO
- Supporto senza alcuna regolazione
- Luminosità mediocre
- Frequenza relativamente bassa
BenQ – GW2780 – Prezzo: 189,00 euro
Monitor 27 pollici Lenovo multiuso
15. Lenovo – Q27q-1L

Considero il Lenovo Q27q-1L un monitor 27 pollici tra i più interessanti per quanto riguarda i QHD, ossia il 2K.
Si tratta di un monitor con un design molto particolare, da scegliere se si condivide la visione “moderna” dei designer Lenovo.
È caratterizzato da ampi angoli di visuale, discreta luminosità di picco e ottima gestione dei riflessi.
L’L27q non ha problemi a visualizzare tonalità di grigio chiare e scure. I dettagli delle ombre nelle immagini sono nitidi e ben definiti, così come i dettagli delle luci. Anche le prestazioni dell’angolo di visione sono statedi alto livello, ed infatti è conosciuto come un monitor dotato di incredibili angoli di visione.
Nonostante non sia un monitor da gaming, il FreeSync unito al tempo di latenza di 4ms riesce a rendere le immagini profondamente fluide e adatte ad una esperienza visiva di ottimo livello.
Per come la vedo io, il Lenovo Q27q-10 è un monitor IPS molto interessante, con un’estetica unica che può rendere le workstation originale e moderna. Limita alcuni dei tipici comfort del monitor, ma ottieni un bel centrotavola sulla tua scrivania. Da apprezzare che sia sottile e leggero, ma aspetti importanti come l’ergonomia o extra come le porte USB sono stati sacrificati.
La caratteristica più deludente del Lenovo Q27q-10 è la qualità dei contrasti che ne risente in alcuni punti chiave. La scarsa precisione del colore può essere corretta, ma siamo limitati dalla bassa copertura sRGB.
Detto questo, resta un monitor 27 pollici unico nel suo genere, che cerca di dare una ventata di novità ad un settore che spesso propone monitor per diversi anni senza evoluzione.
Se cerchiamo un pannello diverso da tutti gli altri, capace di adattarsi molto bene al lavoro da casa o d’ufficio (e anche a qualche gioco o film) allora è un dispositivo da considerare senza alcun dubbio.
PRO
- Prezzo più che ragionevole
- Design elegante
- Compatibile con G-Sync e FreeSync
- Basso ritardo di input
- Ottima gestione del riflesso
CONTRO
- Basso contrasto
- Ergonomia sacrificata per il design
Lenovo – Q27q-1L – Prezzo: 299,00 euro
Domande Frequenti
Le risoluzioni standard includono 4K UHD (3.840×2.160 pixel), QHD (Quad HD, 2.560×1.440) e FHD (Full HD, 1.920×1.080). La risposta ovvia è che naturalmente il 4K offre le immagini più dettagliate in assoluto, dunque sarebbe da preferire. Tuttavia, consideriamo il QHD come una alternativa vincente e a mio avviso altrettanto valida.
Il FHD, o 1080p, è da scegliere se puntiamo a budget contenuti. Lo reputo ok sul gaming o intrattenimento, ma nel leggere o scrivere documenti un monitor 27 pollici FHD non sarà perfettamente nitido.
Ad oggi i principali metodi per connettere il monitor al PC sono HDMI, DisplayPort e USB-C. La scelta di un metodo invece che di un altro dipende dal tipo di porte di cui dispone il computer o la sorgente da allacciare al monitor.
I monitor curvi sono il modo migliore per “allargare” un display senza doversi allontanare troppo. Questo perchè dovresti essere in grado di vedere l’intero schermo senza muovere la testa. Il discorso vale dai 27 pollici, compresi, in avanti. Naturalmente i monitor 27 pollici sono più belli da vedere. Ma questo è un altro discorso.
Non c’è molto di cui preoccuparsi riguardo la tecnologia del pannello per un monitor 27 pollici per un uso generico. Sappi solo che che l’opzione più economica TN (twisted nematic) non è eccezionale, VA (allineamento verticale) è leggermente migliore e che IPS e PLS (in-plane switching) sono la stessa cosa e attualmente le migliori opzioni.
Il contrasto è particolarmente importante perchè è la misura del rapporto tra i valori di luminosità del 100% e dello 0%. Un contrasto maggiore fa risaltare di più tutte le immagini, con un effetto molto più coinvolgente. Qualunque valore superiore a 1000: 1 va bene, mentre dal 1300 : 1 in avanti il monitor è di ottima gamma.
Ecco dunque i migliori monitor 27 pollici del momento!
Aggiorno periodicamente la classifica, quindi troverai sempre i Top dell’ultimo periodo.
Infine, mi trovi nei commenti qui sotto per qualsiasi dubbio o domanda. Ti aiuterò volentieri!
A presto!