Quali sono i migliori occhiali per PC anti luce blu? E come fare a sceglierli nella maniera corretta? Oggi lo scopriamo!
È successo a tutti: chi passa molte ore davanti allo schermo del PC, prima o poi si ritrova con un affaticamento oculare.
Con il termine CVS, dall’ inglese Computer Vision Syndrome, si definiscono una serie di disturbi che comprendono arrossamento, lacrimazione o secchezza oculare, fotofobia, mal di testa e dolori al collo o alla schiena.
È poi evidente che la posizione del dispositivo, la distanza dallo schermo, l’illuminazione della stanza ed eventuali problemi visivi pre-esistenti possono peggiorare il quadro.
Ma esiste un modo per proteggere gli occhi e limitare l’affaticamento da PC?
Sì, è possibile e oggi infatti capiremo:
- Le caratteristiche più importanti degli occhiali anti luce blu
- I migliori occhiali anti luce blu in commercio oggi
Scopriamoli!
Occhiali anti luce blu: Guida alla scelta
Luce blu: cos’è e perché fa “male”?
Pc sulla scrivania, tablet sempre in borsa, non parliamo del cellulare… Siamo circondati da schermi a led e luce blu. Ma di cosa si tratta e quali sono i rischi per i nostri occhi?
La luce è suddivisa in uno spettro luminoso visibile, con lunghezze d’onda da 380 nm (nanometri) a 780 nm e spettro luminoso non visibile, dove sono comprese le lunghezze d’onda che precedono i 380 nm (definito ultravioletto) e quelle oltre i 780 nm (definito infrarosso).
Viene definita luce blu la componente non visibile compresa tra i 380 nm ed i 500 nm, nota anche come luce visibile ad alta energia (HEV).
Mentre i raggi UV sono assorbiti dalla cornea e dal cristallino degli individui adulti, la luce blu penetra il cristallino, raggiungendo la retina. In particolare le lunghezze d’onda blu-violette comprese tra 380 e 440 nm sono considerate una delle possibili cause della foto-retinite, ossia il danneggiamento della retina causato da luce incidente ad alta energia.

La luce blu è naturalmente presente in alta percentuale nella luce diurna, mentre si riduce di molto nelle ore serali. Passare una giornata all’aria aperta ci fa assorbire una notevole quantità di luce blu, che ha degli effetti benefici sul nostro organismo.
Contribuisce alla produzione di vitamine, regola il nostro equilibrio ormonale, ed influisce positivamente sul nostro benessere psichico e fisico. L’occhio umano è abituato ad essere esposto alla luce blu di giorno, e reagisce di conseguenza. La pupilla tende a restringersi per regolare il flusso luminoso, ma non è in grado di discriminare la natura della lunghezza d’onda.
I possibili danni della luce blu
Se il soggetto presta molta attenzione a ciò che esegue, come lavorare davanti ad uno schermo, il ritmico chiudersi delle palpebre si fa meno frequente. Questa condizione in cui gli occhi si chiudono con minor frequenza causa una secchezza della superficie corneale, oltre a possibili danni al cristallino ed alla retina.
Oggi sono i monitor da PC o i display da TV i principali indiziati: la luce emessa da questi dispositivi ha una componente molto alta di lunghezze d’onda nello spettro blu. Intendiamoci, la quantità di luce HEV che questi dispositivi emettono è solo una piccola frazione di quella emessa dal sole.
Tuttavia, il tempo che si trascorre utilizzando questi dispositivi preoccupano molto per gli effetti possibili che si possono avere sugli occhi. E nonostante i sintomi della CVS, che però si presentano con differenti livelli di intensità e tendono a sparire dopo poche ore dalla fine del lavoro, la luce blu è dannosa, anche a lungo termine.

Nel lungo periodo la luce blu può portare alla riduzione della densità del pigmento maculare, che rappresenta uno dei fattori di rischio per l’insorgenza della maculopatia.
7 trucchi per limitare lo stress da luce blu
Così come tutti sappiamo quanto sia importante indossare occhiali da sole per una protezione contro i raggi UV in condizioni di intensa luce solare, allo stesso modo dobbiamo prestare attenzione alla luce blu “invisibile”.
Infatti, i dispositivi al LED alla luce allo xeno, che come sappiamo creano la retroilluminazione nella maggior parte dei monitor e dei televisori, contengono una percentuale di luce blu superiore a quella delle tradizionali lampadine. La differente composizione spettrale della luce comporta un’esposizione ad una quantità di luce blu particolarmente elevata, che in alcuni casi può creare fastidi più o meno accentuati.
Notiamo che la luce blu di tali dispositivi potrebbe non solo creare problemi agli occhi e la vista, ma potrebbe anche provocare insonnia.
È scientificamente dimostrato che la luce blu sopprime la produzione di melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale fondamentale per la regolazione dei cicli di sonno-veglia.

Dunque, a maggior ragione se usiamo un PC portatile prima di andare a letto, o comunque un monitor su cui lavoriamo prima di coricarci, gli occhiali anti luce blu possono risultare davvero utili, anche per facilitare il successivo sonno.
Prima di vedere gli occhiali per PC anti luce blu, però, trovo utile ricordare che esistono alcuni semplici trucci per limitare i rischi legati all’esposizione dalla luce blu.
Fra questi troviamo:
- Regolare la luminosità dello schermo (più bassa è, meno stresserà gli occhi).
- Cambiare il colore dello sfondo da un bianco brillante ad un grigio chiaro.
- Non posizionare lo schermo verso la finestra, poiché anche il riflesso è dannoso.
- Utilizzare occhiali anti luce blu per schermare selettivamente le lunghezze d’onda luminose.
- Aumentare la dimensione dei caratteri per facilitare la lettura.
- Negli Stati Uniti consigliano spesso la regola 20-20-20. Ogni 20 minuti guarda qualcosa a 20 piedi (60 cm) di distanza per 20 secondi.
- Se coi metodi sopra abbiamo ancora secchezza agli occhi, provare eventuali software/app anti luce blu (che aggiungono un colore rossastro al display).
Detto questo, la schermatura fisica di occhiali anti luce blu resta oggettivamente il miglior “filtro” per proteggere gli occhi.
Abbiamo visto che la radiazione della luce blu emessa da sorgenti luminose artificiali o dagli schermi può essere irritante o causare affaticamento agli occhi di molte persone. Non a caso, sono in aumento patologie legate alla macula, che possono provocare anche seri problemi di vista.
Un filtro fisico anti luce blu può garantire una visione più nitida: le diverse lunghezze d’onda della luce visibile vengono rifratte in modi leggermente differenti dalla cornea e dal cristallino. È per questo motivo che oggi sono in commercio speciali occhiali protettivi per monitor, con lenti dotate di filtro anti luce blu.
A cosa servono gli occhiali per PC anti luce blu?
Gli occhiali per PC anti luce blu nascono con il preciso scopo di proteggere gli occhi dalle lunghezze d’onda più dannose emesse dai display LED/LCD.
È un tipo di occhiale adatto a chi riscontra problemi a leggere di fronte ad un computer, così come chi sente un affaticamento agli occhi, che può essere sia secchezza, che difficoltà di messa a fuoco dopo essere stati davanti al display.
Si tratta di occhiali protettivi, che possono essere indossati anche da chi non ha problemi di vista, anche semplicemente a scopo preventivo.
In pratica offrono un campo visivo potenziato per una visione ottimale da vicino ed a distanze intermedie, consentendo una postura più rilassata e naturale di fronte al monitor.
Gli occhiali da computer differiscono dagli occhiali normali o dagli occhiali da lettura perché sono progettati per ottimizzare la vista durante la visualizzazione di un dispositivo elettronico (tipicamente un monitor da PC).
Sono progettati per ridurre l’abbagliamento, filtrare la luce blu, aumentare il contrasto e ridurre la difficoltà di messa a fuoco, rendendo più facile guardare uno schermo per lunghi periodi.
Esistono caratteristiche di un occhiale da PC neutro, ovvero senza correzioni visive applicate, che sono importanti in tutti i casi. Vediamo le principali:
Rivestimento anti-riflesso (AR)
Si tratta di un rivestimento che elimina i riflessi di luce dalle superfici anteriore e posteriore delle lenti, che potrebbero causare affaticamento degli occhi.
Colorazione delle lenti

Alcuni occhiali da pc hanno una tinta colorata generalmente di giallo, progettata per aumentare il contrasto sullo schermo e filtrare gli spettri di luce blu in modo che i muscoli oculari si rilassino. Le lenti di alcune marche sono più scure, adatte anche come lenti da sole, con protezione fotocromatica. Come grado di protezione il giallo, assieme al trasparente, resta il migliore.
Lenti anti graffio
Naturalmente gli occhiali si maneggiano spesso, possono cadere e ci si prende contro. Montando lenti anti graffio, si eviterà di dover compiere un’ulteriore spesa qualora le lenti si danneggiassero
Lenti anti sfarfallio
Quasi tutte le lenti anti luce blu vengono definite anche anti sfarfallio. Teoricamente dovrebbero essere progettate per rendere la visione del display più omogenea, filtrando eventuali microsfarfallamenti. In pratica, personalmente, questo su questo aspetto non ho trovato particolari ricerche scientifiche, quindi bisogna fidarsi del produttore sul fatto che sia utile o no. Non lo ritengo fondamentale.
Montatura
Una caratteristica imprescindibile di buoni occhiali da PC è la comodità della montatura. Essendo dispositivi da indossare per molte ore al giorno, devono evitare di affaticare il volto. Giocano quindi un ruolo importante i materiali utilizzati!
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla luce blu e sulla scelta degli occhiali per PC.
Ora è il momento di vedere quelli che ritengo i TOP del settore!
Occhiali per computer anti luce blu: Classifica
1. Horus X – Occhiali da Riposo Unisex

Horus X è il marchio registrato dall’azienda francese Upcylink, creata da tre appassionati di videogiochi e tecnologie innovative. Col tempo, però, si sono resi conto dei danni quotidiani della luce blu sulla salute e della necessità di offrire una soluzione di qualità.
Da qui sono nati due modelli di occhiali anti-luce blu: il Gaming, ideale per chi passa ore a giocare, ed il Casual, progettato per un uso quotidiano lavorativo.
Gli occhiali Horus X rientrano a pieno titolo nella lista dei migliori occhiali per PC. Sono occhiali con certificazione CE, dal design contemporaneo, garantiti a vita e proteggono la salute degli occhi a lungo termine.
Il modello Casual offre lenti azzurrate, trattate con un filtro UV400 antiriflesso ed antigraffio, che evita di sforzare gli occhi quando si fissa lo schermo per molte ore.
Le lenti hanno una doppia protezione, sia dai raggi UV al 100%, che dalla luce blu con una filtrazione al 50%. Anche se le lenti tendono all’arancione, sono trasparenti ed i colori dello schermo sono alterati solo minimamente, e quindi risultano ideali anche per chi si occupa di grafica e progettazione.
Le lenti sono in policarbonato, materiale ultra leggero e morbido, ma non sono correttive, mentre funzionano per chi porta lenti a contatto. La montatura è leggera, flessibile, piuttosto ampia e si adatta alla conformazione dei viso.
I materiali sono resistenti e durevoli, con cerniere in metallo rinforzato, ed hanno un rivestimento Soft Protect che ne garantisce l’assoluta comodità sulla pelle. Gli occhiali funzionano molto bene e non deludono sia in termini di qualità dei materiali come per il design. Nel pacco è presente una custodia rigida ed un panno per pulire le lenti. È un prodotto all’altezza delle aspettative.
Horus X – Occhiali da Riposo Unisex – Prezzo: 34,90 euro
2. Nowave – Occhiali Riposanti PC Landfall

Nowave è una azienda italiana specializzata nel settore degli occhiali con filtro luce blu.
Gli occhiali neutri per PC anti luce blu sono tra i migliori in assoluto, vista l’alta capacità di filtrare la luce invisibile, confermata da una secchezza decisamente minore degli occhi dopo averli usati per un paio di ore.
Si tratta di occhiali per PC anti luce blu specifici èer evitare l’affaticamento ed il danneggiamento dell’occhio durante lunghe sessioni davanti al computer.
Nowave propone oltre 60 modelli di occhiali anti luce blu e le montature sono in acetato, titanio e metallo, dunque leggere e resistenti.
Le montature provengono dall’oriente, mentre le lenti sono italianissime, montate in laboratori fra Piemonte e la Toscana. Gli occhiali Nowave Landfall sono un modello unisex e vengono utilizzate lenti neutre, che offrono una buona protezione alla luce blu, tutti a prezzi davvero competitivi, grazie alla catena distributiva diretta produttore-consumatore.
Si tratta di occhiali per PC da ufficio, o per uso domestico davanti a TV o tablet, e forniscono una protezione completa agli occhi. Queste lenti anti luce blu sono realizzate in CR39, un materiale organico di ultima generazione, il più utilizzato dagli ottici negli ultimi anni.
Il CR39 è un materiale decisamente migliore rispetto al policarbonato, che è spesso utilizzato per questo tipo di lenti nei modelli più economici, poiché il policarbonato ha dei risultati scarsi per quanto riguarda l’oleofobicità (trattamento che rende refrattaria la lente o lo schermo al grasso depositato dalle impronte delle dita) e l’anti graffio.
Le lenti hanno un filtro UV400, che quindi filtra sia i raggi UV-A che i raggi UV-B, e che filtra il gran parte luce blu a 430nm. Sono dotate di trattamento antiriflesso HMC ed hanno un indice di rifrazione di 1,59, più che sufficiente.
Sono anche anti graffio ed anti abbagliamento, il che le rende perfette anche per la guida notturna.
Dotate di certificazioni CE, FDA, SGS e Laboratori Colts (specializzati in prodotti oftalmici), sono anti sfarfallio da monitor, così da risultare particolarmente indicate per chi resta parecchie ore davanti al PC.
La montatura infatti è in TR90, un mix tra nylon e fibra di carbonio che la rende leggera, flessibile e resistente, offrendo una maggiore resistenza ad urti e trazioni.
Si tratta di occhiali anti luce blu made in Italy diventati particolamente apprezzati perché sono in grado di far percepire gli occhi più riposati durante il lavoro.
Appena si indossano non sembra di notare grande differenza, ma dopo averli indossati per 4-5 ore, quando si tolgono, la luce del monitor sembrerà davvero fastidiosa.
Questi occhiali convincono sia per l’efficienza di protezione, sia per l’eleganza della montatura. I materiali scelti sono di ottima qualità, e la montatura è anallergica. Sin dal primo utilizzo si potrà usufruire di un maggior comfort e relax visivo, preservando il benessere dell’occhio, senza tralasciare l’aspetto estetico.
All’interno della confezione, oltre agli occhiali, troviamo una custodia rigida, un piccolo panno per pulire gli occhiali ed una custodia morbida in tessuto.
Un made in Italy di qualità, dall’ottimo rapporto qualità prezzo e tra i bestseller assoluti fra gli occhiali anti luce blu per lo smart working, anche fra gli addetti ai lavori. Non a caso.
Nowave – Occhiali Riposanti PC Landfall – Prezzo: 49,00 euro
3. Klim Optics – Occhiali Luce Blu

Klim Technologies è un famoso brand europeo noto per la produzione dei suoi popolari occhiali anti luce blu.
Gli occhiali Klim Optics garantiscono una vera protezione davanti agli schermi. Le lenti, di fabbricazione tedesca ed in policarbonato, filtrano il 92% della luce blu, un valore molto più alto della media di mercato.
La montatura è realizzata in TR90, un materiale di altissima qualità: è il tessuto termoplastico più leggero disponibile al mondo, ed è utilizzato per montature di qualità elevata. È un materiale flessibile, resistente agli urti ed all’usura, non viene piegato dal calore ed idrorepellente. Pesando solo 20 gr, praticamente è come non averli addosso.
Nascono come occhiali da gaming di qualità top, dunque per sessioni di diverse ore davanti ad un monitor.
Gli occhiali Gaming Klim Optics si differenziano per uno stile sportivo, hanno una sottile struttura metallica in prossimità delle lenti e con aste rivestite da un materiale gommato, piacevole al tatto. I due naselli sono in gomma trasparente, con un sistema di fissaggio ad incastro che non necessita di viti.
La colorazione gialla delle lenti provoca una leggera dei colori, ma bastano pochi minuti per acquisire famigliarità con le nuove differenti tonalità di colori. Le differenze si evidenziano in assenza di luce solare, con colori sullo schermo contrastati, che però migliorano la leggibilità dei testi, oltre ad eliminare l’abbagliamento in caso di luminosità eccessiva dello schermo.
Lo scopo di questi occhiali è di prevenire qualsiasi fastidio che la luce blu può creare, e sono adattissimi sia per i videogiocatori che dedicano ore a questo divertimento, sia per chi lavora molte ore al computer, magari in ambienti illuminati con luce artificiale.
Klim Technologies non realizza lenti graduate, ma l’azienda realizza la variante Clip-On, ovvero le lenti Klim OTG, che possono essere agganciate agli occhiali da vista. Il consiglio è quello di non sovrapporre la montatura graduata con questa montatura, per evitare problemi di rifrazione e di inclinazione.
Le lenti Klim Optics utilizzano uno strato di protezione aggiuntivo che riduce ulteriormente la trasmissione della luce nelle frequenze del blu. Quindi le lenti gialle di questa marca hanno una capacità di filtraggio del 92%, quelle trasparenti dell’86%.
Nel complesso si tratta di occhiali per PC certificati CE, con lenti davvero ottime. All’inizio il colore giallo può disorientare, ma dopo pochissimo tempo non ci si fa più caso. Arrivano in una confezione con sacchettino custodia rigida e panno in microfibra.
Klim Optics – Occhiali Luce Blu – Prezzo: 39,90 euro
4. Pixel Lens – Lenti Anti affaticamento

Anche in questo caso parliamo di una società italiana per la produzione di occhiali anti luce blu, con tutte le certificazioni del caso.
Le lenti in questione riducono del 41% la Luce Blu emessa da pc, tablet, smartphone e lampadine a led.
Sono specifiche per l’affaticamento della vista, secchezza e rossore oculare, mal di testa, visione offuscata, insonnia. Producono un maggior comfort e relax visivo, permettendo di continuare a stare davanti ai monitor, senza percepire stanchezza.
La montatura unisex è ultraleggera, con frontale in TR90 (che combina nylon e fibra di carbonio,) e aste in acciaio. Le lenti sono in policarbonato e sono trattate con rivestimento anti graffio, anti appannamento, antiriflesso, e anti sfarfallio dei monitor.
Le lenti sono graduate per presbiopia, e vanno da gradazione che va da 0 a +3,00.
Un prodotto davvero eccellente.
Pixel Lens – Lenti Anti affaticamento – Prezzo: 44,90 euro
5. Cyxus – Occhiali Luce Blu Anti-Appannamento

Il brand americano Cyxus propone una serie di modelli divenuti dei veri e propri cult, tutti con caratteristiche, funzionalità e tratti distintivi, in grado di bloccare i raggi blu e limitare notevolmente i danni agli occhi.
È un marchio di occhiali che vanta un’esperienza oramai decennale nel campo della protezione degli occhi e offre occhiali di alta qualità, nonostante il prezzo molto competitivo.
Il filtro delle lenti garantisce ottima protezione sia dalla luce blu e dai raggi UV. Questo è possibile grazie alla tecnologia HEV-Absorb, applicata su tutte le lenti. I prodotti dell’azienda, oltre a ridurre l’affaticamento, riducono il rischio di mal di testa e d’insonnia.
Gli occhiali filtrano la luce blu più dannosa, e permettono di dormire bene. Il modello che oggi viene proposto è realizzato con un telaio ultra leggero e dal design minimal chic, che si adatta ad ogni tipologia di viso, risultando anche molto gradevole.
È dotato di 5 cerniere ed aste confortevoli, e presenta un nasello migliorato per assicurare il massimo del comfort e il minimo peso e pressione sul viso. Le lenti, realizzate in policarbonato, sono anti appannamento, optional aggiuntivo utilissimo per chi indossa la mascherina per ore, antigraffio e neutre (cioè senza gradazione), e bloccano i raggi UV400, limitando il rossore e la secchezza degli occhi.
Sono l’ideale per chi lavora molte ore davanti al computer, soprattutto per chi porta lenti a contatto, e necessita di utilizzare spesso lacrime artificiali per lubrificare gli occhi. La montatura può risultare un po’ stretta per un viso grande, e le lenti non sono graduate, dal momento che servono esclusivamente per riparare gli occhi dai raggi del monitor.
Sono occhiali da PC leggeri, resistenti e compatti, anche se è bene ricordare che non sono occhiali né da vista né da riposo né da lettura, e se utilizzati fuori dal contesto per cui debbono essere utilizzati non arrecano alcun effetto benefico.
I materiali sono di buona qualità, le lenti sono trasparenti così da non modificare i colori e nella confezione sono compresi, oltre gli occhiali, la custodia, un panno in microfibra ed un kit che permette di verificare l’effettiva funzionalità delle lenti.
Cyxus – Occhiali Luce Blu Anti-Appannamento – Prezzo: 29,99 euro
6. Sojos – Vintage Ashley

Il marchio americano Sojos produce occhiali di protezione dalla luce blu con design particolari e lenti sempre antigraffio. Sono occhiali che consentono di ridurre i sintomi dell’affaticamento degli occhi durante l’esposizione prolungata al computer.
La montatura è comoda e leggera, si presenta con un design curato e resistente che dà la possibilità di cambiare le lenti con quelle graduate. All’interno della confezione troviamo gli occhiali, custodia in microfibra, panno per pulizia, torcia elettrica per verificare il funzionamento dell’occhiale, ed un kit contenente tutti i pezzi di ricambio.
Questi occhiali sono realizzati con montature in metallo rinforzato, naselli in morbido silicone che si possono adattare alle diverse forme del naso, e cerniere in metallo resistenti, tutti dettagli che garantiscono prestazioni perfette.
Le lenti sono nel classico materiale policarbonato, non sono graduate ed il legame molecolare offre un rivestimento anti graffio. Sono leggermente giallastre, e filtrano per il 25% la luce blu emessa da PC, tablet e smartphone.
La dimensione della lente è generosa, e ciò permette di non avere l’effetto montatura davanti agli occhi. Ci sono tantissimi modelli tra cui scegliere, con colori e design differenti, tutti con montature ultra-resistenti.
Sicuramente uno dei brand che presta più attenzione al design, anche se ne compromette in parte la capacità di assorbire la quantità di luce blu.
Sojos – Vintage Ashley – Prezzo: 24,98 euro
7. Cyxus – Occhiali trasparenti Luce Blu

Cyxus è un famoso marchio professionale americano, con certificazione FDA, certificazione CE e RoHS.
Dal 2009 distribuisce occhiali speciali, progettati da chi sta molte ore davanti al computer e si ritrova a fine giornata con occhi arrossati e stanchi. Lo scopo del brand è proporre accessori ad un prezzo competitivo con lenti che proteggono dalla luce blu riflessa dai monitor e dai display di altri prodotti tecnologici.
Stiamo parlando di prodotti anti affaticamento per la vista, che riducono il rischio di mal di testa e di insonnia, e non di dispositivi medici, ed anche in questo caso non si possono scegliere delle lenti graduate.
Sono occhiali che coniugano design e funzionalità, con uno stile elegante ed essenziale. Ideali per proteggere gli occhi dai raggi UV e dalla luce blu, grazie alla tecnologia HEV-Absorb che fornisce una protezione eccellente, sono occhiali che permettono di usufruire dei dispositivi elettronici senza avere delle ricadute su un sonno profondo e ristoratore.
Le lenti sono in classico materiale policarbonato, ricoperte da una pellicola impermeabile di grado nanometrico e da una pellicola dura per evitare incrostazioni. La montatura è minimale e abbastanza leggera, con un design del nasello più contenuto, in modo da dare meno fastidio possibile, e con cerniere a 5 strati per evitare le rotture derivanti dall’utilizzo intensivo.
Cyxus si distingue anche per la varietà dei prodotti, potendo scegliere tra una discreta gamma di montature, oltre a poter selezionare anche colori differenti.
La riduzione anti luce blu arriva fino al 40%, le lenti sono anti riflesso e non sono graduate. Bisogna però far notare che nonostante siano progettate per filtrare i raggi UV400, non alterano alcun colore (come spesso accade negli occhiali da PC), e sono indicate anche per chi fa computer grafica oppure per chi non vuole che i colori vengano falsati.
Belli da vedere, con una comoda custodia e panno per pulizia, sono occhiali che svolgono bene il loro lavoro, pur mantenendo un prezzo più che contenuto.
Cyxus – Occhiali trasparenti Luce Blu – Prezzo: 35,00 euro
8. Pixel Kura – Lens Vogue

L’italiana Pixel Kura mette a disposizione due tipologie di dispositivi di protezione diretta per gli occhi: gli occhiali e le pellicole da applicare a monitor di pc, tablet e smartphone.,
Le lenti protettive degli occhiali Pixel sono particolarmente interessanti perché in grado di filtrare il 99,9% dei raggi UV e per il 41% la luce blu emessa da pc, tablet, smartphone e lampadine a LED.
Sono occhiali indicati non solo per chi passa diverse ore davanti al PC, ma anche per chi è stato operato di cataratta con sostituzione del cristallino.
Leggerissimi, unisex, disponibili in diversi modelli e colori, hanno lenti in policarbonato e sono formate da 8 rivestimenti: antigraffio, anti appannamento, anti UV, anti abbagliamento, anti luce blu, antiriflesso ed anti sfarfallio del monitor.
L’azienda dichiara gli occhiali anche a prova di radiazioni elettromagnetiche, con un indice di rifrazione di 1,59.
Sono occhiali certificati dal dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, e quindi una garanzia in termine di sicurezza. La montatura è pensata per essere resistente ma è leggerissima, in modo da risultare il meno invasiva possibile.
Sono occhiali anti luce blu che puntano molto sul comfort dell’utilizzatore, sfruttando una montatura estremamente leggera, essendo in fibra di carbonio, e sono ideali per chi non è abituato ad indossare delle lenti durante la giornata.
La misura è standard, e le aste sono leggermente flessibili per adattarsi a qualunque tipo di viso. Il sollievo che garantiscono è immediato. Sono studiati appositamente per dare sollievo da affaticamento, mal di testa ed occhi arrossati. Sono validi anche come occhiali da riposo.
È possibile acquistare il modello con lenti neutre oppure graduate per presbiopia, scegliendo un livello di correzione visiva che va da +1 fino a +3. Le lenti sono leggermente ambrate, che è la caratteristica del filtro anti luce blu.
Questi occhiali per smart working anti luce blu sono certificati CE e FDA quindi riconosciuti dagli enti. Validi come occhiali da riposo, dal design moderno e colorato, sono perfetti sia per chi ha bisogno di una gradazione, sia per chi cerca lenti neutre.
Vero, sono un po’ più costose della media, ma è un marchio registrato al 100% italiano che offre occhiali da PC davvero di buona qualità.
Pixel Kura – Lens Vogue – Prezzo: 44,90 euro
9. NoWave – Occhiali a montatura leggera

Nowave è un’azienda italiana leader nel settore degli occhiali anti luce blu.
In questo caso parliamo di occhiali capaci di bloccare la luce blu fino al 40% e con blocco dei raggi UV al 100%
Le lenti comprendono trattamento riflesso di ultima generazione HMC (uno dei migliori trattamenti al mondo), oltre che trattamento anti graffio, anti abbagliamento (adatti anche per la guida notturna) e un trattamento superficiale per pulire la lenti faclmente e senza lasciare tracce.
Nota di merito va oggettivamente al design. E’ una montatura ultraleggera e molto professionale, assolutamente unisex. Il design è studiato nei minimi dettagli, dalla forma al posizionamento dei loghi.
Ottimo infine il fatto che siano a prova di urto e trazioni. I materiali di questi occhiali da PC offrono resistenza ad urti e trazione rendendoli tra i migliori per resistere alla prova del tempo.
Nel complesso, senza dubbio tra i migliori occhiali made in Italy in questo settore.
NoWave – Occhiali a montatura leggera – Prezzo: 44,90 euro
Domande Frequenti
Gli occhiali per PC anti luce blu sono occhiali con lenti trattate da filtri in grado di bloccare efficacemente la trasmissione delle lunghezze d’onda non visibili, emesse dai dispositivi elettronici. Molte volte, questi occhiali sono anche trattati per prevenire riflessi, raggi UV e abbagliamento, in modo da rendere l’esperienza visiva meno stressante per gli occhi.
Gli occhiali che bloccano la luce blu hanno lenti appositamente realizzate per bloccare o filtrare la luce blu emessa dagli schermi digitali. Le lenti permettono di proteggere gli occhi dall’abbagliamento, dalla secchezza e dallo stress. Aumentano anche i livelli di melatonina, per cui si ritiene possano favorire il sonno in quelle persone che usano dispositivi elettronici poco prima di andare a dormire.
Esistono diversi studi che certificano come i filtri applicati sulle lenti anti luce blu possano ridurre i livelli di stress degli occhi. Uno dei più importanti è stato effettuato dall’università di Houston nel 2017 e ha dimostrato come i partecipanti che utilizzavano lenti anti luce blu avessero un aumento di circa il 58% dei livelli di melatonina notturna, favorendo quindi il riposo.
Tra i brand più riconosciuti in Italia troviamo senza dubbio Nowave, che propone occhiali anti luce blu e anti UV. In alternativa è molto conosciuta e apprezzata Klim Optics, che progetta e produce in Germania.
Consiglio degli occhiali per computer anti luce blu sicuramente se passiamo più di 4 ore al giorno davanti al PC. Non li reputo indispensabili per l’uso dello smartphone, ma se soffriamo di secchezza o affaticamento degli occhi dopo aver usato un dispositivo elettronico (così come problemi di messa a fuoco dopo aver lavorato al PC), allora posso assicurare che degli occhiali anti luce blu possono fare una concreta differenza.
Sì, anzi, probabilmente le prime volte che indosserai degli occhiali per computer potresti non trovarti a tuo agio. Concedi agli occhiali un periodo di adattamento di almeno 1 settimana, usandoli quando sei più ore davanti ad un dispositivo elettronico (tipicamente il PC). In questo arco di tempo dovresti accorgerti di sensibili miglioramenti legati al minor affaticamento della vista.
Ecco dunque i migliori occhiali anti luce Blu, sia per PC che per qualsiasi monitor.
Come sempre, resto a disposizione nei commenti qui sotto.
Alla prossima!