Sedia da gaming: come la scelgo? Qual è la migliore per bambini? Quale la top per persone alte? E la più ergonomica? Scopriamole!
Che tu sia un giocatore di console o un giocatore da PC, che passi poche ore, o che tu sia abituato a sessioni di giornate intere, una buona sedia da gaming è uno strumento essenziale.
Non solo perché può aiutare concretamente a migliori prestazioni, ma perché una sedia ergonomica può salvare le nostre spalle, collo e schiena da diversi acciacchi a venire.
E se la prevenzione è il tuo obiettivo numero uno, allora vedrai come molte delle sedie che abbiamo selezionato sono proprio studiate per essere VERAMENTE ergonomiche e comode.
Ovviamente non esistono due persone uguali. Ecco vedremo sedie da gioco adatte a diverse età, tipo di corporatura e altezza, nonché fattori estetici.
Perché diciamolo, una sedia comoda, ma anche bella…è il massimo!
Benissimo, ma cosa vedremo nel dettaglio nell’articolo di oggi?
- Capiremo come scegliere la sedia da gaming a seconda delle esigenze: ergonomia, materiali, personalizzazioni.
- Vedremo l’elenco delle migliori sedie da gaming oggi in commercio in una classifica sempre aggiornata.
C’è tanto da vedere!
Iniziamo!!
Scegliere una sedia da gaming: 5 caratteristiche cruciali
1. Dimensioni

È fondamentale trovare una sedia da gaming adatta alla tua altezza e al tuo peso.
In genere troverai una gamma suggerita o un’altezza e un peso massimi nelle specifiche di ciascuna sedia. Tieni presente che l’altezza e il peso ideali per una sedia saranno probabilmente nel mezzo dell’intervallo dichiarato.
Questo aspetto è particolarmente importante se la sedia non è regolabile o ha una regolazione limitata.
In elenco abbiamo appositamente inserito alcune sedie di qualità per bambini, e alcune sedie da gaming per persone molto alte o molto corpose.
Di media, una sedia da gaming standard è studiata per coprire la fascia di altezze che vanno da 160 cm a 190 cm, con un carico massimo intorno ai 120-150 Kg.
Per le persone fuori da queste misure nessun problema: vedremo alcune scelte appositamente pensate per loro!
2. Regolazioni ed ergonomia
Una buona sedia da gaming sarà completamente regolabile, consentendoti di adattare la sedia al tuo corpo. Idealmente, dovresti essere in grado di regolare l’altezza del sedile de dei braccioli, così come inclinare e reclinare la sedia.
Una sedia da gaming ergonomica offrirà anche supporto lombare regolabile e regolazioni della profondità del sedile, che però spesso mancano nelle sedie più economiche. Tieni presente che puoi sempre aggiungere un cuscino per il supporto lombare, ma assicurati di averne uno che possa essere fissato nella posizione corretta.
Detto questo, quando trascorri ore in un mondo virtuale, devi essere il più comodo possibile e sederti su una sedia progettata per non affaticare schiena, braccia e collo.

Ogni sedia da gioco in questa guida offre ottimi livelli di supporto, ma se stai cercando specificamente la migliore sedia per alleviare o prevenire il dolore alla schiena, allora la Razer Iskur resta ad oggi ancora superiore ad ogni altra.
La ragione è che ha il miglior sistema di supporto lombare che abbiamo visto fino ad oggi su una sedia da gaming (e anche tra le migliori da ufficio) con lo schienale ergonomico disegnato effettivamente per sostenere la schiena e regolabile con un rapido movimento della leva.
Il sistema lombare funziona in modo simile a un meccanismo di sedile inclinabile delle auto: il sedile stesso si può avvicinare o allontanare dalla schiena, permettendo il sostengo ideale a seconda delle nostre “misure” ed esigenze.
Questo sistema è ottimo in quanto consente di optare anche per vari angoli di supporto per la schiena, ed è il migliore che abbiamo testato. Teniamone conto se abbiamo problemi di schiena.
3. Materiali della seduta
Ad oggi sono due i principali tipi di rivestimento delle sedie da gaming.
- Pelle (sia vera o artificiale)
- Tessuto (microfibra)
Ricordiamoci che il materiale del rivestimento della sedia incide profondamente sull’estetica della sedia da gaming.
La maggior parte delle sedie in pelle sono sedie costituite in pelle sintetica, solitamente poliuretano (PU). Esistono comunque diversi “gradi” di resistenza della pelle utilizzata.
Una pelle di bassa qualità tenderà a opacizzare e rovinarsi prima, mentre un materiale ad alta resistenza potrà rimanere come nuovo davvero molti anni a venire.
In termini di proprietà, le sedie in pelle tendono a essere più calde del tessuto e tendono anche a non essere altrettanto traspiranti, il che può essere una chiave di lettura importante per chi cerca una sedia traspirante. Tuttavia la pelle, e in particolare la vera pelle, è estremamente morbida e confortevole, oltre al fatto di riuscire ad offrire un aspetto particolarmente elegante.
Le finiture in tessuto tendono ad essere più traspiranti e quindi sono utili per rimanere freschi, ma bisogna fare molta attenzione sulla qualità del tessuto. Un tessuto di bassa qualità non offre una morbidezza della finitura gradevole, oltre al fatto di essere più vulnerabile a rotture nel lungo periodo.
Per questo le sedie da gaming traspiranti in tessuto vanno scelte con particolare attenzione, ed in questo caso è particolarmente importante scegliere sedie di alta qualità, tendenzialmente con tessuti in microfibra particolarmente morbide e resistenti.
Vedremo in elenco alcune scelte davvero a prova del tempo.
4. I braccioli: 2D, 3D o 4D?
Come potremo notare, diverse sedie da gaming hanno differenti tipi di braccioli.
I braccioli 2D sono regolabili in altezza e sinistra/destra in angolazione laterale.
I braccioli 3D sono regolabili in 3 dimensioni. Rispetto ai braccioli 4D, i braccioli 3D non sono in grado di spostarsi a sinistra/destra, ma consentono comunque la regolazione in altezza, avanti/indietro e in base all’angolo laterale.
I braccioli 4D sono regolabili in 4 dimensioni. In questo moto è possibile sempre adattarti alla posizione che preferisci al momento. Il bracciolo può essere regolato in altezza (8 cm), in avanti/indietro, a sinistra/destra e in base all’inclinazione laterale. Questo tipo di braccioli permette anche di bloccare la posizione.
5. Estetica
Naturalmente questo aspetto è fortemente personale, tuttavia esistono sedie da gaming che sono universalmente riconosciute come “iconiche” (la Razer e la Noblechair Epic sono commercializzate con gli stessi colori in tutto il mondo).

In questo caso il consiglio che posso dare è di considerare l’utilizzo che si farà della sedia. Se la useremo per giocare o fare streaming dei colori sgargianti andranno benissimo e la adoreremo per anni a venire.
Se la sedia da gaming sarà utilizzata anche per lavoro, consiglio sedie un po’ più sobrie. Detto questo, ammetto che fare una riunione aziendale con la scritta DIABLO dietro la testa è davvero tanta roba.
Vuoi migliorare l’intera esperienza da gaming? Ti potrebbero interessare anche:
Ecco dunque quello che c’è da sapere nella scelta di una sedia da gaming di qualità: ma quali sono le migliori in assoluto?
Migliore sedia da gaming: Classifica [Aggiornata]
1. Razer – Iskur X

Razer Iskur è semplicemente la sedia da gaming professionale più conosciuta al Mondo.
Se sei un giocatore di eSport che passa davvero parecchie ore sulla sedia da gaming, allora vale la pena investire in qualcosa che non ti distrugga la schiena.
In primo luogo, questa sedia da gioco trasuda lusso, con lo schienale più elegante che abbiamo mai visto (il design dal vivo è ancora meglio che in foto) e cuciture fini e di qualità su tutta la sua imbottitura liscia e gradevole al tatto. La sedia è disponibile solo in una colorazione, però, che è il caratteristico nero e verde di Razer (pelle PVC nera opaca e cuciture verdi).
La costruzione in PVC la rende di gran lungo più resistente alle sedie in poliuretano, destinata a durare anni come se fosse il primo giorno. Tutti i sistemi di supporto sono ordinatamente integrati nella sedia per regolazioni rapide e personalizzabili a seconda dell’altezza.
L’ammortizzazione è solida e la scultura sul sedile significa che l’Iskur offre una vestibilità che ricorda le auto da corsa, con il giocatore saldamente in posizione su tutti i lati. La sedia è studiata per supportare altezze fino a 1,90 metri e pesi fino a 130 Kg. Fino a questi numeri andrà benissimo, sopra non la consiglio.
Come ci si aspetta da una sedia da gaming premium, l’Iskur è dotato di braccioli 4D, che consentono un’ampia varietà di configurazioni oltre ad un eccellente supporto lombare e supporto per il collo creati effettivamente in maniera ergonomica, e non tanto per poter dire che ci sono.
Aggiungi un solido angolo di reclinazione di 139 gradi e un facile assemblaggio e inizi a capire perché vale la pena considerare l’Iskur.
Vorrei fare una nota di merito al sistema lombare. Il sistema di supporto lombare avanzato può essere adattato alla curvatura specifica della propria colonna vertebrale. Un pannello comandato da pistone si espande e si ritrae per perfezionare la postura con la semplice pressione di una leva. Questo allinea la tua schiena in una vera posizione neutra, di fronte a te direttamente verso lo schermo per prestazioni ininterrotte.
Non solo: lo schienale è regolabile sia nell’inclinazione, che nella capacità di avvicinarsi o allontanarsi rispetto alla schiena, permettendoci di adattarlo alle nostre “misure”.
Può sembrare una sciocchezza, ma è una caratteristica che non ho trovato su quasi nessun’altra sedia da gaming e nel lungo termine può essere davvero un grande aiuto alla salvaguardia della schiena.
Insomma, parliamo di una sedia da gaming progettata per essere perfetta, sotto ogni punto di vista.
Unico neo? È disponibile solo con i colori Razer, nero e verde (commercializzata così in tutto il Mondo). A me personalmente piace molto, ma se il verde non ci aggrada c’è poco da fare!
PRO
- Qualità costruttiva superiore
- Design unico e caratteristico
- Sistema lombare della colonna personalizzabile
- Materiali traspiranti
- Davvero, davvero comoda
CONTRO
- Prezzo piuttosto alto
Razer – Iskur X – Prezzo: 499,99 euro
2. Noblechairs – Epic

La sedia da gioco della serie Epic di Noblechairs è incentrata sulla combinazione di un’ergonomia ai massimi della categoria, unita a pelle di altissima qualità che replica fedelmente la seduta delle auto di lusso.
Notiamo che la sedia è proposta sia in ecopelle traspirante, sia in pelle vera. Quest’ultima costa significativamente di più, a ognuno di noi la scelta.
Dal ricamo a punto croce alla qualità dei tessuti, se stai cercando un trono da gioco senza compromessi, è proprio questo. Questa bellezza rivestita in pelle è facile da montare, non richiede oltre 30 minuti di montaggio da soli.
È costituita da un rivestimento in schiuma fredda ad alta densità per il massimo comfort, ma l’anima è in acciaio rinforzato, con un carico massimo di 120 Kg e ruote da 60 mm. Si tratta complessivamente di una configurazione iper resistente, non solo studiata per durare anni, ma anche in grado di essere silenziosissima in qualsiasi movimento.
Notiamo che il design segue una forma ergonomica che protegge la curva naturale della schiena. Inoltre il meccanismo oscillante, che consente di inclinare lo schienale da un angolo di 90 ° a 135 °, aiuta a mantenere in movimento la schiena anche senza accorgersene, per rafforzare la zona lombare.
Come ogni sedia da gioco top di gamma che si rispetti, troviamo braccioli 4D e sollevatore a gas Classe 4. Le dimensioni sono standard, con larghezza del sedile di 35 cm, profondità sedile 49,5 cm altezza del sedile che va da 48 a 58 cm.
Segnalo infine che si tratta di una sedia da gaming a misura “unica”. È studiata per adattarsi ad altezze che vanno dai 165 cm a salire. A mio avviso l’altezza ideale resta fra i 165 e i 190 cm, grazie alle regolazioni del sedile.
La consiglio?
Assolutamente. Una delle più comode, solide ed eleganti sedie da gaming attualmente in commercio. Una top di gamma di fama mondiale.
PRO
- Pelle di altissima qualità
- Regolazioni ad ogni livello
- Qualità e solidità dei materiali al top
- Ergonomia eccellente per problemi alla schiena
CONTRO
- Piuttosto pesante (quasi 30 Kg)
Noblechairs – Epic – Prezzo: 359,90 euro
3. Corsair – T3 Rush

Se stiamo cercando una sedia da gaming traspirante, in tessuto leggero e di eccellente qualità, allora la Corsair T3 Rush merita certamente qualche attenzione.
Il Rush non è solo un look, con il sedile ispirato agli sport motoristici ad alte prestazioni e dotato di uno schienale sagomato, cuscino imbottito per il collo e supporto lombare in schiuma.
Davvero gradevoli i materiali. Il cuscino cervicale imbottito e supporto lombare in memory foam sono entrambi rivestiti in microfibra, progettati per permettere la massima traspirazione.
Il T3 Rush è estremamente regolabile. Il sollevatore a gas di classe 4 offre 10 cm di regolazione in altezza per adattarsi alla scrivania. Dispone inoltre di braccioli 4D, che consentono di alzarli e abbassarli, regolarne la larghezza, l’angolazione e persino la profondità. Questa è una ottima caratteristica se ti ritrovi seduto molto alla scrivania e hai bisogno di cambiare posizione spesso.
Anche la qualità costruttiva del sedile è molto elevata, con un telaio in acciaio incorporato che conferisce una presenza solida e piantata. Come ci si aspetterebbe da una sedia da gioco Corsair, offre anche una forte regolazione dell’altezza del sedile e un angolo di inclinazione (rispettivamente 10 cm e 180 gradi).
L’ergonomia è garantita dal cuscino imbottito per il collo e il supporto lombare in memory foam. Non solo, ma anche la seduta è ergonomica e progettata per sostenere perfettamente il collo e le spalle. Ideale per sessioni di gaming o lavoro anche molto prolungate.
Tutto sommato, parliamo di una sedia che ripropone davvero le sedute in microfibra delle auto sportive di lusso, e lo fa veramente in maniera eccellente.
L’esterno in tessuto è fantastico, soprattutto se non amiamo il calore della similpelle, e i braccioli 4D sono un vantaggio non da poco. Il design, infine, a mio parere è tra i più eleganti e accattivanti di tutta la categoria di sedie da gaming.
Se cerchiamo una sedia gioco (e lavoro!) che faccia davvero la sua figura, la Corsair T3 non ci deluderà in nessun caso.
PRO
- Design accattivante in microfibra traspirante
- Eccellente qualità costruttiva
- Braccioli 4D
- Seduta molto comoda
- Può inclinarsi orizzontalmente
CONTRO
- I braccioli hanno un minimo di gioco (volutamente)
- Il tessuto è più delicato della pelle
Corsair – T3 Rush – Prezzo: 299,90 euro
4. Trust – Gaming GXT

Trust GXT 707 è una sedia da gaming della nota azienda Trust, e non a caso è delle sedie da gioco più vendute in assoluto.
Si tratta di una sedia progettata per essere ergonomica, robusta e con molte opzioni di regolazione. Gradevole anche come complemento d’arredo. Il sedile e lo schienale sono realizzati in materiale tessile con inserti in finta pelle.
Come la maggior parte delle sedie da gioco, Trust GXT ha un design che ricorda i sedili delle auto da corsa. Non è solo una caratteristica affascinante nel design, ma è anche un scelta che rende la sedia confortevole. La sedia non utilizza pelle per le aree principali della seduta e dello schienale, ma tessuto con schiuma ad alta densità nella parte sottostante. Questo permette una migliore traspirabilità e minor rischio di sudare.
In questa sedia da gioco è presente un meccanismo di sollevamento a gas di classe 4, che consente di regolare l’altezza del sedile da 47 a 54,5 cm. Il sedile ha una struttura in acciaio, e il sollevatore a gas di classe 4 può sostenere una persona fino 150 kg.
Vale anche la pena notare che ciascuna delle cinque ruote è doppia e la dimensione è generosa, quindi scivola molto bene sia su ceramica, che laminato o parquet. Le ruote sono in nylon, quindi non segnano il pavimento.
Nel complesso la seduta la seduta è comoda e spaziosa, i braccioli regolabili e anche il sedile inclinabile, fino a 180°.
Si tratta tutto sommato di una ottima sedia da gaming, che difficilmente può essere superata per rapporto qualità prezzo. L’unica pecca è data da diverse alcune testimonianze che palano di scricchiolii dopo alcuni mesi di utilizzo. Non è stato il nostro caso, ma è giusto farlo notare!
PRO
- Ottimo equilibrio tra prezzo e caratteristiche
- Design ergonomico
- Cuscino lombare e per il collo regolabili
- Sedile in tessuto
CONTRO
- Cuscini ingombranti
- Alcune testimonianze di scricchiolii rumorosi dopo alcuni mesi
Trust – Gaming GXT – Prezzo: 249,00 euro
5. Diablo – X-One 2.0

La Diablo X One è un’altra sedia da gaming famosissima, figlia della casa Diablo Chairs, specializzata in sedie da gaming.
Si tratta di una sedia ad alto livello di comfort sia nella seduta che nello schienale, adatta per giocatori, studenti, ma anche per lavoro al PC.
Si adatta alle dimensioni del corpo perché si può adattare in base alla propria altezza, ma la caratteristica “vincente” è che si tratta di una sedia disponibile in 3 taglie diverse. Dai bambini, agli adulti, fino alla dimensione extra large per persone particolarmente alte o corpose.
La sedia ha un meccanismo di inclinazione che permetterà di muoversi liberamente e, inoltre, lo schienale può essere inclinato fino a 140° per distendersi.
La sedia è realizzata con materiali di qualità come la doppia schiuma nella seduta e il rivestimento in pelle sintetica HDS, con braccioli regolabili verticalmente e cuscini lombari e cervicali di accompagnamento che daranno il supporto necessario per mantenere una buona postura. I cuscini regolabili per la testa e la zona lombare realizzati in memory schiuma si adattano idealmente al corpo e riducono l’affaticamento della schiena e del collo.
È presente un pistone a gas di livello 5 fornito con lo standard BIFMA, che è in grado di supportare fino a 200 kg nella versione Extra large, rendendola la sedia da gaming con il più alto carico possibile.
La sedia richiederà un po’ di tempo per il montaggio completo, diciamo un’oretta da soli, ma una volta montata è davvero molto stabile e solida.
A mio parere è la scelta perfetta se cerchiamo una sedia per stature piccole o molto grandi: la Small è adatta fino a 150 cm, la media fino a 180 cm, la Extra large dai 170 cm a oltre 2 metri di altezza (e 200 Kg di carico).
La sedia da gaming perfetta per ogni possibile statura!
PRO
- Disponibile in 3 dimensioni: bambini, adulti ed extra large
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Materiali di qualità
- Cuscini lombari e cervicali molto comodi
- Disponibile in vari colori
CONTRO
- Il manuale di montaggio è poco dettagliato
- I braccioli si regolano solo verticalmente
Diablo – X-One 2.0 – Prezzo: 239,00 euro
Diablo – X-Horn – Prezzo: 249,00 euro
6. IntimaTe – WM Heart

Se non abbiamo un budget troppo elevato a disposizione, la sedia da gaming economica Intimate con schienale alto potrebbe essere la soluzione che cerciamo.
Si tratta di una sedia made in China, ma che tutto sommato spicca per la discreta qualità dei materiali. Vero, la simil pelle appena aperta saprà molto di plastica, ma dopo un giorno o due l’odore sparisce.
Il montaggio richiede circa 30 minuti e non è troppo complicato.
La sedia è dotata di un sedile in schiuma ad alta densità. Si tratta di un sedile solido ed eccezionalmente resistente. Ha anche un’ampia base del sedile per una maggiore durata e stabilità. La sedia da gaming viene fornita con un cuscino per la testa che puoi modificare e spostare in base alle tue esigenze individuali.
Ha anche un cuscino lombare vicino alla parte bassa della schiena per darti un supporto extra se stai seduto per lunghi periodi di tempo mentre giochi. Poggiatesta e braccioli sono regolabili. I braccioli però sono 2D quindi regolabili solo in altezza.
Attenzione tuttavia che il supporto di carico è relativamente basso. 113 Kg massimo.
È possibile regolare la sedia fino ad angoli reclinabili da 90 a 135 gradi dello schienale. Uniamo questo al sistema di dondolio e abbiamo una sedia veramente dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Sia chiaro: non possiamo aspettarci che a questo prezzo i materiali siano al top della categoria. I braccioli in plastica non sono proprio solidissimi, così come la portata massima di 113 Kg non è il top anche in ottica di resistenza. Ma nel complesso, penso che andrebbe bene a moltissimi di noi.
PRO
- Prezzo davvero contenuto
- Seduta avvolgente da tutti i lati
- Sistema di dondolio ben progettato
CONTRO
- Un po’ plasticosa (sia la seduta che la costruzione)
- Tende a cigolare parecchio
IntimaTe – WM Heart – Prezzo: 149,00 euro
7. Songmics – Gaming Chair

Passiamo ad una sedia firmata Songmics, azienda specializzata per articoli per l’ufficio, uno dei rivenditori più importanti degli ultimi tempi.
Si tratta di una sedia da gaming economica, disponibile in due colori, tra cui il mimetico molto particolare. La versione interamente nera invece è molto sobria e si adatta a chi cerca una sedia da gaming che non vuole mettersi in mostra.
I braccioli laterali regolabili possono essere alzati, abbassati, girati a sinistra o a destra, aiutano ad allentare la tensione sul braccio. Lo schienale della sedia può anche essere inclinato, tramite l’apposita leva posta sulla parte dx, all’indietro fino a 135 gradi, comoda funzione per riposare o rilassarsi durante una pausa.
La massima capacità di carico è di 150 kg. La seduta misura 40 x 52 cm, mentre l’altezza dello schienale è di 86 cm circa. Nel complesso è una sedia adatta per qualsiasi statura.
La poltrona è in pelle sintetica di colore Nero, buona qualità, non puzza e non risulta appiccicosa. Il telaio interno è in acciaio, in grado di garantire una buona resistenza nel tempo, la schiuma ad alta densità che ricopre il telaio risulta morbida al tatto ma allo stesso tempo resistente.
Nel complesso parliamo di una sedia da gaming ad un prezzo davvero contenuto, ma che offre molto.
Buona stabilità, buona comodità, ottime regolazioni in tutti i sensi.
Vero, l’ergonomia non è paragonabile a sedie di fascia più alta, per questo dopo un certo tempo sarà necessario sgranchirsi un po’. Tuttavia, per il prezzo richiesto si tratta di un ottimo compromesso.
PRO
- Solida nei materiali
- Ottime regolazioni dei braccioli
- Sedia da gaming economica
CONTRO
- Ergonomia non al top
- Costruzione piuttosto complicata
Songmics – Gaming Chair – Prezzo: 149,00 euro
8. GTplayer – GTracing Chair

GTplayer è un’altra azienda di grande importanza nel panorama delle sedie da gaming.
Quella che vediamo è una sedia con una caratteristica unica, ossia quella di avere delle piccole casse bluetooth sul lato di un cuscino poggiatesta, in modo da rendere il più possibile avvolgente l’esperienza di gioco.
Al di là di questa caratteristica unica, parliamo di una sedia da gaming di ottima fattura. Il prezzo contenuto rispetto ad altri competitor non significa però una qualità costruttiva scadente o una mancanza di funzionalità di base. Troviamo un design elegante rifinito con pelle rigenerata liscia, cuscini per sedile e poggiatesta aggiunti, ruote piroettanti e un’eccellente manovrabilità.
Non solo. Fra le caratteristiche rilevanti troviamo telaio in acciaio monopezzo, cuscino rimovibile sia lombare che poggiatesta, seduta ergonomica, bracciolo regolabile e schienale regolabile.
Praticamente davvero tutto quello che si può chiedere ad una sedia da gaming.
I materiali sono di alta qualità, moderata durezza, alleviano efficacemente testa e vita.
Il sedile stesso può ruotare di 360 gradi, mentre il sedile può reclinarsi e oscillare tra i 90 e i 150 gradi.
La sedia da gioco GTPlayer è disponibile in 5 eleganti colorazioni, tra cui bianco, blu, rosa, grigio e rosso. Anche l’installazione è semplice e ogni sedia viene fornita con una garanzia di restituzione di 30 giorni.
PRO
- Casse Bluetooth integrate nella sedia
- 90~150° schienale reclinabile e dondolante
- Cuscini extra (rimuovibili) per schiena e il collo
CONTRO
- Poliestere con odore un po’ intenso
- Casse Bluetooth non compatibili con Play Station
GTplayer – GTracing Chair – Prezzo: 199,00 euro
9. Msi – Mag Ch120X True Gaming

MSI si sta affermando con sempre maggiore decisione nel mondo dell’informatica, e l’ingresso nelle sedie da gaming di alto livello non stupisce. Anche in questo caso riesce ad offrire un prodotto di buona qualità, ad un prezzo assolutamente concorrenziale.
La Mag è una sedia prevalentemente realizzata in pelle PVC nera, tranne per le sue spesse linee di rifinitura. Come la maggior parte delle sedie da gaming, va montata, ma la costruzione è relativamente semplice.
Come molte altre sedie da gioco moderne, la CH120 ha braccioli personalizzabili con regolazione di 7 centrimetri insu o giù e circa 4 centrimetri avanti e indietro. Possono anche aprirsi a ventaglio verso l’esterno o verso l’interno a circa quindici gradi in entrambi i modi.
La base a cinque gambe, è in acciaio al 100% e le ruote sono interamente bloccabili.
Per tenere conto della miriade di differenze nella forma e nelle dimensioni del corpo, qualsiasi buona sedia, da gioco o altro, deve essere regolabile. MSI lo sa, dotando il CH120 di numerose manopole e leve per adattare la configurazione alle preferenze.
Il primo è lo schienale. Una leva sul lato della sedia consente di inclinarla completamente all’indietro a 180 gradi, se desideri fare un breve pisolino senza abbandonare il posto. Stranamente, il meccanismo si muove in incrementi fissi anziché in gradi uniformi, limitandoti a una manciata di angoli predefiniti.
Un’altra leva sotto il sedile controlla l’altezza della sedia, da un minimo di 47,5 cm a un massimo di 55 cm da terra. Un grande quadrante sotto il centro del sedile regola la tensione dell’inclinazione, bloccando l’angolazione dell’intera sedia in posizione o lasciandola oscillare all’indietro fino a un massimo di 12 gradi.
Un’ultima caratteristica degna di nota è l’inclusione di blocchi sulle ruote piroettanti. Questi permettono di impedire alle ruote di girare, utile quando sei su un pavimento duro e non vuoi che la sedia si muova con i movimenti del tuo corpo.
Insomma, parliamo di una sedia da gaming davvero di alta qualità, versatile per tutte le esigenze. MSI riesce ad offrire un dispositivo che difficilmente potrà deludere, ad un prezzo davvero molto interessante.
PRO
- Aspetto e sensazione premium
- Struttura e materiali di qualità
- Sedile e schienale offrono un solido sostegno
- Comoda anche durante sessioni di gioco prolungate
CONTRO
- L’imbottitura in schiuma è un po’ rigida
- Opzioni limitate per la regolazione dell’inclinazione dello schienale
Msi – Mag Ch120X True Gaming – Prezzo: 249,00 euro
Domande Frequenti
La migliore sedia da gaming ergonomica è la Razer Iskur, capace di offrire le migliori regolazioni lombari in assoluto. Ideale per chi ha problemi alla schiena.
Per quanto riguarda qualità dei materiali sono degne di nota anche Noblechair (per la qualità della pelle) e Corsair fra le sedie da gaming traspiranti. Trust è una delle top per qualità prezzo.
Una sedia da gaming di qualità non è (solo) un oggetto di design. È un dispositivo per la salvaguardia della schiena, delle spalle e del collo. Negli anni si può rivelare un oggetto che più di ogni altro potrà salvarci dal mal di schiena e da altri dolori, soprattutto se restiamo seduti per più di 4 ore al giorno.
Senza dubbio la Diablo X One XL è una delle sedie da gaming migliore per persone alte e corpose. Ha un sedile alto, studiato per persone dai 180 cm in avanti, e una capacità di carico di 200 Kg.
La Razer Iskur è considerata fra le migliori in assoluto per ergonomia, ma tra le più comode non si possono non citare grandi nomi come la Noblechair Epic (che offre pelle vera o sintetica di altissima qualità) o la Corsairt T3 per chi cerca una sedia traspirante in microfibra di qualità. Si tratta in tutti i casi di sedie da gaming davvero comodissime.
Esistono sedie gaming per bambini, progettate appositamente per essere più piccole, come per esempio la X One 2.0 versione small. Gli unici fattori limitanti di una sedia da gaming per adulti sono l’altezza e il peso. Tuttavia, grazie alle regolazioni, le sedie per adulti sono funzionali dai 150/160 cm in avanti, quindi la maggior parte delle volte gli acquirenti scelgono direttamente sedie da gaming “standard”.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta della migliore sedia da gaming di oggi in commercio!
Come sempre in caso di dubbi, domande o curiosità resto a disposizione nei commenti.
Alla prossima…e buon gaming!