Quali sono le migliori TV OLED per rapporto qualità prezzo? Quale la TOP in assoluto? E come scelgo la migliore per le mie esigenze?
Oggi rispondiamo a queste domande.
Se stai acquistando una nuova TV e non sei stato al passo con la tecnologia negli ultimi anni, nuovi termini come OLED, HDR, UHD, VRR potrebbero metterti in difficoltà.
Il mio obiettivo con questa guida è spiegare nel dettaglio cosa sono i televisori OLED, come si differenziano dalle altre tecnologie e quali sono i migliori TV OLED in commercio per diverse esigenze.
Iniziamo?
TV OLED: cos’è e come funziona
La tecnologia Organic Light-Emitting Diode (OLED) è, come suggerisce il nome, una tecnologia di visualizzazione a base organica in cui ogni singolo pixel ha la capacità di illuminarsi da solo.

Nei casi in cui l’immagine dovesse risultare nera, il pixel non si accenderà affatto. Come possiamo immaginare, questa caratteristica autoilluminante significa che i pannelli OLED possono raggiungere livelli di nero molto profondi, portando a rapporti di contrasto elevati e colori molto più vivaci di un pannello classico LCD/LED.
L’illuminazione dei singoli pixel elimina anche il backlight bleeding che affligge alcuni display retroilluminati a LED: su uno schermo OLED né le immagini nere, nè le immagini luminose mostreranno alcun effetto “alone”.
Inoltre, i televisori OLED hanno generalmente angoli di visione più ampi rispetto ai televisori LED, rendendoli una scelta migliore per eventi sportivi in compagnia o gaming in multyplayer davanti allo stesso pannello.

Trovo anche interessante ricordare che la produzione di pannelli OLED è anche più rispettosa dell’ambiente rispetto ai pannelli tradizionali. Mentre i pannelli LCD-LED richiedono il gas a effetto serra trifluoruro di azoto nella loro produzione, gli OLED non lo fanno. Un aspetto che ad alcuni sicuramente farà piacere.
Dimensioni
In giro ne ho lette di tutti i colori, e ci tengo a fare chiarezza. I televisori OLED partono dai 48 pollici (solo firmati LG), ma i più diffusi restano ampiamente sopra i 55 pollici.
La distanza ideale a cui guardare una Tv da 55 pollici è di 220 cm, quindi mettiamo in conto un minimo di 180/200 cm di distanza fra il punto di visuale e un Tv OLED da 55 pollici.
Risoluzione
Dopo aver determinato le dimensioni della TV o l’intervallo di dimensioni ideali, la risoluzione della TV dovrebbe essere l’elemento successivo da considerare. 4K UHD e 8K UHD sono le risoluzioni più recenti sul mercato e anche il Full HD è ancora ampiamente disponibile.
Al momento, esistono più contenuti Full HD che 4K UHD, mentre sono praticamente assenti gli 8K. Per questo, almeno per i prossimi anni, trovo inutile optare per un 8K: se anche lo acquistassimo (a fronte di una spesa enorme) avremmo le immagini “scalate” a 4K, proprio per il contenuto è in 4K.
La risoluzione migliore per un televisore OLED resta univocamente la UHD 4K.
Funzionalità aggiuntive
Dopo aver scelto dimensione e risoluzione, la considerazione successiva riguarda le funzionalità che stai cercando.
– I formati HDR compatibili: HDR10 per lo streaming e contenuti Blu-ray, Dolby Vision per i contenuti in streaming.
– L’interfaccia della Smart Tv: AI ThinQ, Android, determinata dalle tue preferenze personali dell’interfaccia utente.
– L’integrazione dell’assistente virtuale (Google Assistant, Apple Siri, Amazon Alexa), definisce il tipo di assistente virtuale nel caso di utilizzo vocale o integrazione con la domotica di casa.
– La frequenza di aggiornamento variabile (VRR): è una funzione progettata per abbinare la frequenza di aggiornamento del display a quella della sorgente di ingresso per fornire un’esperienza di gioco più fluida.
Ma quali sono le migliori TV OLED di oggi per qualità prezzo?
Vediamole nel dettaglio!
Migliori TV OLED: Classifica [Aggiornata]
1. LG – OLED65C1

Ad oggi LG resta ancora il punto di riferimento per i televisori OLED.
L’LG C1 OLED è il sequel del famosissimo CX, l’OLED LG per eccellenza. Apporta alcuni miglioramenti all’elaborazione dell’immagine e dell’audio rispetto al modello precedente. Il cambiamento più grande è una nuova dimensione da 83 pollici, che lo renderà il più grande OLED 4K di sempre in commercio.
Notiamo che si trova infatti in dimensioni di 48, 55, 65 e 83 pollici. Davvero per tutti i gusti.
Questo TV OLED 4K supporta HDR10 di base, lo standard di trasmissione HLG e Dolby Vision IQ, che utilizza metadati dinamici per offrire un HDR superiore combinato con un sensore per ottimizzare l’esperienza a seconda della luce ambientale. Non c’è supporto per il formato HDR10 +, ma Dolby’s è più popolare e utilizzato da Netflix, Disney + e Apple TV +, insieme a una serie di Blu-ray.
Presente anche una modalità Filmmaker dedicata per garantire che i film siano visti come previsto dal creatore
Il CX utilizza il processore di immagini α9 Gen3 di LG con tecnologia AI, che utilizza algoritmi di apprendimento per analizzare e ottimizzare i contenuti, prima di regolare automaticamente l’immagine e il suono secondo necessità.
Il risultato sono oggettivamente prestazioni 4K eccezionali, upscaling efficace e miglioramenti del movimento per azzerrare completamente ghosting o blurring. Assente qualsiasi “ombra” o sfocatura anche nel caso di immagini in rapido movimento come eventi sportivi o gaming.
Effettivamente il CX è semplicemente la scelta perfetta per il gaming, con delle prestazioni di immagini eccellenti, la nuova porta HDMI 2.1 (per trasmettere 4K a 120 Hz come da requisiti Play Station 5) e un ritardo di input inferiore a 10 ms.
Il nuovo LG C1 utilizza il processore α9 Gen4 potenziato con AI aggiornato, che secondo LG migliora ulteriormente l’upscaling e fornisce colori più accurati e profondi. Per i giocatori c’è anche il nuovo Game Optimizer, che raccoglie tutte le opzioni di gioco in un’unica utile interfaccia, semplificando così la personalizzazione della esperienza di gioco
Premium il comparto audio. L’LG OLED utilizza una coppia di altoparlanti rivolti verso il basso e due woofer, tutti con 10 W di potenza ciascuno, offrendo buone prestazioni. LG afferma che la nuova elaborazione potenziata dall’IA di α9 Gen4 consente al televisore di analizzare un segnale audio e creare un’esperienza sonora più coinvolgente rispetto al “solo” Dolby Atmos. Resta comunque una esperienza audio buona e simile a quella del CX.
Cerchiamo di concludere.
L’LG CX, versione precedente a questo modello, rimane uno dei televisori OLED più performanti di sempre, con immagini e suoni eccezionali, elaborazione potenziata dall’intelligenza artificiale.
L’arrivo del C1 offre una serie di funzionalità aggiuntive che includono il processore α9 Gen4, il Game Optimiser, una versione rivista di webOS, audio a 5.1.2 canali.
Questi miglioramenti rendono il TV OLED LG C1 il migliore TV OLED attualmente in commercio, in assoluto.
Il migliore per rapporto qualità prezzo? No, il CX, ad un prezzo inferiore offre prestazioni simili. Ma il C1 resta IL Televisore OLED per eccellenza.
Da scegliere se si cerca la migliore esperienza video possibile.
PRO
- La migliore TV OLED in assoluto
- Anche in dimensione da 83 pollici
- Immagine pulita e coi migliori contrasti possibili
CONTRO
- Costosa
- Nessun supporto DTS o HDR10 +
LG – OLED 65C1 – Prezzo (65 pollici): 1899,00 euro
LG – OLED 55C1 – Prezzo (55 pollici): 1299,00 euro
2. Philips – Ambilight 65OLED855

Nonostante un prezzo che per alcuni può sembrare alto, il Philips OLED85 da 65 pollici è uno dei televisori da 65 pollici più interessanti in assoluto in commercio.
Questa Smart Tv di Philips offre alcune funzionalità fuori dal comune, insieme a un design premium con retro in metallo che include una versione su tre lati dell’esclusiva tecnologia Ambilight di Philips, il tutto a un prezzo significativamente inferiore rispetto ai rivali OLED diretti come Sony o LG.
Le funzioni intelligenti di Philips OLED sono basate sul più recente sistema di smart TV Android (v9.0). Questo offre una vasta gamma di app come ed è utilmente rafforzato dalla comparsa di Freeview Play – e quindi app di recupero dei principali servizi di trasmissione terrestre – che viene spesso omesso su Android TV. Anche il Chromecast integrato è sempre utile.
A volte, tuttavia, Android TV può ancora sembrare ingombrante e non c’è supporto per l’app Apple TV.
I progressi principali delle prestazioni del Philips OLED 85 rispetto alla gamma Philips OLED dello scorso anno includono miglioramenti dell’immagine basati sull’intelligenza artificiale, (compreso l’eccellente upscaling) nonché altoparlanti potenziati che implementano driver per altoparlanti di fascia alta più grandi.
La tecnologia Ambilight è una tecnologia nata per l’inclusione di un array di LED attorno al lato di un televisore, che proietta il colore sul muro dietro al televisore, “amplificando” visivamente l’immagine stessa
Al centro di tutto questo c’è l’uso della tecnologia basata sulla rete neurale per analizzare una vasta gamma di diversi tipi di immagini e sorgenti in modo che il televisore possa classificare in modo più efficace le immagini in entrata e i singoli elementi dell’immagine. Le classificazioni sono suddivise in categorie quali Natura, Viso, Movimento, Scuro e “Altro”, consentendo al televisori di applicare più rapidamente ed efficacemente l’elaborazione più efficace.
I livelli di nero, come al solito con i televisori OLED, sono eccezionali. Non c’è alcun accenno di grigio negli angoli più bui delle scene più scure, ma non c’è nemmeno un accenno di intensità ridotta per le luci più intense su sfondi scuri. Uno dei grandi vantaggi della tecnolgia pixel autoemissiva degli OLED.
La riproduzione audio, che include la decodifica integrata di Dolby Atmos, è dettagliata, dinamica e pulita e riesce a garantire delle immagini ancora più fluide e “pulite”, soprattutto nel caso di movimenti particolarmente rapidi.
Insomma, se parliamo di immagini di qualità superiore parliamo di display OLED. E se cerchiamo pannelli OLED di qualità eccellente, ma senza spendere cifre da capogiro, questo proposto da Philips resta uno dei migliori sul mercato.
Fare in modo che un TV OLED si distingua dalla massa si riduce principalmente a una combinazione di design, funzionalità, prestazioni audio ed elaborazione delle immagini, tutte caratteristiche che questa Smart Tv 65 pollici Philips comprende in pieno.
Con il suo design Ambilight, l’enorme elenco di funzionalità, l’elaborazione rapida e il suono sorprendentemente potente, si tratta di una Smart Tv 65 pollici veramente eccellente, capace di competere anche con qualsiasi Tv di segmento ancora superiore.
PRO
- Migliore immagine della categoria
- Dolby Vision e HDR10 +
- Tecnologia Ambilight
- Design e qualità costruttiva Premium
CONTRO
- Android TV non è l’interfaccia Smart migliore
Philips – Ambilight 65OLED855 – Prezzo (65 pollici): 1990,00 euro
3. Sony KD-55AG9

L’utilizzo della tecnologia OLED ha permesso a Sony di imporsi con successo nel mercato TV di fascia alta e AG9 ne è la prova.
AG9 è il TV OLED Premium della nota casa giapponese, e ad oggi offre una delle migliori esperienze visive in assoluto. Ma andiamo con ordine.
Il design del TV di punta della serie Master offre un pannello sottilissimo circondato da un cornici eleganti, il tutto sorretto da un piedistallo unico centrale.
Ciò significa che non c’è spazio per mettere una soundbar davanti, ma qu viene il bello: questo schermo piatto è dotato della tecnologia Acoustic Surface Audio + di Sony, capace di donare una resa sonore unica al TV. La qualità audio, grazie ai subwoofer, è talmente elevata da essere una delle pochissime Smart Tv OLED che non fa rimpiangere l’assenza di impianti dedicati. La potenza è pari a 10 W x 2 più 20 W x i 2 subwoofer.
Le opzioni di connettività comprendono quattro ingressi HDMI 4K, che supporteranno tutti 2160p fino a 60 Hz, più HDCP 2.3. Presente un minijack AV, presa per cuffie, uscita audio digitale ottica, un trio di USB (uno designato per la registrazione su HDD) più Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth.
A livello di immagine, tuttavia, è dove questo TV OLED si esprime meglio.
Non sono necessarie modifiche alle calibrazioni delle immagini una volta acquistato: direttamente dalla scatola, l’A9G ha un aspetto straordinario con i contenuti HD / SDR.
Detto questo, è incredibile come le immagini HD / SDR siano nitide e ricche di colori, con una gran quantità di contrasto. C’è una chiara sinergia tra processore di immagini e pannello. La rimasterizzazione HDR basata su oggetti con Dynamic Contrast Enhancement offre una spinta ben giudicata, senza mai sembrare esagerata.
Come ci si aspetterebbe da un OLED, l’AG9 diventa perfettamente nero, senza che i dettagli delle sfumature di grigio vengano mai bruciati.
Una delle caratteristiche per l’elaborazione delle immagini di Sony OLED è che ogni implementazione è personalizzata per corrispondere esattamente alle caratteristiche di qualsiasi pannello partner; questo è un vantaggio quando si tratta di mappatura dinamica dei toni per HDR e probabilmente spiega perché la gestione dell’HDR è così ben fatta. Le gradazioni sono uniformi, i dettagli vivaci e le gradazioni dei contrasti lineari. Non abbiamo notato problemi di banding neanche con i contenuti UHD. Veramente un Tv OLED 4K UHD come dovrebbe essere visto.
Il supporto HDR copre HDR10, HLG e Dolby Vision. Con il contenuto DV, le preimpostazioni delle immagini cambiano in Dolby Vision Light, Dolby Vision Dark e Vivid.
Concludendo, con l’AG9, Sony ha presentato un televisore OLED stupendo da ogni punto di vista. Parliamo di uno schermo premium con immagini veramente di qualità OLED. La piattaforma Android è facile da vivere, e il sistema audio grazie ai subwoofer ha una marcia superiore a molti altri.
La vera pecca è che Sony sa di proporre un pannello OLED come pochi altri. E lo fa pagare caro.
PRO
- Ottima qualità dell’immagine in gamma dinamica standard e HDR
- Compatibilità con HDR10, HLG e Dolby Vision
- La tecnologia Acoustic Surface Audio + offre una resa sonora unica
- Android TV è veloce e reattivo
CONTRO
- Il prezzo di listino lo pone su una fascia più elevata della media
Sony KD-55AG9 – Prezzo (55 pollici): 1800,00 euro
4. LG – ThinQ OLED55B

LG B resta il televisore OLED tra i più famosi e interessanti in commercio.
La casa Sud Coreana commercializza pannelli OLED ad un eccellente rapporto qualità prezzo, proponendo televisori 55 pollici, e superiori, di livello Premium a prezzi che fino a qualche anno fa sarebbero stati impensabili.
Per quanto riguarda la Smart Tv 55 pollici LG OLED B, il discorso qualità prezzo resta di primo piano.
Per prima cosa notiamo il fatto che è veramente “Smart”. AI Thinq è un’interfaccia che permette il controllo via Google Assistant e Amazon Alexa (preinstallati) così come la compatibilità con Apple Airplay2 / Apple HomeKit (significa poter usare un dispositivo Android o Apple per il mirroring sulla Tv).
Nemmeno da dire la presenza di tutte le app più importanti, a Disney+, Apple TV, Netflix, YouTube, Now Tv.
La versione B sfrutta il processore α9 di terza generazione, nato per ottimizzare le immagini e l’audio per evitare lag e migliorare l’upscaling. Questo significa che immagini native in FHD verranno trasformate in 4K di ottimo livello.
Inoltre notiamo che la Tv lavora con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e possiede una entrata HDMI 2.1 Questo interessa molto i videogiocatori, perché garantisce completa compatibilità per le console di ultima generazione come PS5.
Infine la nota di merito va proprio alla modalità sport e al gaming. La prima è migliorata dalla funzione OLED Motion Pro, che evita blurring o flickering sullo schermo (l’mbra dei giocatori quando si muovono, per intenderci).
La seconda è potenziata dalla compatibilità con NVIDIA G-Sync, che minimizza l’input lag, lo stuttering e il flickering.
Insomma, questa, a mio avviso, è veramente una Smart Tv 55 pollici che merita di essere incorniciata. Adatta per qualsiasi tipo di utilizzo, propone immagini chiare, fluide e non paragonabili a nessun’altra.
Per essere una Smart Tv OLED è eccellente anche nel rapporto qualità prezzo. Una top di gamma, ad una cifra più che ragionevole.
PRO
- Il migliore Tv OLED per rapporto qualità prezzo
- Eccellente qualità dell’immagine
- Ottime funzionalità Smart e di personalizzazione
- Eccellente per il gaming (HDMI 2.1)
CONTRO
- La brillantezza è inferiore rispetto ad altri pannelli LED
LG – ThinQ OLED55B – Prezzo (55 pollici): 1449,00 euro
5. Philips – Ambilight 55OLED855

L’Ambilight 55OLED855 è una Smart Tv 55 pollici che propone un Tv OLED di qualità Premium.
Non solo. Questa Smart Tv di Philips offre alcune funzionalità fuori dal comune. Innanzitutto un design di qualità elevata, con cornici e retro in metallo satinato, ma poi la tecnologia esclusiva di Philips, l’illuminazione Ambilight.
La tecnologia Ambilight non è altro che l’inclusione di un array di LED attorno a tre lati del televisore che trasmette delle leggere luci sul retro della Tv: questa retroilluminazione segue i toni dell’immagine proiettata, “amplificando” visivamente l’immagine stessa.
Le funzioni Smart di questo Philips OLED sono basate sul recente sistema di smart TV Android (v9.0). Questo offre una vasta gamma di app, rafforzato dalla presenza di Freeview Play – e quindi app di recupero dei principali servizi di trasmissione terrestre – che viene spesso omesso sulle Android TV. Anche il Chromecast integrato è sempre utile.
Notiamo anche la presenza del processore più potente della gamma Smart Tv OLED Philpis, il Philips P5 Picture Quality Engine. Essenzialmente si tratta di cinque processori in uno, il P5 ha la potenza di elaborazione capace di gestire gli immensi volumi di dati, per sostenere Upscaling, HDR supportato, HDR10+/HLG, e fluidità anche nei movimenti di immagine più frenetici.
Proprio grazie al processore la Tv riesce a sostenere i carichi di lavoro delle console di gioco di ultima generazione. Il pannello OLED Ultra HD a 10-bit mantiene una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
I 4 ingressi HDMI sono compatibili con HDCP 2.3 e supportano l’Auto Low Latency Mode (ALLM), una funzione introdotta con HDMI 2.1 per impostare automaticamente la modalità con la minor latenza possibile,
Al centro di tutto questo c’è l’uso della tecnologia basata sulla rete neurale per analizzare una vasta gamma di diversi tipi di immagini e sorgenti in modo che il televisore possa classificare in modo più efficace le immagini in entrata e i singoli elementi dell’immagine. Le classificazioni sono suddivise in categorie quali Natura, Viso, Movimento, Scuro e “Altro”, consentendo al televisori di applicare più rapidamente ed efficacemente l’elaborazione più efficace.
I livelli di nero, come al solito con i televisori OLED, sono eccezionali. Non c’è alcun accenno di grigio negli angoli più bui delle scene più scure, ma non c’è nemmeno un accenno di intensità ridotta per le luci più intense su sfondi scuri. Uno dei grandi vantaggi della tecnologia pixel autoemissiva degli OLED.
La riproduzione audio, che include la decodifica integrata di Dolby Atmos, è dettagliata, dinamica e pulita e riesce a garantire delle immagini ancora più fluide e “pulite”, soprattutto nel caso di movimenti particolarmente rapidi.
Insomma, se parliamo di immagini di qualità superiore parliamo di display OLED. E se cerchiamo pannelli OLED di qualità eccellente, ma senza spendere cifre da capogiro, questo proposto da Philips resta uno dei migliori sul mercato.
Con il suo design Ambilight, l’enorme elenco di funzionalità, l’elaborazione rapida e il suono sorprendentemente potente, si tratta di una Smart Tv 55 pollici veramente eccellente, capace di competere anche con qualsiasi Tv votata all’Home Cinema.
PRO
- Rapporto di contrasto eccezionale
- Dolby Vision e HDR10 +
- Eccellente comparto audio
- Tecnologia Ambilight
- Design e qualità costruttiva Premium
CONTRO
- Non presente HDMI 2.1
Philips – Ambilight 55OLED855 – Prezzo: 1799,00 euro
6. LG – OLED55A16LA

Se vogliamo risparmiare qualcosa, pur ottenendo uno dei migliori TV Oled in commercio, prendiamo in seria considerazione l’OLED55A di LG.
Si tratta essenzialmente della versione un po’ meno potente di quella vista in precedenza, con frequenza che passa da 120Hz a 60Hz, Processore α7 (invece che 9) e assenza di HDMI 2.1.
Leggiamo fra le righe: è una TV OLED che resta perfetta per vedere film spettacolari, ma che perde la potenza necessaria per esprimere il massimo dalle console di ultima generazione (che necessitano appunto HDMI 2.1 e 120 Hz).
Per il resto troviamo davvero tutte le caratteristiche da top di gamma degli OLED LG. Dolby Vision IQ, Dolby Atmos, Processore 4K, Wi-Fi, AI ThinQ, HDR 10 Pro.
Di nota anche la tecnologia di pixel auto illuminanti che possono accendersi e spegnersi per ottenere un contrasto superiore, neri profondi e colori precisi – per un’esperienza di visione senza precedenti.
La ritengo una eccellente via di mezzo per coloro cercano una TV OLED di qualità top, ma ad un prezzo che sia più contenuto, a causa dell’assenza di alcune caratteristiche presenti nella “sorella maggiore”.
Se non siamo gamer sfegatati, è un TV OLED dal rapporto qualità prezzo eccezionale.
PRO
- Immagine pulita e coi migliori contrasti possibili
- Caratteristiche da top di gamma
- Ottimo rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Manca frequenza 120 Hz
- Manca Hdmi 2.1
LG – OLED55A16LA – Prezzo (55 pollici): 1099,00 euro
7. Samsung – QLED QE55Q65
Passiamo ad una Smart Tv che non è OLED, ma è la controparte degli OLED firmata Samsung: QLED.
QLED è l’acronimo di Quantum Light-Emitting Diode. In un linguaggio più umano, significa che una TV QLED è come una normale TV LED, tranne per il fatto che utilizza minuscole nanoparticelle chiamate punti quantici per potenziare luminosità e colore.
La tecnologia è stata introdotta da Sony nel 2013, ma poco dopo Samsung ha iniziato a vendere i suoi televisori QLED e ha stabilito una partnership di licenza, motivo per cui le QLED sono essenzialmente commercializzate solo da Samsung e Sony.
Un Tv QLED offre una luminosità superiore a qualsiasi altro Tv. È particolarmente importante perché la è fondamentale per l’esperienza HDR. L’HDR è progettato per fornire diversi livelli di luce che i nostri occhi percepiscono come colori “reali”, e una luminosità maggiore amplifica maggiormente tale differenza.
Morale: luminosità maggiore e colori più realistici rendono un QLED effettivamente migliore del classico LED (anche se non quanto un OLED però).
Per l’appunto, il QLED è un punto intermedio fra un classico LED e il top che resta un pannello OLED.
Passiamo alla Samsung Tv nello specifico.
Il pannello è un LCD Ultra HD LED Edge di tipo VA con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.
Ottimi i dettagli, che si tratti di contenuti 4K o HD potenziato. Il processore video è il Quantum Processor 4K con 4K AI Upscaling, combinando il cosiddetto “machine learning” con il “deep learning”. Il Q75T è provvisto di PQI (Picture Quality Index) 3500 contro il PQI 3400 della serie Q70T. Q75T dovrebbe quindi evidenziare una capacità complessivamente migliore nell’elaborare le immagini (a livello di contrasto, moto, colore, ecc), seppur con uno scarto non molto pronunciato.
L’upscaling è davvero impressionante, cosa buona e giusta visto che è probabile che una grande quantità di ciò che è presente nei servizi di streaming e nelle trasmissioni sia HD.
Sempre eccellente l’interfaccia Smart firmata Samsung, che non presenta lag ed è particolarmente intuitiva da usare.
Notiamo che il reparto di connettività è di qualità top. Troviamo una presa HDMI 2.1 con HFR (High Frame Rate) e Ultra HD a 120 Hz.
Inoltre il ritardo di input è incredibilmente basso, e unito all’ALLM (Auto Low Latency Mode) risulta una tipologia di Smart Tv 55 pollici da gaming eccellente.
Come da tradizione Samsung, parliamo di un dispositivo capace di adattarsi veramente a moltissimi utilizzi, venendo incontro praticamente a ogni esigenza.
Una Smart Tv che pur non offrendo la tecnologia OLED (e i neri assoluti che restano esclusivi degli OLED), riesce a collocarsi in un interessante punto di mezzo fra i LED e gli OLED, soprattutto in virtù di un ottimo rapporto qualità prezzo.
PRO
- Pannello QLED particolarmente luminoso
- Immagini HDR10+ molto realistiche
- Dettagli ed upscaling video di qualità top
- Connettività HDMI 2.1 (4K a 120fps), ottimo per il gaming
- Interfaccia Smart Samsung fra le migliori della categoria
CONTRO
- Manca Dolby Vision
Samsung – QLED QE55Q65 – Prezzo: 799,00 euro
Domande frequenti
Un TV OLED offre diversi vantaggi rispetto al classico LCD/LED. Contrasto (molto) migliore, neri profondi, maggiore luminosità, angolo di visione più ampio, una gamma di colori più ampia e frequenze di aggiornamento molto più veloci.
Oltre all’immagine migliore, permette un minor consumo di energia e offre design con display ultrasottili e particolarmente leggeri.
Gli OLED sono display autoemissivi che non richiedono retroilluminazione (a differenza dei LED) perchè ogni pixel è autoilluminante. Nei casi in cui l’immagine dovesse risultare nera, il pixel non si accenderà affatto garantendo dei neri particolarmente profondi e contrasti non paragonabili ai LED.
L’illuminazione dei singoli pixel elimina anche il backlight bleeding che affligge alcuni display retroilluminati a LED: su uno schermo OLED né le immagini nere, nè le immagini luminose mostreranno alcun effetto “alone”.
No. Ad oggi non esistono praticamente contenuti in 8K. Inoltre le Tv 8K costano molto, molto più delle 4K. Finiresti per pagare un sacco di soldi per degli upscaling di video 4K.
Una Tv OLED 50 pollici ha una diagonale di 127 cm. Questo significa che il display ha una larghezza di 110,7 cm e un’altezza di 62,2 cm. Come sempre, per le dimensioni della Tv teniamo conto di eventuali cornici (1-3 cm per lato a seconda del modelli) e del piedistallo, che varia tra i 5 e i 15 cm in altezza.
Una Tv OLED 55 pollici ha un display largo 121,7 cm e alto 68,6 cm. Per le dimensioni finali vanno aggiunti 1-2 cm di cornice per lato. Inoltre, va considerato il piedistallo che va dai 4 a 10 cm. Una Smart Tv 55 pollici solitamente misura intorno a 125 cm di larghezza, per 75 cm di altezza, per 25 cm di profondità in totale.
Una Tv OLED 65 pollici ha un display largo 144 cm e alto 81 cm. Aggiungi 1-2 cm di bordi, e il piedistallo che va dai 4 a 10 cm e avrai le dimensioni finali: tipicamente 147 cm di larghezza, per 90 cm di altezza in totale!
Ecco dunque tutto quello che c’è oggi da sapere nella scelta di una TV OLED di qualità!
L’ELENCO DI TV OLED CITATE è AGGIORNato costantemente, QUINDI TROVERAI sempre le migliori per qualità prezo del momento!
Se sei interessato ad approfondire l’argomento delle TV di oggi, ti segnalo le nostre classifiche approfondite:
- Le migliori Smart Tv 43 pollici
- Le migliori Smart Tv 50 pollici
- Le migliori Smart Tv 55 pollici
- Le migliori Smart Tv 65 pollici
In caso di dubbi, domande o curiosità, puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti.
Spero davvero di averti aiutato!
Alla prossima!