Un Home Theatre wireless è un sistema dotato di tutti i vantaggi di un impianto audio surround convenzionale, ma senza il fastidio di far passare cavi per il collegamento fra dispositivi.
Grazie ad un impianto Home Theater senza fili possiamo sostituire il suono del televisore con altoparlanti interconnessi che riempiono l’intera stanza con audio di alta qualità bilanciato in modo uniforme da più direzioni.
Un buon sistema audio surround wireless può immergere completamente l’ascoltatore nell’ambiente, offrendoti un’atmosfera cinematografica che ti consente di goderti davvero l’esperienza audio e visiva come se fossi al cinema.
Oggi approfondiremo questo argomento, analizzando in particolare:
- Quali caratteristiche considerare nella scelta di un Home Theatre wireless
- Quali sono i migliori sistemi Home Theater senza fili oggi in commercio (con Pro e Contro)
- Le risposte alle domande più frequenti sull’argomento
Iniziamo subito!
Prima di acquistare un Home Theatre wireless
I sistemi audio surround wireless non sono per tutti, quindi prima di buttarti nell’acquisto, ti consiglio caldamente di valutare alcuni elementi importanti.
Innanzitutto, i sistemi audio surround wireless non sono economici, quindi assicurati di avere un budget in mente. Inoltre, tieni presente che i sistemi audio surround wireless non sono completamente privi di cavi. A seconda del sistema, sarà necessario collegarli a una presa di corrente o collegare la soundbar al subwoofer.
Sebbene un impianto Home Theater wireless permetta di sbarazzarsi della maggior parte dei cavi dei sistemi audio surround cablati, non sarai completamente privo di fili, quindi tienilo a mente quando pensi alla disposizione nella stanza dei vari dispositivi!
Vediamo quindi cosa considerare nella scelta di un sistema Home Theater senza fili.
Tipologia di sistema wireless
Gli impianti audio wireless sono classificati in due tipi principali in base al modo in cui ricevono le informazioni: Bluetooth e WiFi.

Bluetooth
Gli altoparlanti surround wireless Bluetooth sono stati i primi nel loro genere ad emergere sul mercato. Tuttavia, poiché il Bluetooth deve comprimere i dati audio prima di trasmetterli, la qualità sonora offerta da questa tecnologia è limitata.
Nonostante non offrano il massimo della qualità sonora, i sistemi Bluetooth sono più facili da installare, meno costosi e presenti nella maggior parte degli impianti, consentendo al sistema Home Theatre wireless di funzionare con quasi tutti i dispositivi elettronici.
Wifi
I sistemi Home Theater WiFi sono più recenti sul mercato rispetto alla tecnologia Bluetooth, quindi potresti riscontrare problemi quando desideri connettere un dispositivo che non dispone della compatibilità WiFi. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi abilitati Bluetooth avrà la propria app a cui è possibile accedere tramite WiFi. È un modo più complicato per accoppiare il tuo dispositivo, ma i vantaggi del WiFi valgono le complicazioni.
I sistemi Home Theater WiFi sono più costosi del Bluetooth, ma sono di qualità superiore nella maggior parte dei modi. La qualità del suono è innegabilmente migliore con il WiFi perché i dati non devono essere compressi prima della trasmissione e le connessioni WiFi sono molto più affidabili del Bluetooth. I sistemi audio surround wireless WiFi offrono anche una portata migliore rispetto ai sistemi Bluetooth, rendendoli ideali per grandi spazi.
Capacità sonora
Il volume prodotto da Home Theater senza fili è misurato in decibel (dB), ma molti produttori di sistemi audio utilizzano i Watt (W) per indicare la capacità di volume massima. Per questo, per capire il volume che il tuo sistema audio surround wireless è in grado emettere, devi sapere cosa significano i diversi livelli di dB e come corrispondono alla potenza.

In breve, questi sono alcuni suoni comuni e i loro livelli in dB che puoi utilizzare per avere un’idea di come suona una certa gamma di dB:
- Frigorifero – 50 dB
- Asciugacapelli – da 70 a 90 dB
- Motocicletta: da 95 a 110 dB
- Concerto allo stadio: da 110 a 120 dB
Tenendo a mente questi livelli, ecco a cosa corrispondono in termini di potenza:
- Frigorifero – 1 W.
- Asciugacapelli – da 1 a 2 W.
- Motocicletta: da 8 a 32 W.
- Concerto allo stadio: da 512 a 600 W.
La maggior parte dei sistemi audio surround wireless ha una portata massima compresa tra 100 e 120 dB (o tra 64 e 600 W). Tuttavia, tieni presente che la maggior parte delle persone lascia un concerto con le orecchie che fischiano, quindi probabilmente non dovrai mai spingere il tuo sistema audio wireless al massimo volume se supera i 500W!
Facilità di connessione
L’installazione di un sistema Home Theatre wireless dovrebbe essere più semplice rispetto all’installazione di una rete cablata, ma a seconda del tipo di impianto, la connessione alla sorgente audio potrebbe essere la parte più impegnativa.

Personalmente preferisco prodotti con istruzioni di configurazione chiare e informazioni fornite dal produttore che indichino le piattaforme, i dispositivi e i sistemi con cui il prodotto è compatibile.
Idealmente, dovresti trovare un sistema che deve solo sincronizzarsi con il tuo WiFi o Bluetooth per iniziare a funzionare. Anche se dovrebbe avere altre opzioni di personalizzazione disponibili, non dovrebbero essere una necessità immediata, in modo che tu possa ascoltare musica o allacciarti alla Tv tramite il nuovo Home Theater wireless in pochi secondi.
Portata massima
La portata è una considerazione importante se si prevede di installare il sistema Home theater wireless in una stanza o in uno spazio di grandi dimensioni. Puoi anche abbattere la differenza confrontando le tecnologie Bluetooth e WiFi.
I sistemi audio surround wireless Bluetooth sono particolarmente adatti per stanze medie e piccole. In media i sistemi Bluetooth hanno una portata di circa qualche metro.
I sistemi audio surround wireless WiFi sono la scelta ideale per gli spazi più ampi. Hanno la stessa portata degli altri sistemi WiFi, con una portata media di circa 30 metri all’aria aperta. Questa portata può scendere fino a 10 metri in una casa a seconda del numero e del tipo di ostacoli fisici (luci sospese, mobili, scaffali, ecc.). Tuttavia, la portata del Wi-Fi resta sempre superiore a quella Bluetooth e, inoltre, puoi anche aggiungere amplificatori Wi-Fi per estendere la portata del sistema.
Home Theatre 5.1 wireless vs home Theatre 2.1: le differenze
I sistemi di Home Theatre wireless si dividono spesso in sistemi chiamati 2.1 e 5.1. Qual è la differenza?
Una soundbar 2.1 include due altoparlanti, di solito un canale sinistro e destro e un subwoofer. Una soundbar 5.1 include cinque altoparlanti, solitamente anteriore sinistro, anteriore destro, anteriore centrale, surround sinistro, surround destro e un subwoofer.
I canali anteriori sono generalmente tutti integrati nella soundbar, mentre gli altoparlanti surround sono solitamente altoparlanti separati. Ma la risposta è anche un po’ più complicata. Un numero elevato di altoparlanti non aggiunge solo più volume, ma migliora l’esperienza surround creando una qualità sonora più avvolgente.
Ciò non significa che un sistema soundbar 5.1 sia la soluzione migliore in tutti i casi, anzi.
Una soundbar a 2.1 canali include almeno 2 altoparlanti (a volte di più) raggruppati in 2 canali, sinistro e destro, e include anche un subwoofer separato. Come affermato sopra, lo scopo degli altoparlanti extra non è solo un volume maggiore.
Con una soundbar 2.1, quei due o più altoparlanti ti daranno canali audio sinistro e destro chiari. Questo è un ottimo elemento costitutivo per il tuo sistema audio, ma è piuttosto standard e non migliorerà l’esperienza di ascolto in modo significativo.
Inoltre, in alcuni casi la Soundbar sfrutta la tecnologia Dolby Atmos, con altoparlanti verso l’alto che offrono un palcoscenico tridimensionale.

Un sistema soundbar 5.1, con i suoi tre altoparlanti o canali extra, creerà un’esperienza di ascolto più ricca. Questo di solito include un anteriore sinistro, anteriore destro, anteriore centrale, surround (posteriore) destro, surround (posteriore) sinistro e un subwoofer separato.
I tre altoparlanti o canali anteriori sono in genere integrati nella soundbar stessa e mentre i surround sono separati. Tuttavia, a volte i cinque canali sono integrati nella soundbar. I 2 canali aggiuntivi agiscono come canali “surround”, anche se si trovano nella soundbar stessa.
Per questo quando vediamo un sistema Home Theatre wireless composto “solo” da soundbar + impianto subwoofer non consideriamolo troppo inferiore ad altri. Spesso la qualità sonora è comunque molto elevata.
Home Theatre wireless: CLASSIFICA
1. Sonos – Sub Subwoofer Wireless

Sonos è uno dei leader nel settore dell’audio wireless. È una delle prime aziende che ha avuto l’idea di apparecchiature audio wireless (wi-fi) e l’ha portata in realtà.
Sono è noto da tempo per la creazione di altoparlanti intelligenti Wi-Fi e altoparlanti wireless multiroom, ma ha deciso di espandersi un po’ e iniziare a realizzare sistemi home Theatre senza fili. Come vedremo, Sonos permette l’abbinamento dei vari prodotti, permettendo la creazione di un sistema Home Theatre personalizzato.
Questo sistema presenta vantaggi e svantaggi. È possibile iniziare con la soundbar Sonos, che è l’unità principale e quella che si collega in modalità wireless agli altri altoparlanti e quindi eseguire gli upgrade, man mano che desideriamo un suono più profondo.
Se cerchiamo un sistema Home Theatre wireless davvero potente, il mio consiglio è di abbinare alla soundbar, il sub Subwoofer Sonos. In questo modo si otterrà un suono incredibilmente potente e chiaro.
Nota di merito va fatta alla semplicità di utilizzo. Puoi eseguire lo streaming di musica e podcast dal tuo telefono al sistema tramite l’app Sonos. L’app Sonos comprende diverse app di streaming come Deezer, Spotify, Google Play integrate.
Ci sono altre due funzionalità aggiuntive che puoi attivare tramite l’app Sonos: il miglioramento del parlato e la modalità notturna. Puoi utilizzare il miglioramento del parlato se hai problemi di udito o se desideri ascoltare meglio la voce. Questa cosa migliora davvero l’intelligibilità rendendo le voci più forti e chiare e i suoni di sottofondo e la musica più tranquilli. La modalità notturna è qualcosa che puoi usare se guardi la TV o i film a tarda notte. Se non vuoi svegliare tutti, devi solo attivare la modalità notturna e regolerà il suono rendendo i suoni bassi un po’ più profondi e quelli alti più bassi.
Difficilmente troverai un sistema audio surround wireless così facile da usare e installare, che funziona perfettamente e offre un suono così avvolgente. La combinazione soundbar più Sub subwoofer è una combinazione capace di offrire un suono raggiungibile da pochi altri.
L’ampiezza, la profondità e la tridimensionalità del suono della Soundbar Beam arricchita dalla cassa audio subwoofer Sub Sonos rendono la combinazione tra le più complete che si possono desiderare oggi.
Peccato per il prezzo.
PRO
- Bassi profondi e controllabili dall’utente
- Design accattivante
- Sub può sedersi verticalmente o essere disteso
- Eccellente facilità di utilizzo dell’ecosistema Sonos
- Suono tridimensionale impressionante
- Streaming e compatibilità multi-room
CONTRO
- Il Sub funziona solo con Soundbar Sonos
- Complessivamente costoso
Sonos – Sub Subwoofer Wireless – Prezzo: 799,00 euro
Sonos – Beam Soundbar – Prezzo: 449,00 euro
2. JBL – Barra 5.1 Surround

Il sistema Home Theatre wireless JBL 5.1 è un sistema audio surround wireless 5.1, ma può anche essere considerato un home theater wireless già pronto, poiché ha un sacco di ingressi e non richiede un ricevitore AV.
Parliamo di uno dei sistemi più conosciuti e apprezzati al mondo. Semplice ed elegante, comprende una soundbar con subwoofer e tecnologia sonora MultiBeam. La potenza è di 550 Watt capace di offrire un suono panoramico multidirezionale, grazie anche all’imponente subwoofer.
È possibile utilizzare il telecomando della TV per regolare il volume o disattivare l’audio del sistema (funziona con la maggior parte dei telecomandi LG, Samsung, Sony e VIZIO TV). Ma, se vuoi fare alcune regolazioni avanzate, dovrai usare il telecomando JBL.
Il telecomando JBL ti consente di controllare il volume principale o controllare il volume di ciascun canale separatamente.
Puoi anche scegliere tra diverse modalità di equalizzazione a seconda di ciò che stai guardando al momento (modalità di equalizzazione disponibili: standard, film, musica, voce, sport). Il telecomando dispone anche dei pulsanti di sincronizzazione audio (+ e -). Puoi usarlo per migliorare la sincronizzazione se audio e video non sono sincronizzati.
Il sistema entra in modalità Standby dopo 10 minuti di inattività e si accenderà automaticamente all’accensione del televisore o quando qualche altra sorgente sonora invia il segnale audio.
JBL 5.1 dispone anche della modalità notturna che funziona abbassando tutti i suoni forti e migliora i dialoghi e i suoni bassi. La modalità notturna funziona solo con DTS 5.1 e Dolby Digital 5.1.
DTS 5.1. Dolby Digital 5.1, Dolby Audio e Prologic sono formati tutti supportati.
Il sistema supporta il Bluetooth e l’unità principale stessa racchiude numerose porte: tre ingressi HDMI e un’uscita, USB, audio ottico e un jack audio da 3,5 mm.
Tutto sommato, parliamo di un impianto Home Theatre wireless davvero potente e capace di offrire suoni chiari e avvolgenti. Fra i tanti in commercio, lo ritengo uno dei migliori in assoluto senza dubbio.
PRO
- Eccellente profondità dei bassi
- Potenza massima elevata
- Suono surround “virtuale” impressionante
CONTRO
- Non semplicissima da configurare
JBL – Barra 5.1 Surround – Prezzo: 490,00 euro
3. Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1

Con cinque altoparlanti, divisi fra soundbar, subwoofer e 2 speaker a colonna, questo sistema di altoparlanti per Tv da 600 Watt resta uno dei più interessanti impianti per rapporto qualità prezzo.
L’impianto Sony HT-RT4 è un sistema Home Theater 5.1, con altoparlanti anteriori compattati in una barra, due altoparlanti alti posteriori cablati e subwoofer con unità di controllo all’interno. Tutti gli altoparlanti, tranne il woofer, sono realizzati in plastica, da qui il prezzo più basso della media. Tuttavia si percepiscono ben solidi. Il subwoofer è invece in legno.
Il sistema viene inviato già con i cavi per l’installazione. La connessione avviene tramite HDMI alla Tv, ma è possibile anche accoppiare questo sistema home theater 5.1 via bluetooth a un qualsiasi dispositivo mobile.
Se lo usiamo per come sistema Home Cinema, un consiglio che posso dare è di impostare la comunicazione fra soundbar e Tv tramite HDMI Pass Through. Il suono ne acquista profondità ed equilibrio.
La profondità dei bassi offerta dal subwoofer è buona, anche se inferiore ad altri competitor. Il volume degli effetti sonori ben bilanciato nei dialoghi, e gli effetti speciali grazie alle colonne laterali si percepiscono veramente come intorno a sé.
Le prime volte si avrà letteralmente la sensazione di essere al centro dell’azione e ci si dovrà abituare un po’!
Apprezzo molto il fatto che questo sistema Home Cinema, una volta abbinato ad un televisore, si accende e spegne automaticamente, evitando completamente di dover utilizzare il telecomando apposito per l’accensione o lo spegnimento (no, non è scontato).
Insomma, sommando tutto considero questo sistema Home Theatre 5.1 un buon prodotto per come è pensato da Sony: un impianto Home Cinema dal prezzo il più possibile contenuto.
In effetti, senza gli speaker verticali, la combinazione di soundbar e subwoofer offre un risultato inferiore rispetto a diverse altre soundbar della concorrenza.
Ma appunto, considerato il risultato finale, la considero una soluzione veramente top per la fascia di prezzo. Difficilmente si troverà di meglio ad una cifra inferiore.
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Suono chiaro e dettagliato
- Funzionalità e connettività agili
CONTRO
- Il subwoofer ha bassi sotto la media
- La soundbar è inferiore rispetto a molti competitor
Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1 – Prezzo: 389,00 euro
4. Samsung – Soundbar HW-T650

La soundbar Samsung HW-T650 è una configurazione 3.1 della gamma Home Theatre wireless di Samsung.
Si tratta di un sistema Home Cinema wireless dal buon rapporto qualità prezzo, di fascia media. Ha un profilo sonoro neutro e ben bilanciato adatto a una varietà di generi musicali e cinematografici. Inoltre, ha un canale centrale dedicato, che aiuta a rendere le voci e i dialoghi più chiari e precisi.
Al rovescio della medaglia, non ha le prestazioni surround più coinvolgenti e non supporta Atmos, il che potrebbe essere deludente per gli appassionati di cinema. Tuttavia, questa soundbar può diventare piuttosto rumorosa senza creare distorsione, cosa rara in questa fascia di prezzo. Presenta anche la possibilità di personalizzare il suono a piacimento, grazie ai suoi cinque preset di equalizzazione.
Per rinforzare il coinvolgimento audio, la T650 Samsung utilizza Dolby Audio e DTS Virtual: X. Il potente suono surround 3D e un canale centrale per dialoghi rendono il parlato profondamente più chiaro.
Si tratta di un Home Theatre wireless ed infatti è collegabile tramite Bluetooth per passare alla modalità wireless. Inoltre grazie alla connessione multipla puoi passare senza problemi da un dispositivo all’altro.
Il sistema prevede un controllo intelligente del suono che significa che se stai guardando un evento sportivo ad alto volume o un giallo a basso volume, l’Home Theater wireless ottimizzerà automaticamente le impostazioni audio. I gamer apprezzeranno anche il suono direzionale ottimizzato della “Modalità di gioco” dedicata.
Nel complesso, la soundbar Samsung HW-T650 ha prestazioni ottime in rapporto al prezzo. Offre una riproduzione del suono ben bilanciata e accurata che lo rende adatto a una varietà di usi.
La configurazione 3.1 ha un canale centrale che rende i dialoghi e le voci chiari e precisi. Al rovescio della medaglia, deve eseguire il downmix del contenuto surround in stereo, il che non fornisce l’esperienza di visione più coinvolgente possibile.
Gli appassionati di Home Cinema wireless potrebbero anche essere delusi dal fatto che non supporta i contenuti Atmos. Tuttavia, a mio parere, resta una soluzione affidabile e di qualità per chi cerca un prodotto di fascia media ad un prezzo contenuto.
PRO
- Profilo sonoro ben bilanciato
- Cinque preset di equalizzazione
- Volume massimo elevato
- Ben costruito
CONTRO
- Non supporta Atmos
- Manca un po’ di sub-bassi
Samsung – Soundbar HW-T650 – Prezzo: 249,00 euro
5. Philips – Altoparlante Tv PB603

L’Home Theater wireless Bluetooth Philip 3.1 è un dispositivo in commercio da un paio di anni, diventato famoso per la solidità delle prestazioni.
Si tratta di un Home Theater wireless 3.1, formato da una soundbar affiancata da subwoofer wirless. Nella confezione troviamo anche il telecomando, un cavo HDMI, un cavo AUX e staffe per il montaggio a parete. Anche se la soundbar ha una porta ottica, non ne viene fornita una nella confezione, ma il cavo HDMI è già un omaggio molto gradito.
Ciò che rende la soundbar Philips 3.1 uno dei dispositivi più interessanti, è la capacità di offrire ad un prezzo ragionevole un output audio eccellente per ogni tipo di situazione.
Il meglio lo riesce a dare nel caso di film in Dolby Atmos. Anche se il suono surround è assente dalla soundbar, la separazione dei canali è ottima, e il subwoofer completa l’effetto sonoro dei bassi in maniera coinvolgente. Anche i dialoghi sono molto più chiari della media, con un effetto chiaro e udibile anche a volumi relativamente bassi.
Questo impianto Home Theater wireless 3.1 racchiude 320 W di uscita audio e, sebbene possano non sembrare tantissimi può avvolgere tranquillamente un soggiorno di medie dimensioni. Per godersi un thriller ricco di azione, non è necessario raggiungere nemmeno il 70% del volume della soundbar.
Ha 2 porte pass-through HDMI, ma non supportano il pass-through HDR e questo potrebbe essere un aspetto negativo per alcuni. Ha un telecomando semplice e facile da usare. Ciò che manca, per alcuni, è l’assenza di supporto per app e connettività internet.
Può decodificare Dolby Atmos, ma naturalmente non aspettiamoci un suono avvolgente come un Home Theatre.
La soundbar ha solo 3 preimpostazioni: News, film e musica insieme a un surround attivo e surround disattivato. Per ogni situazione, il preset che rappresenta funziona bene. Se ti piace guardare i documentari che non hanno molta musica di sottofondo, puoi anche considerare il preset News poiché questo riduce notevolmente i bassi.
Per come la vedo io, resta un sistema Home Theater wireless completo, facile da usare e dall’ottimo rapporto qualità prezzo per il risultato proposto. Se stiamo cercando una Soundbar di qualità, con bassi potenti e compatibile con l’audio Dolby Atmos, questa resta certamente una delle scelte migliori in assoluto.
PRO
- Eccellente resa sonora complessiva
- Supporto per la codifica Dolby Atmos
- Buona potenza complessiva
- Telecomando semplice e facile da usare
CONTRO
- Nessuna connettività Internet o supporto app
Philips – Altoparlante Tv PB603 – Prezzo: 329,00 euro
6. Sony – HT-S350 Surround

L’HT-S350 a 2.1 canali, è un sistema Home Theater wireless che propone un suono piuttosto importante grazie a una potenza dichiarata da 320 watt. Sebbene questo sistema abbia a disposizione una buona potenza, ha alcuni problemi a competere con altri sistemi quando si tratta di bilanciare i dettagli più fini.
Iniziamo dal design, semplice e lineare, piuttosto elegante. Il telecomando a forma di barretta di cioccolato è costellato di pulsanti, con tasti per il volume, il livello del subwoofer e diverse modalità audio tra cui Musica, Gioco, Notizie, Cinema, Sport e Standard. Presente anche un tasto Auto Sound progettato per regolare il sistema per il miglior suono a seconda di ciò che viene riprodotto, un tasto Voice per rafforzare i dialoghi e un tasto Night Mode per consentire un migliore bilanciamento quando è necessario ridurre il volume. Sfortunatamente, apparentemente non c’è modo di regolare gli alti o i bassi, ma non sorprende a questo prezzo.
Sul retro della barra c’è un ripetitore IR nel caso in cui blocchi il sensore IR della tua TV e un vano per le porte di connessione. L’HT-S350 ospita solo due connessioni hardline, sebbene siano quelle di cui avrai più bisogno, comprese le porte digitali per HDMI ARC e la connessione ottica. Questa è la prima soundbar che possiamo ricordare di aver incontrato con zero ingressi analogici, il che significa che non sarai in grado di collegare un giradischi o TV senza un adattatore.
Anche il palcoscenico è piuttosto squadrato per una bar così lunga, che tende a condensare sia la programmazione televisiva che la musica. Buoni i dettagli audio nella gamma media e dei bassi, mentre lascia un po’ a desiderare la gamma degli alti.
Nel complesso questo Home Theater wireless è un prodotto che riteniamo ottimo per questo prezzo. Tuttavia paga una pecca importante: il collegamento Bluetooth avviene solo con Tv Sony. Per collegarlo ad altri brand, dovremo usare per forza usare la connessione HDMI ARC.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- Facile configurazione
- Ottima risposta dei bassi
CONTRO
- Il suono è mediocre negli alti
- Connessione Bluetooth solo per TV Sony Smart
Sony – HT-S350 Surround – Prezzo: 198,00 euro
7. Yamaha – YAS-209 Home Theater

YAS-209 è stato uno dei primi sistemi Home Theatre wireless capaci di supportare tracce audio surround DTS: X basate sul rimbalzo sonoro. Questo è uno dei sistemi più economici in questo elenco e probabilmente perché non è vero 5.1 ma simula il suono surround e simula anche il suono surround DTS: X.
Si tratta di un sistema Home Theatre wireless dal design accattivante. La soundbar è sottile e non bloccherà la tua TV se decidi di posizionarla sul supporto della TV. Il subwoofer non è troppo grande e non occuperà troppo spazio se hai una stanza piccola.
Il processo di installazione è molto semplice e richiede solo pochi minuti (se non vuoi montarlo). Tutti gli indicatori LED devono essere rivolti verso la posizione di visualizzazione. Questa soundbar non ha driver up-firing come altre soundbar abilitate DTS: X.
Il controllo dell’unità è molto semplice e facile. Puoi fare tutto con il telecomando della soundbar oppure puoi utilizzare il telecomando della TV per accendere / spegnere il sistema, scegliere l’ingresso, regolare il volume e cambiare il dispositivo di uscita audio (scegli tra TV e unità). Puoi fare tutto questo solo se usi la connessione HDMI ARC e se la funzione di controllo HDMI sulla tua TV è abilitata. Inoltre, puoi installare l’applicazione Home Theater Controller per Android o iOS e controllare il sistema con questa app.
Il sistema supporta il suono surround Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1 nonché PCM. Questa unità può anche passare attraverso video 4K e dispone del supporto per HDR e HDCP 2.2.
La simulazione surround DTS: X 3D è supportata, ma è necessario installare l’aggiornamento del firmware. Premendo il pulsante surround sul telecomando passerai tra le diverse modalità surround. Quando il LED del suono surround (quello con l’etichetta DD / DTS) si illumina di verde, stai ricevendo un surround normale, il blu è surround 3D (o DTS: X), quando non c’è luce, sei in stereo. LED DPL con luce quando il suono stereo viene riprodotto in modalità surround (Dolby Pro Logic è attivato).
Per quanto riguarda il suono surround Virtual: X, non aspettiamoci troppo. Non offre un’esperienza audio perfetta, ma è è il massimo ottenibile da qualsiasi soundbar che imita (simula) il suono surround basato su oggetti.
Questo sistema dispone di alcune funzioni aggiuntive piacevoli come estensione dei bassi, clear voice e dimmer.
La funzione di accensione automatica (standby) è disabilitata per impostazione predefinita (per il mercato statunitense). Quando questa funzione è abilitata, il sistema si spegnerà dopo 8 ore di inattività o dopo 20 minuti senza segnale in ingresso.
Per il prezzo a cui è proposta, la YAS 209 non stupisce che sia diventato un sistema home Theatre wireless campione di vendite in tutto il mondo. Probabilmente è più appropriato per stanze di piccole e medie dimensioni. Il subwoofer non è troppo grande ma è potente e reattivo. Rispetto ad altri impianti della stessa fascia di prezzo, offre un palcoscenico un po’ più ampio (non come alcuni veri sistemi 5.1 ma comunque accettabile).
Yamaha – YAS-209 Home Theater – Prezzo: 297,00 euro
Domande Frequenti
I sistemi audio surround wireless dispongono di una serie di altoparlanti che si collegano a un hub centrale, che di solito è la soundbar o l’altoparlante centrale fornito con il sistema. La connessione degli altoparlanti è spesso wireless, ma con alcuni sistemi solo il subwoofer è veramente wireless ed eventuali altri altoparlanti vanno collegati via cavo all’hub. I segnali viaggiano attraverso l’hub centrale fino ad altoparlanti e subwoofer, in modo che l’ascoltatore percepisca l’audio da diversi angoli della stanza.
I sistemi audio surround wireless mantengono la qualità sonora dei modelli cablati e offrono la libertà di posizionare gli altoparlanti senza ricollegarli al sistema principale. Tuttavia, se si investe in un sistema Home Theatre wireless di bassa qualità, esiste la possibilità che smartphone, microonde e altri elettrodomestici possano causare interferenze (a causa di un segnale troppo debole) e degradare la qualità del suono.
I sistemi Home Theater wireless devono essere collegati alle uscite audio compatibili del televisore. La maggior parte dei sistemi va collegata tramite HDMI Audio Return Channel (HDMI ARC). Esistono anche Soundbar in grado di comunicare senza cavi alla Tv (come quelle di Sony), ma dipende da caso a caso. I restanti speaker, tra cui il subwoofer, comunicano con l’hub (tipicamente la soundbar) via Bluetooth.
Alcune impianti offrono la tecnologia Dolby Atmos, studiata per offrire un suono più coinvolgente (le onde sonore rimbalzano dal soffitto verso lo spettatore) e per simulare un effetto sonoro surround. Solitamente costano nettamente più delle altre, ma la qualità audio complessiva è sensibilmente migliore.
La posizione dell’impianto è molto importante. Il posto perfetto per la soundbar è centrato sotto o sopra la tua TV. Il subwoofer esterno fa storia a sé, e solitamente si posiziona al fianco della soundbar o in un angolo della stanza ai lati dell’ascoltatore.
Come sempre in caso di dubbi o domande mi trovi a disposizione nei commenti!
A presto!