Rugged Smartphone: Qual è il migliore telefono antiurto? Quale il migliore cellulare impermeabile? I cellulari indistruttibili!
I Rugged Smartphone non sono altro che l’evoluzione naturale di un dispositivo mediamente delicato, anche per chi deve usare un cellulare a lavoro o in ambienti umidi.
Infatti, per chi lavora sul campo, (o anche per chi semplicemente vuole uno smartphone a prova di caduta!) avere smartphone resistenti all’acqua e alla polvere o waterproof è fondamentale.
I telefoni robusti vengono sottoposti a severi test per garantire che soddisfino standard garantiti per la protezione da urti, temperature estreme e, certamente, polvere e acqua.
- Ma come si sceglie un Rugged Smartphone?
- E quali sono i migliori Rugged Smartphone del momento in commercio?
È proprio quello che scopriremo nell’articolo di oggi!
Rugged Phone: cos’è e come sceglierlo
I telefoni ultra resistenti, antiurto, o semplicemente “rugged smartphone” sono telefoni progettati per resistere all’esposizione a urti, cadute, polvere e liquidi più di ogni altro cellulare.
Lo standard internazionale IEC 60529 classifica la resistenza all’acqua e alla polvere utilizzando la certificazione IP. Per ottenere questa certificazione, rilasciata da un’azienda esterna, è necessario sottoporsi a diversi test.
Oltre a questa importante classificazione, uno smartphone rugged va valutato sulla base di tutte le tipiche caratteristiche tecniche di uno smartphone qualsiasi.
Tipo di chipset, sistema operativo, memoria RAM, memoria di archiviazione, capacità della batteria e comparto fotografico, solo per citare le funzioni più importanti.
Cellulari antiurto e impermeabili: la certificazione IP

Il codice IP classifica il grado di protezione degli involucri meccanici ed elettrici contro l’intrusione da polvere e umidità/acqua.
IP significa letteralmente International Protection, e i numeri che lo seguono indicano il livello di protezione. Esistono codici diversi per livelli di protezione specifici.
Il primo numero si riferisce alla protezione l’ingresso di oggetti solidi (polvere, sabbia, ecc), mentre i secondi quantificano il livello di protezione da infiltrazioni di acqua o altri liquidi.
Dunque, la dicitura che troveremo ha forma IPXY, dove il primo numero indica protezione da solidi e il secondo numero protezione da liquidi. Questa classificazione è indispensabile per identificare il grado di sicurezza dei cellulari antiurto e impermeabili.
Vediamo nello specifico cosa recita lo standard internazionale.
Protezione da solidi (primo numero):
- IP0X: nessuna protezione.
- IP1X: protetto contro oggetti solidi > 50 mm di diametro.
- IP2X: protetto contro oggetti solidi > 12,5 mm di diametro.
- IP3X: protetto contro oggetti solidi > 2,5 mm di diametro.
- IP4X: protetto contro oggetti solidi > 1 mm di diametro.
- IP5X: protetto contro la polvere; Ingresso limitato (nessun deposito dannoso).
- IP6X: protezione completa contro la polvere.
Protezione da liquidi (secondo numero):
- IPX0: nessuna protezione.
- IPX1: protetto contro le cadute verticali di gocce d’acqua
- IPX2: protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 15° dalla verticale
- IPX3: protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale
- IPX4: protetto contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni.
- IPX5: protetto contro i getti d’acqua.
- IPX6: protetto contro i getti d’acqua potenti.
- IPX7: protetto contro gli effetti dell’immersione a 1 metro per 30 minuti
- IPX8: protetto contro l’immersione ad una certa profondità, specificata dal produttore (tipicamente fino a 3 metri) e più di 30 minuti
Negli smartphone rugged, in teoria, il minimo che troveremo è IP68, il che significa che in teoria il cellulare funzionerà anche in ambienti polverosi e che supporta l’immersione in acqua dolce a 1 metro di profondità per un massimo di mezz’ora.
Resistenza agli urti, agli shock e alle cadute
Se parliamo di resistenza agli urti e alle cadute relative agli rugged smartphone, allora dovremo parlare di certificazioni militari (MIL-STD) come la MIL-STD-810.
Questi audit di resistenza sono eseguiti da società esterne specializzate e comportano diversi test per verificarne le reazioni a urti, vibrazioni, alte e basse pressioni, umidità, ambienti corrosivi, funzionamento a temperature estreme e stress termico, tra gli altri.
MIL-STD-810G si distingue per la sua completezza contro gli urti e la resistenza alle vibrazioni, una certificazione che richiede al dispositivo di superare ben 29 test.
Uno degli elementi di design critici quando si parla di resistenza è il display, soprattutto se si opta per uno smartphone di tipo rugged con touch screen. Dovremmo controllare se si tratta di un Gorilla Glass, della Corning Company, e della sua generazione. Il “segreto” di questo tipo di vetro resistente è la sua composizione, poiché è costituito da un composto alcalino-alluminosilicato, utilizzato anche dall’azienda giapponese Asahi Glass per il suo vetro Dragontrail (un concorrente di Corning).
Sebbene l’ambizioso Gorilla Glass 6 garantisca – secondo il produttore – di resistere fino a 15 cadute da un’altezza massima di un metro indipendentemente dalla superficie, anche il Gorilla Glass 5 della generazione precedente può garantire un’ottima resistenza agli urti.
Altre caratteristiche importanti in un Rugged Smartphone
I telefoni ultra resistenti hanno anche una serie di peculiarità piuttosto diverse dai classici smartphone.

Ti potrebbe interessare anche:
Per esempio, i rugged smartphone hanno delle cornici particolarmente importanti, naturalmente studiate per attutire i colpi da caduta.
Inoltre, in questo tipo di telefoni cellulari è comune trovare una batteria più capiente destinata a garantire autonomia nelle attività all’aperto, dove è prevista una luminosità del display particolarmente elevata.
L’inevitabile conseguenza del loro involucro robusto e della batteria più grande è il peso. Sono più pesanti del tipico smarthphone.
Da un punto di vista hardware, sinceramente penso che si siano fatti ottimi passi avanti.
Se fino a pochissimo tempo fa i rugged smartphone erano considerati telefoni tipicamente meno prestanti, oggi non è più così. Possiamo tranquillamente trovare, come vedremo, rugged smartphone ad alte prestazioni, che non costano più degli equivalenti “non-rugged”.
Dunque, se cerchi un telefono che possa garantire sia una alta protezione, che una elevata potenza di calcolo, vedrai che esistono soluzioni eccellenti.
Se hai intenzione di usarlo per sport sulla neve o escursioni in luoghi freddi, apprezzerai molto i telefoni con funzione “glove touch”, che permettono di essere utilizzati con i guanti (anche se hanno dei limiti in relazione allo spessore del guanto, va detto).
Altri modelli, come gli smartphone per anziani, hanno un tasto SOS ad accesso rapido, che ti permetterà di connetterti direttamente – tramite una chiamata o un messaggio – con un contatto preimpostato a tua scelta, in caso di emergenza.
Infine, segnalo che alcuni smartphone hanno la funzione “push to talk/walkie talkie” che funziona in modo simile a un walkie talkie, utile per comunicare con le persone intorno a te, che hanno la stessa funzione nel telefono.
Rugged Smartphone: Classifica [Aggiornata]
1. Ulefone – Armor 11 5G

- Display: 6,1’’ HD+
- Processore: MediaTek Dimensity 800 5G
- Memoria archiviazione: 256 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 5200 mAh, ricarica da 18 W
- Fotocamera: Penta camera posteriore da 48 MP
L’Ulefone Armor 11 5G è il top di una lunga serie di telefoni rugged di Ulefone e fra i primi a supportare le reti 5G.
Iniziamo col dire che è un rugged smartphone 5G, che non teme di essere confrontato con le prestazioni dei cugini smartphone di alto livello. Offre infatti delle prestazioni quasi da top di gamma.
È dotato di un potente chipset MediaTek Dimensity 800 5G tanto fluido quanto in grado di connettersi a qualsiasi rete 5G. Come il Doogee S95 Pro, che vedremo più avanti, questo telefono ha le classificazioni IP68 e IP69K per la resistenza alla polvere e all’acqua (completa immersione fino a 30 minuti). Presente anche la certificazione MIL-STD 810G che garantisce la resistenza alla caduta.
Il peso è accettabile, mantenendosi sotto i 300 gr (295 gr per la precisione). Questo lo rende più maneggiabile di molti altri cellulari rugged.
Il display da 6,1 pollici, insieme a 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione offrono prestazioni fluide e davvero gradevoli nell’utilizzo.
Bene la batteria da 5200 mAh, che garantisce tranquillamente almeno 1 giorno di autonomia, un giorno e mezzo se lo usiamo in maniera tranquilla.
Notiamo che questo è uno dei pochi rugged smartphone che supporta la ricarica wireless da 10 W.
Ottimo il comparto fotografico. Troviamo cinque obiettivi posteriori. Si inizia con una fotocamera principale da 48 MP, una fotocamera ultrawide da 13 MP, un obiettivo macro da 2 MP e una fotocamera secondaria da 2 MP. Infine, c’è un obiettivo da 20 MP realizzato appositamente per la fotografia notturna. Utilizza due due luci IRLED in modo da poter scattare foto in completa oscurità. Troviamo anche una fotocamera frontale da 16 MP.
Complessivamente, stiamo parlando un rugged smartphone di qualità top. Non solo l’hardware è da top di gamma, (con un’ottima archiviazione da 256 GB), ma anche gli aspetti in cui tipicamente peccano questo tipo di telefoni sono potenziati.
La fotocamera, in particolare, riesce ad offrire prestazioni alla pari di controparti anche più costose, con un obiettivo per scatti notturni davvero notevole.
Se vogliamo un rugged smartphone resistente a tutto, capace di durare (almeno) 5 anni e più, si tratta senza dubbio della migliore scelta che si può fare in questo momento.
PRO
- Design gradevole e maneggevole gomma morbida
- Ricarica rapida da 18 W e supporto per la ricarica wireless da 10 W
- Buona 5200 mAh (fino a 537 ore in standby)
- La fotografia subacquea è possibile
- Connettività 5G
- Configurazione della telecamera per la scatti notturni
- Prestazioni complessivamente elevate
CONTRO
- La frequenza di aggiornamento standard di 60 Hz
- Non c’è spazio per una scheda Micro SD
Ulefone – Armor 11 5G – Prezzo: 479,00 euro
2. Doogee – S88 Plus

- Display: 6,3’’ FHD+
- Processore: Mediatek Helio P70
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 8 GB
- Batteria: 10000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 48 MP
Ad ogni nuova generazione, i prodotti Doogee migliorano notevolmente sia nel design che nell’esecuzione. Non a caso il S88 Plus è uno dei migliori rugged smartphone per rapporto qualità prezzo, soprattutto per chi cerca un telefono resistente, e particolarmente capace in termini di batteria.
Proprio labatteria, infatti, è uno dei pezzi forti del telefono, che grazie ai 10mila mAh di capacità può garantire la copertura tranquilla di 2 giorni consecutivi.
L’S88 Plus ha un display Full HD+ da 6,3 pollici protetto da Gorilla Glass 5. Il stesso è resistente alla polvere, a prova di caduta, resistente all’acqua IP69 e IP69K, antiurto e conforme a MIL-STD-810G. Purtroppo la grande resistenza e la grande autonomia si pagano con il peso: 372 g non sono pochi.
Ottime le prestazioni: il Mediatek Helio P70 affiancato da 8 GB di Ram offre una reattività eccellente, inoltre la possibilità di avere a disposizione 128 GB di archivio può garantire una longevità notevole.
Nota di merito anche alla Dual Sim, utile per chi necessita diverse SIM.
Come con la maggior parte dei produttori di rugged smartphone, Doogee dichiara una resistenza IP68 / IP69K impermeabile e antipolvere con MIL-STD-810G a prova di caduta.
Interessante come è stata fatta la valutazione sulla resistenza agli urti e all’acqua. Gli ingegneri di Doogee hanno fatto cadere l’S88 1000 volte, su tutti e sei i lati e su una superficie liscia da 2 m e una superficie ruvida da 1,5 m. L’ impermeabilizzazione è realizzata per un’impressionante durata di 24 ore a 1 m di immersione totale e due ore a 1,5 m.
Il comparto fotografico è senza infamia e senza lode per il prezzo a cui è proposto questo rugged smartphone. In particolare nel cluster posteriore troviamo una tripla fotocamerada 48 MP con l’obiettivo ultragrandangolare da 130 °. Quando questo sensore è apparso per la prima volta, ha notevolmente migliorato la qualità delle immagini scattate dai telefoni più economici. Oggi è un comparto nella media.
I limiti di questo telefono sono le scarse immagini in condizioni di poca luminosità, e il fatto che non sia compatibile con il 5G. Inoltre, non vincerà nessun concorso di bellezza, né lo consiglio a chi cerca un dispositivo particolarmente leggero.
Considero questo rugged smartphone la soluzione ideale per chi cerca uno smartphone efficiente, potente, senza troppi fronzoli.
Estetica, peso, e comparto fotografico sono così così, ma d’altra parte troviamo un ottimo hardware e una eccezionale batteria ad un prezzo davvero interessante.
A mio avviso uno dei top per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- Durata della batteria è fenomenale
- Il più resistente a urti e immersione all’acqua
- Fluido e reattivo in tutte le occasioni
CONTRO
- Le prestazioni della fotocamera scarse
- Oggettivamente pesante: 372 grammi
Doogee – S88 Plus – Prezzo: 299,00 euro
3. Rugged – Blackview BV5100

- Display: 6,5’’ HD
- Processore: ARM Cortex-A25
- Memoria archiviazione: 128GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5580 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 16 MP
Blackview BV5100 è uno smartphone Dual SIM con software Android 10, che ha un display da 5.7 pollici di ampiezza con 720 x 1440 pixel di risoluzione (HD+).
Si tratta di un rugged phone di fascia media ad alta resistenza (sia agli urti che all’acqua) dotato delle migliori specifiche per evitare incidenti o usarlo anche in ambienti di lavoro.
Troviamo un display da 5,7″ con risoluzione HD +, protetto da Corning Gorilla Glass 3, un vetro altamente resistente, che, combinato con i materiali resistenti utilizzati in questo modello, gli conferisce una classificazione IP68, rendendolo un modello robusto e resistente anche all’immersione in acqua.
Inoltre, per una cifra piuttosto contenuta, sono buone anche le prestazioni hardware. Troviamo un processore ARM Cortex-A25, uno dei processori di fascia media più fluidi, adatto anche al gaming moderato. A questo è affiancato uno slot da 4 GB di RAM e una capacità di archiviazione di 128 GB, che è possibile espandere con il suo slot per schede SD.
Ha anche un chip NFC all’interno in modo da poter fare acquisti e una batteria da 5580 mAh, che garantisce un’autonomia che sfiora i 2 giorni.
La fotocamera non è certamente tra le più potenti in circolazioni, ma d’altra parte questo smartphone non è pensato per le foto, quanto più ad evitare di rompersi accidentalmente.
Convincente sia dal lato software che hardware, con una protezione solida sia dalle cadute che dall’immersione in acqua. Se cerchiamo uno smartphone destinato a durare anni, questo lo è più di tutti!
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Eccellente durata della batteria
- Chipset fluido
CONTRO
- Comprato fotografico mediocre
- Display non molto luminoso
Rugged – Blackview BV5100 – Prezzo: 199,00 euro
4. Dooge – S59 Pro

- Display: 5,71’’ HD+
- Processore: Mediatek Helio P22 2.0GHz
- Memoria archiviazione: 128 GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 10050 mAh, ricarica da 24 W
- Fotocamera: Quad camera posteriore da 16 MP
Il DOOGEE S59 Pro è un rugged smartphone che supera la concorrenza per l’immensa capacità della batteria.
Se cerchiamo uno smartphone capace di durare fino a 2 giorni senza ricarica, questo è il dispositivo che cerchiamo.
Una delle prime cose si notano di questo smartphone rugged è la grossa dimensione. È normale che il dispositivo sia costruito in questo modo, ma questo non lo rende facile da trasportare. Alternative che abbiamo visto in precedenza sono oggettivamente più facili da maneggiare. Il peso è alto, ben 340 grammi di smartphone.
È uno smartphone dual-SIM, dotato anche di un pulsante extra completamente personalizzabile chiamato smart key. Può essere programmato per attivare un messaggio SOS, aprire qualsiasi app, registrare audio e altro ancora.
La qualità del display è buona, sopra la media. Troviamo un display LCD HD+ da 5,71 pollici con risoluzione 720 x 1520, frequenza di aggiornamento dello schermo di 90Hz e protezione Corning Gorilla Glass livello 5.
Le quad-camere sono diventate un po’ una moda nel settore e anche l’S59 Pro ha abbracciato la tendenza. Sul retro, ha un’unità fotocamera quadrata che ospita una fotocamera ultra grandangolare Samsung AI f/2.0 130° da 16 MP, una fotocamera grandangolare da 8 MP, una fotocamera macro da 8 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Per quanto riguarda la fotocamera frontale, sfoggia un obiettivo da 16 MP che supporta lo sblocco facciale.
Onestamente le fotografie sono buone, senza eccedere in nessun campo. Non esiste una modalità notturna, quindi è ovvio che scattare foto di notte non darà grandi risultati.
DOOGEE dichiara che l’S59 Pro è progettato per essere uno smartphone antiurto, anticaduta e impermeabile. Ha diverse certificazioni, tra cui IP68 e quindi resistenza all’acqua e alla polvere, nonché la classificazione di livello militare MIL-STD-810G.
Passando alla durata della batteria, la gigantesca batteria da 10050 mAh dell’S59 Pro può durare due giorni con una singola carica. Per ricaricare il telefono, tuttavia, sono necessarie almeno 4 ore.
Questo Rugged Smartphone firmato DOOGEE è pensato per chi dà la priorità alla durata della batteria rispetto a tutto il resto e ha bisogno di uno smartphone che resista a lungo. A parte l’eccellente durata della batteria, il dispositivo è resistente, ha una discreta fotocamera e un ottimo display.
Eccellente il tasto programmabile personalizzabile che a cui possiamo assegnare diverse funzioni con un clic, due clic o una pressione prolungata. È davvero utile per le situazioni di emergenza, puoi usarlo come pulsante SOS e avvisare automaticamente i contatti del tuo problema di sicurezza.
Tutto sommato si tratta di un rugged smartphone di buon livello, che ad un prezzo veramente contenuto offre praticamente tutto il necessario per ogni esigenza.
PRO
- Gorilla Glass 4
- Batteria capace
- Possibilità di personalizzare il tasto SOS
CONTRO
- Piuttosto pesante
- Qualche puntamento nelle app più pesanti
Dooge – S59 Pro – Prezzo: 169,00 euro
5. Oukitel – WP5 Rugged

- Display: 5,5’’ FHD Gorilla Glass (IP68)
- Chipset: MediaTek MT6761
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 8000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Lo smartphone Oukitel WP5 è un cellulare caterpillar. Questo significa che è impermeabile, antiurto e antipolvere (con certificazione IP68).
Lo smartphone dispone inoltre di un display da 5,5 pollici, processore MediaTek MT6761, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, una batteria da 8000 mAh e una tripla fotocamera. Al prezzo a cui è proposto si tratta davvero di un dispositivo interessante.
Oukitel WP5 è uno smartphone economico, che punta alla sostanza. Si tratta di uno smartphone progettato per durare nel tempo.
Parliamo di uno smartphone a prova di acqua e polvere, e la porta USB e lo slot microSD hanno tappi in gomma per impedire l’ingresso di acqua nella custodia.
Sul lato sinistro è presente uno slot per SIM + schede microSD e un pulsante per un rapido accesso ad alcune funzioni, come una torcia, SOS, ecc.
Lo smartphone ha un processore MediaTek MT6761. Non è certamente il più rapido in termini di prestazioni, ma svolge dignitosamente i compiti “quotidiani”. Oukitel WP5 ha anche 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Questo smartphone antiurto supporta schede di memoria microSD.
Nonostante la tripla fotocamera abbia una quantità di pixel piuttosto bassa, la qualità delle immagini è abbastanza buona, soprattutto di giorno.
Un aspetto per cui si distingue davvero questo smartphone economico è l’enorme batteria presente. Viene fornito infatti con una batteria da 8000 mAh. Lo smartphone ha 615 ore di autonomia in standby, 42 ore di telefonate, 43 ore di riproduzione musicale e 12 ore di visione video continuative.
Detto questo, l’alimentatore nel kit ha una potenza di soli 10 watt che significa che per caricare la batteria impiegheremo circa 4 ore.
Insomma, questo è uno smartphone ideale se cerchiamo un cellulare antiurto e impermeabile il più possibile economico.
PRO
- Batteria capace
- Antiurto e impermeabile
CONTRO
- Fotocamera di basso livello
- Carica della batteria piuttosto lenta
- Memoria di archiviazione limitata (ma espandibile)
Oukitel – WP5 Rugged – Prezzo: 149,00 euro
Domande Frequenti
Un rugged smartphone è un telefono antiurto, antipolvere e impermeabile. È la scelta ideale per coloro che lavorano in ambienti polverosi o umidi. Questi telefoni soddisfano gli standard di test per la protezione da urti, acqua, polvere, temperature estreme e vibrazioni. Sono anche resistenti all’acqua e possono resistere all’immersione in acqua per un certo periodo di tempo, tipicamente 30 minuti. Alcuni sono anche dotati di funzionalità SOS.
Abbiamo visto in elenco i migliori rugged smartphone del momento. Sicuramente uno dei più potenti è il Ulefone Armor, mentre Doogee e Blackview sono migliori da un punto di vista del rapporto qualità prezzo.
Il grado di protezione IP, misura la resistenza di un dispositivo a solidi e liquidi. La sigla è composta da due numeri. Quando si tratta di comprendere un grado di protezione IP, maggiore è la prima cifra, migliore è la resistenza ai solidi (cioè la resistenza alla polvere); più alta è la seconda cifra, migliore è la resistenza ai liquidi (cioè resistenza all’acqua). Un Rugged Smartphone con la “tipica” classificazione IP68 è studiato per non essere danneggiato né dagli ambienti polverosi né dall’immersione in acqua dolce per un massimo di mezz’ora.
Le principali caratteristiche da cercare in un telefono antiurto / impermeabile sono:
– Grado IP: Più alto è il grado, più è resistente ad acqua, polvere, sabbia (es. IP68)
– Gorilla glass: vetro rinforzato antigraffio e antiurto. Cerca Gorilla Glass da 4 in su
– Struttura rinforzata: involucro rigido antiurto
– Batteria: tipicamente i rugged smartphone hanno batterie molto capaci, da 4000mAh in avanti
Fino a pochi anni fa ti avrei detto di sì. Un rugged smartphone era concepito come telefono per ambienti polverosi, antiurto e impermeabile.
Oggi non è più così, e i rugged smartphone offrono prestazioni simili alle controparti “normali”, a parità di prezzo. Ricordiamoci solo un rugged smartphone sarà sempre leggermente più pesante della media, per costituzione fisica del dispositivo (batteria potenziata + bordi anticaduta).
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta dei migliori rugged smartphone oggi in commercio!
Come sempre per qualsiasi dubbio sono a disposizione nei commenti.
Alla prossima!