I 10 TOP Mini PC al Mondo per ogni Budget [Test 2021]

Se fino a qualche anno fa il mini PC era un oggetto pressoché sconosciuto, oggi il panorama è cambiato molto.

Il mini PC è diventata la soluzione ideale per tutti coloro sono in cerca di un computer letteralmente più piccolo, ma che non comprometta necessariamente le performance.

Non solo.

Oggi il mini PC è una eccellente scelta per chi cerca un computer secondario ad un prezzo modico, pronto all’utilizzo fin da subito e, perché no, che occupi lo spazio di un semplice libro!

Certo, se cerchiamo portabilità esistono notebook di medio/alto livello che allo stesso prezzo offrono un dispositivo con tastiera e monitor compresi.

Eppure i mini PC stanno vivendo un’età dell’oro grazie a dei vantaggi evidenti rispetto al PC classico:

  • Si tratta di dispositivi mediamente economici
  • Possono garantire anche altissime performance
  • Sono plug and play: pronti a funzionare dall’accensione
  • Sono di dimensioni straordinariamente ridotte

… solo per citare alcuni dei motivi per cui sempre più persone optano per i mini PC.

Personalmente, ho visto che l’uso più diffuso è come secondo PC da utilizzare in casa. Piccolo, efficiente ed economico, il mini PC è veramente la soluzione ideale.

Ma, come vedremo, alcuni mini PC hanno di mini solo le dimensioni ed infatti si adattano anche come mini PC aziendali ad alte prestazioni.

Ma quali sono i più potenti mini PC in commercio? E quali i TOP per rapporto qualità prezzo?

Oggi vedremo proprio questo. Infatti vedremo:

  1. Quali sono i 10 migliori mini PC per ogni budget ed esigenza
  2. Impareremo a capire come sceglierli, sulla base delle caratteristiche davvero importanti

Insomma, dopo questa guida, ti assicuro che avrai trovato il mini PC migliore per le TUE esigenze.

Promesso!

Cosa cercare in un mini PC

Quando scegli un mini PC, devi considerare diversi fattori, dalle specifiche della CPU e della GPU all’espandibilità. Vediamo le fondamentali.

CPU

L’unità di elaborazione centrale o CPU di un computer è essenziale per completare varie attività, dai carichi di lavoro quotidiani all’editing video. Per la navigazione web di base e la riproduzione multimediale, la maggior parte delle CPU andrà bene. Ma gli utenti esperti che cercano un mini PC da gioco, per l’editing video o un mini PC da utilizzare come server multimediale vorranno una CPU più robusta.

GPU

I giocatori avranno bisogno di una buona unità di elaborazione grafica o GPU. Mentre le GPU NVIDIA sono in genere migliori delle loro controparti AMD, le GPU di AMD vantano un valore migliore. Puoi trovare sia GPU o iGPU integrate, sia GPU dedicate o dGPU. Per lavoro d’ufficio le schede grafiche Intel integrate andranno tendenzialmente bene, mentre i giocatori vorranno una dGPU. Le APU di AMD sono solide opzioni GPU integrate in grado di gestire bene i giochi leggeri.

RAM

La RAM gestisce il multitasking. Se esegui regolarmente più applicazioni simultanee o apri tonnellate di schede Chrome, ti servirà una discreta quantità di RAM. In generale, almeno 8 GB di RAM sono una buona base.

Archiviazione

Considera quanto spazio sul disco rigido ti serve e quali tipi di dischi rigidi o SSD vorrai installare. Questo determinerà quali connettori di unità sono necessari, come SATA, NVMe o PCIe. Un mini PC usato per lavoro d’ufficio, documenti o videochiamate può sopravvivere tranquillamente con 256 GB, mentre per installazioni più gravose non scendiamo sotto 512 GB.

Espandibilità

Pensa ad eventuali upgrade. Sebbene un computer possa avere una certa quantità di RAM e un disco rigido di una certa dimensione, puoi sempre sostituire quei componenti o aggiungere memoria aggiuntiva e unità di archiviazione. Inoltre, alcuni mini PC ti permetteranno di aggiornare la CPU o la GPU.

Connettività

Gli ingressi e le uscite (I/O) sono fondamentali. Assicurati di avere un mini PC con la connettività necessaria per collegare le tue periferiche come tastiera, mouse e gamepad e inviare un segnale al tuo monitor, TV o proiettore.

Prezzo

Imposta un budget. Puoi trovare mini PC a tutti i prezzi, da piccoli mini computer economici a piattaforme di gioco di fascia alta. Le dimensioni non sono un limite alle performance. Il prezzo sì.

Mini PC: CLASSIFICA [Aggiornata]

1. Apple – Mac mini M1

migliore mini pc apple mini mac
  • CPU: Apple M1 8-core
  • Memoria archiviazione: 256/512 GB SSD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Peso: 1,2 Kg

L’ultima versione di Apple Mac mini potrebbe sembrare invariata rispetto ai suoi predecessori, ma al suo interno si nasconde una rivoluzione: il processore Apple M1, il primo grande passo di Apple dall’utilizzo dei processori Intel nei Mac.

Il nuovo chip offre una quantità sorprendente di potenza, affrontando i più costosi sistemi Intel Core i3 e Core i5 e risultando vincitore. Accoppiato con Mac OS Big Sur e Rosetta 2 di Apple, eseguirà praticamente tutto ciò di cui hai bisogno, purché non sia Windows.

Non è un mini PC perfetto: una selezione di porte più piccola e il supporto per solo due display è limitante, ma il valore complessivo che ottieni nel nuovo Mac mini è più di quanto chiunque si sarebbe aspettato.

È un mini PC straordinario per prestazioni nelle attività quotidiane d’ufficio o intrattenimento, ma resta in grado di eseguire giochi leggeri e editing video. Tuttavia non è possibile fare un upgrade, quindi assicurati di tenerlo in considerazione quando selezioni le opzioni per RAM (8 o 16 GB) e spazio di archiviazione (256 o 512 GB).

In ogni caso il mini PC più venduto al Mondo, non per caso.

PRO

  • Adatto a qualsiasi utilizzo
  • Reattività davvero eccellente
  • Supporto ottimo per la maggior parte dei software
  • Buon rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Alcuni software non compatibili in iOS

Apple – Mac mini M1 – Prezzo: 819,00 euro


2. Minis Forum – AMD Ryzen 5 3400GE

  • CPU: Ryzen 5 3400GE
  • Memoria archiviazione: 512 GB SSD
  • Memoria RAM: 16 GB
  • Peso: 1,63 Kg

Con il mini PC dotato di AMD Ryzen 5 3400GE, MinisForum si concentra su un PC desktop ultracompatto e salvaspazio, adatto per piccole imprese, automazione industriale, uffici e home theater.

Stiamo parlando di un mini PC dalle prestazioni davvero importanti, con tanto di scheda video dedicata, in modo da permettere leggere elaborazioni grafiche così come anche gaming.

È un mini PC che grazie ai 16GB di RAM affiancati alla CPU Ryzen 5 3400GE riesce davvero a superare egregiamente un carico di lavoro d’ufficio, senza il minimo problema.

La velocità di boot, sia con Windows10 che con Linux Mint, è fulminea. Ottimo anche il fatto che l’hardware potente non vada mai “su di giri”, con una silenziosità sopra la media e una ventola che lo mantiene sempre molto fresco. Anche con il gaming è un mini PC che non supera mai i 55 gradi.

Presente anche Wi-Fi 6 AX200 all’interno, utile per streaming video 4K UHD, trasferimenti di file e backup veloci e connessioni affidabili in tutta la casa.

Arriva con già Windows Pro installato e pronto per l’utilizzo.

Senza dilungarsi troppo nei tecnicismi, si tratta veramente di un mini PC capace di stupire per la potenza e reattività che riesce a proporre.

Non solo lavoro d’ufficio e intrattenimento web, ma anche lavori di grafica e gaming sono davvero alla sua portata.

Un computer a tutti gli effetti, oltre che uno dei migliori mini PC Windows 10 in circolazione.

PRO

  • Prestazioni potenti
  • Plug and Play: tutto collegato e pronto a funzionare
  • Tutte le porte necessarie disponibili (HDMI, DP, USB 3, Ethernet, ecc.)
  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
  • Versione di Windows 10 Pro

CONTRO

  • Dimensioni leggermente sopra la media
  • Nessuna porta Type-C

Minis Forum – AMD Ryzen 5 3400GE – Prezzo: 599,00 euro


3. MSI – Cubi 5 10M

  • CPU: Intel Core i3 i3-10110U
  • Memoria archiviazione: 256GB SSD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Peso: 1,4 Kg

L’MSI Cubi 5 10M è un mini-desktop efficiente dal punto di vista energetico, ma piuttosto potente.

MSI Cubi 5 10M supporta un processore Intel U di decima generazione (fino a i7), 2 SO-DIMM DDR4 a 2666 MHz (fino a 64 GB), WiFi 6 utilizzando Intel Wireless AC 9462 o Intel Wireless AX201 e un massimo di 1 x SSD M.2 e 1 SSD/HDD da 2,5″.

La caratteristica più sorprendente del Cubi 5 10M è la sua compattezza. 12 cm x 12 cm x 5 cm di altezza: l’intero dispositivo può stare nel palmo di una mano e può essere facilmente montato su un monitor. Offre un design elegante e nero, con motivi ordinati.

Il Cubi 5 è anche semplice da potenziare poiché solo 4 viti trattengono il coperchio inferiore. Una volta rimosso, fornisce l’accesso a 2x DDR4 2666 MHz SO-DIMM, Intel Wireless AC 9462 o Intel Wireless AX201 (sotto l’SSD M.2) e 1 x SSD M.2 e 1 x SSD/HDD da 2,5″.

Una nota di merito anche alla qualità costruttiva di questo mini PC firmato MSI. Il pannello inferiore è in metallo con piedini in gomma antivibrazione, fissati da 4 viti bloccate negli angoli. L’allentamento di queste viti consente di rimuovere la parte posteriore dando accesso alla RAM, a entrambe le unità di archiviazione e alla scheda wireless.

Complete anche le connessioni. Il mini PC comprende una vasta gamma di opzioni, tra cui USB 3.2 Gen 1 Type C, USB 3.2 Gen 1 Type-A, ingresso microfono e uscita cuffie. Sul retro, il Cubi 5 10M ha due USB 2.0, due USB 3.2 Gen 1 Type-A, una porta Gigabit Ethernet RJ45, una HDMI 1.4 e una DisplayPort 1.2.

A livello di prestazioni l’Intel Core i3 i3-10110U e gli 8 GB di RAM garantiscono un processo fluido per qualsiasi software, anche se naturalmente non è pensato per il gaming o l’elaborazione avanzata.

Ma per l’utilizzatore medio, lavoro d’ufficio e intrattenimento generico, resta senza alcun dubbio una soluzione intelligente e di ottimo livello.

PRO

  • Altamente compatto per il livello di prestazioni
  • Molto silenzioso
  • Diverse porte e connessioni
  • Qualche stanza di espansione interna

CONTRO

  • Nessuno slot per schede SD o microSD

MSI – Cubi 5 10M – Prezzo: 485,00 euro


4. Minis Forum – AMD Ryzen 5 PRO 2500U

  • CPU: AMD Ryzen 5 PRO 2500U
  • Memoria archiviazione: 256/512 GB SSD
  • Memoria RAM: 16 GB
  • Peso: 1,33 Kg

Come la maggior parte dei modelli Minisforum, quello proposto con AMD Ryzen 5 PRO 2500U è un piccolo mattoncino argento e nero senza fronzoli pieno di porte, tra cui quattro porte USB di tipo A e un’uscita video sufficiente per pilotare tre display tramite USB-C, DisplayPort e HDMI.

Viene venduto con 16 GiB di RAM dual-channel con socket, un’unità SSD Kingston M.2 da 256 GB e una copia di Windows 10 Professional.

Il motivo per cui è relativamente economico è il Ryzen 5 Pro 2500U che lo alimenta. Il 2500U è un processore di qualche anno, ma nella maggior parte dei benchmark va a braccetto con la parte Intel più recente e più costosa, quindi decisamente non è un grosso problema.

Superando le specifiche grezze, questo mini PC è un dispositivo ottimo con cui fare lavori d’ufficio. Anche nei test multi-thread, la ventola di raffreddamento rimane ragionevolmente silenziosa. Se ci sei vicino in un ambiente completamente silenzioso, sarai in grado di sentirlo, ma anche in quel caso, è un fruscio costante e pulito senza alcun picco.

Questo mini PC è un altro solido sforzo di Minisforum, per fornire un mini-PC estremamente interessante adatto per l’uso desktop o di progetto. Con dual gigabit Ethernet più Intel AX200 Wi-Fi 6, questo piccolo PC sarebbe anche un ottimo router.

Il più grande compromesso in termini di prestazioni è nella sua memoria, che è un’unità SSD Kingston M.2 SATA. Si tratta di un banco di archiviazione un po’ più lento rispetto ad altre, ma considerato che è un SSD, parliamo sempre di livelli ottimi.

Nel complesso, considero questo mini PC uno dei migliori in assoluto per qualità prezzo.

PRO

  • Windows 10 Pro preinstallato
  • Ottime prestazioni
  • Raffreddamento silenzioso
  • Supporta fino a 3 display 4K (USB-C + DisplayPort + HDMI)

CONTRO

  • SSD SATA M.2
  • AMD Ryzen 5 PRO 2500U un po’ datato

Minis Forum – AMD Ryzen 5 PRO 2500U – Prezzo: 539,99 euro


5. Geek+ – Intel NUC 8i5BEH

  • CPU: Intel Dual-Core i5-8259U
  • Memoria archiviazione: 256 GB SSD
  • Memoria RAM: 8/16 GB
  • Peso: 1,13 Kg

Nel corso degli anni, i NUC di Intel sono diventati dei punti di riferimento fra i dispositivi high end dei mini PC.

Il NUC 8i5, è uno di questi riferimenti.

Parliamo di un mini PC reattivo e potente, capace di adattarsi anche ai lavori più impegnativi. È costruito intorno ad un discreto processore Intel Dual-Core i5-8259U di ottava generazione a 2,3GHz, che forse non è progettato per il gaming o l’elaborazione grafica, ma riesce comunque a sostenere il carico.

È configurato con Windows 10 Pro 64Bit affiancato da 16 GB di RAM e 256 GB di unità a stato solido (SSD)

Presenta anche una scheda grafica superiore alla media dei mini PC, una Intel Iris Plus 655, che può sostenere piccole elaborazioni grafiche e di editing video, così come gaming a specifiche non esageratamente elevate.

Per il resto è un mini PC completo, dotato di Wifi integrato, Bluetooth 5. 0, Thunderbolt 3, Gigabit Ethernet, Supporto 4k, Lettore schede SD, Compatibile con doppio monitor, HDMI, USB.

Questo mini PC nel complesso lo trovo perfetto come secondo PC da ufficio da tenere in casa, adatto anche a codifica o a gaming a prestazioni normali.

Considerato anche alcuni prezzi folli di certi PC fissi, questo più che un mini PC si attesta quasi come un’alternativa semplicemente “compatta” a PC da lavoro in smart working.

Completo in tutto, un mini PC Windows 10 che si adatterà a qualsiasi utilizzo.

PRO

  • Decisamente potente (versione 16GB RAM adatta al gaming)
  • Molto compatto e leggero
  • Processore reattivo
  • Ottimo sistema di raffreddamento

CONTRO

  • Nessuna porta USB di tipo C

Geek+ – Intel NUC 8i5BEH – Prezzo: 574,99 euro


6. Beelink – U57 Intel

  • CPU: Intel Core i5-5257U
  • Memoria archiviazione: 128/256 GB SSD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Peso: 0,84 Kg

Il Mini PC Beelink U57 con il suo processore Intel dual core Intel Core i5 (CPU) è in assoluto uno dei migliori mini PC che possiamo acquistare per rapporto qualità prezzo.

Il nuovo U57 è pubblicizzato come un computer di classe aziendale e, in effetti, viene proposto con Windows 10 Pro preinstallato.

Beelink offre anche istruzioni su come caricare Ubuntu Linux, contribuendo ad espandere ulteriormente gli scenari per questo mini PC.

Il cervello di questo Mini PC è il processore Intel Core i5 5257U basato sul design Broadwell (probabilmente l’ispirazione per il nome “U57” del prodotto).

Dove il nuovo U57 eclissa molti competitor è la qualità dell’elaborazione grafica, grazie ad una GPU Intel Iris 6100. Sebbene non la più moderna fra le CPU, può riprodurre giochi e visualizzare grafica 3D in maniera discreta, quindi adattandosi a molti scopi oltre il semplice lavoro in Office.

Ottimo il fatto che disponga di segnale WiFi Dual Band (2.4G + 5.8G e LAN Ethernet 1000 Mbps). Il vantaggio di un dispositivo WiFi dual-band è che ha un segnale wireless WiFi più forte e più stabile.

Se è necessario più spazio di archiviazione, è possibile utilizzare fino a 2T HDD / SATA (2,57 pollici / 9,5 mm) per espandere la memoria.

Sinceramente se avesse avuto preinstallata una memoria di archiviazione da 265GB lo riterrei uno dei migliori mini PC in assoluto.

Detto questo, anche così resta uno dei top per rapporto qualità prezzo. Davvero un mini PC completo e funzionale.

PRO

  • Performance eccellente
  • Ottimo rapporto potenza/prezzo
  • Opzioni di espansione della memoria
  • Tra i più leggeri e compatti
  • Basso consumo energetico

CONTRO

  • RAM massima di 8 GB
  • SSD massimo 128 GB nella versione i5

Beelink – U57 Intel – Prezzo: 349,00 euro


7. Zotac – Zbox CI329

  • CPU: Intel Celeron N4100 quad-core
  • Memoria archiviazione: 256 GB SSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Peso: 1,5 Kg

Zotac ha presentato i suoi nuovi mini PC a prezzi accessibili basati sulla piattaforma Gemini Lake di Intel. Progettati per applicazioni di streaming multimediale e d’ufficio, i nuovi ZBOX CI329 Nano sono alimentati da un SoC quad-core, con uscite DisplayPort 1.2 e HDMI 2.0a compatibili con 4Kp60 e sono dotati di due porte GbE.

Lo Zbox CI329 Nano è disponibile in un involucro nero con un aspetto piuttosto distintivo caratterizzato dalle famose aperture a nido d’ape del produttore che consentono il raffreddamento passivo della CPU: il Celeron N4100 SoC (quattro core, 1,1 – 2,4 GHz, 4 MB di cache, UHD Graphics 600 con 12 EU, 6,5 W).

Il chip supporta la decodifica hardware H.264 e H.265 e la tecnologia Clear Video HD, rendendolo una scelta valida per gli appassionati di multimedia che cercano un sistema a bassa potenza per lo streaming. Il PC è dotato di uno slot RAM da 4 GB che supporta moduli fino a 8 GB e di un alloggiamento da 2,5 pollici con un connettore SATA per un HDD o un SSD.

Quando si tratta di connettività, questo mini PC non mostra debolezze. È dotato di un modulo wireless 802.11ac Wi-Fi + Bluetooth 5, due controller GbE (particolarmente importanti per le aziende), tre porte USB-A 3.0, un header USB-C 3.0, un USB -Un connettore 2.0, un’uscita HDMI 2.0a, una DisplayPort 1.4, una porta D-Sub, un lettore di schede SD e due connettori audio da 3,5 mm.

Tutto sommato, un mini PC completo di tutto, anche se non particolarmente potente. I 4 GB di RAM e la scheda grafica un po’ datata (Intel UHD Graphics 600) non lo rendono adatto a processi troppo impegnativi.

Tuttavia per lavoro d’ufficio, chiamate Skype o Zoom, così come mail e intrattenimento web può rivelarsi un mini PC efficiente e profittevole.

PRO

  • Funzionale ed economico
  • Bluetooth 5.0
  • Comparto connessioni/porte davvero completo

CONTRO

  • Non particolarmente potente, ma non vuole nemmeno esserlo

Zotac – Zbox CI329 – Prezzo: 324,00 euro


8. Comet Lake – i3 NUC

  • CPU: Intel i3 dual core 10th 4,1 GHz
  • Memoria archiviazione: 512 GB SSD
  • Memoria RAM: 16 GB
  • Peso: 1,23 Kg

Il DILC Nuc Silver è uno degli ultimi usciti, noto anche come NUC 10 Performance. Il modello i7 è sul mercato già da un po’ di tempo ma i modelli i3 e i5 sono mancati in azione.

Il modello i3 è il punto di accesso ai NUC ad alte prestazioni alimentati dalle CPU Core di Intel. Il NUC è integrato in una custodia da 10 cm x 10 cm che non si è evoluta in modo significativo negli ultimi anni.

La cover in plastica lucida è diventata un po’ un marchio di fabbrica, ma penso che raccolga principalmente impronte e graffi.

Anche se il modello i3 non offre le stesse prestazioni dei modelli i5 e i7, resta un mini PC capace di offrire ottime prestazioni. Discreta la scheda grafica integrata: troviamo una Intel UHD 630 con supporto a risoluzioni fino a 4K, directX 12 ed OpenGL 4.5. Basata su processo costruttivo a 14nm, garantisce temperature e consumi minimi.

È preinstallato Windows 10 Pro, affiancato da una RAM sodimm 16 gb DDR4 con frequenza 2400 mhz, configurata in dual channel per raddoppiare la velocità di trasferimento dati.

Ottimo il comparto delle connessioni, che comprende Wi-Fi 6 ax, Bluetooth 5.0 e Gigabit LAN, oltre che USB: 2x fronte (Type-A, Type-C), 3x retro USB 3.1 Gen2 (2x Type-A, Type-C), 2x USB 2.0 via internal headers; 1x Thunderbolt 3, 1x HDMI 2.0, 1x Gigabit LAN e Memory Card slot SDXC con supporto UHS-II.

È essenzialmente un ottimo entry level nel mondo Intel NUC dei mini PC.

Troviamo una qualità costruttiva solida, l’unità è di dimensioni ridotte, la ventola è silenziosa e presenta le ultime CPU Intel.

Insomma, se cerchiamo un mini PC capace di fare davvero un discreto lavoro praticamente in ogni occasione, questo è quello che fa per noi. Naturalmente il processore i3 e la scheda Intel UHD 630 non lo rendono il top per elaborazioni pesanti (soprattutto se confrontato con la versione i7).

Detto questo, se non lo useremo per rendering avanzato o gaming professionale, saprà essere un mini PC capace darci ottime soddisfazioni.

PRO

  • Eccellente per quasi ogni elaborazione
  • Ottima connettività
  • Hardware potente come molti PC “normali”

CONTRO

  • Prezzo spesso alto

Comet Lake – i3 NUC – Prezzo: 549,00 euro


9. Minis Forum – Intel Celeron J4125

  • CPU: Intel Celeron J4125 2,7 GHz
  • Memoria archiviazione: 256 GB SSD
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Peso: 0,74 Kg

Il Minisforum dotato di Intel Celeron J4125 è un mini PC economico ma davvero, davvero interessante.

Si tratta di una soluzione specificamente pensata per chi cerca un secondo PC reattivo e funzionale, pur ad un prezzo oltremodo contenuto.

Questo mini PC è dotato di un chipset Intel Celeron J4125, 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione (espandibili).

Si tratta di un mini PC di discreta potenza, adatto a tutti i principali utilizzi per ufficio o piccoli lavori. Il chip quad-core ha un TDP di 10 W, può raggiungere i 2,7 GHz e integra una GPU Intel UHD Graphics 600. Quest’ultima non è certamente una scheda grafica da gaming o elaborazioni spinte, ma al di là di questo resta una scelta adatta al lavoro d’ufficio, pur mantenendo basso il prezzo finale del mini PC.

Nota di merito alla dotazione di RAM LPDDR4, sebbene siano disponibili solo 8 GB. C’è anche uno slot M.2 2280 e un lettore di schede microSD per aggiungere memoria rimovibile. Purtroppo, lo slot M.2 2880 supporta solo lo standard SATA III più lento.

Questo mini PC supporta 4K a 60 Hz tramite DisplayPort e HDMI 2.0, mentre ha quattro porte USB 3.0 Type-A. Inoltre, la macchina supporta dual-Gigabit Ethernet e Wi-Fi dual-band 802.11 ac. Inoltre, Minisforum ha incluso jack dedicati per cuffie e microfono.

Infine notiamo che anche questo mini PC è pronto all’utilizzo, con Windows 10 preinstallato.

Considerato le caratteristiche hardware, la reattività (buona) complessiva e la compattezza incredibile, lo trovo davvero un buon mini PC.

Il prezzo minimo lo rende uno dei più venduti mini PC su Amazon, quindi purtroppo lo troveremo spesso non disponibile.

PRO

  • Incredibilmente economico
  • CPU Intel Celeron J4125 discreto
  • Molto compatto (12x11x3cm!)
  • Hardware impressionanti per le dimensioni

CONTRO

  • Nessuna porta LAN
  • Spesso esaurito

Minis Forum – Intel Celeron J4125 – Prezzo: 259,00 euro


10. Beelink – BT3Pro II

  • CPU: Intel Atom X5-Z8350
  • Memoria archiviazione: 64 GB SSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Peso: 1,3 Kg

Passiamo ad un mini PC economico, da scegliere se siamo a corto di budget.

Il mini PC Beelink BT3PRO II è un dispositivo compatto dotato di processore Intel Atom x5-XZ8350 da 1,92 GHz e di Windows 10 come sistema operativo.

Tale processore non può definirsi come il più moderno o il più potente, e infatti è progettato essenzialmente per piccoli lavori d’ufficio e navigazione web, ma in questo svolge bene quello per cui è progettato.

È perfetto quinti per l’utilizzo del pacchetto Office e per intrattenimento video, ma non lo consiglierei per giocare.

Per quanto concerne le altre specifiche tecniche, questo mini PC dispone di 4 GB di memoria RAM e 64 GB di storage interno espandibili fino a 128 GB con scheda SD.

A livello di connettività, presenti il Wi-Fi dual band 802.11a/b/g/n, Bluetooth 4.0 e porta Gigabith Ethernet 1000M LAN. Inoltre, monta una porta USB 3.0, due porte USB 2.0, una HDMI 1.4 e una VGA. Le dimensioni, ovviamente, sono ridotte (13,5 x 12,5 x 9 cm) e il peso è contenuto (499 g).

Insomma, un mini computer tutto sommato completo sotto tutti gli aspetti, anche se non molto potente. Per il prezzo a cui è proposto, tuttavia, può rivelarsi un ottimo alleato per piccoli lavori!

PRO

  • Compatto
  • Molto economico
  • Adatto al lavoro d’ufficio

CONTRO

  • Intel Atom X5-Z8350 mediocre
  • Poca memoria di archiviazione (ma espandibile)

Beelink – BT3Pro II – Prezzo: 149,00 euro


Guida alla scelta del mini PC

A cosa ti servirà il mini PC?

Uno dei migliori usi per un mini PC è come dispositivo di streaming video e musicale. Se è quello che stai cercando, allora ti consigliamo di cercare dispositivi più piccoli e a bassa potenza. Alcuni di questi mini PC sono così piccoli che possono stare nel palmo di una mano e collegarsi direttamente a un ingresso HDMI del televisore.

Se stai cercando una sostituzione del desktop o un impianto di gioco, ma hai a che fare con uno spazio limitato, allora stai cercando quello che a volte è stato chiamato un PC booksize. Questi mini PC sono molto piccoli, spesso delle dimensioni di un libro, ma possono contenere molto hardware in quello spazio.

I mini PC progettati per attività di produttività o per giochi colmano il divario tra le due categorie precedenti sia in termini di prestazioni che di dimensioni e sono spesso abbastanza convenienti.

In quest’ultimo caso, tuttavia, il prezzo sale discretamente superando quasi sempre i 500 euro di budget.

Hardware di base: scelta di un sistema su chip o sistema aggiornabile

La regola generale è che non dovresti pianificare l’aggiornamento del tuo mini PC dopo averlo acquistato, perché la maggior parte dei mini PC non fornisce un grande potenziale di espandibilità.

Questo è particolarmente vero per i mini PC system-on-a-chip, che rappresentano il più piccolo tra i piccoli. Questi mini PC sono notevolmente piccoli grazie all’ingegnosa ingegneria che la maggior parte, se non tutti, i componenti necessari per il computer per funzionare su un singolo chip.

Naturalmente in alcuni mini PC è possibile. A seconda del sistema, potresti essere in grado di aggiornare la RAM, la memoria integrata o persino componenti come la scheda grafica.

I mini PC basati su schede madri Micro ATX e Mini ITX sono significativamente più piccoli dei PC standard, ma in genere consentono di aggiornare almeno alcuni dei componenti nel tempo per prolungare la vita del dispositivo.

Tuttavia, il consiglio generale è di scegliere un mini PC che sia in grado fin da subito di soddisfare le tue esigenze in termini di prestazioni e hardware.

Dimensioni: è meglio più grande o più piccolo?

La considerazione più importante quando si sceglie un mini PC è la dimensione e la dimensione di un mini PC è in gran parte dettata dalla potenza dell’hardware. Più piccolo è generalmente visto come migliore nel settore dei mini PC, ma c’è un limite alla potenza dell’hardware che puoi spremere in un mini PC che non è molto più grande di uno smartphone.

Se stai cercando il più piccolo dei piccoli, dovrai moderare le tue aspettative in termini di prestazioni del sistema. I mini PC più piccoli sono in grado di svolgere attività di produttività di base, come l’elaborazione di testi, la navigazione sul Web e la posta elettronica, e alcuni di essi sono persino in grado di eseguire giochi di base.

Se le tue esigenze sono un po’ più impegnative, allora dovrai passare a un mini PC più grande, anche per questioni di surriscaldamento. Il termine “più grande” è relativo, ovviamente, poiché alcuni potenti mini PC delle dimensioni di un libro sono in grado di agire come sostituti del desktop.

Potenza di elaborazione: CPU e GPU

È qui che inizi a scavare nelle specifiche del sistema, quindi è importante avere una buona idea di come utilizzerai il tuo mini PC se vuoi prendere una decisione informata. Se stai solo cercando una macchina per la produttività di base, puoi risparmiare sulla CPU e scegliere un’unità con grafica integrata.

Se desideri utilizzare il tuo mini PC come dispositivo di streaming, la CPU e la GPU non sono ancora così importanti. Hai bisogno di una macchina abbastanza potente per lo streaming, ma non hai davvero bisogno di inseguire le specifiche del sistema. Cerca un mini PC progettato specificamente per lo streaming in full HD o 4K, a seconda del tuo televisore, e andrà benissimo.

Se stai cercando un sostituto del desktop o vuoi usare il mini PC anche per il gaming, devi prestare molta attenzione alla CPU e alla GPU. Controlla i requisiti di sistema minimi e consigliati per alcuni dei giochi a cui sei interessato e seleziona un mini PC che soddisfi o superi tali requisiti.

Per i titoli da gaming moderni, tuttavia, dovrai optare necessariamente per i mini PC di fascia alta, come quelli che ho citato in classifica nelle prime posizioni.

Memoria e archiviazione: memoria interna e RAM

La memoria si riferisce alla memoria ad accesso casuale (RAM), che è la memoria volatile utilizzata quando il computer è acceso e persa quando il computer è spento. È utile per cose come il multitasking, perché ogni programma o app occupa memoria durante l’esecuzione ed è anche essenziale per attività come l’editing di immagini e video e i giochi.

Per un mini PC molto semplice destinato principalmente allo streaming, sarà sufficiente una RAM 4GB. Gli impianti di produttività di base dovrebbero avere almeno 8 GB, con più richiesto se si eseguono attività come l’editing di immagini e l’editing video.

Se vuoi giocare, cerca un minimo di 8 GB con una preferenza per 16 GB o più e controlla se c’è memoria dedicata per la grafica. In caso contrario, la memoria è condivisa e quindi è tanto più importante scegliere una configurazione che includa 16 GB o più di memoria.

L’archiviazione si riferisce alla memoria non volatile che non scompare quando il mini PC è spento. Potresti avere familiarità con questo tipo di memoria come spazio su disco rigido, ma la maggior parte dei mini PC in realtà non ha dischi rigidi. Le unità a stato solido occupano meno spazio e alcuni mini PC hanno la memoria non volatile effettivamente saldata direttamente sulla scheda madre.

La quantità di spazio di archiviazione necessaria in un mini PC dipende da come prevedi di utilizzarlo. I mini PC utilizzati principalmente per lo streaming non hanno bisogno di molta memoria, quanto basta per il sistema operativo e un po’ di spazio per il buffering dei video.

È necessario più spazio di archiviazione se prevedi di utilizzare il tuo mini PC come sostituto del desktop o impianto di gioco, sebbene la quantità specifica dipenda fortemente dalla tua situazione. Alcune persone possono cavarsela bene con 256 GB di spazio di archiviazione, ma se prevedi di installare diversi programmi, consiglio caldamente almeno 512 GB.

Verifica se il mini PC che ti interessa include porte USB o uno slot per schede SD dedicato. In tal caso, puoi sempre aggiungere più spazio di archiviazione con un’unità USB esterna o una scheda SD.

Sistema operativo: Windows, Linux o iOS?

Quando si sceglie un mini PC, il sistema operativo è davvero un’opzione che dipende dalle preferenze personali. Se hai familiarità con Windows, la soluzione migliore è scegliere un mini PC con Windows preinstallato.

Sebbene Windows non sia progettato per l’uso su dispositivi di streaming e l’interfaccia sia un po’ ingombrante per questo scopo, funziona bene se è quello a cui sei abituato. Linux ha una curva di apprendimento più ripida se non lo conosci già. È una scelta accettabile per i dispositivi di streaming, anche se non hai molta esperienza con Linux, ma meno se hai bisogno di usare il tuo mini PC per la produttività.

iOS è un sistema operativo di esclusiva Apple, conosciuto per essere particolarmente user friendly. Se utilizzi già dispositivi Apple, troverai questo sistema operativo super intuitivo. Naturalmente questo SO solo sul MAC mini.

Se vuoi giocare sul tuo mini PC, Windows è la scelta migliore. Mentre molti giochi sono disponibili su iOS, Windows è ancora la piattaforma preferita dai giocatori di PC.

Porte e connettività: ingressi, uscite, periferiche

Se hai un bisogno specifico di un qualche tipo di porta o connettività, è importante tenerlo a mente quando scegli un mini PC. I mini PC più piccoli in genere hanno il Wi-Fi integrato e spesso hanno il Bluetooth integrato, ma non sempre: verificalo!

Se hai bisogno di collegare cuffie, dispositivi USB o monitor aggiuntivi, i mini PC più piccoli semplicemente non possono ospitare nulla di tutto ciò.

I mini PC non hanno ancora tante porte e opzioni di connettività come il classico PC di dimensioni medie, ma forniscono altre opzioni. Puoi trovare mini PC con porte USB standard, porte USB-C, porte Ethernet, jack per cuffie e uscite audio ausiliarie e altro ancora.

Per evitare parolacce dopo la scelta, identifica le periferiche che hai in mente di collegare al tuo mini PC, annota tutte le porte richieste da quelle periferiche e usale per guidare il tuo processo decisionale. Puoi aggirare alcuni ostacoli aggiungendo accessori come hub USB, ma cerca di trovare un sistema in grado di soddisfare le tue esigenze fin da subito: vedrai che è possibile scegliendo il mini PC giusto!

Domande Frequenti sui mini PC

➤ Qual è il migliore mini PC?

Il più potente e reattivo mini PC di oggi è sicuramente l’Apple Mac mini. In alternativa, l’MSI Cubi 5 è un mini PC molto potente targato Windows.

➤ Qual è il migliore mini PC per qualità prezzo?

Il migliore mini PC per rapporto qualità prezzo è, a mio avviso, questo Beelink U57, capace di raggiudere un’ottima potenza di calcolo ad un prezzo (online) davvero contenuto.

➤ I mini PC soffrono di surriscaldamento?

È vero che fino a qualche tempo fa i mini PC avevano il problema del surriscaldamento. I mini PC moderni sono strutturati con raffreddamenti passivi a flusso d’aria molto efficaci. In generale non si avranno problemi di surriscaldamento, ma facciamo attenzione al corretto orientamento del mini PC: non va limitato il flusso d’aria.

➤ Meglio un mini PC, un PC all-in-one o un laptop?

Ciascuno offre un diverso grado di portabilità e flessibilità. Il più facile da trasportare è un mini PC poiché puoi inserirlo facilmente in una borsa. Il prossimo più portatile è il laptop. Il vantaggio del laptop è che ha uno schermo e una batteria integrati in modo da poterlo appoggiare ovunque e mettersi al lavoro. I PC all-in-one sono simili, ma tendono ad essere più grandi e inoltre non hanno una batteria, né mouse e tastiera integrati, quindi dovrai portare accessori extra.

➤ Che cos’è un attacco VESA e perché è presenti in alcuni mini PC?

La VESA è un tipo di aggancio che consente di montare un mini PC sul retro di un monitor. TV e monitor utilizzano uno standard di montaggio chiamato VESA. Se il tuo mini PC lo ha e hai un monitor con un aggancio VESA, puoi montare il mini PC sul retro del monitor. È un salvaspazio.

➤ È possibile potenziare un mini PC?

Puoi aggiornare alcune parti di un mini PC proprio come qualsiasi altro desktop, ma dovrai prestare particolare attenzione alle dimensioni dei componenti che stai utilizzando. Alcune parti più grandi come le schede grafiche potrebbero non essere in grado di adattarsi alla custodia compatta. Spesso è specificato se il PC ha componenti espandibili o meno.

ECCO DUNQUE i migliori mini PC (e come scegliergli al meglio) PER OGNI ESIGENZA!

Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai sempre dei nuovi dispositivi!

Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti.

Alla prossima, su Techplaza!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere