Smart Tv 58 / 60 pollici: le 5 TOP per l’informatico nel 2022

Se siamo in cerca di una Smart Tv 60 pollici o di una Smart Tv 58 pollici, siamo arrivati finalmente nel posto giusto.

Fra le innumerevoli alternative, infatti, oggi capiremo quali sono veramente le migliori per qualità prezzo.

Raccogliendo le domande che mi vengono fatte tutti i giorni, risponderò ad ognuna di loro.

  • Che differenza c’è fra HDR, SDR o Dolby Vision?
  • Qual è la connettività migliore per il gaming?
  • Meglio LED OLED o QLED?
  • Ma alla fine, secondo te, qual è la migliore Tv 58 pollici?

Queste sono solo alcune delle molte domande che mi vengono fatte quotidianamente.

Oggi rispondiamo a tutte, focalizzandoci sul segmento di Smart Tv 58 pollici e Smart Tv 60 pollici.

Naturalmente, se vuoi valutare anche dimensioni inferiori o maggiori di Smart Tv, non c’è problema.

Troverai qui le mie TOP fra le 55 pollici, mentre qui ho elencato le migliori Smart Tv 65 pollici.

Nell’elenco di oggi vedremo le migliori Smart Tv 58 pollici e 60 pollici: la classifica è sempre aggiornata, quindi le Tv cambiano nel tempo!

Bene oggi vedremo:

1) Le migliori Smart Tv 58 e 60 pollici in commercio per caratteristiche e rapporto qualità prezzo

2) La Guida tecnica alla scelta + le mie risposte alle domande più frequenti che mi vengono fatte

Insomma, una vera guida scritta da esperti, che ti permetterà di risparmiare denaro, ma soprattutto tempo!

Iniziamo!

Smart Tv 60 pollici – CLASSIFICA

1. Philips – Ambilight 58PUS8506

La PU8506 è la Smart Tv 58 pollici firmata Philips detta The One. Il nome nasce dal fatto che Philips, nella sua realizzazione, ha voluto creare una Smart Tv adatta praticamente a qualsiasi utilizzo.

La risoluzione 4K e il pannello a 10 bit consentono di visualizzare immagini nitide e colorate, molto simili ai toni realistici di un OLED. Il processore P5 migliora l’immagine da qualsiasi fonte, in modo da avere sempre la migliore qualità d’immagine possibile. L’upscaling in questo senso è di ottimo livello, come tipico di Philips.

Tramite la piattaforma intelligente Android, abbiamo accesso a una vasta gamma di app in un menu ordinato e facile da usare. Notiamo  la presenza della tecnologia Ambilight, che fa risaltare il colore dell’immagine sul muro dietro il televisore. In questo modo si percepisce un’immagine “allargata”.

La potenza di questo processore rende il Philips 8505 uno dei pochi televisori di prezzo contenuto compatibile con qualsiasi formato HDR. Cioè, con Philips “The One” possiamo vedere le immagini HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Questo è importante poiché ci sarà la migliore qualità dell’immagine in tutti i tipi di contenuti, dalle piattaforme di streaming come Netflix al Blu-Ray 4K fisico.

I formati HDR dinamici, HDR10 + e Dolby Vision offrono livelli di contrasto, colore e luminosità regolabili su ogni fotogramma. Le ombre sembrano più profonde, le superfici brillano ei colori sono più autentici.

Il Philips 8506 dispone di 2 altoparlanti full-range da 10 W ciascuno. Avrei preferito 20 W.

Detto questo, supporta anche la tecnologia audio Dolby Atmos e ha alcune caratteristiche interessanti. Ad esempio, l’audio è controllato dinamicamente dal processore, ha un miglioramento dei bassi, dispone di un equalizzatore a 5 bande, ha una funzione di dialogo chiara e ha una modalità notturna.

Insomma, nel complesso si tratta veramente di una Smart Tv 58 pollici “tutto in uno”. Proposta da Philips per coloro che cercano una Smart Tv capace in tutto, al miglior prezzo possibile.

PRO

  • Compatibile con tutti i formati HDR e Dolby Vision
  • Tecnologia Ambilight brevettata Philips
  • Eccellente rapporto di contrasto per un LED

CONTRO

  • Audio da 2x 10W: poteva essere più potente
  • No 4K a 120 Hz

Philips – Ambilight 58PUS8506 – Prezzo: 899,00 euro


2. LG – UHD TV 60UM7100

smart tv 60 pollici LG

La Smart Tv 60 pollici UM serie 7000 firmata LG, rientra nella categoria di Smart Tv entry-level, pur offrendo prestazioni più che accettabili per il tipo di prodotto.

È disponibile in un’ampia gamma di dimensioni. La versione Smart Tv 60 pollici di cui parliamo ha un panello IPS dagli ottimi angoli di visuale, anche se a scapito del basso rapporto di contrasto. Ha anche problemi di uniformità, ma questo può variare tra le unità.

Offre un’esperienza HDR limitata, in quanto non riesce a visualizzare un’ampia gamma di colori, ha una luminosità di picco HDR media e la profondità dei neri non è al massimo della categoria, cosa tipica dello schermo LED.

Allo stesso tempo, la maggior parte di chi cerca una Tv da gaming si riterrà soddisfatto, grazie al basso input lag e ai buoni tempi di risposta.

Il suo basso ritardo di input è ottimo per i giocatori, ma il suo tempo di risposta è solo nella media, quindi i contenuti in rapido movimento potrebbero portarsi un po’ di sfocatura di movimento.

Ottima la sezione LG AI ThinQ, che rende la configurazione delle app e l’utilizzo dell’interfaccia Smart particolarmente semplice. È compreso anche il riconoscimento della voce che permette di controllare e comandare l’ecosistema smart home e Internet of Things (IoT)

Buono il comparto audio, così come il Bluetooth Surround Ready, che permette di usare il Bluetooth in qualsiasi momento.

Nel complesso, si tratta di una Smart Tv 60 pollici essenziale, che punta a offrire un prodotto completo ad un prezzo davvero ottimo.

Se non cerchiamo l’esperienza visiva da “cinema” (con neri iper profondi da pannelli OLED e velocità di movimento a 120 Hz), resta una Smart Tv che andrà veramente benissimo per la maggior parte di noi.

PRO

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Intuitivo da configurare e facile da usare
  • Immagini molto fluide
  • Supporta HDR

CONTRO

  • Alcuni utenti lamentano un telecomando troppo piccolo
  • Basso rapporto di contrasto

LG – UHD TV 60UM7100 – Prezzo: 749,00 euro


3. Hisense – 58AE7000

Passiamo ad un’altra Smart Tv 58 pollici dall’ottimo rapporto qualità perzzo, questa volta firmata Hisense.

Si tratta di un televisore con una buona qualità delle immagini, con risoluzione 4K UHD che supporta HDR che si adattano al HDR10 e HLG.

Per quanto riguarda i colori, Hisense 4K utilizza un’ampia gamma di toni di profondità a 10 bit, per ottenere un aspetto vivido e realistico. Per scene scure o luminose, usa anche l’AI di Ultra Dimming per rendere più nitide le immagini e mostrare dettagli migliori. Infine, i televisori Hisense analizzano il segnale di ingresso per ridurre il rumore e migliorare ogni pixel per mostrarti un’immagine più pulita.

La app Remote Now, disponibile per Android e iOS, permette di controllare vocalmente la TV dallo smartphone. È possibile accendere o spegnere il televisore, condividere il contenuto e usarlo come telecomando. Inoltre, può essere sincronizzato con Alexa per controllare i diversi dispositivi collegati dalla TV.

Nota di merito al comparto audio, con un surround con effetto 3D grazie alla combinazione del suono Dolby Audio con DTS Studio Sound.

Interessante anche la funzione Share TV che permette di riprodurre automaticamente i contenuti dello smartphone sulla TV. Inoltre, anche se visualizzando il video sullo schermo Hisense, puoi continuare a consultare altre cose tramite il tuo smartphone.

Ovviamente questo televisore Hisense dispone di connessione Wi-Fi e Bluetooth. Il primo è fondamentale per ottenere il massimo dalla tua Smart TV e il secondo ti tornerà utile per collegare, ad esempio, le tue cuffie.

Con l’interfaccia VIDAA U 3.0 AI per Hisense Smart TV si ha accesso a tutti i tipi di applicazioni e contenuti. Grazie al suo algoritmo di intelligenza artificiale, consiglierà contenuti aggiuntivi in base a ciò che hai visto.

Nel complesso, si tratta di una Smart Tv 60 pollici 4K che non propone immagini strabilianti, ma che svolge un ottimo lavoro per il prezzo a cui è proposta.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Immagine luminose
  • Comparto Smart ben funzionante

CONTRO

  • 16W di audio sono pochi
  • Accuratezza dei colori non al top

Hisense – 58AE7000 – Prezzo: 499,00 euro


4. Philips – Ambilight 58PUS7855

Philips smart tv 58 pollici

Ottimizzata dalla nota tecnologia Ambilight, questa Smart Tv 58 pollici Philips, è una tv discreta e disponibile ad un prezzo veramente interessante.

Iniziamo dalla tecnologia che caratterizza questa tv. Esclusiva di Philips, la tecnologia Ambilight espande la presenza dell’immagine, offrendo un’esperienza più coinvolgente attraverso la proiezione di colori sulla parete. Con i LED intelligenti intorno alla parte superiore e ai lati del televisore, il colore dell’immagine viene proiettato nella stanza, in tempo reale. Colore e movimento ne guadagnano, espandendosi nel salotto per offrire un’esperienza visiva il più possibile coinvolgente.

Il Philips P5 Perfect Picture Engine offre una qualità dell’immagine superiore, grazie ad un’enorme potenza di elaborazione. Infatti il processore Philips P5 offre eccellenti immagini, qualunque sia la fonte. Ottimi i neri profondi e i bianchi brillanti, i colori vividi e le tonalità particolarmente realistiche. Ottima anche la qualità delle immagini fluide e nitide.

È una Smart Tv 58 pollici ottimizzata per HDR, con HDR10 +. Per la massima qualità delle immagini, HDR10 + offre il mastering HDR scena per scena per la tecnologia delle immagini HDR. Con HDR10 + ogni scena è ottimizzata, il che significa che viene mostrata la massima quantità di dettagli. Supporta anche i formati HDR10 e HLG standard.

Oltre a supportare HDR10 +, questo televisore Philips da 58 pollici è anche compatibile con Dolby Vision, un formato leader nei cinema di tutto il mondo. Dolby Vision regola anche l’immagine per sfruttare appieno le caratteristiche di ogni display e presenta un’immagine ottimizzata per ogni scena in un contenuto appositamente masterizzato.

Con la decodifica Dolby Atmos, questa Smart Tv 58 pollici ha il potenziale per offrire un suono più coinvolgente con una sensazione davvero cinematografica. Altri miglioramenti del suono includono Clear Dialogue per un parlato migliorato, modalità Night per un volume dinamico ridotto e Bass Enhancement per un suono più ricco (come tutti i modelli Philips Ambilight del resto).

Infine, questa Smart Tv 58 pollici è Smart per davvero. Garantisce una ottima connessione alla rete domestica tramite Ethernet o Wi-Fi e comprende preinstallate app di Netflix, Amazon Prime Video, YouTube.

Insomma, nel complesso parliamo di una televisione davvero completa e interessante, che pecca forse in qualità estetica rispetto ad altre, ma che garantisce tante prestazioni efficaci e funzionali, ad un prezzo oltremodo contenuto.

PRO

  • Eccellente rapporto qualità prezzo
  • Dolby Vision, HDR10+ e tecnologia Ambilight: ottima esperienza complessiva
  • Interfaccia Smart facile da usare

CONTRO

  • Funzionalità gaming limitate

Philips – Ambilight 58PUS7855 – Prezzo: 579,00 euro


5. LG – AI ThinQ OLED55B

Concludo proponendo una Smart Tv che non è 58 pollici, ma una eccellente 55 pollici.

Ho voluto aggiungerla perché si tratta di ciò che c’è di meglio per qualità dell’immagine, non a caso si tratta di una Smart Tv OLED e non LED.

L’LG serie B ha un pannello OLED con una risoluzione 4K / UHD e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. OLED, abbreviazione di Organic Light-Emitting Diode, è una tecnologia di pannello autoemissiva, il che significa che non richiede la retroilluminazione a LED utilizzata dai televisori LCD standard. Ogni pixel agisce come una propria sorgente di luce e può essere acceso o spento a piacimento dal televisore.

Tornando al pannello, l’elevato rapporto di contrasto e il controllo a livello di pixel dei pannelli OLED creano una straordinaria esperienza HDR (High Dynamic Range). Il BX di LG supporta tre formati HDR: HDR10, Hybrid Log-Gamma e Dolby Vision. Non è presente HDR10 +, ma Dolby Vision è considerato un formato HDR dinamico equivalente perché supporta una maggiore profondità di bit di colore. Inoltre, Netflix, Disney Plus e Apple TV hanno tutti scelto di investire in Dolby Vision anziché in HDR10 +.

Di conseguenza, gli OLED come l’LG BX hanno un rapporto di contrasto estremamente elevato con livelli di nero molto più profondi rispetto ai televisori a LED. Beneficiano anche di ampi angoli di visione, quindi possono essere ben visibili da qualsiasi punto della stanza (ideale nel caso si sia in gruppo, pensiamo anche al gaming).

Proprio riguardo al gaming questo OLED merita una nota positiva. Infatti grazie all’ingresso HDMI 2.1 permette di essere compatibile con le console di ultima generazione, con output 4K a 120 Hz. Tutte le altre televisioni in elenco trasmettono il segnale 4K ad un massimo di 60Hz, quindi evidentemente con meno reattività. Dulcis in fundo questo OLED di LG supporta sia Nvidia G-Sync che AMD FreeSync.

Come tutti i televisori LG, il B utilizza la piattaforma Smart app WebOS di LG. È una delle piattaforme di smart TV più intuitive, questo in gran parte grazie al suo software Magic Remote, che consente di scorrere nell’interfaccia utente utilizzando un cursore telecomandato.

WebOS comprende anche i comandi vocali al telecomando, permettendo alla Smart Tv di essere accoppiata con dispositivi Google Home e Amazon Alexa. Naturalmente sono preinstallate le principali piattaforme streaming, tra cui Netflix, Disney Plus, Now TV, Amazon Prime Video, ecc.

È vero, non stiamo parlando di una Smart Tv 60 pollici. E al contrario, a fronte di 5 pollici in meno di quelle viste in precedenza, il prezzo è nettamente più alto.

Ma si tratta, in ogni caso, di un televisore di livello top, capace di garantire una tecnologia di immagine e di fluidità dello schermo superiori a qualsiasi altro monitor citato.

Per chi cerca il top della tecnologia, resta la scelta migliore.

PRO

  • OLED 4K: immagine al top di gamma
  • Neri particolarmente profondi
  • Perfetta per console di nuova generazione (4K a 120Hz)
  • Dolby Vision, HDR10 e HLG

CONTRO

  • Manca HDR10 +
  • Prezzo non paragonabile alle Tv LED

LG – AI ThinQ OLED55B – Prezzo: 1099,00 euro


Smart Tv 58 pollici e 60 pollici – Guida Tecnica alla scelta

tv 75 pollici Samsung TU8070

Scegliere una Smart Tv 60 pollici, ovvero una Tv di grande dimensioni, è sicuramente uno splendido regalo che ci facciamo.

Ma è importante scegliere con cognizione di causa, in modo da essere certi di selezionare il modello perfetto per le proprie esigenze.

Per questo riporto brevemente le caratteristiche tecniche principali nella sua scelta, in modo che ognuno possa fare una scelta consapevole e ragionata.

HDR, Dolby Vision e SDR

HDR (high dynamic range) e SDR (standard dynamic range) definiscono la capacità dei dispositivi di produrre immagini o video ricchi di colori. Un’immagine può essere caratterizzata, tra le altre cose, dalla sua luminosità, dai livelli di colore e dai livelli di nero. I dispositivi SDR supportano una gamma inferiore di queste caratteristiche rispetto ai dispositivi HDR.

Un dispositivo HDR sarà in grado di produrre livelli più elevati di bianco e livelli più profondi di nero rispetto a un dispositivo SDR. I dispositivi HDR supportano anche una gamma di colori più ampia, ovvero sono in grado di produrre più sfumature di colori rispetto ai dispositivi SDR.

Esistono diversi standard HDR, ciascuno supportato dal proprio gruppo di promotori. Questi includono HDR10, Dolby Vision HDR e HLG HDR recentemente introdotto. Ciascuno di questi standard ha caratteristiche e caratteristiche specifiche.

Impazzire sulla scelta dell’HDR a mio avviso non ha senso, visto che la maggior parte di noi non si accorgerebbe della differenza.

Ricordiamoci solo che l’HDR10+ è il più moderno e completo, utilizzato dalle Tv top di gamma.

Risoluzione

La risoluzione è il numero totale di pixel (punti) disponibili su uno schermo o il numero totale di pixel contenuti nell’immagine elaborata dal televisore. Detta in altri termini, è il numero fisico di colonne e righe di pixel che creano il display (ad es. 1920 × 1080)

Man mano che le linee di risoluzione e il numero totale di pixel aumentano, si ottiene un’immagine più realistica. I televisori 4K vantano una risoluzione quattro volte superiore a quella del Full HD. I televisori 8K offrono un salto di pixel ancora maggiore: 33 milioni per schermo. Un altro vantaggio di 4K o 8K UHD è l’alta gamma dinamica (HDR). Questa tecnologia applica una gamma ancora più ampia di colori e contrasto alle tue immagini. La maggior parte di questi televisori avanzati dispone anche di una tecnologia di conversione (upscaling) che converte un segnale non 4K in un output 4K (anche se il risultato non sarà perfetto come un input 4K).

Ad oggi le Smart Tv 8K praticamente non sono commercializzate. Non parlo solo delle Smart Tv 58 pollici o delle Smart Tv 60 pollici, ma in generale. Sono presentate alle fiere, ma poi non sono proposte al mercato. Le pochissime esistenti costano cifre irragionevoli considerato che la differenza fra 4K e 8K non è così tanto visibile per molti clienti.

Assistente vocale

Molte Smart Tv 58 e 60 pollici comprendono l’assistente vocale. Si tratta di funzionalità di controllo vocale integrate tipicamente nel telecomando. Basta chiedere all’Assistente Google o Amazon Alexa di trovare un programma, dare suggerimenti o fare richieste, e la Tv risponderà al comando.

Non è una caratteristica cruciale, ma resta senz’altro comoda.

LED, OLED o QLED?

Il LED, che sta per diodo a emissione di luce, è emerso nel mercato televisivo prima dei QLED e degli OLED. Si usano i LED per illuminare un pannello LCD. Molti televisori LED hanno un pannello VA, che normalmente ha un elevato rapporto di contrasto e angoli di visione stretti, ma può garantire alte luminosità.

Una Smart Tv 60 pollici LED è la scelta tipica. I televisori LED offrono il miglior rapporto qualità-prezzo e possono essere trovati in una gamma molto ampia di dimensioni.

I televisori QLED utilizzano i tradizionali pannelli LCD illuminati da LED. Tra lo strato LCD e la retroilluminazione, uno strato di punti quantici filtra la luce per produrre colori più puri e saturi. QLED è un termine di marketing utilizzato da alcune aziende, come Samsung e TCL.

È una tecnologia che riesce a rendere più vividi i colori rispetto al LED, ma francamente non una differenza tale da indirizzare significativamente l’acquisto di una Smart Tv.

Infine i televisori OLED possono regolare la luminosità di ogni pixel individualmente. Ciò consente loro di disattivarli completamente per mostrare i neri più profondi. Ciò conferisce loro una qualità dell’immagine eccezionale, oltre ad avere ampi angoli di visione.

La scelta di un pannello OLED è quella più avanzata da un punto di vista dell’immagine. Tuttavia è anche la scelta più costosa (sensibilmente, più costosa). Fra le Smart Tv 58 pollici o 60 pollici non è particolarmente diffusa.

Processore

Ogni TV ha un processore che prende le informazioni dal decoder via cavo, dal sintonizzatore satellitare, da Internet o da un altro dispositivo, e le traduce per lo schermo. Man mano che si entra in TV di fascia alta, le capacità di elaborazione tendono ad aumentare. Ciò può consentire un’immagine più fluida, un download più rapido dei contenuti in streaming, un upscaling migliore o una riduzione del lag.

Luminosità

smart tv 49 pollici hisense Hisense 50AE7000

Ci sono molti modi in cui i produttori di TV possono parlare di luminosità, ma tutto si riduce ai Nits. Un nit è una misura universale della luminosità. Quindi, indipendentemente dal tipo di tecnologia utilizzata per la realizzazione di una TV, cerca il numero di nits. Più alto è il numero, più luminoso è lo schermo. Questo è importante se stai cercando un televisore da posizionare in una stanza luminosa.

Cerca la luminosità massima di una TV elencata in “nit”, dove 1.000 nit è considerata una buona linea di base per l’HDR su un display LCD, mentre gli OLED tendono a raggiungere il massimo a poco più di 500 nits. Non preoccuparti, però, nel caso di HDR, l’immagine sarà altrettanto buona (se non migliore) a causa dei livelli di nero più scuri.

Domande frequenti

➤ Quanto è grande una Smart Tv 58 pollici?

Una Tv da 58 pollici ha una diagonale di 147,2 cm. Questo significa che il display ha una larghezza di 127,3 cm e un’altezza di 72,1 cm.
Per le dimensioni totali di un Tv da 58 pollici, tuttavia, teniamo conto delle cornici: solitamente sono di 2-3 cm per lato. Inoltre l’altezza deve tenere conto del piedistallo, che varia da Tv a Tv, ma solitamente è fra i 5 e i 15 cm.

➤ Quanto è grande una Smart Tv 60 pollici?

Una Tv da 60 pollici corrisponde ad una diagonale di 152,4 cm. Il display di conseguenza sarà sempre 132,8 cm di larghezza e 74,7 cm di altezza. Anche in questo caso vanno aggiunti un paio di cm ai bordi, e una decina di cm per il piedistallo in altezza.
In totale, una Tv 60 pollici misura circa 136 cm di larghezza e 80-85 cm di altezza.

➤ Qual è la distanza di visione ideale da una Tv 60 pollici?

La distanza ideale a cui guardare una Tv da 60 pollici è fra 220 e 260 cm. Considera che ridurre tale distanza può essere fastidioso per la vista, mentre aumentarla semplicemente ridurrà la qualità di visione.

➤ Qual è il prezzo che consigli per una Smart Tv 60 pollici?

Naturalmente il prezzo di una Smart Tv da 60 pollici dipende dalle caratteristiche del display e dalle funzionalità del software della Tv. In generale, per una buona Smart Tv 60 pollici 4k, con un efficace HDR e un display LED, il prezzo oscilla fra i 500 e i 1000 euro.

➤ Altre cose da considerare nell’acquisto di una Smart Tv 58 – 60 pollici?

Quando scegli una Smart Tv 60 pollici considera di quali (e quante) porte hai bisogno. Quelle che ho scelto hanno minimo 3 HDMI, solo una però HDMI 2.1. Potresti anche volere una TV che supporti il Bluetooth in modo da poter ascoltare la Tv attraverso le cuffie senza disturbare le persone intorno a te, caratteristica non sempre presente.

Ecco dunque tutto quello che c’è oggi da sapere nella scelta di una Smart Tv 58 pollici e di una Smart Tv 60 pollici!

PER QUANTO RIGUARDA L’ELENCO DI TV CITATE, TI RICORDO CHE LE AGGIORNO CONTINUAMENTE, QUINDI TROVERAI SPESSO DELLE MODIFICHE ALL’ELENCO!

In caso di dubbi, domande o curiosità, puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti.

Spero davvero di averti aiutato!

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere