Cuffie da gaming: le 11 TOP per ogni Budget [2021]

Cuffie da gaming: come le scelgo? A cosa faccio attenzione? Quali le Top economiche? E quali le Top per qualità prezzo? Scopriamole!

Se sei in cerca di cuffie da gaming nuove di pacca, hai a dir poco l’imbarazzo della scelta.

E avere così tante opzioni, non è necessario un aiuto alla scelta, anzi.

  • Quali sono le compatibilità con PC / Play Station / Xbox?
  • Quali sono le migliori cuffie isolanti?
  • Quali le top traspiranti?
  • E quali sono le più comode (con materiali che non si rompano dopo 1 mese?)

Oggi cercheremo di dare una risposta a tutte queste domande, individuando le migliori cuffie da gaming per ogni necessità.

Saper scegliere delle buone cuffie da gaming non deve essere per forza stressante, e anzi, capiremo come individuare in pochi istanti il tipo di cuffie perfette per noi.

In particolare nell’articolo di oggi ci chiederemo:

  • Quali sono gli aspetti più importanti da considerare nella scelta di cuffie da gaming?
  • E quali sono le migliori cuffie da gaming in assoluto, fra le centinaia in commercio?

Oggi lo scopriamo!

Cuffie da Gaming: sceglierle in 5 punti

Come si scelgono le cuffie da gaming? Ecco le caratteristiche più importanti (nonché le quelle di cui ho tenuto maggiormente conto nella realizzazione della classifica che trovi sotto!).

Ti potrebbe anche interessare:

1. Piattaforma di gioco

pdp cuffie con microfono playstation

La prima cosa che devi chiederti quando acquisti delle cuffie da gaming è su quale piattaforma le userai. Le cuffie con connessione da 3,5 mm sono quasi sempre adatte a tutte le console e al tuo PC.

Discorso diverso per le cuffie wireless da gaming. Le cuffie wireless realizzate per Xbox funzionano tramite il protocollo wireless proprietario di Microsoft. Per questo funzionano solo su console Xbox o su un PC a cui è collegato uno degli adattatori wireless Xbox di Microsoft.

Al contrario, cuffie da gaming wireless multipiattaforma a 2,4 GHz, funzioneranno quasi sempre su dispositivi come PS4, PS5, Nintendo Switch (quando collegato al dock TV della console) e PC, ma non Xbox. Ovviamente, puoi eliminare la maggior parte delle congetture acquistando invece una cuffia da gioco cablata.

2. Wireless o Cablate?

Un paio di cuffie wireless di solito si collegano ad una stazione di ricarica, la quale è collegata al PC o alla console. La connessione avviene solitamente tramite la banda 2.5 Ghz o tramite Bluetooth.

Un paio di cuffie cablate utilizzano una connessione USB o da 3,5 mm per il collegamento.

La scelta fra cuffie da gaming wireless o cablate è piuttosto personale. Naturalmente le wireless offrono una più facile gestione dei movimenti, non avendo alcun filo da collegare. Se sei abituato a muoverti, spostarti e alzarti, allora le wireless sono fondamentali.

Se invece passi il 99% del tempo incollato sulla tua sedia da gaming ergonomica, allora vale la pena optare per cuffie da gaming cablate.

Ricordiamoci, però, che le cuffie cablate solitamente offrono una qualità sonora migliore e una maggiore leggerezza. Inoltre, a parità di caratteristiche, le cuffie cablate costano un po’ meno.

3. Ergonomia

Una cuffia da gaming non deve essere solo comoda. Dobbiamo dimenticarci di averla indosso. Per questo, esistono degli elementi comuni adatti a raggiungere lo scopo.

Archetto

L’archetto delle cuffie è uno dei fattori più importanti per l’ergonomica. Il peso dei padiglioni grava sulla testa tramite l’archetto, quindi è importante che non solo sia robusto, ma che sia anche sufficientemente regolabile senza premere le orecchie.

On Ear vs Over Ear

jbl Tune500BT cuffie wireless

Esistono essenzialmente due tipi di cuffie. Le cuffie Over-Ear o le cuffie On-Ear.

Le cuffie On-Ear vengono indossate sulle orecchie. Pesano meno delle cuffie Over Ear, ma hanno anche una minore capacità di isolare dai rumori.

Le cuffie Over-Ear isolano dal mondo esterno in modo più efficace rispetto alle cuffie On-Ear, perché sono più grandi delle orecchie e il padiglione le avvolge completamente. Tuttavia pesano anche di più!

Peso:

Altro aspetto molto importante. Delle cuffie da gaming On Ear possono pesare solo 120 grammi, mentre delle cuffie Over Ear possono arrivare anche a 500 grammi. Naturalmente le cuffie con microfono pesano sensibilmente più di quelle senza, quindi eventualmente cerchiamo cuffie con microfono integrato nei padiglioni.

È vero, delle cuffie imbottite e traspiranti possono anche essere molto comode nonostante il peso, tuttavia teniamone conto.

4. Cuffie aperte vs cuffie chiuse

Le cuffie chiuse hanno una cassa armonica chiusa, e sono progettate per isolare dai rumori ambientali esterni a vari livelli. Offrono una maggiore “immersione” e tipicamente i bassi sono più pronunciati.

Le cuffie aperte sono progettate per consentire la fuoriuscita dell’audio dagli auricolari e non bloccano il rumore ambientale. Il vantaggio è suono più naturale e una maggiore traspirazione rispetto alle cuffie chiuse.

cuffie aperte philips fidelio

Il 90% delle cuffie da gaming attualmente in commercio sono chiuse, assicurando dei bassi dominanti e un isolamente completo dall’ambiente esterno.

Abbiamo visto qui alcune delle migliori cuffie aperte, ma in generale le più utilizzate sono quelle chiuse. Le aperte sono preferibili solo se vogliamo una maggiore traspirazione.

5. Riproduzione sonora

La qualità della riproduzione sonora dipende in gran parte dalla tecnologia utilizzata dalle cuffie. Vediamo le principali.

Stereo

Un paio di cuffie stereo distribuisce il suono su 2 canali audio. Le cuffie stereo hanno una semplice connessione da 3,5 mm nel 99% dei casi e quasi tutti i giochi e i contenuti multimediali possono essere sintonizzati su un auricolare stereo.

La connessione da 3,5 mm rende queste cuffie adatte a tutte le console e piattaforme e adatta alla musica.

Di contro, si sentirà un po’ meno bene da dove provengono i suoni e gli “avversari” in ottica gaming.

Virtual Surround

razer kraken X cuffie semiaperte

Le cuffie da gaming con audio surround virtuale 5.1 o 7.1 utilizzano software e algoritmi per simulare 5-7 canali audio. Ciò significa che si sente molto più precisamente da quale direzione provengono i vari suoni.

Il suono surround dà un senso realistico di spazio intorno a te, al punto che permette di percepire la direzione da cui provengono gli avversari.

Notiamo che il software richiesto per il Virtual Surround (e la connessione USB non sono compatibili con tutte le console: dovremo verificare la compatibilità fra cuffie e console di gioco. È invece sempre compatibile con il gaming da PC.

Dimensional Sound

Oltre al suono stereo e surround virtuale, sta emergendo anche il suono detto ‘dimensionale’.

Tecniche come Dolby Atmo e Windows Sonic (gratuito per Windows e Xbox) utilizzano, tra le altre cose, volume e frequenza per dare una maggiore dimensionalità ai suoni percepiti. Per questo motivo si sente meglio anche eventuali suoni che arrivano da sotto o da sopra, e non solo dai lati.

Tuttavia notiamo che è una tecnologia relativamente nuova, dunque non tutti i giochi la supportano.

Per esperienza, a mio parere il Virtual Surround (5.1 o 7.1) è il miglior compromesso fra compatibilità e qualità del risultato finale.

Ecco dunque come scegliere (e come ho scelto io) le migliori cuffie da gaming per esigenza. Ma quali sono le migliori in commercio? Scopriamole!

Cuffie da Gaming: CLASSIFICA

Migliori cuffie gaming

1. SteelSeries – Arctis 7

SteelSeries Arctis 7 cuffie gaming pc

SteelSeries è ormai da anni uno dei top produttori al mondo di accessori da gioco, con sede a Copenaghen.

SteelSeries Arctis 7 è una linea di cuffie da gaming che ha riscosso e continua a riscuotere un successo globale.

Si tratta di cuffie da gioco estremamente ben bilanciate, capaci di offrire un design elegante, una vestibilità confortevole e connettività wireless (su PS4, PS5 e PC, mentre rimangono compatibili con cavo su Xbox e Nintendo)

Con 24 ore di durata della batteria, materiali di alta qualità e compatibilità con console di nuova generazione, si attestano fra le cuffie da gaming più affidabili in assoluto.

L’archetto con sospensione in tessuto rimane la chiave per una vestibilità comoda e ben bilanciata. I controlli su ciascun padiglione consentono di bilanciare il volume generale e il mix tra i suoni della chat e del gioco.

Bassi, alti e medi sono tutti ben rappresentati e, sebbene il suono non sia il più pulito o più ampio in assoluto, è comunque eccellente per una cuffia da gaming, soprattutto a questo prezzo. Anche le prestazioni del microfono sono eccezionali, anche in ambienti rumorosi grazie al software di soppressione dei rumori di fondo.

Utilizza la tecnologia DTS Digital Surround, con un suono canale 5.1 a 1,5 megabit al secondo. Ottimo nella percezione delle direzioni e della profondità.

Le cuffie Arctis 7 si collegano tramite wireless a bassa latenza a 2,4 GHz a un dongle USB-C, che può quindi essere collegato alle console di nuova generazione oltre a PC, Nintendo Switch e smartphone Android. Ciò include solo i dispositivi con porte USB-A di dimensioni standard, poiché nella confezione è incluso un adattatore da USB-C a USB-A.

È possibile anche utilizzare un cavo dritto da 3,5 mm, ad esempio durante l’ascolto di musica in movimento o durante la ricarica delle cuffie.

Insomma, parliamo di cuffie da gaming wireless che all’occorrenza possono diventare cuffie cablate senza problemi.

Non offrono i bassi più potenti in assoluto, ma costano la metà di altri modelli costruiti con materiali inferiori e suoni meno ricchi.

A mio parere davvero fra le top al mondo per qualità prezzo.

PRO

  • Suono profondo e bilanciato
  • Microfono retrattile di altissima qualità
  • Ottima durata della batteria
  • Leggere e comode
  • Materiali solidi, destinati a resistere anni

CONTRO

  • I bassi non sono i più potenti della categoria

SteelSeries – Arctis 7 – Prezzo: 179,00 euro


Migliori cuffie gaming aperte

2. Sennheiser – Game One

Sennheiser Game One cuffie aperte da gaming

Le cuffie aperte da gaming Sennheiser Game One sono cuffie con forature ai lati sfacciatamente progettate per i gamer più “duri”, quelli da diverse ore di sessione consecutive. Tuttavia, nonostante siano fermamente orientate al gaming, possono essere utilizzate tranquillamente per ogni ambito.

Certamente, la qualità del suono e il pacchetto complessivo sono ottimi e capaci di resistere ai rigori dell’uso multiuso.

Le cuffie Game One hanno un microfono non rimovibile. Questo può essere un pro o un contro, dipende da cosa cerchiamo. Va detto che il microfono è davvero eccellente, con un software di cancellazione dei rumori, che offrirà a chi ci ascolta solo la nostra voce pulita del sottofondo.

Il punto in cui Sennheiser Game One è diverso dalla maggior parte delle cuffie da gioco è l’apertura dei padiglioni, che non è eccessiva, ma adatta a rafforzare il suono e permettere una discreta traspirazione.

Per chi le userà a casa, in ambiente piuttosto silenzioso, il risultato sonoro è ottimo.

Il Sennheiser Game One utilizza un cavo Jack da 3,5mm, compatibile con PC, Mac, Console e dispositivi mobili dotati di presa.

Essendo una delle migliori cuffie da gioco in circolazione, Sennheiser Game One suona naturalmente alla grande. La risposta in frequenza neutra significa che le cuffie stesse riprodurranno il suono che ogni gioco intende. Le cuffie non faranno suonare nulla più forte o più silenzioso di quanto dovrebbe. Questo è non è un aspetto di poco conto, perché consente di equalizzare la musica senza troppi problemi.

Tutto sommato, non solo le cuffie aperte da gaming Sennheiser Game One offrono un’ottima riproduzione sonora, ma sono anche particolarmente comode per le lunghe sessioni, grazie alle sottili aperture ai lati.

È raro trovare tutte queste caratteristiche in un’unica cuffia, per questo è giusto riconoscerle la qualità che spetta loro.

Si tratta comunque di cuffie di alto livello e non a caso il prezzo è leggermente superiore alla media.

PRO

  • Comode da indossare e traspiranti
  • Ottima resistenza complessiva
  • Eccellente qualità sonora, soprattutto nel gaming
  • Eccellente qualità del microfono con funzione di cancellazione rumore
  • Facile disattivare il microfono e controllare il volume

CONTRO

  • Le cerniere in plastica sono un potenziale punto debole

Sennheiser – Game One – Prezzo: 190,90 euro


Migliori cuffie gaming Razer

3. Razer – BlackShark V2

razer blackshark vs cuffie da gaming migliori

Razer è una delle società leader nel settore degli accessori per gaming. Le Razer Blackshark V2 sono cuffie da gaming cablate tra le migliori e più vendute al mondo, spesso utilizzate nei tornei internazionali di esports.

Innanzitutto, va detto che sono un vero piacere da usare per gaming o musica, con un ampio palcoscenico sonoro, un suono accurato e una incredibile precisione fornita da driver da 50 mm di nuova concezione progettate nel 2020 da Razer.

Si tratta di cuffie stereo, ideali per il gaming, disponibili anche in modalità audio surround 7.1 con “THX Spatial Audio” per i giochi in cui si desidera la massima immersione. Anche il microfono del BlackShark V2 è di ottimo livello, con funzione intergata di soppressione dei rumori di fondo.

Il design del BlackShark V2 è degno di qualche lode. Per cominciare, le orecchie sono ben sigillate per bloccare i rumori esterni. I cuscinetti auricolari in memory foam rivestiti in maglia sono comodi per ore, senza dubbio aiutati dal peso leggero complessivo delle cuffie: solo 262 grammi, uno dei pesi più bassi in assoluto per cuffie da gaming con microfono over ear.

Notiamo che c’è una comoda manopola del volume sul padiglione sinistro e il microfono è rimovibile. Il BlackShark V2 manca anche di illuminazione RGB, con solo cavi verdi e un sottile logo Razer su ciascun padiglione auricolare. Davvero belle, distintive, ma eleganti.

In termini di connettività, sono previste tre opzioni: dual 3.5mm (per PC), single 3.5mm (per PC, mobile, Switch, PS5 e Xbox) e USB-A (per PS5 e PC). Ciò significa che puoi utilizzare queste cuffie in viaggio con la stessa facilità con cui a casa sul tuo PC o console.

L’USB arriva tramite un dongle incluso che aggiunge le capacità 7.1 simulate, le impostazioni del microfono (come un noise gate e un tono laterale) e la compatibilità con il software Synapse di Razer.

Insomma, cuffie ben progettate, compatibili con qualsiasi console, leggere e dal suono eccellente.

È un bestseller mondiale, quindi ho scoperto l’acqua calda, lo so.

PRO

  • Compatibili con qualsiasi piattaforma
  • Ottimo isolamento acustico
  • Microfono rimuovibile
  • Design distintivo ed elegante

CONTRO

  • Bassi piatti in modalità stereo

Razer – BlackShark V2 – Prezzo: 129,00 euro


Migliori cuffie da gaming wireless

4. JBL – Quantum 600

migliori cuffie da gaming jbl quantum 600

La Statunitense JBL è un nome molto rispettato nel mondo dell’audio. La linea di cuffie da gioco Quantum è in circolazione da anni, e ormai è ben accettata nel settore.

Con 14 ore di durata della batteria, suono personalizzabile tramite JBL QuantumEngine e un telaio ben costruito, le Quantum 600 sono cuffie da gaming sono cuffie davvero capaci di dire la loro in un mercato sovrasaturo di prodotti.

Iniziamo dalle performance audio: le Quantum 600 si comportano bene a tutto tondo. È possibile commutare l’auricolare tra due modalità: “Gaming” e “Chat“. In modalità “Gaming”, l’auricolare fa un uso massiccio del suono spaziale per offrire un’esperienza più coinvolgente. Puoi capire meglio da quale direzione provengono i suoni nei giochi che lo supportano e puoi anche sintonizzare il suono spaziale attraverso il software QuantumEngine. Fa un lavoro eccellente senza sacrificare troppo la qualità intrinseca del suono.

In modalità “Chat”, i suoni sembrano molto più piatti, ma c’è da aspettarselo: funziona molto bene per parlare con le persone nelle chiamate vocali.

Più in generale il JBL Quantum Engine realizza un suono surround avvolgente, che consente anche una buona regolazione dell’equalizzazione, degli effetti sonori, delle modalità microfoniche e degli effetti.

Si tratta di cuffie wireless, che però offrono anche la possibiltà di connessione con Jack 3,5. In questo caso la compatibilità è estesa praticamente a qualsiasi console di gioco: PC, Mac, Playstation, Xbox, Nintendo Switch, Dispositivi mobili.

Nel complesso, le cuffie da gaming JBL Quantum 600 sono interessanti perché adatte più o meno a qualsiasi utilizzo. L’audio è ottimo per i giochi, la costruzione è solida e il software è compatibile con quasi ogni console.

Fra i contro di queste cuffie va citato il peso, che con quasi 400 grammi è certamente fra i più alti. Detto questo, l’isolamento acustico è ottimo, nonché la comodità complessiva.

Per questo, si tratta di cuffie da gaming perfettamente in grado di affiancare qualsiasi videogiocatore per molti anni a venire.

PRO

  • Buon suono per i giochi
  • Ottimo software
  • Microfono con suono pulito

CONTRO

  • Non utilizzabili durante la carica
  • Mediamente pesanti: 386 grammi

JBL – Quantum 600 – Prezzo: 149,00 euro


Migliori cuffie da gaming per PC

5. Asus – Rog Delta S

cuffie da gaming asus rog delta

C’è molto da apprezzare sull’Asus ROG Delta S. Le credenziali audio di queste cuffie da gaming sono impressionanti, offrendo supporto per audio ad alta risoluzione e MQA attraverso servizi come Tidal, e probabilmente sono queste che contribuiscono al prezzo.

I driver da 50 mm forniscono un suono dettagliato e neutro, con bassi decisamente meno evidenti rispetto a controparti dello stesso livello, ma per una ragione: è stato dato meno spazio all’impatto dei bassi, aumentando notevolmente la chiarezza dei dettagli.

È possibile regolare il mix con un equalizzatore grafico e diversi preset nel software Armory Crate in dotazione, che consente anche di scegliere gli effetti di illuminazione RGB (attivabili, disattivati e reattivi tramite un semplice interruttore hardware).

Il microfono ha accesso alle funzionalità AI di Asus per eliminare il rumore di sottofondo indesiderato e funzionano bene, ma si perdono un po’ di dettagli e chiarezza con questo attivato.

L’app Armory Crate è disponibile solo su PC, ma puoi utilizzare l’auricolare tramite la sua connessione USB-C cablata anche su Android e Play Station 5. Il connettore USB-C garantisce anche la compatibilità con PC, Mac e dispositivi mobili,

Oltre alla qualità audio, va detto che queste sono fra le cuffie da gaming più comode che personalmente ho indossato in anni, con un design leggero (288 g), cuscinetti auricolari over ear a forma di D e la perfetta quantità di forza di serraggio.

Se ci è mai capitato di avere le orecchie doloranti, accettandolo come normale, bene con queste cuffie non capiterà più.

Nota di merito al fatto che se non ci piace la sensazione dei cuscinetti in pelle sintetica predefiniti, nella confezione ci sono anche dei ricambi in tessuto traspiranti da sostituire ai cuscinetti in pelle.

Tutto sommato, queste Asus sono cuffie da gaming che possono davvero valere anche più del loro prezzo. Le consiglio principalmente per i giocatori PC, a causa del facile accesso al pannello di controllo per le regolazioni al volo che potranno veramente amplificare la resa sonora delle cuffie alla pari di top di gamma molto più costose.

PRO

  • Leggere e confortevoli
  • Molte opzioni di personalizzazione
  • Eccellenti prestazioni audio

CONTRO

  • Equalizzazione da regolare per ottenere i migliori risultati
  • La connessione USB-C potrebbe essere limitante

Asus – Rog Delta S – Prezzo: 195,00 euro


Migliori cuffie gaming cablate

6. Logitech – G PRO X

Logitech G PRO cuffie con microfono per pc

Passiamo ad un nome che è una garanzia. Non solo, ma uno dei set di cuffie da gaming fra i top per Play Station. Questo set utilizza un dongle USB a 2,4 GHz per connettersi a PS5, PS4, PC o Switch (nel dock).

Iniziamo dal comfort complessivo, davvero elevato anche per chi porta gli occhiali. Questo grazie all’opzione di cuscinetti in velluto o memory foam, oltre a una qualità costruttiva impeccabile che avvolge la testa e le orecchie senza risultare invadente.

I driver da 50 mm forniscono un suono profondo, con una leggera enfasi sui medi che può aiutare a evidenziare i suoni dei passi. L’audio surround è fornito da 3D Audio su PS5 o DTS Headphone:X su PC.

Preferisco di gran lunga DTS in quanto tende a fornire risultati più coerenti rispetto a ciascun produttore di cuffie che esegue la propria soluzione surround simulata sull’auricolare stesso.

Il microfono è realizzato in collaborazione con la Blue (azienda che fa microfoni) e difatti è tra i migliori della categoria.

Le cuffie ed il microfono sono plug & play, quindi le cuffie andranno perfettamente appena connesse alla console o al PC. Per ottimizzare la qualità sonora è necessario installare il software G Hub per aggiornare i driver e poter effettivamente equalizzare al meglio le cuffie. Ne vale la pena. Tramite il software è possibile impostare gli equalizzatori del microfono e delle cuffie sia tramite preset che manualmente.

Un’area che vorrei evidenziare in particolare è l’usabilità; Logitech ha fatto bene a incorporare un gran numero di controlli (accensione, volume, disattivazione del microfono) su un singolo padiglione auricolare, assicurandosi che ognuno abbia una sensazione distinta. Nel complesso, G Pro X è un’ottima scelta per tutti i giocatori PS5 o PC con una mentalità competitiva.

Le consiglio?

Beh si tratta di un altro modello di cuffie che ha praticamente fatto il giro del Mondo, diventando tra i punti di riferimento del settore. Se vogliamo andare sul sicuro, con le G Pro non si potrà sbagliare.

PRO

  • Design robusto e confortevole
  • Il software offre un’ampia gamma di opzioni di configurazione
  • Viene fornito con un cavo audio ottimizzato per i dispositivi mobili
  • Particolarmente facili da utilizzare

CONTRO

  • Isolamento acustico sotto la media

Logitech – G PRO X – Prezzo: 109,00 euro


Cuffie da gaming wireless per ogni utilizzo

7. Cooler – Master MH670 Wireless

Cooler Master cuffie microfono senza fili

Le Master MH670 sono cuffie con microfono wireless leggere e ben progettate, capaci di adattarsi a tutti gli scopi, dal gaming al lavoro d’ufficio.

In realtà si collocano sicuramente tra le migliori opzioni di cuffie da gioco se cerchiamo qualcosa adattabile sia al PC che alle console. Si possono connettere via wireless tramite un dongle USB Type-A o un adattatore USB Type-C e un cavo rimovibile da 3,5 mm. Sono cuffie compatibili con PC, oltre a XBox, PlayStation, Nintendo Switch o persino uno smartphone.

Complessivamente le cuffie offrono un’eccellente qualità costruttiva, un design accattivante, un’ottima durata della batteria (che supera le 20 ore) e una qualità audio di ottimo livello.

Sebbene l’audio sia nitido e chiaro, avremmo apprezzato un po’ più di potenza massima, ma nulla di compromettente.

La presenza dell’opzione di surround virtuale 7.1 offre un eccellente audio direzionale simulato, rendendo i giochi davvero un’esperienza coinvolgente. Il basso è al centro della scena nella curva di equalizzazione dell’MH670, infatti ogni risposta è priva di distorsioni e pulita.

Anche la musica e i film sono puliti e ricchi di tonalità, con le scene più “vive” con suoni veramente fragorosi.

Il microfono è ben bilanciato, privo di quel suono metallico spesso presente nei microfoni delle cuffie da gioco. Riesce anche a svolgere un ottimo lavoro nel filtrare la voce dal suono ambientale.

Il design è pulito ed elegante, e non a caso sia il cavo che il microfono sono completamente rimovibili, con un design pieghevole che consente di trasportare l’auricolare facilmente.

Sommiamo tutte queste caratteristiche e siamo parlando di cuffie da gaming per PC davvero ben contemplate, capaci di imporsi nel settore fra quelle più apprezzate e acquistate.

PRO

  • Audio ben bilanciato e chiaro
  • Leggere e portatili
  • Microfono rimuovibile
  • Ottima durata della batteria

CONTRO

  • Volume massimo non troppo elevato
  • I padiglioni sono un po’ stretti

Cooler – Master MH670 Wireless – Prezzo: 120,00 euro


Cuffie per PS5

8. PDP – LVL50 Playstation Wireless

pdp cuffie con microfono playstation

Le cuffie da gaming per PS5 firmate PDP sono le cuffie wireless per Play Station per eccellenza.

Si tratta decisamente della scelta più interessante per rapporto qualità prezzo se cerchiamo cuffie per PS5.

Non sono le migliori cuffie in commercio, ma funzionano discretamente sotto tutti i punti di vista.

Partiamo dai materiali, che sono gradevoli e Premium. I cuscinetti in schiuma sui padiglioni sono rivestiti in tessuto nero, così come l’imbottitura in schiuma sul lato inferiore dell’archetto. Il tessuto è traspirante, il ché aiuta a prevenire il surriscaldamento delle orecchie durante le lunghe sessioni di gioco.

Secondo PDP, l’LVL50 wireless può durare fino a 16 ore tra una ricarica e l’altra. Sebbene non sia disponibile una connessione audio cablata per l’utilizzo dell’auricolare senza alimentazione, è comunque possibile utilizzarle mentre sono collegate ad una porta USB e in carica (cosa non scontata!).

Il suono nei giochi da combattimento è chiaro e potente, anche se non sentirai la piena potenza a bassa frequenza o la fedeltà ad alta frequenza di cuffie più costose, ma per il prezzo richiesto va benissimo così.

Nella loro “efficace semplicità”, queste cuffie offrono due modalità audio sul wireless: quella con True Audio, e la Bass Boost. La modalità True Audio tende a equalizzare i medi e a dare un po’ meno peso ai bassi. La modalità Bass Boost invece rende le note del sintetizzatore dei bassi più potenti, anche se potrebbe a volte distorcere un po’ le note più alte.

Per questo, tutto sommato, queste LVL50 non possono definirsi le migliori cuffie da gaming Bluetooth in circolazione, tuttavia restano tra le migliori per rapporto qualità prezzo fra le cuffie da gaming PS5.

La modalità Bass Boost rende i giochi impressionanti e la modalità True Audio offre un buon equilibrio per l’ascolto della musica. Insomma, delle cuffie capaci di adattarsi a una buona fetta di acquirenti.

PRO

  • Rapporto qualità prezzo eccellente
  • Studiate appositamente per console Play Station
  • Molto comode
  • Due modalità audio offrono bassi soddisfacenti e bilanciamento per giochi e musica

CONTRO

  • Microfono non precisissimo
  • Nessuna opzione di connessione cablata

PDP – LVL50 Playstation Wireless – Prezzo: 79,99 euro


Migliori cuffie da gaming per qualità prezzo

9. Razer – Kraken X

razer kraken X cuffie semiaperte

Se cerchiamo un’alternativa più economica, pur avendo a disposizione il surround 7.1, ecco che le Kraken X potrebbero rivelarsi la soluzione per moltissimi di noi.

Le Razer Kraken X sono eccellenti cuffie da gaming per PC per un semplice motivo: il suono surround 7.1 virtuale appositamente progettato per il gaming su PC. Disponibile tramite un’app, il surround eleva il già buono audio delle cuffie grazie a profondità, chiarezza e definizione superiori. Inoltre, rende difficile tornare alla modalità audio standard stero di X.

Va detto che il surround 7.1 offre una ricchezza di suoni molto diversa rispetto al classico stereo, per questo diventa particolarmente importante fare un’equalizzazione corretta a seconda dei propri gusti.

Dal punto di vista della comodità nulla da dire. La struttura è simile alla “sorella maggiore” BlackShark, con cuscinetti in finta pelle e un peso complessivo di 275 grammi.

Ottimi i driver da 40 mm, che permettono di dare una ragionevole profondità ai bassi, senza ovattare medi e alti, anche in condizione di confusione come potrebbe essere uno sparatutto in prima persona.

Il microfono è nella media per il prezzo, con il vantaggio di essere flessibile per poter essere posizionato a nostro piacimento.

La compatibilità è garantita dal Jack da 3,5 mm: le Razer Kraken X sono compatibili con PC, Mac, Play Station.

Infine nota di merito alla foratura esterna ai padiglioni. Non si tratta di vere e proprie cuffie aperte, ma la foratura è parzialmente traspirante (anche per una questione di suono), rendendole cuffie semi aperte capaci di offrire un suono molto naturale. Ideali per chi soffre molto il caldo alle orecchie.

Nel complesso, si tratta a mio parere di un paio fra le migliori cuffie da gaming per rapporto qualità prezzo, anche in virtù del Surround 7.1 che svolge davvero un buon lavoro.

PRO

  • Buon suono, sia in Surround che stereo
  • Traspiranti e molto comode
  • Particolarmente indicate come cuffie da gaming per PC
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Qualità dei bassi inferiore alle controparti chiuse

Razer – Kraken X – Prezzo: 69,99 euro


Migliori cuffie da gaming per qualità prezzo

10. HP – Omen 800

Migliori cuffie con microfono da gaming hp omen

HP è un brand che tutti conosciamo.

Le Omen 800 sono cuffie da gaming che si pongono come eccellente via di mezzo fra qualità del suono e prezzo.

Iniziamo dall’ergonomica, che è davvero ciò che caratterizza queste cuffie. L’aspetto più accattivante dell’Omen 800 sono i suoi padiglioni sovradimensionati. Veramente enormi. Hanno deciso di creare cuffie con microfono over ear come si deve, in HP.

Oltre a questo, l’intera cuffia è piuttosto comoda. I padiglioni morbidi sono in similpelle capaci di far dimenticare che li stiamo indossando anche dopo diverse ore indosso.

Queste cuffie sono dotate di audio surround 7.1, una notizia per nulla scontata visto il prezzo relativamente contenuto delle cuffie. Non è presente isolamento del suono via software, ma l’isolamento fisico Over Ear saprà comunque dare un buon effetto.

I grossi padiglioni sono dotati di driver da 53 mm capaci di riprodurre chiaramente ogni minimo suono in input. Il Jack da 3,5 mm le rende compatibili con tutti dispositivi classici, tra cui laptop, desktop, dispositivi mobile, Play Station, Xbox One.

Sinceramente faccio fatica a trovare dei veri difetti per queste cuffie considerato il prezzo. Sono comode da usare e offrono un audio avvolgente.

Vero, manca la cancellazione del rumore. Ma al di là di questo parliamo di cuffie robuste, affidabili e fra i migliori rapporti qualità prezzo della categoria.

PRO

  • Dolby 7.1 Surround Sound di alto livello
  • Aux da 3,5 mm rende adatto a PC, console e dispositivi mobili.
  • Controlli sulle cuffie, compreso disattivazione microfono
  • Complessivamente comode

CONTRO

  • La capacità del suono surround virtuale è disponibile solo sul PC
  • Manca isolamento acustico software

HP – Omen 800 – Prezzo: 69,99 euro


Migliori cuffie da gaming economiche

11. Logitech – G332 Gaming

logitech g332 cuffie con microfono per pc

Le Logitech G332 sono cuffie con microfono da gaming cablate.

Si tratta di cuffie senza fronzoli, dotate di un ottimo microfono per i giochi online. Buona anche la riproduzione audio così come la comodità quando indossate durante lunghe sessioni di gioco, anche se alcuni potrebbero trovarle un po’ strette e rigide.

Sono adattabili come cuffie con microfono per computer PC/Mac, collegabili tramite cavo da 3.5 mm. Allo stesso modo andranno bene con console di gioco, come PlayStation e Nintendo.

Non isolano troppo bene dal rumore ambientale e non saranno molto versatili per usi diversi dai giochi, ma d’altra parte sono concepite come cuffie da gaming economiche, ma affidabili. Il suono è accettabile, pur con i limiti dell’assenza di effetti come DTS Headphone:X 2.0 o audio surround.

Se accettiamo questo compromesso, però, il suono resta chiaro e avvolgente, anche se inferiore naturalmente alle cuffie di più alto livello.

Nota di merito al microfono unidirezionale cardioide che si trova all’estremità. Anche se dà l’impressione di essere rigido, è possibile aggiustarlo leggermente per metterlo davanti alla bocca. È anche possibile silenziarlo con un tocco, cosa comoda soprattutto nel gaming.

Tutto sommato, si tratta di cuffie da gaming che mi sento di consigliare a chi cerca un dispositivo di comunicazione durante partite online, particolarmente facile da usare ed economico.

Certo, non daranno una resa sonora come altre cuffie che abbiamo visto, ma per quello che costano possono tranquillamente essere una scelta accettabile.

PRO

  • Prezzo contenuto
  • Vestibilità comoda
  • Ottime prestazioni del microfono

CONTRO

  • Qualità costruttiva plasticosa
  • Scarso isolamento acustico
  • Suono discreto nei bassi, ovattato nei medi e alti

Logitech – G332 Gaming – Prezzo: 59,99 euro


Domande Frequenti

➤ Cuffie da gaming e surround 5.1 o 7.1: è importante?

Se vuoi immergerti in un gioco o in un film, la modalità audio surround virtuale (5.1 o 7.1) offerta su molte cuffie da gaming può essere spettacolare. Tuttavia, se stai cercando il suono surround per ottenere un vantaggio competitivo, la mia raccomandazione è provare anche il suono surround disabilitato: l’elaborazione che cerca di simulare il suono surround spesso rende più difficile sentire i passi o altri segnali audio silenziosi, aggiunge ritardo al suono e tende a rimuovere alcuni dettagli negli alti. Il risultato dipende anche dall’input, ossia dal gioco stesso. Quindi facciamo attenzione: non sempre il Surround è la strada da seguire!

➤ Cuffie da gaming wireless vs cablate: quale mi consigli?

Le cuffie wireless danno molta libertà, è ovvio. Tuttavia, dovrai ricaricare le cuffie wireless ogni pochi giorni, considerato autonomie da 15 a 40 ore. È sicuramente fastidioso quando le tue cuffie si spengono a metà dello scontro a fuoco. Se tendi a sederti in posizioni diverse mentre giochi o semplicemente odi essere legato alla tua scrivania, il wireless è una scelta imprescindibile. Se invece il 99% del tempo sei seduto sulla tua sedia da gaming, risparmia i soldi valuta seriamente delle cuffie cablate.

➤ Quali marche di cuffie da gaming dovrei considerare?

I brand che offrono cuffie da gaming sono davvero tanti. Tra i più noti a livello internazionale non posso non citare SteelSeries, Sennheiser, Razer, Logitech, Asus.

➤ Cosa devo cercare in cuffie con microfono da gaming?

Nella scelta di cuffie con microfono da gaming mi preoccuperei di cercare dispositivi con software audio surround virtuale che ricrea un senso più realistico di spazio tridimensionale. In questi casi la qualità del suono è generalmente migliore rispetto alla maggior parte delle altre cuffie.

➤ Perché le cuffie che funzionano per PS4, PS5 o PC non funzionano per Xbox?

Principalmente perché PlayStation e PC supportano opzioni di connessione che Xbox One non supporta. La PS4 e il PC supportano tutte le cuffie che si collegano tramite 3,5 mm (doppio 3 poli o 4 poli), ottico, Bluetooth e USB. Nel frattempo, Xbox One non includeva 3,5 mm sui suoi controller di prima generazione, il che richiedeva l’uso di un adattatore per cuffie stereo Xbox One per aggiungere questa opzione. La Xbox funziona anche solo con dispositivi USB certificati e utilizza il proprio standard wireless proprietario anziché Bluetooth, quindi dovrai cercare cuffie specificamente commercializzate come Xbox compatibili.

Ecco dunque tutto quello che c’è conoscere nella scelta di cuffie da gaming di qualità.

Per qualsiasi dubbio o domanda, come sempre, mi trovi a disposizione nei commenti!

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere