Cellulare per anziani: qual è il migliore? Meglio un telefono o un vero smartphone per anziani? Quali i più semplici? La Classifica!
Un cellulare per anziani, che sia uno smartphone per anziani o meno, è un dispositivo che deve rispettare precise caratteristiche.
Non si tratta necessariamente di un cellulare “semplificato”, ma a seconda delle numerose esigenze potrebbe avere funzioni specifiche.
Ricordiamoci infatti che uno smartphone per gli anziani è un dispositivo sempre più importante.
Con il calo dei telefoni “fissi”, il cellulare per anziani diventa cruciale per mantenere una certa connettività, mantenere vivi i contatti e condividere momenti speciali con le persone care.
Le persone anziane non devono assolutamente sentirsi “isolate” per colpa della tecnologia, ed è per questo che i telefoni cellulari per anziani migliori sono DAVVERO facili da usare.
Oggi vedremo proprio questo. Infatti:
- Capiremo le funzioni importanti per un cellulare per anziani e come sceglierlo al meglio
- Scopriremo i migliori smartphone per anziani in una classifica sempre aggiornata
Può essere difficile capire quale telefono acquistare per un anziano e la scelta giusta è sempre molto personale.
Ma fra pochi minuti avrai le idee chiare, promesso!
Smartphone per anziani: Guida alla scelta
Esiste una vasta gamma di telefoni per anziani in commercio. Tuttavia dobbiamo capire qual è l’effettivo grado di dimestichezza con la tecnologia della persona che lo andrà ad usare.
Se cerchiamo un telefono per anziani che faccia semplicemente chiamate ed eventualmente un tasto SOS, dovremo fare considerazioni diverse rispetto ad uno smartphone che deve saper allacciarsi ad internet.
Vediamo in cosa si distinguono i principali smartphone per anziani.
Semplicità

Nel corso degli anni, i telefoni cellulari hanno aggiunto molte funzioni; funzioni che non sono utili ad alcuni utenti più anziani. Le funzioni della fotocamera, la registrazione video, la navigazione sul Web e le funzionalità del lettore musicale sono caratteristiche raramente utilizzate da un numero significativo di persone di età superiore ai 70 anni.
Per un anziano che non ha mai usato uno smartphone, l’unico desiderio è usare il telefono come telefono nella maggior parte dei casi. Nient’altro.
Il consiglio numero uno nella scelta dei telefoni per anziani è determinare se è necessario o meno un telefono cellulare che offra tutto quello che non è…telefonare. Navigazione Internet, fotografie, pulsanti social: siamo sicuri siano necessari?
Il secondo consiglio è scegliere telefoni a menu semplificati. Per gli anziani con meno esperienza tecnologica, il nuovo dispositivo deve essere intuitivo, altrimenti rischia di spaventare.
Touch o a click?

I migliori telefoni per anziani sono spesso quelli che forniscono un po’ di feedback tattile durante l’utilizzo.
Naturalmente i pulsanti che fanno “clic” o hanno una sensazione distintiva quando premuti rassicurano un nuovo utente che ha composto correttamente.
I touch screen vanno bene purché forniscano una risposta uditiva o tattile durante la composizione. Deve semplicemente essere immediatamente evidente che il pulsante è stato toccato. Questo tipo di attributo ridurrà sicuramente il numero di “composizioni errate” e confusione.
Peso del telefono
Qualsiasi discussione sui migliori telefoni cellulari per anziani, a mio parere, dovrebbe includere il peso del telefono.
Ho visto magazine molto importanti consigliare solo “padelloni” da quasi 7 pollici, perché i tasti si vedono meglio.
Può essere vero da un lato, ma d’altra parte teniamo conto che per alcuni anziani con artrite alle mani tenere uno smartphone molto grosso in mano può essere scomodo e persino doloroso. Vale anche per le spalle, visto che il telefono potrebbe appesantire la borsa di una donna che lo tiene in borsetta.
Detto questo, in elenco io cito anche dei rugged smartphone, tipicamente pesanti, ma ideali per essere a prova di caduta.
Insomma, ognuno sa del proprio, ma teniamo conto anche di questo aspetto!
Urti o annegamenti?

Tutti sappiamo che un telefono può scivolare.
Scivola a tutti, a maggior ragione ad una persona anziana. Se sappiamo che questo è già capitato diverse volte, valutiamo anche la scelta dei cosiddetti rugged smartphone, che non sono altro che smartphone rinforzati per essere a prova di caduta, infiltrazioni di polvere/sabbia, e completamente impermeabili.
Ricordiamoci, tuttavia, che spesso sono piuttosto pesanti, con rugged phone che raggiungono i 400 gr.
A fine elenco ho citato due rugged phone a prezzi ragionevoli che hanno un peso il più possibile contenuto. Li vedremo più avanti.
Telefoni con abbonamento o senza
Qui il mio consiglio è di farla semplice.
Un telefono ad abbonamento ha dei vincoli, oltre al fatto che offre spesso soglie di dati che un anziano difficilmente raggiungerà. Tipicamente un cellulare per anziani è abbastanza economico, quindi evitiamo di comprare un telefono con abbonamento.
Pulsante SOS
Ci sono diverse situazioni nella vita. E a volte un anziano potrebbe trovarsi in difficoltà a trovare e lanciare la chiamata al numero del bisogno in caso di bisogno.
Il pulsante SOS nasce per questo. Si tratta di un semplice pulsante che una volta premuto attiva una chiamata automatica ad un numero preimpostato.
Si tratta di una funzionalità semplice, nata come salvavita.
Lo dico subito, però, bisognerà essere ben chiari sul fatto che quel tasto non va premuto se non in caso di emergenza…altrimenti potremmo ricevere chiamate piuttosto spesso!
Smartphone o “solo” telefono?
In definitiva, dovremo decidere se optare per uno smartphone o un telefono più “base”, che offre meno funzionalità.
Personalmente, con un po’ di pazienza, preferisco consigliare gli smartphone, per alcuni semplici motivi:
Sociali: un anziano potrebbe amare i social. Più di quanto tu non creda.
Mappe: Con uno smartphone, una persona anziana ha sempre accesso alla propria posizione. E, dopo avergli insegnato come, può inviarti la posizione in caso di necessità.
Interazione con i nipoti: Sappiamo tutti benissimo che i nostri figli non sono entusiasti nel sentire i nonni al telefono (e se così non è, beati voi). Una chat su whatsapp, tuttavia, è molto più alla loro portata e risponderanno molto più volentieri.
App utili: L’unicità degli smartphone sta nella possibilità di scaricare diverse app, tra cui molte specifiche per gli anziani. Queste app possono monitorare anche lo stato fisico, quindi prendiamole seriamente in considerazione!
Concludendo, non posso sapere se la persona anziana sarà a suo agio con uno smartphone, invece che con un telefono senza rete.
Se lo smartphone può fare al caso, considera anche alcuni degli smartphone sotto i 150 euro che ho citato in questo elenco! Vedremo comunque anche smartphone per anziani piuttosto economici nell’elenco che segue.
Ecco dunque alcuni consigli utili nella scelta di un telefono per anziani.
Ma quali sono i miei preferiti, per diverse esigenze? Vediamoli!
Smartphone per anziani: Classifica [Aggiornata]
Migliore smartphone per anziani
1. Samsung – Galaxy A02s

- Display: 6,5’’ FHD Amoled
- Processore: Qualcomm Snapdragon 678 octa
- Memoria archiviazione: 32 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 13 MP
Parliamo di uno smartphone che è un grande classico, firmato Samsung.
La scelta ideale se cerchiamo uno smartphone per anziani con schermo grande, ma ad un prezzo più che ragionevole.
Si tratta di uno smartphone capace di fare tutto, con un processore Exynos 850 octa core, che è affiancato a 3GB di Ram. Il tutto è combinato con 32 GB di memoria interna. I 32 GB, non sono così tanti, quindi facciamo attenzione a questo aspetto. Con questo in mente, una scheda SD esterna è essenziale se è necessario archiviare file di grandi dimensioni.
Certo, potrebbero verificarsi ritardi occasionali nelle applicazioni più pesanti, ma tutto sommato è un ottimo compromesso per un utilizzo normale. Non è lo smartphone da scegliere per giocare con una configurazione elevata, ma riuscirà comunque a far funzionare le app anche recenti.
Il dispositivo apre le porte a diverse funzionalità interessanti con Android 10. La navigazione, così come le animazioni dell’interfaccia utente, sono discretamente fluide e intuitive. Alcuni bloatware sono preinstallati da Samsung, ma si possono rimuovere.
Ricordiamoci infine che Samsung in questo dispositivo offre la cosiddetta “Easy Mode”. Quando la questa modalità è abilitata (semplicemente attraverso le impostazioni dello schermo), sono aumentate le dimensioni di tutte le icone.
Questo include le dimensioni per le impostazioni, il pannello delle notifiche, gli elementi della schermata iniziale, le app supportate come Contatti, Messaggi e altro. Anche la risoluzione dello schermo è ingrandita in questa modalità, il che fa sembrare tutto più grande.
Tutto sommato, parliamo di uno smartphone Samsung che non eccede in nessuna caratteristica, ma piuttosto economico, e proprio per questo uno dei più scelti fra gli smartphone per anziani.
Se dovessi scegliere uno smartphone per i miei nonni, opterei per questo.
PRO
- Discreto rapporto qualità prezzo
- Buona batteria da 1500 mAh
- Discreta fotocamera per il prezzo
- Sblocco facciale
- Modalità Easy Mode Samsung per ingrandire le icone
CONTRO
- Solo 32 GB di memoria interna
- Scarse prestazioni di gioco
Samsung – Galaxy A02s – Prezzo: 159,90 euro
Cellulare per anziani facile da usare
2. Panasonic – KX-TU446

Passiamo ad un Panasonic che considero uno dei migliori telefoni per anziani in assoluto.
Prima di tutto va detto che si tratta di un cellulare per anziani senza connettività web, quindi da scegliere nel caso non siamo interessati alla navigazione o alla messaggistica via rete come whatsapp.
Detto questo, parliamo di un telefono per anziani robusto, intuitivo e comodo.
È dotato di un display TFT da 2,4 pollici e di una notevole tastiera con tasti separati e retroilluminati specifici per facilitare la composizione.
Da notare la batteria a lunga durata, che grazie alla non-accessibilità a internet e all’assenza di display particolarmente grande garantisce una durata in standby fino a 600 ore.
Bene la presenza della chiamata prioritaria, che si attiva premendo un tasto sul retro del dispositivo. Viene avviata una telefonata che chiama in sequenza 5 numeri preregistrati, e in automatico viene attivata la modalità vivavoce. Se nessuno dei destinatari risponde, viene inviato un SMS con una richiesta di aiuto a tutti e 5 i numeri nella lista della chiamata di emergenza.
Decisamente una dei tasti “SOS” più completi e funzionali.
Infine nota di merito al fatto che sia stato dedicato anche attenzione ad eventuali cadute. Questo telefono per anziani infatti è in grado di sopportare in sicurezza cadute da un’altezza fino a 1,5 m.
Insomma, un telefono per anziani facile da usare, sicuro, resistente e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Se internet non ci interessa, è il migliore della categoria.
PRO
- Ottima batteria
- Ottima funzione SOS, che chiama in sequenza 5 numeri
- Resistente a cadute di oltre 1 metro
- Leggero
CONTRO
- Nessuna connessione a internet
Panasonic – KX-TU446 – Prezzo: 89,90 euro
Smartphone per anziani Brondi amico
3. Brondi – Amico Smartphone 4G

- Display: 5’’ HD
- Processore: MediaTek Quad Core 1.3 GHz.
- Memoria archiviazione: 4 GB
- Memoria RAM: 512MB
- Batteria: 2000 mAh
- Fotocamera: Camera posteriore da 5 MP
Brondi Amico Smartphone 4G è uno smartphone per anziani Dual SIM piuttosto basilare, con diverse funzioni interessanti.
Monta un software Android 5.1, che monta una batteria con capacità di 2000mAh per un’autonomia di 200 ore in standby o 210 minuti in conversazione.
La versione 4G di Amico Smartphone dispone di un chip MediaTek Quad Core a 1.3 GHz, una memoria di 512MB RAM + 4GB di archiviazione espandibili con microSD.
Naturalmente non stiamo parlando di uno smartphone per anziani particolarmente potente, ma studiato proprio perché possa funzionare per le app più importanti, tra cui Whatsapp e Skype.
Offre un display in formato qHD con una risoluzione di 480 x 960 pixel con un’ampiezza di 5.0 pollici e adotta una fotocamera posteriore da 5 MP e anteriore da 2 MP.
Troviamo anche Bluetooth, Wi-Fi, vivavoce, lettore MP3 e radio FM.
Si differenzia dalla maggior parte degli altri Brondi per la presenza nella confezione della base di ricarica da tavolo e per il supporto per le reti 4G
Lo considero uno dei migliori cellulari per anziani?
Diciamo che il comparto prestazionale non è alla pari di altri smartphone, ma quello che deve fare lo fa bene, con delle icone gigantesche davvero facili da usare.
Non lo smartphone per anziani più potente in circolazione, ma uno dei più intuitivi. Facile l’utilizzo anche della base di ricarica.
PRO
- Menù semplificato con icone grandi
- Possibilità di controllo da remoto
- Tasto SOS
- Torcia LED
- 4G
CONTRO
- Poca memoria
- Scarsa capacità batteria
Brondi – Amico Smartphone 4G – Prezzo: 119,00 euro
Cellulare per anziani tasti grandi Brondi
4. Brondi – Amico Chic

Brondi Amico Chic è un cellulare Dual SIM che prevede una batteria con capacità di 800mAh e un’autonomia di 150 ore in standby o 180 minuti in conversazione.
Si tratta di uno telefono per anziani perfetto per chi cerca un facile utilizzo più di tutto. Dispone di uno schermo da 2.4 pollici con una risoluzione di 320 x 240 punti (QVGA) e monta una fotocamera principale con una risoluzione di 1.3 MP.
Notiamo come sia presente una base di ricarica inclusa nella confezione, che facilita la ricarica del telefono, simulando quelli che erano i “cordless” di una volta. Basta appoggiare il telefono nella base di ricarica e il cellulare si ricarica in circa un paio di ore.
Altra nota di merito è il controllo remoto, che permette ad una persona di fiducia di modificare le impostazioni del telefono dall’esterno, con un semplice SMS dal proprio cellulare.
È uno smartphone pensato per persone anziane, ma che per chi non ha grosse esigenze di “connettività”, andrà benissimo.
PRO
- Facile da usare
- Possibilità di controllo da remoto
- Tasti molto grandi
CONTRO
- Non si connette alla Rete
- Funzioni base
Brondi – Amico Chic – Prezzo: 64,00 euro
Smartphone anziani economico
5. Alcatel – 1SE Smartphone

- Display: 6,2’’ IPS LCD
- Chipset: Unisoc SC9863A (28nm)
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 4000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Passiamo ad uno smartphone economico, che si adatta a smartphone per anziani. È un dispositivo facile da usare, con una fotocamera accettabile, e un software adatto ad una semplice navigazione.
Con un ampio ed schermo da 6,22 pollici, l’Alcatel 1SE è uno smartphone economico che si presenta più che dignitosamente. Il suo sistema operativo supporta Android 10 e viene fornito con una ROM da 32 GB e una RAM da 3 GB. Supporta una scheda Micro SD fino a 32 GB aggiuntivi.
Il risultato è uno smartphone che non potrà certamente competere con dispositivi più performanti, ma per un uso leggero di navigazione, conversazioni whatsapp e utilizzo di app di base, andrà discretamente.
Inevitabile, in ogni caso, qualche puntamento quando apriamo più di una app alla volta.
Con una capacità della batteria di 4000 mAh, offre oltre 28 ore di conversazione 4G ininterrotta e ben 1240 ore di conversazione su 2G. I tempi di ricarica sono di circa 3 ore per la carica completa.
L’Alcatel offre buone performance del comparto fotografico. Le sue fotocamere AI da 13 MP, super grandangolare da 5 MP e profondità di 2 MP massimizzano l’illuminazione e il risultato è più che accettabile per il prezzo del dispositivo.
Nel complesso stiamo parlando di un discreto smartphone economico se stai cercando un software efficiente e facile da usare per soddisfare esigenze di base.
Lo smartphone di base ideale per chi è alla ricerca di qualcosa di intuitivo senza troppe caratteristiche complicate.
PRO
- Discreta fotocamera
- Buona autonomia
- Economico
CONTRO
- Può impuntarsi a tratti nelle app più pesanti
- Difficile prevedere la disponibilità di aggiornamenti software
Alcatel – 1SE Smartphone – Prezzo: 109,00 euro
Telefono per anziani Brondi
6. Brondi – Ampli Vox

La confezione comprende auricolari con microfono inclusi. Il telefono offre un’autonomia di conversazione di 210 minuti e un’autonomia in standby di 240 ore.
Questo telefono per anziani comprende la funzione GSM dual sim, ed è conchiglia con doppio display a colori. Ottima la funzione aiuto per l’udito: amplifica suoni e voce durante una conversazione.
Infine da segnalare il tasto sos: invia sms e chiama automaticamente i numeri memorizzati.
Insomma, si tratta di un telefono economico principalmente pensato per anziani che potrebbero avere problemi di udito.
In questo caso è un dispositivo facile da usare che può risolvere molti problemi.
PRO
- Funzione per amplificare i suoni
- Tasti grandi e ben visibili
CONTRO
- Niente fotocamera
- Nessun accesso alla rete
Brondi – Ampli Vox – Prezzo: 89,00 euro
Cellulare per anziani semplificato
7. Artfone – C1 Senior

Passiamo al telefono per anziani più semplice che si possa desiderare.
Si tratta di un cellulare per anziani che NON permette di navigare su internet, ma garantisce funzioni base, come messaggi, chiamate, radio FM pulsante SOS e interfaccia molto facile da navigare.
I pulsanti sono grandi ed etichettati con grandi numeri e lettere. Sono ben visibili il pulsante verde per la chiamata e quello rosso per la chiusura delle chiamate.
Lo schermo non è molto grande ma mostra tutto in un grandi caratteri di facile lettura. Il display è colorato e la retroilluminazione è brillante per una facile visualizzazione in tutte le condizioni di luce.
Gli allarmi e gli avvisi di chiamata sono molto alti e puoi renderli ancora più forti dalle impostazioni. L’altoparlante è anche forte e chiaro per un facile ascolto durante le chiamate. C’è anche un’impostazione per attivare l’altoparlante durante le chiamate.
Il telefono stesso è progettato per essere facile da tenere in una mano. Le scanalature su entrambi i lati forniscono una presa forte anche per chi ha le mani deboli.
Il corpo robusto è progettato per resistere a cadute da un metro di altezza.
Sul retro, il telefono ha un pulsante SOS rosso che può essere programmato per contattare fino a 5 membri della famiglia e amici quando viene premuto. Quando premuto, il telefono chiama automaticamente questi numeri finchè qualcuno non risponde. (Ma si può anche disattivare).
Altre caratteristiche extra includono un lettore MP3, torcia LED, uno slot per schede SD (32 GB max), un supporto da tavolo, uno slot per sim extra (dual sim) e calcolatrice.
Un telefono per anziani veramente di base, ma tutto sommato funzionale.
PRO
- Tanto semplice quanto facile da usare
- Pulsante SOS molto comodo e pratico
- Pulsanti grandi e comodi
CONTRO
- Nessuna navigazione in internet
- Non testato per cadute superiori al metro di altezza
Artfone – C1 Senior – Prezzo: 32,90 euro
Smartphone anticaduta impermeabile
8. Rugged – Blackview BV5100

- Display: 6,5’’ HD
- Processore: ARM Cortex-A25
- Memoria archiviazione: 128GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5580 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 16 MP
Mi viene chiesto davvero spesso consigli su smartphone capaci di resistere agli urti, ed è per questo che ho deciso di inserire un Rugged di Blackview.
Blackview BV5100 è uno smartphone Dual SIM con software Android 10, che ha un display da 5.7 pollici di ampiezza con 720 x 1440 pixel di risoluzione (HD+).
Si tratta di uno smartphone di fascia media ad alta resistenza (sia agli urti che all’acqua) dotato delle migliori specifiche per evitare incidenti o usarlo anche in ambienti di lavoro.
Troviamo un display da 5,7″ con risoluzione HD +, protetto da Corning Gorilla Glass 3, un vetro altamente resistente, che, combinato con i materiali resistenti utilizzati in questo modello, gli conferisce una classificazione IP68, rendendolo un modello robusto e resistente anche all’immersione in acqua.
Inoltre, per una cifra piuttosto contenuta, sono buone anche le prestazioni hardware. Troviamo un processore ARM Cortex-A25, uno dei processori di fascia media più fluidi, adatto anche al gaming moderato. A questo è affiancato uno slot da 4 GB di RAM e una capacità di archiviazione di 128 GB, che è possibile espandere con il suo slot per schede SD.
Ha anche un chip NFC all’interno in modo da poter fare acquisti e una batteria da 5580 mAh, che garantisce un’autonomia che sfiora i 2 giorni.
La fotocamera non è certamente tra le più potenti in circolazioni, ma d’altra parte questo smartphone non è pensato per le foto, quanto più ad evitare di rompersi accidentalmente.
Parliamo di uno smartphone anti urto convincente sia dal lato software che hardware.
Garantisce una protezione solida sia dalle cadute che dall’immersione in acqua. Se cerchiamo uno smartphone destinato a durare anni, e veramente in grado di andare su internet al meglio, questo sarà il telefono perfetto.
PRO
- Certificato IP68 antipolvere e impermeabile
- Gorilla Glass 3 molto resistente
- Il massimo contro gli urti e cadute
- Ottima batteria
- Ricarica anche wireless
CONTRO
- Comprato fotografico mediocre
- Display non molto luminoso
Rugged – Blackview BV5100 – Prezzo: 199,00 euro
Smartphone economico anticaduta impermeabile
9. Oukitel – WP5 Rugged

- Display: 5,5’’ FHD Gorilla Glass (IP68)
- Chipset: MediaTek MT6761
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 8000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Lo smartphone Oukitel WP5 è un rugged smarphone. Questo significa che è impermeabile, antiurto e antipolvere (con certificazione IP68).
Lo smartphone dispone inoltre di un display da 5,5 pollici, processore MediaTek MT6761, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, una batteria da 8000 mAh e una tripla fotocamera. Al prezzo a cui è proposto si tratta davvero di un dispositivo interessante.
Oukitel WP5 è uno smartphone antiurto economico, che punta alla sostanza. Si tratta di uno smartphone progettato per durare nel tempo.
Parliamo di uno smartphone a prova di acqua e polvere, e la porta USB e lo slot microSD hanno tappi in gomma per impedire l’ingresso di acqua nella custodia.
Sul lato sinistro è presente uno slot per SIM + schede microSD e un pulsante per un rapido accesso ad alcune funzioni, come una torcia, SOS, ecc.
Lo smartphone ha un processore MediaTek MT6761. Non è certamente il più rapido in termini di prestazioni, ma svolge dignitosamente i compiti “quotidiani”. Oukitel WP5 ha anche 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo smartphone supporta schede di memoria microSD.
Nonostante la tripla fotocamera abbia una quantità di pixel piuttosto bassa, la qualità delle immagini è abbastanza buona, soprattutto di giorno.
Un aspetto per cui si distingue davvero questo smartphone economico è l’enorme batteria presente. Viene fornito infatti con una batteria da 8000 mAh. Lo smartphone ha 615 ore di autonomia in standby, 42 ore di telefonate, 43 ore di riproduzione musicale e 12 ore di visione video continuative.
Detto questo, l’alimentatore nel kit ha una potenza di soli 10 watt che significa che per caricare la batteria impiegheremo circa 4 ore.
Insomma, questo è uno smartphone ideale se cerchiamo un cellulare economico a prova di “tutto”.
PRO
- Batteria molto capace
- Discrete prestazioni
- Antiurto e impermeabile
CONTRO
- Fotocamera di basso livello
- Carica della batteria piuttosto lenta
Oukitel – WP5 Rugged – Prezzo: 149,00 euro
Domande Frequenti
La serie Brondi Amico, come abbiamo visto in elenco, è tra le più intuitive e adatte fra i telefoni per anziani. La serie A di Samsung, invece, grazie al prezzo contenuto e ai display molto grandi, è tra le migliori fra gli smartphone per anziani.
La maggior parte degli anziani che acquistano smartphone preferisce uno schermo grande, da almeno 5,5 pollici. Tuttavia le persone con mani più piccole a volte hanno difficoltà a usare questi smartphone. Valutiamo quindi anche in base a chi dovrà usare lo smartphone!
Sì, sono i cosiddetti rugged smartphone, che sono smartphone rinforzati adatti a chi lavora all’aperto o in ambienti polverosi. Sono a prova di infiltrazioni d’acqua, nonché a prova di caduta. Per il resto sono smartphone a tutti gli effetti.
Dipende da quanto la persona anziana abbia già avuto un minimo a che fare con tastiere touch o meno. Premesso che può sempre imparare ad usare il touch screen, è indubbio che la tastiera fisica sia più intuitiva per le persone più anziane.
Come suggerisce il nome, la modalità Easy semplifica l’interfaccia utente di uno smartphone Samsung. È il launcher di Samsung per le persone anziane o con problemi di vista. La modalità sostituisce l’interfaccia Samsung Launcher esistente con la sua versione più semplice. Per attivarla vai su Impostazioni e cerca “Modalità facile” o “Easy Mode”. In genere si trova nella categoria delle impostazioni del display.
Se pensi che lo smartphone sia solo per “giovani”, ti sbagli. Una ricerca svolta in diversi Paesi dell’Unione Europa ha messo in evidenza come lo smartphone sia usato dall’86% della popolazione di età compresa tra i 50 e i 59 anni, l’81% tra i 60 e i 69 anni e dal 62% delle persone sopra i 70 anni.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla scelta di un cellulare o smartphone per anziani!
Ti ricordo che aggiorno regolarmente la classifica, quindi i telefoni presenti in elenco sono sempre i migliori per rapporto qualità prezzo!
Come sempre, per qualsiasi dubbio o domanda sono a disposizione nei commenti.
A presto!