Uno tablet economico, possibilmente sotto i 300 euro: quali sono i migliori?
Al giorno d’oggi non è più necessario spendere una fortuna per ottenere un tablet decente per lo streaming, un po’ di gaming o per il lavoro.
Con l’aumento del numero di tablet sul mercato, la tecnologia proposta è diventata più accessibile ed economica da costruire e i prezzi sono diminuiti di conseguenza. Oggi, i migliori tablet economici si trovano a cifre molto più accessibili che di pochi anni fa.
Con l’introduzione delle aziende tecnologiche cinesi i prezzi si sono abbassati notevolmente, e non scherzo quando dico che un tablet economico può avere hardware da top di gamma.
Ma quali sono questi teblet?
Oggi li scopriamo nel dettaglio.
VEDREMO INFATTI I MIGLIORI tablet economici IN UNA CLASSIFICA CHE AGGIORNO COSTANTEMENTE.
Noterai che propongo il prezzo per ogni tablet: si tratta del prezzo medio applicato da Amazon negli ultimi 6 mesi. Ti aiuterà a capire se al momento del tuo acquisto il “prezzo è giusto”!
Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!
Ti potrebbe anche interessare:
Iniziamo!!
Tablet economici: Classifica
Miglior tablet economico
1. Samsung – Galaxy Tab S6 Lite

- Display: 10,4’’ Full HD
- Processore: Exynos 9611 octa core 64 bit
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 4 GB
- Durata batteria: fino 13 ore
- Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 3 MP
- Peso: 467 g
Fra i tablet economici, uno dei più leggeri e potenti.
Come suggerisce il nome, la versione “Lite” è essenzialmente una versione ridotta del Galaxy Tab S6.
Significa che ottieni lo stesso tablet super sottile con cornici minime attorno allo schermo insieme al supporto per Samsung S Pen, il tutto a un prezzo più conveniente che lo rende un’ottima opzione per chi vuole risparmiare qualcosa.
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è dotato di un processore di fascia media che certamente non è reattivo come un Samsung S7, ma può comunque difendersi. Resta sufficientemente potente per gestire le attività quotidiane.
Oltre al processore, Samsung è riuscita a ridurre il prezzo del tablet rimuovendo dallo stilo tutte le funzionalità non così importanti come la ricarica wireless e alcune shortcut.
La cosa buona è che si ottiene comunque un tracciamento veloce e preciso, nonché il supporto per la pressione e la sensibilità all’inclinazione.
A parte questo, lo schermo non è AMOLED ma mostra comunque colori migliori e più accurati rispetto ai display di qualsiasi altro tablet in questa fascia di prezzo.
Nel complesso, tutti i compromessi sono fatti in un modo molto ponderato che si traduce in un eccellente dispositivo di disegno con tutte le funzionalità di si può aver bisogno.
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è sicuramente uno dei tablet con il miglior rapporto qualità-prezzo che possiamo ottenere in questo momento.
Per questo è tra le mie scelte preferite quando si tratta di un tablet economico, che però sappia veramente adattarsi a tutte le esigenze (e durare ancora molti anni).
PRO
- Design moderno
- Cornici sottili intorno allo schermo
- Stilo incluso con il tablet
- Ottima durata della batteria
- Eccellente rapporto qualità-prezzo
CONTRO
- Nessun posto dove riporre lo stilo
Samsung – Galaxy Tab S6 Lite – Prezzo: 299,00 euro
Miglior tablet economico Apple
2. Apple – iPad 8ª Gen.

- Display: 10,2’’ Full HD
- Processore: A12 Bionic
- Memoria d’archiviazione: 32 /128 GB
- RAM: 3 GB
- Durata batteria: fino 10 ore
- Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 1,2 MP
- Peso: 490 g
La versione da 32 GB dell’Apple iPad offre prestazioni da top di gamma, ad un prezzo assolutamente interessante.
Vero, come tutti i dispositivi Apple paghiamo un po’ il brand, ma teniamo conto che si tratta di un tablet tremendamente reattivo e privo del minimo puntamento, capace di far funzionare qualsiasi programma senza il minimo problema.
Notiamo che l’iPad di ottava generazione ha un eccellente rapporto qualità prezzo, solo perché non è l’ultimissimo uscito. Offre uno splendido display retina da 10,2 pollici, un array di fotocamere posteriori da 8 MP e anteriore da 1,2 MP e caratteristiche adatte all’uso di tutti i giorni: 3 GB di RAM, opzioni di archiviazione da 32 GB e 128 GB e una durata della batteria di 10 ore. Rimangono anche le finiture Silver, Gold e Space Grey.
La perla però rimane il processore particolarmente reattivo: all’interno troviamo l’A12 Bionic, lo stesso chip che alimenta iPhone XS, iPad Air 2019 e iPad Mini di quinta generazione. Non è il chip Apple più recente, ma offre comunque un aumento della velocità del 40% rispetto all’iPad precedente con il doppio delle prestazioni grafiche.
Lo schermo non è drasticamente migliore di quello della settima generazione, ma non è necessario che lo sia. Fa un ottimo lavoro di rendering delle immagini, con una tavolozza di colori contrastata e naturale, dettagli ben definiti e una frequenza di aggiornamento più che fluida.
L’audio è tipicamente Apple, con tonalità neutre, dettagliate e dinamiche, ma con un tocco in più di chiarezza.
Insomma, nel complesso so che non parliamo propriamente di un tablet economico. Eppure resta un tablet in assoluto più reattivo tra quelli in elenco, con caratteristiche tali da renderlo adatto sia per il lavoro / smart working, che per l’intrattenimento per tutta la famiglia.
Inoltre, come tutti i dispositivi Apple, il valore resisterà diversi anni.
Un tablet per tutti gli utilizzi, che penso valga seriamente la pena prendere in considerazione, se il budget ce lo permette.
PRO
- Reattività paragonabile a top molto più costosi
- Caricabatterie veloce (incluso nella confezione)
- Schermo retina contrastato e fluido
- Rendering AR veloce
- Fotocamere di alta qualità
- Valore mantenuto nel tempo
CONTRO
- Memoria da 32 GB un po’ bassa
- Più costoso della media
Apple – iPad 8ª Gen. – Prezzo: 349,00 euro
Miglior tablet economico Lenovo
3. Lenovo – Tab P11

- Display: 11’’ Full HD
- Processore: Snapdragon 662 octa-core
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 4 GB
- Durata batteria: fino 14 ore
- Fotocamera: Posteriore 13 MP, Anteriore 8 MP
- Peso: 490 g
Considerando il suo prezzo, il Lenovo Tab P11 offre molto valore. Parliamo di un tablet da 11 pollici ben costruito, una connessione sia Wifi che tramite SIM e un display IPS 2K luminoso e molto reattivo.
Altre caratteristiche interessanti includono quattro altoparlanti con Dolby Atmos e una batteria da oltre 7000 mAh capace di fornire energia per oltre 12 ore in uso intensivo.
Il Lenovo Tab P11 è un tablet multimediale e adatto alle famiglie, motivo per cui ha anche una modalità speciale per i bambini oltre alla gestione dell’account. Se desideri utilizzare l’11 pollici come dispositivo di lavoro e di scuola a casa come pubblicizzato dal produttore, avrai bisogno almeno della tastiera docking opzionale che lo rende un tablet PC 2 in 1.
A livello di prestazioni offre 4 GB di RAM LPDDR4x e il SoC octa-core Snapdragon 662, che si colloca nella fascia medio-bassa in termini di prestazioni, proprio come il suo chip grafico Adreno 610. Resta comunque ampiamente sufficiente per lavoro d’ufficio e applicazioni da famiglia come giochi e altro.
Naturalmente, troviamo anche qualche difetto. Il suo GPS piuttosto scadente chiarisce che preferisce rimanere in casa a fornire contenuti multimediali. Siamo rimasti delusi anche dalla fotocamera da 13 MP, che va bene solo per le istantanee.
Bisognerà anche imparare a convivere con qualche compromesso di fronte al chipset Snapdragon. Sebbene non ti impedisca di utilizzare il tablet senza problemi, può eseguire solo giochi con limitazioni. Il fatto che il Tab P11 esegua solo Android 10 non influisce sulle sue capacità multimediali per il momento. Una versione più aggiornata sarebbe comunque auspicabile.
Nel complesso a mio parere sarebbe un tablet economico dal grandissimo potenziale…e lo è. Ma dovremo comunque mettere in conto prestazioni limitate in certe circostanze.
PRO
- Gestione dell’account e modalità speciale per bambini
- Suono potente
- Prestazioni solide
- Lunga durata della batteria
CONTRO
- Nessun jack audio
- GPS impreciso
- Fotocamera principale debole
Lenovo – Tab P11 – Prezzo: 250,00 euro
Miglior tablet economico Huawei
4. Huawei – T5 Mediapad

- Display: 10,1’’ Full HD
- Processore: Kirin 659 octa core
- Memoria d’archiviazione: 32 GB, espandibile
- RAM: 3 GB
- Durata batteria: fino 10 ore
- Fotocamera: Posteriore 5 MP, Anteriore 2 MP
- Peso: 470 g
Il T5 è uno dei tablet più famosi in assoluto, una certezza del marchio HUAWEI.
Si tratta di un tablet realizzato in metallo/plastica piuttosto solido, con schermo IPS in vetro da 10,1 pollici 16:10 e risoluzione 1080p.
Il display offre colori vividi e un contrasto più che dignitoso, con buone capacità di lettura anche al sole. Ottima anche la qualità audio, grazie a casse da 5W che riescono ad offrire un suono pulito e ben chiaro.
Tramite il software, è in grado di simulare effetti “3D audio” e regolazioni sull’equalizzatore per rendere più ampio il suono dei bassi.
La batteria integrata è 5100 mAh che è considerato rispettabile per tablet con display 1080p da 10,1 pollici e potrebbe benissimo reggere 10 ore di fila guardando un film con una luminosità del 50%.
Il discorso cambia se si utilizza per giocare perchè in questo caso la batteria potrebbe arrivare a durare 5 o 6 ore. La ricarica impiega poco sotto le 4 ore.
Il comparto fotografico è sufficiente, ma non eccezionale. Fotocamera posteriore da 5 MP e anteriore da 2 MP, entrambe dotate di buona velocità di scatto (ma lenta messa a fuoco e non buoni risultati in caso di scarsa luminosità).
Per quanto riguarda le prestazioni il Kirin 659 a 64 bit da 2,36 Hz non è certamente uno dei chip del momento, ma è consono al prezzo a cui è proposto il tablet.
Le prestazioni restano fluide se non mettiamo sotto pressione il tablet, limitandoci a 2 app aperte al massimo, altrimenti avremo qualche rallentamento di troppo.
Non è presente sensore di impronte digitali, ma tutto sommato parliamo di uno dei tablet economici più popolari e venduti al mondo, non per caso.
PRO
- Prestazioni complessive discrete
- Leggero e pratico
- Le app precaricate possono essere facilmente disinstallate
CONTRO
- Fotocamera mediocre
- Molte app non possono essere spostate su SD
Huawei – T5 Mediapad – Prezzo: 229,00 euro
Tablet economici sotto i 300 euro
5. Lenovo – Yoga Smart Tab

- Display: 10,1’’ Full HD
- Processore: Qualcomm Snapdragon 439 octa core
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 4 GB
- Durata batteria: fino 11 ore
- Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 5 MP
- Peso: 580 g
Il Lenovo Yoga Smart è senza dubbio un ottimo tablet economico adatto a molteplici esigenze, e ricco di funzionalità premium
La prima delle caratteristiche distintive è il suo display Full HD. Ha la stessa risoluzione di Amazon Fire HD 10, ma è più luminoso e i colori sono notevolmente più vivaci.
Questo schermo è migliore di alcuni competitor con prezzi più alti, quindi è ancora più impressionante che sia disponibile su un tablet economico come questo. Il compromesso è che a volte i neri possono sembrare un po’ sbiaditi, ma questo dipende dalla luce ambientale in cui si utilizza il tablet e dal contenuto che si sta guardando.
La seconda caratteristica di spicco è che Yoga Smart Tab ha l’Assistente Google integrato nel software. Quando viene messo in modalità Ambient, questo trasforma il tablet da 10,1 pollici in un’alternativa al Google Nest Hub.
Non è il tablet economico più bello, ma lo Yoga Smart Tab ha una qualità complessiva notevole. Gran parte della sua strana estetica è che ha un cavalletto integrato, e questo cavalletto è piuttosto ingombrante perché ospita anche gli altoparlanti stereo del tablet. Questo cavalletto è ciò che conferisce al tablet la sua versatilità – e significa che non è necessario acquistare custodia e supporto separati – ma finisce per rendere il dispositivo un po’ grosso. Non impedisce allo Yoga Smart Tab di essere un dispositivo super portatile, ma il supporto sporge un po’.
Un altro vantaggio di un tale design è che è ben costruito e robusto, il che a sua volta lo rende perfetto come tablet economico per le famiglie.
Il più grande compromesso di questo Yoga Smart Tab è il software. Esegue una versione precedente di Android rispetto ad altri tablet in questo elenco. Anche la personalizzazione che Lenovo ha installato sopra questo sistema operativo è un po’ invadente.
Per quanto riguarda le prestazioni, lo Yoga Smart Tab non ha la velocità dei dispositivi più costosi perché funziona su un modello precedente del processore Qualcomm, ma è più veloce di Fire OS, la versione Amazon di Android.
Inoltre, Yoga Smart Tab viene fornito con Google Play Store preinstallato, il che significa che puoi accedere al catalogo completo delle app Android, piuttosto che a una selezione limitata.
Nel compromesso tra costo e compromesso, il Lenovo Yoga Smart Tab resta una solida scelta.
PRO
- display impressionante per un tablet così economico
- Buona durata della batteria
- Suono potente con due altoparlanti JBL con Dolby Atmos
CONTRO
- A volte piccoli puntamenti
- Software non velocissimo
Lenovo – Yoga Smart Tab – Prezzo: 299,00 euro
Tablet economici 10 pollici
6. Huawei – MatePad

- Display: 10,4’’ Full HD
- Processore: Processore Kirin 810
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 4 GB
- Durata batteria: fino 12 ore
- Fotocamera: Posteriore 13 MP, Anteriore 5 MP
- Peso: 460 g
Huawei è famosa per l’impegno che pone nella realizzazione di dispositivi di discreto livello, pur mantenendo prezzi contenuti. Huawei MatePad segue proprio questa filosofia.
Viene fornito con un’altissima risoluzione di 1920 x 1200 pixel su uno schermo da 10 pollici. Le cornici attorno allo schermo sono molto sottili per la massima produttività.
La penna purtroppo non è inclusa. Si tratterebbe del pennino ottico Huawei: questo stilo funziona bene in tutte le applicazioni ma alcune app non supportano la sensibilità alla pressione.
È disponibile anche un accessorio per tastiera separato che si collega al dispositivo utilizzando i pin del connettore nella parte inferiore. L’accessorio per tastiera ha un supporto per tablet sul retro che è molto pratico.
Nota di merito al tablet nel complesso: 4 GB di RAM + 64 GB ROM con sistema operativo EMUI 10. Il tutto permette di svolgere qualsivoglia operazione con la massima fluidità, in dual screen, multitasking, multischermo, senza dare il segno del minimo rallentamento o lag.
Il tablet supporta la ricarica rapida e ha una batteria enorme da 7250 mAh che dura davvero a lungo.
Nel complesso lo considero un tablet economico, ma in grado di dare diverse soddisfazioni.
PRO
- Batteria eccezionale
- Molto fluido e reattivo
- Buona qualità costruttiva
CONTRO
- HUAWEI M-pencil è venduto separatamente
- IPS invece che AMOLED
- App Google non preinstallate
Huawei – MatePad – Prezzo: 329,00 euro
Tablet economici sotto i 200 euro Amazon
7. Amazon – Fire HD

- Display: 10,1’’ Full HD
- Processore: MediaTek MT8183 (64-bit octa-core)
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 3 GB
- Durata batteria: fino 12 ore
- Fotocamera: Posteriore 5 MP, Anteriore 2 MP
- Peso: 465 g
Fino a poco tempo fa, Amazon Fire era il modo più economico per ottenere uno schermo Full HD su un tablet da 10 pollici. Tuttavia, alla fine di maggio è stato usurpato da un successore, Amazon Fire HD 10 2021 Edition.
A prima vista, molto poco è cambiato tra i due modelli. Entrambi sono dotati della modalità Show, che trasforma Amazon Fire HD 10 in un’alternativa all’Echo Show 10. Con questa modalità abilitata puoi posizionare il tablet su un lato e hai un dispositivo portatile perfetto per un ecosistema Alexa. Hanno lo stesso schermo, la stessa durata della batteria, funzionano entrambi con un processore octa-core da 2 GHz ed entrambi sono disponibili nei modelli da 32 GB e 64 GB. Costano anche uguale.
Inoltre, condividono alcuni degli stessi difetti. Hanno lo stesso design in plastica ed economico, lo spazio di archiviazione integrato è relativamente scarso, né includono Google Play Store e le app di Google (Drive, YouTube, Gmail ecc.) che non sono supportate nemmeno tramite terze parti.
Quando approfondisci un po’ queste specifiche, ti rendi conto che il 2021 Fire HD 10 ha un miglior rapporto qualità-prezzo. La memoria integrata può essere espansa fino a 1 TB, rispetto ai 512 GB del modello della generazione precedente. Il processore del modello più recente è supportato da 3 GB o RAM, anziché da 2 GB, e il tablet rilasciato di recente è leggermente più leggero e sottile. Anche le fotocamere hanno avuto un aumento, passando da 2 MP sulla parte anteriore e posteriore del modello 2020 a una fotocamera frontale da 2 MP e una fotocamera posteriore da 5 MP sulla nuova edizione. Tutto ciò equivale a un dispositivo più portatile, più equilibrato, più potente e più utile.
Amazon ha lanciato questo tablet sotto i 200 euro con il suo Climate Friendly Pledge. Ciò significa che è realizzato con il 28% di plastica riciclata post-consumo, il 96% della confezione di questo dispositivo è costituito da materiali a base di fibra di legno provenienti da foreste gestite in modo responsabile o da fonti riciclate e il prodotto è stato progettato per una migliore efficienza energetica, guadagnandosi l’ENERGY STAR certificazione.
A mio parere resta un ottimo modo per portare a casa un tablet economico, ma ben funzionale. Naturalmente è vincolato al “mondo Amazon”, escludendo anche le app di Google, ma se togliamo questo vincolo resta un tablet con un ottimo rapporto qualità prezzo.
PRO
- Ora viene fornito con spazio di archiviazione espandibile fino a 1 TB
- Semplice da configurare e utilizzare
- Tre gadget in uno: tablet Fire, Echo Show e Kindle
- Durata della batteria di 12 ore
CONTRO
- Manca la ricarica wireless
- Totalmente in plastica
- Nessun supporto per le app Google native, inclusi Drive, YouTube e Gmail
Amazon – Fire HD – Prezzo: 200,00 euro
Tablet sotto 200 euro Lenovo
8. Lenovo – Tab M10 Plus

- Display: 10,3’’ Full HD
- Processore: MediaTek Helio P22T
- Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
- RAM: 4 GB
- Durata batteria: fino 8 ore
- Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 5 MP
- Peso: 460 g
Il Lenovo Tab M10 FHD Plus offre un corpo in metallo carino e di alta qualità, un buon display da 10,3 pollici e Android 9.
Offre anche anche 4 GB di RAM e uno spazio di archiviazione da 64 GB. Il tutto ad un prezzo davvero concorrenziale.
È un tablet molto solido da un lato. Offre un design premium, un bello schermo e buone prestazioni per il prezzo. La durata della batteria è nella norma per la fascia di prezzo, intorno alle 8 ore e c’è da apprezzare la presenza di 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione. È una buona quantità in questa fascia di prezzo.
I giochi e i video di YouTube sembrano molto belli. Tuttavia, notiamo una cosa. Il Tab M10 FHD Plus ha un livello Widevine di L3, il che significa che non puoi guardare Netflix con risoluzione FHD. Invece, sarà possibile guardare film o programmi TV a 960 x 540 pixel. Questo non è un problema da poco.
Il Lenovo Tab M10 FHD Plus andrà benissimo se cerchiamo un buon design dall’aspetto premium ad un prezzo minimo. È ottimo navigare in Internet, leggere notizie e blog.
Se il “problema” dei video in HD invece che FHD non ci tocca più di tanto, saprà essere un tablet economico capace di soddisfare la maggior parte degli utilizzatori.
PRO
- Corpo in metallo gradevole
- Prestazioni solide
- Economico
CONTRO
- Video e filmati in risoluzione HD
- Cattivi altoparlanti
- Aggiornamenti incerti
Lenovo – Tab M10 Plus – Prezzo: 219,00 euro
Miglior tablet sotto i 200 euro
9. Samsung – Galaxy Tab A7

- Display: 10,4’’ Full HD
- Processore: Qualcomm Snapdragon 662
- Memoria d’archiviazione: 32 GB, espandibile
- RAM: 3 GB
- Durata batteria: fino 10 ore
- Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 5 MP
- Peso: 472 g
Fra i tablet economici la serie A7 di Samsung è davvero una delle più interessanti in assoluto.
Samsung produce ottimi tablet di punta e come spesso capita, basta orientarsi a modelli usciti da qualche tempo per trovare degli ottimi affari. Questo è quello che è successo ad un ottimo tablet sotto i 200 euro, il Samsung Galaxy Tab A7.
Da lontano, il Tab A7 non sembra molto diverso dal Tab S7. Ha un display Full HD da 10,4 pollici con una risoluzione di 2,4 milioni di pixel che brilla e sembra colorato: non ci aspetteremmo niente di meno da Samsung con la sua lunga esperienza nella tecnologia dei display. Questo lo rende perfetto per i video in streaming, ma significa anche che i dettagli sono nitidi e chiari durante la lettura o il lavoro su questo dispositivo.
Esegue l’ultima versione di Android – Android 10 – con una skin Samsung e mentre viene precaricata con varie app Samsung, tutte possono essere facilmente rimosse o nascoste.
Nonostante lo schermo luminoso, che ti aspetteresti incidere seriamente sulla durata della batteria di un tablet di questo prezzo, Samsung garantisce la durata oltre la giornata. Effettivamente, la batteria ha un’autonomia di circa 10 ore di streaming video e un giorno e mezzo con un uso più occasionale.
Questo risultato è accompagnato da prestazioni più che sufficienti, nonostante il prezzo, in cui le app si caricano rapidamente e la fluidità complessiva è quella di un tablet veloce e reattivo.
Nonostante alcuni limiti hardware (come la memoria di archiviazione relativamente piccola e una RAM contenuta), è un tablet economico che si percepisce ben funzionante in tutte le occasioni.
PRO
- Schermo di buona qualità
- Ottima durata della batteria
- Memoria di archiviazione espandibile tramite microSD
- 8MP sul retro con una fotocamera selfie da 5MP
- Riconoscimento facciale
CONTRO
- Design di qualche anno
- Lag nelle app più pesanti
- Memoria di archiviazione limitata (ma espandibile)
Samsung – Galaxy Tab A7 – Prezzo: 189,00 euro
Domande Frequenti sui tablet economici
Dopo le analisi viste in articolo risulta che il miglior tablet economico per qualità prezzo è questo Tab S6 Lite.
Il miglior tablet economico in assoluto, invece, è l’iPad di ottava generazione.
Esistono tablet economici sotto i 100 euro, ma per esperienza sconsiglio caldamente tali dispositivi, che sono troppo lenti e privi di supporto per gli aggiornamenti. Abbiamo visto in elenco i tablet più economici, due dei quali sono il Galaxy Tab e il Lenovo Tab.
Gli schermi ad alta risoluzione richiedono processori più veloci per manipolare tutti i pixel in più ed inoltre consumano molta energia. Per questo, la scelta ideale in un tablet economico (e non solo) resta il display a risoluzione Full HD 1080p.
La memoria di archiviazione minima al giorno d’oggi è 32 GB. Spesso il tablet ha la possibilità di avere la memoria espandibile (abbiamo visto quali in elenco), quindi teniamo conto anche di questo aspetto.
I tablet economici hanno una durata più breve rispetto ai laptop. Possono funzionare bene fino a due anni, dopodiché se il software non viene aggiornato, potrebbe mostrare un rallentamento progressivo. Abbiamo visto in elenco i tablet economici più adatti a durare un maggior numero di anni.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un tablet economico!
Come sempre aggiorno la classifica costantemente, quindi i prodotti cambiano nel tempo!
Per dubbi o domande mi trovi a disposizione nei commenti.
Alla prossima, su Techplaza!