I processori AMD hanno sfidato apertamente Intel ormai da diversi anni, fino a superarli sotto molti aspetti.
Nonostante sorpassi e controsorpassi nella qualità complessiva dei dispositivi di punta, il rapporto qualità prezzo delle CPU è saldamente a vantaggio di AMD.
I migliori processori AMD offrono prestazioni di alto livello a prezzi davvero contenuti, indipendentemente dal fatto che tu stia cercando un processore con capacità di elaborazione di cripto valute o una CPU da gaming il più possibile economica.
Non è un caso che siano particolarmente gettonati anche in diversi PC portatili di fascia medio alta.
- Ma quali sono i migliori processori AMD per qualità prezzo?
- E come faccio a sceglierli al meglio?
Oggi vediamo proprio i migliori processori AMD per ogni Budget, cercando di capire il giusto prezzo e il giusto utilizzo per ognuno!
N.B: La carenza globale di semiconduttori ha causato in alcuni casi ad un aumento spropositato dei prezzi. Per questo, per ogni processore ho segnato il prezzo di listino, con link che rimanda ad Amazon. Questo ti servirà per capire quanto costa online, rispetto a quanto dovrebbe effettivamente costare!
Siamo pronti. Iniziamo!
Processore AMD: Classifica [Aggiornata]
Il Top senza spendere una follia: Processore AMD Ryzen 9 5900X
1. AMD Ryzen 9 5900X

- Core: 12
- Threads: 24
- Frequenza operativa: 3,6 GHz
- Frequenza turbo: 4,0 GHz
- L3 Cache: 64 MB
- TDP: 105 W
L’architettura Zen di AMD è migliorata con ogni generazione, ma il fatto che AMD sia riuscita a ottenere un miglioramento dell’IPC del 19% con Zen 3 è a dir poco sbalorditivo. Il punto chiave per i giocatori è che questo miglioramento significa che AMD può tranquillamente paragonarsi a Intel quando si tratta di giochi.
Onestamente, c’è così poco tra questi due ora che chiunque affermi il contrario è delirante.
Parlando di gaming, siamo semplicemente al top. Il 5900X distrugge il confronto con praticamente tutti i processori consumer disponibili. In alcuni titoli batte persino il 5950X. Non che questo livello di prestazioni sia una sorpresa. Con 12 core e 24 thread, un boost clock fino a 4,8 GHz e 64 MB di cache L2 e L3 combinate, il 5900X è un processore davvero potente.
Qualunque sia la risoluzione con cui giochi, questo processore può gestirlo e alimentare la scheda grafica con un numero esagerato di frame. Quindi, se sogni il rendering 3D, l’editing video o qualsiasi altra attività davvero impegnativa, con questa CPU saprai di poterlo fare
Tuttavia, il processore è straordinario anche quando si tratta di applicazioni. Nella transcodifica video, uno dei compiti più impegnativi per una CPU, il 5900X è tra i migliori di sempre, battendo anche il 3950X di ultima generazione. Anche il 5900X scappa con Blender, superando l’i9-10980X di Intel (un processore che costa quasi il doppio).
Dal gioco al lavoro, Ryzen 9 5900X è un processore che fa tutto. Per attività come l’editing video, il gaming, la codifica video o la modellazione 3D questo resta un dispositivo in grado di funzionare a meraviglia.
È il migliore processore AMD per rapporto qualità prezzo? Forse no, ma è il migliore se non vogliamo scendere a compromessi davanti a nessun gioco per PC o applicazione.
PRO
- La migliore CPU per i giochi
- Ottime prestazioni in tutto
- Architettura veloce ed efficiente
CONTRO
- Spesso esaurita!
AMD Ryzen 9 5900X – Prezzo listino: 589,00 euro
Il più potente: Processore AMD Ryzen 9 5950X
2. AMD Ryzen 9 5950X

- Core: 16
- Threads: 32
- Frequenza operativa: 3,4 GHz
- Frequenza turbo: 4,9 GHz
- L3 Cache: 64 MB
- TDP: 105 W
Per la maggior parte degli utenti, il processore AMD 5950X è semplicemente troppo.
Si tratta di un processore a 16 core e 32 thread, con una frequenza massima operativa fino a 4,9 GHz e niente di meno che 72 MB di cache L2 e L3 combinate.
Come nel caso della maggior parte dei componenti di fascia alta, la potenza del 5950X è chiara dalle specifiche, ma ci vuole un po’ più di ricerche per vedere i suoi benefici in termini di prestazioni nell’uso reale.
Al lato pratico, anche se eseguiamo molte applicazioni ad alta richiesta di CPU, il 5950X offre un vantaggio marginale rispetto al 5900X. È comunque un vantaggio, che può essere importante specialmente se abbiamo la necessità di una reattività totale.
Le prestazioni single-core sono simili a quelle del 5900X. Nelle prestazioni multithread, tuttavia, il 5950X brilla. Nelle attività che richiedono molti core, come la crittografia hardware e il rendering 3D, il 5950X domina tutto ciò che Intel ha da offrire e supera il 5900X. Le attività che utilizzano un core dominante vedranno meno vantaggi rispetto al 5900X.
Quest’ultima caratteristica si riflette essenzialmente nei giochi. Sebbene il 5950X possa mostrare lievi miglioramenti in alcuni titoli, la maggior parte dei giochi non sarà in grado di sfruttare tutta la potenza del processore. Anche in titoli che richiedono molta CPU il 5950X la differenza fra la 5950X e la 5900X non è così significativa.
Sia chiaro, è una CPU mostruosamente capace, in cima ai benchmark insieme a tutti i processori Ryzen 5000.
Tuttavia le CPU non esistono certo solo per i giochi. Se consideriamo la rinomata efficienza energetica, la superiorità hardware e l’impareggiabile capacità di multi-threading, allora il 5950X è il Re fra i migliori processori AMD.
PRO
- Prestazioni straordinarie a tutto tondo
- Efficienza Energetica
- Piattaforma AM4 ricca di funzionalità
CONTRO
- Alcuni modelli più economici la eguagliano nel gaming
- Prezzo alto
AMD Ryzen 9 5950X – Prezzo listino: 849,00 euro
Il migliore per qualità prezzo: Processore AMD Ryzen 5 5600X
3. AMD Ryzen 5 5600X

- Core: 6
- Threads: 12
- Frequenza operativa: 3,7 GHz
- Frequenza turbo: 4,6 GHz
- L3 Cache: 32 MB
- TDP: 65 W
L’AMD Ryzen 5 5600X è il miglior processore AMD per rapporto qualità prezzo per gaming.
In termini di valore è praticamente impossibile batterlo. Sebbene sia il processore più economico dell’attuale gamma Ryzen 5000 di AMD, il 5600X si rivolge esattamente ai videogiocatori.
Ad una cifra ragionevole otteniamo 6 core e 12 thread, un clock di base di 3,7 GHz e un clock boost da ben 4,6 GHz. Questo processore viene fornito anche con 35 MB di cache L2 e L3 combinate, solo 1 MB in meno rispetto al 5800X (una CPU da 150 euro in più).
I 6 core interni utilizzano l’architettura Zen 3 di AMD, migliorando le istruzioni per clock (IPC) e la gestione della memoria. I miglioramenti dell’IPC si mostrano chiaramente in attività con thread limitati come i giochi. Il 5600X può veramente tenere il passo con processori che costano il doppio, e in certe occasioni eguagliare il 5800X, il 5900X o la gamma premium di Intel.
Semplicemente, se tutto ciò che ti interessa è il gaming di alto livello, il 5600X è il processore perfetto. In confronto, i processori di fascia alta non offrono nemmeno lontanamente il tipo di miglioramenti delle prestazioni per giustificare il costo aggiuntivo.
Il 5600X inizia a mostrare qualche debolezza nella produttività.
Sebbene sia ottimo nelle prestazioni a thread singolo, il 5600X rimane indietro rispetto al 3700X di ultima generazione nei benchmark multithread come Cinebench R20.
Questo è solo un problema con quei carichi di lavoro davvero elevati (pensiamo al rendering 3D), ma nei software “normali” andrà più che bene.
Il Ryzen 5 5600X fa un balzo in avanti anche rispetto alla famiglia Ryzen 5000 essendo progettato con un dispositivo di raffreddamento Wraith Stealth, riducendo enormemente i problemi di termoregolazione e raffreddamento.
Questo permette di avere una più ampia finestra temporale nel meraviglioso mondo dell’overclocking, che, sebbene non influisca molto sul gaming, potrebbe essere utile nei software di produttività o elaborazione.
Insomma, sommando le caratteristiche offerte e guardando al prezzo, questo è davvero un eccellente processore AMD.
Non c’è nulla di Intel allo stesso rapporto di valore, e anche fra tutti gli AMD resta quello che consiglio di più, soprattutto per chi cerca un ottimo processore da gaming.
PRO
- Prestazioni di gioco eccezionali
- Eccellente rapporto qualità-prezzo
- Potenziale di overclock molto buono
- Efficace raffreddamento Wraith Stealth
CONTRO
- Non la migliore per elaborazione e produttività
AMD Ryzen 5 5600X – Prezzo listino: 319,00 euro
Boxato: Processore AMD Ryzen 7 3800X
4. AMD Ryzen 7 3800XT

- Core: 8
- Threads: 16
- Frequenza operativa: 3,9 GHz
- Frequenza turbo: 4,7 GHz
- L3 Cache: 32 MB
- TDP: 105 W
La via di mezzo del trio di processori Ryzen XT, nata nel 2020, il Ryzen 7 3800XT è una CPU desktop afflitta dallo stesso problema del suo predecessore Ryzen 7 3800X del 2019. E quel problema ha un nome: Ryzen 7 3700X.
Anche con i perfezionamenti di AMD al suo processo di produzione a 7 nanometri (7 nm) nella linea di chip XT, il 3800XT non riesce a raggiungere un livello di miglioramento adeguato rispetto al prezzo. Sia chiaro, in un mercato in cui i prezzi oscillano continuamente è sicuramente da prendere in considerazione, ma al prezzo di “listino” il 3700X che costa meno, vale di più.
I creatori di contenuti di fascia media vedranno migliori ritorni su un investimento nella famiglia Ryzen XT con il Ryzen 5 3600XT, e il Ryzen 7 3700X in genere ottiene punteggi così vicini al Ryzen 7 3800XT sia nella creazione di contenuti che nei giochi che, a volte , si considerano doppioni.
Se stai iniziando a perfezionare le tue capacità di creazione di contenuti e hai bisogno di un processore che possa stare al passo con dei software sempre più potenti, Il Ryzen 7 3800XT è tecnicamente, a livello di benchmark, un ottimo partner.
Ma se stai cercando di risparmiare, il Ryzen 7 3700X, con il suo dispositivo di raffreddamento Wraith Prism incluso, è un valore migliore, considerando i guadagni di prestazioni sottili che Ryzen 7 3800XT offre rispetto e considerato che sono entrambe CPU da 8 Core e 16 Threads.
Il Ryzen 7 3800XT è un chip non male di per sé, al contrario, ma a seconda del prezzo va considerato attentamente: in molte occasioni è superato da altri membri della famiglia Ryzen.
PRO
- Multicore davvero potente
- Risultati POV-Ray single-core veloci
- Overclocker capace
CONTRO
- Ryzen 7 3700X è un duro concorrente con gli stessi core e benchmark
- Non il migliore per qualità prezzo nel gaming
- A differenza di Ryzen 7 3700X, nessun dispositivo di raffreddamento incluso
AMD Ryzen 7 3800XT – Prezzo listino: 389,00 euro
Per il lavoro: Processore AMD Ryzen 7 3700X
5. AMD Ryzen 7 3700X

- Core: 8
- Threads: 16
- Frequenza operativa: 3,6 GHz
- Frequenza turbo: 4,4 GHz
- L3 Cache: 32 MB
- TDP: 65 W
Ryzen 7 3700X è certamente una delle più interessanti CPU per chi vuole risparmiare, pur portando a casa un dispositivo potente.
Se stai cercando un mix di capacità computazionali multi-thread di fascia alta, prestazioni di gioco discrete e un ottimo rapporto qualità-prezzo, la Ryzen 7 3700X è davvero prendere in considerazione.
Parliamo di una CPU Zen 2 a buon prezzo che migliora drasticamente le prestazioni complessive del suo predecessore, il 2700X, e tuttavia richiede molta meno energia.
Ryzen 7 3700X è un’ottima CPU nel complesso, ed è probabilmente la scelta più sensata per la maggior parte degli utenti. Perché spendere un sacco di soldi sulla CPU e poi dover ridurre la scheda grafica, l’archiviazione, la scheda madre e/o la memoria?
L’approccio bilanciato è spesso migliore e questa CPU punta proprio su questo. Proporsi come buon processore da 8 core e (ben) 16 Threads, pur ad un prezzo limitato.
Ci sono davvero solo due potenziali problemi con il Ryzen 7 3700X. Innanzitutto, se stai pianificando di acquistare una GPU di alto livello e se stai puntando ai 144 fps potrebbe avere qualche incertezza.
In secondo luogo, l’overclocking di questa CPU non è noto per il particolare aumento di prestazioni.
Detto questo, chiunque stia cercando di costruire un PC basato su processore AMD troverà molto da apprezzare con il Ryzen 7 3700X. Non sarà veloce come le più costose Ryzen di terza generazione, ma è certamente abbastanza potente per la maggior parte delle attività.
Si tratta di una vera via di mezzo (di qualità) per chi cerca un processore AMD veloce, ma economico
PRO
- Efficiente e veloce
- PCIe Gen4 e 7nm
- Ottimo prezzo
CONTRO
- Meno potente della Ryzen 5 5600X nel gaming
- Potenziale di overclock limitato
AMD Ryzen 7 3700X – Prezzo listino: 295,00 euro
Il più economico: Processore AMD Ryzen 3 3200G
6. AMD Ryzen 3 3200G

- Core: 4
- Threads: 4
- Frequenza operativa: 3,6 GHz
- Frequenza turbo: 4,0 GHz
- L3 Cache: 32 MB
- TDP: 65 W
Le unità di elaborazione accelerata (APU) di AMD non hanno mai offerto molta concorrenza all’hardware di gioco di fascia media, ma l’ultima generazione di APU Ryzen con grafica Vega sa distinguersi efficacemente.
Con la Ryzen 3 3200G, AMD propone una CPU relativamente modesta, pur rimanendo capace di fare un po’ di tutto.
Sebbene i 4 core CPU Zen+ non siano paragonabili ai 6 e agli 8 delle sorelle maggiori, permettono in ogni caso di affrontare dignitosamente dei giochi con caratteristiche medie.
D’altra parte, al prezzo a cui è proposta non c’è molto in termini di concorrenza. Il 2200G di ultima generazione non è altrettanto capace, oltre al fatto di costare essenzialmente uguale, rendendo il 3200G di AMD la scelta più ovvia.
Sinceramente se puoi fare uno sforzo sul budget, il Ryzen 5 5600 di ultima generazione è un’incredibile CPU a 6 core per circa 100 euro in più. Supererà di gran lunga il 3200G nei carichi di lavoro multithread grazie ai suoi core e thread aggiuntivi.
Tutto sommato è un processore per pc di fascia bassa che però sorprende e permette di operare in tutti i campi di uso del pc (navigazione, gaming leggero, pacchetto Office ecc.). Nota di merito anche alla ventola di raffreddamento molto silenziosa e il dissipatore con la pasta termica già applicata.
Purtroppo, è anche uno dei processori che più risente dell’oscillazione dei prezzi, perché si tratta anche di una delle più gettonate.
Il 3200G è esaurito presso la maggior parte dei rivenditori online e, dove è disponibile, viene venduto per il doppio del prezzo di listino. A quel prezzo, potresti persino acquistare il Ryzen 5 3600, che è molto più capace del 3200G.
Dunque, un processore AMD economico accettabile, ma attenzione a pagarlo il giusto prezzo.
PRO
- Processore AMD molto economico
- Adatto a compiti di base
- Buona silenziosità e raffreddamento
CONTRO
- Non particolarmente potente
- Non adatto al gaming
- Cronicamente venduto al doppio del listino
AMD Ryzen 3 3200G – Prezzo listino: 109,00 euro
Per chi vuole risparmiare: Processore AMD Ryzen 5 3600
7. AMD Ryzen 5 3600

- Core: 6
- Threads: 12
- Frequenza operativa: 3,6 GHz
- Frequenza turbo: 4,2 GHz
- L3 Cache: 32 MB
- TDP: 65 W
Il Ryzen 5 3600 è il tipo di processore AMD che consiglio per chi vuole spendere il meno possibile, pur potendo affrontare con solidità i software e i giochi degli anni a venire.
Va contestualizzate per quello che è: una CPU di fascia media. Dubito seriamente che qualcuno stia pianificando di abbinarla a una scheda grafica da 1000 euro. Una scelta migliore sarebbe una GPU di fascia media come l’AMD RX 5700 o anche la generazione precedente RX 590. In entrambi i casi, il 3600 non lo farà. Trattieniti.
Questa CPU AMD offre un processore a 6 core e 12 thread e, al di fuori dei giochi, il 3600 è più veloce del 10400F di Intel.
L’architettura Zen 2 di AMD ha diversi vantaggi, come PCIe Gen4, oltre al fatto che questa generazione di processori AMD ha mostrato decisamente pochi problemi in termini di Meltdown, Spectre, Foreshadow e MDS, cosa non scontata per una CPU di fascia media.
Notiamo anche la presenza gradita della soluzione termica Wraith Stealth, che permette di overclockare con un po’ più di tranquillità, mantenendo una regolazione termica adeguata, anche se oggettivamente questa CPU scalda abbastanza.
Nonostante il lancio delle nuove Cpu AMD Ryzen 5000, questa 3600 resta una scelta davvero convincente per tutti i gamers o content creators che guardano al loro portafoglio, volendo ottenere il massimo con la minima spesa.
Con questa CPU non si rinuncia ad una buona potenza di calcolo e ad una Cpu davvero competitiva nel multithreading.
Se riusciamo trovarla intorno ai 200-220 euro, si tratta senza alcun dubbio di una CPU di medio livello capace di durare diversi anni a venire.
PRO
- Ottimo prezzo
- Prestazioni discrete nella fascia media
- Raffreddatore incluso nella confezione
CONTRO
- Un po’ lento per le GPU di fascia alta
- Spesso costa più del dovuto
AMD Ryzen 5 3600 – Prezzo listino: 189,00 euro
Domande frequenti sui processori AMD
Ad oggi il Processore AMD Ryzen 5 5600X resta il compromesso migliore in assoluto fra prestazioni simili ad un top di gamma e prezzo.
Dovendo scegliere un processore AMD economico che possa garantire discrete prestazioni per anni, consigliere senz’altro il Ryzen 5 3600, capace di adattarsi a tutto senza sfigurare mai.
Ovviamente processori a 12 core come il potentissimo AMD Ryzen 9 5900X la fanno da padrona. Tuttavia nel 90% dei casi il miglior rapporto qualità prezzo è dato dal Processore AMD Ryzen 5 5600X che costa la metà, ma offre ancora ottime prestazioni da gaming.
AMD Ryzen e le CPU Intel Core offrono prestazioni simili. Come regola generale, i processori AMD Ryzen sono migliori nel multitasking, mentre le CPU Intel Core sono più veloci quando si tratta di attività single-core. Tuttavia, le CPU Ryzen tendono ad offrire un miglior rapporto qualità-prezzo.
Il thermal design power (o anche thermal design point) rappresenta un’indicazione del “calore” (potenza termica) dissipato da un microprocessore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite di sicurezza per i propri componenti. La sua unità di misura è il watt.
La velocità di clock, o frequenza operativa, è la velocità con cui una CPU può eseguire istruzioni, misurata in Hz. Un processore con una velocità di clock di 3,7 GHz può elaborare 3,7 miliardi di istruzioni al secondo. La velocità di clock è uno dei fattori più critici per determinare le prestazioni nei giochi e le funzioni del carico di lavoro.
Le moderne CPU possono contenere da due a oltre 70 core (nei supercomputer). Tuttavia, le CPU ospitate nella maggior parte delle macchine consumer generalmente ne possiedono da quattro a otto, con le ultime CPU AMD che sfoggiano fino a 16 core.
L’elenco dei processori AMD citati è aggiornato costantemente, anche in relazione ai prezzi, quindi troverai sempre i TOP PER QUALITà PREZZO del momento!
In caso di dubbi, domande o curiosità, puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti.
Spero davvero di averti aiutato!
Alla prossima, su Techplaza!