Uno smartphone 100 euro, o anche uno smartphone sotto 100 euro è un entry level. Ma non per questo deve avere dei grossi limiti nell’utilizzo quotidiano!
- È possibile trovare degli smartphone da 100 euro adatti all’uso di tutti i giorni?
- E se sì, quali sono i migliori telefoni da 100 euro in commercio?
Oggi risponderemo proprio a queste domande.
È vero: fino a qualche anno fa tutto ciò che era uno smartphone sotto i 500 euro era oggettivamente molto inferiore rispetto agli altri dispositivi. Ma oggi non è più così.
Ovviamente non ci potremo aspettare smartphone iper-reattivi e in grado di competere con i top di gamma. In questo senso, il miglior rapporto prestazioni/prezzo a mio parere lo hanno di gran lunga gli smartphone intorno ai 300 euro.
Tuttavia nell’elenco di oggi ci accorgeremo come si possono trovare discreti telefoni anche a cifre ridotte all’osso.
VEDREMO INFATTI I MIGLIORI SMARTPHONE da 100 EURO (alcuni poco sopra, altri poco sotto) IN UNA CLASSIFICA CHE AGGIORNO COSTANTEMENTE.
Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!
Come sempre, per ogni prodotto ho segnalato il prezzo medio dello smartphone su Amazon negli ultimi 6 mesi: sarà utile per capire se stiamo pagando un sovrapprezzo…o un reale sconto!
Se vuoi approfondire il discorso, valuta anche:
- I migliori smartphone di oggi a 500 euro – Classifica
- I migliori smartphone di oggi a 300 euro – Classifica
- I migliori smartphone di oggi a 200 euro – Classifica
Iniziamo!
Smartphone 100 euro: Classifica [Aggiornata]
Migliore smartphone 100 euro
1. Oppo – A53

- Display: 6,5’’ HD LCD
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 460 octa
- Memoria archiviazione: 64 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 18 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP, anteriore da 16MP
- Peso: 186 g
So bene che Oppo non è tra i brand più conosciuti, ma è una delle alternative cinesi più interessanti quando si cerca un telefono da 100 euro circa.
L’A53 non è un telefono che vuole offrire chissà quali prestazioni, ma offre alcuni extra unici per il prezzo a cui è proposto.
Al di là del costo davvero contenuto, l’Oppo A53 è degno di nota a causa della frequenza di aggiornamento di 90Hz, una gradita aggiunta per abbellire un telefono rendendolo più reattivo di quanto si possa pensare.
Molto gradevole l’intero comparto del design, che grazie al retro curvo offre un carattere diverso dagli altri tipici telefoni dello stesso segmento.
Con un peso di circa 186 g e uno spessore di 8,4 mm, l’Oppo A53 è piuttosto ingombrante, ma il suddetto dorso curvo significa che sta comodamente in mano senza grossi problemi.
Per quanto riguarda le prestazioni, l’Oppo A53 offre qualcosa in più rispetto a molti altri smartphone 100 euro e dintorni, per questo ho deciso di premiarlo. È un buon dispositivo nelle prestazioni multi-core, mentre resta medio nelle single-core.
Lato fotocamera non mi è piaciuto molto. L’autofocus è un po’ lento, e in condizioni di buio entra in difficoltà. Tuttavia è in linea con il prezzo.
Nell’uso quotidiano, è il tipico telefono che può fare un po’ di tutto, purchè non si esageri con le richieste in contemporanea.
Certo, non è lo smartphone su cui fare chissà quali giochi, ma se cerchiamo uno smartphone da 100 euro o poco più, capace di andare spedito per navigazione, social, app, allora resta uno dei migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Buona memoria d’archiviazione e RAM
- Visualizzazione a 90Hz
- Buona durata della batteria
- Aspetto elegante
CONTRO
- Fotocamera così così
Oppo – A53 – Prezzo: 149,00 euro
Smartphone 100 euro Samsung top qualità prezzo
2. Samsung – Galaxy A02s

- Display: 6,5’’ FHD Amoled
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 450 octa
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 13 MP
- Peso: 183 g
Il Galaxy A02 è ormai da tempo uno dei telefoni più venduti nella fascia di smartphone 100 euro.
È il tipico cellulare che viene amato perché proposto da un marchio che tutti conosciamo, ma ad un prezzo decisamente concorrenziale.
A differenza del SoC Snapdragon 439 del suo predecessore, la galassia A02s arriva con il chipset Snapdragon 450 che funziona abbastanza velocemente per la maggior parte degli utilizzi.
Il design è minimal, ma accettabile per il prezzo. È interamente in plastica, con un motivo a rombi leggermente sfalsato per non renderlo del tutto anonimo.
Il risultato è che lo smartphone si sente bene in mano e la pressione sul retro non ha quasi alcun effetto sullo smartphone. Tuttavia, se si preme sullo schermo, è possibile visualizzarlo sul display.
Anche questo smartphone offre NFC per servizi di pagamento mobile e altre applicazioni. Questo è un vantaggio rispetto ai telefoni entry-level di OnePlus o realme. D’altra parte, i 32 GB di spazio di archiviazione sono piuttosto ridotti e, con i suoi 3 GB di RAM, il Galaxy A02s non sarà il top per le app particolarmente pesanti.
Tuttavia queste caratteristiche non sono insolite per questa fascia di prezzo.
È possibile espandere la memoria fino a 1 TB tramite microSD e inoltre inserire anche due schede SIM, poiché la scheda microSD ha il proprio slot. Tuttavia, il Galaxy A02s non include un sensore di impronte digitali.
La fotocamera è appena sufficiente. Troviamo un obiettivo posteriore da 13 Megapixel con un autofocus non molto preciso piuttosto lento. Dunque lato fotografico, non è un telefono che mi sento di consigliare.
Lo Snapdragon 450 è già un SoC appena sufficiente, con una velocità di clock massima di 1800 MHz. Di buono non affatica la batteria, che copre ampiamente un giorno e mezzo.
È uno smartphone che riesce comunque a offrire una navigazione abbastanza fluida nel funzionamento quotidiano, dunque potrebbe andare bene per molti di noi. Ma se iniziamo ad aprire più app in contemporanea, qualche rallentamento sarà inevitabile.
Non voglio demonizzare questo telefono in realtà.
Il Galaxy A02s offre anche ottime caratteristiche, come la precisione di localizzazione o il basso sviluppo di calore del suo case. Sebbene le prestazioni non siano davvero elevate, rapportate al prezzo sono assolutamente da apprezzare.
Notiamo che lato hardware paghiamo leggermente il brand. Avremmo potuto trovare 64GB di Rom, se non fosse firmato Samsung.
Ma forse è proprio il brand così famoso, unito al prezzo e alle caratteristiche dignitose, che lo rendono uno degli smartphone 100 euro e poco oltre più venduti in assoluto in Italia e nel mondo.
PRO
- Prezzo ok per le caratteristiche
- Buona batteria da 5000 mAh
- Sblocco facciale inaspettato per il prezzo
- Fluido nell’uso quotidiano
CONTRO
- 32 GB di memoria interna (espandibili)
- Qualità medio-bassa di foto e video
Samsung – Galaxy A02s – Prezzo: 159,00 euro
Smartphone 100 euro Redmi
3. Xiaomi – Redmi 9

- Display: 6,5’’ FHD Amoled
- Chipset: Mediatek Helio G80 octa-core
- Memoria archiviazione: 64 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Posteriore da 13 MP, anteriore 8 MP
- Peso: 198 g
Il Redmi 9 è uno smartphone da 100 euro che pochi altri possono eguagliare a parità di costo.
A questo prezzo difficilmente si riescono a trovare telefoni migliori. Con uno schermo ad alta risoluzione, una fotocamera di buona qualità e una durata della batteria impressionante (capace di coprire abbondantemente una giornata) il Redmi 9 supera le aspettative.
Lato prestazioni il Redmi 9 non è un fulmine, è vero, ma è comunque capace di sostenere la maggior parte dei compiti, grazie ad un Chipset Octa Core discreto e 4 GB di RAM che per questo segmento di smartphone non sono pochi.
A questi livelli di prezzo, le prestazioni non sono scattanti, ma più che accettabili. Esiste qualche opzione più potente per un prezzo leggermente superiore, che trovi in questo stesso elenco, ma dovrai sacrificare la risoluzione dello schermo e probabilmente anche la ottima durata della batteria oltre che la qualità della fotocamera.
Nel complesso, il Redmi 9 è l’ennesimo colpo da maestro di Xiaomi nel segmento dei smartphone 100 euro e se corrisponde a quello che vuoi spendere è un oggetto con cui non si può sbagliare.
PRO
- Corpo in plastica bello e aderente
- Schermo LCD ampio e nitido con contrasto elevato
- Notevole durata della batteria
- Buona qualità di foto e video per il prezzo
CONTRO
- Bassa luminosità dello schermo
- Prestazioni di gioco mediocri
- Ricarica lenta
Xiaomi – Redmi 9 – Prezzo: 149,00 euro
Smartphone 100 euro Nokia
4. Nokia – 3.4

- Display: 6,39’’ IPS LCD
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 460 Octa
- Memoria archiviazione: 64 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 4000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Posteriore da 13 MP, anteriore 8 MP
- Peso: 180 g
Il Nokia 3.4 è un telefono da 100 euro circa che piacerà sicuramente a coloro che cercano qualcosa da poter acquistare a titolo definitivo senza spendere una fortuna.
Fin dai primi utilizzi si percepisce come un buon telefono. Il design è un po’ economico, ma lo schermo è solido e preciso, mentre l’interfaccia di Android One ha un aspetto pulito e facile da usare.
Il Nokia 3.4 ha un chipset Snapdragon 460 e 4 GB di RAM. Questa è una CPU entry-level con RAM sufficiente per sfruttare Android 10, ma non potrà offrire chissà quali reattività.
Complessivamente è un telefono da cui ci si potrebbe aspettare qualcosa in più in termini di performance. Non è così lento da inficiarne l’utilizzo, ma è sensibilmente più lento dei telefoni che abbiamo visto in precedenza, Samsung compreso (il quale non è più potenti in termini di hardware).
Il telefono diventa inaffidabile anche quando lo spazio di archiviazione si riduce. Per fortuna la versione italiana è offerta con 64 GB di archiviazione, oltre che dotato di slot per micro SD.
Liberando un po’ di spazio le cose migliorano. C’è un ritardo prima che venga visualizzata la tastiera, mentre le interfacce delle app vengono caricate mentre ti sposti tra le app.
Anche le fotocamere sono piuttosto scadenti. Abbastanza per fare foto da caricare sui social, a media risoluzione e con luminosità normale. Al buio le foto sono pessime.
Insomma, non dovremmo aspettarci troppo dal Nokia 3.4. Vero che la notevole durata della batteria (copre la giornata, circa 9 ore) potrebbe compensare questi problemi.
È un telefono da scegliere per chi cerca uno smartphone da 100 euro solido, facile da usare e affidabile. Ma se cerchiamo qualcosa di mediamente reattivo, dovremo optare per i modelli superiori che abbiamo visto.
PRO
- Economico
- Buona batteria
- Software pulito
CONTRO
- Prestazioni deludenti
- Qualità della fotocamera mediocre
Nokia – 3.4 – Prezzo: 109,00 euro
Smartphone 100 euro Samsung
5. Samsung – Galaxy M12

- Display: 6,5’’ PLS IPS, 90Hz
- Chipset: Exynos 850 Octa
- Memoria archiviazione: 64 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 15 W
- Fotocamera: Posteriore da 48 MP, anteriore 8 MP
- Peso: 212 g
Alcuni di noi cercano semplicemente uno smartphone intorno a 100 euro dal software affidabile e destinato a durare anni. La serie M di Samsung punta proprio a questo.
Si tratta di una serie di smartphone che costano un po’ più dei modelli da circa 100 euro visti in questo elenco, tuttavia il leggero aumento di prezzo è giustificato da un aumento medio di tutte le caratteristiche, avvicinando questo smartphone al telefono ideale per l’utilizzo da tutti i giorni, senza rinunce.
Il Galaxy M12 ha quattro punti salienti: il marchio Samsung, con la relativa affidabilità, uno schermo di aggiornamento a 90Hz, il software Android 11 di nuova generazione e un’ottima batteria da 5000 mAh.
Se queste sono le caratteristiche che apprezzi e dai la priorità, il Galaxy M12 rappresenta un’opzione eccellente per rapporto qualità prezzo.
Il chipset Exynos è sviluppato per dispositivi di fascia medio bassa e offre prestazioni buone rispetto ad altre opzioni nello stesso segmento di prezzo. Affiancato alla RAM da 4 GB e ai 64 GB di memoria (esistena che la verisone da 128 GB) fa un discreto lavoro.
Nell’uso quotidiano, devi sopportare leggeri puntamenti durante l’esecuzione di app complesse, soprattutto quando vuoi regolare il volume o eseguire altre attività in parallelo. Tuttavia, il sistema funziona in modo abbastanza fluido e si percepisce abbastanza reattivo grazie al display a 90 Hz.
Fra i lati negativi va detto che il Wi-Fi è piuttosto lento, la fotocamera scatta immagini a buona risoluzione, ma sfocate se non siamo immobili, e il dispositivo è piuttosto pesante.
Se siamo in grado di sopportare questi difetti, si tratta comunque di un buon telefono per il prezzo richiesto.
PRO
- Batteria molto capace
- Finitura opaca-lucida gradevole
- Software reattivo
CONTRO
- Risoluzione 720p
- Pesante (sopra 200g)
Samsung – Galaxy M12 – Prezzo: 179,00 euro
Smartphone 100 euro Xiaomi
6. Xiaomi – Redmi 9C

- Display: 6,53’’ IPS LCD
- Chipset: MediaTek Helio G35 Octa
- Memoria archiviazione: 64 GB, slot SD
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Posteriore da 13 MP, anteriore 5 MP
- Peso: 196 g
Xiaomi ha recentemente introdotto un altro nuovo prodotto budget-friendly che merita davvero attenzione. Parliamo dello Xiaomi Redmi 9C.
Innanzitutto, Redmi 9C non è solo uno smartphone moderno che ha ricevuto il supporto NFC, ma possiede anche un discreto processore MediaTek Helio G35 e una capace batteria da 5000 mAh. Inoltre, il dispositivo è dotato di una tripla fotocamera principale di buon livello.
Il processore Helio G35 è dotato di otto core con una velocità di clock massima di 2,3 GHz. Se parliamo di giochi, lo smartphone riuscirà ad eseguire la maggior parte delle app, grazie al processore relativamente moderno, ma naturalmente non aspettiamoci prestazioni da top di gamma.
Esiste una versione da 32 e una da 64 GB. Io consiglio caldamente la seconda, che permetterà di dimenticarsi (almeno per un po’) della memoria di archiviaizone. In ogni caso lo smartphone possiede uno slot di memoria separato per un massimo di 512 GB di spazio.
Un’altra cosa positiva del Redmi 9C è la capacità della batteria di 5000 mAh. Considerando che la risoluzione dello schermo è di soli 720p, il consumo energetico non sarà significativo, come la risoluzione Full HD. La durata finale supera abbondantemente la giornata.
Tutto sommato, si tratta di uno smartphone 100 euro tra i più interessanti per rapporto qualità prezzo. È lo smartphone da scegliere se cerchiamo delle specifiche ragionevolmente moderne, a fronte del prezzo più contenuto possibile.
PRO
- Buone capacità hardware
- Fluido in quasi ogni occasione
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Discreta capacità della batteria
CONTRO
- Design anonimo
- Risoluzione HD
Xiaomi – Redmi 9C (3+64GB) – Prezzo: 119,00 euro
Xiaomi – Redmi 9A (2+32GB) – Prezzo: 97,00 euro
Telefono 100 euro Alcatel
7. Alcatel – 1SE Smartphone

- Display: 6,2’’ IPS LCD
- Chipset: Unisoc SC9863A (28nm)
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 4000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
- Peso: 175 g
Alcatel offre uno smartphone sotto 100 euro davvero economico, pur garantendo funzionalità di base accettabili.
Il sistema operativo supporta Android 10 e viene fornito con una ROM da 32 GB e una RAM da 3 GB. Supporta una scheda Micro SD fino a 32 GB aggiuntivi.
Il risultato è uno smartphone che non potrà certamente competere con dispositivi più performanti, ma per un uso leggero di navigazione, conversazioni whatsapp e utilizzo di app di base, andrà discretamente.
Inevitabile, in ogni caso, qualche puntamento quando apriamo più di una app alla volta.
Con una capacità della batteria di 4000 mAh, la giornata è più che coperta, anche se siamo sotto ai livelli di controparti che abbiamo visto in precedenza. L’uso tipico coprirà circa 8 ore di utilizzo.
Discrete le performance del comparto fotografico. Le fotocamere da 13 MP, super grandangolare da 5 MP e profondità di 2 MP massimizzano l’illuminazione e il risultato è più che accettabile per il prezzo del dispositivo.
Nel complesso stiamo parlando di un discreto smartphone economico se stai cercando un software efficiente e facile da usare per soddisfare esigenze di base.
PRO
- Economico
- Discreta fotocamera
- Adatto a navigazione e social
CONTRO
- Può impuntarsi a tratti nelle app più pesanti
- Difficile immaginare ampia disponibilità di aggiornamenti software
Alcatel – 1SE Smartphone – Prezzo: 89,99 euro
Telefono sotto 100 euro Nokia
8. Nokia – 2720 4G

- Display: 2,8’’ LCD
- Chipset: Qualcomm 205
- Memoria archiviazione: 4 GB
- Memoria RAM: 0,5 GB
- Batteria: 1500 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 2 MP
- Peso: 118 g
Il Nokia 2720 è un telefono sotto 100 euro a conchiglia, pensato per chi cerca un telefono capace di far funzionare le app di base, e di avere un’autonomia di giorni.
È dotato di un display LCD da 2,8 pollici e di una notevole tastiera con tasti separati e retroilluminati specifici per facilitare la composizione.
Da notare la batteria a lunga durata, che è capace di durare anche 3-4 giorni senza dover essere ricaricata, pur permettendo l’utilizzo di app importanti come Whatsapp per le comunicazioni online.
Bene la presenza della chiamata prioritaria, che si attiva premendo un tasto sul retro del dispositivo. Viene avviata una telefonata che chiama in sequenza 5 numeri preregistrati, e in automatico viene attivata la modalità vivavoce. Se nessuno dei destinatari risponde, viene inviato un SMS con una richiesta di aiuto a tutti e 5 i numeri nella lista della chiamata di emergenza.
Il design è in plastica, non particolarmente gradevole, però è abbastanza duro da sopportare gli urti anche di una caduta.
È comunque un telefono dotato di 4G, dunque all’occorrenza in grado di navigare su internet senza problemi. Sono anche preinstallate App essenziali, come Facebook e WhatsApp, in modo che sia pronto all’uso fin da subito.
Insomma, parliamo di un telefono sotto 100 euro che unisce la possibilità di navigare in maniera spedita (grazie al 4G) al solo utilizzo del telefono e quindi una durata della batteria inimmaginabile per qualsiasi altro smartphone.
Se cerchiamo un telefono da 100 euro essenziale, questo è il telefono che fa per noi.
PRO
- Grandi tasti numerici
- Durata della batteria di diversi giorni (28 se in stand by!)
- Compatibile con WhatsApp, Facebook e molte app Google
CONTRO
- Struttura in plastica un po’ economica
- Mancano diverse app rispetto ai classici smartphone
Nokia – 2720 4G – Prezzo: 99,00 euro
Smartphone 100 euro Oppo
9. Oppo – A15

- Display: 6,52’’ HD
- Chipset: Mediatek MT6765 Helio P35
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 4230 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP, anteriore 5 MP
- Peso: 179 g
OPPO A15è un dispositivo che approda nel segmento degli smartphone da 100 euro.
Iniziamo col dire che è uno smartphone che si presenta molto bene. La parte posteriore leggermente ricurva, ma di plastica lucida ricorda vagamente gli LG Premium di qualche anno fa, molto elegante.
A parte questo, però, l’A15 è uno smartphone relativamente limitato, dunque facciamo attenzione.
Parliamo di un telefono con un chipset MediaTek Helio P35, quindi un entry level. Questo è supportato da 3 GB di RAM (o 2 GB nella versione più economica). Sebbene la memoria interna rimanga 32 GB in entrambe le configurazioni, hai sempre la possibilità di espandere utilizzando una scheda micro SD fino a 256 GB.
Sull’A15, il cambio di app, la navigazione generale e la navigazione funzionano senza sforzo, a meno che non si intasi la RAM con troppe attività in background. Non consiglierei alcun tipo di attività legate ai giochi, che potrebbero utilizzare troppo della GPU.
Il sensore di impronte digitali funziona abbastanza bene. Inoltre, non ci sono problemi evidenti con la qualità della chiamata, del microfono e dell’altoparlante. L’OPPO A15 esegue ColorOS 7.2 che si basa su Android 10.
Per quanto riguarda la batteria, l’OPPO A15 ha una cella da 4.100 mAh che supporta la ricarica fino a 10 W. Essendo leggermente a basso consumo energetico, l’OPPO A15 ha la capacità di durare tranquillamente tutta la giornata.
Anche la fotocamera posteriore è discreta, con una tricamera capace di mettere a fuoco dignitosamente. La fotocamera anteriore, invece è decisamente migliorabile.
Nel complesso, si tratta di un discreto smartphone intorno a 100 euro. Non è decisamente tra i migliori sul mercato, ma a seconda dell’offerta a cui lo possiamo trovare, potrebbe rivelarsi una scelta più che vincente.
PRO
- Prezzo contenuto
- Buona autonomia
- Discreta fotocamera posteriore
CONTRO
- Solo 32 GB di memoria interna (espandibili)
- Risoluzione di 720p
- Tende a scaldarsi sotto sforzo
Oppo – A15 – Prezzo: 119,00 euro
Smartphone 100 euro Blackview
10. Blackview – A70

- Display: 6,51’’ HD
- Chipset: Unisoc SC9863A Octa
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5380 mAh, ricarica da 15 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP, anteriore 5 MP
- Peso: 205 g
L’A70 è un smartphone sotto 100 euro firmato Blackview e si presenta come il diretto successore della serie A60. Il dispositivo è dotato di un display HD+ da 6,5 pollici, con risoluzioni di 720 x 1600 pixel. La tecnologia del display è IPS, con un rapporto 20:9.
All’interno, il Blackview A70 ha una CPU UniSoC SC9863A Octa-core da 1,6 GHz, insieme alla GPU PowerVR GE8322. Dispone di 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile fino a 128 GB tramite scheda microSD.
Sul retro troviamo un triplo sensore della fotocamera posteriore, una combinazione di fotocamera principale da 13 MP + 0,3 MP + 0,3 MP, insieme all’apertura F/2.0 e un singolo flash LED. Mentre un singolo sensore selfie da 5 megapixel si trova nella tacca in alto.
Il dispositivo supporta dual SIM con rete 4G LTE, Bluetooth 4.2 e WiFi. È interessante notare che c’è una batteria da 5380 mAh piuttosto capiente, cosa che lo rende particolarmente capace in termini di autonomia (supererà la giornata).
Tutto sommato si tratta di uno smartphone intorno ai 100 euro ben fatto, anche se non possiamo pensare ad un utilizzo intensivo per gaming o app impegnative a causa del processore entry level (i 3GB di RAM sarebbero anche sufficienti).
Il limite di 32 GB di memoria di archiviazione, tuttavia, lo rende adatto ad un uso minimo ed è il compromesso più grande del telefono.
PRO
- Telefono da 100 euro economico
- Discreto comparto fotogafico
- Buona autonomia
CONTRO
- Prestazioni mediocri
- Poca memoria di archiviazione
lackview – A70 – Prezzo: 114,90 euro
Domande Frequenti
Definirne uno specifico sarebbe sbagliato, perché ritengo che dipenda dall’uso che ne dobbiamo fare. Tuttavia, come mostrato in elenco, fra gli smartphone intorno 100 euro Oppo, Redmi e Samsung sono quelli che offrono i dispositivi più convincenti.
Non poca. Diverse proposte (per lo più cinesi) offrono smartphone da 100 euro con 3 o addirittura 4 GB di RAM. Tale RAM sarà più che sufficiente per un uso quotidiano fluido.
Personalmente ritengo lo “sweet point”, ossia il miglior rapporto prestazioni/prezzo negli smartphone da 300 euro, come abbiamo visto qui. A quella cifra un telefono può competere con quasi ogni altro.
Uno smartphone da 100 euro andrà benissimo per un uso non intensivo, come navigazione, giochi occasionali, social, intrattenimento. Aspettiamoci qualche rallentamento occasionale nel multitasking.
I fattori che determinano la durata di uno smartphone sono principalmente 2. Hardware e aggiornamenti. Gli aggiornamenti per smartphone da 100 euro solitamente proseguono per un paio di anni. L’hardware dipende dal telfono che scegliamo, ma nel caso dei migliori che abbiamo visto in elenco, il telefono potrà durare fino a 2-3 anni. Successivamente inizierà a manifestare importanti rallentamenti.
La durata della batteria in uno smartphone economico (che oggi è sempre integrata) può essere tra i principali problemi che si presentano col tempo. Per questo ho selezionato solo smartphone da 100 euro con batterie di medio alto livello. In questo modo siamo sicuri che fra 2-3 anni lo smartphone coprirà ancora l’intera giornata.
ECCO DUNQUE I MIGLIORI SMARTPHONE da 100 EURO PER OGNI ESIGENZA!
Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai sempre i dispositivi migliori del momento.
Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti!
Alla prossima, su Techplaza!