I 15 migliori Mouse da gaming del 2021 – Classifica

Usare il miglior mouse da gaming può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

Che tu ti stia immergendo in enormi avventure per giocatore singolo o gareggiando in multiplayer a livello professionale, una periferica di alto livello semplicemente può dare un vantaggio competitivo.

Non è un caso se i migliori gamer del mondo utilizzano dei mouse da gaming professionali e di alto livello.

Un buon mouse da gaming non ti rende necessariamente più abile, ma dà alle tue abilità la possibilità di brillare.

Usando questa guida, sarai in grado di trovare il miglior mouse da gaming per il tuo stile di gioco, oltre che a seconda delle tue preferenze tecniche, estetiche e di budget.

Alcuni mouse da gaming sono piccoli ed eleganti, dando priorità alla velocità rispetto a tutte le altre specifiche, mente altri sono più vasti ed ergonomici, consentendo in alcuni casi anche di personalizzare la vestibilità e il peso per la tua mano.

Sebbene non esista un “miglior mouse da gioco” per ogni singola persona, questa guida ti permetterà di mettere a confronto i migliori in commercio, aiutandoti a scegliere veramente il TOP per le TUE esigenze.

Ti potrebbe anche interessare: i 15 Laptop TOP in commercio

Iniziamo subito!

Le 5 specifiche da conoscere in un mouse da gaming

Ottico o Laser

Entrambi i tipi di sensore offrono un’ottima esperienza, ma i mouse ottici hanno una precisione leggermente migliore. I mouse laser funzionano su più tipi di superficie. Se sei davvero esigente, scegli un sensore ottico, preferibilmente uno progettato o sviluppato con PixArt.

Peso

Sebbene il peso rientri nell’ergonomia, è una specifica che viene trattata a parte perché fondamentale per molti gamer professionisti.

Alcuni mouse da gaming permettono di cambiare il peso del mouse, così come di bilanciarlo secondo le proprie preferenze. In foto: Steelseries Rival

Un mouse da gaming ha un peso che può oscillare fra i 60 e i 120 g. Il peso influenza direttamente la velocità dei movimenti, quindi solitamente si tende a preferire mouse sotto i 100 g, a meno di specifiche esigenze.

Alcuni mouse da gaming professionali, come vedremo, comprendono anche pesi esterni da poter inserire o estrarre dal mouse, per permettere di trovare il bilanciamento perfetto a seconda dei propri gusti.

Wireless o Cablato

I mouse wireless hanno fatto molta strada negli ultimi anni, ma hanno ancora degli svantaggi, tra cui la durata della batteria limitata (in particolare quelli con RGB) e la potenziale latenza. Se opti per un wireless, punta a uno con 30 ore o più di durata della batteria.

Dovrai anche decidere se lo vuoi Bluetooth una connessione dongle a 2,4 GHz o entrambi. Il Bluetooth è utile per passare da un dispositivo all’altro, ma ha un costo di latenza, ma 2,4 GHz richiede una porta USB e un dongle facili da perdere.

Ergonomia

Presa a palmo, ad artiglio o con la punta delle dita? È buona norma esaminare come si tiene esattamente il mouse. Esistono tre comuni impugnature per il mouse:

  • Presa a palmo: la base del palmo è appoggiata sul retro del mouse, con le dita appoggiate sopra.
  • Presa ad artiglio: dove poggia il polso sul tappetino del mouse, il palmo non tocca il mouse e le punte delle dita ne afferrano i bordi e i pulsanti.
  • Presa con punta delle dita: dove il polso e il palmo sono entrambi sollevati dal tappetino del mouse e dal mouse, il quale è afferrato solo con la punta delle dita sui bordi e sui pulsanti.

Conoscere il tuo stile di presa ti aiuterà a trovare il mouse giusto per te, poiché ogni presa si verifica in genere a causa delle dimensioni delle tue mani. Pertanto, un mouse progettato per l’impugnatura con la punta delle dita sarà probabilmente più grande di uno progettato per l’impugnatura con il palmo.

DPI, CPI, accelerazione

DPI e CPI sono effettivamente la stessa cosa, ed esprimono i punti per pollice lineare. Maggiore è il numero di valori dpi, maggiore è la sensibilità del mouse e più veloce è la velocità del puntatore.

L’accelerazione è misurata con un numero G che è la velocità che il tuo mouse può gestire e di cui può tenere traccia in modo efficace.
Se stai facendo scorrere il mouse avanti e indietro, a sinistra e a destra con movimenti brevi e bruschi, alcuni mouse potrebbero perdersi alcuni movimenti, se non hanno valori di accellerazione sufficientemente elevati.

Migliori mouse gaming: Classifica [Aggiornata]

Miglior mouse gaming wireless

1. Logitech – G502 Lightspeed

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Wireless
  • Max DPI: 25600
  • Nr° bottoni: 8
  • Peso: 108 g

Il Logitech G502 Lightspeed è semplicemente il miglior mouse da gioco professionale.

Si tratta di un mouse contemplato per i giocatori più esigenti che non vogliono scendere a compromessi su nulla, o per gli utenti occasionali che desiderano solo un mouse di alto livello. È comodo e ricco di funzionalità e, anche se è wireless, è un esecutore veloce e preciso che non si sente in svantaggio rispetto ai mouse cablati.

Se hai in mente di optare per un mouse wireless di fascia alta, nessun altro modello può essere paragonabile. Il G502 Lightspeed ha le migliori caratteristiche dei mouse da gioco e per uso generale di Logitech, tutto in uno. I pulsanti principali offrono una risposta soddisfacente quando li tocchi e, a differenza di altri modelli, fanno clic facilmente, indipendentemente da come tieni la mano sul mouse.

Questo mouse dispone anche di un pulsante di sgancio rapido, una funzionalità presa in prestito da altri mouse Logitech per mouse da gioco. Per impostazione predefinita, la rotellina di scorrimento sposta verso il basso una singola pagina Web ad ogni passaggio, che è il modo in cui ci si aspetta che funzioni una rotellina di scorrimento. Toccando il pulsante si rilascia il meccanismo che afferra la ruota, consentendole di navigare liberamente fino alla fine di una lunga pagina. È una funzionalità piccola, ma che offre al mouse una maggiore versatilità in determinate situazioni, ad esempio la possibilità di scorrere rapidamente l’inventario durante una partita.

Il G502 Lightspeed potrebbe non avere il design più invitante, ma è incredibilmente comodo da usare. Un’altra bella caratteristica è l’inclusione di 16 grammi di pesi che puoi inserire nel mouse per dargli più resistenza. Il peso di un mouse dipende dalle preferenze personali e può variare da gioco a gioco. Questo mouse è tra i pochi dispositivi wireless moderni a darti la flessibilità di regolare il peso a proprio piacimento.

I ben 11 pulsanti principali sono dotati di sistema di tensionamento meccanico per comandi rapidi e precisi e possono essere personalizzati a piacimento grazie al software associato.

Sommando tutte queste caratteristiche non stupisce che il G502 Lightspeed sia considerato uno dei migliori mouse da gaming a livello globale.

Non a caso uno dei più scelti anche da gamer professionisti.

PRO

  • Molto preciso e reattivo
  • Estremamente confortevole
  • Compatibile con Powerplay

CONTRO

  • Il design va a gusti

Logitech – G502 Lightspeed – Prezzo: 74,90 euro


Miglior mouse gaming con cavo

2. Razer – Deathadder V2

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 20000
  • Nr° bottoni: 8
  • Peso: 82 g

DeathAdder V2 di Razer è la prova che un mouse cablato non ha bisogno di innumerevoli funzionalità per meritare un posto fra i migliori.

Un mouse da gaming cablato di qualità deve essere estremamente bravo nei fondamenti, incluso essere abbastanza comodo da poter essere usato per ore alla volta con giochi che richiedono riflessi rapidi, avere un semplice assortimento di pulsanti che richiedono poco o nessun tempo per padroneggiare e, naturalmente, grande prestazione.

Se questo corrisponde a ciò che desideri in un mouse, il Razer DeathAdder V2 è forse la scelta migliore in assoluto.

Di tutti i mouse da gaming cablati di questa guida, il Razer è il più vicino ad essere una vera estensione della mano. Questo è fondamentale quando stai giocando a un gioco che richiede precisione, ed è bello averlo quando vuoi solo sentire supporto mentre usi il tuo computer in generale.

Il design del DeathAdder V2 offre un grande supporto per il palmo, sia che le dita siano piatte e rilassate sul mouse che nelle posizione arcuate per riflessi più veloci. Il design è largo è studiato appositamente per evitare che l’anulare e il mignolo penzolino da un lato e si trascinino sul tappetino del mouse.

È qualcosa che non si apprezza in un mouse fino a quando non lo si prova.

A livello di prestazioni, il DeathAdder V2 offre un sorprendente sensore di risoluzione da 20.000 DPI, oltre ai nuovi interruttori ottici di Razer, 8 pulsanti programmabili, 5 profili di memoria integrati, una suite di software di configurazione profonda e un cavo Speedflex intrecciato.

Oltre alle specifiche, anche lo stile è molto impressionante, tutta gomma testurizzata e pulsanti tattili che sono un piacere da usare. Anche Razer Synapse è supportato, quindi hai 16,8 milioni di colori tra cui scegliere per l’illuminazione extra!

Oltre a questo, si tratta di un mouse da gaming professionale spesso utilizzato nei tornei di e-sport, oltre che venduto in più di 10 milioni di copie.

E oltre 10 milioni di giocatori non potranno mica sbagliarsi tutti?! Il Razer DeathAdder V2 è ad oggi uno dei mouse da gaming più venduti del pianeta ed è un’ottima scelta per chiunque cerchi un prodotto di alto livello, professionale.

PRO

  • Sensibilità top con 20.000 DPI
  • Tempo di risposta super veloce
  • Software di configurazione profonda
  • Esteticamente stupendo

CONTRO

  • Non wireless

Razer – Deathadder V2 – Prezzo: 79,99 euro


Miglior mouse da gaming qualità prezzo

3. HyperX – Pulsefire Surge

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 16000
  • Nr° bottoni: 6
  • Peso: 50 g

HyperX continua il suo impressionante ingresso nel mercato delle periferiche di gioco con questo mouse da gaming ben equipaggiato e illuminato RGB che si pone come ottima via di mezzo fra chi cerca un buon mouse ad un prezzo contento.

Gli interruttori Omron e un design di illuminazione RGB lussureggiante rendono questo mouse da gaming ottimo nelle prestazioni e interessante nel design.

HyperX Pulsefire Surge sfoggia un sensore da 16.000 DPI, pulsanti supportati da interruttori Omron con 50 milioni di clic, memoria integrata per memorizzare i profili utente e un sistema di illuminazione “Light Ring” che fornisce effetti RGB a 360 gradi.

La reattività degli switch Omron, omologati per 50 milioni di clic, garantisce che qualsiasi bersaglio inquadrato nella linea di tiro verrà inquadrato con una velocità assoluta. Personalizza il numero di DPI, imposta i colori LED che preferisci, registra macro e salva le modifiche direttamente all’interno del mouse grazie al software HyperX NGenuity.

Ulteriore caratteristica distintiva del mouse Pulsefire Surge sono gli ampi pattini che permettono uno scivolamento uniforme e controllato.

Dal punto di vista dell’ergonomia e del design è un mouse molto “classico”, ma al di là di questo resta un dispositivo solido ed efficiente, che offre molto ad un prezzo più basso della media.

PRO

  • Molto leggero e preciso
  • Illuminazione RGB fuori dalla norma
  • Interruttori Omron
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Il design è un po’ anonimo

HyperX – Pulsefire Surge – Prezzo: 69,00 euro


Mouse da gaming Roccat

4. Roccat – Burst Pro

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 16000
  • Nr° bottoni: 6
  • Peso: 68 g

Questo è un mouse da gioco ultraleggero che piacerà sia ai professionisti che ai neofiti. Condivide l’ormai sempre più comune costruzione a nido d’ape resa famosa da Glorious, tuttavia il Burst Pro racchiude quel nido d’ape all’interno di un guscio trasparente.

Questo, in combinazione con il suo sistema di illuminazione interna AIMO, significa che l’interno del mouse è illuminato, il che gli conferisce un’estetica piuttosto unica.

Al di là del desgin, tuttavia, il mouse offre buone prestazioni. Ha un sensore da 16.000 dpi super accurato e anche gli interruttori a pulsante Titan Optical di Roccat, quest’ultimo capace di 100 milioni di clic ciascuno.

Con soli 68 grammi è anche incredibilmente leggero, quindi i giocatori di Esports si sentiranno come a casa con il Burst Pro, così come chiunque altro preferisca un mouse leggero. Un layout a 6 pulsanti, cavo USB intrecciato ed elementi di scorrimento in PTFE trattato termicamente completano il pacchetto di un mouse da gaming di ottimo livello.

PRO

  • Guscio a nido d’ape traslucido
  • Elementi di scorrimento facilitato
  • Comodo con un uso prolungato

CONTRO

  • Non molto personalizzabile

Roccat – Burst Pro – Prezzo: 69,95 euro


Migliore mouse da gaming ambidestro

5. Logitech – G903 Lightspeed

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Wireless
  • Max DPI: 16000
  • Nr° bottoni: 11
  • Peso: 110 g

Il miglior mouse da gaming per mancini (nonché uno dei migliori mouse da gaming in assoluto) è certamente il Logitech G903.

Il Logitech G903 è un mouse da gioco magnificamente versatile che, a differenza del G900 Chaos Spectrum, è compatibile con il tappetino per mouse di ricarica Logitech G PowerPlay in modo da poter gestire i cavi e non dover mai più collegare il mouse.

È dotato di un design ambidestro, con solo un leggero compromesso in termini di comfort per gli utenti mancini o destrimani, e il suo layout ergonomico è ugualmente adatto a soddisfare sia i giocatori con dita ad arco che con impugnatura palmare. Il G903 può essere utilizzato anche come mouse da gioco cablato o wireless e non rileviamo compromessi nelle prestazioni se decidi di giocare senza cavo.

Il Logitech G903 offre una frequenza di 1 ms specificamente per coloro che giocano a livello professionale. Sostanzialmente significa quasi nessuna latenza quando si gioca in modo competitivo. Vanta anche una miriade di livelli DPI (da 100 fino a 16.000) e pulsanti meccanici per quell’importantissimo senso di feedback.

In termini di durata della batteria, questo mouse da gioco è valutato per un massimo di 180 ore di utilizzo con gli effetti di luce disattivati e 140 ore ancora impressionanti con gli effetti di luce accesi.

Costoso, sì, ma ne vale la pena se vuoi uno dei migliori mouse da gaming in assoluto: non puoi sbagliare.

PRO

  • Ottima soluzione per mancini
  • Segnale wireless preciso
  • Ricarica wireless tramite tappetino per mouse Logitech PowerPlay

CONTRO

  • Funziona meglio con il tappetino PowerPlay

Logitech – G903 Lightspeed – Prezzo: 109,00 euro


Mouse da gaming doppio sensore

6. SteelSeries – Rival 600

  • Sensore: Ottico doppio
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 12000
  • Nr° bottoni: 7
  • Peso: 96 g

SteelSeries continua a dimostrare di essere uno dei principali produttori di mouse da gioco con l’ultima aggiunta alla sua gamma Rival: SteelSeries Rival 600 aggiornato e riorganizzato.

Questo nuovo modello è dotato di due sensori ottici, uno per rilevare il movimento normale e un altro per il clock quando si solleva il mouse dal pad/scrivania. È dotato di un’impugnatura gommata per un maggiore controllo e comfort e una serie di pulsanti meccanici di maggiore precisione.

Presenta tutta l’illuminazione RGB possibile e immaginabile per un mouse da gioco.

Infine particolarmente avanzato Il processore ARM a 32 bit a bassa latenza, che consente di salvare le impostazioni CPI e del sensore di sollevamento, con effetti di illuminazione personalizzati, keybind e macro complete on-board per un utilizzo senza software in occasione di eventi e tornei LAN.

Un altro ottimo mouse da gaming professionale sotto ogni aspetto.

PRO

  • Sensore ottico TrueMove3 molto preciso
  • Interruttori meccanici a scatto diviso
  • Tutti gli RGB

CONTRO

  • Un po’ costoso

SteelSeries – Rival 600 – Prezzo: 89,00 euro


Mouse da gaming traspirante

7. Glorious – Model O

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 12000
  • Nr° bottoni: 6
  • Peso: 68 g

Il Glorious Model O è un mouse da gaming con tanto da offrire, dall’aderenza perfetta ed ergonomica del mouse nella mano, alla costruzione leggera, all’eccellente sensibilità.

Inclinando la bilancia a soli 68 grammi, è anche uno dei mouse da gioco più leggeri che abbiamo incontrato negli ultimi tempi.

Il guscio esterno a nido d’ape che aiuta sia la traspirazione della mano, che a raggiungere quel peso ridotto non sarà per i gusti di tutti, ma è almeno molto personalizzabile: troviamo una vasta gamma di opzioni di illuminazione colorate per la parte superiore, inferiore e laterale del mouse e anche la rotella di scorrimento ottiene la propria illuminazione. Questo non è un dispositivo che farai fatica a trovare in una stanza di gioco buia.

C’è anche un indicatore DPI codificato a colori in modo da sapere sempre quali impostazioni stai eseguendo. Glorious potrebbe non essere il nome più importante nelle periferiche di gioco, ma con dispositivi come il Modello O, si afferma come uno fra i più interessanti. Se non ti piace il look bianco, è disponibile anche una versione nera.

PRO

  • Costruzione leggera
  • Fantastico design a nido d’ape (traspirante)
  • Eccellente personalizzazione

CONTRO

  • Devi amare il nido d’ape

Glorious – Model O – Prezzo: 69,90 euro


Mouse da gaming ambidestro professionale

8. SteelSeries – Sensei 310

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablato
  • Max DPI: 12000
  • Nr° bottoni: 8
  • Peso: 92 g

Uno dei migliori mouse da gaming ambidestri è lo SteelSeries Sensei 310.

I giocatori mancini non dovrebbero essere costretti a pagare un sovrapprezzo solo per giocare come tutti gli altri, ed è qui che entra in gioco lo SteelSeries Sensei 310. Non ospita esattamente la stessa versatilità del nostro miglior mouse da gioco per mancini, come il i pulsanti laterali rimangono destrimani e non tagliano il cavo, ma offre comunque un incredibile rapporto qualità-prezzo senza sacrificare la qualità.

In effetti, Sensei 310 si rivolge agli appassionati di eSport e ai giocatori professionali in giochi in prima persona grazie al peso leggero e all’esclusivo sensore TrueMove3, che supporta fino a 12.000 DPI.

Qualche difetto è presente, come la mancanza di regolazione del peso e la finitura leggermente plasticosa, ma al di là di questo resta un ottimo mouse da gaming.

Il design ambidestro, il sensore da 12.000 DPI super preciso e la struttura leggera (con un peso di soli 92 g), lo rendono una soluzione davvero interessante, soprattutto per i mancini che cercano una soluzione dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Sensore preciso da 12.000 DPI
  • Design ambidestro

CONTRO

  • Design semplice

SteelSeries – Sensei 310 – Prezzo: 69,99 euro


Mouse da gaming professionale Corsair

9. Corsair – Glaive PRO

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 18000
  • Nr° bottoni: 6
  • Peso: 121 g

Corsair si sta davvero impegnando nel mercato dei mouse da gioco e una delle sue ultime aggiunte, il Glaive RGB, mira a distinguersi sia con l’illuminazione RGB che con una serie di impugnature per il pollice intercambiabili.

Questo lo rende uno dei design più ergonomici sul mercato, ma per fortuna è anche un mouse da gioco davvero efficace.

Il suo sistema di tracciamento offre 18.000 DPI, quindi non rimarrai mai a corto di tempi di risposta, mentre i suoi switch Omron offrono 50 milioni di clic per modello.

Di nota anche il fatto che le Impugnature laterali siano intercambiabili: le tre impugnature laterali incluse forniscono un’aderenza personalizzata ottima per la mano

Vero, è un po’ caro, ma resta un mouse da gaming professionale fra i più ergonomici in commercio.

PRO

  • Parti intercambiabili
  • Ottima ergonomia per non sforzare il polso
  • Ottima precisione
  • Tracciamento liscio come la seta

CONTRO

  • Plastica pesante

Corsair – Glaive PRO – Prezzo: 89,99 euro


Mouse da gaming verticale

10. Speedlink – Sovos Vertical

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 10000
  • Nr° bottoni: 7
  • Peso: 175 g

I mouse verticali e i mouse da gaming non si incrociano spesso perché di solito si rivolgono a diversi gruppi di persone, ma Speedlink Sovos è un tentativo valido di mescolare le due categorie.

Sicuramente spunta molte delle caselle che vuoi spuntare se stai acquistando questo tipo di dispositivo periferico.

È economico, è comodo da tenere in mano (e ovviamente piacevole da un punto di vista ergonomico) e con il software in dotazione puoi giocare con circa 16,7 milioni di colori per ottenere gli effetti di illuminazione RGB che desideri (ci sono 10 effetti distinti tra cui scegliere). Aggiungi sette pulsanti programmabili e questo è un affascinante campione a tutto tondo.

Le specifiche non corrispondono ai migliori mouse da gioco in circolazione, ma se stai cercando lo Speedlink Sovos, lo stai facendo per l’ergonmia. Potresti essere qualche millisecondo più lento nei tuoi tempi di risposta, ma la tua mano (e il tuo polso) ti ringrazierà per aver utilizzato un mouse che rende la salute della mano una priorità.

PRO

  • Ergonomia verticale
  • Illuminazione personalizzabile
  • Prezzo ottimo

CONTRO

  • Non è il massimo per gli FPS

Speedlink – Sovos Vertical – Prezzo: 49,90 euro


Mouse gaming economico Asus

11. Asus – Rog Gladius II

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 6200
  • Nr° bottoni: 5
  • Peso: 92 g

L’Asus ROG Gladius II Core è un altro mouse da gaming di prim’ordine con marchio ROG di Asus e, anche se potrebbe non sembrare così appariscente come alcuni degli altri dispositivi nella nostra lista, può rivelarsi la soluzione perfetta per coloro cercano un mouse semplice, ma preciso e funzionale.

Il software fornito con il ti consente di modificare i colori in tutti i modi, da statici a luminosi, e puoi persino colorare la rotella di scorrimento e il logo ROG in modo diverso se lo desideri. Non c’è supporto per macOS e nessuna opzione wireless, ma per molti giocatori non avrà molta importanza.

Dal punto di vista del design, l’Asus ROG Gladius II Core è ben costruito, compatto e comodo da tenere in mano. Sia che tu stia facendo clic freneticamente, spingendo lentamente in avanti o cercando di fare progressi con la rotellina di scorrimento, troverai il mouse piacevolmente reattivo e preciso.

Buono anche il peso, che resta sorprendentemente leggero per un mouse piuttosto semplice nel design, ma comunque adatto al gaming.

PRO

  • Prezzo ottimo
  • Qualità costruttiva solida e confortevole

CONTRO

  • Design per alcuni troppo semplice

Asus – Rog Gladius II – Prezzo: 49,90 euro


Mouse da gaming leggero

12. HyperX – Pulsefire Haste

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 16000
  • Nr° bottoni: 6
  • Peso: 59 g

Il mouse da gaming HyperX Pulsefire Haste è un’ottima scelta per i giocatori che amano un peso leggero e non sono troppo preoccupati di un sacco di luci RGB. È super preciso grazie a un sensore Pixart PAW3335 da 16.000 DPI e vanta il tipo di design del telaio a nido d’ape aperto capace di alleggerire il mouse, che il Glorious Model O ha reso famoso.

HyperX Pulsefire Haste si vende molto saldamente nella fascia media anche in termini di prezzo, il che lo rende molto conveniente per la maggior parte dei giocatori e offre ancora sei pulsanti programmabili da utilizzare insieme a una buona rotella di scorrimento. Il software compagno Ngenuity non è il migliore della categoria, ma fa il suo lavoro egregiamente, permettendoti di modificare le impostazioni DPI e selezionare il tuo profilo di illuminazione tra le altre cose.

HyperX si è davvero fatto un nome negli ultimi anni nel mercato delle periferiche di gioco e Pulsefire Haste continua questa reputazione, offrendo un potente mouse da gaming a tutto tondo che si adatta perfettamente a molti giocatori.

PRO

  • Molto leggero
  • Grande precisione
  • Personalizzabile

CONTRO

  • Non per i fanatici RGB

HyperX – Pulsefire Haste – Prezzo: 59,99 euro


Mouse gaming Logitech economico

13. Logitech – G402

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 4000
  • Nr° bottoni: 8
  • Peso: 108 g

Il G402 è uno dei mouse da gaming più famosi e venduti al Mondo. è un mouse con qualche anno alle spalle, ma forse proprio per questo uno dei più solidi e collaudati in circolazione.

Presenta otto pulsanti programmabili che si possono salvare a seconda dello stile di gioco. I valori di DPI oscillano fra 250 a 4000 dpi, offrendo una discreta precisione come mouse da gaming entry level.

Ottima anche la velocità di tracciamento, tra le maggiori fra i mouse ottici, a 500 IPS.

La frequenza di aggiornamento tocca 1 ms, garantendo una reattività pressochè istantanea fra il comando e l’output in game.

Per quanto riguarda l’ergonomia siamo su ottimi livelli, con un’impugnatura in gomma e una base a basso attrito per favorire lo scorrimento su qualsiasi superficie. L’impugnatura è in gomma ed è ergonomica.

Ma l’aspetto più interessante il software, che permette la personalizzazione di ogni singolo aspetto e bottone del mouse.

Uno dei migliori mouse da gaming per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Davvero economico (quando in offerta) per le caratteristiche
  • Buon posizionamento dei pulsanti

CONTRO

  • La rotella di scorrimento non è solida come le altre offerte di Logitech
  • DPI relativamente bassi

Logitech – G402 – Prezzo: 39,90 euro


Mouse da gaming ambidestro

14. Razer – Viper 8KHz

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 16000
  • Nr° bottoni: 8
  • Peso: 71 g

Razer gioca i suoi punti di forza qui con il Viper, offrendo un mouse da gaming ambidestro che offre stile e prestazioni hardware di alto livello. È anche super leggero, il che significa che si adatta perfettamente al campo degli eSport.

In termini di specifiche, il Viper vanta un DPI di 16000, che ovviamente può essere aumentato o ridotto attraverso 5 stadi DPI, oltre a un sensore ottico 5G e un interruttore del mouse. Inoltre viene fornito con l’elegante Speedflex Cable di Razer e dispone di 1000 Hz Ultrapolling.

Con funzioni intelligenti come la sincronizzazione del movimento e il cut-off asimmetrico, il sensore traccia ottimamente i movimenti, per una risposta fluida e una precisione a livello di pixel.

Il pedigree di Razer in termini di design e qualità costruttiva dà al Viper un vantaggio competitivo, rendendolo un mouse da gaming affidabile per anni. Un’ottima opzione per mouse da gioco per coloro che cercano un dispositivo ambidestro leggero e particolarmente reattivo.

PRO

  • Molto leggero
  • Design elegante e ambidestro
  • Hardware di qualità

CONTRO

  • Non wireless

Razer – Viper 8KHz – Prezzo: 80,00 euro


Mouse gaming più veduto in Italia

15. Logitech – G502 Hero

  • Sensore: Ottico
  • Connessione: Cablata
  • Max DPI: 25600
  • Nr° bottoni: 11
  • Peso: 121 g

Non c’è dubbio che Logitech G502 Hero si guadagni un posto nella nostra lista dei migliori mouse da gioco in quanto dà il meglio in tutte le aree chiave che contano davvero. Questo è un mouse su cui puoi fare affidamento per navigare tra i tuoi giochi preferiti e farlo offrendo allo stesso tempo l’estetica tipica della gamma G.

Ci sono cinque pesi riposizionabili da 3,6 grammi, un’impressionante sensibilità massima di 25.000 DPI e 11 pulsanti che possono essere personalizzati secondo necessità. Anche la sottile illuminazione RGB a bordo del Logitech 502 Hero può essere personalizzata, offrendoti un mouse da gioco versatile, comodo e solido da tenere in mano.

Non hai la libertà di un mouse wireless con Logitech G502 Hero, ma allo stesso tempo ciò significa anche che non devi preoccuparti di ricaricare o sostituire le batterie. Un degno successore dell’eccellente Logitech G502 e disponibile anche a un prezzo molto competitivo.

Non per caso il mouse da gaming più venduto online in Italia nel 2021.

PRO

  • Specifiche di prim’ordine
  • 11 pulsanti programmabili
  • Reattivo, comodo da usare

CONTRO

  • Esteticamente discutibile

Logitech – G502 HeroPrezzo: 92,99 euroSconto: 52% – Prezzo: 44,99 euro


Domande Frequenti sui mouse da gaming

➤ Qual è il migliore mouse da gaming wireless?

Il migliore mouse da gaming professionale è il Logitech G502 Lightspeed. È preciso, reattivo, con tempi di risposta azzerati.

➤ Qual è il migliore mouse da gaming con cavo?

Il migliore mouse da gaming con cavo è il Razer Deathadder, dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ha tutto il necessario per l’alto livello, dalla solidità costruttiva ad una reattività impressionante.

➤ Qual è il migliore mouse da gaming economico, ma buono?

In questo caso opterei per il mouse da gaming più venduto in Italia, oltre che uno dei più venuti al monto. Parlo del mitico G502 Hero, un mouse Premium che spesso si trova in forte sconto a prezzi stracciati.

➤ Mouse da gaming per mancini: quale consigli?

Il migliore mouse per ambidestri è il Logitech G903, spesso visto in tornei internazionali, però costoso. Una soluzione più economica, ma di alto livello è il Sensei 310 di SteelSeries.

➤ Perché scegliere un mouse da gaming rispetto al mouse ottico medio?

Per prima cosa, i sensori del mouse da gaming sono progettati per essere più reattivi e precisi. I mouse da gioco sono accessibili per avere pulsanti programmabili in più rispetto a un mouse tradizionale, quindi non dovrai armeggiare con la tastiera, che ti rallenterebbe.

➤ A cosa devo fare attenzione quando scelgo un mouse da gaming?

Ergonomia/Peso e DPI, principalmente. Negli ultimi anni, la maggior parte dei mouse da gioco ha adottato sensori DPI di alto livello, quindi anche un mouse da gaming economico probabilmente funzionerà bene. La maggior parte di questi sensori è in grado di gestire conteggi DPI estremamente elevati fino a 20.000 DPI quando, realisticamente, giocherai con una sensibilità molto più bassa, generalmente sotto i 5.000 DPI.
Per quanto riguarda il peso dipende molto da te: solitamente si preferiscono pesi sotto i 100 g, ma se sei un professionista cerca dei mouse con il peso regolabile e personalizzabile (ne abbiamo visti in classifica).

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un mouse da gaming!

In caso di dubbi o domande, mi trovi a disposizione nei commenti qui sotto.

Alla prossima, su Techplaza!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere