Cuffie con microfono: le 12 TOP 2021 per l’informatico!

Cuffie con microfono: perchè alcune costano poco e altre tantissimo? Quali differenze? Quali le migliori? [Guida + Classifica]

La scelta di cuffie con microfono di qualità non è semplice. Soprattutto perché si passa da dispositivi da poche decine di euro, fino a cuffie professionali da diverse centinaia.

A cosa è dovuta tale differenza? E quando ne vale la pena?

Naturalmente ognuno di noi conosce l’uso che dovrà fare delle cuffie con microfono, che sia per lavoro, gaming o entrambi.

Quello che però vedremo oggi è come capire a riconoscere le TOP, oltre che alcuni dei migliori modelli per ogni esigenza.

Nello specifico oggi vedremo:

  1. Le caratteristiche più importanti e come riconoscere le migliori cuffie con microfono per le proprie esigenze
  2. I migliori modelli di cuffie con microfono, con relativi Pro e Contro

L’obiettivo di oggi è diventare consumatori consapevoli e individuare le cuffie con microfono TOP per le nostre specifiche necessità.

Se il tuo focus è il gaming, valuta anche le cuffie per gaming che abbiamo testato qui.

Iniziamo!

Cuffie con microfono: 5 caratteristiche di cui preoccuparsi

Nella scelta delle migliori cuffie con microfono bisogna preoccuparsi principalmente di 5 fattori.

È sulla base di questi fattori che abbiamo stilato l’elenco delle migliori cuffie con microfono Bluetooth o cablate. Vediamo brevemente quali sono!

Tipo di microfono

cuffie con microfono bluetooth ufficio willfull

Quando cerchiamo delle cuffie con microfono di qualità, dobbiamo prestare attenzione alla qualità del suono che verrà emessa dal microfono.

Naturalmente questo ci può essere detto solo da degli interlocutori, non potremo saperlo in anticipo.

La maggior parte dei microfoni è collegata al pannello di controllo sul cavo.

Se si tratta di microfoni abbastanza economici, solitamente i microfoni esterni davanti alla bocca riescono a catturare un suono migliore rispetto ai microfoni integrati nelle cuffie.

Il problema dei design integrati è che spesso utilizzano microfoni omnidirezionali che cattureranno anche tutti i suoni circostanti. A seconda di quanto sia rumoroso l’ambiente, il suono potrebbe non essere così chiaro per il tuo ascoltatore.

Naturalmente esistono delle eccezioni, che vedremo, ma tali eccezioni spesso lavorano con processori ad hoc che annullano i rumori di fondo pulendo il suono della voce (e questi processori hanno un costo).

Cancellazione del rumore

Che si tratti di auricolari o di cuffie isolanti, le cuffie sono sempre state progettate per bloccare i rumori esterni. Ma questa tecnologia ha fatto molta strada nel corso degli anni.

La tecnologia di cancellazione attiva del rumore, oggi utilizza un microfono aggiuntivo per catturare i suoni ambientali. Questi vengono quindi annullati utilizzando onde sonore inverse create dalle cuffie, che praticamente eliminano qualsiasi rumore esterno.

jbl Tune500BT cuffie wireless

Va detto che tale tecnologia dipende molto anche dal software utilizzato dalle cuffie stesse, per questo il risultato differisce tantissimo fra un brand e un altro.

Le cuffie più economiche, infine, non comprendono tale software, e si limitano a isolare dai suoni in maniera “fisica”, avvolgendo l’orecchio.

Qualità audio

L’audio di alta qualità nelle orecchie e la voce cristallina nel microfono sono ciò che si richiede a cuffie con microfono di qualità. Se intendi usare le cuffie per ascoltare musica o guardare film, sarà importante optare per cuffie capaci di riprodurre efficacemente il suono in maniera dinamica, tanto sui bassi quanto nei medi e alti.

Se parliamo di cuffie con microfono per PC, attenzione perchè la qualità audio dipenderà anche dal tipo di collegamento che utilizzeremo. Abbiamo visto qui i migliori laptop e i collegamenti disponibili.

Vedremo nel dettaglio quali sono le cuffie con microfono che riescono a riprodurre un’ambientazione 3D ideale per il gaming o un suono pulito perfetto per la musica.

Comfort

Migliori cuffie con microfono da gaming hp omen

Indossare delle cuffie diverse ore al giorno NON può essere fastidioso. Il comfort è a nostro parere uno degli aspetti imprescindibili per tutte le cuffie scelte.

Naturalmente esistono delle cuffie con microfono traspiranti, studiate appositamente per chi tende a sudare di più, ma anche le cuffie “classiche” possono dare eccellenti risultati.

Al momento dell’utilizzo, assicurati che le cuffie non si chiudano troppo forte sulle orecchie o sulla testa. Se ti sembrano troppo strette appena indossate, significa che lo sono. Idealmente non dovresti percepirle indosso.

Se soffri molto il caldo, ricordati che le cuffie aperte o traforate hanno una maggiore traspirazione di quelle chiuse!

Bluetooth

Cuffie con microfono Bluetooth o cablate?

Il segnale audio diretto che si ottiene tramite cavo darà la sicurezza di una comunicazione ininterrotta di cui potresti avere bisogno per le attività professionali.

Tuttavia, la tecnologia Bluetooth è migliorata molto negli ultimi tempi, ma c’è ancora una perdita di qualità del suono quando si utilizzano cuffie wireless e occasionali interferenze e interruzioni.

A mio parere, se vogliamo la massima qualità audio possibile, le cuffie con microfono cablate offrono ancora qualcosa in più rispetto a quelle Bluetooth.

Il discorso cambia se optiamo per cuffie con microfono wireless di alto livello (per esempio le Jabra). In questo caso il Bluetooth 5.0 garantisce un segnale potente e preciso, in grado di essere anche superiore alle cuffie con microfono di medio livello.

Durata della batteria

Le cuffie con microfono wireless naturalmente hanno capacità che dipendono dalla batteria installata.

L’autonomia delle cuffie con microfono è una funzione che non a tutti interessa, infatti spesso la maggior parte degli acquirenti preferisce optare per le classiche cuffie cablate.

Se siamo in cerca di cuffie con microfono wireless teniamo a mente che una autonomia dignitosa dovrebbe essere di almeno 10 ore. In alcuni casi le cuffie riescono a superare anche le 30 ore di autonomia.

Attenzione anche a quelle cuffie wireless che funzionano a batterie alcaline invece che a batteria integrata ricaricabile. In questi casi è caldamente consigliato usare batterie alcaline ricaricabili.

In ogni caso, le cuffie con microfono wireless che ho scelto per l’elenco che segue, sono tutte con batteria integrata ricaricabile tramite apposita stazione di ricarica.

Ecco quindi le caratteristiche importanti da cercare in cuffie con microfono: ma quali sono le migliori del momento a mio avviso? Vediamole in classifica!

Cuffie con microfono: CLASSIFICA

Migliori cuffie con microfono wireless

1. Sony – WH-1000XM4 Bluetooth

migliori cuffie con microfono Sony WH-1000XM4

Le cuffie con microfono Sony XM3, sono state tra le cuffie più popolari del pianeta. La versione successiva, la XM4 ha dovuto sostenere una grandissima aspettativa, anche in ragione del prezzo.

Tali aspettative sono state mantenute, se non superate su alcuni aspetti.

Come? Si tratta di cuffie dai materiali traspiranti, comode, leggere e capaci di isolare completamente da tutto ciò che ci circonda.

Il processore noise cancelling HD QN1 è un’esclusiva Sony e resta tutt’oggi uno dei migliori sistemi di cancellazione del rumore al Mondo. Seriamente, quanto attivato possiamo trovarci in una stanza piena di persone e non sentire praticamente nulla.

La qualità di queste cuffie per quanto concerne la profondità e la fedeltà delle riproduzioni musicali resta al centro delle caratteristiche. Ricordiamoci infatti che sono cuffie nate originariamente per ascoltare musica in alta definizione, e solo successivamente sono diventate anche cuffie da lavoro/gaming grazie al microfono integrato.

I suoni sono sicuri e composti, specialmente quando gestiscono le frequenze più basse, che raccolgono una quantità di dettagli che sono indistinguibili con qualsiasi altro dispositivo. Non solo quindi ideali per la musica, ma ottime anche per le chiamate in conferenza su Zoom o Skype.

Non sfigura il microfono integrato, che ha un sistema di isolamento dei rumori di fondo, offrendo un audio della nostra voce pulito e “isolato” da tutto ciò che è intorno a noi.

Ma oltre la comodità, che le rende agevoli diverse ore indosso senza accorgersene, il grande aspetto positivo è l’impeccabile funzione di cancellazione del rumore.

Se abbiamo bisogno di concentrarci (in alcuni casi anche senza ascoltare niente, ma solo per la cancellazione del rumore esterno) restano tra le top in circolazione.

PRO

  • Suono dinamico, ricco e dettagliato
  • Microfono integrato preciso e chiaro
  • Leggere, traspiranti, flessibili
  • Sistema di cancellazione rumori straordinario
  • Ottima autonomia, di oltre 30 ore

CONTRO

  • Non impermeabili

Sony – WH-1000XM4 Bluetooth – Prezzo: 349,00 euro


Migliori cuffie con microfono per tutti gli utilizzi

2. Jabra – Evolve2 Wireless

cuffie con microfono lavoro Jabra Evolve2

Molte cuffie con microfono Bluetooth sono progettate pensando al comfort e alla chiarezza del microfono, ma troppo pochi modelli si concentrano anche sulle prestazioni audio.

Evolve2 65 di Jabra propon cuffie dal suono potente e progettato per chi è in cerca di una ottima chiarezza sia del suono delle chiamate, oltre che da un ottimo suono trasmesso dal microfono all’interlocutore.

Oltre a un superbo microfono, una vestibilità particolarmente comoda e una durata della batteria solida, queste cuffie sono dotate di ottimizzazione MS o UC, di un supporto di ricarica e di controlli dedicati per Microsoft Teams.

Offrono anche tra le migliori prestazioni audio di questa categoria, diventando di diritto tra le migliori cuffie con microfono wireless in assoluto.

Le cuffie offrono un segnale davvero solido, grazie al Bluetooth 5.0. Inoltre le cuffie possono ricordare fino a otto dispositivi associati ed essere associate a due dispositivi contemporaneamente, per una facile transizione tra le telefonate e il lavoro al computer. Oltre ai cavi e al dock, c’è un dongle USB per un facile abbinamento del computer, disponibile in USB-A o USB-C.

Jabra stima che la durata della batteria sia di circa 37 ore, ma i risultati variano in base ai livelli di volume e al modo in cui utilizzi le cuffie.

Il profilo audio predefinito è abbastanza versatile per una vasta gamma di contenuti, sebbene possa essere regolato profondamente grazie ad un EQ grafico nella app complementare (che si può scaricare a scelta).

La straordinaria durata della batteria e la capacità di accoppiamento multi-dispositivo rendono queste cuffie particolarmente indicate per l’uso da ufficio, anche se le loro mediocre prestazioni di isolamento acustico le rendono un po’ meno adatti agli ambienti rumorosi.

Detto questo comfort, qualità audio e design (veramente Premium e moderno) le rendono perfette per gli ambienti mediamente silenziosi.

PRO

  • Ottima durata della batteria
  • Eccellente riproduzione del suono
  • Ottimo microfono
  • Prezzo ragionevole
  • Ricarica di tipo C

CONTRO

  • Isolamento acustico mediocre
  • Non c’è un jack da 3,5 mm

Jabra – Evolve2 Wireless – Prezzo: 169,90 euro


Migliori cuffie con microfono per Play Station

3. PDP – LVL50 Playstation Wireless

pdp cuffie con microfono playstation

Le cuffie con microfono da gaming wireless di solito hanno prezzi molto impegnativi.

Per questo le cuffie wireless LVL50 di Performance Designed Products (PDP) sono veramente delle cuffie con microfono da gaming dall’elevato rapporto qualità prezzo.

Non sono le migliori cuffie in commercio, ma funzionano discretamente sotto tutti i punti di vista.

Partiamo dai materiali, che sono gradevoli e Premium. I cuscinetti in schiuma sui padiglioni sono rivestiti in tessuto nero, così come l’imbottitura in schiuma sul lato inferiore dell’archetto. Il tessuto è traspirante, il che aiuta a prevenire il surriscaldamento delle orecchie durante le lunghe sessioni di gioco.

Secondo PDP, l’LVL50 wireless può durare fino a 16 ore tra una ricarica e l’altra. Sebbene non sia disponibile una connessione audio cablata per l’utilizzo dell’auricolare senza alimentazione, è comunque possibile utilizzarlo mentre è collegato a una porta USB e in carica.

Il suono nei giochi da combattimento sembra chiaro e abbastanza potente sul wireless LVL50, anche se non sentirai la piena potenza a bassa frequenza o la fedeltà ad alta frequenza di cuffie più costose, ma per il prezzo va benissimo così.

Nella loro “efficace semplicità”, queste cuffie offrono due modalità audio sul wireless: quella con True Audio, e la Bass Boost. La modalità True Audio tende a equalizzare i medi e a dare un po’ meno peso ai bassi. La modalità Bass Boost invece rende le note del sintetizzatore dei bassi più potenti, anche se potrebbe a volte distorcere un po’ le note più alte.

Per questo, tutto sommato, queste LVL50 non possono definirsi le migliori cuffie con microfono Bluetooth in circolazione, tuttavia restano tra le migliori per rapporto qualità prezzo per il gaming da console.

La modalità Bass Boost rende i giochi impressionanti e la modalità True Audio offre un buon equilibrio per l’ascolto della musica. Insomma, delle cuffie capaci di adattarsi a una buona fetta di acquirenti.

PRO

  • Rapporto qualità prezzo eccellente
  • Studiata appositamente per console (Play Station in particolare)
  • Comoda quando indossaa
  • Due modalità audio offrono bassi soddisfacenti e bilanciamento per giochi e musica.

CONTRO

  • Microfono non precisissimo
  • Nessuna opzione di connessione cablata

PDP – LVL50 Playstation Wireless – Prezzo: 79,99 euro


Migliori cuffie con microfono wireless Surround

4. Cooler – Master MH670 Wireless

Cooler Master cuffie microfono senza fili

Le Master MH670 sono cuffie con microfono wireless leggere e ben progettate, capaci di adattarsi a tutti gli scopi, dal gaming al lavoro d’ufficio.

In realtà si collocano sicuramente tra le migliori opzioni di cuffie con microfono da gioco se cerchiamo qualcosa adattabile sia al PC che alle console. Si possono connettere via wireless tramite un dongle USB Type-A o un adattatore USB Type-C e un cavo rimovibile da 3,5 mm. Sono cuffie compatibili con PC, oltre a XBox, PlayStation, Nintendo Switch o persino uno smartphone.

Complessivamente le cuffie offrono un’eccellente qualità costruttiva, un design accattivante, un’ottima durata della batteria (che supera le 20 ore) e una qualità audio di ottimo livello.

Sebbene l’audio sia nitido e chiaro, avremmo apprezzato un po’ più di potenza massima, ma nulla di compromettente.

La presenza dell’opzione di surround virtuale 7.1 offre un eccellente audio direzionale simulato, rendendo i giochi davvero un’esperienza coinvolgente. Il basso è al centro della scena nella curva di equalizzazione dell’MH670, infatti ogni risposta è priva di distorsioni e pulita.

Anche la musica e i film sono puliti e ricchi di tonalità, con le scene più “vive” con suoni veramente fragorosi.

Il microfono è ben bilanciato, privo di quel suono metallico spesso presente nei microfoni delle cuffie da gioco. Riesce anche a svolgere un ottimo lavoro nel filtrare la voce dal suono ambientale.

Il design è molto ricercato, e non a caso sia il cavo che il microfono sono completamente rimovibili, con un design pieghevole che consente di trasportare l’auricolare facilmente.

Sommiamo tutte queste caratteristiche e siamo parlando di cuffie con microfono per PC davvero ben contemplate, capaci di imporsi nel settore fra quelle più apprezzate e acquistate.

PRO

  • Audio ben bilanciato e chiaro
  • Leggere e portatili
  • Eccellente durata della batteria
  • Design pulito

CONTRO

  • Volume non troppo elevato
  • I padiglioni sono un po’ stretti

Cooler – Master MH670 Wireless – Prezzo: 120,00 euro


Migliori cuffie con microfono in Ear

5. Sennheiser – CX 400BT

auricolari Sennheiser CX 400BT

Visto che a non tutti piacciono le cuffie Over Ear, ho deciso di inserire un paio di auricolari che potessero adattarsi quasi alla pari di cuffie con microfono per PC.

Per chi non la conoscesse, Sennheiser è un’azienda tedesca leader nella produzione di microfoni e auricolari, nata nel lontano 1945!

Bene, dovendo scegliere degli auricolari che sostituiscano delle cuffie con microfono, sia per la qualità del suono, sia per la qualità del microfono stesso, ho deciso di optare per queste.

Le CX 400BT potrebbero non avere il design più fantasioso o anche il set di funzionalità più generoso, ma sono tra le cuffie più dotate dotate dal punto di vista sonoro e dell’affidabilità.

Che si tratti di usarle per chiamate, musica, sport o per intrattenimento al PC o davanti ad una console, sono cuffie che non ci faranno rimpiangere le altre presenti in elenco.

Non sono resistenti all’acqua o al sudore, quindi starei attento a portarli fuori sotto un acquazzone. Ma vantano il supporto Bluetooth 5.1 e le funzionalità delle app mobili, nessuna delle quali è scontata a questo livello. Il primo promette una trasmissione Bluetooth di alta qualità e di vasta portata, mentre il secondo apre le porte alla regolazione dell’EQ e alla personalizzazione del controllo.

I controlli sono semplici anche per le chiamate vocali. Basta toccare una volta l’auricolare destro per attivare l’assistente vocale del telefono o accettare le chiamate in arrivo, due volte per andare avanti di una traccia o rifiutare le chiamate o tenerlo premuto per aumentare il volume.

Non c’è cancellazione del rumore e la durata della batteria è limitata a circa 7 ore consecutive. Tuttavia potrebbero essere la soluzione perfetta e temporanea per l’estate, quando le cuffie con padiglione ci fanno troppo caldo.

So perfettamente che esistono molti altri auricolari con microfono, ma pur avendone provati tanti (anche molto costosi), sono certo che questi siano davvero gli auricolari con microfono migliori per rapporto qualità prezzo.

Sono poi made in Germania, e sappiamo che i crucchi non scherzano quando si tratta di tecnologia…

PRO

  • Suono vivace e dettagliato
  • Microfono eccellente
  • Vestibilità leggera
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Durata della batteria intorno alle 7 ore (al massimo volume)
  • Non impermeabili

Sennheiser – CX 400BT – Prezzo: 99,00 euro


Cuffie con microfono più usate al Mondo

6. Logitech – G PRO

Logitech G PRO cuffie con microfono per pc

Le Logitech G PRO sono tra le cuffie più conosciute e vendute al mondo. Si trovano sia in versione wireless che cablata, anche se in questo caso noi parleremo delle cablate.

Le cuffie da gioco Logitech G Pro sono cuffie da gioco cablate con un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione.

Si tratta di cuffie comode e ben costruite, con un design robusto che si sente davvero premium. A livello di isolamento acustico non sono il massimo, ma il suono percepito dai grossi padiglioni è davvero di alta qualità.

Troviamo driver da 50 mm che garantiscono una traccia sonora chiara e precisa e una risposta ai bassi ottimizzata.

Logitech G Pro è anche un ottimo set di cuffie con microfono per PC da gaming. È comodo, suona alla grande e ha una vasta gamma di funzioni.

Non a caso con questo set, Logitech continua ad essere fondamentalmente l’unica azienda che offre cuffie con microfono professionali da gioco con un software degno di tale nome per potenziare il coinvolgimento sonoro.

Fra le tante, queste sono le cuffie che sceglierei se stessi cercando un dispositivo con un suono quantomeno paragonabile alle cuffie professionali più costose, ad un prezzo ragionevolmente contenuto.

Un’ottima via di mezzo.

PRO

  • Design robusto e confortevole
  • Ottimo audio percepito, così come emesso dal microfono
  • Il software Companion offre un’ampia gamma di opzioni di configurazione
  • Viene fornito con un cavo audio ottimizzato per i dispositivi mobili

CONTRO

  • Isolamento acustico sotto la media

Logitech – G PRO – Prezzo: 104,99 euro


Migliori cuffie con microfono per qualità prezzo

7. HP – Omen 800

Migliori cuffie con microfono da gaming hp omen

HP è un brand che tutti conosciamo.

Le Omen 800 sono cuffie con microfono da gaming che si pongono come eccellente via di mezzo fra qualità del suono e prezzo.

Iniziamo dall’ergonomica, che è davvero ciò che caratterizza queste cuffie. L’aspetto più accattivante dell’Omen 800 sono i suoi padiglioni sovradimensionati. Ma veramente enormi. Hanno deciso di creare cuffie con microfono over ear come si deve, in HP.

Oltre a questo, l’intera cuffia è molto comoda. I padiglioni morbidi sono in similpelle capaci di far dimenticare che li stiamo indossando anche dopo diverse ore indosso.

Queste cuffie sono inoltre dotate di audio surround 7.1, il massimo per i giochi in prima persona e FPS. Non è presente isolamento del suono via software, ma l’isolamento fisico Over Ear saprà comunque dare un ottimo effetto.

Inoltre, i grossi padiglioni sono dotati di driver da 53 mm capaci di riprodurre chiaramente ogni minimo suono in input.

L’adattatore da doppio 3,5 mm a singolo quadripolare supporta l’uso con laptop, desktop, dispositivi mobile, Play Station o Xbox.

Sinceramente faccio fatica a trovare dei veri difetti per queste cuffie con microfono. Sono comode da usare e offrono un audio davvero avvolgente.

Vero, manca la cancellazione del rumore. Ma al di là di questo parliamo di cuffie robuste, affidabili e dal miglior rapporto qualità prezzo della categoria.

PRO

  • Dolby 7.1 Surround Sound di alto livello
  • Aux da 3,5 mm rende adatto a PC, console e dispositivi mobili.
  • Controlli sulle cuffie, compreso disattivazione microfono
  • Complessivamente comode

CONTRO

  • La capacità del suono surround virtuale è disponibile solo sul PC
  • Manca isolamento acustico software

HP – Omen 800 – Prezzo: 69,99 euro


Cuffie con microfono economiche

8. Logitech – G332 Gaming

logitech g332 cuffie con microfono per pc

Le Logitech G332 sono cuffie con microfono da gaming cablate.

Si tratta di cuffie senza fronzoli, dotate di un ottimo microfono per i giochi online. Buona anche la riproduzione audio così come la comodità quando indossate durante lunghe sessioni di gioco, anche se alcuni potrebbero trovarli un po’ strette e rigide.

Sono adattabili come cuffie con microfono per computer PC/Mac, collegabili tramite cavo da 3.5 mm. Allo stesso modo andranno bene con console di gioco, come PlayStation, Xbox, Nintendo.

Non isolano troppo bene dal rumore ambientale e non saranno molto versatili per usi diversi dai giochi, ma al di là di questo svolgono bene il loro lavoro. Il suono è accettabile, pur con i limiti dell’assenza di effetti come DTS Headphone:X 2.0 o audio surround. Questo è il più grande punto debole dell’auricolare.

Se accettiamo questo compromesso, però, il suono resta chiaro e avvolgente, anche se inferiore naturalmente alle cuffie di più alto livello.

Nota di merito al microfono unidirezionale cardioide che si trova all’estremità. Anche se dà l’impressione di essere rigido, è possibile aggiustarlo leggermente per metterlo davanti alla bocca. È anche possibile silenziarlo con un tocco, cosa comoda soprattutto nel gaming.

Tutto sommato, si tratta di cuffie con microfono che mi sento decisamente di consigliare a chi cerca un dispositivo di comunicazione per i gaming, particolarmente facile da usare ed economico.

Certo, non daranno una resa sonora come altre cuffie più costose, ma per quello che costano possono tranquillamente essere un vero best buy.

PRO

  • Prezzo contenuto
  • Vestibilità comoda
  • Ottime prestazioni del microfono

CONTRO

  • Qualità costruttiva plasticosa
  • Scarso isolamento acustico
  • Suono discreto nei bassi, ovattato nei medi e alti

Logitech – G332 Gaming – Prezzo: 59,99 euro


Cuffie con microfono Bluetooth economiche

9. JBL – Tune500BT Wireless

jbl Tune500BT cuffie wireless

Le JBL Tune 510BT Wireless sono cuffie on-ear con microfono economiche.

Hanno un profilo sonoro piuttosto ricco, che si concentra sulla profondità dei bassi, capace di dare un tocco in più per tutte le ambientazioni da gaming. Solida la connessione, garantita da un Bluetooth 5.0 di ultima generazione.

Si tratta di cuffie con microfono integrato, il cui microfono riesce comunque a isolare piuttosto bene il suono della voce, limitando i rumori di fondo.

Eccellente la durata della batteria, che con audio medio supera ben le 38 ore di autonomia. Ottima la velocità di ricarica che si completa in 2 ore. Inoltre possono connettersi a due dispositivi contemporaneamente, il che è raro per le cuffie a questo prezzo.

Molto bene il design: pieghevoli, con padiglioni auricolari morbidi e leggeri e con un archetto imbottito e ragionevolmente traspiranti.

Hanno qualche limite, imposto dal prezzo. Hanno una scarsa capacità di isolamento acustico, e gli alti sono un po’ distorti ai volumi più alti.

Tutto sommato, JBL è un brand che offre ottime garanzie sull’affidabilità nel tempo dei prodotti, quindi se siamo disposti a sacrificare parte della qualità sonora, io ritengo queste cuffie con microfono integrato un’ottima scelta per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Eccellente durata della batteria
  • Capacità di abbinamento multi-dispositivo
  • Comode e leggere
  • Ottimo prezzo

CONTRO

  • Scarsa capacità di isolamento acustico
  • Peccano ad alto volume negli alti

JBL – Tune500BT Wireless – Prezzo: 49,99 euro


Cuffie con microfono economiche traspiranti

10. Trust – GXT Ward

cuffie con microfono economiche GXT trust

Le Trust gaming sono le tipiche cuffie con microfono da gaming affidabili ad un prezzo davvero contenuto.

Le GXT 4371 si sono evolute in dispositivi piuttosto moderni, disponibili in una versione 2.0 con alcuni aggiornamenti chiave, tra driver da 50 mm, comandi in linea, microfono con asta flessibile e padiglioni auricolari in tessuto traspirante.

Sono stato in grado di accoppiare le cuffie con un Mac Mini oltre che con un Windows 10, quindi assolutamente adatte come cuffie con microfono per PC o Mac. Spesso quando si accoppiano le cuffie con Mac e PC Windows, si possono riscontrare alcuni problemi, ma è bastata la connessione per un riconoscimento pressoché immediato.

Con padiglioni traspiranti, queste GXT sono leggere e hanno un suono ben bilanciato con buoni dettagli e bassi ampi ma non invadenti. La qualità del vocale è buona, con un microfono preciso davanti alla bocca che riesce a trasmettere un parlato pulito e senza fruscii.

Le cuffie sono adatte anche alle console, in quanto funzionano con qualsiasi dispositivo dotato di jack per cuffie da 3,5 mm, compreso naturalmente le console di gioco.

Di contro va detto che non è presente una insonorizzazione software, né surround virtuale. Inoltre sono a mio parere un po’ troppo poco flessibili, per questo secondo alcuni utenti risultano un po’ strette.

Tutto sommato, le ritengo delle ottime cuffie con microfono da gaming over ear, soprattutto per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Cuffie con microfono da gaming davvero economiche
  • Buon isolamento (meccanico)
  • Buon suono complessivo
  • Padiglioni traspiranti

CONTRO

  • Poco flessibili
  • Nessun surround virtuale

Trust – GXT Ward – Prezzo: 39,99 euro


Cuffie con microfono wireless leggere

11. Willful – Conference Call

cuffie con microfono bluetooth ufficio willfull

Se cerchiamo delle cuffie con microfono economiche On Ear, queste di Willful potrebbero risultare perfette.

Si tratta di cuffie pensate per l’ufficio o l’home office, quindi non adatte al gaming o all’intrattenimento. Detto questo di tratta di cuffie con microfono wireless dotate di Bluetooth 5.0 e autonomia di circa 15 ore.

La ricarica impiega 2 ore a completarsi, quindi risultano ideale per coprire ampiamente la giornata di lavoro.

Dal momento che lasciano le orecchie aperte (il suono viene condotto attraverso lo zigomo), non sono per le persone che vogliono isolare le orecchie dai rumori esterni. Piuttosto, l’idea è che puoi sentire tutto intorno a te senza che nulla ti copra le orecchie o si incastri al loro interno.

Come abbiamo accennato non suonano bene per la musica perché mancano dei bassi. Tuttavia, sono ottime per il parlato, quindi funzionano molto bene come cuffie per effettuare chiamate, con una discreta riduzione del rumore. Presente anche l’accoppiamento Bluetooth multipoint, quindi puoi accoppiarli con il tuo telefono e PC e passare facilmente al tuo telefono se arriva una chiamata mentre sei sul tuo computer.

Notiamo infine che sono dotate di base di ricarica wireless, così come di tasti per rispondere/rifiutare le chiamate e per alzare/abbassare il volume.

Insomma, per quanto siano davvero ad un prezzo contenuto, si tratta di cuffie in grado di offrire una buona soluzione per chi cerca un dispositivo leggero On Ear per il lavoro d’ufficio o lo smart working.

PRO

  • Cuffie veramente economiche
  • Buon suono in entrata e in uscita
  • Molto leggere

CONTRO

  • Non adatte per gaming o intrattenimento (no bassi)
  • Solo mono
  • Isolamento acustico non completo (chè è poi ciò che cercano alcuni di noi)

Willful – Conference Call – Prezzo: 39,99 euro


Cuffie con microfono per lavoro

12. Logitech – H390 Cuffie Cablate

Logitech H390 cuffie lavoro

La produttività in ufficio (o in smart working) dipende fortemente dalla concentrazione, dall’accessibilità e da una comunicazione efficace. Le cuffie USB Logitech H390 con microfono a cancellazione di rumore sono LO strumento di produttività degli ultimi anni, scelte veramente da migliaia e migliaia di aziende.

A differenza della maggior parte delle cuffie con microfono da ufficio, questo paio di cuffie offre prestazioni audio buone, soprattutto in termini di chiarezza. Il fatto che questo prodotto utilizzi una connessione USB-A per fornire segnali ai driver implica che non ci siano quasi perdite nella qualità del segnale. Inoltre, i driver audio sono sintonizzati al laser per garantire precisione e discernimento.

I progettisti di queste cuffie hanno tenuto presente i comportamenti di un tipico utente di computer su una scrivania. Pertanto, hanno posizionato tutto nel posto giusto in modo che non ti senti come se ti stessi sforzando mentre cerchi di attivare qualcosa. Ad esempio, gli interruttori del volume, il pulsante mute e i pulsanti del ricevitore sono montati in linea facilmente, in modo da renderli ben raggiungibili

Buona anche la funzione di isolamento acustico dei padiglioni, che anche se non sono al livello di altri che abbiamo visto in precedenza, svolgono discretamente il lavoro.

Oltre a possedere un microfono ad asta rotante e unidirezionale, queste cuffie hanno una ottima capacità di eliminazione del rumore. In questo modo, il microfono cattura solo le voci attive dirette verso di esso e filtra i rumori periferici.

Insomma, parliamo di cuffie con microfono per PC economiche, ma studiate appositamente per chi fa lavoro d’ufficio, anche in ambienti affollati.

Comode da indossare, pulite nel suono, non sono l’ideale per ascoltare la musica, ma per delle video conferenze restano fra le top per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Cuffie con microfono economiche, ma buona affidabilità
  • Suono pulito sia in uscita che in entrata
  • Comode e leggere anche dopo diverse ore

CONTRO

  • Solo ingresso USB
  • Suono adatto a chiamate, non a musica o gaming

Logitech – H390 Cuffie Cablate – Prezzo: 35,00 euro


Domande Frequenti

➤ In cosa consiste la cancellazione attiva del rumore (ANC) nelle cuffie?

Le cuffie con cancellazione attiva del rumore sono dispositivi che hanno un software dedicato per l’annullamento dei rumori esterni. Sono diverse dalle cuffie con isolamento acustico perché emettono interferenze distruttive per annullare il rumore ambientale. Se fatte bene, le cuffie con cancellazione del rumore possono davvero far scomparire l’ambiente intorno a noi!

➤ Meglio cuffie con microfono wireless o con cavo?

Generalmente le cuffie cablate hanno un segnale più stabile e pulito. Detto questo, optando per cuffie con microfono wireless dotate di Bluetooth 5.0, il segnale sarà abbastanza potente da poter essere quasi paragonabile alle cuffie con cavo.

➤ Cuffie con microfono wireless: che autonomia mi aspetto?

Le cuffie con microfono wireless al giorno di oggi hanno una durata tipica che oscilla da 20 a 30 ore con una singola carica. Un altro aspetto da considerare sono i tempi di ricarica. La maggior parte delle cuffie wireless supporta una sorta di ricarica rapida, ma l’efficienza varia a seconda del modello specifico di cuffie. Lo standard più comune è 10 minuti di ricarica ogni 60 minuti di riproduzione.

➤ Cosa devo cercare in cuffie con microfono da gaming?

Nella scelta di cuffie con microfono da gaming mi preoccuperei di cercare dispositivi con software audio surround virtuale che ricrea un senso più realistico di spazio tridimensionale. In questi casi la qualità del suono è generalmente migliore rispetto alla maggior parte delle altre cuffie.

➤ Cosa sono le cuffie On Ear?

Le cuffie On Ears ono cuffie che si appoggiano alle orecchie, senza avvolgele completamente. Sono preferibili per l’autonomia e per la leggerezza complessiva, anche se offrono un risultato acustico peggiore e un isolamento non elevato.

➤ Cosa sono le cuffie Over Ear?

Le cuffie over ear sono esteticamente simili alle cuffie on-ear, con la differenza che i due padiglioni invece che poggiarsi, avvolgono completamente le orecchie. Si capisce, dunque, che sono indicate soprattutto per chi è in cerca di un’ottima qualità audio.

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta delle migliori cuffie con microfono per ogni necessità e Budget!

Dubbi, o domande? Scrivimi nei commenti, ti risponderò volentieri!

A presto!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere