I 15 TOP Smartphone per Qualità Prezzo: Classifica

Qual è il migliore smartphone per qualità prezzo? Bisogna per forza spendere molto per telefoni di qualità?

I giorni in cui uno smartphone decente doveva costare mezzo stipendio non esistono più ormai.

Intendiamoci: esistono importanti differenze fra uno smartphone da 200 euro e uno smartphone che costa il doppio.

Tuttavia nella comparazione di oggi noteremo come esistono ottime soluzioni ben lontane dai famosi “telefoni di punta” da oltre mille euro.

Naturalmente ognuno di noi ha in mente esigenze e budget differenti: uno smartphone da 500 euro che si comporta come un top di gamma per me potrebbe essere l’ideale, mentre qualcun altro vorrebbe spendere non più della metà!

Oggi cercheremo di capire proprio qual è il massimo che si può ottenere da ogni budget, cercando di spremere il miglior rapporto qualità prezzo possibile da ogni smartphone!

VEDREMO INFATTI I MIGLIORI SMARTPHONE PER QUALITÀ PREZZO IN UNA CLASSIFICA CHE AGGIORNO COSTANTEMENTE

Noterai che propongo il prezzo per ogni smartphone: si tratta del prezzo medio applicato da Amazon negli ultimi 6 mesi, visto che i prezzi oscillano continuamente a seconda delle varie offerte! Ti aiuterà a capire se al momento del tuo acquisto il “prezzo è giusto”!

Ti potrebbero interessare anche:

Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!

Iniziamo!!

Migliori smartphone per qualità prezzo – [CLASSIFICA]

Miglior smartphone per qualità prezzo

1. OnePlus – 8T Smartphone 5G

migliore smartphone 500 euro OnePlus 8T
  • Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 12 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 66 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 188 g

La serie OnePlus è ormai da anni considerata tra le più interessanti in assoluto, quando si tratta di scegliere uno smartphone dal miglior rapporto qualità prezzo.

Quello per cui si distingue è la capacità di proporre un hardware che sembra sempre progettato per la “generazione successiva”.

Se è vero che non si può definire un vero “top di gamma”, possiamo star certi che parliamo in ogni caso di uno smartphone dalla potenza davvero impressionante.

Iniziamo dal display. Il passaggio del settore degli smartphone a display non ha certo trovato impreparata OnePlus, che nell’8T sfoggia un display con frequenza di aggiornamento Full HD, 120Hz.

Nitido, ricco di colori e mostruosamente reattivo.

È importante notare che la frequenza di aggiornamento è costante e non adattativa, il che significa che la frequenza di aggiornamento rimane bloccata a 120 Hz. I display adattivi sono più efficienti dal punto di vista energetico, ma soffrano di leggerissimi rallentamenti, che in quelli a frequenza fissa non troviamo.

La batteria la definirei nella media. OnePlus 8T dura circa 6 ore a schermo acceso e sotto sforzo. Un utilizzo “normale” permette alla batteria di superare la giornata, arrivando alla mattina del giorno dopo. Questo grazie alla risoluzione relativamente bassa del display. Eccellente la velocità di ricarica, che va da 0 al 70% in poco meno di 40 minuti grazie al caricabatterie da 65 W incluso.

Lato prestazioni, si tratta di un telefono decisamente fuori dal comune.

Pur non avendo la versione “Plus” dello Snapdragon 865, il processore è super reattivo. La versione italiana del telefono viene fornita con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1, e questo è più di quanto il 90% degli utenti avrà mai bisogno. Che si tratti di app, giochi o navigazione, non sentiremo mai la mancanza di reattività.

Infine voglio tranquillizzare gli scettici sugli aggiornamenti. OnePlus ha un buon track record per il supporto a lungo termine, tanto quanto Samsung.

Il “difetto” principale di questo telefono è la fotocamera. Sebbene ci siano stati alcuni aggiornamenti dall’uscita, le immagini prodotte dal sensore principale da 47 MP tendono ad essere poco contrastate.

I dettagli sono adeguati, ma la nitidezza complessiva tende ad essere innaturale. Può non essere un problema per molti, ma in ogni caso va riconosciuto che il comparto grafico non è fra i migliori.

Dunque, se siamo degli appassionati di fotografia, questo non è lo smartphone che consiglio.

Al di là di questo, invece, si tratta di uno dei migliori smartphone per qualità prezzo fra moltissimi. Un telefono capace di durare anni.

PRO

  • Display eccezionale, a 120Hz
  • Prestazioni hardware da top di gamma
  • Ottima reattività
  • Ricarica rapida

CONTRO

  • Prestazioni della fotocamera inferiori alla media

OnePlus – 8T Smartphone 5G – Prezzo: 490,90 euro


Miglior iPhone (compatto) per qualità prezzo

2. Apple – iPhone 12 mini

iphone piccolo leggero 12 mini
  • Display: 5,4’’ OLED (2340×1080)
  • Chipset: A14 Bionic
  • Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 2227 mAh
  • Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
  • Peso: 135 g

Se cerchiamo un telefono reattivo, potente, dall’eccellente comparto fotografico, ma soprattutto veramente compatto e leggero, non consiglio nient’altro.

Non sono un grande fan di Apple, ma l’iPhone 12 mini è la risposta alle (veramente tante!) lamentele che mi sono abituato a sentire ogni giorno sul “perché fanno solo telefoni enormi?!”.

L’iPhone 12 mini non solo è un telefono potente e maneggevole, ma è anche il fratello minore dei 4 modelli della linea iPhone 12 (gli altri sono il Regular, il Pro, e il Pro max). Questo gli permette di essere quello col prezzo più basso, pur condividendo gran parte delle caratteristiche più importanti degli iPhone di ultima generazione.

È il telefono di epoca moderna più piccolo realizzato da Apple, sì, più piccolo dell’iPhone SE, ma non lesina sulle funzionalità.

Propone il potentissimo processore A14 Bionic che si trova negli altri modelli di iPhone 12, lo stesso dell’iPhone Pro Max che all’uscita sfiora i 1500 euro. Non è un caso che sia un telefono estremamente reattivo e privo del minimo puntamento, anche in multiapp.

Il comparto fotografico che perde solo il teleobiettivo rispetto ai fratelli maggiori 12 Pro e 12 Pro Max.

Come il resto della gamma iPhone 12, l’iPhone 12 mini offre connettività 5G, supportando tutti i gusti dello standard di rete più veloce.

Presente naturalmente la ricarica wireless e il Ceramic Shield, ovvero il case a prova di urto e di caduta.

Come tutti gli iPhone 12 ha certificazione di grado IP68, che significa che è resistente a spruzzi d’acqua (anche se Apple non offre garanzia in caso di danni da contatto in acqua).

Per quanto riguarda la batteria, l’iPhone 12 mini ha una capacità di 2227 mAh, quindi non è una grande sorpresa che questo telefono non superi le 8 ore in navigazione web sotto 5G. È poco? In realtà no, considerato che significa coprire tranquillamente la giornata.

Se poi disattiviamo il 5G, allora la supereremo.

Senza alcun dubbio il miglior iPhone per maneggevolezza. Ma secondo me anche il miglior iPhone per qualità prezzo di ultima generazione.

PRO

  • Processore potente e reattivo in ogni condizione
  • L’iPhone più leggero e compatto di sempre
  • Stesse prestazioni (ottime) dell’iPhone 12
  • Prezzo di partenza più basso di tutta la serie 12

CONTRO

  • 64 GB di spazio di archiviazione nel modello base sono un po’ pochi
  • Batteria che copre la giornata, non oltre

Apple – iPhone 12 mini (128 GB) – Prezzo: 769,00 euro


Miglior Xiaomi qualità prezzo

3. Xiaomi – Mi 10T Pro

  • Display: 6,67’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 Plus
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 108 MP
  • Peso: 218 g

Lo Xiaomi Mi 10T Pro è uno dei migliori smartphone per qualità prezzo, anche in ragione del notevole abbassamento del prezzo dopo pochi mesi dalla sua uscita.

Parliamo di uno smartphone con un potente chipset Snapdragon 865 di ultima generazione, affiancato a 8 GB di RAM LPDDR5 che esegue a reattività elevatissime.

Non credo che esista un processo / app che questo Mi 10T Pro non sia in grado di gestire. Anche la qualità costruttiva è di prim’ordine, nonostante la mancanza di resistenza all’acqua.

L’unico problema semi-serio potrebbe essere lo spessore e il peso, insieme al posizionamento del volume nella mano destra e agli ingressi di potenza: è uno smartphone piuttosto grande e dunque ne dobbiamo essere consapevoli.

Lo schermo dello Xiaomi Mi 10T Pro è la caratteristica più interessante. Contiene un LCD IPS da 6,67 pollici, con risoluzione 2.400 x 1.080. Ma la ragione principale per cui si distingue è la frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa permette che i giochi compatibili siano estremamente fluidi e, insieme all’elevata velocità di polling dello schermo, sono garantite prestazioni veramente da top di gamma.

Il comparto fotografico è buono, senza eccellere. Da un punto di vista degli obiettivi troviamo 108 MP nel retro e 20 MP nel frontale. Le immagini risultano nitide e sono più che sufficienti per l’uso di base o per non-professionisti. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione peggiorano rapidamente, ma questo è standard sulla maggior parte dei telefoni e più che perdonabile.

Lo Xiaomi MI 10T Pro è da premiare anche in termini di batteria. È alimentato da una mega batteria da 5000 mAh e dotato di una frequenza di aggiornamento variabile a risparmio energetico.

Non a caso, in un giorno “tipico” arriva a fine giornata con metà carica. Significa che senza troppa fatica è un telefono che può resistere anche due giorni senza ricarica.

Sommando tutte queste caratteristiche, si ottiene uno smartphone veramente di alto livello, con un fascino aggiuntivo dato da uno schermo con una frequenza massima elevatissima, da ben 144 Hz.

Sinceramente il peso sopra i 200 grammi è proprio al limite, ma è il prezzo da pagare per una batteria extra large che permette di sfiorare i 2 giorni di autonomia.

Nel complesso, resta probabilmente il miglior Xiaomi per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Display reattivo da 144 Hz
  • Eccellente rapporto qualità prezzo
  • Processore veloce e reattivo
  • Ottima durata della batteria
  • Scanner di impronte digitali eccellente

CONTRO

  • Il retro si sporca facilmente
  • Un po’ pesante

Xiaomi – Mi 10T Pro – Prezzo: 480,00 euro


Miglior Samsung per qualità prezzo (fascia medio alta)

4. Samsung – Galaxy S20 FE

smartphone 500 euro samsung galaxy s20 fe
  • Display: 6,5’’ FHD+ Infinity-O
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot SD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 12 MP
  • Peso: 190 g

Il Samsung Galaxy S20 FE è tutto ciò che si può chiedere ad uno smartphone di media alta gamma.

Con prestazioni veloci, fotocamere solide e un prezzo concorrenziale, l’S20 FE 5G è fra i migliori smartphone Samsung per rapporto qualità prezzo.

L’S20 FE ha uno schermo da 6,5 pollici 2400 x 1080 a 120Hz di frequenza. Non c’è davvero alcun aspetto negativo; il frame rate rende lo scorrimento fluido e la batteria in modalità 120Hz resiste tranquillamente alla prova della giornata. Poiché questo è uno dei recenti display AMOLED di Samsung, i colori sono stupendi e altamente contrastati.

L’S20 FE ha lo stesso processore Snapdragon 865 della linea S20, insieme a 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, oltre a uno slot per schede microSD.

Il risultato è uno smartphone estremamente fluido in qualsiasi occasione, che non teme davvero né app pesanti nè surriscaldamenti. Riesce a gestire tutto in maniera più che adeguata.

La durata della batteria è eccellente. L’FE ha una batteria da 4500 mAh e, combinato con lo schermo 1080p, permette oltre 13 ore di riproduzione video con luminosità al 75%. Dunque davvero ottima, e in grado di superare agevolmente il giorno di autonomia.

Il telefono è dotato di ricarica rapida da 22 W, ricarica wireless e ricarica wireless inversa. Impiega circa 90 minuti per raggiungere la carica completa.

Eccellente il comparto fotografico. L’S20 FE ha tre fotocamere sul retro: una fotocamera principale da 12 megapixel, f/1.8; una fotocamera grandangolare da 12 megapixel, f/2,2 e un teleobiettivo 3x da 8 megapixel, f/2,4. Troviamo una fotocamera da 32 megapixel sul fronte.

Lo Space Zoom 30x è davvero impressionante, e l’unione tra zoom ottico 3x e zoom 30x offre davvero eccellenti risultati. Complessivamente tutte le immagini scattate sono in altissima qualità, e di grande nitidezza soprattutto in luce diurna. Pecca un po’ in condizioni di scarsa luminosità, ma più che perdonabile.

Il Galaxy S20 FE 5g perfeziona piuttosto che innovare, ma lo fa davvero bene.

Per questo io lo ritengo assolutamente uno smartphone dal rapporto qualità prezzo eccellente: un Android equilibrato in tutto, che avrà diversi anni di vita senza difficoltà.

PRO

  • Stupendo display a 120 Hz
  • Buona batteria
  • Potente sistema a tripla fotocamera
  • Prestazioni eccellenti

CONTRO

  • Il caricatore rapido costa di più
  • Camera non top in scarsa luminosità

Samsung – Galaxy S20 FE – Prezzo: 489,00 euro


Miglior Samsung per qualità prezzo (fascia media)

5. Samsung – Galaxy A72

samsung galaxy a72 smartphone sotto i 400 euro
  • Display: 6,7’’ FHD+ Super AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 720G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 64 MP
  • Peso: 203 g

Il Samsung Galaxy A72 è un ex top di gamma che grazie al prezzo sempre più contenuto è diventato un interessante soluzione di alto livello, pur a prezzi ragionevoli.

Circondato da cornici relativamente sottili, lo schermo del Galaxy A72 è un Super AMOLED Plus, capace di offrire profondi e colori ricchi, sicuramente piacevole da guardare.

Viene fornito con Snapdragon 720G, che non è certamente il meglio che possiamo trovare, ma resta un chipset di buona potenza. Nel complesso, è in grado di gestire le attività quotidiane, come la navigazione sui social media e lo streaming video, con facilità, ma anche di lavorare in multitasking così come di affrontare il gaming in prima persona.

Archiviazione e RAM sono nella media per la fascia di prezzo, rispettivamente in 128GB e 6 GB.

Una delle aree in cui l’A72 offre aggiornamenti tangibili sia rispetto ai predecessori e alle altre serie minori Samsung è il comparto fotocamere. Si basa ancora su una fotocamera principale Quad-Bayer da 64 MP, con un’apertura f / 1.8 abbastanza ampia.

Il risultato sono fotografie ottime in tutti i casi, anche in condizioni di scarsa visibilità. Notevole anche la stabilizzazione video, che si mantiene sempre ben luminosa e a fuoco senza incertezze.

Eccellente infine la batteria da 5000 mAh che equipaggia il Galaxy A72, che non a caso Samsung chiama una batteria da “due giorni”. Ed è vero: la durata della batteria del telefono è, infatti, capace di sostenere due giorni di uso (più leggero che intenso).

I giochi e YouTube, ovviamente, consumano la batteria più velocemente, ma la grande batteria arriva a garantire quasi 15 ore di autonomia a schermo acceso.

Insomma, parliamo di uno smartphone con diverse qualità interessanti, capaci di renderlo la scelta perfetta per molti di noi, soprattutto a chi cerca un Samsung ex top di gamma dotato di batteria extra large.

PRO

  • Grande display OLED con frequenza di aggiornamento di 90 Hz
  • Fotocamera ottima in qualsiasi occasione di luminosità
  • Impermeabile
  • Eccellente batteria

CONTRO

  • Nessun supporto 5G
  • Lettore impronta digitale non troppo preciso
  • Snapdragon 720G non il top per il prezzo

Samsung – Galaxy A72 – Prezzo: 449,00 euro


Smartphone qualità prezzo top (fascia medio alta)

6. OPPO – Reno4 Pro

OPPO Reno4 Pro smartphone 400 euro
  • Display: 6,5’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 720G 5G
  • Memoria archiviazione: 256 GB
  • Memoria RAM: 12 GB
  • Batteria: 4000 mAh, ricarica rapida da 65 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 172 g

Oppo Reno 4 Pro 5G è uno smartphone poco conosciuto, ma capace di competere con chiunque, sotto ogni punto di vista.

Lo schermo del telefono è AMOLED, con tutti i vantaggi che ne derivano. È luminoso e contrastato, con colori vividi e ricchissimi. Ha anche il vantaggio aggiuntivo di una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che corrisponde ad una ottima media fra fluidità del display e salvaguardia della batteria.

La serie Snapdragon 700 di Qualcomm è particolarmente popolare nella fascia media degli smartphone, ed è la scelta di questo OPPO. Il chipset da 765G è affiancato da una generosa RAM da 12 GB e 256 GB di spazio di archiviazione, che sono più che sufficienti per qualsiasi esigenza…per diversi anni a venire.

Il comparto hardware non ha davvero rallentamenti. In effetti, per la maggior parte delle attività, questo OPPO si comporterà come e quanto cellulari da top di gamma. È veloce e reattivo, in parte per la fluidità del display, in parte perché la piattaforma 765G è abbastanza potente.

Va detto, in ogni caso, che lo Snapdragon 765G appartiene ad una generazione precedente rispetto alla serie 8 che già troviamo su alcuni mid range. Ad oggi, tuttavia, l’esperienza utente resta ottima in tutti i casi.

La batteria da 4000 mAh è quasi standard in termini di capacità. Copre bene la giornata, ed è calibrata per 90Hz di frequenza del display. Diciamo che svolge bene il suo compito.

Nota a parte invece per la tecnologia di ricarica flash Super VOOC 2.0 da 65 W: permette la ricarica dallo 0% al 66% in soli 15 minuti e terminerà completamente la carica in 35 minuti.

La fotocamera principale da 48 megapixel di Oppo Reno 4 Pro è affiancata da una fotocamera ultra grandangolare da 12 megapixel e da un obiettivo zoom 2x da 13 megapixel. Quello che è interessante qui è che l’ultra-wide da 12 megapixel viene anche etichettato come una fotocamera “notturna”. Questo è dovuto in gran parte al fatto che Oppo ha migliorato le prestazioni notturne, soprattutto durante le riprese video.

Nel complesso?

L’Oppo Reno 4 Pro è uno smartphone che garantisce prestazioni e l’affidabilità quotidiana. Non eccelle in niente di particolare, ma tiene l’asticella alta su tutti i punti.

Uno smartphone con rapporto qualità prezzo eccellente, perfetto per tutti i “gusti” e gli eterni indecisi!

PRO

  • Ricarica super veloce
  • Design distintivo e comodo da usare
  • Buon display e comparto audio
  • Ottime foto e video in scarsa illuminazione

CONTRO

  • Chipset più vecchio rispetto ad altri competitor

OPPO – Reno4 Pro – Prezzo: 429,00 euro


Miglior Xiaomi qualità prezzo (fascia media)

7. Xiaomi – Mi 10T

Xiaomi Mi 10T smartphone 300 euro
  • Display: 6,67’’ FHD+ LCD
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore da 108 MP
  • Peso: 216 g

Xiaomi Mi 10T è uno smartphone dal rapporto qualità prezzo eccezionale.

Questo è probabilmente uno dei migliori LCD sul mercato. Il display 20: 9 da 6,67 pollici con risoluzione 1080 x 2400px colpisce per l’elevata luminosità, il supporto HDR10 + e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Questo è forse uno dei pannelli LCD più avanzati da utilizzare per i giochi, principalmente per il supporto della sincronizzazione adattiva.

La funzione di sincronizzazione adattiva significa che il sistema è in grado di rilevare immagini e animazioni statiche. Non appena si interrompe l’interazione con il display, la frequenza di aggiornamento viene regolata a 60Hz e talvolta a 50Hz, mentre quando si tocca il display riprende fino a 144Hz o il massimo consentito a seconda delle impostazioni.

Questo incide anche sulle prestazioni della batteria, che non deve sostenere costantemente una frequenza troppo elevata. Il risultato è una durata della batteria eccellente, che anche su un uso intenso (come con gaming durante la giornata) supera il giorno e mezzo di autonomia.

La variante base del Mi 10T offre 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, gestito da un potente processore Qualcomm Snapdragon 865 e una CPU Octa-Core. È garantita anche la compatibilità con il 5G.

La somma delle caratteristiche lo rende veramente un telefono potente, per certi aspetti paragonabile ad alcuni smartphone ben più costosi. Sfortunatamente, non c’è uno slot per schede microSD.

La fotocamera è un altro aspetto davvero buono di questo smartphone. Con i suoi 108 MP, la telecamera posteriore è in grado di offrire immagini mostruosamente dettagliate, in qualsiasi condizione di luce. Ottima anche da questo punto di vista.

Si tratta di un altro smartphone dall’ottimo hardware che ha visto progressivamente (e velocemente) un calo del prezzo in pochi mesi.

Ad oggi resta uno dei migliori Xiaomi per rapporto qualità prezzo, senza dubbio.

PRO

  • Eccellente per il gaming
  • Schermo super veloce da 144 Hz
  • Prestazioni solide
  • Buona durata della batteria
  • Fotocamera molto potente

CONTRO

  • Design un po’ pesante

Xiaomi – Mi 10T – Prezzo: 329,00 euro


Miglior smartphone qualità prezzo (fascia medio bassa)

8. Realme – 8 Pro

redme realme 8 pro smartphone 200 euro
  • Display: 6,4’’ FHD Amoled
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 720G
  • Memoria archiviazione: 128GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 50 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 108 MPx
  • Peso: 176 g

Se siamo degli amanti della fotografia, e cerchiamo uno smartphone relativamente economico, allora lo sbarco dei Realme Pro è una vera benedizione.

Oggettivamente parliamo di un telefono che sembra di fascia media, per le caratteristiche tecniche. Se costasse anche un 30% in più, non ci sarebbe stato nulla di strano. Ha una fotocamera principale ad altissima risoluzione e una ricarica incredibilmente veloce, e già per questo supera gran parte dei competitor.

Caratteristica vincente del telefono è il design. Il Realme 8 Pro è sottile, facilmente impugnabile e ha un aspetto curatissimo, con un effetto testurizzato posteriore.

Come accennavo, questo è anche uno dei migliori smartphone dal prezzo contenuto per qualità della fotocamera. L’obiettivo principale offre l’incredibile risoluzione di 108 MP. Questo permette foto ad altissima risoluzione come pochi altri telefoni.

La batteria è nella media, e con i 4500 mAh garantisce una classica giornata piena.

Questi punti positivi evidenziano tutti i modi in cui Realme 8 Pro batte la concorrenza, mentre abbina alcuni telefoni con prezzi simili in altri modi: la sua potenza di elaborazione e il display sono tutti alla pari con i concorrenti. Non ci sono parti in cui questo telefono è significativamente più debole dei suoi concorrenti.

Ottima anche la parte delle performance. Il Realme 8 Pro offre un luminoso display AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD + e scanner di impronte digitali in-display. È inoltre alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 720G e le combinazioni di RAM e archiviazione rimangono invariate anche con 6 GB o 8 GB di RAM, affiancati ai 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1.

Qualche contro lo ha. Troviamo preinstallate parecchie applicazioni Realme non disinstallabili, che io in generale non amo, ma non compromettono l’utilizzo del telefono. Inoltre, per chi fosse interessato, non è presente il 5G, ma solo 4G.

PRO

  • Dispositivo complessivamente potente
  • Buona durata della batteria
  • Ricarica super rapida
  • Display nitido Super AMOLED
  • Eccellente fotocamera, sia posteriore che anteriore

CONTRO

  • Bloatware preinstallato
  • No 5G

Realme – 8 Pro – Prezzo: 269,00 euro


Miglior Samsung qualità prezzo (fascia media)

9. Samsung – Galaxy A52

smartphone samsung 400 euro galaxy a52
  • Display: 6,5’’ FHD+ Super AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 750G
  • Memoria archiviazione: 128 GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 6 GB
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 189 g

Il Galaxy A52 è uno dei migliori smartphone Samsung per qualità prezzo, grazie ad un’ottima combinazione di funzionalità solitamente riservate ai dispositivi premium, pur mantenendo un prezzo ragionevole.

Ovviamente non troviamo il meglio dell’ultima serie Samsung, ma l’A52 include uno schermo da 6,5 pollici con una frequenza di aggiornamento rapida di 120 Hz, un grado di resistenza all’acqua IP67 e (per ora, almeno) accesso alle correzioni di bug mensili compreso aggiornamenti di sicurezza.

Buone anche le prestazioni. Il processore Snapdragon 750G non è il più veloce in commercio, ma tiene il passo con le attività quotidiane. La batteria da 4500 mAh offre oltre un giorno di utilizzo da moderato a intenso. E in più il telefono supporta il 5G che consentirà di sfruttare il miglioramento delle reti 5G nei prossimi anni.

Naturalmente poi troviamo le personalizzazioni Samsung, inclusa un’interfaccia utente un po’ sovraffollata, ma che si può pulire facilmente. L’hardware della fotocamera del telefono è buono, anche se le foto tendono a sembrare un po’ troppo sature, pur rimanendo più che accettabili.

Una delle migliori caratteristiche del telefono è l’impegno di Samsung a fornire quattro anni di aggiornamenti di sicurezza.

È vero, alcuni competitor (che vedremo) offrono prestazioni ancora più elevate, ma Samsung resta la scelta preferita ancora di molti, per quello che trasmette in termini di affidabilità (discutibile o meno).

In ogni caso, uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità prezzo, convincente in tutti gli aspetti.

PRO

  • Classificazione IP67 (impermeabile) con Gorilla Glass 5
  • Display AMOLED luminoso con frequenza di aggiornamento di 120 Hz
  • Durata della batteria solida
  • Buone prestazioni complessive

CONTRO

  • Nella confezione viene fornito un caricabatterie di base da 15 W anche se è supportata la ricarica da 25 W
  • Chipset non al top per il prezzo

Samsung – Galaxy A52 – Prezzo: 309,00 euro


Miglior iPhone per qualità prezzo (fascia alta)

10. Apple – iPhone 12

miglior iphone 12
  • Display: 6,1’’ OLED (2532 x 1170)
  • Chipset: A14 Bionic
  • Memoria archiviazione: 64/128/256 GB
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 2815 mAh
  • Fotocamera: Doppia 12MP (grandangolo, ultragrandangolo); Fotocamera frontale: 12MP f/2.2
  • Peso: 164 g

Come abbiamo accennato in precedenza, Apple ha rilasciato quattro diverse varianti dell’iPhone 12, più di quanto abbia mai fatto per una stessa linea.

Nonostante tutte queste scelte, il modello tradizionale (insieme al mini, per altre ragioni) è il mio preferito per rapporto qualità prezzo.

Semplicemente, fra prestazioni, prezzo e facilità di utilizzo, l’iPhone 12 è uno dei migliori iPhone per rapporto qualità prezzo.

Il 12 ha lo stesso design generale, lo stesso processore, la stessa ricarica wireless, lo stesso sistema Face ID, lo stesso supporto 5G, la stessa fotocamera frontale e le stesse fotocamere posteriori principali e grandangolari del più costoso 12 Pro. Ma ad una cifra sensibilmente più bassa. Inoltre, è disponibile in cinque colori, uno in più rispetto ai modelli Pro.

Rispetto all’iPhone 12 mini, l’iPhone 12 ha un display notevolmente più spazioso e una batteria più grande, due cose importanti per molte persone. A 6,1 pollici, è abbastanza grande da rendere la visione di video e la lettura di testo comoda e coinvolgente, ma non è così grande da essere terribilmente difficile da usare in una mano o da tenere in tasca. Anche la durata della batteria è molto buona; puoi aspettarti che questo telefono duri tutto il giorno in 5G. Almeno 8 ore a monitor acceso. Se disattiviamo il 5G, supererà abbondantemente la giornata.

Il 12 rinuncia al teleobiettivo disponibile su 12 Pro e 12 Pro Max, ma sinceramente ben venga, al risparmio che c’è in sua assenza. Il sistema di fotocamere dell’iPhone 12 è in ogni caso eccellente e probabilmente il migliore fra tutti gli smartphone presenti in questo elenco.

Ha anche la capacità di girare Dolby Vision HDR per video più luminosi e dinamici.

Poiché il 12 ha il potente processore A14 Bionic, non sorprende che offra prestazioni estremamente reattive e animazioni fluide. Ha anche un design più elegante e moderno rispetto al precedente iPhone 11 o iPhone XR, che pesano anche un 15-20% in più.

L’iPhone 12 di base viene fornito con 64 GB di spazio di archiviazione, ma come al solito con gli iPhone, non è espandibile, quindi se possibile, consiglio davvero di acquistare il modello da 128 GB.

Nel complesso, l’iPhone 12 è una scelta ideale per chi cerca un iPhone dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ha quasi tutto l’hardware e il software dei fratelli maggiori 12 Pro e 12 Pro max, a oltre 500 euro in meno.

Se cerchiamo un iPhone di ultima generazione, ad un prezzo ragionevole, questa è l’opzione più interessante per qualità prezzo.

PRO

  • Sistema a doppia fotocamera davvero eccezionale
  • Quasi tutte le stesse caratteristiche dell’iPhone 12 Pro
  • Prestazioni top, grazie al chip A14
  • Molto leggero e comodo da usare

CONTRO

  • Manca caricabatteria in confezione
  • 64 GB di memoria di archiviazione sono pochi a questo prezzo

Apple – iPhone 12 (128 GB) – Prezzo: 849,00 euro


Miglior Xiaomi qualità prezzo (fascia media)

11. Xiaomi – Mi 11 Lite

Xiaomi Mi 11 Lite smartphone sotto 300 euro
  • Display: 6,55’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 732G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4250 mAh, ricarica rapida da 33 W
  • Fotocamera: Tri camera posteriore da 64 MP
  • Peso: 157 g

Xiaomi ha rilasciato uno smartphone di fascia media nella serie Mi 11, che ha lasciato sbalorditi parecchi addetti ai lavori, me compreso. l Mi 11 Lite.

Il produttore cinese pubblicizza il modello Lite come lo smartphone 5G più sottile al mondo.

Questo smartphone di fascia media è dotato di un modulo Wi-Fi 6, un sistema a tripla fotocamera e altoparlanti stereo. Il Mi 11 Lite ha uno schermo AMOLED da 6,55 pollici, che è solo 0,53 mm di larghezza. È quasi mezzo millimetro più sottile di un tipico schermo LCD.

La versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna affiancata allo Snapdragon 732G permette veramente prestazioni importanti, capaci di garantire una fluidità paragonabile a controparti ben più costose.

Cinque minuti in mano e ci si innamora della scocca lucida ed elegante del telefono. Nota di merito al design.

Il Mi 11 Lite esegue una MIUI 12 basata su Android 11, il che significa che ha una skin personalizzata e funzionalità extra. In effetti, viene fornito con molte opzioni di personalizzazione che possono piacere o non piacere…va a gusti (io disinstallerei tutto).

Date le sue specifiche hardware, la fluidità è praticamente garantita. Le attività quotidiane come e-mail, social media e messaggistica viaggiano rapidamente, ma si adatta bene anche ad app più pesanti come il gaming, senza entrare in crisi. La frequenza di aggiornamento di 90Hz fa il resto.

La batteria può sembrare relativamente piccola, paragonata agli altri, ma è calibrata per coprire la giornata. Durerà più di 12 ore, quindi saprà coprire la giornata tipo, anche con delle app pesanti nel mezzo.

Bene anche le foto. La fotocamera da 64 megapixel è convincente, e riesce a lavorare bene in condizioni anche piuttosto buie.

Detto tutto questo, a mio parere lo Xiaomi Mi 11 Lite è uno smartphone di fascia media che si distingue. Dal momento in cui lo guardi fino a quando inizi a giocare con i temi e a personalizzare le foto e le prestazioni complessive.

Non è un telefono perfetto, ovviamente. Nessuna resistenza all’acqua, non offre la ricarica wireless e non ha la connettività 5G.

Tuttavia, se questi non son problemi insormontabili, stiamo parlando di uno smartphone dall’ottima potenza. Per questo certamente uno dei più interessanti smartphone per rapporto qualità prezzo nella fascia di prezzo media.

PRO

  • Accattivante design in vetro, incredibilmente leggero
  • Ottimo schermo OLED, aggiornamento a 90 Hz, HDR10
  • Ottima qualità di foto e video
  • Buone prestazioni complessive

CONTRO

  • Un chipset più veloce sarebbe stato più attraente
  • No 5G

Xiaomi – Mi 11 Lite – Prezzo: 299,00 euro


Miglior smartphone qualità prezzo all-around

12. OnePlus – NORD

OnePlus NORD smartphone 300 euro
  • Display: 6,44’’ FHD+ AMOLED
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 765G
  • Memoria archiviazione: 128 GB
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Batteria: 4100 mAh, ricarica rapida da 25 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 184 g

OnePlus Nord è il tipo di telefono che mira a prestazioni solide grazie ad un hardware stupefacente considerato il prezzo.

In Europa siamo particolarmente fortunati, visto che nel mercato USA non è nemmeno commercializzato.

OnePlus Nord ha un paio di funzionalità normalmente riservate a telefoni molto più costosi: supporto per reti 5G e display ad alta frequenza a 90Hz. Se vivi in un’area in cui il 5G è integrato, potresti notare velocità di download davvero elevate.

Ma è il display che avrà un impatto maggiore sulla tua esperienza quotidiana. Fa sembrare tutto più reattivo e fluido.

Manca la ricarica wireless e un jack per le cuffie nel Nord, ma sono davvero le uniche caratteristiche assenti degne di nota.

La durata della batteria è elevata arrivando alla giornata e mezza, grazie al chipset Snapdragon 765G a bassa potenza, il telefono raggiunge autonomie superiori alle 13 ore.

Lo schermo da 6,44 pollici è stupendo e dotato di ottimi contrasti, mentre il software resta fluido e senza puntamenti degni di nota.

Per quanto riguarda le fotocamere, ce ne sono un sacco, forse troppe. C’è una fotocamera standard, una ultrawide e una macro sul retro, oltre un paio di fotocamere selfie sulla parte anteriore. Come è la norma con la maggior parte delle fotocamere degli smartphone, un maggior numero di fotocamera non aiuta nelle situazioni di buio, situazione in cui la fotocamera fatica.

Io consiglio di utilizzare principalmente la fotocamera principale, poiché l’ultrawide ha un notevole calo di qualità e la macro è utile solo per scatti ravvicinati.

Troppo spesso, i telefoni a questo prezzo hanno qualche compromesso critico che sei costretto a fare per ottenere la funzionalità che desideri veramente.

In realtà con OnePlus Nord, non c’è un grosso difetto da aggirare. È uno telefono dall’ottimo rapporto qualità prezzo, solido in tutti gli aspetti.

Non ho mai capito perché, ma storicamente OnePlus offre sempre disponibilità limitata. Quindi non sempre si troverà.

PRO

  • Buon design e qualità costruttiva
  • Buone prestazioni complessive del display
  • Interfaccia utente veloce e reattiva
  • Buona durata della batteria con ricarica rapida

CONTRO

  • Fotocamera migliorabile
  • Disponibilità limitata

OnePlus – NORD – Prezzo: 329,00 euro


Miglior Xiaomi qualità prezzo (fascia medio bassa)

13. Xiaomi – Redmi Note 10 Pro

xiaomi redmi note 10 pro miglior cellulare qualità prezzo
  • Display: 6,65’’ AMOLED, 120Hz
  • Chipset: Snapdragon 732G
  • Memoria archiviazione: 64/128 GB
  • Memoria RAM: 6/8 GB
  • Batteria: 5020 mAh
  • Fotocamera: Posteriore da 108 MP, f/1,9 (wide), anteriore 16 MP, f/2.5
  • Peso: 193 g

Il Redmi Note 10 Pro è uno dei migliori telefoni per qualità prezzo perché è un vero e proprio “attacco” di Xiaomi alla fetta di mercato controllata da Huawei negli ultimi anni.

I punti salienti di questo telefono sono lo straordinario schermo, che offre la tecnologia AMOLED e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, oltre ad un convincente set di fotocamere. La principale posteriore è un enorme 108Mp che è supportato da un ragionevole ultra-wide e una telemacro paragonabili a competitor superiori.

La frequenza di aggiornamento di 120Hz è in realtà disabilitata per impostazione predefinita per motivi di risparmio della batteria, ma può essere attivata nelle impostazioni del display del telefono.

Non è il primo telefono ad andare a tripla cifra in termini di megapixel, ma è di gran lunga tra i più economici.

Le specifiche principali incentrate sullo Snapdragon 732G per garantire prestazioni fluide. È un passo aggressivo nella fascia media, perché si tratta di un buon processore, che abbinato ai 6/8 GB di RAM e uno schermo da 120 Hz garantisce fluidità veramente inaspettate per questa fascia di prezzo.

Tuttavia, il Redmi Note 10 Pro non supporta il 5G, il che potrebbe essere un problema per alcuni.

Capitolo batteria: lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro ha una batteria da 5020 mAh, con risultati non differenti da concorrenti simili. La batteria può superare le 10 ore a schermo acceso, e completare una giornata e mezza di stress test senza difficoltà.

MIUI è anche un aspetto negativo, perché l’interfaccia semplicemente non è così elegante o facile da usare come molti rivali, anche se è possibile migliorarla con alcune modifiche.

Ho serie difficoltà a pensare a veri gravi inconvenienti per lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro, a meno che tu non abbia un’avversione per la skin Android MIUI dell’azienda.

Buone le prestazioni, eccellente lo schermo (AMOLED anziché IPS, il che significa contrasti e neri perfetti), e ottime capacità fotografiche.

Se il 5G non è una necessità, tuttavia, lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro è sicuramente uno dei migliori smartphone per qualità prezzo, senza dubbio.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Display AMOLED a 120Hz
  • Comparto fotografico ad alta risoluzione ottimo
  • Fluido anche sotto stress
  • Buona batteria

CONTRO

  • Niente 5G
  • Interfaccia MIUI non perfetta

Xiaomi – Redmi Note 10 Pro – Prezzo: 279,00 euro


Miglior Samsung qualità prezzo (fascia medio bassa)

14. Samsung – Galaxy A12

telefono 200 euro samsung galaxy a12
  • Display: 6,5’’ HD+
  • Chipset: MediaTek Helio P35 (MT6765)
  • Memoria archiviazione: 128GB, slot microSD
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida da 15 W
  • Fotocamera: Quad camera posteriore da 48 MP
  • Peso: 205 g

Con l’A12 Samsung ha cercato di avvicinarsi a quelle fette di mercato che recentemente sono state cannibalizzate dai brand cinesi.

Venduto in tre colori, il Galaxy A12 si distingue nel design. Infatti la plastica con una finitura opaca aderente, dona una sensazione confortevole e Premium in mano. Peccato che la batteria da 5000 mAh renda il dispositivo leggermente troppo pesante, con un peso di 205 g.

Uno dei più grandi aggiornamenti è la configurazione a quattro fotocamere, con la principale da 48 MP, incluso un obiettivo macro che mancava dal modello precedente. Inoltre, è presente un lettore di impronte digitali montato lateralmente.

Lo schermo monta un 6,5 pollici con schermo LCD TFT HD. Personalmente avrei preferito un display IPS o AMOLED, poiché gli angoli di visualizzazione sono molto bassi su qualsiasi dispositivo TFT.

Per quanto riguarda le prestazioni, l’A12 è progettato per equipaggiare il SoC Mediatek Helio P35, adatto a prestazioni medie, affiancato ai 4 GB di RAM. Sebbene le animazioni e le transizioni dell’interfaccia utente siano veloci e senza ritardi, se vuoi giocare su un A12, metti in conto discreti riscaldamenti e qualche rallentamento occasionale.

Le configurazioni in realtà sono diverse: 3 GB / 32 GB, 4 GB / 64 GB e, infine quella che consiglio io, 4 GB / 128 GB. Vale la pena ricordare che l’A12 supporta una scheda SD esterna per ulteriore spazio di archiviazione.

Per concludere, questo penso sia tra i migliori cellulari per qualità prezzo di fascia medio-bassa offerti da Samsung.

Sotto alcuni aspetti non è potente come altre controparti cinesi, ma sinceramente Samsung ha fatto enormi passi avanti per avvicinarsi alla concorrenza.

Se qualche anno fa la casa coreana proponeva hardware nemmeno avvicinabili ai concorrenti cinesi (a parità di prezzo), oggi invece sono più che paragonabili. Naturalmente, si paga in parte il brand, che ha un appeal comunque superiore per molti utenti rispetto a competitor cinesi.

PRO

  • Ottima configurazione quad-camera da 48 MP
  • Ricarica rapida da 15 W
  • Batteria da 5000 mAh di buona durata
  • Supporto per scheda Micro SD dedicata
  • Lettore di impronte digitali montato lateralmente

CONTRO

  • Alcuni puntamenti nell’uso per gaming
  • Senza protezione Gorilla Glass
  • Display HD+

Samsung – Galaxy A12 – Prezzo: 179,00 euro


Miglior iPhone per qualità prezzo (fascia media)

15. Apple – iPhone SE

miglior iphone economico iphone SE
  • Display: 4,7’’ HD Retina
  • Chipset: A13 Bionic Neural Engine
  • Memoria archiviazione: 64 GB
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Batteria: 1821mAh
  • Fotocamera: Posteriore da 12 MP, anteriore 7 MP f/2.2
  • Peso: 148 g

In tantissimi mi hanno scritto per aggiungere il miglior iPhone per qualità prezzo, che essenzialmente avesse un prezzo accessibile.

Apple non offre dispositivi economici, ma con l’avvento dell’SE ha provato a offrire un iPhone ad un prezzo sensibilmente inferiore ai classici iPhone a cui siamo abituati.

L’iPhone SE è più piccolo di quasi tutti gli altri smartphone moderni e dall’esterno sembra un iPhone 8. Tuttavia, all’interno troviamo il potente chipset Apple Bionic A13, l’elevata resistenza alla polvere e all’acqua IP67 e una fotocamera da 12 megapixel molto capace.

Non troverai un telefono Android economico con tutte queste funzionalità a questo prezzo ed è davvero inaspettato vedere che Apple offre un’opzione così solida e conveniente in questo momento.

Come abbiamo già visto, infatti, il processore A13 di Apple è riconosciuto come tra i più veloci e reattivi chipset del mercato. Non è un chipset di ultimissa generazione, vero, ma ad oggi resta perfettamente in grado di affrontare qualsiasi app senza problemi.

Per intenderci, la velocità calcolata dell’A13 è pari al chipset Qualcomm Snapdragon 865 presente sul Galaxy S20 Ulta da più di mille euro.

Uniamo questo aspetto alla RAM da 3GB e otteniamo uno smartphone che riesce a utilizzare agevolmente qualsiasi app presente sull’Apple store. E sinceramente penso lo farà per molto molto tempo.

Nella fascia di prezzo in cui stiamo parlando, questo iPhone non può che emergere per qualità prezzo, offrendo il massimo che è disposta ad offrire Apple, al minor prezzo possibile.

Presente sia riconoscimento facciale che di impronta digitale. Face ID e lo scanner di Apple nell’iPhone SE sono veloci e precisi, facendomeli preferire di gran lunga alla tecnologia ad impronta digitale.

La batteria so che preoccupa molti, anche in virtù dei 1821mAh che sembrano pochissimi. Va però detto che parliamo di un software completamente diverso da Android e uno schermo nettamente più piccolo.

Il risultato è che il telefono impiega circa 7 ore consecutive per scaricarsi. Parliamo di schermo acceso che ha app in background (Youtube, per esempio). Nell’utilizzo di tutti giorni è pensato per coprire la giornata, e in questo riesce. Ma non va oltre.

La fotocamera del SE è buona, pur con un obiettivo decisamente piccolo. La registrazione video è impeccabile, così come lo è sugli iPhone più recenti. Nel complesso non possiamo definirlo il comparto fotografico migliore in assoluto, ma Apple riesce sempre a garantire ottime prestazioni con il minimo sforzo.

Il punto qui è capire che Apple ha provato ad offrire un iPhone con caratteristiche di base, ad uno dei prezzi più bassi che si possano ricordare per uno smartphone Apple nuovo.

Se cerchiamo uno smartphone firmato Apple, ma non vogliamo spendere le cifre viste per quelli di ultima generazione, l’iPhone SE potrebbe essere veramente la soluzione ideale.

A mio parere, grazie al moderno processore, è un telefono che potrà vivere ancora per molti anni (almeno 5).

PRO

  • Compatto e leggero, resistente all’acqua
  • Schermo luminoso e ad alto contrasto
  • Prestazioni reattive grazie chip A13 Bionic
  • Touch ID e Face ID precisi e reattivi

CONTRO

  • Batteria copre giusto la giornata
  • Manca 5G

Apple – iPhone SE (64 GB) – Prezzo: 499,00 euro


Domande Frequenti sul migliore smartphone per qualità prezzo

➤ Qual è il migliore smartphone per qualità prezzo?

Uno dei migliori smartphone per qualità prezzo resta senza dubbio il Realme che abbiamo visto in elenco.
Personalmente trovo che anche l’iPhone 12 mini sia un eccellente dispositivo per qualità prezzo, molto più della versione precedente.

➤ Quanto deve costare un buono smartphone per qualità prezzo?

Il prezzo di un buono smartphone dipende dalle caratteristiche tecniche del dispositivo, ma ritengo che ad oggi la soglia di prezzo ideale sia tra i 300 e i 500 euro. In questa fascia possiamo trovare smartphone veramente eccezionali.

➤ Esiste un momento giusto per acquistare lo smartphone al miglior rapporto qualità prezzo?

In realtà sì. Un telefono Android, in media, durante il primo anno vede un calo del prezzo dal 30 al 45% (a seconda del modello e della fascia di prezzo).
Il calo è meno marcato negli iPhone, che vedono un calo inferiore al 20% del prezzo.
Per acquistare lo smartphone al miglior rapporto qualità prezzo, infatti, l’ideale è acquistare lo smartphone a poco più di un anno dalla data di uscita.

➤ Quanto deve durare un buono smartphone per qualità prezzo?

Uno smartphone con buone caratteristiche hardware, può durare agevolmente 3 anni. Fra quelli che abbiamo visto in elenco, ne troviamo alcuni che supereranno tranquillamente i 5 anni senza difficoltà.

➤ iPhone: è vero che mantiene il valore nel tempo più che Android?

Premesso che ogni modello fa storia a sé, è vero che gli iPhone usati mantengono meglio il valore rispetto agli Android. Un iPhone perde circa il 20% del suo valore all’anno, mentre un Android della stessa fascia di prezzo può perdere anche il 40% del valore durante il primo anno. Per questo gli iPhone sono preferiti se si pensa di vendere il telefono in un secondo momento.

➤ Quanto è importante il 5G in un buono smartphone per qualità prezzo?

È vero che il 5G è una tecnologia superiore e permette connessioni migliori e più rapide (anche di 10 volte). Detto questo, uno smartphone 5G può costare circa 100 euro in più della controparte 4G. Personalmente non ritengo il 5G l’aspetto più importante da considerare.

Ecco dunque i migliori smartphone per qualità prezzo!

Ti ricordo che la classifica sopra è costantemente aggiornata, quindi non ti stupire se tornando mese dopo mese trovi telefoni diversi!

Infine, come sempre, per me sarà un piacere rispondere alle tue domande o discutere di qualsiasi aspetto qui sotto nei commenti.

Alla prossima, su Techplaza!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

2 COMMENTS

Commenti
Notify of
guest
2 Commenti
Più votati
Nuovi Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere