I 15 TOP Smartphone sotto i 300 euro per Budget 2023!

Uno smartphone sotto i 300 euro: si tratta di un prodotto “entry level”? E quali sono i migliori?

Anche se so perfettamente che molti magazine parlano di dispositivi di fascia bassa, uno smartphone sotto i 300 euro può tranquillamente essere un telefono capace di durare anni.

È vero: fino a qualche anno fa tutto ciò che era uno smartphone sotto i 500 euro era oggettivamente molto inferiore rispetto agli altri dispositivi. Ma oggi non è più così.

Con la crisi dei Chip io stesso in negozio ne sto vedendo di tutti i colori sui prezzi. Per questo in classifica aggiorno manualmente i prezzi in questo modo:

1) I link rimandano esclusivamente ad Amazon (perchè ha molti fornitori, e solitamente prezzi contenuti).
2) Il prezzo che vedrai è il prezzo medio degli ultimi 12 mesi. Ti servirà per capire se al momento del TUO acquisto il prezzo che stai pagando è ragionevole o no! (Sotto Natale ho visto aumenti anche del 100%…).

Ma quali sono questi smartphone?

Oggi li scopriamo nel dettaglio, analizzando i migliori cellulari sotto i 300 euro e passando anche fra alcuni smartphone top intorno ai 200 euro.

vedremo solo i migliori smartphone sotto i 300 euro (o quando ne vale la pena, poco sopra) in una classifica che aggiorno costantemente

Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!

Iniziamo!!

Smartphone 300 euro: Classifica [Aggiornata]

Miglior Smartphone sotto 300 euro

1. OnePlus – NORD 2T 5G

Oneplus nord 2t smartphone 300 euro
  • Display: 6,43’’ AMOLED, 90Hz, HDR10+
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, OxygenOS 12.1
  • Chipset: MediaTek Dimensity 1300 5G
  • Memoria Archiviazione: 128 GB / 256 GB
  • Memoria RAM: 8 / 12 GB
  • Batteria: Li-Po 4500 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.9 (wide), 8 MP (ultrawide), 2 MP, f/2.2, (depth)
  • Fotocamera Anteriore: 32 MP, f/2.4 (wide)
  • Peso: 190 g

Per chi fosse in grado di superare di poco la soglia dello smartphone da 300 euro, il Oneplus Nord 2T a mio parere è un best buy.

Soprattutto quando lo si trova in offerta, è uno smartphone fenomenale per qualità prezzo.

Parliamo di uno telefono molto ben costruito: un ottimo display, prestazioni eccellenti e software pulito e scattante. Anche la durata della batteria è solida e la ricarica DASH di OnePlus continua ad essere incredibilmente veloce.

I 4500 mAh garantiscono una durata della batteria che supera i 2 giorni, anche grazie all’integrazione con il MediaTek Dimensity 1300 5G, un chipset in grado di essere scattante ma poco energivoro.

Una parte importante di questo smartphone è l’interfaccia utente. OnePlus ha scelto con cura un linguaggio di design che imita da vicino il design di Google. Questo dà all’utente l’impressione di utilizzare un’interfaccia utente molto più personalizzabile.

Questa personalizzazione funziona a tutti i livelli, dal programma di avvio alle app OnePlus predefinite, al sistema operativo stesso.

Oltre alla pulizia, OnePlus ha anche dato la priorità alla velocità. Ciò implica avere animazioni e transizioni più rapide e identificare i punti di stress per eliminare eventuali puntamenti o cadute di fotogrammi. Ciò ha portato a un’interfaccia utente coerente e fluida che è una gioia da usare, specialmente su questi display ad alta frequenza di aggiornamento.

Anche dal punto di vista del gaming, il telefono di comporta bene senza surriscaldare. Parliamo d’altra parte di un telefono da ben 8GB di RAM, praticamente una memoria che ormai supera quella di alcuni PC di fascia media!

Bene la qualità delle fotocamere, che riescono a garantire dettagli precisi anche in condizioni di movimento e scarsa luminosità. Non farà foto affascinanti come un iOS, ma non ha nulla da invidiare ai competitor della stessa fascia.

Dulcis in fundo è un telefono che permette la dual sim.

Concludendo, parliamo di un telefono da 300 euro che sfida apertamente i top di gamma.

Vero, se non si trova in offerta costa un po’ oltre il budget che avevo promesso, eppure è uno smartphone che esprime uno dei migliori rapporti qualità prezzo.

PRO

  • Eccellenti prestazioni hardware e software
  • Buon design e qualità costruttiva
  • Buone prestazioni complessive del display
  • Interfaccia utente veloce e reattiva
  • Buona durata della batteria con ricarica rapida

CONTRO

  • Fotocamera migliorabile

OnePlus – NORD 2 T 5G – Prezzo: 379,00 euro


Miglior Smartphone 300 euro Samsung

2. Samsung – Galaxy A53 5G

smartphone samsung 400 euro galaxy a52
  • Display: 6,5’’ FHD+ Super AMOLED
  • Chipset: Exynos Octa Core Processor
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 189 g

Samsung non stava davvero scherzando con lo slogan “Lo smartphone per tutti” per il Galaxy A53.

Considerato che ultimamente gli smartphone firmati Samsung erano un po’ sovra prezzati, questo resta una ottima risposta alle controparti cinesi.

Parliamo di uno smartphone con un potente display da ben 120 Hz, 6 GB di Ram e 128 GB di memoria di archiviazione, espandibili fino a 1 TB.

Nel complesso tutta la parte software è fluida, senza puntamenti evidenti. Per una grande fetta di utenti che utilizzano principalmente il solito set di app, le prestazioni saranno più che soddisfacenti. Vale la pena ricordare che esiste una variante di RAM da 8 GB con lo stesso spazio di archiviazione.

Bene anche la classificazione IP67 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Il materiale utilizzato per la calotta esterna e il telaio laterale è il policarbonato e questo aiuta a tenere sotto controllo il peso. Sul fronte c’è la garanzia di Gorilla Glass 5.

È compatibile con il 5G, e viene dotato di un Exynos Octa Core fluido in tutte le evenienze.

La batteria da 5000 mAh garantisce un utilizzo di un’intera giornata senza bisogno di una ricarica aggiuntiva, ma senza troppo “margine di manovra”. Parliamo di circa 13 ore di utilizzo, non oltre.

Sebbene non sia disponibile il supporto per la ricarica wireless, si ottiene il supporto per la ricarica cablata rapida da 25 W. L’unico problema è che il carica batterie in dotazione supporta solo 15 W e impiega quasi 2,5 ore per caricare completamente il telefono.

Il sensore con risoluzione principale da 64 MP ora ha il supporto OIS e questo aiuta con notevoli miglioramenti nella fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Presente anche un obiettivo grandangolare da 12 MP, una fotocamera per ritratti da 5 MP e uno scatto macro da 5 MP. Infine anche una fotocamera selfie da 32 MP sul fronte, decisamente di buon livello.

Tutto sommato, parliamo di uno smartphone 300 euro Galaxy che viene offerto ad un rapporto qualità prezzo a mio avviso ottimo.

È vero, alcuni competitor (che vedremo) offrono prestazioni ancora più elevate, ma Samsung resta la scelta preferita ancora di molti, per quello che trasmette in termini di affidabilità (discutibile o meno).

In ogni caso, io sono molto critico con i Samsung, ma questo è uno smartphone Samsung da 300 euro dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Belle opzioni di colore e nuova finitura setosa
  • Classificazione IP67 (impermeabile) con Gorilla Glass 5
  • Display AMOLED luminoso con frequenza di aggiornamento di 120 Hz
  • Durata della batteria solida
  • Promessa di aggiornamenti del SO

CONTRO

  • Samsung ancora leggermente più cara delle controparti cinesi
  • Chipset non al top per il prezzo

Samsung – Galaxy A53 5G – Prezzo: 300,00 euro


Smartphone 300 euro Android Potente

3. OnePlus – Nord CE 2

OnePlus Nord CE 2 smartphone 300 euro
  • Display: 6,43’’ AMOLED, 90Hz, HDR10+
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, OxygenOS 12
  • Chipset: MediaTek MT6877 Dimensity 900
  • Memoria Archiviazione: 128 GB espandibile a 1 TB
  • Memoria RAM: 8
  • Batteria: Li-Po 4500 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 64 MP, f/1.8 (wide), 8 MP, f/2.2 (ultrawide) 2 MP, f/2.4, (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.4 (wide)
  • Peso: 173 g

OnePlus Nord CE 2 5G è uno smartphone 300 euro perfetto: è la versione più economica del OnePlus Nord di ultima generazione, che limita parzialmente le prestazioni per limare molto sul prezzo.

Questo smartphone di fascia media è dotato di un modulo Wi-Fi 6, un sistema a tripla fotocamera e altoparlanti stereo.

Troviamo un ottimo schermo AMOLED da 90 Hz, da soli 7,8 mm di larghezza. È quasi mezzo millimetro più sottile di un tipico schermo LCD.

La versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (espandibili a 1 TB) è sbarcata poco sotto i 400 euro, ma si trova già in forte sconto. In questi casi è un best buy.

Cinque minuti in mano e ci si innamora della scocca lucida ed elegante del telefono. Nota di merito al design.

È un telefono che esegue una MIUI 12 basata su Android 11, il che significa che ha una skin personalizzata e funzionalità extra. In effetti, viene fornito con molte opzioni di personalizzazione e impostazioni definite dall’utente.

Date le sue specifiche hardware, la fluidità è praticamente garantita. Le attività quotidiane come e-mail, social media e messaggistica viaggiano rapidamente, ma si adatta bene anche ad app più pesanti come il gaming, senza entrare in crisi. La frequenza di aggiornamento di 90Hz fa il resto.

La batteria può sembrare relativamente piccola, paragonata agli altri, ma è calibrata per coprire la giornata. Durerà più di 12 ore a schermo acceso, quindi saprà coprire la giornata tipo, anche con delle app pesanti nel mezzo.

Bene anche le foto. La fotocamera da 64 megapixel è convincente, e riesce a lavorare bene in condizioni anche piuttosto buie.

Da notare anche che il Nord CE 2 è dotato di due slot per schede SIM e di uno slot per scheda micro SD, rendendolo davvero uno smartphone multitasking.

Detto tutto questo, a mio parere lo Xiaomi Mi 11 Lite è uno smartphone di fascia media che si distingue. Dal momento in cui lo guardi fino a quando inizi a giocare con i temi e a personalizzare le foto e le prestazioni complessive.

Attualmente si trova a prezzi da best buy. A queste condizioni uno dei migliori smartphone sotto 300 euro che si possano trovare.

PRO

  • Eccellente design e costruzione
  • Molto leggero
  • Interfaccia utente pulita senza bloatware
  • Fotocamera principale capace
  • Ottima durata della batteria e ricarica rapida da 65 W

CONTRO

  • Le prestazioni non possono eguagliare i rivali
  • Arriva con Android 11 (aggiornabile)

OnePlus – Nord CE 2 – Prezzo: 349,00 euro


Smartphone 300 euro Android Xiaomi

4. Xiaomi – Redmi Note 12 Pro

migliore smartphone 250 euro redmi note 12 pro

  • Display: 6,63’’ OLED, 120Hz
  • Chipset: Mediatek MT6877V Dimensity 1080
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh, ricarica rapida da 67 W
  • Fotocamera: 50 MP, f/1.9, 24mm (wide), 8 MP, f/2.2, 120˚ (ultrawide), 1/4″, 2 MP, f/2.4, (macro); Frontale: 16 MP, f/2.5, (wide)
  • Peso: 187 g

Lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G emerge come un chiaro vincitore tra gli smartphone nella fascia di prezzo dei 300 euro.

Questo dispositivo offre un pacchetto di funzionalità che lo rende un’opzione di riferimento per la stragrande maggioranza degli utenti.

Cominciamo con il design. Lo smartphone presenta una struttura robusta con un’elegante finitura in vetro Gorilla Glass 5 sia sul pannello anteriore che su quello posteriore. Il suo design borderless lo rende moderno e sottile, pur mantenendo una maneggevolezza confortevole.

La certificazione IP53 per resistenza all’acqua e alla polvere aggiunge una protezione affidabile per un uso quotidiano senza preoccupazioni.

Il display OLED da 6,67 pollici offre una visualizzazione vivida e coinvolgente, con il supporto per Dolby Vision e HDR10+ che garantisce una gamma di colori eccezionale. La frequenza di aggiornamento di 120Hz contribuisce a una navigazione estremamente fluida e migliora l’esperienza di gioco.

Sotto il cofano, il chipset MediaTek Dimensity 1080 offre prestazioni solide e affidabili. L’accoppiata di 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione interno UFS 3.1 lo rende più potente di molti PC attualmente in commercio.

Il software MIUI 13 basato su Android 12 offre un’esperienza utente piacevole, sebbene alcuni potrebbero desiderare un aggiornamento più recente.

Il sistema di fotocamere posteriori è versatilmente composto da un sensore principale da 50 MP, una lente ultra-grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP. Anche grazie ad un furbo utilizzo di saturazione e contrasti (fatta in automatico), le foto sono sempre veramente vibranti.

Dall’altra parte, la fotocamera frontale da 16 MP fa un lavoro più che discreto nei selfie.

La batteria da 5000 mAh è all’altezza della reputazione Xiaomi, superando ampiamente una giornata di utilizzo intenso. Se non si stanno eseguendo giochi estremamente esigenti, l’autonomia potrebbe persino estendersi fino a due giorni.

Arriviamo al dunque.

Parliamo di uno smartphone sotto 300 euro potente, fluido, con buona autonomia e buon comparto fotografico. Davvero un scelta solida per coloro che cercano un dispositivo ben bilanciato senza spendere una fortuna.

PRO

  • Design compatto e leggero: schermo ampio senza bordi
  • Comparto hardware quasi da top di gamma
  • Rapporto qualità prezzo ai vertici della categoria
  • Ottima durata della batteria
  • Ottimo comparto fotografico

CONTRO

  • La fotocamera da 50 MB non è 108MB come altre: poco male!

Xiaomi – Redmi Note 12 Pro – Prezzo: 289,00 euro


Miglior Smartphone sotto i 300 euro Xiaomi

5. Xiaomi – Redmi Note 11 Pro

Xiaomi Redmi Note 10 Pro cellulare 300 euro
  • Display: 6,43’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 680 4G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5020 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 50 MP, Selfie da 13 MP
  • Peso: 179 g

Redmi ha prodotto alcuni dei migliori telefoni economici con la serie Note, il tipo che ti fa chiedere del perché così tante persone spendono più di mille euro per telefoni di punta quando puoi avere così tanto di ciò che desideri per molto meno soldi.

Redmi Note 11 Pro è esattamente uno di questi telefoni.

C’è una caratteristica mancante che potrebbe non andare a genio a tutti: l’assenza di 5G. Questo è un telefono 4G. La stabilizzazione video è l’altro problema. Lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro può catturare video 4K, ma non c’è stabilizzazione sopra i 1080p, rendendolo quasi inutile in molte occasioni.

Ma i lati positivi sono davvero tanti.

Il Redmi Note 11 Pro ha un ampio schermo OLED da 120Hz. Il suo Snapdragon 732G garantisce una fluidità di alta gamma, e si affianca ad una RAM da 6 GB che può sostenere qualsiasi app.

Di valore anche la fotocamera da 50 MP. E anche se non dovresti fidarti troppo di quel numero di megapixel elevatissimo, va riconosciuto che in questo caso parliamo davvero di ottime foto, anche in ambienti notturni. È presente anche una fotocamera insolitamente capace.

La batteria del Redmi Note 11 Pro dura anche a lungo, anche se si utilizza la modalità schermo a 120 Hz per uno scorrimento più fluido.

Usando YouTube tramite WiFi, ho impiegato poco più di 7 ore per dimezzare la carica del telefono. Supponendo che si scarichi a una velocità costante quando è pieno, possiamo dire circa 18 ore totali di riproduzione video, il che dovrebbe tradursi in una batteria da 2 giorni per un uso normale!

Personalmente, ritengo questo dispositivo uno degli smartphone 300 euro veramente top per qualità prezzo. Prestazioni, hardware, comparto fotografico e batteria. Non c’è nulla di veramente importante che non funzioni.

Quando si trova in offerta intorno ai 250 euro, diventa un best buy.

PRO

  • Eccellenti altoparlanti stereo
  • Prestazioni solide
  • Schermo OLED da 120 Hz eccellente
  • Lunga durata della batteria

CONTRO

  • Manca il 5G
  • Manca la stabilizzazione per i video 4K

Xiaomi – Redmi Note 11 Pro – Prezzo: 249,00 euro


Smartphone sotto i 300 euro Realme

6. Realme – 9 Pro

smartphone 300 euro realme

  • Display: 6,6’’ FHD Amoled
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 695 5G
  • Memoria archiviazione: 128GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 64 MP, anteriore da 16 MP
  • Peso: 195 g

Se siamo degli amanti dei telefoni che durano tanto, ad un prezzo contenuto, allora lo sbarco dei Realme Pro è una vera benedizione.

Realme Pro 9 è uno smartphone definibile ancora abbastanza economico, ma dalle funzionalità quasi da top di gamma.

Oggettivamente parliamo di un telefono che sembra di fascia media, per le caratteristiche tecniche. Se costasse anche un 30% in più, non ci sarebbe stato nulla di strano. Ha una fotocamera principale ad altissima risoluzione e una ricarica incredibilmente veloce, e già per questo supera gran parte dei competitor.

Caratteristica vincente del telefono è il design. La maggior parte dei telefoni economici è relativamente spessa, difficile da tenere in una mano e rivestita di plastica.

Il Realme 9 Pro è sottile, facilmente impugnabile e ha un aspetto curatissimo, con un effetto testurizzato posteriore.

Come accennavo, questo è anche uno dei migliori smartphone economici per qualità della fotocamera. L’obiettivo principale offre un sistema di contrasto ottimo, oltre che un autofocus sempre sul pezzo. Questo permette foto ad altissima risoluzione come pochi altri telefoni.

È disponibile una ricarica rapida da 33 W, che alimenta la batteria in un attimo e molto più veloce della maggior parte degli altri telefoni economici.

La batteria è superiore alla media: Realme ha una ottima tradizione in questo senso, con un software non energivoro e i 5000 mAh garantiscono minimo due giorni di utilizzo senza stress.

Questi punti positivi evidenziano tutti i modi in cui Realme98 Pro batte la concorrenza, mentre abbina alcuni telefoni con prezzi simili in altri modi: la sua potenza di elaborazione e il display sono tutti alla pari con i concorrenti.

Ottima anche la parte delle performance. Il Realme offre un luminoso display AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione Full HD + e scanner di impronte digitali in-display. È inoltre alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 695 5G e le combinazioni di RAM e archiviazione rimangono sono più che sufficienti per la maggior parte di noi.

Troviamo 6 GB di RAM, affiancati ai 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1.

Qualche contro lo ha. Troviamo preinstallate parecchie applicazione Realme non disinstallabili, che io in generale non amo, ma non compromettono l’utilizzo del telefono.

Inoltre, per chi fosse interessato, non è presente il 5G, ma solo 4G.

Nel complesso? Per me resta uno di quei telefoni sotto i 300 euro che offre tanto, chiedendo davvero poco.

PRO

  • Dispositivo complessivamente potente
  • Eccellente durata della batteria
  • Ricarica super rapida
  • Display nitido Super AMOLED
  • Eccellente fotocamera, sia posteriore che anteriore

CONTRO

  • Bloatware preinstallato
  • Non fa filmati in 4K

Realme – 9 Pro – Prezzo: 239,00 euro


Miglior smartphone sotto i 300 euro

7. POCO – X5 Pro

poco x5 pro smartphone 300 euro

  • Display: 6,67’’ Super AMOLED, 120Hz,
  • Sistema Operativo (OS): Android 13, MIUI 13
  • Chipset: Qualcomm SM7325 Snapdragon 778G 5G
  • Memoria Archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh, ricarica rapida 67W
  • Fotocamera Posteriore: 108 MP, f/1.9, (wide), 8 MP, f/2.2(ultrawide), MP, f/2.4, (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 16 MP, f/2.5 (wide)
  • Peso: 181 g

Lo Xiaomi Poco X5 Pro è un telefono che spinge ancora più in alto le performance, pur rimanendo nella soglia degli smartphone (quasi) entry level, ma solo per prezzo.

Parliamo di uno smartphone con specifiche equilibrate.

Ha un design accattivante resistente all’acqua, un brillante AMOLED da 120Hz, offre un’eccellente durata della batteria, ricarica rapida, buone specifiche della fotocamera e prestazioni adeguate per la classe.

Il modello da 8 GB/256 GB è lo rende decisamente superiore a molti altri concorrenti.

Scendendo nel dettaglio, troviamo un chipset Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G di alto livello, che non troppo tempo fa si trovava esclusivamente su smartphone da 800 euro.

Lo schermo a 120 Hz è stupendo, ma non compromette la durata della batteria che può superare tranquillamente le 2 giornate di utilizzo con un minimo di attenzione.

Ottimi anche i tempi di ricarica. Viene fornito con un caricabatterie da 67 W che porta il telefono da scarico a completamente carico in meno di 40 minuti.

Onestamente deludente la fotocamera. L’ho trovata mediocre nonostante i 108 MP.

L’aspetto forte di questo smartphone è l’eccellente offerta in termini di hardware. La versione da 8 GB di RAM e 256 GB di ROM, ottimo in termini di qualità prezzo.

Una controparte firmata da un brand più famoso, a parità di caratteristiche hardware, può costare tranquillamente il 50 o il 70% in più.

Attualmente si trova a prezzi da best buy. A queste condizioni uno dei migliori smartphone da 300 euro che si possano trovare.

PRO

  • Elegante design in vetro
  • Eccezionale schermo AMOLED, luminoso, a 120Hz
  • Durata della batteria di prim’ordine, ricarica incredibilmente veloce
  • Prestazioni all’altezza della classe

CONTRO

  • Qualità di foto e video migliorabile

POCO – X5 Pro – Prezzo: 319,00 euro


Smartphone sotto i 300 ottimo rapporto qualità prezzo

8. Oppo – Reno 8 T

smartphone 300 euro oppo

  • Display: 6,7’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 695 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB (espandibile a 1 TB)
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4800 mAh, ricarica rapida da 35 W
  • Fotocamera: 108 MP, f/1.7, 24mm (wide), 2 MP, f/3.3, 2 MP, f/2.4, anteriore 32 MP, f/2.4
  • Peso: 171 g

Reno 8 T 5G di Oppo è uno smartphone che si affianca alle migliori proposte cinesi: è un telefono pensato per offrire un hardware potente, al miglior rapporto qualità prezzo possibile.

E’ uno smartphone dal design moderno, dove la tendenza è quella di avere un display a perforazione. Anche il modulo della fotocamera è stato riposizionato nell’angolo superiore del telefono.

A proposito di fotocamere, Oppo mantiene ottimi livelli. È inclusa una fotocamera principale da 108 MP, una ultra-wide da 8 MP e una supplementare da 2 MP per completare il pacchetto della fotocamera.

La fotocamera frontale da 32 MP, f/2.4, 24mm (wide) è capace di scatti più che accettabili, in grado di adattarsi a praticamente ogni esigenza.

Questo dispositivo può riprendere video UHD 4K a 30 fps sulla fotocamera posteriore principale e filmati 1080p a 30 fps sulla fotocamera anteriore.

Oppo ha optato per un chipset Snapdragon 695 5G per questo dispositivo. Questo chipset è leggermente più potente del concorrente Snapdragon 720G, ma supporta la connettività 5G laddove il precedente non lo faceva. Bene la fluidità generale, che si affianca perfettamente agli 8 GB di RAM, davvero tanti.

I 128 GB di memoria di archiviazione sembrano quasi pochi davanti a questi numeri, ma abbiamo la possibilità di espanderli fino ad 1 TB.

La batteria da 4800 mAh e la ricarica rapida sono in linea con altre offerte, anche se un po’ sotto la media.

Se da una parte la batteria è inferiore ai 5000 mAh che vediamo spesso, il software riesce a compensare la mancanza rimanendo poco energivoro. Il risultato è una copertura agevole della giornata.

Nel complesso, l’Oppo Reno 8 5G è uno smartphone sotto i 300 euro davvero sorprendente: lo consiglio a chiunque cerchi un “tutto in uno”. Durerà anni.

PRO

  • Ricevitore 5G
  • Display LCD 120Hz super fluido
  • Ottimo chipset Snapdragon
  • Potenza hardware di alto livello

CONTRO

  • La qualità complessiva della fotocamera anteriore non è spettacolare

Oppo – Reno 8T – Prezzo: 279,00 euro


Smartphone 300 euro Samsung

9. Samsung – Galaxy A34

samsung 300 euro galaxy a34

  • Display: 6,4’’ Super AMOLED, 90Hz
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, aggiornabile ad Android 13
  • Chipset: Exynos 1280 (5 nm)
  • Memoria Archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 48 MP, f/1.8 (wide), 8 MP, f/2.2 (ultrawide), 5 MP, f/2.4 (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 13 MP, f/2.2 (wide)
  • Peso: 186 g

Samsung ha prestato molta attenzione ai telefoni di fascia media per guadagnare quote di mercato. È con queste premesse che è nata la serie Galaxy A33.

È uno smartphone che ha un grado di protezione IP67, quindi è resistente alla polvere e all’acqua, oltre a uno schermo Corning Gorilla Glass 5, quindi dovrebbe essere anche durevole.

Questo Galaxy si distingue nel design. La cover posteriore opaca è leggermente gommata, il che rende lo smartphone molto piacevole da usare. Il peso è tra i minori della categoria, a soli 186 grammi. Molto leggero.

Il display OLED a 90Hz è luminoso e veloce e dà soddisfazione anche nell’esperienza complessiva. Lo stesso vale per la durata della batteria che raggiunge i 2 giorni e la velocità di ricarica, anche se dovrai acquistare un caricabatterie da 25 W se non ne possiedi già uno.

Per quanto riguarda le prestazioni, questo Galaxy è dotato di Exynos 1280 (5 nm), adatto a prestazioni medie, affiancato ai 6 GB di RAM. Sebbene le animazioni e le transizioni dell’interfaccia utente siano veloci e senza ritardi, non lo consiglierei come smartphone da gioco.

Buono il comparto della fotocamera. Sotto il “cofano”, troviamo una fotocamera principale da 48 MP, un obiettivo ultragrandangolare da 8 MP per integrare un campo visivo più ampio in un singolo fotogramma e due sensori da 5 MP per aumentare la potenza della fotocamera.

Frontalmente, è presente un obiettivo standard da 8 MP.

Riassumendo, possiamo dire che il Samsung Galaxy A33 5G ha alcuni chiari punti di forza.

Le fotocamere, con le loro varie modalità, offrono scatti pronti per i social media; lo schermo è luminoso e soddisfacente; il design è accattivante; infine il prezzo è relativamente conveniente.

Sebbene l’A33 abbia alcune pecche, come la potenza di elaborazione e la velocità di ricarica, il prezzo rende questi aspetti negativi più che accettabili.

Forse la parte migliore del Galaxy A33 5G è il prezzo: è un perfetto esempio di smartphone Samsung sotto 300 euro, il che fa perdonare il caricabatterie e il jack audio mancanti. In effetti, questi sono probabilmente gli unici problemi con questo telefono, il che la dice lunga.

PRO

  • Buono schermo AMOLED a 90Hz
  • Durata della batteria affidabile (sfiora i 2 giorni)
  • Discrete prestazioni per la fascia di prezzo
  • Ottima qualità di foto e video, zoom 2x
  • 5G, NFC, MicroSD

CONTRO

  • Si punta in occasione di app impegnative
  • Niente jack audio da 3,5 mm

Samsung – Galaxy A34 – Prezzo: 314,00 euro


Smartphone sotto 300 euro Samsung

10. Samsung – Galaxy A23

samsung smartphone sotto 300 euro a23

  • Display: 6,6’’ PLS LCD, 120Hz
  • Sistema Operativo (OS): Android 12, One UI 4.1
  • Chipset: Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G
  • Memoria Archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 50 MP, f/1.8 (wide), 5 MP, f/2.2 (ultrawide), 2 MP, f/2.4 (macro)
  • Fotocamera Anteriore: 8 MP, f/2.2, (wide)
  • Peso: 197 g

Per chi cerca uno smartphone economico, ma comunque affidabile, il Galaxy A23 è senza dubbio una delle scelte più interessanti.

Iniziamo dal processore, Snapdragon 695 5G, che è affiancato a 4 GB di Ram. Il tutto è combinato con 128 GB di memoria interna. I 128 GB, non sono così tanti, quindi facciamo attenzione a questo aspetto. Con questo in mente, una scheda SD esterna è essenziale se è necessario archiviare file di grandi dimensioni.

Certo, potrebbero verificarsi ritardi occasionali nelle applicazioni più pesanti, ma tutto sommato è un ottimo compromesso per un utilizzo normale.

Non è lo smartphone da scegliere per giocare con una configurazione elevata, ma riuscirà comunque a far funzionare le app anche recenti.

Se cerchiamo infatti uno smartphone potente per gaming o app pesanti, questo dispositivo non è l’ideale.

Il dispositivo apre le porte a diverse funzionalità interessanti con Android 12. La navigazione, così come le animazioni dell’interfaccia utente, dignitosamente fluide, anche se la contenuta RAM fatica in alcuni punti.

Alcuni bloatware sono preinstallati da Samsung, ma si possono rimuovere.

Quando rivolgiamo la nostra attenzione alla parte fotografica, rimaniamo stupiti, infatti la fotocamera viene fornita con un set di triple fotocamere e un obiettivo principale da 50 MP.

La fotocamera da selfie da 8 MP è posizionata in una tacca a V. Farà il suo lavoro in maniera piuttosto semplice. Troviamo l’opzione di sblocco facciale così come è presente un lettore di impronte digitali laterale.

Tutto sommato, parliamo di uno smartphone Samsung che non eccede in nessuna caratteristica, ma svolge comunque qualsiasi compito.

È uno smartphone dal prezzo decisamente contenuto, non progettato per compiti troppo gravosi. Se cerchiamo uno smartphone discreto, ma a budget ridotto, questo Samsung saprà dire la sua.

PRO

  • Discreto rapporto qualità prezzo
  • Ottima batteria da 5000 mAh: coprirà 2 giorni
  • Buona  fotocamera posteriore

CONTRO

  • Qualità dello schermo mediocre
  • Software lento in alcune occasioni
  • Ricarica lenta con il caricabatterie in dotazione

Samsung – Galaxy A23 – Prezzo: 229,00 euro


Miglior smartphone 300 euro per fotocamera

11. Xiaomi – Mi 11 T 5G

Xiaomi Mi 10T smartphone 300 euro
  • Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: MediaTek MT6893 Dimensity 1200
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 67 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 108 MP, anteriore 16 MP
  • Peso: 203 g

Xiaomi Mi 11T 5G è uno smartphone dall’eccezionale rapporto qualità-prezzo con uno schermo fluido e di grandi dimensioni, realizzato su misura per i giochi e la visione di film.

Ma andiamo con ordine.

Questo è probabilmente uno dei migliori LCD sul mercato. Il display 20: 9 da 6,67 pollici con risoluzione 1080 x 2400px colpisce per l’elevata luminosità, il supporto HDR10 + e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Questo è forse uno dei pannelli LCD più avanzati da utilizzare per i giochi, principalmente per il supporto della sincronizzazione adattiva.

Davvero interessante la funzione di sincronizzazione adattiva: il sistema è in grado di rilevare immagini e animazioni statiche. Non appena si interrompe l’interazione con il display, la frequenza di aggiornamento viene regolata a 60Hz e talvolta a 50Hz e quando si tocca il display, riprende fino a 144Hz o il massimo consentito a seconda delle impostazioni.

Questo incide anche sulle prestazioni della batteria, che non deve sostenere costantemente una frequenza troppo elevata. Il risultato è una durata della batteria eccellente, che anche su un uso intenso (come con gaming durante la giornata) supera il giorno e mezzo di autonomia.

La variante base del Mi 11T offre 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione (esiste anche la versione da 128 GB), gestito da un potente processore MediaTek MT6893 Dimensity 1200 e una CPU Octa-Core.

È garantita la compatibilità con il 5G.

La somma delle caratteristiche lo rende veramente un telefono potente, per certi aspetti paragonabile ad alcuni smartphone ben più costosi. Sfortunatamente, non c’è uno slot per schede microSD.

La fotocamera è un altro aspetto davvero impressionante di questo smartphone. Con i suoi 108 MP, la telecamera posteriore è in grado di offrire immagini mostruosamente dettagliate, in qualsiasi condizione di luce. Ottima anche da questo punto di vista.

Parliamoci chiaro. È uno smartphone che alla data di uscita costava 500 euro. Oggi il prezzo è molto più basso: come smartphone sotto i 300 euro resta un best buy.

Mi raccomando, se lo compriamo online attenzione al fatto che non sia brandizzato!

PRO

  • Eccellente per il gaming
  • Schermo super veloce da 144 Hz
  • Prestazioni solide
  • Buona durata della batteria
  • Fotocamera molto potente

CONTRO

  • Design un po’ pesante

Xiaomi – Mi 11T (256 GB) – Prezzo: 349,00 euro

Xiaomi – Mi 11T (128GB) – Prezzo: 299,00 euro


Smartphone sotto i 300 euro Redmi

12. Xiaomi – Redmi Note 9T

Xiaomi Redmi Note 9T 5G cellulare 200 euro
  • Display: 6,53’’ FHD+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 800U
  • Memoria archiviazione: 64 GB (128 GB opzionale), slot microSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 48 MP
  • Peso: 199 g

Lo Xiaomi Redmi Note 9T è uno di quei dispositivi che consente agli utenti di aspettarsi funzionalità di alta qualità a un prezzo molto contenuto.

Parliamo di uno smartphone economico che offre un design impressionante. Il design del pannello posteriore è lucido ed elegante. Inoltre, il telefono è dotato della bellezza di 4 telecamere posteriori, in grado di offrire scatti di qualità davvero elevata. Nel complesso è in grado di fornire una sensazione elegante nelle mani.

Il display ha tecnologia LCD IPS da 6,53 pollici con risoluzione Full HD +. Inoltre, il gorilla glass 3 offre una resistenza avanzata ai danni allo schermo oltre che un rivestimento resistente all’acqua. Lo schermo anteriore ha un layout V-notch senza cornice, come qualsiasi altro smartphone standard.

Le performance sono di alto livello, pur con i limiti della RAM da 4 GB. Il telefono è in grado di lavorare in maniera rapida, senza puntamenti, ed in sintonia con l’ottimizzazione eccellente della batteria. Anche il processore Dimensity 800 di MediaTek non è trascurato: è un chipset abbastanza potente progettato per portare la connettività 5G a un pubblico più ampio.

Personalmente amo le batterie che durano a lungo, perché di qui a qualche anno so perfettamente che la batteria è l’aspetto che manda in crisi la maggior parte dei telefoni entry level (ma anche i più costosi).

I 5000 mAh del Note 9T riescono a coprire un’intera giornata di normale utilizzo rimanendo sopra il 50%. Considerata la modalità di risparmio energetico che si attiva al 10%, il risultato è che questo è uno dei pochi smartphone entry level che riesce anche a raggiungere i 2 giorni di autonomia.

La fotocamera principale del Note 9T è abbastanza buona per un telefono – i risultati sono ancora migliori alla luce del giorno – e rispetta quello che ci si aspetta da una tripla camera da 48MP. Un ottimo risultato.

Nella parte anteriore c’è una fotocamera selfie perforata, che taglia un’apertura circolare attraverso lo schermo. È da 13 megapixel e può fornire selfie con risultati di ottimo livello.

Tutto sommato, il Redmi Note 9T rappresenta uno dei migliori rapporti qualità prezzo per uno smartphone economico.

Stupendo lo schermo, stupendo il design (molto Premium), ottima la fotocamera.

E i contro? Come tutti gli smartphone sotto un certo budget, il software a volte ha dei piccoli puntamenti. Per ottenere il massimo da questo telefono dovrai armeggiare un po’ per far funzionare al meglio alcune app.

Sono problemi che compromettono il risultato finale? No, a mio parere resta un dispositivo che piacerà a molti.

PRO

  • Ampio schermo da 6,53 pollici con risoluzione 1080p
  • Design eccellente
  • Durata della batteria eccellente: fino a 2 giorni!
  • Compatibile con connessione 5G
  • Ottime prestazioni della fotocamera principale

CONTRO

  • Lag occasionali dell’interfaccia utente

Xiaomi – Redmi Note 9T – Prezzo: 289,00 euro


13. Apple – iPhone 12 Mini (Ricondizionato)

smartphone iphone 12 mini 250 euro

  • Display: 5,4’, Super Retina XDR OLED
  • Chipset: Apple A14 Bionic
  • Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 227 mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: 12 MP, f/1.6, 26mm (wide), 1.4µm, 12 MP, f/2.4, 13mm, 120˚ (ultrawide), Frontale: 12 MP, f/2.2, 23mm (wide)
  • Peso: 135 g

Anche in questo caso siamo leggermente fuori budget, ma stiamo parlando del miglior iPhone che mi sento di consigliare per chi cerca un iPhone da 300 euro circa.

Parliamoci chiaro: quello che propongo è l’iPhone 12 mini ricondizionato. Ricondizionato significa che se acquistato su Amazon si trova tranquillamente alla metà del prezzo del nuovo, ma con la garanzia Amazon che si tratti di uno smartphone perfettamente funzionante, altrimenti veniamo rimborsati istantaneamente. La garanzia dura 12 mesi.

L’iPhone 12 Mini si distingue nel mercato degli smartphone per la sua compattezza senza compromessi sulle prestazioni.

Questo dispositivo offre un’esperienza Apple completa in un formato più piccolo, il che potrebbe essere esattamente ciò che cercate. Inoltre è assolutamente recente, classe 2022, quindi durerà anni.

Nonostante le dimensioni ridotte di 5,4 pollici, l’iPhone 12 Mini presenta un Super Retina XDR OLED che offre colori vividi e una nitidezza eccezionale. Ne guadagna anche l’autonomia della batteria!

Come processore troviamo l’Apple A14 Bionic, uno dei chipset più potenti sul mercato. Anche con 4 GB di RAM, l’iPhone 12 Mini è incredibilmente reattivo e gestisce agevolmente le applicazioni più esigenti. L’opzione di archiviazione da 64 GB, 128 GB o 256 GB dovrebbe soddisfare le esigenze di tutti.

La batteria da 227 mAh potrebbe sollevare qualche sopracciglio, ma la gestione intelligente dell’energia di iOS compensa in parte la capacità ridotta. Come accennato, il fatto che il display sia particolarmente compatto ne fa guadagnare un 20-30% alla batteria, che quindi copre ampiamente la giornata.

La fotocamera da 12 MP sul retro offre prestazioni di alto livello, come ci si aspetta da Apple. È in grado di catturare foto nitide e dettagliate in una varietà di condizioni di luce.

La fotocamera ultragrandangolare da 12 MP offre un’incredibile prospettiva e rende possibile scattare foto spettacolari. La fotocamera frontale da 12 MP è ideale per selfie e videochiamate.

Da sottolineare quanto l’iPhone 12 Mini sia incredibilmente leggero, con soli 135 g, il che lo rende perfetto per chi cerca un dispositivo compatto e facile da trasportare.

Insomma, parliamo davvero di uno smartphone che merita di essere citato in elenco, anche se leggermente fuori budget.

Non avrei dubbi se dovessi scegliere un iPhone intorno ai 300 euro. Il fatto che sia ricondizionato conta ben poco: in questo caso Amazon si rivela una garanzia assoluta.

PRO

  • Estremamente compatto e portatile
  • Prestazioni fluide e potenti grazie a chipset Apple Bionic
  • Fotocamera di ottima qualità
  • Per l’ecosistema Apple, buon rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Autonomia che copre la giornata, non oltre
  • A questo prezzo lo possiamo acquistare solo ricondizionato

Apple – iPhone 12 Mini (Ricondizionato) – Prezzo: 399,00 euro


Smartphone Apple 300 euro

14. Apple – iPhone 11

iphone 11 smartphone apple economico
  • Display: 6,1’’ Liquid Retina IPS LCD
  • Sistema Operativo (OS): iOS 13, aggiornabile a iOS 16.2
  • Chipset: Apple A13 Bionic
  • Memoria Archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: Li-Po 3110 mAh, non-rimuovibile
  • Fotocamera Posteriore: 12 MP, f/1.8 (wide), 12 MP, f/2.4 (ultrawide)
  • Fotocamera Anteriore: 12 MP, f/2.2, (wide)
  • Peso: 194 g

Per chi fosse in cerca di un telefono Apple 300 euro (o anche meno, a seconda dell’offerta), ecco che l’iPhone 11 ricondizionato può rivelarsi un’ottima soluzione. 

L’iPhone 11 è un telefono uscito nel 2020, dotato del potente chip di Apple A13 Bionic. Questo chipset è tra i più interessanti del settore, perché in grado di far lavorare in maniera reattiva anche hardware che sembrerebbero inferiori alla media.

È proprio grazie al A13 Bionic che questo iPhone non risente di grossi puntamenti nemmeno al giorno d’oggi.

Sempre parlando di hardware, tendere a non guardare la RAM, che è ampiamente compensata dalle prestazioni di chipset e OS. Tuttavia, notiamo che la memoria di archiviazione nel caso del 64 GB è limitata: sarà assolutamente necessario appoggiarsi ad iCloud, per lo stoccaggio di immagini e video.

Come comparto fotografico troviamo una doppia fotocamera che mostra i segni della magia del software in qualche modo dimenticata con quel mirino espanso, opzioni di ritaglio dell’inquadratura e registrazione video con più telecamere.

Non solo, ma il chip fa miracoli anche quando si tratta di gamma dinamica e stabilizzazione digitale nei video. In più, la nuova modalità notturna è eccezionale sia in termini di velocità che di qualità.

Al di là del design, è un iPhone ottimo anche nella robustezza. Rispetto al predecessore, ha una migliore protezione dall’ingresso, pannelli di vetro più resistenti, una batteria più grande, audio migliorato e una nuova fotocamera selfie.

La dimensione dello schermo è 6,1″, capace di offrire un testo nitido e una ottima ergonomia soprattutto in mani piccole. Ovviamente non aspettiamoci un padellone come i 6,7’’ che si vedono in giro oggi.

Il display piccolo aiuta non poco anche la batteria, che negli iPhone è sempre stato un po’ il punto debole: in questo caso possiamo superare tranquillamente la giornata a batteria nuova. Nel caso di un ricondizionato, tipicamente arriveremo a batteria scarica intorno al dopo cena.

Insomma, parliamo di uno smartphone che era un top di gamma Apple appena nel 2020, e che già oggi si trova a forti sconti, soprattutto quando ricondizionato.

Avrà aggiornamenti garantiti per diversi anni a venire e non dubito che lo vedremo ancora in giro per molto tempo.

Lo consiglio come migliore smartphone 300 euro?

No, ma se cerchiamo un iphone da 300 euro che possa durare ancora anni, può essere un prodotto Apple senz’altro da tenere in considerazione.

PRO

  • Design resistente all’acqua, con retro lucido.
  • Il chip Apple A13 Bionic è ancora oggi molto reattivo
  • iOS offre un’esperienza utente fluida
  • Ottima stabilizzazione (e qualità) di foto e video
  • Economico per essere un iPhone

CONTRO

  • Nessun jack da 3,5 mm e implementazione NFC limitata
  • La memoria da 64 GB è limitante: è fondamentale usare iCloud

Apple – iPhone 11 (Ricondizionato) – Prezzo: 329,00 euro


iPhone sotto 300 euro

15. Apple – iPhone SE

miglior iphone economico iphone SE
  • Display: 4,7’’ HD Retina
  • Chipset: A13 Bionic Neural Engine
  • Memoria archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Batteria: 1821mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Camera posteriore da 12 MP
  • Peso: 148 g

L’Apple iPhone SE è davvero uno degli smartphone più compatti non solo tra i ranghi iPhone ma anche tra i telefoni Android. È sottile e leggero, ma potente e affidabile, con ottimi altoparlanti e uno schermo di alta qualità. Inoltre colpisce per le prestazioni della fotocamera nonostante una capacità sulla carta non elevata.

L’iPhone SE è nel corpo di un iPhone 8. È così chiaro che sia stato riutilizzato il case dell’iPhone 8 che si adatta alle custodie dell’iPhone 8.

Il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia proprietaria di Apple, che grazie agli A Bionic riesce a confrontarsi con CPU multicore quali Snapdragon di ultima generazione.

Per intenderci, la velocità calcolata del processore è pari al chipset Qualcomm Snapdragon 865 presente sul Galaxy S20 Ulta da più di mille euro.

Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.

Infatti, nella fascia di prezzo in cui stiamo parlando, ritengo l’iPhone SE uno degli smartphone che avrà vita più lunga. Non mi stupirei nel vederlo in vendita fra diversi anni.

Presente sia riconoscimento facciale che di impronta digitale. Face ID e lo scanner di Apple nell’iPhone SE sono veloci e precisi, facendomeli preferire di gran lunga alla tecnologia ad impronta digitale.

La batteria so che preoccupa molti, anche in virtù dei 1821mAh che sembrano pochissimi. Va però detto che parliamo di un software completamente diverso da Android e uno schermo nettamente più piccolo.

Il risultato è che lo schermo impiega circa 7 ore consecutive per scaricarsi. Parliamo di schermo acceso che ha app in background (Youtube, per esempio). Nell’utilizzo di tutti giorni è pensato per coprire la giornata, e in questo riesce. Ma non va oltre.

La fotocamera del SE è buona, pur con un obiettivo decisamente piccolo. La registrazione video è impeccabile, così come lo è sugli iPhone più recenti. Nel complesso non possiamo definirlo il comparto fotografico migliore in assoluto, ma Apple riesce sempre a garantire buon prestazioni con il minimo sforzo.

Arriviamo al dunque.

So bene che i prodotti Apple accendono sempre discussioni fra chi li ama e chi li odia.

Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple.

Lo consiglio?

Se amiamo l’ecosistema Apple, questo iPhone non ha niente di sbagliato e, anzi, sono sicuro verrà scambiato tantissimo anche nei prossimi anni.

In questo senso, se pensiamo di comprarlo per poi magari rivenderlo fra un paio d’anni, è uno di quelli che offre un valore garantito nel tempo come pochi altri.

N.B: la differenza principale fra la 2a e la 3a generazione di iPhone SE è il chipset: si è passati da un Bionic A13, ad un Bionic A 15, molto più potente e reattivo. Ovviamente, il prezzo cambia parecchio.

PRO

  • Compatto e leggero, resistente all’acqua
  • Schermo luminoso e ad alto contrasto
  • Prestazioni eccezionali dal chip A13
  • Touch ID e Face ID davvero precisi e reattivi
  • Buone foto, eccellenti video a stabilizzazione efficiente
  • A prova di aggiornamenti grazie al chipset moderno

CONTRO

  • Batteria al limite: copre giusto la giornata
  • Caricabatterie nella confezione da 5W lento
  • Manca 5G

Apple – iPhone SE 3a Generazione (2022) – Prezzo: 490,00 euro

Apple – iPhone SE 2nd Generazione (Ricondizionato) – Prezzo: 199,00 euro


Domande Frequenti

➤ Qual è il migliore smartphone da 300 euro?

Definirne uno specifico sarebbe sbagliato, perché ritengo che dipenda dall’uso che ne dobbiamo fare. Tuttavia, come mostrato in elenco, fra gli smartphone sotto i 300 euro il Galaxy classe A e e gli Xiaomi Note sono tra i più interessanti per rapporto qualità prezzo.

➤ Quanta RAM e ROM aspettarsi su uno smartphone da 300 euro?

Al giorno d’oggi una RAM da 4 GB e uno spazio di archiviazione da 64 GB sono lo “standard” minimo. In realtà, come abbiamo visto, troviamo diverse soluzioni che superano tranquillamente tali caratteristiche, e non è raro imbattersi in 6/8GB di RAM e 128/256 GB di memoria in smartphone da 300 euro.

➤ Che foto mi devo aspettare da uno smartphone da 300 euro?

In questo caso il risultato dipende moltissimo dal dispositivo. La quantità di Megapixel riportata in scheda è sicuramente una buona indicazione, ma luminosità, autofocus, messa a fuoco in movimento sono aspetti che dipendono anche dalla configurazione degli obiettivi e dal software dello smartphone stesso.
Detto questo, abbiamo evidenziato alcuni degli smartphone sotto i 300 euro di spicco in questo senso, oltre ad aver visto alcuni “mostri” con fotocamere da ben 108 megapixel!

➤ Quanto mi devo aspettare che duri uno smartphone 300 euro?

Uno smartphone sotto i 300 euro con buone caratteristiche hardware, può superare tranquillamente 3 anni. In alcuni casi, non mi stupirei di vedere gli stessi smartphone ben funzionanti anche fra 4-5 anni (aggiornamenti software permettendo).

➤ Molti smartphone sotto i 300 euro non hanno il 5G: è un problema?

No. È vero che il 5G è una tecnologia superiore e permette connessioni migliori e più rapide, ma almeno a breve non giustifica un prezzo più alto per uno smartphone.

➤ Durata batteria: quanto dura la batteria di un telefono da 300 euro?

Esistono 3 fattori da considerare: capacità della batteria, dimensioni del display e software (SO) utilizzato. A grandi linee, uno smartphone con display da 6’’ avrà un’autonomia di un giorno con 4000mAh, mentre in alcuni casi può sfiorare i due giorni con 5500mAh. La differenza dipende appunto da come il software utilizza le risorse (soprattutto in background).

➤ C’è da fidarsi nel comprare un telefono online?

Dipende dal sito. Acquistando su Amazon, è quest’ultima che si fa carico di qualsiasi problema e offre il rimborso o la sostituzione per i primi 2 anni dall’acquisto.

Ecco dunque quali ritengo i migliori smartphone sotto i 300 euro per ogni esigenza!

Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai sempre dei nuovi dispositivi!

Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti.

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

22 COMMENTS

Commenti
Notify of
guest
22 Commenti
Più votati
Nuovi Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere