Smartphone 5G: i 10 TOP per Q/Prezzo [Classifica]

Smartphone 5G: quali sono i migliori? Quali i più economici? Quali i TOP per qualità prezzo? La Classifica [Aggiornata]

Se stai cercando un nuovo telefono, è inevitabile che tu stia valutando attentamente la scelta di uno smartphone 5G. Dopo anni di fermento, stiamo dando il primo vero assaggio di cosa può fare la nuova tecnologia wireless.

In Italia la rete 5G è nata piuttosto recentemente. Nel 2019 Tim, WindTre e Fastweb hanno installato le antenne 5G dando vita ad una prima rete condivisa.

Oggi il 5G è in continua espansione, ma già presente nelle principali città d’Italia, tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Benevento, Ferrara, Bologna, Genova, Brescia e diverse altre.

copertura smartphone 5G italiana
La copertura 5G in Italia non è ancora completa, anche se si prevede coprirà quasi l’intero territorio nazionale entro il 2023.

Con l’espandersi della rete, anche i produttori si spingono nella realizzazione di smartphone 5G in grado di stare al passo col progredire della tecnologia.

E non è assolutamente necessario spendere chissà che cifre.

Se è vero che uno smartphone 5G costa qualcosa in più della controparte 4G, è anche vero che troviamo smartphone 5G tranquillamente sotto i 500 euro.

Secondo gli esperti, la velocità del 5G, cinque volte più veloce delle connessioni 4G al massimo delle prestazioni, consentirà agli utenti di scaricare un film in soli 5 secondi.

Per capire l’ordine di grandezza ricordiamoci che:

  • 3G: permette velocità fino a 2-5 Mbps
  • 4G: permette velocità fino a 20-40 Mbps
  • 5G: permette velocità fino a 200-1000 Mbps

Differenze notevoli, dunque.

Ricordo infine che la tecnologia 5G non è “in discussione”.

Volenti o nolenti il 5G sarà la rete utilizzata per le future tecnologie a tempi di risposta minimi, chirurgia robotica, e auto a guida autonoma che comunicano con altri veicoli e infrastrutture stradali.

  1. Ma quali sono i migliori smartphone 5G oggi in commercio?
  2. Quali i Top per ogni Budget ed esigenza?

Scopriamoli!

Ti potrebbe anche interessare: i migliori smartphone sotto i 500 euro

Migliori Smartphone 5G: CLASSIFICA

Miglior smartphone 5G Apple

1. Apple – iPhone 12

apple iphone 12 pro migliore iphone
  • Display: 6,1’’ OLED (2532 x 1170)
  • Chipset: A14 Bionic
  • Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 2815 mAh
  • Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
  • Peso: 164 g

L’Apple iPhone 12 rappresenta un cambiamento nel design per la serie iPhone, fondendo il design in stile iPhone 5 con display edge-to-edge nato dall’iPhone X.

L’iPhone 12 si divide in ben 4 modelli: mini, “normale”, Pro e Pro max. In tutti i casi offre tra le migliori prestazioni che si possono ottenere da uno smartphone, con una eccellente fotocamera posteriore e una gamma di funzioni premium.

Ma siamo qui per discutere del 5G, quindi il 5G è ciò che evidenzieremo per primo. L’iPhone 12 supporta tutti i diversi tipi di connettività 5G, permettendogli di essere in grado di sfruttare a pieno il massimo della velocità di download che la rete mette a disposizione. Per questo diventa molto interessante anche in ottica per i prossimi anni.

Come l’iPhone 11 della generazione precedente, l’iPhone 12 ha lo schermo Super Retina XDR di Apple, con un’immagine straordinaria, nitida e colorata e livelli di nero profondo. Il risultato è tra gli schermi migliori della categoria. Apple ha anche riproposto MagSafe per la serie iPhone 12 e, in quanto tale, il nuovo iPhone può sfruttare il nuovo ecosistema di accessori magnetici, inclusi quelli che consentono una ricarica wireless più rapida.

La fotocamera è tra le migliori 3 in assoluto fra tutti gli smartphone del 2021. Questo telefono 5G offre infatti una fotocamera posteriore a triplo obiettivo con un obiettivo grandangolare, uno ultrawide e un teleobiettivo. Otterrai un’apertura f/1.6 più ampia sull’obiettivo principale, il che significa che la fotocamera può far entrare più luce rispetto a prima, il che significa essenzialmente che otterrai scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione.

Per quanto riguarda la batteria da 2815 mAh, permette un utilizzo in 5G continuativo poco superiore alle 8 ore. Copre bene la giornata, senza affanni.

Il chip Apple A14 Bionic dell’iPhone 12 è il chip più potente di Apple fino ad oggi. È affiancato a 4 GB di RAM, 2 in meno rispetto alle versioni Pro dell’iPhone 12, ma perfettamente in grado di sostenere qualsiasi app senza puntamenti. È abbastanza potente da gestire qualsiasi gioco e app multitasking per anni a venire. Anche lanciate in contemporanea.

Come ormai di consueto, Apple garantirà all’iPhone 12 aggiornamenti costanti con le nuove versioni di iOS per i prossimi 5 anni (almeno).

Insomma, parliamo di un telefono 5G top di gamma, che condivide quasi tutto il potenziale dei fratelli maggiori 12 Pro e 12 Pro Max, ma ad un prezzo nettamente inferiore. Uno smartphone che manterrà un alto valore ancora per molti anni a venire.

PRO

  • Comparto fotografico eccezionale
  • Il chip A14 è attualmente il migliore chipset fra tutti gli smartphone
  • Display con scudo in ceramica molto resistente
  • Prestazioni impeccabili

CONTRO

  • Il 5G drena la batteria: 8 ore contro le 13 ore in 4G

Apple – iPhone 12 (128 GB) – Prezzo: 849,00 euro


Miglior smartphone 5G Android

2. Samsung – Smartphone Galaxy S21

Smartphone con miglior fotocamera samnsung S21 ultra
  • Display: 6,2’’ Dynamic AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 880 5G
  • Memoria archiviazione: 128-256 GB, slot SD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4000 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 64 MP
  • Peso: 171 g

Il Samsung Galaxy S21 Ultra potrebbe essere uno dei migliori telefoni 5G in circolazione, ma se non dai la priorità alla fotocamera o non vuoi un telefono così grande, puoi risparmiare un po’ di soldi e guardare il Samsung Galaxy S21.

Tuttavia, un prezzo più basso non significa “meno” 5G: il Samsung Galaxy S21 è dotato di piena compatibilità 5G per tutti i principali operatori, quindi sarai in grado di accedere alle connessioni 5G più veloci in tutto il paese senza problemi.

Come l’S21 Ultra, l’S21 ha il processore Qualcomm Snapdragon 888, dotato di ben 8 GB di RAM, e 128 GB o 256 GB di spazio di archiviazione, oltre a una batteria da 4000 mAh che copre ampiamente la giornata.

La fotocamera non è paragonabile ad un iPhone 12 Pro o Galaxy S21 Ultra, ma è comunque di ottimo livello. Comprende infatti un obiettivo principale da 12 MP abbinato ad un teleobiettivo da 64 MP e una fotocamera ultrawide da 12 MP.

Le foto sono ottime per praticamente ogni utilizzo, anche se simili a quelle del Galaxy S20.

Il display non è il più grande in circolazione – 6,2 pollici – cosa più che apprezzabile se non cerchiamo un padellone troppo grosso. Il display è ottimo, poiché è un Dynamic 2X AMOLED con una risoluzione di 2400 x 1080 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. In breve, è nitido, colorato e si sente estremamente fluido in azione.

Altre caratteristiche includono un sensore di impronte digitali in-display e la ricarica wireless.

In ogni caso, stiamo parlando di uno telefono 5G progettato per essere ai vertici della categoria sotto ogni punto di vista, con un comparto hardware che non ha ben poco da invidiare agli iPhone.

Se vogliamo il meglio, nonchè un cellulare 5G che resisterà diversi anni a venire, questo Samsung resta la scelta Android migliore possibile.

PRO

  • Connettività 5G stabile
  • Processore e prestazioni ai massimi della categoria
  • Schermo fluido e dettagliato da 120Hz
  • Ottimo comparto fotografico

CONTRO

  • La batteria copre “solo” la giornata

Samsung – Smartphone Galaxy S21 – Prezzo: 899,00 euro


Miglior cellulare 5G alto livello per qualità prezzo

3. OnePlus – 8T Smartphone 5G

migliore smartphone 500 euro OnePlus 8T
  • Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 12 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 66 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 188 g

OnePlus 8T è uno smartphone uscito nel 2020, che ha visto una riduzione di prezzo impressionante considerato che all’uscita costava 600 euro. Questo naturalmente a tutto vantaggio del rapporto qualità prezzo.

Se è vero che non si può definire un vero “top di gamma”, possiamo star certi che parliamo in ogni caso di uno smartphone 5G dalla potenza davvero impressionante.

Iniziamo dal display. Il passaggio del settore degli smartphone a display non ha certo trovato impreparata OnePlus, che nell’8T sfoggia un display con frequenza di aggiornamento Full HD, 120Hz.

Sebbene la risoluzione più bassa non sia in concorrenza con i top di gamma di oggi, il display resta comunque sbalorditivo. Nitido, ricco di colori e mostruosamente reattivo.

È importante notare che la frequenza di aggiornamento è costante e non adattativa, il che significa che la frequenza di aggiornamento rimane bloccata a 120 Hz. I display adattivi sono più efficienti dal punto di vista energetico, ma soffrano di leggerissimi rallentamenti, che in quelli a frequenza fissa non troviamo.

La batteria la definirei nella media. OnePlus 8T dura circa 6 ore a schermo acceso e sotto sforzo. Un utilizzo “normale” permette alla batteria di superare la giornata, arrivando alla mattina del giorno dopo. Questo grazie alla risoluzione relativamente bassa del display. Eccellente la velocità di ricarica, che va da 0 al 70% in poco meno di 40 minuti grazie al caricabatterie da 65 W incluso.

Lato prestazioni, si tratta di un telefono che si distingue davvero fra tanti.

Pur non avendo la versione “Plus” dello Snapdragon 865, il processore è super reattivo. La versione italiana del telefono viene fornita con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1, e questo è più di quanto il 90% degli utenti avrà mai bisogno. Che si tratti di app, giochi o navigazione, non sentiremo mai la mancanza di reattività.

Infine voglio tranquillizzare gli scettici degli aggiornamenti. OnePlus ha un buon track record per il supporto a lungo termine, tanto quanto Samsung.

Il “difetto” principale di questo telefono è la fotocamera. Sebbene ci siano stati alcuni aggiornamenti dall’uscita, le immagini prodotte dal sensore principale da 47 MP tendono ad essere poco contrastate.

I dettagli sono adeguati, ma la nitidezza complessiva rende ad essere innaturale. Può non essere un problema per molti, ma in ogni caso va riconosciuto che il comparto grafico non è fra i migliori per questo prezzo.

Detto questo, resta uno dei telefoni 5G più potenti e reattivi in assoluto, nonchè uno dei pochi che può tenere testa ai top di gamma senza grossi problemi.

PRO

  • Qualità costruttiva solida
  • Display eccezionale, a 120Hz
  • Prestazioni hardware da top di gamma
  • Buona durata della batteria
  • Ricarica molto rapida

CONTRO

  • Prestazioni della fotocamera inferiori alla media

OnePlus – 8T Smartphone 5G – Prezzo: 490,90 euro


Smartphone 5G compatto Apple

4. Apple – iPhone 12 mini

iphone piccolo leggero 12 mini
  • Display: 5,4’’ OLED (2340×1080)
  • Chipset: A14 Bionic
  • Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 2227 mAh
  • Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
  • Peso: 135 g

Sarà che alcuni smartphone stanno raggiungendo dimensioni per me irragionevoli, sarà che si tratta del più leggero iPhone di sempre.

L’iPhone 12 mini a me piace davvero molto.

Se stiamo cercando un iPhone 5G compatto, leggero, ideale per chi non ha le mani di Gianni Morandi, allora penso che non si dovrebbe cercare oltre.

L’iPhone 12 mini è la risposta di Apple alle molte richieste di tornare a smartphone di dimensioni ragionevoli.

È il telefono di epoca moderna più piccolo realizzato da Apple, sì, più piccolo dell’iPhone SE, ma non lesina sulle funzionalità.

Propone lo stesso processore A14 che si trova negli altri modelli di iPhone 12, con un comparto fotografico che perde solo il teleobiettivo rispetto ai fratelli maggiori 12 Pro e 12 Pro Max.

Come il resto della gamma iPhone 12, l’iPhone 12 mini offre connettività 5G, supportando tutti i gusti dello standard di rete più veloce. Notiamo che questo include anche mmWave 5G, cosa non scontata visto il numero di antenne che Apple doveva inserire in un telefono così compatto.

Presente naturalmente la ricarica wireless e il Ceramic Shield, ovvero il case a prova di urto e di caduta.

Come tutti gli iPhone 12 ha certificazione di grado IP68, che significa che è resistente a spruzzi d’acqua (anche se Apple non offre garanzia in caso di danni da contatto in acqua).

Per quanto riguarda la batteria, l’iPhone 12 mini ha una capacità di 2227 mAh, quindi non è una grande sorpresa che questo telefono non superi le 8 ore in navigazione web sotto 5G. È poco? In realtà no, considerato che significa coprire la giornata. Ma è la prestazione più limitata della serie 12.

Insomma, tutto quello che troviamo nell’iPhone 12 “normale”, è riproposto anche nell’iPhone 12 mini.

Quello che cambia sono solo le dimensioni, più piccole, e il prezzo, che resta il più contenuto di tutta la serie di iPhone 12.

Senza alcun dubbio il miglior iPhone per maneggevolezza. Forse è anche per questo che mi piace così tanto!

PRO

  • L’iPhone più leggero e compatto di sempre
  • Stesse prestazioni (ottime) dell’iPhone 12
  • Prezzo di partenza più basso di tutta la serie 12

CONTRO

  • Batteria copre giusto la giornata
  • 64 GB di spazio di archiviazione nel modello base sono pochi

Apple – iPhone 12 mini (128 GB) – Prezzo: 769,00 euro


Miglior smartphone 5G Samsung qualità prezzo

5. Samsung – Galaxy A52

smartphone samsung 400 euro galaxy a52
  • Display: 6,5’’ FHD+ Super AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 750G
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 189 g

Samsung ha realizzato uno dei più interessanti smartphone 5G per rapporto qualità prezzo con il Galaxy A52 5G. È riuscito a creare un telefono di bell’aspetto che scatta foto eccellenti, ha una batteria che dura tranquillamente un giorno e mezzo e uno schermo con specifiche elevate… il tutto ad un prezzo più che ragionevole.

Invece di aggiungere espedienti, Samsung ha aumentato il valore selezionando con attenzione funzionalità che le persone spesso cercano, ma che raramente trovano nei telefoni più economici.

Ad esempio, l’A52 5G ha un grado di resistenza all’acqua IP67, uno slot per schede MicroSD e un jack per cuffie da 3,5 mm. Giù queste caratteristiche sono difficili da trovare negli smartphone moderni.

La custodia in plastica ha una sensazione simile al vetro ed è calda al tatto, mentre il telaio ha una bella finitura cromata e il modulo della fotocamera sul retro ricorda i modelli Galaxy S21.

Il comparto software è fluido, senza puntamenti evidenti. Per una grande fetta di utenti che utilizzano principalmente il solito set di app, le prestazioni dello Snapdragon 750 affiancato dai 6GB di RAM saranno più che sufficienti.

La fotocamera scatta foto molto attraenti e ci sono molte funzioni divertenti tra cui la modalità Single Take di Samsung. L’unica cosa che delude l’A52 5G è il povero sensore di impronte digitali, un po’ lento.

Insomma, si tratta di un cellulare 5G potente e ben calibrato, ricco di funzionalità capaci di farlo adattare davvero a quasi ogni tipo di esigenza.

Considerato il prezzo proposto, resta uno dei migliori telefoni 5G per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Belle opzioni di colore con finitura Premium
  • Classificazione IP67 (impermeabile) con Gorilla Glass 5
  • Display AMOLED luminoso con frequenza di aggiornamento di 120 Hz
  • Durata della batteria solida

CONTRO

  • Caricabatterie da soli 15 W in dotazione nella confezione

Samsung – Galaxy A52 – Prezzo: 309,00 euro


Smartphone 5G Oneplus

6. OnePlus – NORD 5G

OnePlus NORD smartphone 300 euro
  • Display: 6,44’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 765G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4100 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 170 g

OnePlus Nord è un eccellente smartphone di fascia media.

Parliamo di uno smartphone 5G molto ben costruito con un ottimo display, prestazioni eccellenti e software pulito e scattante. Anche la durata della batteria è solida e la ricarica DASH di OnePlus continua ad essere incredibilmente veloce.

Nonostante 4115 mAh possano sembrare pochi, il Nord supera abbondantemente la giornata tipo. Grazie al chipset Snapdragon 765G a bassa potenza, il telefono raggiunge autonomie superiori alle 13 ore. Diventano 10 ore se manteniamo sempre attiva la funzione 5G, ma resta un valore sopra la media.

Una parte importante di questo smartphone è l’interfaccia utente. OnePlus ha scelto con cura un linguaggio di design che imita da vicino il design di Google. Questo dà all’utente l’impressione di utilizzare un’interfaccia utente molto più personalizzabile.

Questa personalizzazione funziona a tutti i livelli, dal programma di avvio alle app OnePlus predefinite, al sistema operativo stesso.

Oltre alla pulizia, OnePlus ha anche dato la priorità alla velocità. Ciò implica avere animazioni e transizioni più rapide e identificare i punti di stress per eliminare eventuali puntamenti o cadute di fotogrammi. Ciò ha portato a un’interfaccia utente coerente e fluida che è una gioia da usare, specialmente su questi display ad alta frequenza di aggiornamento.

Anche dal punto di vista del gaming, il telefono di comporta bene senza surriscaldare. Parliamo d’altra parte di un telefono da ben 8GB di RAM, praticamente una memoria che ormai supera quella di alcuni PC di fascia media!

OnePlus Nord ha il maggior numero di fotocamere per qualsiasi telefono OnePlus; quattro sul retro e due sul davanti. Tutto sommato, tuttavia, la qualità delle immagini non è così esaltante come altri. Forse questo è uno dei pochi aspetti “medi” di questo smartphone.

PRO

  • Buon design e qualità costruttiva
  • Buone prestazioni complessive del display
  • Interfaccia utente veloce e reattiva
  • Buona durata della batteria con ricarica rapida

CONTRO

  • Fotocamera migliorabile
  • Disponibilità limitata

OnePlus – NORD 5G – Prezzo: 369,00 euro


Miglior smartphone 5G qualità prezzo

7. Xiaomi – Mi 10T

Xiaomi Mi 10T smartphone 300 euro
  • Display: 6,67’’ FHD+
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 108 MP
  • Peso: 216 g

Xiaomi Mi 10T è uno smartphone 5G all’eccezionale rapporto qualità-prezzo con uno schermo fluido e di grandi dimensioni, realizzato su misura per i giochi e la visione di film.

Ma andiamo con ordine.

Questo è probabilmente uno dei migliori LCD sul mercato. Il display 20: 9 da 6,67 pollici con risoluzione 1080 x 2400px colpisce per l’elevata luminosità, il supporto HDR10 + e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Questo è forse uno dei pannelli LCD più avanzati da utilizzare per i giochi, principalmente per il supporto della sincronizzazione adattiva.

Davvero interessante la funzione di sincronizzazione adattiva: il sistema è in grado di rilevare immagini e animazioni statiche. Non appena si interrompe l’interazione con il display, la frequenza di aggiornamento viene regolata a 60Hz e talvolta a 50Hz e quando si tocca il display, riprende fino a 144Hz o il massimo consentito a seconda delle impostazioni.

Questo incide anche sulle prestazioni della batteria, che non deve sostenere costantemente una frequenza troppo elevata. Il risultato è una durata della batteria eccellente, che anche su un uso intenso (come con gaming durante la giornata) supera il giorno e mezzo di autonomia.

La variante base del Mi 10T offre 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, gestito da un potente processore Qualcomm Snapdragon 865 e una CPU Octa-Core. È garantita anche la compatibilità con il 5G.

La somma delle caratteristiche lo rende veramente un telefono potente, per certi aspetti paragonabile ad alcuni smartphone ben più costosi. Sfortunatamente, non c’è uno slot per schede microSD.

La fotocamera è un altro aspetto davvero impressionante di questo smartphone. Con i suoi 108 MP, la telecamera posteriore è in grado di offrire immagini mostruosamente dettagliate, in qualsiasi condizione di luce. Ottima anche da questo punto di vista.

Parliamoci chiaro. Era uno smartphone 500 euro in data di uscita. Oggi invece costa decisamente meno, rendendolo particolarmente appetibile.

Mi raccomando, se lo compriamo online attenzione al fatto che non sia brandizzato!

PRO

  • Eccellente per il gaming
  • Schermo super veloce da 144 Hz
  • Prestazioni solide
  • Buona durata della batteria
  • Fotocamera molto potente

CONTRO

  • Design un po’ pesante

Xiaomi – Mi 10T – Prezzo: 329,00 euro


Smartphone 5G Oppo

8. Oppo – Reno4 Z

OPPO Reno4 Z cellulare 300 euro
  • Display: 6,5’’ FHD+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 800U
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 48 MP
  • Peso: 184 g

Reno 4 Z 5G di Oppo sostituisce il display OLED dei modelli precedenti con un pannello IPS a 120 Hz super liscio che privilegia la velocità rispetto alla qualità dell’immagine.

Il design reinventato presenta un design a perforazione invece dell’implementazione del predecessore di un modulo fotocamera motorizzato. Questo aiuta questo telefono 5G ad avere un design più moderno, dove la tendenza è quella di avere un display a perforazione. Anche il modulo della fotocamera è stato riposizionato nell’angolo superiore del telefono.

A proposito di fotocamere, ce ne sono molte con Reno4 Z 5G. È inclusa una fotocamera principale da 48 MP, una ultra-wide da 8 MP e due fotocamere supplementari da 2 MP per completare il pacchetto della fotocamera. Ci sono due fotocamere selfie: una fotocamera principale da 16 MP e un sensore di profondità da 2 MP per aiutare con i selfie in modalità ritratto. Questo dispositivo può riprendere video UHD 4K a 30 fps sulla fotocamera posteriore principale e filmati 1080p a 30 fps sulla fotocamera anteriore.

Oppo Reno4 Z porta un display ad alta frequenza di aggiornamento da ben 120 Hz, caratteristica piuttosto rara.

Oppo ha optato per un chipset MediaTek per questo dispositivo: Dimensity 800 5G. Questo chipset è leggermente più potente del concorrente Snapdragon 720G, ma supporta la connettività 5G laddove la parte Qualcomm concorrente non lo fa. La batteria da 4000 mAh e la ricarica rapida da 18 W sono in linea con altre offerte, anche se un po’ sotto la media.

Se da una parte la batteria è inferiore ai 5000 mAh, il software riesce a compensare la mancanza rimanendo poco energivoro. Il risultato è una copertura agevole della giornata.

Nel complesso, l’Oppo Reno4 Z 5G è uno smartphone 5G sotto i 300 euro davvero solido per coloro che desiderano un display a 120 Hz molto fluido, la connettività 5G e un una parte fotografica di buon livello.

PRO

  • Display LCD 120Hz super fluido
  • Ottimo chipset Mediatek
  • Dettagliate foto in modalità Selfie

CONTRO

  • Capacità della batteria inferiore alla media
  • La qualità complessiva della fotocamera posteriore non è spettacolare

Oppo – Reno4 Z – Prezzo: 279,00 euro


Telefono 5G Xiaomi Note

9. Xiaomi – Redmi Note 9T

Xiaomi Redmi Note 9T 5G cellulare 200 euro
  • Display: 6,53’’ FHD+
  • Chipset: MediaTek Dimensity 800U
  • Memoria archiviazione: 64 GB (128 GB opzionale), slot microSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 48 MP

Lo Xiaomi Redmi Note 9T è uno di quei dispositivi che consente agli utenti di aspettarsi funzionalità di alta qualità a un prezzo molto contenuto.

Parliamo di uno smartphone economico che offre un design impressionante. Il design del pannello posteriore è lucido ed elegante. Inoltre, il telefono è dotato della bellezza di 4 telecamere posteriori, in grado di offrire scatti di qualità davvero elevata. Nel complesso è in grado di fornire una sensazione elegante nelle mani.

Il display ha tecnologia LCD IPS da 6,53 pollici con risoluzione Full HD +. Inoltre, il gorilla glass 3 offre una resistenza avanzata ai danni allo schermo oltre che un rivestimento resistente all’acqua. Lo schermo anteriore ha un layout V-notch senza cornice, come qualsiasi altro smartphone standard.

Le performance sono di alto livello, pur con i limiti della RAM da 4 GB. Il telefono è in grado di lavorare in maniera rapida, senza puntamenti, ed in sintonia con l’ottimizzazione eccellente della batteria. Anche il processore Dimensity 800 di MediaTek non è trascurato: è un chipset abbastanza potente progettato per portare la connettività 5G a un pubblico più ampio.

Personalmente amo le batterie che durano a lungo, perché di qui a qualche anno so perfettamente che la batteria è l’aspetto che manda in crisi la maggior parte dei telefoni entry level (ma anche i più costosi).

I 5000 mAh del Note 9T riescono a coprire un’intera giornata di normale utilizzo rimanendo sopra il 50%. Considerata la modalità di risparmio energetico che si attiva al 10%, il risultato è che questo è uno dei pochi smartphone entry level che riesce anche a raggiungere i 2 giorni di autonomia.

La fotocamera principale del Note 9T è abbastanza buona per un telefono – i risultati sono ancora migliori alla luce del giorno – e rispetta quello che ci si aspetta da una tripla camera da 48MP. Un ottimo risultato.

Nella parte anteriore c’è una fotocamera selfie perforata, che taglia un’apertura circolare attraverso lo schermo. È da 13 megapixel e può fornire selfie con risultati di ottimo livello.

Tutto sommato, il Redmi Note 9T rappresenta uno dei migliori rapporti qualità prezzo per uno smartphone economico.

Stupendo lo schermo, stupendo il design (molto Premium), ottima la fotocamera.

E i contro? Come tutti gli smartphone sotto un certo budget, il software a volte ha dei piccoli puntamenti. Per ottenere il massimo da questo telefono dovrai armeggiare un po’ per far funzionare al meglio alcune app.

Sono problemi che compromettono il risultato finale? No, a mio parere resta un dispositivo che piacerà a molti.

PRO

  • Ampio schermo da 6,53 pollici con risoluzione 1080p
  • Design eccellente
  • Durata della batteria eccellente: fino a 2 giorni!
  • Compatibile con connessione 5G
  • Ottime prestazioni della fotocamera principale

CONTRO

  • Lag occasionali dell’interfaccia utente

Xiaomi – Redmi Note 9T – Prezzo: 209,00 euro


Smartphone 5G Motorola

10. Motorola – Moto g 5G

Motorola Moto g 5G telefono 300 euro
  • Display: 6,7’’ Full HD + LTPS
  • Chipset: Snapdragon 765 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot SD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 18 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 212 g

Motorola ha una storia importante nella creazione di smartphone di fascia media, e la serie G è di particolare successo. Il Moto G 5G non fa eccezione e si concentra esattamente sulle prestazioni.

Con uno Snapdragon 765G e Android 10, il Moto G 5G Plus è uno smartphone 5G di discreta potenza. Detto questo, io consiglio caldamente di optare per il modello da 6 GB di RAM / 128 GB, che permette una longevità del dispositivo di diversi anni.

È offerta anche l’espansione microSD per coloro che dispongono di librerie multimediali di grandi dimensioni.

Il dispositivo sfoggia un ampio display Full HD + LTPS da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Questo significa che il telefono si sentirà più fluido di un display tradizionale a 60 Hz quando si sfreccia nel sistema operativo. Stranamente, Motorola ha deciso di dividere le sue doppie fotocamere selfie in due fori di perforazione indipendenti invece di creare un foro di perforazione unico.

Motorola ha incluso una ottima batteria da 5.000 mAh capace di offrire performance ben oltre quanto ci si aspetterebbe, anche grazie al chipset ad alta efficienza energetica. Non solo supera la giornata tipica, ma può spingersi anche a un giorno e mezzo senza ricarica.

Meno bene la ricarica: troviamo un caricabatterie rapido da 20W incluso, ma impiegherà comunque circa 3 ore abbondanti per ricaricarsi del tutto.

Per finire, troviamo sei fotocamere totali sul Moto G 5G Plus: due sul davanti, quattro sul retro. Sul davanti è presente uno standard da 8 MP e una fotocamera ultra grandangolare da 16 MP per una maggiore versatilità.

Sul retro, la configurazione della fotocamera quadrupla è centrata attorno alla fotocamera principale da 48 MP con apertura f / 1.7. Le fotocamere aggiuntive comprendono una fotocamera ultragrandangolare da 8 MP, una fotocamera macro da 5 MP e una fotocamera di profondità da 2 MP. Questi ultimi due sono davvero presenti solo per riempire la scheda tecnica.

Consiglio quindi il Motorola G?

Sì, è uno smartphone 5G di medio livello, capace di esprimere buone prestazioni in tutte le situazioni. Dipende anche molto dalle offerte che si trovano online, visto che al lancio sfiorava i 400 euro, mentre ora si può trovare a prezzi anche molto inferiori.

PRO

  • Maneggevolezza e presa buone considerando le dimensioni
  • Uno degli schermi più grandi
  • La durata della batteria è eccellente
  • Il chipset Snapdragon 750G offre prestazioni convincenti per il prezzo

CONTRO

  • Ricarica della batteria lenta
  • Non il top in termini di hardware

Motorola – Moto g 5G – Prezzo: 249,00 euro


Ecco quelli che ritengo i migliori smartphone 5G per ogni Budget (e non solo per chi ha budget da 1000 euro!). Come sempre mi trovi nei commenti in caso di domande!

Domande Frequenti

➤ Perché è importante il 5G?

Il 5G è la tecnologia di rete mobile che sostituirà il 4G LTE. Non solo è molto più veloce, ma promette bassissima latenza, dando il via a tanti servizi in tempo reale prima impensabili. Ne gioveranno realtà virtuale, risoluzioni di streaming migliorate, display olografici e cloud computing di nuova generazione. Il 5G non riguarda solo la velocità, ma anche la capacità e la capacità di ottenere un segnale più forte in aree affollate.

➤ Quanto è veloce uno smartphone 5G?

La velocità massima dipende dal dispositivo, dalla posizione e dalla rete, ma realisticamente dovrebbero essere possibili miglioramenti di circa 5-10 volte rispetto al 4G. Per capire l’ordine di grandezza ricordiamoci che:
3G: permette velocità fino a 2-5 Mbps
4G: permette velocità fino a 20-40 Mbps
5G: permette velocità fino a 200-1000 Mbps

➤ Uno smartphone 5G consuma più batteria?

L’utilizzo in background della rete 5G consuma circa il 30% in più rispetto al 4G. Le batterie dei telefoni 5G hanno capacità maggiori, proprio per sopperire a questa necessità. In ogni caso è possibile anche restare in 4G per poi attivare il 5G solo al momento della necessità.

➤ Quanto costa uno smartphone 5G?

Uno smartphone 5G costa mediamente il 10-15% in più della controparte 4G. Uno smartphone 5G economico può costare fra i 300 e i 400 euro.

➤ Che frequenze usa il 5G in Italia?

Il 5G in Italia sfrutta la banda 700 MHz, la 3.700 MHz e la 26 GHz.

➤ Il 5G è coperto su tutto il territorio italiano?

Non tutto il territorio è completamente coperto. Gran parte del centro nord riceve copertura 5G, mentre è ancora un po’ indietro la diffusione al sud, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia. Tuttavia, la copertura completa è prevista entro il 2023.

Dubbi o domande?

Scrivimi qui sotto nei commenti, ti aiuterò volentieri se posso!

Alla prossima, su Techplaza.it!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere