Smart speaker: quali sono i più intelligenti…per davvero? Quali offrono la migliore qualità sonora? Scopriamoli!
Scegliere i migliori Smart speaker significa navigare in una vasta e sempre crescente gamma di opzioni.
Assistente Google? Assistente Alexa? Entrambe le cose? Economico o potente?
Le domande che ci vengono in mente sono tante, ma in realtà trovare l’altoparlante smart perfetto per le proprie esigenze è un compito meno difficile di quanto pensiamo.
Oggi faremo chiarezza su questo aspetto e infatti entro pochi minuti sarai in grado di scegliere con consapevolezza. Ho diviso la guida in questo modo:
- Una mini guida su come scegliere (e cosa aspettarsi) uno smart speaker
- I migliori altoparlanti smart oggi in commercio: aggiorno periodicamente la classifica, quindi è sempre valida
- Le risposte alle domande più frequenti che ho ricevuto nel tempo
Iniziamo!
Come scegliere lo Smart Speaker
L’ecosistema
Uno smart speaker è un hub per un ambiente digitale più ampio.
Con la maggior parte dei modelli, avrai bisogno di un’app su smartphone o un tablet per eseguire la configurazione di base. E tutti i modelli funzionano di concerto con l’intelligenza artificiale (AI) basata su cloud, che controlla tutti i dispositivi associati: dalla musica in streaming alla capacità dell’altoparlante di interfacciarsi con altri elettrodomestici Smart, dalle luci di casa ai frigoriferi abilitati a Internet.
Gli ecosistemi principali degli smart Speaker sono 3: Amazon, Google e Apple.
Amazon Smart Speaker (Echo)

Alexa resta il più venduto fra gli smart speaker. È un altoparlante intelligente in grado di offrire una vasta selezione di attività di terze parti, o “competenze” nel gergo di Alexa, che l’oratore può eseguire. Inoltre è compatibile con un’ampia gamma di dispositivi di terze parti, che utilizzano proprio l’ecosistema Alexa. I dispositivi basati su Alexa sono anche ben integrati nell’universo Amazon Prime, con funzionalità come il servizio Amazon Music e gli ampi strumenti di acquisto online.
Va riconosciuto che ultimamente Alexa ha lavorato molto sulla Privacy, permettendo di personalizzare l’hub in modo da avere il totale controllo su ciò che lo smart speaker potrà o non potrà fare.
Google Smart Speaker (Nest)
Google segue ancora Amazon in termini di dimensioni della libreria di “azioni” e numero di dispositivi domestici intelligenti compatibili. Alcuni consumatori preferiscono l’assistente digitale di Google, trovandolo più intuitivo da usare, ma va naturalmente a gusti. Google si appoggia alle formidabili capacità di ricerca del motore di ricerca. La capacità di Google Home di integrarsi facilmente con i dispositivi Google come i lettori di streaming Chromecast è un altro vantaggio.
Apple Smart Speaker (HomePod)
L’HomePod di Apple mette a disposizione l’esperienza accumulata da Siri, anche se è limitata alla comunicazione con dispositivi Apple. Inoltre troviamo molti meno dispositivi Smart di terze parti con uno HomePod. D’altra parte, se sei fedele all’universo Apple, con un abbonamento ad Apple Music, iPhone, MacBook e dispositivi HomeKit, l’HomePod potrebbe essere una buona soluzione. Tuttavia, ad oggi, ha preso più negli USA (dove Apple è particolarmente diffusa), mentre in Europa e Italia è ancora poco diffuso.
Cosa fa, di preciso, uno Smart Speaker?
Per esperienza, so che molte persone acquistano un altoparlante Smart per poter dare le indicazioni vocali su quali canzoni ascoltare. Nient’altro.
Da una parte è vero che gli altoparlanti Smart non sono ancora intelligenti come li rappresentano alcuni film, dall’altra è vero che possono fare oggettivamente di più.
Nel tentativo di guadagnare quote di mercato (e, va notato, raccogliere dati sui consumatori), Amazon e Google hanno incoraggiato attivamente altri produttori, come Bose, JBL e Sonos, a costruire altoparlanti intelligenti che utilizzino i loro assistenti digitali.
Per la maggior parte le funzioni degli altoparlanti intelligenti su dispositivi di terze parti funzionano più o meno come quelle degli altoparlanti intelligenti realizzati da Amazon e Google.
Ma cosa possono fare concretamente?
- Possono fare da interfono, chiamando amici e comunicando con qualsiasi dispositivo compatibile
- Possono interagire con lampadine e termostati Smart. In questo caso avrai bisogno di un sistema di illuminazione e di riscaldamento domotico.
- Puoi fare una chiamata (e parlare tramite speaker Smart)
- Puoi farti leggere un audiolibro
- Possiamo impostare timer, sveglie e promemoria
- Possono dirti il meteo previsto
- Uno smart speaker può comunicare con la Tv o l’impianto Soundbar Bluetooth
- Naturalmente, possono riprodurre tracce audio a tua scelta
- Se ti va, puoi farti raccontare una barzelletta!
Dunque, lo smart speaker moderno può già fare abbastanza, ma non possiamo certo immaginarlo come l’anticamera da “Io, Robot”, per intenderci.
È altrettanto vero che possedere uno Smart Speaker è comodo per modernizzare la gestione della casa (in alcuni casi può gestire dall’antifurto agli elettrodomestici), ma naturalmente l’intero ecosistema deve essere smart.
Uno smart speaker non riuscirà a comunicare con il tuo microonde…se quest’ultimo non è smart!
Il costo nascosto degli Smart Speaker
Per chi volesse approfondire il discorso sul costo e il funzionamento degli Smart Speaker (che è direttamente collegato alla Privacy), lascio un interessante approfondimento video di 5 minuti.
Spiega anche perché alcuni Smart Speaker costano così poco rispetto ad altri (tipicamente quelli di Amazon e Google).
La risposta, come sempre, è legata “all’oro del futuro”: la conoscenza delle nostre abitudini e dei nostri dati
L’ho trovato interessante, quindi lo consiglio!
Smart Speaker per la musica: merita?
Una domanda che ricevo spesso è proprio se vale la pena utilizzare uno smart speaker “solo” per ascoltare la musica.
Ora, secondo me c’è un po’ di confusione a riguardo ed è giusto chiarire alcuni aspetti.
Se cerchiamo un altoparlante esclusivamente per ascoltare la musica, a mio parere uno Speaker Bluetooth di qualità andrà benissimo. Comunicheremo tramite smartphone e risparmieremo qualcosa in termini di denaro.
Tuttavia, è chiaro che un altoparlante Smart offre molte più funzioni, e ad oggi è in grado di offrire prestazioni sonore di alto livello.
La maggior parte degli Smart Speaker supporta anche le connessioni Bluetooth in modo da poter riprodurre in streaming l’audio direttamente dal telefono, tablet o computer. Molti dispongono anche di porte da 3,5 mm, anche se alcuni sono di sola uscita: significa che volendo puoi collegare altoparlanti esterni all’hub centrale.
Benissimo: ma arriviamo al dunque. Quali sono i migliori Smart Speaker di oggi? Possibilmente facili da usare e con una buona qualità audio?
Scopriamoli!
Smart Speaker: CLASSIFICA
1. Sony – SRS-RA5000

In un mondo ideale, uno Smart speaker di alto livello è in grado sia di proporre effetti sonori da Home Cinema, che di comunicare con l’ascoltatore tramite Google Assistant o Amazon Alexa, a nostra scelta.
Purtroppo la realtà è che raramente gli speaker funzionano su entrambe le piattaforme, e ancora meno spesso offrono una risposta audio degna di un Home Theater.
Tuttavia, il Sony SRS RA500 è uno di quei dispositivi che – a fronte di un prezzo sfacciato – prova a offrire uno Smart speaker veramente straordinario.
Il Sony SRS-RA5000 fa una proposta intrigante: musica immersiva proprio come gli artisti ei produttori intendevano che suonasse tramite un solo speaker che può adattarsi a qualsiasi spazio e connettersi alla maggior parte dei dispositivi: tramite Bluetooth, connessione aux da 3,5 mm o Wi-Fi. Il tutto in grado di riempire un’intera stanza come se fossimo al cinema.
Lo fa con l’aiuto di una mezza dozzina di driver, tre posizionati su ciascun lato dell’altoparlante, un woofer che emette verso il basso per una risposta dei bassi sovradimensionata e tre altoparlanti up-firing (per un rimbalzo del suono dal soffitto verso il basso) nella parte superiore.
Queste caratteristiche permettono a questo Smart speaker firmato sony di essere uno dei primi altoparlanti qualificati a riprodurre musica in formato 360 Reality Audio, formato che per alcuni è ancora più coinvolgente rispetto all’audio stereo tradizionale.
La funzionalità Smart è garantita dal WiFi. Dunque ricordiamoci di collegarlo alla rete internet appena acceso. È possibile ascoltare alcune app, come Spotify, direttamente tramite lo speaker utilizzando l’app Spotify Connect.
Stessa cosa per Chromecast, che è natvamente installato nello Smart speaker. Permette di ascoltare in streaming musica, radio online, podcast o qualsiasi traccia da smartphone, tablet o portatile sul dispositivo audio, basta premere il pulsante Cast.
È facile trasmettere da app come Amazon Prime Music e puoi accoppiare l’altoparlante con l’Assistente Google o gli altoparlanti Amazon Alexa per controllare lo Smart speaker vocalmente.
Vale anche la pena menzionare la funzione di calibrazione automatica della stanza che plasma l’effetto sonoro dell’altoparlante in funzione delle dimensioni della stanza. È qualcosa che si trova su soundbar di fascia alta, ma è raro vederlo su un altoparlante wireless. È una funzionalità davvero comoda.
Arriviamo al dunque. Questo Smart speaker, vale il prezzo così alto richiesto da Sony?
Effetto sonoro eccellente, 360 Reality Audio impressionante, capacità di rispondere sia ad Alexa che Google senza problemi.
Ma il prezzo richiesto è per pochi.
A mio parere, chi prende sul serio gli apparecchi audio, e cerca un altoparlante Smart completo sotto ogni aspetto, potrebbe sicuramente optare per un dispositivo come questo.
L’RA5000 è un tuttofare, guidato da un suono coinvolgente e da una serie di comode opzioni di streaming. Ma a me resta la sensazione che a questo prezzo, sia un altoparlante Smart troppo fuori portata rispetto alla concorrenza.
PRO
- Suono stereo molto potente
- L’audio a 360 gradi crea un effetto sonoro tridimensionale impressionante
- Adatto ad ambienti anche rumorosi (feste o ambienti larghi)
- Diverse opzioni di equalizzazione e personalizzazione
- Chromecast integrato
CONTRO
- Davvero costoso per uno speaker
- Non ha batterie: funziona solo allacciato alla corrente
- La libreria audio 3D è ancora piuttosto limitata
Sony – SRS-RA5000 – Prezzo: 549,00 euro
2. Marshall – Acton II Voice

Gli altoparlanti Smart soffrono spesso di un grande inconveniente. La qualità sonora. Sebbene alcuni degli Smart speaker di ultima generazione abbiano fatto passi avanti notevoli, restano oggettivamente indietro rispetto a speaker di alto livello.
L’altoparlante Smart Marshall Acton II riesce ad essere sia funzionale, che veramente potente. Con il suo design retrò e ispirato ad amplificatori da concerto, non si può negare che la Acton II Voice faccia un certo effetto. Quell’atmosfera vintage trasporta fino in fondo, grazie anche alle manopole di controllo fisiche sulla superficie superiore e piedini in gomma robusti sul fondo. Dona un fascino immediato a qualsiasi stanza.
Dotato di woofer pilotato da un amplificatore da 50 watt e due tweeter alimentati da un proprio amplificatore da 15W, parliamo di un diffusore smart che non solo offre un suon avvolgente e potente, ma anche un vero stereo, rendendolo uno dei pochi altoparlanti Smart capaci di offrire un suono da audiofili veri.
Il diffusore bilancia automaticamente bassi da far tremare i mobili con acuti chiari e cristallini, per un suono tanto musicale quanto potente. Nessun problema anche nell’alzare il volume: non otterrai un accenno di distorsione anche alle impostazioni più alte.
Anche se utilizziamo questo diffusore Smart a volume molto alto, l’assistente vocale ti sentirà chiaramente, grazie ai microfoni a campo lontano incorporati sorprendentemente sensibili. Inoltre le opzioni di connettività includono Wi-Fi, Bluetooth, un jack in da 3,5 mm e un set di spine RCA sul retro – perfetto per collegare anche casse secondarie esterne.
La versione che consiglio è quella con Amazon Alexa, che so essere ben funzionante. Attenzione che non tutti gli Acton 2 sono “Smart”, quindi se vogliamo la risposta ai comandi vocali scegliamo la versione “Voice” (appunto perché risponde ai comandi vocali).
In ogni caso, resta uno degli Smart Speaker più belli, potenti e completi in commercio. Un gioiello sotto ogni punto di vista, per veri amanti della musica.
PRO
- Prestazioni audio potenti con una profondità dei bassi ricca e alti nitidi
- Design accattivante
- I microfoni rilevano facilmente la voce da lunghe distanze.
- Amazon Alexa ben funzionante
CONTRO
- Pannello posteriore poco attraente
- Nessun cavo audio incluso per gli ingressi
Marshall – Acton II Voice – Prezzo: 299,00 euro
3. Amazon – Echo Studio

Sebbene abbia una certa somiglianza con l’Apple HomePod, Echo Studio è, in effetti, una razza completamente nuova di Smart Speaker. È un Amazon Echo, il che significa che propone tutti i vantaggi di poter inviare comandi vocali ad Alexa per controllare tutto, dalla musica al termostato. Ma quando si tratta di audio, Echo Studio è una classe a sé stante.
Di recente, Amazon ha preso molto sul serio la qualità audio. Con il lancio del servizio di streaming HD Amazon Music, Amazon è ora una delle principali fonti di musica di alta qualità. Il servizio offre audio di qualità CD e audio ad alta risoluzione, nonché tracce musicali 3D tramite Dolby Atmos Music e Sony 360 Reality Audio. E per ora, Echo Studio è l’unico altoparlante al mondo che funziona con entrambi.
La qualità del CD e l’audio ad alta risoluzione sono facili da capire: sono le migliori versioni di audio stereo ottenibili. Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio sono diversi. Questi due nuovi formati espandono la musica in qualcosa di molto più ampio, profondo e coinvolgente, motivo per cui li chiamiamo 3D.
L’Echo Studio non solo proietta questi formati in una stanza nel modo in cui dovrebbero essere ascoltati, ma rinforza anche il suono con una risposta dei bassi pulita e potente che semplicemente non ci aspetterebbe da un altoparlante a questo prezzo.
Oltre a vantare 330 W di potenza, produce un audio direzionato convincente. L’altoparlante Smart riesce a produrre una quantità di dettagli nelle percussioni e nelle alte frequenze inaspettata. Anche se non siamo del tutto convinti dal modo in cui gestisce i bassi – e non la chiamerei esattamente qualità audiofila – per quello che costa è uno Smart speaker davvero di qualità.
Lo so, Amazon Echo Studio potrebbe non piacere agli audiofili – tende a smorzare alcuni suoni di gamma media per il suono stereo, e smorzare parte dei bassi – ma offre comunque un valore elevato e (al momento) un altoparlante Smart unico fra gli Smart Speaker Amazon.
Il contro? È che un dispositivo Amazon raccoglierà i nostri dati, volenti o nolenti.
PRO
- Hub intelligente tramite Alexa
- Buona diffusione del suono
- Midrange chiaro e preciso
- Supporto audio Dolby Atmos 3D molto immersivo
CONTRO
- Richiede Amazon Music HD per ascoltare musica 3D Ultra HD
Amazon – Echo Studio – Prezzo: 199,99 euro
4. Bang & Olufsen – Beosound A1

Bang & Olufsen ha una reputazione tale che se farebbe più clamore se un suo dispositivo fosse sotto le aspettative, piuttosto che il contrario.
Siamo talmente abituati ad avere conferme di prodotti di altissima qualità, che si dà ormai per scontato la cura dei dettagli che questo leader musicale mette in tutto quello che fa.
Con il Beosound A1 di seconda generazione, Bang & Olufsen offre un dispositivo con capacità audio straordinarie, pur mantenendo dimensioni incredibilmente ridotte.
Il Beosound A1 offre potenze di picco da 2 x 140 W, con tre microfoni separati sulla superficie dell’altoparlante, il tutto in un diametro di 13,3 cm.
Questo permette una chiarezza senza eguali durante le chiamate. Il gruppo di microfoni omnidirezionali consente un utilizzo sia per ascoltare musica, che per chiamate o meeting.
Non solo un comparto audio eccellente, ma parliamo anche di uno Smart speaker portatile, con una durata della batteria fino a 18 ore se usato al volume più basso (che può facilmente raddoppiare se usato al volume minimo).
Non è un caso che lo abbiamo scelto anche tra le nostre casse bluetooth migliori di sempre.
Ma per quanto riguarda le funzionalità Smart?
Dobbiamo chiarire che prima di tutto si tratta di un altoparlante Bluetooth che funziona in maniera “Smart” solo quando è collegato via Bluetooth allo smartphone. Una volta collegato alla rete, l’assistente vocale Alexa integrato rende questo altoparlante Bluetooth un vero hub portatile, per la casa o per i viaggi
La scelta di passare attraverso lo Smartphone, offre alcuni svantaggi. Il primo, è la necessità di mantenere l’altoparlante entro la portata del telefono (anche se il Bluetooth 5.1 offre oltre 20 metri). Il secondo, è che non risulta il più “reattivo” quando si tratta di svegliarlo con la parola magica “Alexa”.
Detto questo, non considero la funzionalità Smart la migliore in assoluto in questo speaker.
Piuttosto, va considerato uno Smart speaker portatile, che aggiunge il “bonus” dei comandi vocali ad uno dei migliori altoparlanti Bluetooth attualmente in commercio.
PRO
- Suono straordinario per le dimensioni
- Portatile, e autonomia ai vertici della categoria (18-36 ore in riproduzione)
- Estremamente solido (e resistente all’acqua)
CONTRO
- Funzionalità Smart solo se collegato al telefono
Bang & Olufsen – Beosound A1 – Prezzo: 250,00 euro
5. Sonos – One

Esistono diversi Smart speaker integrati con Alexa. C’è anche una buona selezione di quelli che hanno l’Assistente Google. Ma se vuoi un altoparlante intelligente che ti dia la possibilità di scegliere tra entrambe le due opzioni, la scelta diventa minima.
Sonos One fa proprio questo, rendendolo non solo uno dei migliori altoparlanti Smart in commercio, ma anche uno dei più flessibili. Non potrai eseguire Alexa e l’Assistente Google contemporaneamente, ma passare da un ecosistema all’altro è molto facile.
L’array di microfoni a lungo raggio dell’altoparlante sente senza sforzo i comandi vocali dall’altra parte di una stanza, anche durante la riproduzione di musica. Se hai scrupoli sulla privacy, Sonos dichiara che la disattivazione dei microfoni avviene tramite hardware, assicurando che quando la spia del microfono è spenta, l’altoparlante non è sicuramente in ascolto.
Presente anche AirPlay 2, con cui puoi riprodurre in streaming qualsiasi audio da un dispositivo Apple direttamente all’altoparlante o a qualsiasi altro altoparlante Sonos in casa.
Alcune scelte sono particolari e impongono di “adattarsi”. L’assenza di Bluetooth significa che i dispositivi Android devono utilizzare l’app Sonos, oltre al fatto che Sonos One dovrà essere sempre allacciato ad una Wi-Fi di casa per utilizzarlo come altoparlante wireless.
Il sistema musicale wireless rimane quello qualitativamente Top di Sonos. Supporta quasi tutti i principali servizi di streaming musicale ed è tutto controllabile via app da telefono, tablet o PC.
Non solo l’app è piena di utili funzionalità come la compatibilità delle playlist di Apple Music e la possibilità di raggruppare più altoparlanti, ma queste funzionalità sono anche davvero facili da usare.
L’integrazione Spotify, la possibilità di chattare con Alexa e Google Assistant e l’opzione per costruire un sistema multi-room attorno ad esso utilizzando altri altoparlanti Sonos o AirPlay 2 lo rendono un passo avanti a quasi tutti gli altri.
Sonos One suona in modo eccellente per il prezzo a cui è proposto, e allo stesso tempo offre tutte le funzionalità che ci si aspetta da uno Smart speaker.
Probabilmente il miglior altoparlante Smart a tutto tondo attualmente per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Audio multi-room con configurazioni stereo e surround flessibili
- Suono potente per le sue dimensioni
- Offre sia Amazon Alexa che gli assistenti vocali dell’Assistente Google
- Supporta AirPlay
CONTRO
- Nessuna connessione Bluetooth o audio cablata
Sonos – One – Prezzo: 229,00 euro
6. Amazon – Echo Dot Clock 4ª Gen

Amazon Echo Dot di quarta generazione è stato un game changer fra gli Smart speaker. Questa versione è un netto allontanamento dagli Smart speaker Echo precedenti, non solo per l’ovvia forma sferica, ma anche per la potenza tecnica.
In questa versione l’altoparlante fa anche da orologio, grazie ad un display orario visibile sulla sfera dello speaker.
Nonostante le piccole dimensioni, le performance sonore sono assolutamente notevoli, anche considerato il prezzo. Sebbene sia pensato per spazi piccoli, come uffici e comodini da camera da letto, la quantità di bassi e potenza emessi da Echo Dot (4a generazione) con Clock è impressionante. È evidente come Amazon abbia lavorato molto sulla qualità audio del suo più famoso altoparlante Smart Alexa.
La parte più interessante di Amazon Echo Dot (4a generazione) con orologio è il suo prezzo. Si tratta di una cifra accessibile praticamente con qualsiasi budget, il che significa che puoi acquistare più unità senza sborsare un’enorme somma di denaro, creando un possibile effetto stereo nella stessa stanza.
Naturalmente Amazon ha tutto l’interesse a far adottare questi Smart speaker ai suoi clienti (visto che permettono anche l’acquisto attraverso l’ecommerce), ma per chi vuole solo approfittare dei benefit del prezzo basso per l’ottimo speaker, ci sono buone notizie.
Echo Dot di quarta generazione permette di spegnere completamente i microfoni, in modo da trasformare questo speaker in un altoparlante WiFi degno di nota, ma ad un prezzo minimo.
Personalmente penso che valga la pena acquistare l’Echo Dot con orologio (rispetto a quello senza): il display utile lo fa davvero risaltare al buio, rendendolo particolarmente adatto a speaker/sveglia da comodino.
PRO
- Suono convincente
- Ricco di funzionalità
- Design accattivante
- Output Aux da 3,5 mm
CONTRO
- Bassi deboli
Amazon – Echo Dot Clock 4ª Gen – Prezzo: 94,98 euro
7. Google – Nest Audio

Nest Audio è un altoparlante Smart accessibile a qualsiasi portafoglio, adatto agli amanti della musica minimalista.
Questo Smart Speaker compatto produce una buona qualità sonora per le sue dimensioni ed è un ottimo tuttofare. L’integrazione dell’Assistente Google e Chromecast semplifica l’impostazione di promemoria, l’invio di richieste, lo streaming di musica o podcast, tutto su richiesta vocale.
Ciò che è evidente è che è un altoparlante sostanzialmente più robusto di Google Home, aiutato dal suo tweeter da 19 mm e dal mid-woofer da 75 mm. Il risultato è un buon altoparlante Smart che grazie all’assistenza di Google offre discrete funzionalità intelligenti.
Nest Audio si connette a telefoni Android e iOS tramite l’app Google Home. L’app è molto ben progettata. Ti consente di controllare il volume a distanza e dispone di un mini equalizzatore per regolare i bassi e gli acuti.
Puoi anche accoppiarlo con un altro Google Nest Audio per un suono stereo, inoltre è possibile raggruppare più altoparlanti in altre stanze per riprodurre i brani in multiroom, pur essendo sincronizzato.
Nel complesso si tratta di un altoparlante Smart che svolge tutto in maniera affidabile. Sia chiaro, non è pensato per sostituire degli altoparlanti davvero potenti, infatti chi cerca una qualità audio superiore rimarrà deluso.
Tuttavia resta l’investimento inevitabile se si vuole aderire all’ecosistema Smart di Google.
PRO
- Costruzione di alta qualità
- Riconoscimento vocale efficace
- Wi-Fi e Bluetooth 5.0
- Facile configurazione
CONTRO
- Suono mediocre ai massimi volumi
- Nessun ingresso / uscita audio da 3,5 mm
Google – Nest Audio – Prezzo: 129,00 euro
8. Amazon – Echo 4ª Gen

Lo Smart speaker di Amazon di quarta generazione è un hub intelligente ad alto potenziale.
Ovviamente, la quarta generazione di Echo fornisce l’accesso all’assistente vocale Alexa di Amazon. Dopo aver chiamato l’assistente con la parola “Alexa” (o alcune altre opzioni tra cui puoi scegliere), è possibile chiedere di completare l’attività desiderata. Alexa può fornire informazioni generali come risultati sportivi e meteo; riprodurre musica da Amazon Music, Apple Music, Spotify o SiriusXM; controllare vari dispositivi domestici intelligenti ed effettuare chiamate vocali ad altri dispositivi Alexa, oltre alle telefonate.
Echo di quarta generazione si conferma un ottimo Smart speaker anche per qualità del suono, anche se un passo indietro rispetto a controparti con potenze superiori e bassi più profondi. Per il prezzo che costa, merita una larga sufficienza.
Se stai cercando un altoparlante intelligente che suoni discretamente e dia accesso a tutti i dispositivi compatibili con Alexa, allora sì, Amazon Echo (4a generazione) è sicuramente una buona scelta. Non solo ha un bell’aspetto, ma suona anche molto bene senza costare troppo.
Tuttavia, c’è un costo per questo Smart speaker, e tale costo è la privacy.
Ad alcune persone non interessa, e anzi, sono felici che un dispositivo possa consigliare prodotti e servizi sempre più in linea con i nostri gusti. Ma, in ogni caso, sappi che Echo è uno Smart speaker che costa poco perché i tuoi dati hanno un valore intrinseco. A te la scelta di condividerli o meno.
PRO
- Capacità sonora buona per le dimensioni
- Molte funzionalità Smart
- Costruzione e finitura di qualità
CONTRO
- Bassi ancora deboli
- Non completamente omnidirezionale
Amazon – Echo 4ª Gen – Prezzo: 99,99 euro
9. Sonos – Beam

Anche i migliori televisori in genere hanno una qualità del suono scadente a causa dei loro minuscoli altoparlanti integrati, il che rende le soundbar di qualità un’opzione attraente per molti. Tuttavia, raramente le soundbar sono Smart. Cosa che invece è la Sonos Beam.
Si tratta infatti di una soundbar compatta e ben progettata, capace di adattarsi facilmente sotto qualsiasi televisore, appoggiata su una console o appesa al muro.
Come ogni prodotto Sonos, la qualità del suono è curata in maniera maniacale, ponendola come un punto di riferimento nel settore.
Trattandosi di un altoparlante Smart per Tv, può diventare parte di un sistema audio stereo (per esempio allacciandola al subwoofer) così come un sistema multiroom.
L’app Sonos permette di creare un vero ecosistema, permettendo di riprodurre in streaming praticamente da tutti i servizi musicali del pianeta e svolgendo un ottimo lavoro anche nella gestione della raccolta musicale privata.
Questa soundbar intelligente, in più rispetto alle altre, ha la possibilità di eseguire l’Assistente Google o Alexa come assistente vocale, trasformandosi da hub per una serie di comandi di automazione domestica.
Quello che ci piace davvero di Beam è che può tradurre i comandi vocali in segnali che controllano la TV. “Alexa, accendi la TV in camera da letto”, svolgerà i lcompito. Anche altri comandi, come “Alexa, alza il volume sulla TV della camera da letto”, funzionano bene, rendendola un telecomando portatile.
Questi comandi vocali sono così efficaci che eliminano quasi completamente la necessità di un telecomando fisico. Unica nel suo genere.
PRO
- Ottimo design compatto
- Porta HDMI per controllo TV
- Supporto per AirPlay 2
- Suono eccellente per le dimensioni, soprattutto nei bassi
CONTRO
- I comandi di Alexa funzionano solo se la tua TV ha una porta HDMI-ARC
- Google Assistant non ancora utilizzabile (Sonos dichiara che lo sarà presto…)
- Nessun ingresso Aux
Sonos – Beam – Prezzo: 449,00 euro
10. Bose – SoundLink Revolve II

Abbiamo apprezzato in precedenza Sonos One per la sua capacità di far scegliere l’assistente vocale preferito. Anche il Bose Portable Home Speaker offre questa scelta, oltre a una batteria ricaricabile integrata, una maniglia per il trasporto e il Bluetooth, così da renderlo un vero altoparlante Smart portatile.
Il Bose Soundlink è la scelta ideale per tutti coloro cercano flessibilità assoluta. Quando sei a casa e connesso alla tua rete Wi-Fi, Portable Home Speaker è un altoparlante Smart portatile a tutti gli effetti che consente di parlare con Alexa o Google Assistant.
È possibile usare i comandi vocali per controllare la riproduzione musicale tramite Spotify, ma l’app Bose offre opzioni aggiuntive come raggruppamenti multipli di altoparlanti. L’app di Bose permette anche di interfacciarsi e collegarsi a tutti gli altoparlanti Bose in casa, nel caso ce ne fossero.
Nota di merito al fatto che questo Smart speaker ha una discreta resistenza all’acqua, IPX5, quindi anche se non è possibile immergerlo completamente, resiste bene a pioggia o schizzi d’acqua.
Gli amanti di Apple adoreranno l’integrazione di AirPlay 2 che consente di riprodurre in streaming qualsiasi audio, che si tratti di musica dal tuo servizio di streaming preferito o della colonna sonora di un film Netflix, direttamente all’altoparlante quando connesso al Wi-Fi.
Quando sei in viaggio (o se sei un utente Android) la connessione Bluetooth del Bose Portable Home Speaker consente di ascoltare la musica.
In termini di qualità sonora, SoundLink Revolve fa un ottimo lavoro nell’emettere musica ad alto volume e molto chiaramente in tutte le direzioni. L’effetto a 360 riesce ad avvolgere molto bene una stanza di medie dimensioni, soprattutto se posizioniamo lo speaker in mezzo alla stanza.
Con 12 ore di durata della batteria tra una ricarica e l’altra, questo resta senza alcun dubbio il miglior Smart speaker portatile di oggi in commercio. Bose, con questo dispositivo, non ha deluso le aspettative.
N.B: esiste anche la versione “con maniglia”, che è il fratello maggiore, il diffusore Bose Revolve+. Propone un suono più profondo e una maniglia per facilitare la portabilità, ma il prezzo ne risente. La scelta è nostra!
PRO
- Smart speaker portatile (12 ore di batteria)
- Vero suono a 360 gradi
- Ottima solidità costruttiva
- Eccellente gamma dei suoni a tutti i volumi
CONTRO
- Prezzo mediamente alto
Bose – SoundLink II Revolve – Prezzo: 179,00 euro
Bose – SoundLink II Revolve+ – Prezzo: 249,00 euro
Domande Frequenti
Uno smart speaker è un altoparlante che può essere controllato attraverso comandi vocali utilizzando un “assistente virtuale”. A differenza di uno speaker classico, l’altoparlante Smart è in grado di rispondere a domande ed eseguire attività automatizzate. Per esempio uno smart Speaker su richiesta può fornire informazioni come previsioni meteo, ora, o riprodurre musica dall’altoparlante stesso.
Nel caso si posseggano elettrodomestici Smart, uno smart Speaker può fare da hub di controllo ai dispositivi compatibili, come luci, termostato, Tv, ecc.
Non c’è una risposta univoca. Dipende essenzialmente dall’ecosistema che ti piace di più. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi ed entrambi consentono di utilizzare i servizi di streaming più popolari in circolazione. Alexa ad oggi è un pochino più completo, oltre al fatto che gli Echo hanno altoparlanti più potenti, quindi preferibili per chi vuole uno speaker smart per ascoltare musica.
Se sei un appassionato Apple, lo Smart speaker Apple è la soluzione più naturale. Detto questo, poiché funziona solo con dispositivi iOS, probabilmente non è un’ottima scelta se non utilizzi esclusivamente dispositivi Apple o se desideri che i tuoi amici e familiari “non Apple” siano in grado di collegarsi allo Smart speaker.
Assolutamente sì. Gli Smart speaker hanno diverse funzionalità che non richiedono l’utilizzo di pulsanti, dunque possono essere particolarmente utili a persone che hanno problemi alla vista.
Alcuni altoparlanti smart, come i Marshall, hanno ingressi da 3,5 mm. Se hai bisogno di un ingresso AUX, magari per collegare casse esterne, valuta però attentamente, perché spesso gli Smart speaker (come Echo) non hanno alcun ingresso aux.
Sì e no. La maggior parte degli altoparlanti intelligenti non dispone di un sintonizzatore FM. Tuttavia possono tutti collegarsi ad internet via Wi Fi, dunque puoi farli sintonizzare ad una stazione presente su internet.
Alcuni Smart speaker sono a batteria, altri no. Se desideri un altoparlante Smart portatile, dovrai assicurarti che abbia una batteria integrata. La soluzione migliore in questo senso il Bose di cui ho parlato in elenco.
Il tema della Privacy è particolarmente sensibile ai produttori di Smart speaker. In alcuni casi è possibile, tramite impostazioni dell’app associata, bloccare completamente lo Smart speaker, in modo che non ascolti nulla. Non tutti i dispositivi hanno questa funzione, ma quelli che ho selezionato in elenco ce l’hanno tutti.
Ecco TUTTO quello che c’è da sapere nella scelta del migliore Smart speaker per ogni esigenza.
Come sempre aggiorno costantemente la classifica, dunque i prodotti sono sempre i migliori del momento.
In caso di dubbi o domande rimango a disposizione nei commenti. A presto!