Smartphone con miglior fotocamera: come si sceglie? Che funzioni cercare? E quali sono i migliori smartphone per foto in assoluto? Scopriamoli!
Se sei in cerca del miglior cellulare per foto indimenticabili, capace di far dimenticare anche le fotocamere digitali vere e proprie, sei nel posto giusto.
Oggi infatti vedremo i modelli veramente TOP in quest’area.
Il comparto fotografico negli smartphone è uno dei principali campi di battaglia dei cellulari moderni.
Non si tratta solo di numeri, il numero di megapixel raggiunge sempre nuovi massimi, ma molto è fatto da come i software riescono ad elaborare i pixel catturati dall’obiettivo.
Stiamo parlando di una situazione in continua evoluzione, in cui i nuovi telefoni possono soppiantare quelli vecchi, mentre altri si scambiano di posto in base a come i nuovi aggiornamenti hanno influenzato le prestazioni e l’output.
Per questo aggiornerò costantemente questo elenco, per mantenere sempre i migliori dispositivi a seconda del momento e delle nuove uscite.
Nello specifico, oggi vedremo:
- Come scegliere i migliori telefoni per foto, oggi
- Quali sono gli smartphone con migliore fotocamera del momento
Non sei sicuro di aver trovato quello che cerchi? Valuta anche i migliori smartphone di alto livello, o i migliori smartphone economici. Troverai certamente ciò che cerchi!
Iniziamo!
Migliori smartphone per foto: cosa cercare
Ci sono molte specifiche tecniche relative alle fotocamere dei nostri smartphone, quindi iniziamo con un mini corso accelerato per spiegare le basi.
Megapixel
Il numero di megapixel è l’indicazione principale riportata da ogni produttore, ed in effetti ha la sua importanza.
In sintesi, maggiore è il numero di megapixel, più dettagli vedrai nell’immagine. Per molto tempo, le specifiche della fotocamera dello smartphone si sono concentrate sul conteggio dei megapixel, ma per catturare una foto di qualità c’è di più che il numero di pixel.

Vale anche la pena notare che molte fotocamere non acquisiscono le impostazioni megapixel massime per impostazione predefinita, perché un numero eccessivo di pixel rende un’immagine troppo grande (in termini di memoria di archiviazione) senza apportare una concreta utilità del risultato finale.
Concludendo, ricordiamoci che è essenzialmente sbagliato giudicare una fotocamera solo al numero di pixel.
Uno smartphone con miglior fotocamera non deve necessariamente avere centinaia di megapixel nel suo arsenale (anche se dipende molto anche per cosa lo utilizzeremo).
Non a caso, alcuni degli scatti più straordinari sono catturati dai 12 megapixel degli iPhone, e non dagli oltre 100 megapixel di altri concorrenti.
Dimensioni del sensore
La dimensione del sensore è un altro aspetto cruciale nella scelta del miglior telefono per foto, poiché i megapixel non sono uguali.
HTC qualche anno fa ha coniato il termine “ultrapixel” per attirare l’attenzione sul fatto che utilizzava megapixel più grandi rispetto ad alcuni telefoni con fotocamera concorrenti, quindi anche con una fotocamera da 4 megapixel, poteva potenzialmente ottenere risultati migliori di una fotocamera da 8 megapixel con pixel più piccoli.

Sono misurati in micrometri e più grandi sono, più sono in grado di catturare la luce (per certi versi come la pupilla di un occhio). Ad esempio, l’obiettivo principale dell’iPhone 12 ha una dimensione pixel di 1,4 µm, mentre il Samsung Galaxy A22 ha pixel di 1,12µm.
Dunque ricordiamoci: non tutti i pixel sono uguali!
Apertura
L’apertura è il foro attraverso il quale la luce viaggia per colpire il sensore ed è importante per le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
Più piccolo è il numero, maggiore è l’apertura.
Quindi, l’apertura f/1,7 di una fotocamera è leggermente più grande dell’apertura f/1,8 dell’obiettivo principale del Samsung Galaxy S21 Ultra. La modifica della quantità di luce che entra con l’apertura consente inoltre ai fotografi di modificare la profondità di campo. Ti aiuta a catturare scatti in cui il soggetto è a fuoco e lo sfondo è sfocato.
Stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)

La stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) aiuta a mantenere stabile la fotocamera, quindi se le tue mani tremano, sarà meno evidente su un telefono con fotocamera che supporta OIS.
È una caratteristica presente pressochè in tutti gli smartphone di medio alto livello, anche se ogni software riesce a ottimizzare l’immagine in maniera più o meno evidente a seconda dei casi. I migliori telefoni per foto non possono non avere una stabilizzazione eccellente.
Alta gamma dinamica (HDR)
L’alta gamma dinamica (HDR) è una funzione in base alla quale la fotocamera esegue più scatti dello stesso soggetto in diverse esposizioni e poi li combina in post-elaborazione per creare un singolo scatto, che di solito è più luminoso e più dettagliato di uno scatto non HDR.
Richiede una certa potenza di elaborazione, quindi scoprirai che potrebbe essere un po’ lento su dispositivi economici, ma è sempre auspicabile se desideri le migliori foto possibili.
Per quanto riguarda la registrazione video, invece, dovremo considerare essenzialmente due funzioni: la risoluzione e i fotogrammi al secondo (fps).
Risoluzione dei video
La risoluzione è semplicemente la quantità di dettagli acquisiti per fotogramma. Per i video 4K è 3840 x 2160 pixel. Per il Full HD è 1920 x 1080 pixel.
Maggiore è la risoluzione, meglio è, tuttavia tieni presente che hai bisogno di una TV o un monitor 4K per vedere effettivamente il video in 4K.
Detto questo, se dovessi scegliere lo smartphone con miglior fotocamera per video, non mi preoccuperei troppo della compatibilità con risoluzioni 8K.
Già i video 4K occupano molto spazio di archiviazione sul telefono, quindi è bene non fare video 4K per impostazione predefinita, o riempiremo la memoria di archiviazione in pochi video!
Fotogrammi al secondo (fps)
Quando vedi una frequenza fotogrammi elevata, come una fotocamera Full HD a 120 fps, significa che puoi creare filmati al rallentatore.
Puoi rallentare il metraggio per mostrare momenti dettagliati che sarebbero una sfocatura a una frequenza fotogrammi inferiore.
Ecco dunque le principali caratteristiche di cui tenere conto nella scelta di uno smartphone con fotocamera di qualità
Ma al di là della teoria, quali sono effettivamente gli smartphone con miglior fotocamera del momento?
Vediamoli!
Smartphone con miglior fotocamera: Classifica
Smartphone con miglior fotocamera Samsung
1. Samsung – Galaxy S22 Ultra

- Display: 6,8’’ AMOLED (1440 x 3200)
- Chipset: Snapdragon 888 5G
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 12 GB
- Batteria: 5000 mAh
- Fotocamera: 108MP f/1.8, 10MP f/2.4, 10MP f/4.9, 12MP f/2.2 ultrawide; Fotocamera frontale: 40 MPX f/2.2
L’ultimo Galaxy S21 Ultra fa tutto il possibile per consolidare il posto di Samsung smartphone con migliore fotocamera, soprattutto quando si desidera ingrandire i dettagli più fini.
Samsung ha dotato il Galaxy S21 Ultra di un paio di teleobiettivi – uno con zoom ottico 3x, l’altro con 10x – e i risultati risultano impressionanti in tutti i casi. Ritorna anche il supporto per uno zoom digitale 100x e ora c’è una funzione di blocco dello zoom per aiutarti a mantenere gli scatti a fuoco.
Un sensore di messa a fuoco laser integra anche l’obiettivo principale da 108 MP.
Quello che potrebbe sembrare un compromesso hardware è integrato, in una certa misura, dall’uso più intelligente di nuovi obiettivi e software più intelligenti. Non ci riferiamo a sciocchezze come lo Space Zoom 100x (che è più una manovra di marketing che altro), quanto alla resa fenomenale resa cromatica e all’HDR migliorato che offre alle foto una nitidezza eccellente.
I due obiettivi zoom si completano a vicenda, in particolare lo zoom 10x che emula un teleobiettivo da 240 mm. Potrebbero essere le migliori immagini che un obiettivo zoom attualmente acquisisce su un telefono e, sebbene l’ibrido 30x abbia i suoi alti e bassi, può risultare in uno scatto perfetto al momento giusto.
Samsung sarebbe più adatto a rendere la sua modalità Pro più accessibile alla miriade di obiettivi posteriori, ma purtroppo è solo per l’obiettivo principale e solo a 12 MP. Ottimo in condizioni di scarsa illuminazione, non tanto per scattare una foto che si desidera ingrandire, a meno che non si provino funzionalità come la Super Resolution di Adobe.
Sul retro, l’obiettivo della fotocamera è ora incorporato nella cornice, ed è sicuramente un aspetto sorprendente. Il display da 6,8 pollici è uno straordinario pannello AMOLED, con una frequenza di aggiornamento adattiva che si sposta tra 9 e 120 Hz, a seconda di cosa stai facendo.
Le specifiche interne sono di alto livello come gli altri elementi. Il processore Snapdragon 888 offre un sacco di potenza, mentre 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione come opzioni di base significano sicuramente uno smartphone capace di essere una scheggia in qualsiasi occasione.
L’enorme batteria da 5000 mAh garantisce due giorni di utilizzo con un uso leggero.
Tutto ok, ma è giusto dire che questo telefono non è solo l’hardware.
Il Galaxy S22 Ultra presenta una serie di nuovi software specifici per lavorare sulla creatività delle foto. La funzione Simple Take dell’anno scorso è stata migliorata per generare video al rallentatore quando si preme il pulsante di scatto. Director’s View consente di acquisire video sia dalla fotocamera anteriore che da quella posteriore contemporaneamente e puoi anche passare da un obiettivo all’altro dell’S21 al volo.
La capacità del Galaxy Ultra di registrare video 8K lo rende un ottimo dispositivo da avere se si acquisiscono molti video, anche di altissimo livello.
Insomma, parliamo dello smartphone con migliore fotocamera in assoluto firmato Android. Se possiamo permettercelo, è il top che si possa desiderare.
PRO
- Comparto fotografico preciso in ogni situazione di luce
- Miglior camera zoom in assoluto
- Video 8K
- Eccellente batteria
- Prestazioni complessive top di gamma
CONTRO
- Costoso
- Assente slot micro SD
Samsung – Galaxy S22 Ultra – Prezzo (Amazon.it): 1299,00 euro
Miglior smartphone per foto Apple
3. Apple iPhone 14
- Display: 6,1’’ OLED (2532 x 1170)
- Chipset: A16 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 3279 mAh
- Fotocamera: 12MP wide (ƒ/1.6), 12MP ultrawide (ƒ/2.4) Fotocamera anteriore: 12MP (ƒ/2.2)
Nel sempre competitivo mondo degli smartphone, l’iPhone 14 si distingue come un vero pioniere nel campo della registrazione video e della fotografia mobile.
La differenza negli iPhone non è tanto la parte hardware della fotocamera, quanto la parte software: è il processore che rende le foto quello che sono. Oggettivamente straordinarie.
L’iPhone 14 vanta una tripla fotocamera posteriore da 12MP con un’apertura da f/1.6. La magia sta nell’intelligenza artificiale avanzata che lavora dietro le quinte, consentendo una registrazione video ultra-nitida a 4K con la possibilità di registrare in HDR Dolby Vision.
Questo significa che i tuoi video saranno ricchi di dettagli, con una gamma dinamica sorprendente che si tradurrà in immagini vibranti e realistiche.
Ma il punto di forza dell’iPhone 14 è il suo sistema di stabilizzazione delle immagini. La stabilizzazione dell’immagine ottica è stata migliorata grazie al sistema Shift OIS, che compensa ogni movimento indesiderato, garantendo che i tuoi video siano sempre fluidi e privi di sfocature. Questa funzione si rivela preziosa quando stai girando video in movimento o in condizioni di scarsa illuminazione.
La nuova modalità notturna è un’altra caratteristica sorprendente che distingue l’iPhone 14. Quando scende il sole o ti trovi in ambienti poco illuminati, questa modalità lavora per migliorare la qualità delle tue riprese notturne, regalando dettagli nitidi e colori realistici.
La fotocamera anteriore da 12MP è altrettanto impressionante. È in grado di registrare video in 4K a 60 fps e offre una modalità Slowfie, che cattura selfie a rallentatore per un tocco di creatività.
La qualità dei media, come accennato, è alimentata dal chip A16 Bionic di Apple, che gestisce tutte queste funzioni in modo impeccabile. Questo rende l’esperienza di registrazione video fluida e senza interruzioni, persino con elaborati effetti e funzioni di editing in tempo reale.
In sintesi, l’iPhone 14 è resta tra gli smartphone migliori per fare fotografia, non per caso.
Con le sue eccezionali capacità di registrazione, stabilità avanzata e funzionalità di editing in tempo reale, si posiziona come il dispositivo ideale per i professionisti della fotografia e del video, nonché per chiunque desideri catturare ricordi eccezionali con facilità.
Se sei un appassionato di fotografia e video, l’iPhone 14 è indubbiamente un prodotto che non delude.
PRO
- Sistema a doppia fotocamera davvero eccezionale
- Stabilizzazione video e ottimizzazione notturna garantite dal Chipset Apple
- Fluidità top, grazie al chip A16
- Molto leggero e comodo da usare
CONTRO
- Manca caricabatteria in confezione
- Corpo in alluminio, non in acciaio inossidabile
Apple – iPhone 14 (128 GB) – Prezzo (Amazon.it): 849,00 euro
Smartphone con fotocamera Apple
4. Apple – iPhone 12 Pro Max

- Display: 6,7’’ OLED (2778 x 1284)
- Chipset: A14 Bionic
- Memoria archiviazione: 128/256/512 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 3687 mAh
- Fotocamera: 12MP wide (/1.6), 12MP ultrawide (ƒ/2.4), 12MP teleobiettivo (ƒ/2.2); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
Dando un’occhiata alla scheda tecnica, non è ovvio il motivo per cui l’iPhone 12 Pro Max dovrebbe essere uno dei migliori smartphone per la migliore fotocamera.
In un mondo di obiettivi da 108 megapixel e zoom periscopico 10x, tre obiettivi da 12 MP sembrano poco potenti. Tuttavia gli iPhone sono la dimostrazione che il software incide tanto, davvero tanto.
L’iPhone 12 Pro Max segna la prima volta che la linea di iPhone Pro è stata divisa, poiché il 12 Pro Max ha una configurazione della fotocamera leggermente diversa rispetto all’iPhone 12 Pro, e la chiave è un sensore ingrandito. Il sensore principale da 12 MP è del 47% più grande del sensore dell’iPhone più piccolo e quel sensore più grande ha un impatto enorme. Lascia entrare più luce, il che significa un aumento della fotografia in condizioni di scarsa illuminazione e in modalità notturna. Consente inoltre una sfocatura dello sfondo naturale più efficace.
L’obiettivo è anche stabilizzato fisicamente, a differenza della stabilizzazione ottica digitale dell’immagine (OIS) più comune negli smartphone. Il risultato è una fotocamera efficace in ogni circostanza, con meno rumore e sfocatura rispetto alla concorrenza e colori e contrasto senza rivali.
La fotocamera ultrawide è ancora eccellente e lo zoom ottico 2,5x non corrisponde agli zoom del periscopio che abbiamo visto di recente, ma è comunque un buon esecutore per quello che è. Anche l’obiettivo selfie da 12 MP nella parte anteriore è ottimo come ci si aspetta da Apple. L’iPhone 12 Pro Max offre anche buone capacità video, con Apple che ha realizzato molti dei video Dolby Vision HDR nell’annuncio della gamma iPhone 12.
Ma l’iPhone non riguarda solo la sua fotocamera: è una masterclass anche in altre aree. Il design è sublime. Apple ha colto l’occasione per aggiornare nuovamente la sua gamma di iPhone e questa volta lo ha fatto sostituendo i bordi curvi con un design angolare simile a una lastra che ricorda i vecchi iPhone. Tuttavia, essendo un telefono grande, il 12 Pro Max è sicuramente grande e pesante, quindi potrebbe non essere il telefono per se hai le mani piccole.
L’aumento del peso e delle dimensioni significa che viene fornito con un display più grande, e questo è probabilmente uno dei motivi principali per cui ti sei lanciato per un telefono così grande. Il display da 6,7’’ pollici è luminoso, nitido e leggibile in qualsiasi condizione di illuminazione.
Per quanto riguarda le specifiche, restiamo al top della gamma. Il processore A14 Bionic è abbastanza potente da gestire qualsiasi cosa sia installata in questo iPhone per gli anni a venire e le opzioni per 128, 256 e 512 GB di spazio di archiviazione significano che non ti mancherà lo spazio per immagini e video.
Otterrai più di un giorno di utilizzo da una carica completa, anche con un uso intenso, quindi è improbabile che si esaurisca durante le tue sessioni di fotografia.
PRO
- Smartphone con miglior fotocamera Apple
- Eccellente durata della batteria
- Display stupendo da 6,7 pollici
- Prestazioni impeccabili
CONTRO
- Un po’ ingombrante
- Costoso come solo Apple!
Apple – iPhone 12 Pro Max (128 GB) – Prezzo (Amazon.it): 1180,00 euro
Miglior smartphone per foto 500 euro
4. Xiaomi – Mi 12T Pro

- Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
- Chipset: MediaTek Dimensity 8100-Ultra
- Memoria archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
- Fotocamera: Tripla 108 MP, f/1.7 (wide), 13 MP, f/2.4 (ultrawide), 5 MP, f/2.4, (macro); Fotocamera frontale 20 MP, f/2.2, 27mm (wide), 0.8µm
Lo Xiaomi Mi 12T Pro è uno smartphone di valore enorme, anche considerato che è crollato di prezzo rispetto all’uscita.
Parliamo di uno smartphone con un potente chipset MediaTek Dimensity 8100-Ultra di ultima generazione, affiancato a 8 GB di RAM LPDDR5 che esegue a reattività elevatissime, il che rende anche lo Xiaomi 5G veramente uno smartphone potente.
Non credo che esista un processo / app che questo Xiaomi non sia in grado di gestire. Anche la qualità costruttiva è di prim’ordine, nonostante la mancanza di resistenza all’acqua.
L’unico problema semi-serio potrebbe essere lo spessore e il peso (218 g), insieme al posizionamento del volume nella mano destra e agli ingressi di potenza: è uno smartphone piuttosto grande e dunque ne dobbiamo essere consapevoli.
Lo schermo è la sua caratteristica più interessante. Contiene un LCD IPS da 6,67 pollici, con risoluzione 2.400 x 1.080. Ma la ragione principale per cui si distingue è la frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa permette che i giochi compatibili siano estremamente fluidi e, insieme all’elevata velocità di polling dello schermo, sono garantite prestazioni veramente da top di gamma.
Passiamo al comparto fotografico.
La fotocamera principale che fa la maggior parte del lavoro pesante utilizza il sensore Samsung Bright HMX che misura 1/1,33″ e presenta una dimensione di pixel di 0,8 µm. Poiché il sensore supporta la tecnologia di binning dei pixel 4 in 1 nativa, la dimensione effettiva dei pixel è 1,6 µm (garantendo ottimi risultati in qualsiasi condizione di luce) e la risoluzione effettiva delle immagini fisse è di 25 MP.
Il sensore è aiutato da un’apertura f/1,69 abbastanza ampia e dalla stabilizzazione ottica dell’immagine.
I video sono fantastici. Il telefono può persino eseguire 8K a 30 fps poiché la fotocamera principale da 108 MP e il chipset Snapdragon 865 sono perfettamente in grado di sostenere il compito.
È difficile trovare problemi con il video 8K. I colori sono incisivi, la gamma dinamica è ampia e anche in condizioni di buio, il contrasto è eccezionale. Nitidezza e dettaglio sono impressionanti.
Lo Xiaomi MI 12T Pro è da premiare anche in termini di batteria. È alimentato da una mega batteria da 5000 mAh e dotato di una frequenza di aggiornamento variabile a risparmio energetico.
Non a caso, in un giorno “tipico” arriva a fine giornata con metà carica. Significa che senza troppa fatica è un telefono che può resistere anche due giorni senza ricarica.
Sommando tutte queste caratteristiche, si ottiene uno smartphone veramente di alto livello, con un fascino aggiuntivo dato da uno schermo con una frequenza massima elevatissima, da ben 120 Hz.
Merita di essere posto fra i migliori smartphone per foto in circolazione? A mio parere assolutamente sì. E’ un dispositivo che che ha un valore elevato sotto tutti i punti di vista.
Non aspettiamoci scatti come gli smartphone concorrenti che costano il doppio, ma per il prezzo a cui si trova, resta a mio parere un vero best buy.
PRO
- Display veloce da 120 Hz
- Ottime foto sia in luce che al buio
- Video davvero eccellenti
- Memoria di archiviazione ampia: 256GB
- Processore veloce e reattivo
- Buona durata della batteria
CONTRO
- Il retro si sporca facilmente
- LCD invece che OLED
Xiaomi – Mi 12T Pro – Prezzo (Amazon.it): 580,00 euro
Smartphone con miglior fotocamera top qualità prezzo
5. Xiaomi – Redmi Note 12 Pro+
- Display: 6,65’’ AMOLED, 120Hz
- Chipset: Snapdragon 8
- Memoria archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5020 mAh
- Fotocamera: 108 MP, f/1.9, 26mm (wide), 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 5 MP f/2.4 (macro), 2 MP, f/2.4 (depth); Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.5 (wide)
- Peso: 193 g
Lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro è un’opzione solidissima per chi cerca un telefono per fotografare, che ho citato anche fra i migliori smartphone per rapporto qualità prezzo, in assoluto.
Questo dispositivo ha fatto seri passi avanti rispetto al suo predecessore, ed è già evidente nel design del gadget. Le cornici del display sono scomparse, il design dei fotomoduli ha acquisito originalità, la tavolozza dei colori dei pannelli di vetro posteriori è molto più ricercata.
Lo scanner di impronte digitali laterale non ha perso la sua ergonomia, ma il bordo rimane in plastica. Ma questa economia, forse, è l’unico inconveniente dell’aspetto del dispositivo.
Il pannello Amoled da 6,67 pollici ha ricevuto una qualità davvero di punta. Un’impressionante frequenza di aggiornamento di 120 Hz, bassi effetti PWM, un enorme margine di luminosità e un’eccellente nitidezza dell’immagine con risoluzione FullHD + consentono di godersi veramente un display Amoled di altissimo livello.
Le caratteristiche tecniche sono buone, pur nella media del segmento. Il processore Qualcomm Snapdragon 800G, abbinato a 8 GB di RAM, è già diventato la scelta standard dei produttori per il segmento di prezzo.
Ma parliamo di fotocamera.
Rapportandola al prezzo, si tratta di un comparto che spicca: il sensore principale da 108 megapixel rende gli scatti diurni straordinari nei dettagli e nella riproduzione dei colori. Paragonabili per molti aspetti a telefoni da fotografia di alta gamma.
Meno bene invece negli scatti serali, in cui gli smartphone a budget ridotto hanno meno qualità, compreso questo Redmi.
La nota di merito nel comparto fotografico va anche alle ottime camere grandangolare e super-grandangolare, che riescono a garantire foto soddisfacenti sotto ogni punto di vista.
Infine bene anche la capiente batteria da 5020 mAh capace di offrire 10-12 ore di tempo di visualizzazione attiva.
Risultato? Forse non lo smartphone con miglior fotocamera in assoluto, ma oggettivamente uno tra i più convincenti smartphone per fotografare in questa fascia di prezzo.
La differenza fra il 12 e il 12+ è la stabilizzazione della fotocamera: per questo, per chi cerca i migliori smartphone per fotocamera, ecco che vale la pena orientarsi su quello.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Display AMOLED a 120Hz
- Comparto fotografico ad alta risoluzione ottimo su tutti gli obiettivi
- Fluido anche sotto stress
- Buona batteria
CONTRO
- Niente 5G
- Interfaccia MIUI non perfetta
Xiaomi – Redmi Note 12 Pro – Prezzo (Amazon.it): 379,00 euro
Miglior iPhone per foto economico
6. Apple – iPhone SE

- Display: 4,7’’ HD Retina
- Chipset: A13 Bionic Neural Engine
- Memoria archiviazione: 64 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 1821mAh, ricarica rapida da 15 W
- Fotocamera: Posteriore da 12 MP (ƒ/1.8); anteriore da 7 MP (ƒ/2.2)
L’iPhone SE racchiude la fotocamera a obiettivo singolo da 12 megapixel, ƒ/1.8 dell’iPhone 8, ma beneficia anche del processore A13 Bionic di Cupertino per dare il via ai suoi poteri di fotografia computazionale non troppo lontani dalla serie 12.
I risultati sono molto buoni, poiché questo iPhone beneficia di molte delle sofisticate tecniche di imaging di Apple, come Smart HDR e Semantic Rendering.
Poiché l’iPhone SE non ha obiettivi ultrawide o teleobiettivi, non è perfetto, tuttavia, la sua fotocamera è di gran lunga migliore di quella della stragrande maggioranza degli altri modelli a prezzi simili che puoi acquistare oggi.
Il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia proprietaria di Apple, che grazie agli A Bionic riesce a confrontarsi con CPU multicore quali Snapdragon di ultima generazione.
Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.
Nel complesso, se amiamo l’ecosistema Apple, e cerchiamo un iPhone che non costi un eccesso, l’iPhone SE resta davvero uno smartphone da prendere in considerazione.
PRO
- Compatto e leggero, resistente all’acqua
- Schermo luminoso e ad alto contrasto
- Prestazioni eccezionali dal chip A13
- Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi
CONTRO
- Batteria al limite: copre giusto la giornata
- Caricabatterie nella confezione da 5W lento
- Manca 5G
Apple – iPhone SE (64 GB) – Prezzo (Amazon.it): 399,00 euro
Smartphone con miglior fotocamera economico
7. Samsung – Galaxy A54

- Display: 6,4’’ FHD+ Super AMOLED
- Chipset: Samsung Exynos 1380
- Memoria archiviazione: 256 GB, slot microSD
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 25 W
- Fotocamera: 50 MP, f/1.8, (wide), PDAF, OIS 12 MP, f/2.2, 123o (ultrawide), 1.12µm 5 MP, f/2.4, (macro)
So bene che i telefoni di punta di Samsung offrono foto solide, ma se volessimo un dispositivo dal costo un po’ più contenuto?
Il Samsung Galaxy A54 prova davvero a fare del suo meglio, offrendo un comparto fotografico solido, a fronte di un prezzo più che interessante.
Chi cerca un buon smartphone per fotografie economico potrà togliersi qualche soddisfazione, in particolare grazie alla fotocamera principale da 64 MP.
Samsung ha optato per una fotocamera principale Quad Bayer da 64 MP ad alta risoluzione invece di un’unità da 50 MP. Obiettivo che ha un’apertura abbastanza luminosa di f/1,8 e una dimensione del sensore da 1/1,7X”. L’unità ultrawide è anche un’opzione ad alta risoluzione a 12MP, f/2.2, invece di una da 8MP. Lo stesso vale per i sensori macro e di profondità dedicati, che sono 5MP, f/2.4, invece delle più comuni unità da 2MP.
Il Galaxy A52 ha anche possibilità nell’interfaccia utente di zoom 4x e 10x.
È compatibile con il 5G, e viene dotato di un SoCS amsung Exynos di discreta reattività. Parliamo di uno smartphone con un potente display da ben 120 Hz, 8 GB di Ram e 256 GB di memoria di archiviazione, espandibili fino a 1 TB.
La batteria da 4500 mAh garantisce un utilizzo di un’intera giornata senza bisogno di una ricarica aggiuntiva, ma senza troppo “margine di manovra”. Parliamo di circa 12 ore di utilizzo, non oltre.
Insomma, non parliamo dello smartphone con miglior fotocamera in assoluto, ma senza dubbio uno dei top fra gli smartphone dal prezzo contenuto.
PRO
- Belle opzioni di colore e nuova finitura setosa
- Classificazione IP67 (impermeabile) con Gorilla Glass 5
- Display AMOLED luminoso con frequenza di aggiornamento di 120 Hz
- Durata della batteria solida
- Promessa di aggiornamenti del SO
CONTRO
- Nella confezione viene fornito un caricabatterie di base da 15 W anche se è supportata la ricarica da 25 W
- Chipset non al top per il prezzo
Samsung – Galaxy A54 – Prezzo (Amazon.it): 394,00 euro
Top smartphone con miglior fotocamera per qualità prezzo
8. Realme – 8 Pro
- Display: 6,5’’ FHD+ Super AMOLED
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 7050
- Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 25 W
- Fotocamera: 108 MP, f/1.9, 26mm (wide), 8 MP, f/2.3, 2 MP, f/2.4, (macro), 2 MP, f/2.4, (depth); Fotocamera anteriore: 32 MP (ƒ/2.2)
- Peso: 176 g
Mi sono chiesto quale potrebbe essere uno smartphone ottimo per tutti gli utilizzi, che avesse ANCHE una eccellente fotocamera (naturalmente rapportata al prezzo). La risposta è stata l’8 Pro di Realme.
Parliamo di un telefono che ha caratteristiche discrete sotto ogni punto di vista.
Il chipset utilizzato è lo Snapdragon 720G di Qualcomm con 6 GB di RAM. È affiancato da 128 GB di memoria interna, anche se circa 16 GB sono usati solo per il sistema operativo.
Tuttavia troviamo uno slot per schede MicroSD nel caddy SIM. Tale slot è paticolarmente utile negli smartphone migliori per fotografare di medio livello, che non hanno troppo spazio di archiviazione.
Il telefono supporta due SIM e non devi sacrificarne una per spazio di archiviazione aggiuntivo: puoi avere due SIM più una scheda MicroSD.
Il Mediatek MT6877V Dimensity 7050 è un ottimo chipset di fascia media, perfettamente in grado di adattarsi alle ultime app, anche le più pesanti. Non avrà grosse difficoltà nemmeno in multitasking o con applicazioni in background. Non è un processore top di gamma, ma assolutamente convincente per il prezzo di questo smartphone.
La batteria da 5.000 mAh garantisce che il tuo smartphone sarà sempre pronto a catturare ogni momento, mentre la ricarica SUPERVOOC da 67 W ti permette di caricarlo in un battito di ciglia.
Lato fotografico, troviamo quattro fotocamere sul retro: grandangolare da 108 MP, 8MP ultra grandangolare, macro 2MP e 2MP in bianco e nero. Gli scatti veloci inquadra e scatta con le due fotocamere principali e con la fotocamera selfie sono veramente elevati per la fascia di prezzo.
Permette di registrare video in 4K a 30 fps, in tutti casi con buona stabilizzazione e discreta capacità di lavorare in scarsa illuminazione.
Parliamo di video e foto ben illuminate e messe a fuoco, ideali per un utilizzatore appassionato (anche se non professionale). Anzi, i 108 MP sono molto oltre la necessità media di un classico uso privato o social.
Non è un caso che si tratti di un altro smartphone iper venduto:
se stiamo cercando un hardware ottimo, una buona batteria (e ottima velocità di ricarica) un ottimo schermo AMOLED e un supporto a doppia SIM, allora questo è uno dei migliori smartphone per fotografare sotto ai 300 che possiamo acquistare.
PRO
- Dispositivo complessivamente potente
- Ottima durata della batteria
- Display nitido Super AMOLED
- Eccellente fotocamera per il prezzo, sia posteriore che anteriore
CONTRO
- Bloatware preinstallato
- No 5G
Realme 11 Pro – Prezzo (Amazon.it): 349,00 euro
Miglior cellulare per foto economico
9. Samsung – Galaxy A34 5G
- Display: 6,6’’ 120 HZ FHD+ AMOLED
- Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 65 W
- Fotocamera: Tripla 48 MP, f/1.7 (wide), 13 MP, f/2.4 (ultrawide), 12 MP, f/2.4, (macro); Fotocamera frontale 32MP, f/2.4, 26mm (wide), 0.8µm
Samsung Galaxy A34 è uno smartphone capace di dare filo da torcere a chiunque.
Parliamo di uno dei migliori smartphone per fare video e foto se cerchiamo qualcosa di ragionevolemente economico.
Armato di processore MediaTek Dimensity 1080, 6GB di RAM, 128GB di memoria espandibile, uno schermo OLED da 6,6 pollici FHD+ con frequenza di aggiornamento di 120Hz e una batteria da 5.000mAh, offre miglioramenti significativi in termini di prestazioni e display.
La configurazione della fotocamera sul Galaxy A34 5G assomiglia molto a quella del Galaxy A33 5G, con alcune modifiche. Il sensore di profondità da 2MP è stato omesso, ma non ne risentirete la mancanza.
La fotocamera frontale da 13MP (f/2.2) eccelle nella cattura di selfie nitidi e vividi, producendo anche convincenti effetti di sfocatura in modalità ritratto. Per gli appassionati di video, supporta la registrazione fino a 4K a 30 FPS.
Sul retro, il sistema di fotocamera triple comprende una fotocamera principale da 48MP (f/1.8, autofocus, stabilizzazione ottica dell’immagine, zoom digitale 10x), che grazie al binning di pixel 4x cattura foto dettagliate con un’ampia gamma dinamica.
L’insieme include anche una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2, messa a fuoco fissa) e una fotocamera macro da 5MP (f/2.4, messa a fuoco fissa) che si comporta egregiamente quando si scattano foto da 3 a 5 centimetri di distanza.
In condizioni di luce favorevole, la fotocamera principale da 48MP cattura foto con dettagli ricchi e una gamma dinamica estesa. Sebbene possa verificarsi un certo offuscamento verso i bordi e gli scatti in zoom potrebbero mostrare piccoli artefatti, il risultato complessivo è comunque lodevole.
In scenari di scarsa illuminazione, la qualità delle immagini naturalmente cala, ma il dispositivo mantiene una riproduzione realistica dei colori e livelli di dettaglio ragionevolmente elevati.
In confronto, la fotocamera ultra-grandangolare offre una performance media. La distorsione dell’immagine intorno ai bordi e la minore gestione delle sezioni più scure portano ad un aumento del rumore.
Nel frattempo, la fotocamera macro brilla, producendo risultati decenti quando posizionata a 3-5 centimetri dal soggetto, anche se talvolta richiede alcuni tentativi.
Per gli appassionati di fotografia alla ricerca di uno smartphone versatile con capacità fotografiche lodevoli, il Samsung Galaxy A34 5G si presenta come un’eccellente scelta.
Non sarà lo smartphone con miglior fotocamera, ma è la soluzione ideale se cerchiamo un mid range di buon livello, capace di adattarsi a tutto. E ad una cifra tutto sommato più che onesta per il livello.
PRO
- Ricarica veloce
- Design distintivo dai bordi assenti
- Buon display e comparto audio
- Ottime foto e video in scarsa illuminazione
CONTRO
- Chipset più vecchio rispetto ad altri competitor
Samsung Galaxy A34 5G – Prezzo (Amazon.it): 249,00 euro
Smartphone con miglior fotocamera TOP tutto in uno
10. Honor – 90 Lite 5G
- Display: 6,7’’ FHD Amoled
- Chipset: Mediatek Dimensity 6020
- Memoria archiviazione: 256GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 4500 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: 100 MP, f/1.9, (wide), 5 MP, f/2.2, (ultrawide), 2 MP f/2.4 (macro), Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.45 (wide)
- Peso: 215 g
Honor 90 Lite forse non è il miglior smartphone per foto in assoluto, ma onestamente è uno dei migliori da un punto di vista del rapporto qualità prezzo.
Si tratta di uno smartphone dotato di hardware fenomenale: 256 GB di memoria di archiviazione e 8 GB di RAM sono dotazioni che altri brand fanno tranquillamente pagare 1000 euro (non scherzo).
Ottimo anche il chipset Mediatek Dimensity 6020 che rende questo telefono veramente fluido.
Lo schermo a 90 Hz è stupendo, la durata della batteria è eccellente toccando le due giornate e non ci sono problemi di prestazioni di base in Android.
Ottimi anche i tempi di ricarica. Viene fornito con un caricabatterie da 33 W che porta il telefono da scarico al 59% di batteria in 30 minuti. O al 100% in 59 minuti.
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Realme 11 Pro 5G è la fotocamera principale da 100 MP con tecnologia ProLight OIS. Questa fotocamera cattura dettagli sorprendenti e offre una qualità delle immagini eccezionale, sia di giorno che di notte.
La stabilizzazione ottica delle immagini assicura che le tue riprese video siano fluide e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La fotocamera grandangolare da 16 MP è perfetta per scatti panoramici mozzafiato e video a 4K ultra-nitidi. La fotocamera macro da 2 MP ti consente di avvicinarti ai dettagli più piccoli, mentre la fotocamera per ritratti da 2 MP aggiunge un tocco di professionalità alle tue foto, creando sfondi sfocati artistici.
La registrazione video è un altro punto di forza di questo smartphone. Puoi catturare video a 4K con una qualità incredibile e una stabilizzazione avanzata, il che lo rende perfetto per i videomaker in erba. La modalità Super NightScape consente di registrare video notturni sorprendentemente chiari e luminosi.
E’ un telefono che soffre un po’ più di altri l’assenza di luce, questo va detto. Ma complessivamente ottimo anche il comparto foto e video.
Lo ripeto: forse non è lo smartphone con migliore fotocamera in assoluto. Tuttavia soppesando tutti gli aspetti, è uno dei top per qualità prezzo.
PRO
- Hardware incredibile se rapportato al prezzo
- Foto buone (non eccellenti) in qualsiasi condizione
- Buona durata della batteria
- Ottimo schermo a 120 Hz
CONTRO
- Un po’ pesante
Honor – 90 Lite 5G – Prezzo (Amazon.it): 249,00 euro
Domande Frequenti
Ad oggi gli iPhone riescono ancora a garantire degli scatti superiori alla media, pur coi limiti di fotocamere con un numero relativamente basso di megapixel. Anche Samsung, tuttavia, si è avvicinato molto agli standard Apple, seppur con hardware nettamente superiori. Abbiamo visto nella classifica i migliori modelli, nello specifico.
La modalità notturna si basa su avanzati algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning che migliorano enormemente la qualità delle immagini scattate con poca luce.
Sì. E in realtà è probabilmente il componente che influenza più di tutti la qualità finale degli scatti. La fotocamera invia le informazioni al processore, il quale combina le informazioni in una fotografia. Il processore determina funzionalità come il supporto della doppia fotocamera, il supporto 4k, la stabilizzazione video, l’elaborazione delle immagini, la messa a fuoco, la nitidezza e il contrasto delle immagini. Per questo alcuni smartphone, pur con fotocamere relativamente “povere”, offrono immagini immensamente superiori ad altri con fotocamera con più megapixel!
Come accennato nella spiegazione delle specifiche della fotocamera, il numero di megapixel che la tua fotocamera può acquisire determina quanto dettagliato sarà il tuo scatto finale; maggiore è il conteggio, maggiore è il livello di dettaglio. Tuttavia, un numero elevato di megapixel non è l’unico fattore determinante. Ad esempio, i cellulari con fotocamera al giorno d’oggi utilizzano spesso il “pixel binning“, un processo unico che combina i dati di quattro pixel in uno solo. Questo processo aumenta il livello di dettaglio pur mantenendo lo stesso numero di megapixel. Per questo diventa difficile dare un numero assoluto al numero di megapixel perfetti. Possiamo comunque dire che lo standard di oggi è superiore ai 12 megapixel per la camera principale dello smartphone.
Naturalmente il numero di pixel è importante, ma ricorda che i megapixel non contano tanto quanto l’apertura. Le fotocamere con un’apertura più ampia (i numeri di ƒ- inferiori si traducono in obiettivi più ampi) lasciano entrare più luce, il che aiuta notevolmente a produrre scatti migliori al buio. I sensori ad alto numero di megapixel che si trovano negli ultimi dispositivi rendono le foto dettagliate, ma è un malinteso comune che il conteggio dei pixel si traduca direttamente in foto più belle.
In definitiva, non esiste un numero “migliore”. Un telefono con più fotocamere è un modo per aggiungere versatilità alla configurazione di un telefono con fotocamera. Un semplice sensore di profondità o un teleobiettivo in una configurazione a doppio obiettivo può offrire una maggiore sfocatura dello sfondo in uno scatto verticale, mentre gli obiettivi grandangolari ti danno un modo per catturare aree molto più ampie nelle immagini.
L’apertura è definita dalla dimensione dell’apertura con cui la luce riesce a passare nella fotocamera. L’apertura viene misurata in f-stop, che è un rapporto tra la lunghezza focale divisa per la dimensione dell’apertura. Tanto più grande è il f-stop, più ampia è l’apertura e quindi tanta più luce può raggiungere il sensore.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta di uno smartphone con miglior fotocamera possibile!
Come sempre in caso di dubbi sono a disposizione nei commenti.
Alla prossima!