Miglior tablet 2021/22: i 9 TOP per Q/Prezzo [Classifica]

Qual è il miglior tablet per qualità prezzo? Quale il miglior ipad? E come lo scelgo in modo che duri diversi anni?

Un tablet di qualità può essere una risorsa davvero utile, per tantissimi di noi.

Uno studente potrà usarlo come comodissimo dispositivo per progetti o prendere appunti.

In famiglia si rivela spesso un compagno salvavita quando abbiamo bisogno di distrarre i nostri figli!

Per lavoro, è la perfetta via di mezzo per vuole dare una rapida occhiata a certi prospetti o mail, senza doversi ridurre ai 6 pollici dello smartphone.

E davvero tanti tanti altri casi.

Un tablet è il tipico dispositivo che ci può semplificare enormemente la vita, anche se ancora non lo sappiamo!

  • Ma come scelgo un tablet per le mie esigenze?
  • E quali sono i migliori tablet per rapporto qualità prezzo?

Oggi rispondiamo a queste domande!

Vedremo i migliori tablet per ogni fascia di prezzo, in una classifica sempre aggiornata.

Noterai che propongo il prezzo per ogni tablet: si tratta del prezzo medio applicato da Amazon negli ultimi 6 mesi. Ti aiuterà a capire se al momento del tuo acquisto il “prezzo è giusto”!

Bando alle ciance: iniziamo!

La scelta del miglior Tablet in 7 domande!

Come vedremo, scegliere il tablet migliore in assoluto non è così difficile.

Scegliere, invece, il tablet migliore per le nostre esigenze permette di farci risparmiare qualcosa. Ma cosa dobbiamo chiederci? Ecco i 7 aspetti più importanti:

1) Quanto conta la portablità?

La maggior parte dei tablet con display da 8 pollici o più piccoli pesa ben meno di mezzo chilo.

Troviamo anche tablet da 10 pollici che pesano poco oltre 500 grammi, rimanendo dei pesi piuma.

Se desideri leggere comodamente, guardare film, scrivere documenti con una tastiera separata e utilizzare app di produttività standard, potresti prendere in considerazione un tablet più grande, ma tieni sempre sotto d’occhio il peso complessivo.

  • Un tablet sotto gli 800 grammi è normale
  • Un tablet sotto i 500 grammi è considerato leggero
  • Un tablet sotto i 400 grammi pesa quasi come uno smartphone!

2) Solo streaming e video?

Se desideri un tablet principalmente per consumare contenuti come e-book o video in streaming, con un po’ di navigazione web casuale, considera che potrebbero essere sufficienti i tablet economici.

Come vedremo, un tablet economico non comprende processori potenti o hardware particolarmente capaci. L’obiettivo in questo caso è offrire un tablet funzionale, al minor prezzo possibile.

Di contro, inevitabilmente un tablet economico avrà una vita più breve della controparte più potente, per il semplice fatto che con l’aggiornamento delle app e del sistema operativo, un tablet economico tende ad avere rallentamenti o non compatibilità con alcune app.

3) Vuoi un tablet che sia anche un laptop?

L’esempio più lampante in questo caso è la linea di dispositivi Surface di Microsoft (che vedremo nel dettaglio fra poco).

Questa linea è stata progettata per essere sia tablet che laptop. Un vero e proprio tablet PC. Microsoft promuove fortemente l’uso di una tastiera che funge anche da copertura protettiva, ma è venduta separatamente. Senza la cover della tastiera può funzionare come un tablet. Con la cover della tastiera funziona come un laptop Windows.

4) Apple o Android?

Il settore dei tablet ha visto Apple come pioniere, e ancora oggi il gap rispetto ad Android è notevole.

L’ampiezza e la qualità del mercato delle app di Apple è un vantaggio competitivo per l’iPad e continua a mettere in ombra quelle per Android e Fire OS, che alimenta i tablet Fire di Amazon.

Gli sviluppatori di app creano spesso app per le piattaforme Apple prima, e talvolta esclusivamente, senza opzioni per gli utenti Android o Fire OS. Gli utenti di Fire OS perdono anche diverse app popolari, tra cui Chrome, Firefox, Word ed Excel.

Oltre alla disponibilità delle app, va riconosciuto che Apple offre diverse soluzioni sia per Budget che per esigenze diverse, dallo studente all’amministratore delegato.

Android, d’altra parte, è utilizzato da diversi produttori, quindi mediamente si trova ad un prezzo inferiore.

5) Il WiFi è sufficiente?

I modelli solo WiFi sono meno costosi di quelli che incorporano il servizio di connessione alla rete tramite Sim.

Tieni presente che molti piani di telefonia cellulare ti consentono di condividere il servizio Internet cellulare del tuo smartphone con il tuo tablet tramite tethering e hotspot.

La Sim diventa utile in tutti quei casi in cui la rete WiFi non funziona bene (come in diversi paesi di montagna). In questi casi spesso si utilizzano abbonamenti alla rete tramite operatori economici, che possano sostituire il WiFi.

6) Hai bambini?

I bambini cercano tablet per giocare nei tempi morti. In certi casi sono una salvezza per i genitori.

Tablet come iPad (tutte le versioni), consentono ai genitori di creare profili per i propri figli che limitano le app che possono utilizzare.

7) Qual è il tuo budget?

Puoi ottenere un ottimo tablet da 7 a 8 pollici a partire da meno di $ 200. I tablet con display di dimensioni maggiori costano di più. Ma ci sono ottimi tablet da 10 pollici là fuori per circa $ 300.

Ma quali sono i migliori tablet per qualità prezzo e per esigenza? È il momento di scoprirli!

Migliori Tablet: CLASSIFICA [Aggiornata]

Miglior Tablet in assoluto

1. Apple – iPad Pro 3ª Gen

apple ipad Pro migliore tablet
  • Display: 11’’ 2736 x 1824 px
  • Processore: Chip M1 con Neural Engine
  • Memoria d’archiviazione: 128/256/512/1T/2T GB
  • RAM: 8 GB
  • Durata batteria: fino 15 ore
  • Fotocamera: Posteriore 12 MP, Anteriore 5 MP
  • Peso: 682 g

Iniziamo con quello che ritengo il miglior tablet oggi in commercio.

L’iPad Pro 2021 (11 pollici) potrebbe non avere il display Liquid Retina XDR del fratello maggiore da 12,9 pollici, ma resta uno dei migliori tablet disponibili in questo momento per reattività e qualità dell’esperienza di utilizzo.

Ciò che rende, a mio avviso, questo dispositivo il migliore tablet del momento è la reattività incredibile, che è anche destinata a durare anni.

Il risultato deriva dall’eccellente chip Apple M1. Davvero incredibilmente veloce. Anche lanciando schede in multi tasking, dividendo lo schermo, o utilizzando programmi professionali come Photoshop non si percepisce il minimo tentennamento.

Eccellente il comparto delle fotocamere. Il sensore TrueDepth da 12 MP è in grado di adattarsi in condizioni di qualsiasi luminosità rimanendo fedele alle (ottime) foto proposte dagli iPhone di ultima generazione.

Ottima anche la presenza del Face ID, precisissimo come tutta la serie di quest’anno. Il sensore fornisce un’identificazione rapida, che permette anche di usare Apple Pay o sbloccare altre app (come le bancarie) istantaneamente.

Per quanto riguarda la durata della batteria, siamo ai massimi della categoria, e sicuramente tra i migliori risultati che Apple hai mai proposto.

Un uso a medio stress a monitor acceso sfiora le 15 ore di autonomia. Davvero come pochi altri.

L’iPad Pro da 11 pollici sommando tutto, resta il tablet per eccellenza, capace di essere reattivo, facile da usare e adatto veramente a qualsiasi scopo.

Il processore M1 di nuova generazione è veramente un chipset fin troppo potente, che la maggior parte di noi non sfrutterà del tutto. Per questo, non sono completamente convinto che questo iPad sia la soluzione adatta a tutti.

Questo è senza dubbio il miglior tablet se cerchiamo reattività e potenza.

Ma se vogliamo spendere qualcosina in meno, esistono soluzioni (anche di Apple) meno potenti, ma anche più economiche.

In ogni caso, se cerchiamo un tablet davvero potente, che ci possa accompagnare per i prossimi 5/7 anni, con questo iPad sappiamo che avremo un compagno fedele.

PRO

  • Schermo luminoso e reattivo
  • Durata della batteria straordinaria
  • Processore M1 molto veloce
  • Suono potente con quattro altoparlanti
  • Fotocamera eccellente

CONTRO

  • Costoso

Apple – iPad Pro 3ª Gen – Prezzo: 989,00 euro

Magic Keyboard (tastiera per iPad Pro) – Prezzo: 339,00 euro


Miglior Tablet Android

2. Samsung – Galaxy Tab S7+

Samsung Galaxy Tab S7+ migliore tablet android
  • Display: 12,4’’ 2800×1752 px
  • Processore: Snapdragon 865 Plus
  • Memoria d’archiviazione: 128 GB (espandibile con microSD fino a 1 TB)
  • RAM: 6 GB
  • Durata batteria: fino 12 ore
  • Fotocamera: Posteriore 13 MP, Anteriore 8 MP
  • Peso: 575 g

Se è vero che Apple resta la regina assoluta dell’offerta dei tablet di alto livello, è anche vero che Samsung sta facendo di tutto per provare a colmare il gap.

L’offerta migliore fra i Galaxy è certamente il Tab S7 Plus. Parliamo di un tablet che non solo sfida l’iPad Pro in termini di prestazioni, ma lo fa anche in termini di stile e qualità costruttiva: scocca in metallo, peso poco superiore ai 500 grammi e spessore sotto i 6 mm.

La star dello spettacolo è lo schermo AMOLED da 12,4 pollici del Tab S7 Plus, che ha una risoluzione super nitida di 1752 x 2800 e, in quella che sarà musica per le orecchie degli amanti dei tablet Android, una frequenza di aggiornamento di 120Hz.

Il tablet è alimentato dal processore di punta Snapdragon 865 Plus e viene caricato con un massimo di 128 GB (che potrebbero non sembrare cosi tanti). Ricordiamoci però che, a differenza di Apple, puoi facilmente aggiornare la memoria poiché questo tablet è dotato di uno slot per schede microSD.

Aggiungi l’eccellente S Pen Digital Stylus di Samsung e una tastiera e avrai non solo un tablet, ma uno strumento creativo iper potente e un sostituto vero e proprio di un laptop.

È equipaggiato per gestire Dolby Atmos e i suoi quattro altoparlanti sono disposti in modo sensato: uno in ogni angolo significa che si ottiene un suono stereo sia che tu stia guardando in orizzontale o in verticale.

Sono in grado di offrire un volume sorprendentemente alto, sono chiari e abbastanza ricchi da evitare di sembrare metallici o poco brillanti.

Aspetti negativi? Non c’è un jack per le cuffie, quindi avrai bisogno di un paio di cuffie wireless per goderti l’audio in cuffia.

Ma al di là di questo, resta il miglior tablet Android oggi in commercio, un vero sostituito di un laptop.

PRO

  • Complessivamente potente
  • Stilo incluso nel tablet
  • Buona batteria
  • Schermo incisivo e coinvolgente
  • Altoparlanti quad efficaci
  • Aspetto e sensazione premium

CONTRO

  • Nessun jack per le cuffie

Samsung – Galaxy Tab S7+ – Prezzo: 799,00 euro

Tastiera per Galaxy S7+ – Prezzo: 169,00 euro


Miglior iPad

3. Apple – iPad Air

  • Display: 10,9’’ 2360 x 1640 px (264ppi)
  • Processore: A14 Bionic
  • Memoria d’archiviazione: 64/256 GB
  • RAM: 4 GB
  • Durata batteria: fino 12 ore
  • Fotocamera: Posteriore 12 MP, Anteriore 7 MP
  • Peso: 458 g

Se desideri un tablet dall’aspetto moderno, leggero e davvero eccezionale nell’esperienza di utilizzo, ecco che l’iPad Air di Apple può fare al caso.

Offre molte delle stesse funzionalità del più costoso iPad Pro, come cornici sottili, nessun pulsante home, USB-C per la ricarica e supporto per Apple Pencil di seconda generazione, che si attacca magneticamente al display.

L’Air aggiunge anche prestazioni simili, grazie all’ultimo chip A14 Bionic (lo stesso processore nell’iPhone 12). Ciò lo rende abbastanza potente da portare a termine qualsiasi compito, anche impenative attività di editing di video e foto. Non c’è Face ID, ma Touch ID è integrato nel pulsante di accensione, una novità per Apple.

Notiamo che il display laminato offre un’esperienza di disegno naturale perché c’è meno distanza tra il vetro e i pixel e risulta davvero gradevole anche per chi volesse usare il pennino per prendere appunti o scrivere/disegnare.

Sebbene non possa corrispondere alle specifiche dell’iPad Pro 2021, sia in termini di potenza di elaborazione che di archiviazione, Apple garantisce che Air è più che potente per poter modificare video 4K ed è completamente compatibile con Apple Pencil 2, fondamentale per i creativi o gli studenti.

Gli altoparlanti sono stati riposizionati alle due estremità del tablet per emettere un audio stereo adeguato e questo aiuta a dargli una sensazione più cinematografica e coinvolgente. Anche l’audio in sé è più solido e definito. C’è un peso extra per il dialogo e non sembra mai confondere la chiarezza di ciò che stai ascoltando a volumi normali.

Lo schermo è incisivo e luminoso, ma con un grande livello di sottigliezza quando la scena lo richiede. I neri sono profondi e ricchi, e c’è anche un senso generale di profondità nella scena.

Insomma, è vero che l’iPad Pro è più potente, ma io reputo l’Air in grado di svolgere praticamente gli stessi compiti. E grazie ad un design moderno e una reattività mostruosa, è veramente il tablet che fa l’occhiolino ai più giovani.

PRO

  • Reattività top
  • Ottima immagine e suono
  • Design accattivante, moderno e colorato
  • Esperienza utente meravigliosa

CONTRO

  • Pulsante Touch ID scomodo

Apple – iPad Air – Prezzo: 669,00 euro


Miglior Tablet 2 in 1

4. Microsoft – Surface Pro 7

Microsoft Surface Pro 7 tablet pc portatile
  • Display: 12,3’’ 2736 x 1824 px
  • Processore: Intel Core i5 Quad Core
  • Memoria d’archiviazione: 128/256/512 GB
  • RAM: 8 GB
  • Durata batteria: fino 13 ore
  • Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 5 MP
  • Peso: 775 g

Surface Pro 7 di Microsoft, l’ultimo tablet – PC Surface Pro dell’azienda, continua la tradizione di essere un dispositivo durevole e affidabile per moltissimi utilizzi.

Surface Pro 7 è un vero e proprio PC reso superportabile. Non avrai una grafica come quella di un laptop vero e proprio, ma avrai scelte di CPU fino a un Core i7 e generose opzioni di RAM e archiviazione.

Microsoft Surface Pro 7 offre la stessa esperienza dei tablet degli anni passati: iconico cavalletto, tastiera Surface Signature “opzionale” e siamo subito pronti per il lavoro. La penna per il Surface, come sempre, è opzionale.

La tastiera è un must, precisa e piacevole da utilizzare.

Il Surface Pro 7 è il primo del suo genere a utilizzare uno dei nuovi processori (CPU) Intel a 10 nanometri (nm) per tutte le specifiche, e i numeri lo dimostrano certamente.

Con questo in mente, aspettati un dispositivo molto più veloce nell’elaborare sia le attività quotidiane che quelle più comuni, per non parlare del potenziale grafico più forte ora con la grafica Intel Iris Plus su un processore grafico (GPU) Intel UHD.

Quest’ultimo dovrebbe contribuire a uno streaming multimediale di ottimo livello, soprattutto a risoluzioni più elevate, nonché a un profilo di gioco leggermente ampliato.

Puoi pensare al gaming spinto sul Surface Pro 7? Intel promette giochi fluidi a 1080p dalle sue ultime CPU, e certamente resta uno dei tablet migliori in assoluto, capace di riprodurre anche giochi per PC.

In breve, questo tablet affronterà tutte le normali attività informatiche e fungerà da raffinato multitasker portatile da usare sia in ufficio che sul divano.

Nel complesso è il miglior tablet PC capace di fare entrambe le cose senza rimpianti. Un prodotto firmato Microsoft che sta riscontrando un successo costante ormai da diversi anni.

PRO

  • Processore Intel “Ice Lake” reattivo
  • Ottima durata della batteria
  • Display nitido
  • Include USB-C
  • Può fare sia da PC che tablet

CONTRO

  • Tastiera (e mouse) venduti separatamente
  • Solo due porte e nessun supporto Thunderbolt

Microsoft – Surface Pro 7 – Prezzo: 999,00 euro


Miglior Tablet PC

5. Samsung – Galaxy Book Flex

Samsung Galaxy Book Flex laptop
  • Display: 13,3″ QLED 1080p
  • Processore: 10th Gen Intel Core i7
  • Memoria d’archiviazione: 512 GB
  • RAM: 12/16 GB RAM
  • Durata batteria: fino 20 ore
  • Fotocamera: Anteriore 5 MP
  • Peso: 1,16 Kg

Passiamo ad un tablet 2 in 1, che nasce laptop, ma che si può trasformare in un ampio tablet, grazie alle cerniere che permettono la rotazione di 360° del display.

Prendendo spunto dalla fortunata serie di smartphone Galaxy Note, Samsung ha confezionato un computer portatile con stilo (pensato quindi ai “creativi artistici”), adatto a chi cerca un pc sia da usare come normale computer portatile, che come tablet con penna stilo.

Detto questo, la penna è solo la “ciliegina sulla torta” di questo ottimo notebook.

Il Samsung Galaxy Book 15 (insieme al Galaxy Book Ion) è il primo laptop al mondo a disporre di un display QLED, una tecnologia di risparmio energetico che aiuta a produrre punteggi di luminosità altissimi senza esaurire troppa carica della batteria.

Una cerniera a 360 gradi consente al laptop a conchiglia di trasformarsi in un tablet dal grande schermo, ottimo per sia per intrattenimento che per lavoro di vario tipo.

Lato prestazioni è un PC a tutti gli effetti: alimentato da un processore Intel Core i7-1065G7 da 1,3 GHz con 12 GB di RAM e un SSD da 512 GB, questo laptop può tenere testa alla maggior parte dei lavori e degli altri PC.

Nel complesso, parliamo di un tablet / laptop estremamente potente, che accontenterà coloro che sono indecisi se scegliere un laptop o un tablet. Bene, questo dispositivo è entrambe le cose.

Dovendo trovare qualche difetto, non ci è piaciuta la tastiera che richiede un po’ di tempo per abituarsi, grazie a un lettore di impronte digitali posizionato in modo discutibile e tasti poco profondi. Ma restano peccati veniali.

PRO

  • Eccellente durata della batteria
  • Design molto ricercato e piacevole
  • S-Pen compresa
  • Display QLED stupendo
  • Tablet e PC

CONTRO

  • Pesante, per un tablet
  • Scanner di impronte digitali non comodo
  • Prezzo importante

Samsung – Galaxy Book Flex – Prezzo: 299,00 euro


Miglior iPad per qualità prezzo

6. Apple – iPad 8ª Gen

  • Display: 10,2’’ Full HD
  • Processore: A12 Bionic
  • Memoria d’archiviazione: 32 /128 GB
  • RAM: 3 GB
  • Durata batteria: fino 10 ore
  • Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 1,2 MP
  • Peso: 490 g

L’iPad “standard” è il miglior acquisto per la maggior parte delle persone.

È un iPad che non propone un design particolarmente ricercato, né prestazioni da Mac, ma che tutto sommato farà bene tutto quello che gli chiederemo.

Notiamo che è presente comunque un chip piuttosto potente: l’A12 Bionic, lo stesso processore che alimenta l’iPhone XS. Ciò lo rende abbastanza reattivo da eseguire tutte le app o i giochi iPadOS.

Lo schermo da 10,2 pollici è una giusta via di mezzo, sia per lavori leggeri sia per guardare film o programmi. E sì, puoi svolgere del lavoro d’ufficio su questo iPad, grazie al supporto per mouse e trackpad.

C’è un collegamento Smart Connector per collegare anche la Smart Keyboard di Apple.

Presenti anche le funzionalità per il lavoro, come l’accesso al software iPadOS, il supporto per Apple Pencil e Smart Keyboard. Ottima anche la durata della batteria.

Notiamo che l’iPad di ottava generazione ha un eccellente rapporto qualità prezzo, solo perché non è l’ultimissimo uscito. Offre uno splendido display retina da 10,2 pollici, un array di fotocamere posteriori da 8 MP e anteriore da 1,2 MP e caratteristiche adatte all’uso di tutti i giorni: 3 GB di RAM, opzioni di archiviazione da 32 GB e 128 GB e una durata della batteria di 10 ore.

Rimangono anche le finiture Silver, Gold e Space Grey.

Insomma, non è certamente il più “grintoso” fra gli iPad, ma resta un tablet che riprende i gloriosi iPad originali che hanno letteralmente fatto la storia dei tablet.

Se cerchiamo un buon dispositivo Apple, ad un prezzo più che accessibile, è il tablet che fa per noi.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo per un Apple
  • Prestazioni solide
  • Schermo retina contrastato e fluido
  • Valore che si manterrà nel tempo

CONTRO

  • Memoria da 32 GB un po’ bassa

Apple – iPad 8ª Gen – Prezzo: 379,00 euro


Miglior Tablet per qualità prezzo

7. Samsung – Galaxy Tab S6 Lite

  • Display: 10,4’’ Full HD
  • Processore: Exynos 9611 octa core 64 bit
  • Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
  • RAM: 4 GB
  • Durata batteria: fino 13 ore
  • Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 3 MP
  • Peso: 467 g

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è una versione più economica del Galaxy Tab S6 e, invece di offrire un tablet più piccolo, perde un paio di specifiche di fascia alta per mantenere basso il prezzo.

Samsung ha sacrificato un chipset di fascia alta e le migliori fotocamere, per poter offrire un tablet il più economico possibile.

D’altra parte, se cerchi un tablet Android, i prodotti Samsung sono tra i migliori sul mercato e difficilmente potresti sbagliare optando per il Samsung Galaxy Tab S6 Lite.

Il sistema operativo Android di Google non offre la migliore esperienza su tablet. Non troverai tante app ottimizzate come su iPad e alcune delle animazioni su schermo possono essere un po’ lente.

Le prestazioni sono semplicemente ok. Noterai piccoli puntamenti qua e là e non c’è un sensore di impronte digitali per un facile sblocco.

Detto questo, il Lite ha un buono schermo e ottimi altoparlanti, quindi è adatto per guardare film o la navigazione semplice.

Da notare che lo stilo S Pen di Samsung è incluso (si attacca magneticamente al retro del tablet). Molto utile per scrivere o per disegnare. Suggerimento: per evitare che il palmo della mano attivi lo schermo mentre usi lo stilo, utilizza la modalità “Solo penna” nella tua app di disegno.

I 64 GB di archiviazione e i 4 GB di RAM permettono comunque a questo tablet di affrontare decentemente la maggior parte dei compiti.

Se leggeri puntamenti non sono un problema (soprattutto con diverse app aperte), questo resta senza alcun dubbio uno dei migliori tablet Android per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Design moderno
  • Cornici sottili intorno allo schermo
  • Stilo incluso con il tablet
  • Ottima durata della batteria
  • Eccellente rapporto qualità-prezzo

CONTRO

  • Nessun posto dove riporre lo stilo
  • Prestazioni non al top

Samsung – Galaxy Tab S6 Lite – Prezzo: 299,00 euro


Miglior Tablet economico

8. Lenovo – Tab P11

  • Display: 11’’ Full HD
  • Processore: Snapdragon 662 octa-core
  • Memoria d’archiviazione: 64 GB, espandibile
  • RAM: 4 GB
  • Durata batteria: fino 10 ore
  • Fotocamera: Posteriore 13 MP, Anteriore 8 MP
  • Peso: 490 g

Considerando il suo prezzo, il Lenovo Tab P11 offre molto valore. Parliamo di un tablet da 11 pollici ben costruito, una connessione sia Wifi che tramite SIM e un display IPS 2K luminoso e molto reattivo.

Altre caratteristiche interessanti includono quattro altoparlanti con Dolby Atmos e una batteria da oltre 7000 mAh capace di fornire energia per oltre 10 ore in uso intensivo.

Il Lenovo Tab P11 è un tablet multimediale e adatto alle famiglie, motivo per cui ha anche una modalità speciale per i bambini oltre alla gestione dell’account. Se desideri utilizzare l’11 pollici come dispositivo di lavoro e di scuola a casa come pubblicizzato dal produttore, avrai bisogno almeno della tastiera docking opzionale che lo rende un tablet PC 2 in 1.

A livello di prestazioni offre 4 GB di RAM LPDDR4x e il SoC octa-core Snapdragon 662, che si colloca nella fascia medio-bassa in termini di prestazioni, proprio come il suo chip grafico Adreno 610. Resta comunque ampiamente sufficiente per lavoro d’ufficio e applicazioni da famiglia come giochi e altro.

Naturalmente, troviamo anche qualche difetto. Il suo GPS piuttosto scadente chiarisce che si preferisce rimanere in casa a fornire contenuti multimediali. Siamo rimasti delusi anche dalla fotocamera da 13 MP, che va bene solo per le istantanee.

Bisognerà anche imparare a convivere con qualche compromesso di fronte al chipset Snapdragon, che inevitabilmente nel caso di app più pesanti avrà qualche piccolo puntamento.

Il fatto che il Tab P11 esegua solo Android 10 non influisce sulle sue capacità multimediali per il momento. Una versione più aggiornata sarebbe comunque auspicabile.

Nel complesso a mio parere sarebbe un tablet dal grandissimo potenziale…e lo è. Ma dovremo comunque mettere in conto prestazioni limitate in certe circostanze.

PRO

  • Gestione dell’account e modalità speciale per bambini
  • Suono potente
  • Lunga durata della batteria

CONTRO

  • Nessun jack audio
  • Prestazioni non adatte ad app pesanti
  • Fotocamera principale debole

Lenovo – Tab P11 – Prezzo: 249,00 euro


Miglior Tablet portatile

9. Apple – iPad mini

  • Display: 7,9’’ Retina 2048×1536 px
  • Processore: A12 Bionic
  • Memoria d’archiviazione: 64/256GB
  • RAM: 3 GB
  • Durata batteria: fino 10 ore
  • Fotocamera: Posteriore 8 MP, Anteriore 7 MP
  • Peso: 308 g

Dopo averlo lasciato diventare obsoleto per più di tre anni, Apple ha finalmente trovato il tempo di aggiornare l’iPad Mini 4. Com’era prevedibile, è stato boom planetario di vendite.

Parliamo di un tablet griffato Apple, disegnato per essere il più leggero, compatto e portatile possibile.

Velocissimo e ora compatibile con la Apple Pencil di prima generazione (Amazon) e altri stili Bluetooth, non stupisce che sia uno dei modelli più venduti di Apple.

Il motivo principale per acquistarlo è se dai la priorità alla portabilità. I bambini si divertono più facilmente ad usarlo ed è fantastico per i viaggi. L’iPad più piccolo di Apple offre in realtà la più alta densità di pixel per pollice fra tutti i tablet e ha alcune caratteristiche che mancano ad alcuni altri modelli: in particolare, video HDR.

La forma dell’iPad Mini lo rende il cinema portatile perfetto. A 7,9 pollici, lo schermo è significativamente più cinematografico e coinvolgente di quello di qualsiasi iPhone. Quell’aumento degli spazi nel display (circa il 20% in più rispetto all’iPhone più grande) è l’equivalente di passare da una TV da 55 pollici a una da 65 pollici. Allo stesso tempo, l’iPad Mini rimane più leggero e portatile di qualsiasi altro tablet grazie al peso piuma di 308 grammi.

All’interno c’è il chip A12 Bionic, usato su iPhone XS e XR, e le opzioni di archiviazione sono disponibili a 64 GB o 256 GB. La fotocamera frontale e posteriore non sono eccezionali, ma permettono comunque di fare foto e video di discreto livello, anche a bassa illuminazione.

In definitiva, questo iPad Mini è eccellente con i video e lo schermo sembra ancora più bello del resto della gamma di iPad. È luminoso e incisivo, con riflessi distintivi e molti dettagli nelle ombre. L’immagine si apre davvero, rendendola una gioia da guardare. Anche il suono è al top, con tanto di dinamismo e dettaglio.

Sicuramente il miglior tablet per chi cerca grande portabilità, ma anche ottima potenza.

PRO

  • Sorprendentemente reattivo
  • Dimensione portatile perfetta
  • Leggerissimo
  • Prezzo contenuto, per un dispositivo Apple

CONTRO

  • Utilizza la vecchia Apple Pencil
  • Memoria di archiviazione limitata

Apple – iPad mini – Prezzo: 459,00 euro


Domande Frequenti sui migliori Tablet

➤ Qual è il migliore tablet?

Il miglior tablet è l’iPad Pro 11’’. Il migliore tablet per rapporto qualità prezzo è, a mio parere, questa versione “standard” dell’Pad 2020.

➤ Qual è il migliore tablet per studenti?

Qualsiasi studente apprezzerà più di ogni altro questo di Apple (Air): un tablet leggero (ma potente) nato appositamente per lavoratori o studenti.

➤ Qual è il migliore tablet Android?

Il miglior tablet Android è il Galaxy S7+. Se vogliamo spendere meno, invece, il Galaxy S6 lite offre un ottimo rapporto qualità prezzo fra i tablet Android.

➤ Quanto dura mediamente la batteria di un buon tablet?

A schermo acceso, aspettati un’autonomia superiore alle 10 ore. Alcuni dei migliori tablet, come abbiamo visto, superano le 15 ore di autonomia!

➤ Un tablet può sostituire un PC?

Dipende da cosa dobbiamo fare col PC. Un tablet utilizza delle app, ossia un adattamento di alcuni software nati per PC. Solitamente il tablet è ottimo per studenti, creativi o disegnatori, mentre farà più fatica a sostituire un PC in tutto ciò che riguarda la programmazione.
Un tablet andrà benissimo per il lavoro d’ufficio come lo scambio email, la realizzazione di documenti e la navigazione internet.

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta del miglior tablet per qualità prezzo.

Dubbi, domande o curiosità? Mi trovi sempre a disposizione nei commenti!

Alla prossima, su Techplaza!

PUNTEGGIO

Miglior Tablet
Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere

Qual è il miglior tablet per qualità prezzo? Quale il miglior ipad? E come lo scelgo in modo che duri diversi anni? Un tablet di qualità può essere una risorsa davvero utile, per tantissimi di noi. Uno studente potrà usarlo come comodissimo dispositivo per progetti o...Miglior tablet 2021/22: i 9 TOP per Q/Prezzo [Classifica]