Un sistema Home Theater di qualità è senza alcun dubbio la soluzione migliore per godere a pieno qualsiasi riproduzione audio e audio-video.
Al giorno d’oggi i sistemi home theater non sono più degli impianti da migliaia di euro (o perlomeno non tutti), ma anzi, si possono trovare diffusori home theater di ottimo livello anche a qualche centinaio di euro.
- Ma quali sono i più facili da configurare?
- Quali migliori per profondità dei bassi?
- E quali, secondo la mia esperienza, i migliori sistemi home Theater per qualità prezzo?
Oggi tratteremo nel dettaglio tutto questo. Nello specifico vedremo:
1) Una panoramica sulle caratteristiche da conoscere nella scelta di un Home Theater di qualità.
2) I migliori impianti Home Theater del momento, con Pro e Contro, e per ogni budget.
Insomma, nella guida di oggi spero veramente di riuscire a chiarirti le idee su un argomento che potrebbe essere spinoso. Ma che in pochi minuti diventerà molto più chiaro, promesso.
N.B: il mio elenco di migliori sistemi Home Theater è periodicamente aggiornato. Per questo troverai sempre i migliori per qualità prezzo del momento!
Iniziamo!
Sistema Home Theater: cosa sapere
Cos’è esattamente un sistema Home Theater
Può sembrare una domanda banale, ma una delle cose più difficili è definire esattamente cosa sia un sistema home theater.
In termini semplici, un Sistema Home Theater è un impianto di potenziamento audio per un dispositivo multimediale. Permette di disattivare quei terribili altoparlanti TV e ottenere un suono più profondo e soddisfacente quando guardi un film così come se vuoi ascoltare della musica dal tuo smartphone.

Il problema è che ci sono diversi modi per farlo. Quindi, il termine “sistema home theater” potrebbe significare qualcosa di diverso per persone diverse.
Essenzialmente esistono due modi principali per creare un sistema home theater di buona qualità
- Acquistare un ricevitore AV e un pacchetto altoparlanti separato
- Acquistare un sistema Home Theater / una soundbar
Questo articolo non riguarda la prima opzione, ma la seconda.
L’acquisto di un amplificatore e di altoparlanti separati spesso può portare a complicazioni. Per questo oggi proporrò le soluzioni più semplici in commercio (ma di qualità).
Vedremo infatti impianti Home Cinema, Sistemi Home Theater ed eventualmente Soundbar all-in-one che comprendono amplificatore e diffusori.
In pratica proporrò soluzioni già pronte all’uso, in modo che anche i meno pratici possano godersi uno stupendo suono da Cinema già dopo aver inserito il cavo di alimentazione.
La disposizione delle casse audio
Poiché questi sistemi di altoparlanti sono per l’home Theater, la maggior parte sarà dotata di subwoofer e altoparlanti surround. I layout più comuni sono 5.1 e 7.1.

Ad esempio, un sistema di altoparlanti 5.1 con audio surround dispone di un altoparlante centrale, due altoparlanti anteriori sinistro e destro e due altoparlanti posteriori.
.1 si riferisce a un subwoofer, che fornisce bassi extra.
Alcuni sistemi potrebbero non includere l’audio surround e offrire semplicemente 2.1 o 3.1.
I sistemi con una soundbar di solito hanno tutti gli altoparlanti nella stessa soundbar. In questo caso, la posizione della barra audio dovrà essere inevitabilmente ai piedi della Tv, davanti allo spettatore.
Alcuni sistemi sono dotati di subwoofer wireless posteriori o laterali separati. In questo caso, l’altoparlante separato va sistemato ai lati della soundbar, tipicamente fra mezzo metro e un metro e mezzo.
In alcuni casi potrai provare a mettere i diffusori home theater in angolo, ma per l’esperienza migliore il subwoofer non deve essere troppo distante né dall’ascoltatore né dalla soundbar.
Alcuni sistemi all-in-one possono supportare i più recenti formati audio 3D di Dolby Atmos e DTS: X. Un sistema home theater Dolby Atmos con altoparlanti che emettono onde sonore verso l’alto per dare un risultato percepito multidirezionale.

Amplificatore e diffusori
Ogni sistema home theater completo include già amplificatore e diffusori.
Il vantaggio principale di un sistema all-in-one è che comprende un amplificatore e altoparlanti progettati per funzionare perfettamente insieme.
Con una barra sonora “singola” non dobbiamo preoccuparci di abbinare gli altoparlanti con l’amplificatore. E non è necessario preoccuparsi di molti dettagli tecnici che potrebbero intercorrere nell’aggiunta di dispositivi “esterni”. Esistono barre sonore (che vedremo) in grado di offrire un ecosistema sonoro multidirezionale paragonabile a sistemi Home Teather con diversi altoparlanti. Vale la pena considerarle!
Ovviamente, se stai acquistando un sistema wireless, il cavo per altoparlanti non sarà necessario! Inoltre, fai attenzione quando cerchi questi sistemi. Troverai tutti i tipi di prodotti in questa categoria, inclusi pacchetti completi di altoparlanti surround, senza amplificatore incluso.
Attenzione quindi a non acquistare diffusori home theater singoli, senza verificarne la compatibilità con il nostro impianto. Molti acquirenti si confondono su questo.
Altre volte potrebbe capitare di acquistare diffusori per home theater senza rendersi conto che avranno bisogno di un amplificatore per far funzionare l’impianto!
Per semplificare questo aspetto (che ho visto che confonde non poco), ho deciso di citare nell’elenco solo sistemi home theater completi, comprensivi di altoparlanti e amplificatori funzionanti già dall’accensione.
La connettività
Le tipologie di connessioni sono uno degli aspetti che mandano più in crisi i meno pratici.
Lo scopo di installare un sistema home theater è quello di migliorare l’output audio dei tuoi dispostivi multimediali.
Quindi, nella pratica, vuoi potenziare il suono dalla tua TV? O anche il tuo lettore Blu-ray? Alcuni sistemi ti consentono di collegare direttamente il tuo lettore Blu-ray. Altri no.
Per quanto riguarda Netflix o Amazon Prime? O la tua console di gioco? Come si collegano?
Alcuni sistemi home theater hanno uno o più ingressi HDMI. L’ingresso HDMI consente di collegare la tua console di gioco o lettore Blu-ray al sistema home theater.
Altri impianti home theater o soundbar all in one comprenderanno collegamenti HDMI, ottici e coassiali.

Tipicamente, il modo la maggior parte degli impianti di Home Cinema moderni (comprese le soundbar) comunicano con la TV è tramite una connessione HDMI ARC. HDMI ARC consente alla TV di inviare l’audio tramite il cavo HDMI alla soundbar.
Tuttavia, se hai una TV più vecchia, potresti non avere un connettore HDMI ARC. HDMI, sì, ma forse non la versione ARC, che è più recente. In questo caso, è necessario utilizzare il sistema dotato di connessione ottica. Questo è più comune sui televisori più vecchi.
Se la tua Tv ha il Bluetooth, ecco che vale la pena optare per un impianto home theater senza fili. Il grande vantaggio è in questo caso è la assenza di fili fra Tv e impianto. Tuttavia, per procedere con questo metodo, dovrai assicurarti che sia la tv che l’home theater wireless siano dotati di connessione Bluetooth.
Vediamo ora i migliori sistemi Home Theater oggi in commercio, per qualità prezzo!
Sistema Home Theater: CLASSIFICA [Aggiornata]
1. Sonos – Sub Subwoofer Wireless

Iniziamo con il migliore sistema Home Teather disponibile, sia per qualità espressa che per design e funzionalità.
Il Sonos Sub è un subwoofer unico. Non solo partiolare nel design, ma capace di offrire qualità sonore straordinarie, con bassi che fanno godere fin quando non iniziano a farci tremare vetri (e denti).
La più grande preoccupazione sarà che i tuoi vicini non apprezzeranno il tuo ritrovato amore per il suono: è una cosa da considerare, perchè parliamo di un impianto Sub veramente potente.
Se uniamo questo Sub alla Soundbar, ecco che realizziamo un sistema Home theater tanto semplice da configurare quanto stupefacente nella qualità sonora.
Il subwooferva integrato con la Soundbar Sonos (tipicamente si usa la Beam), con cui comunica via bluetooth riconoscendola in automatico e garantendo una equalizzazione out of the box già praticamente da cinema.
Detto quindi che il Sub Sonos è tra i migliori subwoofer che possiamo desiderare, vediamo con cosa accoppiarlo. Come dicevo, solitamente la Sonos Beam.
La Sonos Beam è attualmente tra le migliori Soundbar in commercio, ma anche in questo caso a caro prezzo. Comprende connessione HDMI, assistenza per il controllo vocale Amazon Alexa e Google Assistant o Apple Siri.
È una soundbar relativamente piccola piccola, leggera, adatta anche ai televisori più piccoli. La qualità del suono è superba. È sempre venduta con, quattro driver full-range, un tweeter, tre radiatori passivi e cinque amplificatori di classe D aiutano a guidare il suono nella stanza per un’esperienza cinematografica più coinvolgente.
L’ampiezza, la profondità e la tridimensionalità del suono della Soundbar Beam arricchita dalla cassa audio subwoofer Sub Sonos rendono la combinazione semplicemente il meglio che si può desiderare oggi in salotto.
Il tutto è economico? Assolutamente no. Tuttavia resta un sistema home teather capace di trasmettere effetti sonori unici.
PRO
- Bassi profondi e controllabili dall’utente
- Design accattivante
- Sub può sedersi verticalmente o essere disteso
- Eccellente facilità di utilizzo dell’ecosistema Sonos
- Suono tridimensionale impressionante
- Streaming e compatibilità multi-room
CONTRO
- Il Sub funziona solo con Soundbar Sonos
- Complessivamente costoso
Sonos – Sub Subwoofer Wireless – Prezzo: 799,00 euro
Sonos – Beam Soundbar – Prezzo: 449,00 euro
2. Bose – Soundbar 700

Le soundbar, veramente di qualità, propongono una soluzione molto semplice. Un singolo altoparlante in grado di offrire un suono completo e senza i fastidi del cablaggio a satelliti, torri o subwoofer.
La Bose Soundbar 700 esprime proprio questo concetto. Un unico dispositivo in grado di riproporre un sistema Home Theater di qualità.
Con le sue linee eleganti (96 cm di lunghezza), il piano in vetro perfettamente liscio e delle dimensioni equilibrate senza eccessi, la Soundbar 700 è uno di quei frutti della tecnologia capaci di arricchire un arredamento di qualsiasi tipo, senza stancare mai.
Non troviamo un singolo pulsante fisico sul Bose 700. La parte superiore in vetro ha un’unica area touch per attivare disattivare i comandi vocali.
La Soundbar 700 può essere collegata alla TV tramite HDMI ARC o un cavo ottico. Comprende anche il Bluetooth: puoi usarla come sorgente Bluetooth per un set di cuffie wireless per l’ascolto privato utilizzando la tecnologia SimpleSync di Bose. Il bluetooth permette anche la comunicazione fra la barra e dei sub separati (solo Bose), ma questi vanno acquistati a parte.
Ma al di là di tutto, la differenza in questo caso la fa la qualità sonora. L’impianto home theater Bose 700 ha un suono eccezionale e, a differenza di molte altre soundbar, gestisce in maniera eccellente tanto l’audio della Tv, quanto la musica compreso i bassi più impegnativi.
Nascosti dietro la griglia troviamo una serie di driver centrali e spekear direzionati, che forniscono un suono avvolgente da più direzioni. Infilati ai lati della barra troviamo gli array PhaseGuide di Bose. Questi speaker proiettano il suono ai lati della soundbar, creando l’impressione che ci siano altoparlanti invisibili sopra la TV e persino un paio ai lati, se l’area da sonorizzare ha pareti su entrambi i lati (la barra sfrutta il rimbalzo delle onde sonore ai lati delle pareti e sul soffitto!).
Insomma, questa è LA soundbar capace di sostituirsi quasi completamente ad un sistema Home Theater, ma senza i cavi e i collegamenti con vari cavi o altoparlanti.
Ovvio, un impianto sempre Bose con dei Sub laterali potrebbe garantire prestazioni ancora più profonde, ma posso assicurare che questa barra sonora, da sola, può risultare in un suono più avvolgente di diverse soundbar con Sub di medio livello.
Semplicemente una delle top di oggi in commercio.
PRO
- Profilo sonoro più pulito in assoluto per una Soundbar
- Percezione del suono da più direzioni grazie alla PhaseGuide
- Calibrazione adattiva ADAPTiQ
- Design molto ben costruito ed elegante
- Configurazione rapida ed immediata
CONTRO
- Prezzo elevato
Bose – Soundbar 700 – Prezzo: 899,00 euro
3. Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1

Con cinque altoparlanti, divisi fra soundbar, subwoofer e 2 speaker a colonna, questo sistema home theater 5.1 da 600 Watt resta uno dei più interessanti impianti per rapporto qualità prezzo.
L’impianto Sony HT-RT4 è un sistema home theater 5.1, con altoparlanti anteriori compattati in una barra, due altoparlanti alti posteriori cablati e subwoofer con unità di controllo all’interno. Tutti gli altoparlanti, tranne il woofer, sono realizzati in plastica, da qui il prezzo più basso della media. Tuttavia si percepiscono ben solidi. Il subwoofer è invece in legno.
Il sistema viene inviato già con i cavi per l’installazione. La connessione avviene tramite HDMI alla Tv, ma è possibile anche accoppiare questo sistema home theater 5.1 via bluetooth a un qualsiasi dispositivo mobile.
Se lo usiamo per come sistema Home Cinema, un consiglio che posso dare è di impostare la comunicazione fra soundbar e Tv tramite HDMI Pass Through. Il suono ne acquista profondità ed equilibrio.
La configurazione del sistema è molto semplice, soprattutto per i televisori con HDMI ARC. Basta collegare la barra e il subwoofer, collegare un cavo HDMI alla porta HDMI ARC della TV e il gioco è fatto. Questo dovrebbe consentire anche al telecomando della TV di controllare il volume.
La profondità dei bassi offerta dal subwoofer è buona, anche se inferiore ad altri competitor. Il volume degli effetti sonori ben bilanciato nei dialoghi, e gli effetti speciali grazie alle colonne laterali si percepiscono veramente come intorno a sé.
Le prime volte si avrà letteralmente la sensazione di essere al centro dell’azione e ci si dovrà abituare un po’!
Apprezzo molto il fatto che questo sistema Home Cinema, una volta abbinato ad un televisore, si accende e spegne automaticamente, evitando completamente di dover utilizzare il telecomando apposito per l’accensione o lo spegnimento (no, non è scontato).
Insomma, sommando tutto considero questo sistema Home Theater 5.1 un buon prodotto per come è pensato da Sony: un impianto Home Cinema dal prezzo il più possibile contenuto.
In effetti, senza gli speaker verticali, la combinazione di soundbar e subwoofer offre un risultato inferiore rispetto a diverse altre soundbar della concorrenza.
Ma appunto, considerato il risultato finale, la considero una soluzione veramente top per la fascia di prezzo. Difficilmente si troverà di meglio ad una cifra inferiore.
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Suono chiaro e dettagliato
- Funzionalità e connettività agili
CONTRO
- Il subwoofer ha bassi sotto la media
- La soundbar è inferiore rispetto a molti competitor
Sony – HT-RT4 Home Cinema 5.1 – Prezzo: 389,00 euro
4. Logitech – Sistema Dolby Z906

Logitech è più conosciuta per gli altoparlanti per PC che per i sistemi home cinema, il set di cui parliamo è adatto sia al soggiorno che allo studio da Pc.
Il predecessore, l’eccellente Logitech Z-5500 ha gestito film, giochi e musica, ha avuto diversi upgrade e ha sempre garantito un suono poderoso. Non ha avuto rivali per oltre un decennio, ma il suo successore è anche migliore.
Lo Z906 è un sistema Home Theater 5.1 con certificazione THX e potenza di 500 Watt. Il subwoofer e i cinque altoparlanti satellite sono robusti e l’unità ricevente sarà da posizionare sotto una scrivania o sotto la TV. È scomparso lo schermo LCD informativo dello Z5500; invece, l’unità dispone di una serie di LED arancioni per indicare quale ingresso e altoparlanti sono attualmente attivi e se l’ingresso è in stereo o surround. Il telecomando è semplice da usare e consente comunque di controllare l’ingresso attivo, le impostazioni del volume e la modalità surround in output.
Insolitamente per un prodotto Logitech, i satelliti utilizzano normali cavi per altoparlanti anziché connessioni proprietarie. Questo è ottimo se i cavi anteriori da 4,6 m e posteriori da 7,6 m forniti non sono abbastanza lunghi, poiché sarai in grado di acquistarne di più lunghi senza dover unire i fili insieme.
Con un ingresso S / P-DIF coassiale e due ottici, è possibile collegare una console di gioco, un lettore DVD o Blu-ray e un set-top box per un audio surround 5.1. Troviamo anche due ingressi audio analogici: uno su prese fono stereo e l’altro su tre prese minijack da 3,5 mm per surround 5.1. Non è presente ingresso HDMI.
Sebbene non si possano guardare film utilizzando Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio, l’audio risulta accurato e coinvolgente. L’altoparlante centrale propone dialochi chiari senza essere soffocato dagli altri satelliti o dal subwoofer, i quali riescono a creare un buon effetto surround.
Nel complesso, questo impianto stereo è una buona opzione per collegamenti per musica, PC o Tv. Purtroppo senza supporto per HDMI, non può eguagliare altri sistemi home Theater 5.1.
Inoltre è molto “analogico”, essendo tutti i satelliti collegati tramite cavo al subwoofer, il quale è a sua volta collegato alla soundbar. Se siamo disposti ad accettare questi compromessi, tuttavia, è un set capace di dare davvero soddisfazioni.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- Buona qualità costruttiva
- Effetto surround ben riuscito
CONTRO
- Nessun supporto HDMI
- Completamente cablato
Logitech – Sistema Dolby Surround Z906 – Prezzo: 349,00 euro
5. JBL – Barra 5.1 Surround

La JBL Bar 5.1 Surround è un sistema Home Theater 5.1 che utilizza la tecnologia “Multibeam” per migliorare le prestazioni surround senza dover utilizzare i satelliti posteriori.
MultiBeam è un sistema elettroacustico che applica una tecnologia di onde sonore direzionate con il vantaggio di un’esperienza audio surround particolarmente realistica. In un qualsiasi film con audio surround 5.1 o 7.1, il MultiBeam può riprodurre l’effetto audio surround di un sistema home theater di ottimo livello.
Risultati, JBL propone con due “semplici” componenti (barra audio + subwoofer) un surround completo e avanzato da ogni punto di vista.
Il sonoro offre bassi incisivi e rimbombanti adatti per film d’azione, così per musica di qualsiasi tipo. È possibile riprodurre musica in streaming utilizzando una varietà di opzioni wireless, bluettoth compreso. Comprende anche opzioni di equalizzazione, anche se sinceramente è un sistema molto ben calibrato fin dalla prima installazione.
La potenza nominale è di 55, che ci da l’idea dell’elevata potenza a cui può arrivare questo sistema di Home Cinema. Eccellente la profondità del subwoofer wireless da 10″ con bassi potenti e definiti.
La connessione del subwoofer avviene via Bluetooth senza problemi. La soundbar comunica via HDMI, cavo ottico e bluetooth.
Personalmente ritengo questo uno dei sistemi con il suono complessivo più cristallino e “puro” in assoluto. Per il prezzo a cui è proposta è davvero una soluzione di sistema Home Theater eccellente.
Naturalmente per gli audiofili incalliti la JBL 9.1 potrebbe essere ancora migliore. Offre due speaker satelliti aggiuntivi (con 10 ore di autonomia wireless). Tuttavia costa quasi il doppio. A mio parere la 5.1 resta la migliore per rapporto prestazioni/prezzo.
PRO
- Eccellente profondità dei bassi
- Potenza massima elevata
- Suono surround “virtuale” impressionante
CONTRO
- Non semplicissima da configurare
JBL – Barra 5.1 Surround – Prezzo: 490,00 euro
6. Philips – Altoparlante Tv PB603

Passiamo ad un altoparlante per Tv che offre tre driver nella barra principale, con un subwoofer wireless che offre un impatto sui bassi: è il modo perfetto, semplice ed economico per aggiungere profondità a qualsiasi televisore.
Nella confezione troviamo anche il telecomando, un cavo HDMI, un cavo AUX e staffe per il montaggio a parete. Anche se la soundbar ha una porta ottica, non ne viene fornita una nella confezione, ma il cavo HDMI è già un omaggio molto gradito.
La soundbar Philips 3.1 racchiude 320 W di uscita audio e, sebbene possano non sembrare tantissimi può avvolgere tranquillamente un soggiorno di medie dimensioni. Per godersi un thriller ricco di azione, non è necessario raggiungere nemmeno il 70% del volume della soundbar.
Scelta azzeccata anche per chi cerca casse audio per Tv dai bassi potenti, visto che il subwoofer è piuttosto profondo ed in grado di offrire vibrazioni ricche di energie in qualsiasi contesto (sportivo o d’azione, in primis). Risulta ideale, infatti, come altoparlante per Tv in caso di eventi sportivi, gaming o film d’azione.
È compatibile con Dolby Atmos, garantendo un effetto multidimensionale (dall’alto) al suono percepito durante la riporoduzione video.
Vero, la soundbar non eguaglia altri altoparlanti di levello Premium (che costano anche più del doppio però), ma la combinazione con la cassa audio per Tv Sub compresa, la rende soluzione tra le migliori in assoluto per chi cerca qualità senza spendere cifre troppo alte.
PRO
- Eccellente resa sonora complessiva
- Supporto per la codifica Dolby Atmos
- Buona potenza complessiva
- Telecomando semplice e facile da usare
CONTRO
- Nessuna connettività Internet o supporto app
Philips – Altoparlante Tv PB603 – Prezzo: 329,00 euro
7. Sony – HT-S350 Surround

Un sistema Home Theater economico non è facile da trovare. Ma, se il Sony HT-S350 a 2.1 canali, propone un impianto tanto essenziale quanto efficace.
Propone un suono complessivamente potente grazie a una barra audio nominale da 320 watt più un subwoofer wireless da 12 pollici.
Partiamo dal design. I sistemi home theater mirano a scomparire intorno alla TV e il l’HT-350 riesce molto bene a fondersi con l’arredamento. La barra è da 90 cm, con angoli arrotondati e un pannello superiore con fossette ricorda il vinile di un amplificatore. La trovo molto elegante, e per nulla “cheap”.
Il telecomando è costellato di funzioni, con tasti per il volume, il livello del subwoofer e modalità audio tra cui Musica, Giochi, Notizie, Cinema, Sport e Standard. C’è anche un tasto Auto Sound progettato per regolare il sistema per il miglior suono a seconda di ciò che viene riprodotto, un tasto Voice per animare i dialoghi e un tasto Night Mode per consentire un migliore bilanciamento quando è necessario ridurre il volume. Sfortunatamente, apparentemente non c’è modo di regolare gli alti o i bassi, ma per il prezzo è già tanto quello che viene proposto.
L’HT-S350 ospita solo due connessioni, sebbene siano quelle di cui avrai più bisogno, comprese le porte digitali per HDMI ARC e la connessione ottica. Il Bluetooth offre un modo per connettersi in modalità wireless ai televisori Smart Sony, nonché per trasmettere in streaming alla soundbar dal telefono.
Come accennato, questo sistema Home Cinema emette un suono potente, specialmente quando si tratta del suo robusto subwoofer, aggiungendo discreta potenza alla Tv.
Il sistema ha qualche problema con le tonalità TV più attenuate, tuttavia, a causa di una leggera distorsione nella gamma media superiore che a volte può far assumere ai dialoghi un tono un po’ acuto. Il subwoofer è sufficientemente potente per garantire bassi di qualità, sia nel caso di eventi sportivi che per film d’azione o gaming.
OK, non è certamente ai livelli di soundbar di livello superiore, ma per il prezzo a cui è proposto, considero questa una soluzione economica per un sistema Home Theater che potrà accontentare la maggior parte di noi.
PRO
- Ottimo suono complessivo grazie al subwoofer
- Sempre ottima risposta dei bassi
- Configurazione molto semplice
CONTRO
- Il suono è occasionalmente sbilanciato
- L’audio massimo non è potentissimo
Sony – HT-S350 Surround – Prezzo: 198,00 euro
Domande Frequenti
Un Sistema Home Theater o Home Cinema è una combinazione di componenti elettronici progettati per ricreare l’esperienza da teatro/cinema in casa. L’impianto di dispositivi mira a potenziare la qualità sonora della riproduzione multimediale, sfruttando una combinazione di altoparlanti direzionali e, solitamente, almeno un subwoofer esterno.
Spesso vediamo le potenze riportate dai dispositivi audio. Un altoparlante integrato di un televisore, per esempio, ha altoparlanti che hanno potenze da 20 a 50W. La potenza nominale fornisce una guida al volume massimo di un sistema audio. Possiamo trovare soundbar da 200 Watt o Sistemi Home Theater da 1000W.
Detto questo, il mio consiglio è di non confrontare un sistema con un altro solo in base alla potenza. Alcuni produttori come Sonos e Bose non offrono alcuna potenza nominale, proprio perché non dà grandi indicazioni. Dunque, non basiamo la scelta del sistema Home Cinema sulla potenza nominale. Utilizziamolo, al massimo, per avere una idea generica sul calibro della potenza sonora possibile.
Oggi troviamo in commercio diversi sistemi Home Theater senza fili che comunicano con la sorgente audio. Escludendo il cavo di alimentazione, è possibile posizionare l’impianto ovunque nella stessa stanza, permettendo la comunicazione solo via bluetooth. Naturalmente, dobbiamo verificare che l‘impianto sia supportato come sistema Home Theater con Bluetooth. Attenzione poi alle combinazioni per “brand”: alcune marche propongono sistemi home theater che comunicano via wireless alle Tv della stessa marca (per esempio Samsung e Sony).
Alcuni esperti di audio amano paragonare una Soundbar ad una esperienza migliore di 10 volte rispetto all’audio offerto da casse Tv integrate. Un sistema Home Theater, invece, si dice riesca ad offrire un miglioramento di 100 volte rispetto all’audio integrato di una Tv.
Non c’è da stupirsi che un impianto Home Theater costi tanto di più di una soundbar all in one. Cabinet e driver più grandi con amplificatori hi-fi dedicati suoneranno sempre meglio (per ragioni fisiche) dei piccoli altoparlanti che trovi nelle soundbar e nella maggior parte dei sistemi all-in-one. Non c’è un giusto o sbagliato, si tratta solo di decidere cosa si cerca per il proprio salotto!
La risposta è che dipende. Con un sistema a 2 canali supportato da un subwoofer esterno, ad una cifra ridotta si ottiene già un miglioramento notevole rispetto agli altoparlanti standard di una Tv. Tuttavia, un sistema Home Theater con 2 o più subwoofer permette una maggiore immersione dell’effetto sonoro, percependo l’audio da più direzioni proprio come al cinema.
Ecco dunque tutto quello che c’è oggi da sapere nella scelta di un sistema home theater di qualità!
L’ELENCO DI sistemi home theater CITATi È AGGIORNATO COSTANTEMENTE, QUINDI TROVERAI SEMPRE i top per qualità prezzo del momento!
In caso di dubbi, domande o curiosità, puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti.
Spero davvero di averti aiutato!
Alla prossima!