Se sei in cerca di una Smart Tv 43 pollici di qualità, che sia perfetta per il tuo budget, sappi che sei nel posto giusto.
Le Smart Tv 43 pollici sono tra le più interessanti in commercio: condividono spesso le tecnologie delle cugine più grandi (e ben più costose), ma a prezzi decisamente interessanti.
Colori vividi, pannelli 4K Qled e gamma dinamica HDR sono solo alcune delle caratteristiche che rendono un televisore da 43 pollici un’eccellente scelta per qualità prezzo.
Fra le centinaia attualmente in commercio, solo alcune sono veramente degne di essere considerate le migliori. Ma quali?
Oggi lo scopriamo.
Vedremo le migliori Smart Tv 43 pollici di oggi: aggiorno periodicamente la classifica, selezionando sempre e solo le TOP per qualità prezzo del momento.
Una Tv 43 pollici può essere perfetta per una camera da letto o un monolocale in cui una TV da 55 o 65 pollici è semplicemente troppo grande.
Tutte le nostre scelte presentano una risoluzione 4K per una nitidezza al massimo della tecnologia disponibile. Inoltre abbiamo preferito selezionare quelle a gamma dinamica elevata (HDR) per un contrasto davvero di qualità.
Vuoi qualche dritta sulle migliori TV per qualità prezzo del momento? Se vuoi, puoi dare un occhio alle mie selezioni aggiornate qui:
- Le migliori Smart TV 32 pollici per qualità prezzo
- Le migliori Smart TV 49-50 pollici per qualità prezzo
- Le migliori Smart TV 55 pollici per qualità prezzo
…non potrai sbagliare!
Oggi vedremo solo Smart Tv 43 pollici: queste consentono di riprodurre film in streaming film o serie Tv grazie solo ad una connessione Wi-Fi, senza la necessità di un dispositivo per lo streaming separato.
- Ma come mai alcune Tv 43 pollici costano anche più del doppio di altre?
- Vale la pena spendere di più? Qual è il vantaggio?
Oggi impariamo a scegliere (e quali sono le migliori) una volta per tutte.
Smart Tv 43 Pollici: Classifica
1. Sony – KD-43 Google Tv
Il Sony X85 è un televisore di alto livello, firmato Sony Bravia.
Si tratta di un notevole upgrade rispetto al suo predecessore, il Sony X800G. Ha un pannello IPS con ampi angoli di visione, che lo rende un’ottima scelta per grandi aree salotto.
La visibilità è buona in ambienti ben illuminati poiché diventa abbastanza luminosa da superare l’abbagliamento. Ottimo anche il rapporto di contrasto, anche se non al pari dei suoi cugini da 50 e 55 pollici.
Si tratta di un televisore eccellente per guardare i programmi TV. Può diventare luminoso e vivido, gestendo bene i riflessi nella maggior parte delle stanze con illuminazione media. I contenuti a 720p, come quelli di un decoder via cavo, sono ben riprodotti, così come i contenuti a 1080p e 4k. Inoltre, gli altoparlanti incorporati producono molto bene i dialoghi.
Ha una buona uniformità del grigio, che è importante per guardare lo sport, con un effetto schermo sporco minimo che la maggior parte delle persone non noterà.
L’HDR è firmato Dolby Vision, uno standard HDR che aiuta a rendere l’immagine più coinvolgente. Non è tra i migliori HDR fra i Sony Bravia, ma certamente tra i più interessanti fra le Smart Tv 43 pollici.
Interessante la tecnologia Triluminos firmata Sony. Sfrutta il processore X1 per ampliare lo spettro cromatico e riprodurre più colori di una TV tradizionale. Il risultato sono toni ancora più naturali, precisi e realistici. Il 4K Processor X1 è una tecnologia di Bravia che utilizza algoritmi per ridurre sfocature e aumentare i dettagli dell’UHD. Funziona con 4K X-Reality PRO per proporre immagini nitide, chiare e particolarmente realistiche. A onor del vero dà i lsuo meglio su televisori più grandi, da 50 o 55 pollici, ma anche su questo 43 saprà dire la sua.
Come tutti i Sony Bravia di alto livello comprende anche la tecnologia Motionflow, studiata per garantire movimenti sempre fluidi attraverso l’aggiunta di immagini (segmentate) tra le scene: meno immagini residue permettono movimenti fluidi.
Infine molto buona l’interfaccia smart. La configurazione Android TV funziona bene e comprende una vasta libreria di app disponibili tramite Google Play Store. Inoltre, ha un microfono integrato nel telecomando, che consente il controllo vocale tramite l’Assistente Google.
Insomma, fra le Smart Tv 43 pollici la Sony Bravia resta ancora una delle Smart Tv 43 pollici migliori in assoluto, grazie alla condivisione delle tecnologie delle “sorelle maggiori” da 50 e 60 pollici.
PRO
- Immagine particolarmente realistica
- Vasta gamma di colori (Display Triluminos)
- Eccellente comparto audio
- Android TV molto funzionale
- Ottima classe energetica (Classe A)
CONTRO
- Prezzo
Sony – KD-43 Google Tv – Prezzo: 899,00 euro
2. Samsung – UE43 AU9

Fra le entry level di Samsung, la Crystal UHD AU90 resta una delle scelte più interessanti in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Parliamo di una Smart Tv 43 pollici Samsung che rinuncia al display QLED, pur rimanendo 4K. Il potente sistema di upscaling regala una risoluzione 4K, per una resa cromatica di ottimo livello.
Presente HDR: la tecnologia High Dynamic Range migliora la resa luminosa nelle scene più buie in maniera sufficiente, annullando parzialmente l’assenza di tecnologia QLED.
Da notare la presenza di aggiornamento dinamico della frequenza Motion Xcelerator Turbo, che offre prestazioni di gioco differenziate con modelli a 60 Hz a supporto del VRR e dei contenuti a 120 Hz.
Rimanendo sempre nel settore del gaming, va apprezzato lo sforzo per la latenza minima. Troviamo infatti Auto Low Latency Mode (ALLM): la tecnologia ottimizza lo schermo per minimizzare il ritardo nella ricezione del segnale nel caso si stia giocando.
Complessivamente lo trovo un televisore 43 pollici Samsung buono sia nel comparto video, che nel comparto audio (anche se pecca un po’ su questo punto).
Decisamente un dispositivo che fa l’occhiolino ai videogiocatori, ma adatto davvero a qualsiasi esigenza.
N.B: nel 43 pollici il piedistallo è a piedi larghi (circa 70 cm), mentre nei formati superiori cambia di dimensioni. Attenzione alle misure!
PRO
- Pannello molto reattivo
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Facile installazione e utilizzo complessivo
- Qualità visiva complessiva più che accettabile
CONTRO
- Audio non potentissimo
Samsung – UE43 AU9 – Prezzo: 499,00 euro
3. Hisense – QLED 43AE7

Passiamo ad una Smart Tv 43 firmata Hisense.
Si tratta di un televisore con una buona qualità delle immagini, con risoluzione 4K UHD che supporta HDR che si adattano al HDR10 +, HDR10 e HLG.
Per quanto riguarda i colori, Hisense 4K utilizza un’ampia gamma di toni di profondità a 10 bit, per ottenere un aspetto vivido e realistico. Per scene scure o luminose, usa anche l’AI di Ultra Dimming per rendere più nitide le immagini e mostrare dettagli migliori. Infine, i televisori Hisense analizzano il segnale di ingresso per ridurre il rumore e migliorare ogni pixel per mostrarti un’immagine più pulita.
La app Remote Now, disponibile per Android e iOS, permette di controllare vocalmente la TV dallo smartphone. È possibile accendere o spegnere il televisore, condividere il contenuto e usarlo come telecomando. Inoltre, può essere sincronizzato con Alexa per controllare i diversi dispositivi collegati dalla TV.
Nota di merito al comparto audio, con un surround con effetto 3D grazie alla combinazione del suono Dolby Audio con DTS Studio Sound.
Interessante anche la funzione Share TV che permette di riprodurre automaticamente i contenuti dello smartphone sulla TV. Inoltre, anche se visualizzando il video sullo schermo Hisense, puoi continuare a consultare altre cose tramite il tuo smartphone.
Ovviamente questo televisore Hisense dispone di connessione Wi-Fi e Bluetooth. Il primo è fondamentale per ottenere il massimo dalla tua Smart TV e il secondo ti tornerà utile per collegare, ad esempio, le tue cuffie.
Con l’interfaccia VIDAA U 3.0 AI per Hisense Smart TV si ha accesso a tutti i tipi di applicazioni e contenuti. Grazie al suo algoritmo di intelligenza artificiale, consiglierà contenuti aggiuntivi in base a ciò che hai visto.
Nel complesso, è una Smart Tv 43 pollici 4K QLED che riesce a garantire una ottima visione, soprattutto dei neri, svolgendo un ottimo lavoro per il prezzo a cui è proposta.
PRO
- Prezzo molto interessante
- Tecnologia QLED per neri profondi
- Design tra i più curati
- Comparto Smart ben funzionante
CONTRO
- Non integrata con Alexa o Google
Hisense – QLED 43AE7 – Prezzo: 379,00 euro
4. Philips – TV Ambilight 43PUS85

La Philips Ambilight 43PUS85, è una Smart Tv 43 pollici ad alta qualità dell’immagine e ad alta reattività del processore.
Grazie alla risoluzione 4K e al pannello a 10 bit, è una delle migliori Tv di queste dimensioni per qualità delle immagini e vividezza dei colori. Ottima la qualità dei dettagli, così come la visibilità di sfumature sottili nelle ombre o nei grigi, per esempio.
Notiamo anche che questo TV 43 pollici è compatibile con tutti i principali formati HDR, tra cui HDR10+ e Dolby Vision. Inoltre il processore P5 migliora l’immagine da qualsiasi fonte, in modo da avere sempre la migliore qualità d’immagine possibile
Tramite la piattaforma intelligente Android, hai accesso a una vasta gamma di app in un menu ordinato. L’interfaccia eccelle in questo senso, essendo davvero reattiva e facile da utilizzare per navigare fra le app. Naturalmente troviamo preinstallate tutte le principali app di streaming, da Netflix ad Amazon Prime Video a Youtube. Un browser web integrato consente di navigare e trasmettere in streaming.
Il cuore di questa Smart Tv 43 pollici, tuttavia, è la tecnologia Ambilight.
Per dirla semplicemente, Ambilight è una tecnologia TV proprietaria esclusiva dei televisori Philips che aiuta davvero Philips a distinguersi dalla massa. Ambilight è essenzialmente l’inclusione di un array di LED attorno al lato del televisore, che proietta il colore anche dietro al televisore.
Sembra una cosa inutile, ma non lo è affatto. Sebbene un display luminoso non sia cruciale per una perfetta esperienza visiva, ha un effetto sorprendente che non vedrai con nessun altro produttore. I colori proiettati corrispondono alle tonalità che appaiono nei tuoi contenuti sullo schermo, aumentando la tua percezione del contrasto e creando uno schermo luminoso coinvolgente che sembra filtrare dal televisore stesso.
Soprattutto nel caso di televisori di queste dimensioni (un 43 pollici è definito relativamente piccolo), è una tecnologia che fa sembrare il televisore anche più grande.
Nel complesso, si tratta di una Smart Tv veramente di alto livello, completa sotto ogni punto di vista. Sta al passo con l’agguerrita concorrenza.
PRO
- Pannello a 10 bit + HDR garantiscono immagini realistiche e vive
- Sistema operativo Android TV molto reattivo
- Ambilight illumina la parete dietro la TV con i colori dell’immagine
CONTRO
- Non la più fluida nel caso di gaming
Philips – TV Ambilight 43PUS85 – Prezzo: 699,00 euro
5. Samsung – QLED TV QE43Q60

La Q60T di Samsung è una smart TV 4K / UHD (3.840 x 2.160) HDR che utilizza un pannello LCD con bordo a LED di tipo VA.
Il Q in QLED, se te lo stai chiedendo, deriva dall’aggiunta di uno strato davanti alla retroilluminazione che aiuta ad aumentarne la luminosità. La TV è disponibile nel Regno Unito ed è disponibile in sette dimensioni: 43 pollici, 50 pollici, 55 pollici, 58 pollici, 65 pollici, 75 pollici e 85 pollici.
Rispetto alla versione precedente, Samsung ha eliminato un ingresso HDMI, lasciando il Q60T con tre porte HDMI 2.0. Tuttavia il Q60T supporta eARC (Enhanced Audio Return Channel), che consente di trasmettere formati audio di alta qualità come Dolby Atmos e DTS a una soundbar o un sistema audio surround.
Il Q60T supporta HDR10, HDR10 + e Hybrid-Log Gamma, ma non Dolby Vision, e utilizza la piattaforma smart TV di Samsung, Tizen OS, che è un programma molto reattivo e oggettivamente funzionale. Tramite Tizen, puoi accedere a tutti i principali servizi di streaming (Netflix, Amazon Prime Video, Now TV, Disney Plus ecc.), nonché alle app gratuite, tra cui l’Assistente Google e assistente Amazon Alexa.
Con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, funzionalità VRR e 4K a 120 Hz, è la TV 43 pollici QLED più economica del segmento. Particolarmente interessante per il gaming, anche grazie al pannello con un livello di angolo di visione ampio che migliora notevolmente la visibilità per la visione fuori asse.
Potrebbe non essere la TV più affascinante a questa cifra, ma resta una scelta solida a livello tecnico. Eccellente la qualità delle immagini con contenuti 4K e ottima anche con l’upscaling di video a bassa risoluzione.
A livello di interfaccia, Samsung è un piacere da usare e dà l’impressione di essere veramente una Tv 43 pollici costruita per resistere alla prova del tempo. Un acquisto di qualità.
PRO
- Immagini molto nitide
- Il QLED più economico del 2020
- Assistente vocale ben funzionante
- HDR10, HDR10 + e HLG
- Design borderless particolarmente elegante
CONTRO
- Nessun supporto VRR
- Manca Dolby Vision
Samsung – QLED TV QE43Q60 – Prezzo: 569,00 euro
6. Sony – Bravia KD43X7000

Molti di noi già conoscono l’affidabilità della linea Sony Bravia, che ha alzato decisamente la qualità delle Smart Tv 43 pollici e superiori proposte.
Il grande vantaggio è che questo modello offre bellezza delle immagini Triluminose 4K HDR di Sony su uno schermo più compatto e ad un prezzo nettamente inferiore rispetto ai modelli più grandi.
La tecnologia Triluminos consente ai televisori Sony di riprodurre una gamma di colori più ampia del 50% rispetto agli LCD convenzionali, rendendo i colori più saturi, vividi e accurati. Tuttavia, al centro di tutto, la tecnologia Triluminos è un termine usato da Sony per indicare la tecnologia dei punti quantici.
Si tratta fondamentalmente di nanoparticelle che emettono luce (abbastanza piccole da 2 a 10 nanometri) che emettono una tonalità di luce molto specifica quando vengono eccitate elettricamente o da un’altra fonte di luce esterna. Quelli utilizzati nei televisori Sony, hanno quest’ultimo tipo di punti quantici che sono eccitati da una speciale retroilluminazione. Nei televisori Sony a marchio Triluminos, la retroilluminazione a LED standard è sostituita da speciali array di retroilluminazione a LED che emettono luce blu monocromatica invece di luce bianca.
Risultato: i pannelli Triluminos permettono di riprodurre una gamma di colori molto più ampia di quanto sia possibile con i normali televisori LCD. I colori sono anche più accurati e hanno una maggiore saturazione e vividezza rispetto ai normali LCDo LED.
Aggiungiamo anche che questa Smart Tv comprende HDR e copre i formati HDR10 e HLG, e raggiugniamo una qualità dell’immagine effettivamente notevole.
Nota di merito anche al Motionflow XR 100Hz di Sony, che offre un movimento fluido per immagini più nitide e stabili.
Personalmente ho apprezzato anche la classica cornice nera sottile in alluminio, le cui gambe non solo forniscono un supporto stabile, ma incorporano anche canali di gestione dei cavi.
Il tutto rende questa Smart Tv 43 pollici Sony un bel concentrato di design, oltre che di tecnologia.
PRO
- Immagini vivide e chiare (tecnologia Triluminose)
- Comparto audio Sony solido
- Design molto elegante
- Ottima classe energetica
CONTRO
- Non compatibile con assistente vocale Alexa
- Non presente il Bluetooth
Sony – Bravia KD43X7000 – Prezzo: 599,00 euro
7. LG – UHD 43UN7100

La Smart Tv 43 pollici UN serie 7000 firmata LG, è un televisore economico entry-level che offre prestazioni complessive accettabili pur con funzionalità un po’ limitate.
È disponibile in un’ampia gamma di dimensioni. La versione Smart Tv 43 pollici di cui parliamo ha un panello IPS dagli ottimi angoli di visuale, anche se a scapito del basso rapporto di contrasto. Ha anche problemi di uniformità, ma questo può variare tra le unità.
Offre un’esperienza HDR limitata, in quanto non riesce a visualizzare un’ampia gamma di colori, ha una luminosità di picco HDR media e ci sono alcuni artefatti durante la visualizzazione di contenuti 4K nativi. Allo stesso tempo, la maggior parte di chi cerca una Tv da gaming si riterrà soddisfatto, grazie al basso input lag e ai buoni tempi di risposta.
Il suo basso ritardo di input è ottimo per i giocatori, ma il suo tempo di risposta è solo nella media, quindi i contenuti in rapido movimento potrebbero portarsi un po’ di sfocatura di movimento.
Ottima la sezione LG AI ThinQ, che rende la configurazione delle app e l’utilizzo dell’interfaccia Smart particolarmente semplice. È compreso anche il riconoscimento della voce che permette di controllare e comandare l’ecosistema smart home e Internet of Things (IoT)
Buono il comparto audio, così come il Bluetooth Surround Ready, che permette di usare il Bluetooth in qualsiasi momento.
Essenzialmente un televisore adatto a chi cerca una Smart Tv 43 pollici economica, ma gradevole nell’estetica e adatta più o meno a tutto.
PRO
- Intuitivo da configurare e facile da usare
- Immagini molto fluide
- Supporta HDR
CONTRO
- Alcuni utenti lamentano un telecomando troppo piccolo
- Basso rapporto di contrasto
LG – UHD 43UN7100 – Prezzo: 499,00 euro
8. Samsung – TV TUUE43

È inevitabile che i produttori di TV concentrino le attenzioni sui modelli di punta. Nonostante questo esistono ancora dei produttori che dedicano buon impegno a modelli entry level. Samsung è uno di questi.
Samsung, infatti, è praticamente l’unica a rendere disponibili le sue prestazioni di base e il set di funzionalità a prezzi estremamente bassi, come caratterizza il nuovo UE43, che è più o meno il modello 4K più economico che l’azienda attualmente produce.
In termini tecnologici di base, questo è un modello LCD con retroilluminazione a LED sul bordo. Supporta HDR10, HDR10 + e HLG ma non Dolby Vision (nessun televisore Samsung supporta il formato Dolby). I suoi HDMI supportano ALLM (Auto Low Latency Mode), che passa automaticamente alla modalità di gioco del televisore quando viene rilevato un segnale di gioco e tale modalità di gioco riduce il ritardo di ingresso a un minimo di 18 ms. VRR (Variable Refresh Rate) non è supportato, ma è normale a questo prezzo.
Sul retro, le connessioni ammontano a prese antenna, ethernet e USB, un’uscita audio ottica e due HDMI. Anche in questa fascia di mercato, è raro che una TV abbia così poche connessioni HDMI, ma sospetto che sia una limitazione che interesserà pochi acquirenti. Anche il sistema operativo Tizen è pulito e intuitivo, anche se sembra un po’ lento rispetto ai set più potenti di Samsung.
Non sorprende che il sistema audio da 20 W non sia un capolavoro sonoro e se vogliamo usare questa Smart Tv 43 pollici per una esperienza cinema di qualità, consiglio caldamente una soundbar. Tuttavia, se sei determinato ad accontentarti degli altoparlanti incorporati, il suono è perfettamente accettabile.
Questo smart Tv 43 pollici Samsung ha un telecomando in plastica di base e non ha il controllo vocale integrato, sebbene possa rispondere ai comandi emessi tramite Alexa – o altoparlante alimentato da Assistente Google.
Nel complesso, parliamo di un televisore 43 pollici Samsung economico, ma funzionale.
Le aspettative dovrebbero essere mitigate in questa fascia di mercato, ovviamente, e sebbene la TV abbia i suoi limiti, fa un buon lavoro in termini di prestazioni di immagini e audio di base, oltre al fatto che un sistema operativo fra i migliori tra tutti i brand.
Se le sole 2 HDMI non sono un problema, ci sono pochi motivi per non considerarlo seriamente.
PRO
- Nitidezza e dettaglio molto elevati
- Tonalmente equilibrato
- Interfaccia intuitiva e ricca di app
CONTRO
- Operazioni leggermente lente
- Solo due HDMI
Samsung – TV UE43 – Prezzo: 479,00 euro
9. Philips – TV Ambilight 43PUS7000

Ottimizzata dalla nota tecnologia Ambilight, la Philips 43PUS7 è una Smart Tv compatta, coinvolgente e disponibile ad un prezzo veramente interessante.
Iniziamo dalla tecnologia che caratterizza questa tv. Esclusiva di Philips, la tecnologia Ambilight espande la presenza dell’immagine, offrendo un’esperienza più coinvolgente attraverso la proiezione di colori sulla parete. Con i LED intelligenti intorno alla parte superiore e ai lati del televisore, il colore dell’immagine viene proiettato nella stanza, in tempo reale. Colore e movimento ne guadagnano, espandendosi nel salotto per offrire un’esperienza visiva il più possibile coinvolgente.
Il Philips P5 Perfect Picture Engine offre una qualità dell’immagine superiore, grazie ad un’enorme potenza di elaborazione. Infatti il processore Philips P5 offre eccellenti immagini, qualunque sia la fonte. Ottimi i neri profondi e i bianchi brillanti, i colori vividi e le tonalità particolarmente realistiche. Ottima anche la qualità delle immagini fluide e nitide.
È una Smart Tv 43 pollici ottimizzata per HDR, con HDR10 +. Per la massima qualità delle immagini, HDR10 + offre il mastering HDR scena per scena per la tecnologia delle immagini HDR. Con HDR10 + ogni scena è ottimizzata, il che significa che viene mostrata la massima quantità di dettagli. Supporta anche i formati HDR10 e HLG standard.
Oltre a supportare HDR10 +, questo televisore Philips da 43 pollici è anche compatibile con Dolby Vision, un formato leader nei cinema di tutto il mondo. Dolby Vision regola anche l’immagine per sfruttare appieno le caratteristiche di ogni display e presenta un’immagine ottimizzata per ogni scena in un contenuto appositamente masterizzato.
Con la decodifica Dolby Atmos, questo TV Philips da 43 pollici ha il potenziale per offrire un suono più coinvolgente con una sensazione davvero cinematografica. Altri miglioramenti del suono includono Clear Dialogue per un parlato migliorato, modalità Night per un volume dinamico ridotto e Bass Enhancement per un suono più ricco (come tutti i modelli Philips Ambilight del resto).
Infine, questa Smart Tv 43 pollici è Smart per davvero. Garantisce una ottima connessione alla rete domestica tramite Ethernet o Wi-Fi e comprende preinstallate app di Netflix, Amazon Prime Video, YouTube.
Insomma, nel complesso parliamo di una Smart Tv davvero completa e interessante, che pecca in qualità estetica, ma che garantisce tante prestazioni efficaci e funzionali, ad un prezzo oltremodo contenuto.
PRO
- Dolby Vision, Dolpby Atmos e tecnologia Ambilight: ottima esperienza complessiva
- Interfaccia Smart facile da usare
- Ottimo rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Funzionalità gaming limitate
Philips – TV Ambilight 43PUS7000 – Prezzo: 449,00 euro
Domande Frequenti
Una Tv da 43 pollici ha una diagonale di 109,2 cm. Questo significa che il display ha una larghezza di 95 cm e un’altezza di 53,4 cm.
Per le dimensioni totali di un Tv da 43 pollici, tuttavia, teniamo conto delle cornici: solitamente sono di 2-3 cm per lato. Inoltre l’altezza deve tenere conto del piedistallo, che varia da Tv a Tv, ma solitamente è fra i 5 e i 15 cm.
La distanza ideale a cui guardare una Tv da 43 pollici è fra 150 e 170 cm. Considera che ridurre tale distanza può essere fastidioso per la vista, mentre aumentarla semplicemente ridurrà la qualità di visione. Fino a 2 metri di distanza, tuttavia, l’immagine rimane ben visibile.
Naturalmente il prezzo di una Smart Tv da 43 pollici dipende dalle caratteristiche del display e dalle funzionalità del software della Tv. In generale, per una buona Smart Tv 4k, con un efficace HDR e un display LED, il prezzo oscilla fra i 400 e i 600 euro.
Al giorno d’oggi una Smart Tv da 43 pollici non può sottrarsi dal proporre display con risoluzione UHD (appunto 4K). Naturalmente per godere appieno della risoluzione UHD non bisognerà allontanarsi troppo dal display, evitando di superare i 2 metri di distanza. A tale distanza, infatti, diventerà difficile accorgersi della differenza fra una Tv 43 pollici 4K e una Tv 43 pollici FHD.
High Dynamic Range (HDR) è l’attuale novità per le tecnologie visive in televisione e giochi. Il termine può essere familiare a coloro che hanno una conoscenza pratica della fotografia. Essenzialmente è il processo di rendere le immagini il più vicino possibile alla chiarezza ottimale per l’occhio umano. Per lo più questo effetto si ottiene migliorando la capacità di rappresentare la transizione tra l’oscurità e la luce e il loro effetto sui colori. L’utilizzo di High Dynamic Range fornisce un aumento della qualità visiva facendo risaltare i colori senza influire negativamente su luci o ombre.
In termini di qualità dell’immagine, i televisori OLED continuano a battere i televisori LED, anche se quest’ultima tecnologia ha visto molti miglioramenti negli ultimi tempi. OLED è anche più leggero e sottile, consuma meno energia e offre il miglior angolo di visione . Di contro, resta più costoso. I pannelli QLED non sono autoemissivi, ma illuminati da LED lungo il bordo (proprio come un LCD retroilluminato a LED Edge). I vantaggi dei televisori QLED sono che utilizzano un filtro a colori a punti quantici e sono in grado di offrire una luminosità significativamente maggiore rispetto ai televisori OLED. Tuttavia costano parecchio più degli OLED, che restano ancora il punto di riferimento.
Quando scegli una Smart Tv 43 pollici considera di quali (e quante) porte hai bisogno. Il numero di porte HDMI di cui hai bisogno dipende dal numero di dispositivi che intendi collegare, ad esempio una console di gioco, un PC, o un decoder via cavo. La maggior parte di questi televisori ha tre ingressi HDMI, ma alcune ne hanno quattro. Se si prevede di utilizzare una soundbar, potrebbe essere necessario un audio digitale ottico o un’uscita ausiliaria da 3,5 mm.
Potresti anche volere una TV che supporti il Bluetooth in modo da poter ascoltare la Tv attraverso le cuffie senza disturbare le persone intorno a te.
Ecco dunque tutto quello che c’è oggi da sapere nella scelta di una Smart Tv 43 pollici!
Per quanto riguarda l’elenco di Tv citate, ti ricordo che le aggiorno continuamente, quindi troverai spesso delle modifiche all’elenco!
In caso di dubbi, domande o curiosità, puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti.
Spero di averti aiutato.
Alla prossima!