Sei alla ricerca di un monitor glorioso, possibilmente un monitor da 32 pollici che ti accompagni per diversi anni a venire.
Sbaglio?
Bene, ti posso assicurare che oggi troverai il monitor che fa per te.
Nell’elenco di oggi analizzeremo i migliori 15 monitor da 32 pollici in commercio, cercando di capire il migliore per ogni esigenza.
- Stai cercando un monitor 32 pollici 4K?
- Un monitor PC 32 pollici economico?
- Uno curvo?
- La soluzione perfetta per il gaming?
- O uno senza i fastidiosi problemi di backlight o pixel anomali?
Queste sono solo alcune delle esigenze più comuni che mi vengono richieste quotidianamente, e per questo ho deciso di condensare le mie conoscenze in un’unica guida.
Nell’elenco di questo articolo vedremo insieme i Top monitor 32 pollici per ogni specifica esigenza, con tanto di consigli, Pro e Contro per ognuno!
La classifica fa comodo anche a me (la uso per lavoro nel mio negozio di informatica!) dunque la troverai sempre, e ripeto sempre, aggiornata.
Spero sinceramente potrà esserti utile, come lo è stata per tanti lettori prima di te!
PS: se proprio questi monitor PC 32 pollici non dovessero convincerti, trovi qui il mio elenco dei monitor 27 pollici migliori di oggi. Ma sono abbastanza sicuro che entro pochi minuti troverai il monitor da 32 perfetto per te.
Personalmente, ho imparato che un monitor grande è sempre meglio di uno piccolo.
Forse però è perché sto invecchiando.
Va beh, bando alle ciance, mi metto a scrivere che è meglio. Iniziamo!
PPS: in fondo all’articolo, nei commenti, puoi scrivermi tranquillamente se hai dubbi. Appena ho un attimo rispondo sempre con piacere!
Monitor PC 32 pollici: CLASSIFICA
1. Samsung – Odissey G7 C32G75T, QHD

Ok non voglio spaventarti, ma è giusto iniziare con quelli che sono i monitor che meritano davvero un prezzo alto.
Il Samsung C32G75T, è un monitor che spinge tutto…al massimo. Un’esperienza visiva da televisione QLED, con una frequenza di aggiornamento di 240Hz, tempi di risposta rapidi e funzionalità da top di gamma.
Design e connessioni sono di ottimo livello. Il monitor ha una curvatura di 1000R che corrisponde alla curvatura dell’occhio umano per favorire una maggiore immersione.
Il supporto è robusto e versatile con regolazione in altezza fino a 120 mm, rotazione di +/- 15 °, inclinazione di -9 ° / 13 °, rotazione di 90 ° e compatibilità con montaggio VESA 100 x 100 mm. C’è anche l’illuminazione RGB nella parte anteriore e posteriore del monitor.
Le opzioni di connettività includono due porte DisplayPort 1.4, HDMI 2.0 (max 144 Hz a 1440p), un jack per cuffie e un doppio hub USB 3.0.
Grazie alla luminosità di picco di 600 nit del monitor per i contenuti HDR, un elevato rapporto di contrasto statico di 2.500 :1 con oscuramento locale a 8 zone e un’ampia gamma di colori DCI-P3 al 95%, questo monitor 32 pollici è veramente in grado di offrire fra i colori più vibranti e i neri più profondi oggi disponibili in commercio.
Ma c’è di più, ciò che rende il Samsung Odyssey G7 così speciale è, prima di tutto, la rapida frequenza di aggiornamento di 240Hz. Alcuni potrebbero dirmi che non offre un miglioramento così evidente rispetto a 144Hz vs 60Hz, ma la differenza è comunque sensibile.
Ancora più importante, i monitor Samsung G7 sono i primi display a pannello VA a fornire una velocità di risposta del pixel GtG di 1 ms, che li rende fluidi quanto i monitor IPS. Quindi, possiamo godere dei neri profondi del VA grazie all’elevato rapporto di contrasto, così come un ghosting praticamente assente grazie ai tempi di risposta minimi.
Ma la nota migliore è che le prestazioni del tempo di risposta dei pixel rimangono costanti a tutte le frequenze di aggiornamento. Quindi, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando il monitor a 60 Hz o con una frequenza di aggiornamento variabile, non otterrai alcun effetto ghosting o overshoot significativo.
Fra le altre caratteristiche notiamo che questo monitor 32 pollici Samsung supporta AMD FreeSync Premium Pro ed è certificato come compatibile con G-SYNC da NVIDIA.
Sono disponibili anche altre funzionalità di gioco standard come mirini personalizzati, preset di immagini precalibrati e Black Equalizer.
Tieni presente che per ottenere 240 Hz a 1440p a colori a 10 bit, avrai bisogno di una scheda grafica che supporti DisplayPort 1.4 con DSC. In caso contrario, sarai limitato a 240 Hz a 1440p con una profondità di colore di 8 bit o 144 Hz a 1440p a 10 bit di colore.
Insomma, l’Odissey G7 è certamente un monitor PC 32 pollici di altissimo livello. Ma non per tutti.
Lo consiglio a chi già in partenza può usufruire di un PC (o console) sufficientemente potente da godere a pieno della potenza offerta da questo “mostro”.
La curvatura accentuata, così come il design aggressivo lo rendono particolare e non per tutti. Ma la profondità dei neri del pannello VA unito ai tempi di risposta da top di gamma, lo rendono un passo davanti a tutti.
Sentiremo la mancanza del 4K? A mio parere no.
PRO
- Alto rapporto di contrasto e forte luminosità di picco
- Ampia gamma di colori
- Molte funzionalità tra cui FreeSync, G-Sync e MBR fino a 240 Hz
- Supporto regolabile in altezza, inclinazione e ruotabile
- Connettività ricca
- Design con curvatura molto curato
CONTRO
- Angoli di visione stretti: è pensato per 1 utilizzatore
Samsung – Odissey G7 C32G75T – Prezzo: 899,00 euro
2. Benq – Pd3200U, UHD

Il BenQ PD3200U è il migliore monitor 32 pollici 4K… ad un prezzo “umano”.
Ok, bisogna intendersi sulla definizione di prezzo umano, però, parliamo di dispositivi che finoa a qualche anno fa superavano abbondantemente i 1000 euro, quindi per quello che offre, ci sta.
Parliamo di un monitor che dispone di una tecnologia IPS avanzata, che consente a tutti i tipi di professionisti di lavorare con sicurezza in spazi colore del 100% sRGB, dunque colori realistici pensati anche per professionisti della grafica.
Il tempo di risposta di 4 millisecondi e la frequenza di 60 Hz sono accettabili poiché si tratta di un monitor pensato per il lavoro d’ufficio e di computer grafica, piuttosto che per del gaming.
La funzione di doppia visualizzazione di questo monitor consente di lavorare in due modalità separate contemporaneamente, come la modalità Darkroom, CAD / CAM, sRGB o la modalità di visualizzazione dell’animazione, senza la necessità di due schermi.
Il PD3200U include anche le sempre ottime tecnologie anti affaticamento occhi firmate Benq, che in questo senso non è dietro a nessuno. Troviamo l’Eye-Care, il flicker free e low blue light, combinati per permettere sessioni di lavoro di 8 ore senza affaticamento.
Nota di merito alle regolazioni disponibili per inclinazione, corsa, perno, rotazione e altezza: è un monitor PC 32 pollici che può essere regolato davvero in tutte le posizioni, cosa non scontata per queste dimensioni.
Inoltre, il rilevatore di orientamento dello schermo traspone automaticamente i contenuti dello schermo per consentire una visualizzazione precisa senza alcuno sforzo aggiuntivo.
Fra le porte troviamo HDMI 2.0 sopra due porte DisplayPort 1.2, 4 porte USB-A, un jack per cuffie, uno slot per schede SD, uno slot micro-USB e due porte USB-B. Davvero ricco di possibilità di connessione. Sono presenti anche casse audio da 5W, più che dignitose.
Nel complesso, si tratta di un monitor PC 32 pollici pensato per chi deve stare molte ore davanti al computer, sia davanti a documenti/foglio di calcolo, che per software di grafica o editing che richiedono una particolare accuratezza del gamut colori.
In tutti questi casi, l’attenzione alla qualità visiva (e al non affaticamento degli occhi) che ha posto Benq saranno evidenti già dopo poche ore che staremo usando questo monitor.
PRO
- Pronto all’uso senza alcuna regolazione
- Prestazioni in scala di grigi solide
- Colori adatti all’uso per grafica
- Qualità di costruzione eccellente
- Regolabile in altezza, inclinazione, rotazione
CONTRO
- Manca connettività Type C
Benq – Pd3200U – Prezzo: 749,00 euro
3. ASUS – ROG Strix XG32VC, QHD

Il Rog XG32VC ha fatto un gran parlare di sé, perché è un monitor 32 pollici da gaming che prometteva prestazioni eccezionali, ed è fra i pochi che è riuscito a mantenere le promesse.
Si tratta di un monitor PC 32 pollici QHD, ovvero 2K. Caratteristica distintiva è la curvatura marcata da 1800R, studiata appositamente per aumentare il coinvolgimento durante il gioco ( o anche il lavoro).
Propone una frequenza di aggiornamento di 170 Hz, tempo di risposta di 1 ms, copertura del colore sRGB del 125% e compatibilità con DisplayHDR 400.
I colori al 125% sRGB e l’eccezionale rapporto di contrasto di 3.000: 1 sono la vera ciliegina che questo monitor può vantare rispetto ad altri. Offrono una vivacità e profondità dei neri e dei colori al livello di un monitor da grafica. Per questo l’immagine durante il gioco o un video è estremamente incisiva.
Con un design simile al ROG Swift PG329Q, il ROG Strix XG32VC utilizza un pannello VA, che scambia la riproduzione del colore con un rapporto di contrasto più elevato.
Il XG32VC utilizza la tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur Sync (ELMB SYNC) che realizza un tempo di risposta di 1 ms. La compatibilità FreeSync Premium, la frequenza di aggiornamento di 170Hz e la curvatura 1800R rendono ROG Strix XG32VC un’opzione interessante per giochi ad alte prestazioni.
Interessante da notare la presenza del supporto per switch KVM. Quando due dispositivi sono collegati al monitor, lo switch KVM consente di controllarli entrambi utilizzando un’unica tastiera e mouse.
Supportata anche la tecnologia HDR per un’ampia gamma di luminosità per fornire una gamma di colori più ampia e un contrasto più elevato rispetto ai monitor tradizionali. I bianchi più brillanti e i neri più scuri fanno emergere dettagli in maniera definita. Il monitor raggiunge picchi di luminosità di 400 nit per soddisfare i requisiti per lo standard DisplayHDR 400.
Interessante anche la presenza della tecnologia ASUS Shadow Boost, che chiarisce le aree oscure senza sovraesporre aree più luminose, migliorando la visione generale e rendendo più facile individuare i nemici nascosti nelle aree scure della mappa.
Per quanto riguarda le porte, è perfino superiore ad altri competitor più costosi. Supporta la trasmissione video in segnale DisplayPort 1.2, HDMI (v2.0) e presenta la connessione USB Type-C (oltre alle più classiche USB e jack da 3,5mm).
Insomma, a mio parere questo è veramente un monitor da 32 pollici che può completare un set da gaming professionale di altissimo livello. Il QHD non fa rimpiangere il 4K e permette di accedere ad un monitor top di gamma ad un prezzo ragionevole. A seconda dell’offerta, poi, diventa un vero best buy.
PRO
- Rapporto di contrasto elevatissimo
- Colori incisivi e fedeli come un monitor da grafica
- Basso input lag e alta frequenza di aggiornamento
- Molte funzionalità utili tra cui FreeSync e Shadow Boost
- Comprende un hub con ingresso USB-C
CONTRO
- A questo prezzo alcuni pretendono il 4K
ASUS – ROG Strix XG32VC – Prezzo: 594,90 euro
4. MSI – Optix MAG321CURV, UHD

Monitor da gaming? Monitor da lavoro? Perché non entrambi!
Nel corso degli anni, MSI si è affermata come uno dei maggiori produttori di componenti elettronici al mondo. Con tempi in continua evoluzione, l’azienda taiwanese ha iniziato a diversificare il proprio portafoglio lanciandosi sulle periferiche, compreso i monitor 32 pollici come questo.
L’ultimo arrivo di MSI è un monitor da gioco VA curvo da 31,5 pollici che funziona fino a 60 Hz a 4K, con supporto anche per HDR. Nonostante il pannello grande, è un monitor con poco ingombro; il design senza bordi su tre lati e il supporto regolabile assicurano che si adatti alla maggior parte delle configurazioni di gioco.
In termini di percezione, il MAG321CURV è diverso da qualsiasi altro monitor sopra menzionato, poiché ha una cornice metallica. Questo gli conferisce una sensazione robusta che trasuda qualità. La curvatura da 1500R, poi, lo rende davvero bello da vedere anche da spento.
Uno dei punti di forza del MAG321CURV è la vasta selezione di porte. I connettori del segnale video comprendono due porte HDMI 2.0, un connettore DisplayPort 1.2 e una porta USB Type-C che supporta DisplayPort-over-USB, nonché l’alimentazione USB (USB PD). Una porta USB di tipo B a monte consente una connessione dati a un computer, che serve due porte USB di tipo A a valle per il collegamento a periferiche. Infine troviamo il classico jack per cuffie.
Il monitor utilizza un pannello VA che aiuta a contenere i costi, rispetto a uno in-plane switching (IPS). In parte vegnono compromessi gli angoli di visione, ma d’atra parte come monitor curvo è pensato per 1 solo utilizzatore.
La luminosità di questo monitor 32 pollici è di 300 nit quindi molto buona. Sebbene possa eseguire contenuti HDR, non è abbastanza luminoso per qualificarsi per un livello VESA DisplayHDR, ma non è un grosso problema. Il rapporto di contrasto è di 2500 : 1, dunque decisamente di altissimo livello.
Per quanto riguarda la copertura del colore, MAG321CURV è valutato al 103% di sRGB, lo spazio colore utilizzato per il web e molte altre applicazioni, e al 78% di DCI-P3, uno spazio colore progettato per il cinema digitale.
Molti di voi mi hanno scritto per chiedermi se 60 Hz non è troppo poco per un monitor di questo tipo. La risposta è che MSI ha fatto un ragionamento calcolato.
I 60 Hz sono pensati per sostenere il flusso di informazioni di un 4K, che già in questo modo mette a dura prova qualsiasi scheda grafica. In questo modo abbiamo un monitor che non costa un eccesso, ma capace di esprimere eccellenti dettagli 4K con tempi di risposta minimi (1 ms), e capace di funzionare anche con schede grafiche che non sono proprio da ultimo grido.
Insomma, sommando tutte queste caratteristiche, io promuovo davvero questo monitor 32 pollici firmato MSI.
È un regalo eccezionale sia per noi stessi che per altri, adatto anche per chi non ha PC potentissimi.
PRO
- 4K capace di funzionare anche su PC non recentissimi
- Pannello ampio ed esteticamente glorioso
- Gamut colori ampio e vivido, con ottimi contrasti
- Numerose porte, inclusa USB-C disponibile
- Tempi di risposta adatti al gaming
CONTRO
- Frequenza non troppo elevata
MSI – Optix MAG321CURV – Prezzo: 499,00 euro
5. Gigabyte – G32QC, QHD

Passiamo ad un altro leader nella produzione di monitor da gaming: Gigabyte.
Il Gigabyte G32QC è un monitor PC 32 pollici che si confronta con i monitor top di gamma, pur mantenendo un prezzo relativamente contenuto.
Diciamo subito che Il Gigabyte G32QC non ha l’oscuramento locale né la luminosità di picco elevata come i vari Rog o Samsung visti in precedenza. Tuttavia, il suo rapporto di contrasto statico di 3.000: 1 fornirà comunque una qualità dell’immagine eccezionale con neri profondi e dettagli vividi. Allo stesso tempo, la luminosità massima di 400 nit sarà abbondante in condizioni di illuminazione normali.
Ma non è tutto, il Q32QC ha un’ampia gamma di colori DCI-P3 del 94% (~ 125% sRGB), quindi l’intera gamma delle immagini riesce ad essere realistica e vivace.
Quando si tratta di prestazioni di gioco, il Gigabyte G32QC riesce a dire la sua, grazie alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz (overclockabile a 165 Hz), al supporto AMD FreeSync e alla tecnologia MPRT Motion Blur Reduction da 1 ms.
Oltre a FreeSync e MBR, il Gigabyte G32QC offre le funzionalità di gioco standard come Black Equalizer, preset di immagini precalibrati e mirini personalizzati.
Supporta anche una utile funzione in Dashboard, che consente di visualizzare vari parametri di sistema (temperatura GPU / CPU, velocità della ventola, ecc.) sullo schermo.
Il supporto del monitor offre una regolazione in altezza fino a 100 mm, inclinazione di -5 ° / 20 ° e compatibilità con montaggio VESA 100 x 100 mm mentre lo schermo ha una curvatura importante di 1500R.
Le opzioni di connettività includono DisplayPort 1.2, due porte HDMI 2.0, una porta di uscita audio per cuffie o altoparlanti esterni e un doppio hub USB 3.0.
Insomma, parliamo di un monitor PC 32 pollici QHD molto interessante. È pensato per il gaming, ma sinceramente lo trovo adatto a qualsiasi compito. Anche a livello estetico non è “aggressivo” come altri. Un buon display, sotto tutti i punti di vista.
PRO
- Rapporto di contrasto elevato
- Ampia gamma di colori
- MBR e FreeSync fino a 165Hz
- Qualità dell’immagine nitida
- Supporto regolabile in altezza
CONTRO
- Piccole sbavature nei giochi frenetici, principalmente nelle scene più scure
Gigabyte – G32QC – Prezzo: 449,00 euro
6. LG – 32UN500, UHD

L’LG 32UL500 è un monitor 32 pollici 4K, ma relativamente economico.
È dotato di un pannello VA che vanta un elevato rapporto di contrasto e un’ampia gamma di colori.
È perfetto per coloro che desiderano un monitor grande con una qualità dell’immagine nitida per il divertimento multimediale, la creazione di contenuti o anche dei giochi.
Grazie al pannello VA con un elevato rapporto di contrasto statico di 3.000: 1, questo monitor PC 32 pollici offre neri profondi e vividi per un’esperienza visiva coinvolgente, specialmente nelle stanze buie.
In effetti, i display del pannello IPS e TN, che di solito hanno un rapporto di contrasto di ~ 1.000: 1, hanno neri grigiastri in confronto a questo.
Inoltre, il monitor ha un’ampia gamma di colori DCI-P3 al 95% (equivalente a ~ 125% sRGB), che rende i colori davvero realistici. Ovviamente, i monitor del pannello IPS offrono ancora una migliore precisione del colore poiché i loro colori sono più coerenti su tutto lo schermo, ma per la maggior parte degli utilizzatori il display LG 32UL500 andrà benissimo.
In realtà, il rapporto di contrasto elevato in combinazione con un’ampia gamma di colori e la mancanza di luminosità IPS rende la visione di film e video forse più piacevole rispetto ai modelli IPS.
La risoluzione 4K fornisce dettagli e testo nitidi, nonché molto spazio sullo schermo anche di monitor 32 pollici come questo.
In temrini di prestazioni, con 4ms di ritardo di input, non c’è alcun ritardo evidente tra le tue azioni e il risultato sullo schermo. Come è comune con i pannelli VA, il tempo di risposta è un po’ più lento quando si tratta di passare da pixel scuri a tonalità più chiare, quindi sono visibili piccole sbavature nere nelle scene scure di giochi ad alta frequenza.
Per un gaming occasionale, né i tempi di risposta, né la frequenza (di 60 Hz) saranno un problema. Naturalmente però questo non è un monitor da gaming, quindi non va valutato come tale.
Una nota di merito voglio farla anche agli ottimi speaker integrati da 10W, qualcosa di unico nel panorama dei monitor 32 pollici di qualsiasi marca.
Concludendo, questo è il monitor PC 32 pollici 4K da scegliere se si cerca il miglior tuttofare per qualità prezzo.
PRO
- Adatto ad ogni utilizzo
- Contrasto elevato e neri profondi
- Eccezionale chiarezza dei testi
- Completamente assente sfarfallio
- A volte in offerta sui 400 euro (e diventa un bestbuy)
CONTRO
- Consente solo la regolazione dell’inclinazione
- Ghosting minimo nei giochi ad alta frequenza
LG – 32UN500, UHD – Prezzo: 499,00 euro
7. Philips – 328E1CA, UHD

Cerchiamo un monitor 32 pollici con un design elegante, ma progettato tanto per il lavoro quanto per il gaming? Eccolo!
Proprio come l’LG visto in precedenza, il Philips 328E1CA supporta un’ampia gamma di colori sRGB del 120%, ma ha un rapporto di contrasto leggermente inferiore di 2.500: 1 (quindi comunque alto) e nessun supporto HDR mentre la luminosità massima è di circa 300 nit.
In questo caso abbiamo una frequenza “standard” da 60 Hz e tempi di risposta di 4ms, quindi è progettato per un utilizzo “normale”. Andrà bene per la maggior parte dei casi, ma naturalmente non è paragonabile ai monitor da gaming con frequenze di aggiornamento superiori.
Supporta AMD FreeSync con una gamma VRR di 48-60 Hz sia su HDMI che su DisplayPort.
Tutto sommato, l’LG offre una qualità dell’immagine leggermente migliore e prestazioni più fluide, ma il Philips 328E1CA ha uno schermo curvo che su un monitor di 32 pollici può essere una scelta intelligente.
In più il Philips 328E1CA ha un’eccellente calibrazione di fabbrica con una precisione Delta E <2 e una modalità di emulazione sRGB.
Il supporto del monitor è solo inclinabile, ma è possibile montare lo schermo VESA tramite il supporto da 100×100 mm.
La curvatura dello schermo è 1500R, le cornici sono ultrasottili ed è presente un utile film antiriflesso che elimina i riflessi senza rovinare la qualità dell’immagine. Unito al LowBlue Mode, il risultato è un display ottimo contro l’affaticamento degli occhi.
Le opzioni di connettività includono due porte HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, un jack per cuffie e due altoparlanti integrati da 3 W.
Lo considero un ottimo monitor 32 pollici per ogni esigenza. Non affatica gli occhi, ha prestazioni convincenti in tutte le occasioni, ed ha un design sobrio, ma molto elegante anche grazie alla curvatura.
Non è propriamente un monitor da gaming, ma è un monitor 32 pollici 4K capace di comportarsi bene in ogni occasione.
PRO
- Si comporta bene per qualsiasi utilizzo
- Rapporto di contrasto elevato
- Ampia gamma di colori
- AMD FreeSync
CONTRO
- Intervallo FreeSync ristretto
- Supporto solo inclinabile
Philips – 328E1CA, UHD – Prezzo: 397,00 euro
8. BenQ – EX3203R, QHD

Il BenQ EX3203R offre un buon rapporto qualità-prezzo in un monitor di intrattenimento a grande schermo orientato per il gaming, ma adatto a qualsiasi compito. È un monitor 32 pollici QHD che offre ampio spazio di lavoro, al pari di una risoluzione perfetta per mantenere alto il livello dei dettagli.
Il pannello è ad allineamento verticale (VA) a 10 bit e ha una risoluzione nativa di 2.560 x 1.440 pixel (QHD), con un formato widescreen 16: 9.
La caratteristica distintiva è che si tratta di uno schermo fortemente curvo, valutato 1800R. 1800R significa che se si potesse posizionare un numero sufficiente di monitor EX3203R uno accanto all’altro per formare un cerchio completo, tale cerchio avrebbe un raggio di 1800 mm.
Aumenta il coinvolgimento? Su un monitor da 32 pollici che si utilizza a qualche decina di cm di distanza posso affermare di sì. L’effetto è sicuramente avvolgente.
Il mix di porte comprende due ingressi HDMI 2.0, un ingresso DisplayPort, una porta USB Type-C, due porte USB 3 e un jack di uscita audio per il collegamento a cuffie o altoparlanti alimentati. Attenzione però che la porta USB-C supporta potenza fino a 10 watt, che è sufficiente per caricare un telefono o un tablet, ma non un laptop (che quindi dovrà essere anche collegato alla corrente).
BenQ valuta la luminanza dell’EX3203R a 400 nit e il rapporto di contrasto a 3.000: 1, che è standard per un pannello VA, ma alto rispetto a un IPS.
EX3203R ha diverse importanti funzionalità per il gaming. Utilizza la tecnologia di sincronizzazione adattiva AMD FreeSync 2 che presenta vantaggi nella gestione dei contenuti HDR rispetto al FreeSync originale.
Inoltre, supporta frequenze di aggiornamento fino a 144 Hz. Per accedere all’impostazione 144 Hz è necessario utilizzare una connessione DisplayPort, su HDMI il pannello arriva al massimo a 120 Hz. La sua risposta pixel è a 4 millisecondi (ms).
Personalmente, considero questo Benq un altro monitor 32 pollici sinceramente interessante.
La curvatura particolarmente accentuata è ideale per chi ama avere tutto sotto controllo a colpo d’occhio. Esteticamente resta tra i più eleganti monitor firmati Benq.
Nasce per il gaming, ma in realtà è adattissimo a qualsiasi lavoro o progetto. Un tuttofare campione di vendite che ha conquistato moltissimi utenti in tutto il mondo.
PRO
- Ottime performance di gaming
- Frequenza di aggiornamento massima di 144 Hz
- AMD FreeSync 2
- Colori accurati con immagini luminose
- Raggio di curvatura accentuato (1800R)
CONTRO
- Porte non troppo comode
- Niente altoparlanti
BenQ – EX3203R, QHD – Prezzo: 499,00 euro
9. Dell S3221QS, UHD

Dell resta uno dei leader nel panorama dei monitor da ufficio, e non poteva mancare in questo elenco.
Il Dell S3221QS è un buon monitor 32 pollici 4k adatto per un’ampia varietà di usi. Il suo schermo curvo consente di lavorare comodamente con più finestre aperte fianco a fianco e all’occorrenza può adattarsi bene anche a sessioni di gioco.
Ha un pannello VA in grado di produrre neri profondi, con un contrasto misurato di 3000 : 1, il che è ottimo per chi ama giocare o lavorare al buio. Il tempo di risposta di 4 ms è accettabile, l’input lag è basso e supporta FreeSync per ridurre al minimo strappi dello schermo.
Ha il supporto HDR; tuttavia, l’esperienza complessiva non è significativa a causa della bassa luminosità di picco HDR.
Anche in questo caso la curvatura è molto “spinta”, raggiungendo i 1800R.
È anche apprezzabile il fatto che il Dell includa un paio di altoparlanti che offrono fino a 5 watt di potenza invece dei soliti integrati da 2 watt.
Il monitor è flicker free, possiede un filtro antiluce blu ed è uno dei migliori monitor antiriflesso, come da tradizione Dell. Non a caso è particolarmente apprezzato come monitor da ufficio o da lavoro contro l’affaticamento occhi.
Tutto sommato, il Dell S3221QS è un monitor PC 32 pollici adatto per molti usi, partendo dall’ufficio, ma anche per qualche sessione di gaming, senza problemi. L’ampio schermo ad alta risoluzione sarà un gradito aggiornamento per chiunque, inoltre il design pulito ed elegante si adatta ovunque.
L’unico neo è l’impossibilità di regolazione dell’altezza del monitor, che per alcuni è un must. Se però possiamo passare oltre questo difetto, resta un dispositivo dall’indubbia qualità su ogni fronte.
PRO
- Ottimo rapporto di contrasto
- Funziona con FreeSync e G-Sync
- Ottima gestione del riflesso e dell’affaticamento occhi
- Elevato raggio di curvatura
CONTRO
- Angoli di visuale mediocri
- Non regolabile in altezza
Dell S3221QS, UHD – Prezzo: 419,00 euro
10. AOC – C32G1, FHD

Per un’esperienza di gioco davvero reattiva, avrai bisogno di un monitor con 144 Hz e AOC C32G1 offre il miglior rapporto qualità-prezzo in questa categoria.
Tieni presente che 1920 × 1080 sembra piuttosto pixelato su monitor da 32 “se sei seduto vicino allo schermo. In effetti, dovresti essere ad almeno 1 metro di distanza dallo schermo per non essere in grado di distinguere i singoli pixel.
Naturalmente, se non puoi permetterti una variante 1440p o se il tuo PC non può eseguire frame rate elevati a quella risoluzione, e non ti interessa la bassa densità di pixel, l’AOC C32G1 sarà una buona scelta.
Proprio come con il Philips 322E1C, troviamo un elevato rapporto di contrasto statico di 3.000: 1, ma anche una gamma di colori più ampia (122% sRGB). Inoltre, grazie alla frequenza di aggiornamento di 144Hz, il movimento sarà fluido rendendo l’esperienza di gioco molto piacevole e reattiva.
L’AOC C32G1 supporta AMD FreeSync con una gamma VRR 48-144Hz, il che significa che è supportato anche LFC (Low Framerate Compensation). Di conseguenza, anche quando il tuo FPS scende al di sotto di 48FPS, FreeSync continuerà a funzionare raddoppiando il frame rate (47Hz = 94FPS) per prestazioni più fluide.
Il monitor supporta anche la tecnologia di riduzione della sfocatura da movimento MPRT da 1 ms, che tramite lo stroboscopio della retroilluminazione riduce ulteriormente la quantità di sfocatura da movimento visibile e immagini fantasma. Nota che MPRT da 1 ms e FreeSync non possono funzionare contemporaneamente su questo e sulla maggior parte dei monitor 32 pollici da gaming.
Altre caratteristiche degne di nota includono AOC Shadow Control per una migliore visibilità degli oggetti nelle ombre, Game Color per regolazioni rapide della saturazione del colore, mirini personalizzati e vari preset di immagini precalibrati.
Dunque, consiglio questo monitor?
Sì, se abbiamo un computer un po’ datato, che farebbe fatica a supportare monitor 2K, così come se la reattività è la nostra prima priorità. Diversamente, valuterei un 2K ad un prezzo leggermente superiore.
PRO
- Rapporto di contrasto elevato
- Ampia gamma di colori
- Molte funzionalità di gioco tra cui MBR e FreeSync fino a 144 Hz
CONTRO
- Non ideale per un uso desktop regolare a causa della bassa densità di pixel
- Supporto solo inclinabile
AOC – C32G1, FHD – Prezzo: 299,00 euro
11. HP – PC32F, FHD

L’HP 32f è un monitor 32 pollici entry-level che offre una qualità dell’immagine accettabile, anche se con qualche compromesso.
Lo schermo IPS da 32 pollici offre buoni angoli di visione ampi oltre che un design davvero gradevole.
Le immagini di video e giochi sono di discreto livello, grazie alla fluidità del tempo di risposta di 5 ms. Il monitor è dotato di 60 Hz di frequenza, non abbastanza per soddisfare un gamer accanito, ma più che sufficienti per lavoro d’ufficio. A causa dei tempi di risposta non elevati potremmo incontrare leggero ghosting nei giochi ad alta reattività, ma a questo prezzo è accettabile.
La modalità Low Blue Light sposta i colori del display su uno spettro più caldo, rendendo i bianchi più naturali con minore sforzo per gli occhi.
Le connessioni sono migliorabili, ma c’è tutto il fondamentale. HDMI, VGA e jack. Pezzo forte è il design straordinariamente sottile che caratterizza il monitor con un aspetto moderno e curato, pur mantenendo il prezzo limitato.
Non possiamo non sottlineare che si tratta di un monitor 32 pollici con risoluzione FHD, dunque 1080p. Un monitor di queste dimensioni a questa risoluzione non è il più adatto per progetti e multitasking. Soprattutto nel caso di sessione di lavoro prolungate (fogli excel, lettura e scrittura di documenti) può non essere l’ideale.
Lo consiglio come monitor PC 32 pollici per l’intrattenimento, ok per video e immagini e gaming senza pretese. Non lo consiglio per sessioni prolungate di lavoro.
PRO
- Monitor 32 pollici economico
- Qualità dell’immagine ok per foto e video
- Design graedvole
- Tecnologia IPS e Supporto per AMD FreeSync
CONTRO
- Nessuna regolazione dell’altezza
- Manca il supporto HDR
- Solo Full HD
HP – PC32F, FHD – Prezzo: 269,00 euro
12. Philips – 322E1C, FHD

Il Philips 322E1C è un monitor 32’’ 1080p da scegliere per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
È un pannello con tecnologia VA. La risorsa principale della tecnologia VA è il superbo rapporto di contrasto statico. Con un rapporto di contrasto di 3.000: 1, Philips 322E1C offre neri profondi, bianchi luminosi e una relazione più vivida tra le tonalità più scure e quelle più luminose.
Di conseguenza, si ottiene un’esperienza visiva più coinvolgente, soprattutto nelle stanze buie, poiché i dettagli nelle ombre e nelle alte luci dell’immagine diventano più distinti.
Il Philips 322E1C offre anche una leggera estensione oltre lo spazio colore sRGB (~ 104%). Ora, i colori non sono così uniformi come sui pannelli IPS, ma questo non sarà un problema per i giochi, la visione di film e altri usi quotidiani.
Tutto sommato, otteniamo un’esperienza visiva gradevole per il prezzo: neri profondi e colori vivaci sono garantiti da questo monitor. Il Philips 322E1C offre una luminosità massima di 250 nit, quindi ragionevole. Se pensi di usare il monitor in una stanza particolarmente luminosa, cerca dai 300 nit in avanti.
Un altro svantaggio di questo monitor PC 32 pollici e di tutti i monitor da pannello VA (almeno in questa fascia di prezzo) è la velocità del tempo di risposta dei pixel. Fondamentalmente, alcuni pixel non saranno in grado di passare da neri profondi a tonalità più chiare particolarmente velocemente.
A tratti vedremo delle leggere ombre scure. Tuttavia, questo non si verifica sempre e, a meno che tu non sia un giocatore professionista o un giocatore di FPS hardcore, non sarà un problema.
Il monitor supporta AMD FreeSync, che fornisce una frequenza di aggiornamento variabile (VRR) se si dispone di una GPU compatibile, che include la maggior parte delle schede grafiche AMD, le schede NVIDIA serie 10 o più recenti e le console Xbox One.
FreeSync funziona solo all’interno della gamma VRR del monitor, che in questo caso ammonta a 48-75Hz / FPS. Ciò significa che se il tuo FPS scende al di sotto di 48FPS, FreeSync smetterà di funzionare fino a quando il tuo frame rate non sarà ripristinato. Di conseguenza, i videogiochi limitati a 30 FPS non trarranno vantaggio da questa tecnologia.
Lo schermo del monitor ha un rivestimento antiriflesso, cornici ultrasottili e una curvatura di 1500R per un’esperienza visiva coinvolgente. Il supporto è solo inclinabile, ma lo schermo è compatibile con il montaggio VESA 100 x 100 mm.
Le opzioni di connettività includono DisplayPort 1.2, HDMI 1.4, VGA e un jack per cuffie. FreeSync funziona sia su DisplayPort che HDMI con una gamma VRR 48-75Hz. Con le schede NVIDIA, dovrai utilizzare DP.
Nel complesso, parliamo di un monitor 32 pollici piuttosto completo. Il grande svantaggio è la risoluzione FHD: se siamo disposti ad accettare questo compromesso, si tratta di uno dei monitor 32 pollici economici più interessanti in commercio.
PRO
- Rapporto di contrasto elevato per neri profondi
- Ampia gamma di colori
- AMD FreeSync fino a 75 Hz
CONTRO
- FHD non adatto al lavoro su documenti
- Non perfetto per gaming ad alta frequenza
- Supporto solo inclinabile
Philips – 322E1C, FHD – Prezzo: 240,00 euro
13. Philips – 325E1C, QHD

Il Philips 325E1C è essenzialmente la versione 1440p (quindi 2K) del Philips 322E1C: otteniamo una risoluzione dello schermo significativamente più alta per soli ad un prezzo leggermente più alto.
Il monitor si basa su un pannello VA con un rapporto di contrasto di 3.000: 1, una luminosità di picco di 250 nit, angoli di visione di 178 °, un’ampia gamma di colori sRGB del 123% e una profondità di 8 bit per 16,7 milioni di colori.
Si noti che la differenza tra la profondità del colore a 8 bit e la profondità del colore a 10 bit di un monitor, non è così evidente. Le sfumature possono sembrare più uniformi, ma poiché la maggior parte dei contenuti utilizza il colore a 8 bit, a mio parere non vale la pena scegliere un monitor solo perché supporta il colore a 10 bit.
Con una risoluzione di 1440p su schermi da 32 ″, ottieni una discreta quantità di spazio sullo schermo e dettagli nitidi. Nel complesso, la qualità dell’immagine è molto migliore di quella dei monitor da 32 “1080p, ma naturalmente non così nitida come quella dei display da 27” 1440p o dei monitor 4K da 32 “.
Questo Philips supporta AMD FreeSync con una gamma VRR di 48-75Hz sia su HDMI che su DisplayPort mentre il tempo di risposta specificato è di 4 ms: il risultato è che vedremo leggerissime ombre se utilizziamo giochi particolarmente frenetici.
Il Philips 325E1C ha una curvatura di 1500R che aggiunge ulteriore profondità all’immagine mentre il rivestimento antiriflesso previene i riflessi senza che lo schermo appaia granuloso come fanno i rivestimenti più aggressivi.
È possibile inclinare lo schermo di -5 ° / 20 ° o montarlo tramite il modello VESA 100x100mm. Le opzioni di connettività includono DisplayPort 1.2, HDMI 1.4, VGA e un jack per cuffie.
Tutto sommato, parliamo di un monitor 32 pollici curvo adatto a tutti gli utilizzi, con una risoluzione QHD (quindi adatto al lavoro d’ufficio) e un prezzo davvero contenuto.
La scelta perfetta per chi cerca una discreta (e gradevole) via di mezzo.
PRO
- Rapporto di contrasto elevato per neri profondi
- Ampia gamma di colori
- AMD FreeSync fino a 75 Hz
- Qualità dell’immagine nitida
CONTRO
- Supporto solo inclinabile
- Non perfetto sui giochi ad alta frequenza
Philips – 325E1C, QHD – Prezzo: 289,00 euro
14. ViewSonic – VX3276-2K-MHD, QHD

Passiamo ad un altro modello di monitor 32 pollici economico a QHD (quindi 2K).
È un modello 1440p con tecnologia IPS in grado di produrre neri profondi (rapporto di contrasto 1200 : 1), rendendolo capace di immagini ottime. È adatto per stanze luminose in quanto ha una buona gestione dei riflessi e una luminosità di picco decente, quindi non dovresti avere problemi con l’abbagliamento.
Più nello specific parliamo di un pannello IPS da 32 pollici con una risoluzione di 2560 x 1440, una luminosità massima di 250 cd / m2, un rapporto di contrasto nativo di 1200: 1, e una frequenza di aggiornamento di 50-75Hz. I tempi di risposta sono di 4 ms.
Non nasce e non si presenta come monitor da gaming, ma nonostante un leggero ghosting (sui giochi più veolci) dovuto alla frequenza non elevata, saprà adattarsi a partite occasionali.
Comprende il 99% di capacità cromatica srgb, un risultato molto buono, se consideriamo la fascia di prezzo. Ottima la presenza di tecnologia flicker-free e un filtro a luce blu che aiutano ad eliminare l’affaticamento degli occhi causato da lunghi periodi di visualizzazione.
Tutte le porte di questo monitor si trovano sul retro, rivolte verso il basso. Troviamo una porta HDMI 1.4, una porta VGA e una DisplayPort, oltre a un’uscita audio. Inoltre, sul lato destro, un interruttore di alimentazione e cinque pulsanti di funzione, nonché una coppia di altoparlanti da 2 Watt.
Per la cifra contenuta a cui è proposto, il ViewSonic VX3276 è un ottimo monitor 32 pollici economico.
È pensato idealmente per il lavoro da casa o l’utilizzo occasionale, con un design gradevole e una risoluzione perfetta per i fogli di calcolo e i documenti.
Il gamut colori è buono, ma per una resa efficace dovremo comunque calibrarli a casa. inoltre resta un monitor adatto a partite occasionali, ma non ideale per gaming ad azioni frenetiche a causa della bassa frequenza. È possibile regolare l’inclinazione del supporto, ma non è possibile regolare l’altezza, il perno o la rotazione.
Rispetto ad altri monitor 1440p da 32 pollici, il VX3276 spinge sul prezzo, offrendo ottime caratteristiche ad una cifra tra le più basse per qualsiasi 32 pollici QHD.
PRO
- Prezzo ottimo per le dimensioni e il QHD
- Design raffinato
- Speaker integrati
CONTRO
- Non regolabile in altezza
- Non ideale per il gaming
ViewSonic – VX3276-2K-MHD, QHD – Prezzo: 269,00 euro
Domande Frequenti
Mi è stato chiesto da molti. Quando acquistiamo un monitor con una frequenza elevata, un tempo di risposta minimo e un gamut colori da cinema, dobbiamo tenere conto di un pacchetto dati non indifferente. Per questo molti produttori offrono prestazioni Top a risoluzioni QHD invece che 4K. Per avere il massimo delle prestazioni con risoluzioni 4K dobbiamo mettere in conto l’uso di PC veramente potenti.
Risposta breve, sì. Tuttavia se hai un PC un po’ datato e vuoi comunque una buona fluidità, così come un prezzo basso, allora puoi optare per un monitor PC 32 pollici FHD. Se è una questione di budget, valuterei in alternativa un monitor da 27 pollici.
No. Un monitor da 32 pollici permette un coinvolgimento e un’esperienza di utilizzo impensabile anche solo fino a pochi anni fa. Casomai bisognerà fare attenzione alle prestazioni del nostro PC che dovrà essere in grado di sostenere la fluidità dello schermo (per questo spesso si opta per QHD piuttosto che 4K). Quello che posso dire, sì, è che se ti abitui con un 32 pollici, poi il tuo portatile ti sembrerà uno smartphone.
Dipende dalla risoluzione. Se scegli un monitor QHD da 32″, la distanza ideale va da da 70 cm a 100 cm, mentre per un monitor 4K la distanza oscilla fra 50 e 70 cm.
Domanda difficilissima. Premesso: ognuno ha esigenze diverse, quindi non esiste un giusto o sbagliato. Dovendo proprio scegliere, io opterei per:
– Monitor 32 da gaming: Asus Rog Strix oppure Samsung G7 (costoso, ma top).
– Monitor 32 da ufficio/lavoro: LG32UN oppure Dell S32QS
– Monitor 32 da casa/tuttofare: BenQ Pd32U oppure Philips 328E1CA
Questo NON vuol dire che gli altri monitor che ho citato non siano validi!!!
Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un monitor 32 pollici!
Spero sinceramente di averti aiutato nella scelta. Se ancora non sai cosa scegliere, mi spiace dirtelo, non c’è alcuna speranza per te. 🙂
Scherzi a parte, io sono sempre disponibile nei commenti, quindi in caso di difficoltà mi puoi scrivere qui sotto.
Alla prossima!