Macchina fotografica professionale: quali le migliori per qualità prezzo? Quali le Top economiche? Guida + Classifica!
Scegliere la migliore fotocamera professionale è la chiave per coloro che vogliono portare la loro fotografia a un livello superiore.
Naturalmente, i fotografi professionisti e i videografi hanno bisogno di più di una semplice fotocamera costosa per avere successo nella loro professione, infatti avranno anche bisogno di:
- Abilità
- Visione artistica
- Conoscenze tecniche sul settore come editing
Ma preso atto di avere tutte le competenze e abilità per degli scatti fantastici, è sicuramente vero che una macchina fotografica professionale di qualità può fare una differenza incredibile.
La migliore fotocamera professionale dipenderà da ciò che scatti.
N.B: vedremo sia macchine fotografiche senza obiettivo che macchine fotografiche professionali con obiettivo incluso, in modo da semplificare la scelta per i meno esperti!
Se sei un fotografo di moda, ritrattista o bellezza, vorrai una fotocamera con un’alta risoluzione in modo da poter ritagliare e stampare immagini su larga scala.
I fotografi sportivi e giornalistici dovrebbero essere più preoccupati di aspetti come velocità di scatto e capacità di tracciamento.
Infine i fotografi paesaggisti professionisti avranno bisogno di una fotocamera con un’eccellente tenuta agli agenti atmosferici e molti, molti megapixel.
Per aiutarti a trovare la migliore fotocamera professionale per i tuoi scopi, abbiamo creato un elenco delle migliori macchine fotografiche professionali per ogni scopo.
Non importa che tu abbia un budget ridotto, o che tu possa chiedere qualsiasi cifra all’azienda per cui lavori: oggi troverai la macchina perfetta per ogni esigenza e portafoglio.
Macchina Fotografica Professionale – Classifica
1. Canon – EOS R5
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Attacco obiettivo: Canon RF
- Risoluzione: 45 MP
- Monitor: touchscreen ad angolazione variabile da 3,15 pollici, 2,1 milioni di punti
- Velocità massima di scatto continuo: Otturatore meccanico 12fps, elettronico 20fps
- Risoluzione video massima: 8K
- Peso: 650 gr
Come fotocamera professionale per foto, Canon EOS R5 è semplicemente il miglior prodotto Canon di sempre.
È la perfetta fusione tra la duttilità di EOS R, le funzioni di EOS 5D e l’autofocus di livello professionale di EOS-1D X.
Vantando video 8K, una risoluzione di 45 MP, scatti a raffica fino a 20 fps, un EVF con 5,76 milioni di punti e un touchscreen completamente articolato da 3,2 pollici, l’R5 ha stipato tutto questo in un corpo che pesa solo 650 g.
Oggettivamente, questa è la fotocamera mirrorless professionale Canon più completa per la fotografia.
Il sensore ad alta risoluzione è ben supportato da un sistema di messa a fuoco automatica incredibilmente efficace, mentre il suo competitivo scatto continuo a 12 fps è reso fluido dal potente processore DIGIC X.
Se sei un fotografo professionale o un appassionato ibrido che oscilla tra fotografia e video, è una delle migliori fotocamere avrai mai il piacere di usare.
Ha avuto qualche critica per il surriscaldamento nei mesi caldi durante la registrazione di video 8K, ma ciò non dovrebbe sminuire le straordinarie capacità di questa fotocamera.
Non è perfetta in tutto, ma data la sua risoluzione, il suo frame rate e le sue capacità video combinate, questa è davvero una fotocamera professionale eccezionale.
Se stai cercando una fotocamera che fa tutto, la R5 offre video 8K eccezionali, AF (autofocus) veloce e IBIS (in-body image stabilization) eccellente
PRO
- Il miglior autofocus sul mercato
- Miglior IBIS full frame
- Il video 8K è sbalorditivo
- Stabilizzazione eccellente, in qualsiasi contesto
CONTRO
- Leggero surriscaldamento in video 8k
Canon – EOS R5 – Prezzo che consigliamo (Amazon): 4459,00 euro
2. Sony – Alpha A7 IV
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Attacco obiettivo: Sony E-mount
- Risoluzione: 33 MP
- Monitor: touchscreen da 3 pollici, 1,4 milioni di punti
- Velocità massima di scatto continuo: 10fps
- Risoluzione video massima: 4K
- Peso: 660 gr
Le fotocamere Sony A7 erano proposte come fotocamere mirrorless full frame relativamente entry-level, in contrasto con i modelli A7R e A7S più specializzati.
Con il quarto modello della serie, non è più così. La Sony A7 IV è una macchina fotografica professionale di altissimo livello, dotata di un sensore da 33 MP e un’incredibile capacità di buffer.
Può scattare a 10 fps senza alcun lag ininterrottamente. Abbinalo all’autofocus eccezionale firmato Sony (leader della categoria) e ai miglioramenti su tutta la linea di Sony, è chiaro che questa è una fotocamera mirrorless per una vasta gamma di utenti professionisti e semi-professionisti.
L’A7 IV utilizza un mirino con ingrandimento 0,78x con un pannello OLED da 3,68 milioni di punti. È in linea con la concorrenza. Il mirino si aggiorna a 60 fps fluidi nella sua modalità Standard, ma offre una modalità di lettura Hi, 120 fps che è più adatta per la fotografia d’azione.
C’è un leggero calo di nitidezza con la modalità 120fps: è un po’ più difficile leggere del testo piccolo nella cornice quando si utilizza l’opzione di aggiornamento elevato, ma non è qualcosa che conta per la maggior parte del lavoro d’azione.
Sony ha portato il sistema di messa a fuoco automatica della a7 IV alla pari con la sua fotocamera con la migliore messa a fuoco, la a1. Non hai un sensore impilato ad alta velocità, ma il chip CMOS BSI da 33 MP qui è uno sbalorditivo, anche se è limitato a 6 fps di acquisizione per i migliori risultati di qualità
Una cosa da tenere a mente è che la ripresa di tutte le immagini ad alta risoluzione in modalità scatto veloce richiederà una scheda di memoria in grado di tenere il passo con gli elevati volumi di dati coinvolti.
Detto questo, resta una delle migliori macchine fotografiche professionali attualmente disponibili in commercio.
PRO
- Bestseller internazionale fra le fotocamere Reflex
- Incredibile modalità scatto continuo
- Sony autofocus ottimo, leader della categoria
- Eccellente qualità dell’immagine
- Video 4K 60p 4:2:2
- Ampi controlli esterni
CONTRO
- Prezzo piuttosto alto
Sony – Alpha A7 IV – Prezzo che consigliamo (Amazon): 2780,00 euro
3. Olympus – Mark IV
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Risoluzione: 20.3 MP
- Zoom ottico: 5 multiplier_x
- Monitor: Touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.040.000 punti
- Velocità massima di scatto continuo: 5fps
- Risoluzione video massima: 4K UHD a 30p
- Peso: 383 gr
Non una macchina fotografica professionale da top di gamma, ma certamente un modello ideale per chi si avvicina al mondo delle fotocamere.
La Olympus Mark IV è una fotocamera intelligente e capace che è ottima per imparare e anche meglio per crescere.
È una fotocamera Micro Quattro Terzi, il che significa che ha un sensore leggermente più piccolo rispetto a molti dei suoi competitor.
Sebbene ciò influisca sulla qualità dell’immagine, il lato positivo è che il fattore di ritaglio significa raddoppiare efficacemente la lunghezza focale degli obiettivi che stai utilizzando, quindi un obiettivo da 50 mm si comporterà come un obiettivo da 100 mm.
Questo è un ottimo modo per ottenere le capacità del teleobiettivo senza dover spendere un sacco di soldi su un grande obiettivo.
Usare la E-M10 Mark IV è un piacere.
La fotocamera è incredibilmente leggera e facile da trasportare e i controlli sono disposti in modo ragionevole per un’esperienza di scatto intuitiva.
Inoltre, avere il sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine integrato è un importante vantaggio, soprattutto per una fotocamera a questo prezzo, in quanto rende molto più facile ottenere immagini prive di sfocature con velocità dell’otturatore inferiori.
Questo migliora le tue possibilità di ottenere scatti utilizzabili in condizioni di scarsa illuminazione ed è anche di grande aiuto durante le riprese video, cosa che la E-M10 IV può fare in 4K UHD.
Con la scelta di un mirino elettronico e uno schermo LCD ribaltabile per comporre i tuoi scatti, l’utilizzo della E-M10 Mark IV diventa estremamente intuitivo.
Che tu stia iniziando con la fotografia o il video, la Olympus Mark IV è una scelta eccellente, soprattutto considerato il prezzo.
PRO
- Splendida struttura e sensazione
- Utili modalità per principianti
- Ottima stabilizzazione
- La più leggera e portatile
CONTRO
- Solo 5 fps a scatto continuo
Olympus – Mark IV – Prezzo che consigliamo (Amazon): 815,00 euro
4. Canon – EOS 5D Mark IV
- Tipo: DSLR
- Sensore: Full frame
- Attacco obiettivo: Canon EF
- Risoluzione: 30,4 MP
- Monitor: touchscreen da 3,2 pollici, 1,6 milioni di punti
- Velocità massima di scatto continuo: 7 fps
- Risoluzione video massima: 4K
- Peso: 890 gr
Le fotocamere mirrorless potrebbero aver preso il sopravvento, ma ciò non significa che non ci sia ancora posto per l’umile DSLR.
In effetti, Canon EOD 5D IV è ancora una scelta piuttosto popolare tra i fotografi professionisti nonostante sia stata rilasciata nel 2016.
Combina un sensore da 30,2 MP ad alta risoluzione con velocità di scatto continue ottime e AF eccezionale.
Sebbene possa girare video in 4K, le dimensioni dei file sono enormi, quindi è inevitabile dover usare una espansione di memoria.
Una macchina fotografica robusta, affidabile e resistente agli agenti atmosferici, il che è un grande vantaggio per i fotografi professionisti.
Purtroppo, Canon ha spostato quasi tutta la sua attenzione sulla sua nuova gamma di fotocamere mirrorless EOS R, quindi non sappiamo quando, o anche se, vedremo mai un successore di EOS 5D IV.
In ogni caso, un ex top di gamma che riesce ancora a scattare immagini eccezionali, ad una frazione del prezzo degli attuali top di gamma.
PRO
- Ex top di gamma ad un prezzo contenuto
- Touchscreen reattivo
- Impressionante autofocus
CONTRO
- Risoluzione non al top
Canon – EOS 5D Mark IV – Prezzo che consigliamo (Amazon): 2690,00 euro
5. Sony – Alpha 7 III
- Sensore CMOS BSI full frame da 24 MP
- Copertura dell’autofocus del 93% (693 punti di rilevamento di fase, 425 per il rilevamento del contrasto)
- Video 4K/24p sovracampionato da 6K a larghezza intera (5K ritagliato per 30p)
- Stabilizzazione dell’immagine interna al corpo
- Scatto continuo a 10 fps
- Mirino OLED da 2,36 milioni di punti, ingrandimento 0,78x
- Touch screen
- Batteria più grande “tipo Z” (classificato CIPA fino a 710 scatti)
- Due slot per schede di memoria SD
- Peso: 650 gr
Nonostante sia considerata un modello “base”, la Sony a7 III è una macchina fotografica professionale full frame estremamente capace.
Sebbene non abbia il maggior numero di megapixel né la frequenza di scatto più elevata, il suo mix ben calibrato di risoluzione, velocità, funzionalità e prezzo lo rendono una raccomandazione ottima per tutti i tipi di fotografi e tutti i tipi di fotografia.
La Sony a7 III assomiglia molto alla a7 II, ma gli aggiornamenti all’interno sono palpabili. Il suo sensore offre la stessa risoluzione, ma il design BSI migliora le prestazioni ISO elevate.
Il sistema di messa a fuoco automatica è notevolmente migliorato, con una copertura molto più ampia e un’acquisizione a 10 fps. E una batteria ad alta capacità consente alla fotocamera di scattare molto più a lungo rispetto ai precedenti modelli a7.
Il tutto apportando poche modifiche al corpo compatto e robusto.
Il menu della fotocamera ha molte opzioni, ma la fotocamera fa molte cose. Potrebbe essere organizzato meglio; ti consigliamo di dedicare un po’ di tempo alla personalizzazione della pagina “Il mio menu” prima di fare qualsiasi lavoro serio con l’a7 III.
L’autofocus funziona davvero ottimamente sia in modalità video che modalità foto, con l’eye detect sia per gli umani che per gli animali.
Praticamente impossibile sbagliare la messa a fuoco, visto che fa tutto la fotocamera. Gli scatti sono davvero eccezionali.
Complessivamente è la macchina fotografica professionale per tutti gli utilizzi per eccellenza. Non è un caso che sia anche una delle fotocamere più vendute in Europa.
PRO
- Adatta a qualsiasi tipo di utilizzo
- Scatto continuo a +10 fps
- Sistema AF altamente sofisticato
- Video 4K non ritagliato
CONTRO
- Nessuna ghiera di modalità drive o messa a fuoco
- Buffer di scatto a raffica non al massimo della categoria
Sony – Alpha 7 III – Prezzo che consigliamo (Amazon): 2090,00 euro
6. Panasonic – Lumix DMC-G80
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Risoluzione: 16 MP
- Doppio stabilizzatore d’immagine Dual I.S.2
- Corpo macchina in lega di magnesio
- Funzioni 4K Photo e 4K Video
- Autofocus rapido con tecnologia DFD
- Peso: 500 gr
La Lumix DMC è una fotocamera digitale Mirrorless ottima nel caso si cerchi una fotocamera per ogni utilizzo.
È dotata di un ottimo supporto agli scatti grazie ad un doppio stabilizzatore d’immagine a cinque assi, che aiuta ad acquisire immagini più dettagliate, colorate e con maggiori contrasti.
La riduzione delle vibrazioni è di alto livello, sia che si stia usando un teleobiettivo che un grandangolo. Il mirino è un Live View Finder dotato di rapporto d’ingrandimento da 0,74x. La risoluzione totale è di 16 MP.
È in grado di proporre un’anteprima fedele con colori nitidi e una visibilità eccellente. Tra le varie modalità proposte c’è la 4K Photo: si tratta di una sequenza video di 30 fps il cui scopo è aiutarti a scegliere lo scatto perfetto dandoti la possibilità di scegliere tra i vari fotogrammi.
Tutto sommato la Panasonic Lumix DMC-G80 è una fotocamera “tuttofare” di fascia media, con l’ottica 12-60mm inclusa.
Non è la fotocamera giusta se fai riprese sportive, o scatti particolarmente movimentati. Questo va detto, perché il suo sistema AutoFocus ha qualche anno di troppo e già ai suoi tempi non era particolarmente competitivo.
Ma se cerchi qualità di scatto in situazioni paesaggistiche, ritratti o street… la Lumix G80 ha un prezzo che vale sicuramente le sue ottime prestazioni di mirrorless di media fascia.
Senza dubbio una macchina fotografica professionale dotata di un prezzo iper competitivo.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Ergonomia
- Dimensioni e peso contenuti
CONTRO
- Non è appena uscita
- Risoluzione non elevata
Panasonic – Lumix DM – Prezzo che consigliamo (Amazon): 690,00 euro
7. Fujifilm – X-T4
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Risoluzione: 26 MP
- Zoom ottico: 5 multiplier_x
- Risoluzione video: 4K DCI 2160p
- Dimensioni schermo: 3 pollici
- Schermo/mirino: Elettronico
- Tipo di lente: Zoom
- Stabilizzazione d’immagine: Spostamento del sensore Ottico
Alcuni potrebbero obiettare che la Fujifilm X-T4 non è una macchina fotografica professionale, ma ai nostri occhi lo è certamente.
All’esterno sembra quasi una fotocamera analogica, ma all’interno c’è la migliore tecnologia Fujfilm. Un vero ibrido foto-video, che permette di optare agevolmente tra configurazioni dedicate per immagini fisse da 26,1 MP e video 4K (da 10 bit fino a 60 fps con profilo F-Log) .
Combina una messa a fuoco automatica veloce, straordinarie capacità video e un mirino elettronico di alta qualità, oltre alla sua super facilità d’uso con tutti i suoi quadranti esterni.
Quando l’X-T3 è stato lanciato nel 2018 è stato incredibilmente ben accolto ma mancava di alcune funzionalità come la stabilizzazione interna e uno schermo completamente articolato.
L’X-T4 include queste caratteristiche che la rendono una delle migliori fotocamere mirrorless APS-C in circolazione.
Ha ancora lo stesso sofisticato sensore X-Trans da 26,1 MP e la possibilità di scattare in 4K ma con un otturatore migliorato e una nuova batteria che dura più a lungo, Fujifilm ha davvero perfezionato un prodotto già eccellente.
PRO
- Un vero ibrido foto-video
- Il corpo solido fa la sua parte
- La migliore fotocamera mirrorless APS-C disponibile
CONTRO
- Le prestazioni AF dipendono dall’obiettivo
- Nessun jack per le cuffie
Fujifilm – X-T4 – Prezzo che consigliamo (Amazon): 2149,00 euro
8. Sony – RX100 VII
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Risoluzione:16 MP
- Monitor: touchscreen da 3 pollici
- Velocità massima di scatto continuo: 20 fps
- Risoluzione video massima: 4K
- Peso: 302 gr
La Sony RX100 VII è la macchina fotografica professionale tascabile per eccellenza. Utilizza lo stesso obiettivo F2.8-4.5 equivalente da 24-200 mm del suo predecessore, ma è dotato di un sistema di messa a fuoco automatica più capace e più facile da usare.
Ciò si aggiunge alle già impressionanti capacità del Mark VI, tra cui lo scatto continuo molto veloce 20fps e l’acquisizione di video 4K di alta qualità. E, per la prima volta nella serie, il Mark VII ha una presa per microfono per una migliore registrazione audio.
La Mark VII può scattare fino a 20 fotogrammi al secondo senza lag: specifiche che corrispondono alla fotocamera compatta di punta di qualsiasi azienda.
È proprio questa capacità, insieme all’autofocus potenziato, che spinge Sony a parlare della “potenza di una premium in tasca”.
Se cerchiamo una macchina fotocamera professionale, capace di stare in tasca, ma in grado di offrire fotografie e video stabili e di ottimo livello, questa è senza dubbio la macchina che stiamo cercando.
PRO
- Scatto ad altissima velocità
- AF veloce e high-tech
- Ottimo video 4K
- Gamma di zoom versatile in una fotocamera tascabile
CONTRO
- Mirino elettronico
- Controlli molto piccoli
- Un jack per microfono è apprezzato, ma non c’è un posto dove montare il microfono
Sony – RX100 VII – Prezzo che consigliamo (Amazon): 1294,00 euro
9. Panasonic – Lumix DMC-GX80
- Tipo: Mirrorless
- Sensore: Full frame
- Risoluzione:16 MP
- Monitor: touchscreen da 3 pollici
- Risoluzione video massima: 4K
- Peso: 426 gr
Lumix GX80 è una mirrorless elegante ed intrigante con specifiche in grado di accontentare molti utilizzatori.
Non è una fotocamera professionale recente, ma il rapporto qualità prezzo la rende tra le più interessanti in assoluto.
Attraverso il sensore MOS Digital Live da 16 Megapixel, le fotocamere della serie Panasonic LUMIX GX80 sono reattive e pratiche da usare, ideali per chi muove i primi passi nel mondo della fotografia e vuole imparare.
Troviamo un doppio stabilizzatore d’immagine Dual I.S. con compensazione degli scatti fino a 4 F-Stop.
Il risultato sono scatti stabili anche in ambienti dinamici, con la funzione Post Focus che offre la libertà di scegliere il punto di messa a fuoco anche dopo aver scattato la foto.
Panasonic Lumix GX80 è una mirrorless dalle grandi capacità.
Abbastanza semplice da poter essere utilizzata in rapidità, riesce ad essere pronta in pochissimi secondi.
Sensore Live MOS da 16 Megapixel e Stabilizzazione Dual I.S a 5 assi permettono una cattura delle informazioni ricca e precisa, giorno o notte non importa.
Lumix Gx80 pronta al mondo video 4K con definizione e buon audio catturato, pecca però per l’assenza di un ingresso microfono e il display inclinabile ma non orientabile. Forse, queste sono le uniche due ombre di un prodotto che conferma, ancora una volta, l’esperienza di Panasonic in ambito fotografico.
Attenzione al prezzo online, si può trovare a prezzi davvero da occasione.
PRO
- Qualità di scatto
- Registrazione video 4K
- Stabilizzazione Dual I.S. a 5 assi
CONTRO
- Assenza ingresso microfono
- Display “solo” inclinabile
Panasonic – Lumix DMC-G8 – Prezzo che consigliamo (Amazon): 499,00 euro
10. Nikon – D3500
- Tipo: DSLR
- Sensore: Full frame
- Attacco obiettivo: Nikon F
- Risoluzione: 24,2 MP
- Monitor: touchscreen da 3 pollici
- Velocità massima di scatto continuo: 5 fps
- Risoluzione video massima: FHD
- Peso: 365 gr
La Nikon D3500 è una macchina fotografica professionale che riteniamo ideale per chiunque stia iniziando.
Non a caso è una delle reflex digitali preferite dagli studenti di fotografia o per chiunque cerchi un modo abbordabile per scattare foto in modo serio.
È stata lanciata nel 2018, ma nonostante gli anni resta un punto di riferimento per la categoria. Le fotocamere per principianti non devono essere all’avanguardia: devono essere semplici, convenienti e semplicemente buone.
Ha una velocità di scatto continuo di 5 fps insolitamente buona, dove la maggior parte dei rivali in questa fascia di prezzo può gestire solo 3 fps. Le fotocamere mirrorless generalmente possono scattare un po’ più velocemente, ma costano anche molto di più.
Nikon non utilizza la stabilizzazione interna al corpo macchina nelle sue fotocamere DSLR, ma molti obiettivi Nikon, incluso l’obiettivo AF-P 18-55 mm in bundle con questa fotocamera, sono dotati del sistema VR (Riduzione vibrazioni) di Nikon.
Non ottieni funzionalità video 4K, ma può girare video Full HD 1920 x 1080 fino a 60/50 fps. Non hai nemmeno il Wi-Fi, ma il Bluetooth integrato ti consente di trasferire le immagini sul tuo dispositivo senza l’utilizzo di cavi.
Complessivamente riteniamo che Nikon abbia fatto un ottimo lavoro con la D3500. Ha preso una tecnologia economica ma efficace, l’ha incorporata in una fotocamera leggera e facile da usare e ha mantenuto il prezzo abbastanza basso da renderla accessibile ai principianti.
La macchina fotografica (semi) professionale da cui tutti iniziano.
PRO
- Rapporto qualità-prezzo
- Qualità dell’immagine a 360 gradi
- Autofocus reattivo
- Scatto continuo di +5 fps
CONTRO
- Nessun video 4K
- AF live view relativamente lento
Nikon – D3500 – Prezzo che consigliamo (Amazon): 559,00 euro
Macchina Fotografica Professionale – Guida alla scelta
Se stai cercando una fotocamera, ci sono molti aspetti da considerare.
La dimensione del sensore è uno dei fattori più importanti nella scelta di una fotocamera professionale perché influirà sul tipo di obiettivo che può essere utilizzato e sulla quantità di luce necessaria alla fotocamera per funzionare correttamente.
Altre considerazioni includono:
- il peso
- durata della batteria
- capacità di zoom
- costo
Anche la scelta di un obiettivo appropriato per le tue esigenze specifiche è essenziale poiché gli obiettivi che offrono gamme diverse hanno spesso cartellini dei prezzi molto diversi.
Infine, se prevedi di riprendere qualsiasi contenuto video o fotografico in esterni, è necessario prendere in considerazione l’impermeabilità alle intemperie in quanto ciò può aiutare a proteggere dai danni da polvere e umidità che potrebbero comportare costose riparazioni in seguito.
Prima di prendere una decisione su quale fotocamera acquistare, ci sono alcune cose che dovresti cercare.
Di seguito ho elencato una serie di punti importanti:
- Cosa dicono le recensioni?
- Quanto costa?
- Il produttore offre garanzie o garanzie sul proprio prodotto?
- Cosa è incluso nella garanzia/garanzia e cosa non è coperto da essa?
- Per quanto tempo è valida la garanzia (batteria, obiettivo, ecc.)?
- Posso aggiornare la mia attrezzatura in caso di upgrade (hardware/software)?
La scelta di una fotocamera professionale è una decisione importante. Vuoi essere sicuro che la qualità del tuo lavoro si rifletterà bene su di te e, come tale, richiede alcune considerazioni.
Individuare le esigenze per il proprio tipo di scatti
La migliore macchina fotografica professionale non è sempre quella più recente e costosa sul mercato.
Piuttosto, si tratta di determinare le tue esigenze e il budget prima di effettuare un acquisto. Quando si tratta di fotografia professionale, il tipo di uso che farai della fotocamera è della massima importanza.
La qualità delle tue foto sarà determinata dal tipo di fotocamera che hai e da quanto bene sai come utilizzarla. Ci sono molti modelli diversi, ma ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi per vari tipi di situazioni di ripresa.
A prima vista, sceglierne uno può sembrare un compito arduo. Tuttavia, con una ricerca sufficiente e una comprensione delle tue esigenze di fotografo, questa decisione diventa molto più semplice.
Come si differenziano le migliori macchine fotografiche professionali?
Ci sono alcuni punti in comune che possono aiutarti a restringere la ricerca della fotocamera perfetta.
Ecco alcune cose a cui prestare attenzione quando si considera una nuova macchina fotocamera professionale di alta qualità:
- megapixel
- capacità di zoom
- dimensione dell’apertura dell’obiettivo/lunghezza focale
- tipo/dimensione del sensore (cerca sempre Full Frame, se vuoi risultati professionali)
- capacità video (acquisizione video 4K)
In definitiva sta a te decidere quali criteri contano di più e quanto influenzeranno la tua esperienza fotografica con questo modello specifico o qualsiasi altro.
Dovrai anche esaminare il tipo di innesto dell’obiettivo, che determinerà il tipo di obiettivi che puoi utilizzare sulla tua fotocamera.
Questo è importante perché determina la larghezza della tua foto o del tuo video prima di ritagliarlo in seguito quando lo modifichi in un programma di modifica delle immagini come Photoshop o Lightroom.
Migliore fotocamera professionale: Canon o Nikon?
Quale dei primi due produttori di fotocamere al mondo è il top? Canon o Nikon?
Come ogni cosa nella tecnologia, gran parte di queste risposte risiede nelle circostanze e nel caso d’uso.
Il primo aspetto da considerare è che entrambe le società offrono una gamma di prodotti per budget diversi. Entrambe le società hanno fotocamere entry-level e offerte professionali di fascia più alta.
Canon ha la sua serie Rebel che è molto conveniente, ma ha meno funzionalità rispetto ai modelli di fascia alta.
Nel frattempo, la D3200 di Nikon è molto più economica delle sue DSLR professionali, ma offre comunque molto in termini di funzionalità.
Ci sono molti fattori da considerare quando si decide quale fotocamera è la migliore. Forse il fattore più importante è il tipo di fotografia che ti interessa e qual è il tuo livello di abilità con le fotocamere.
Ad esempio, se qualcuno desidera una fotocamera per principianti in grado di scattare foto fantastiche senza dover imparare troppo a riguardo, vorrà qualcosa di semplice come Canon Rebel T6i o Nikon D3400.
Tuttavia, se qualcuno desidera più opzioni per i controlli manuali e si concentra sulla fotografia di paesaggio come suo interesse principale, potrebbe volere qualcosa di più avanzato come una Canon 5D Mark IV o una Nikon D850. La decisione si riduce a scoprire cosa si adatta meglio alle tue esigenze!
Infine non dimentichiamo Sony. Molti utenti, in particolare i registi e videomakers, stanno passando in gran numero alle fotocamere Sony, in parte grazie alle loro ottime prestazioni video e all’aspetto cinematografico.
Mirrorless vs DSLR
DSLR
Le DSLR sono le Digital Single Lens Reflex. Sono i diretti successori delle reflex a pellicola e l’acronimo sta per fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo.
Sono più ingombranti e pesanti di altri tipi di fotocamere, ma tendono anche ad essere più robuste e resistenti alle intemperie.
Contengono anche un sistema di specchi interni che consente la messa in campo di un mirino ottico, il che significa che puoi premere l’occhio sulla fotocamera e vedere esattamente cosa stai riprendendo. I principali produttori di DSLR sono Canon e Nikon.
Fotocamere Mirrorless
Come suggerisce il nome, queste fotocamere rinunciano al sistema a specchio di una DSLR. Ciò significa nessun mirino ottico, ma consente al corpo di essere più piccolo e leggero. Inoltre, la maggior parte dei mirini elettronici ora sul campo sono praticamente privi di lag.
Le fotocamere mirrorless sono l’avanguardia della tecnologia fotografica, anche in termini di video. comprendono la gamma da entry-level a macchine fotografiche professionali di fascia alta.
Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta della migliore macchina fotografica professionale!
Nell’elenco delle macchine selezionate abbiamo scelto un modello per ogni possibile tipo di esigenza.
Tuttavia, se hai dubbi, restiamo a disposizione nei commenti qui sotto.
A presto!