Amplificatore di segnale WiFi: i 7 TOP per Q/Prezzo [2021]

Amplificatore di segnale WiFi: come funziona? Come si sceglie? E quali sono i TOP in commercio per qualità/prezzo? Scopriamoli!

L’amplificatore di segnale WiFi è la soluzione perfetta per chi ha delle zone della casa con un segnale debole.

Con pochi euro è possibile amplificare il segnale WiFi, portandolo al massimo.

E anche se il tuo router wireless NON soffre di zone morte, ricordiamoci che un amplificatore WiFi permette di massimizzare la velocità di connessione di tutta la rete domestica.

Un amplificatore di segnale WiFi è in grado di potenziare la velocità in downstream e upstream dove il router fa fatica ad arrivare.

  • Ma come si sceglie (e come si setta) un amplificatore WiFi?
  • E quali sono i migliori amplificatori WiFi secondo un tecnico informatico?

Oggi rispondiamo a queste domande.

In pochi minuti saremo in grado di scegliere il migliore amplificatore WiFi per le nostre esigenze e settarlo perfettamente!

Iniziamo!

Amplificatore di segnale WiFi: Guida alla scelta

Come funziona un amplificatore WiFi?

Un amplificatore di segnale WiFi non sostituisce il router esistente, ma lavora insieme al router, rendendo più forte il segnale originale.

amplificatore di segnale wifi come funziona

Gli amplificatori di segnale WiFi funzionano come amplificatori stereo utilizzati per pilotare sistemi hi-fi. Usano l’energia elettrica da un alimentatore per aumentare la forza del segnale WiFi originale, trasmettendo il segnale amplificato nell’aria. Per realizzare questa impresa ingegneristica, gli amplificatori di segnale WiFi contengono due antenne WiFi: una viene utilizzata per l’acquisizione del segnale e l’altra per la trasmissione del segnale.

Un estensore WiFi viene spesso definito “ripetitore di segnale WiFi”, “ripetitore” o “amplificatore WiFi”, ma tutti questi nomi significano la stessa cosa: un dispositivo che cattura un segnale WiFi, lo amplifica e lo trasmette.

La maggior parte degli amplificatori di segnale WiFi si collegano alla presa elettrica standard. Possono quindi essere configurati con l’aiuto del pulsante WPS o di un’app per smartphone dedicata. WPS è uno standard di sicurezza di rete che consente ai dispositivi abilitati WiFi di comunicare senza inserire lunghe password.

Con i moderni amplificatori WiFi, puoi goderti gli stessi robusti protocolli di crittografia del tuo router WiFi principale, quindi non devi preoccuparti della tua privacy. Tuttavia, nel caso di amplificatore WiFi economico, dovresti essere preparato per una certa perdita di velocità.

I migliori amplificatori di segnale WiFi sul mercato possono ritrasmettere il segnale WiFi con una perdita di velocità trascurabile, ma la maggior parte degli amplificatori WiFi economici a banda singola perde fino al 50 percento della larghezza di banda originale.

Per ridurre al minimo la perdita di velocità, è fondamentale posizionare l’amplificatori di segnale WiFi nel punto ottimale, preferibilmente in angolo in modo che il segnale venga amplificato dalle pareti alle sue spalle.

Ti potrebbe interessare: I migliori smartphone sotto i 500 euro al Mondo

Come trovare il miglior amplificatori di segnale WiFi?

TP-Link Amplificatore wifi Mesh AX1500

Gli amplificatori di segnale WiFi sono disponibili in tutte le dimensioni, forme e fasce di prezzo.

Come forse saprai, le apparecchiature di rete non sono esattamente conosciute per la loro affidabilità. Alcuni prodotti funzionano in modo apparentemente impeccabile, mentre alternative praticamente identiche di altri produttori causano solo mal di testa.

Per questo io preferisco affidarmi a pochi brand iper consolidati, tra cui gli intramontabili TP Link e Netgear.

Se ti preoccupi della tua sicurezza e privacy, evita prodotti di produttori sconosciuti e aziende con una cattiva reputazione. Con quasi 400000 nuovi malware rilevati ogni giorno, la sicurezza WiFi non è qualcosa da prendere alla leggera. Ai tempi degli attacchi ransomware mirati, spesso basta un singolo aggressore determinato per far crollare un’intera azienda o rovinare la vita di qualcuno.

Personalmente fare anche molta attenzione a optare su amplificatori di WiFi troppo economici, che rischiano di avere cadute di segnale o una durata di vita media troppo bassa.

Con una cifra ragionevole si possono portare a casa veramente ottimi prodotti, come vedremo.

Amplificatori WiFi Desktop e Plug-In

Quando si seleziona il miglior amplificatore WiFi, è necessario decidere se si desidera acquistare un amplificatore desktop o plug-in.

NETGEAR migliore Ripetitore WiFi 6 Mesh AX1800 EAX20

Estensori di portata WiFi desktop: come suggerisce il nome, gli amplificatori di portata WiFi di questa varietà sono pensati per essere posizionati su una scrivania o uno scaffale e collegati all’alimentazione tramite un cavo di alimentazione standard. Ciò offre flessibilità durante l’installazione poiché l’unico fattore limitante è la lunghezza del cavo di alimentazione.

Estensori di portata WiFi plug-in: la maggior parte degli amplificatori WiFi venduti oggi sono progettati per essere collegati direttamente a una presa a muro. Gli estensori di portata WiFi plug-in sono estremamente convenienti da installare purché si disponga di una presa disponibile in una posizione adatta. Forse il più grande svantaggio degli estensori di portata WiFi plug-in è il fatto che, per il loro design, sono sempre posizionati vicino a un muro e a cavi elettrici, entrambi i quali influiscono negativamente sulla potenza del segnale WiFi emesso.

Le principali differenze fra gli amplificatori WiFi

Gli amplificatori Wi-Fi possono variare notevolmente in termini di caratteristiche e capacità. La maggior parte supporta le bande di frequenza a 2,4 GHz e 5 GHz e sono noti come dispositivi dual-band, ma alcune opzioni più economiche sono solo a banda singola e utilizzano la frequenza di 2,4 Ghz per trasmettere i dati.

In genere, gli amplificatori dual band forniscono una connessione più veloce perché hanno più larghezza di banda e subiscono meno interferenze, il che li rende una scelta migliore per i giochi e lo streaming video.

Tuttavia, gli amplificatori WiFi a banda singola hanno una portata più ampia che può fornire una migliore copertura in spazi con molti ostacoli, come pareti e mobili. Gli amplificatori tri-band di fascia alta, che dispongono di due bande da 5 GHz e una banda da 2,4 GHz, costano di più ma offrono la migliore copertura con la minima interferenza.

Allo stesso modo, in genere puoi anche aspettarti di pagare di più per gli amplificatori con più antenne, di cui potresti aver bisogno o meno a seconda delle dimensioni della tua casa o del tuo appartamento. Le antenne possono essere esterne o interne e più un dispositivo ha, meglio è in grado di captare e trasmettere segnali Wi-Fi.

Come i router, gli amplificatori sono classificati in diverse classi. Per esempio, AC750 e AC1200 si differenziano solo nel numero finale, che indica semplicemente le velocità massime combinate che sono in grado di supportare (misurate in mbps o megabit al secondo).

Infine, come abbiamo già visto, sono disponibili in una gamma di forme e dimensioni diverse, da piccole unità plug-in che passeranno in gran parte inosservate a unità ingombranti in stile desktop per le quali dovrai liberare spazio sulla scrivania.

Come collegare un amplificatore di segnale WiFi

Mentre alcuni utenti sono tecnicamente esperti e non si preoccupano di decifrare opzioni di configurazione criptiche e leggere lunghi manuali, la maggior parte preferisce che il processo di installazione e configurazione sia il più semplice possibile.

La buona notizia è che la maggior parte dei degli amplificatori WiFi richiede solo pochi minuti per l’installazione e per la configurazione

Per collegare un amplificatore WiFi inseriamo ripetitore WiFi in una presa di corrente vicina al router ed aspettiamo che sia acceso e perfettamente funzionante.

Una volta che si è acceso accentiamo il pulsante sul router WiFi che riporta la scritta WPS. Cerchiamo lo stesso pulsante sul router e premiamolo. Questa procedura permette al ripetitore WiFi di apprendere il SSID, il nome della rete WiFi da cui ereditare il segnale da estendere.

Se la procedura va a buon fine, vedremo due SSID: il primo relativo al router WiFi ed una recante una lettera od un numero in più con una copertura più alta. Da segnalare che questa procedura permette di tenere invariata la password e quindi di avere due reti WiFi con un’unica password!

Ecco tutto quello che dobbiamo sapere nella scelta di un amplificatore di segnale WiFi: ma quali sono i migliori dispositivi, per fascia di prezzo?

Amplificatore segnale WiFi: CLASSIFICA

1. Netgear – AX1800 EAX20

NETGEAR migliore Ripetitore WiFi 6 Mesh AX1800 EAX20

Con le velocità Wi-Fi 6 e le funzionalità mesh integrate, Netgear AX1800 Mesh (EAX20) si qualifica come il miglior amplificatore di segnale WiFi in assoluto.

Anche se non tutti saranno entusiasti del suo design desktop di grandi dimensioni – senza un design plug-in, non è possibile nascondere questo amplificatore WiFi dietro il divano o in un angolo – e un prezzo più costoso di alcuni router, la prova è nelle prestazioni. E oggettivamente il Netgear EAX20 offre velocità ai vertici della categoria e un’incredibile portata 100 metri quadri di estensione.

Per chi se lo chiedesse, una rete mesh consente a più router di comunicare tra loro (sono i singoli nodi della rete, d’altronde), mentre in una rete “estesa” ogni singolo amplificatore (extender) può comunicare solo con il router al quale è agganciato. Se usiamo più amplificatori contemporaneamente, essi non potranno comunicare tra loro ma solo son il router.

In questo caso invece, questo amplificatore fa da vero ripetitore di segnale, a cui possono agganciarsi altri amplificatori.

Netgear EAX20 fa quello per cui è progettato, e lo fa davvero bene: estende reti veloci e con una portata maggiore rispetto alla concorrenza.

Aggiungiamo una manciata di opzioni di personalizzazione e un livello di sicurezza di livello top, e non è difficile dire che questo è il migliore amplificatore wi fi è che si trova oggi in commercio.

Naturalmente non tutti avranno bisogno di tale potenza, ma se vogliamo il massimo della velocità e della portata, questo è il ripetitore che fa per noi!

PRO

  • Ben 4 porte Ethernet da 1 gigabit per console o dispositivi cablati
  • Supporto Wi-Fi 6 con operazioni 802.11ax
  • Personalizzazione e sicurezza al top della categoria
  • Offre compatibilità mesh

CONTRO

  • Design desktop un po’ ingombrante

Netgear – AX1800 EAX20 – Prezzo: 169,00 euro


2. TP-Link – RE650 AC2600

ripetitore di segnale wifi TP-Link RE650 AC2600

Il TP-Link RE650 occupa una posizione di vertice fra i migliori amplificatori Wi-Fi, grazie ad un efficace design a 4 antenne, il plug-in e una lunga portata adatta anche agli spazi più ampi.

Offre molta potenza e grandi velocità con una portata massima fino a 70 m2. In realtà, l’unico “problema” che ho riscontrato su questo amplificatore WiFi potente, è che l’unità plug-in è abbastanza grande da bloccare probabilmente le prese adiacenti, ma questo è un piccolo cavillo per le eccellenti prestazioni fornite da questo extender.

Queste prestazioni si collocano dietro al Netgrar, ma il TP-Link RE650 offre velocità competitive in un design pratico e facile da installare.

Con quattro antenne esterne e supporto wireless-AC dual-band, il TP-Link RE650 è un’ottima scelta per chi cerca una potenza davvero elevata o ha bisogno di coprire lo spazio di una casa piuttosto ampia.

È anche possibile configurare e monitorare la rete con la pratica app Tether di TP-Link, che mette impostazioni avanzate e strumenti di sicurezza direttamente sul telefono o tablet.

PRO

  • Presente presa Ethernet da 1 gigabit
  • Ottima potenza e copertura
  • Interfaccia pratica e facile
  • App per telefono/tablet

CONTRO

  • Può bloccare le prese adiacenti

TP-Link – RE650 AC2600 – Prezzo: 79,00 euro


3. Netgear – AC2200 EX7300

migliore amplificatore wifi Netgear AC2200 EX7300

Con il range Nighthawk AC2200, Netgear si allinea alla tecnologia Multi-User Multiple Input, Multiple Output (MU-MIMO) fra gli amplificatori di segnali di WiFi.

Racchiude un array di antenne interne nel suo chassis leggermente affusolato, insieme a più amplificatori ad alta potenza. È un extender AC2200 dual band che può raggiungere velocità massime di 450 Mbps sulla banda a 2,4 GHz e 1733 Mbps sulla banda a 5 GHz e supporta le più recenti tecnologie Wi-Fi che migliorano le prestazioni, incluso il beamforming, che invia i dati direttamente ai client piuttosto rispetto a un ampio spettro e streaming MU-MIMO, che trasmette i dati ai client compatibili contemporaneamente anziché in sequenza.

Può essere utilizzato come amplificatore WiFi wireless o come punto di accesso cablato tramite la porta Ethernet Gigabit.

L’installazione dell’EX7300 non potrebbe essere più semplice. Si collega ad una presa a muro nella stessa stanza del router e si preme il pulsante WPS. Il LED WPS inizia a lampeggiare in pochi secondi. Quindi si preme il pulsante WPS sul router e si aspettano alcuni secondi che il LED diventi verde fisso, indicando un collegamento riuscito alla banda a 2,4 GHz del router. Si può ripetere per connettersi alla banda 5GHz… ed ecco che l’amplificatore è collegato al router!

Insomma, se stai cercando di riempire i punti morti che il tuo router non può raggiungere, l’amplificatore Wi-Fi Netgear AC2200 è una scelta davvero eccellente.

È un po’ ingombrante e manca di una presa passante, ma non è raro con questi dispositivi. Con velocità fino a 2,2 Gbps, questo Netgear è in ogni caso un amplificatore WiFi di fascia alta con funzionalità moderne, design elegante e configurazione semplice.

PRO

  • Presente presa Ethernet da 1 gigabit
  • Eccellente velocità wireless
  • Supporta lo streaming Multi-User Multiple Input, Multiple Output (MU-MIMO)
  • Facile da installare

CONTRO

  • Ingombrante

Netgear – AC2200 EX7300 – Prezzo: 94,00 euro


4. TP-Link – Amplificatore Mesh AX1500

TP-Link Amplificatore wifi Mesh AX1500

Il TP-Link RE505X è uno degli amplificatori Wi-Fi più interessanti per rapporto qualità prezzo.

Include il supporto per Wi-Fi 6, il che significa che supporta velocità più elevate ed efficienti per i dispositivi di ultima generazione. Questo numero di dispositivi è sempre più presente nelle nostre case, quindi per la maggior parte di noi vale la pena dare la priorità al Wi-Fi 6.

Il RE505X è un amplificatore WiFi potente e capace di adattarsi anche a spazi ampi. Le 2 antenne esterne aumentano la copertura Wi-Fi fino a 140 m2 e collegano fino a 25 dispositivi.

La potenza permette di offrire velocità di download medie non inferiori a 150 megabit al secondo in qualsiasi parte della mia casa, dove ho una velocità Internet in fibra in entrata di 300 Mbps e una zona morta nella parte posteriore dove le velocità tipicamente precipitano in una sola cifra.

Anche le velocità medie di caricamento sono comodamente superiori a 50 Mbps, il che è abbastanza veloce per le videochiamate HD e tutto ciò che comporta alti volumi di upload. Non si riscontrano problemi di ping, poiché la latenza è bassa.

Le alte velocità di download, le robuste velocità di upload, la bassa latenza si mantengono inalterati sia su WiFi 6, che su WiFi 5.

Anche in questo dipsositivo è presente la connessione OneMesh, che permette di rimanere connesso a un singolo nome WiFi in tutte le stanze, godendosi lo streaming ininterrotto sia in viaggio che a casa.

La mia unica vera critica è che RE505X crea la propria versione “EXT” separata della rete Wi-Fi piuttosto che fonderti per un’esperienza unificata, ma se questo è un problema, resta una delle migliori scelte per rapporto qualità prezzo.

PRO

  • Solide prestazioni di throughput a 5 GHz durante i test
  • Impostazioni di controllo degli accessi
  • Facile da installare

CONTRO

  • Ingombrante
  • Prestazioni di potenza del segnale mediocri a 2,4 GHz (nettamente migliori a 5 GHz)

TP-Link – Amplificatore Mesh AX1500 – Prezzo: 79,90 euro


5. TP-Link – TL-PA7017 Kit Powerline

TP-Link TL-PA7017 Kit Powerline

L’amplificatore WiFi Powerline AV1000 di TP-Link è un buon compromesso per chi cerca un amplificatore di segnale WiFi sia wireless che cablato. Oltre a potenziare il segnale wireless in tutta la casa, utilizza i circuiti di alimentazione domestici per inviare una connessione Ethernet stabile dal router al ripetitore del segnale wireless.

Parliamo di un amplificatore Power Line. In poche parole, i Powerline prendono un segnale WI-FI e lo ritrasmettono, con la stessa potenza del punto di origine, nelle parti dell’abitazione dove il solo router non riesce a fare arrivare la connessione, pertanto, questi piccoli dispositivi, consentono di creare delle reti WI FI in vari punti di destinazione.

La possibilità di utilizzare una combinazione di connessioni cablate e wireless rende questa una delle opzioni più flessibili per l’amplificazione WiFi, poiché puoi facilmente utilizzare la linea elettrica attraverso un muro problematico e quindi utilizzare il WiFi per la connessione finale una volta che il circuito elettrico non va ulteriori.

L’unità a parete compatta può emettere un segnale wireless con velocità fino a 300 Mbps su 2,4 GHz e 433 Mbps su 5 GHz. Ha una singola porta ethernet gigabit per inviare dati a un dispositivo cablato fino a 1000 Mbps.

Questo amplificatore WiFi è anche davvero facile da configurare, poiché una volta collegati i cavi Ethernet necessari, è sufficiente premere il pulsante di associazione per fare in modo che l’amplificatori estragga le informazioni necessarie direttamente dal router.

Un altro vantaggio di questa unità WiFi flessibile è che, sebbene i dispositivi cablati occupino ancora larghezza di banda, non competono con i dispositivi wireless per la potenza di trasmissione del router, alleggerendo così il carico sulla rete.

PRO

  • Potenziamento cablato e wireless
  • Facile da installare
  • 1 porta LAN Gigabit

CONTRO

  • Design ingombrante

TP-Link – TL-PA7017 Kit Powerline – Prezzo: 49,00 euro


6. TP-Link – RE200 AC750

amplificatore wifi TP-Link RE200 AC750

RE200 di TP-Link è un amplificatore WiFi dal buon rapporto qualità prezzo, ideale per le reti domestiche, in quanto può estendere le reti Dual Band con velocità combinate fino a 750 Mbps (teorici) a un prezzo sorprendentemente basso.

Tutto quello che devi fare per estendere i segnali a 2,4 GHz e 5 GHz del tuo router è collegare il RE200 a una presa a muro vicino a dove perdi il segnale, quindi premere il pulsante WPS se il tuo router supporta la configurazione one-push. In caso contrario, dovrai accedere alla webUI, che è abbastanza facile da navigare poiché questo dispositivo non ha molte impostazioni con cui fare confusione.

Sia chiaro, non è un dispositivo per utenti che cercano le alte prestazioni, quindi non lo consiglio per gaming o trasmissione di streaming in alta definizione. Tuttavia è un amplificatore WiFi economico, semplice e dal buon rapporto qualità prezzo.

TP-Link afferma che questo dispositivo è compatibile con Alexa, il che da quello che posso dire significa che è compatibile con tutti i router e, quindi, può inviare segnali wireless ai dispositivi Alexa.

A livello di performance è ragionevole aspettarsi velocità di trasmissione dati fino a 300Mbps sulla banda radio a 2,4 GHz e fino a 433 Mbps sulla banda radio a 5 GHz. Dispone di tre antenne interne e può servire fino a 32 dispositivi client, ma non supporta lo streaming di dati simultaneo MU-MIMO e il beamforming del segnale diretto al client.

Tuttavia, offre una modalità ad alta velocità in cui una delle bande può essere dedicata alla connettività di backhaul tra l’extender e il router mentre l’altra banda fornisce la connettività Wi-Fi da client a extender.

Tutto sommato, il TP-Link RE200 è tra gli amplificatori di segnale WiFi piu venduti al mondo, non per caso.

A poche decine di euro è possibile eliminare zone morte di WiFi nella casa, ad un buon compromesso di performance a 2,4 GHz.

Tuttavia, le prestazioni a 5 GHz sono tutt’altro che impressionanti e mancano delle ultime funzionalità 802.11ac tra cui streaming di dati MU-MIMO, beamforming e Gigabit Ethernet cablato.

Insomma, non lo consiglio agli streamer o ai videogiocatori che necessitano di una connessione stabile con grande quantità di dati scambiati. Ma in tutti gli altri casi, è un amplificatore WiFi che saprà soddisfarci.

PRO

  • Economico
  • Facile da installare
  • Design elegante
  • Solide prestazioni a 2,4 GHz

CONTRO

  • Porta LAN lenta, manca porta gigabit cablata
  • Nessun supporto MU-MIMO o beamforming
  • Prestazioni mediocri a 5 GHz

TP-Link – RE200 AC750 – Prezzo: 29,00 euro


7. TP-Link – TL-WA850RE

amplificatore di segnale wifi economico TL-WA850RE

l’amplificatore di segnale WiFi economico TL-WA850RE è un dispositivo montabile a parete dual-band che supporta un throughput fino a 300Mbps.

Il display ti dirà, a seconda di quale sezione del cerchio è illuminata o lampeggia, se il gadget sta attualmente estendendo una rete e la potenza del segnale wireless.

L’extender ha anche una porta Ethernet, quindi può fungere da ponte cablato, consentendo di connettere un dispositivo via cavo alla rete wireless. Tuttavia, è solo Fast Ethernet, quindi non avrai il vantaggio della velocità Gigabit cablata.

Le performance non sono elevate, in linea con il prezzo proposto.

È un dispositivo che fa un buon lavoro se il segnale del router rimane entro 2 metri di distanza. Oltre i 2 metri e andando verso i 3 metri, le tacche di segnale restano abbastanza buone (4 su 5), ma la velocità inizia a calare sensibilmente.

Il TL-WA850RE è una buona scelta per una casa o un appartamento piccolo che ha una zona morta in un’area particolare.

È facile da configurare come tutti i TP-Link e su questo aspetto è davvero user friendly. Detto questo, va bene per zone specifiche che non sono troppo lontane dal router principale (non oltre 3 metri). Altrimenti il calo di velocità sarà talmente alto da renderlo più problematico che utile.

PRO

  • Facile da configurare
  • Economico

CONTRO

  • Scarsa potenza se più lontano di 2 metri dal router
  • Nessuna velocità Gigabit supportata sulla porta Ethernet

TP-Link – TL-WA850RE – Prezzo: 19,90 euro


Domande Frequenti

➤ Che differenza c’è fra un amplificatore WiFi e un ripetitore WiFi?

Un amplificatore Wi-Fi non crea una nuova rete per la connettività, ma ne estende una esistente senza influire sull’output della larghezza di banda della rete. Un ripetitore Wi-Fi, invece, ritrasmette il segnale, ma poi crea una nuova connessione di rete. I dispositivi più utilizzati sono gli amplificatori WiFi, che “allungano” il segnale di un router centrale in zone buie della casa.

➤ Qual è la portata di un amplificatore WiFi?

La portata di un amplificatore di segnale WiFi dipende da una serie di fattori, tra cui potenza, numero di antenne, firmware. Tipicamente l’estensione è tra i 50 e i 150 metri quadri.

➤ In cosa si distinguono i diversi amplificatori di segnale WiFi?

Gli amplificatori di segnale WiFi si distinguono principalmente in frequenza, numero di antenne (che influenza la potenza del segnale) e velocità massima di download/upload. Per questo possono variare anche di molto nel prezzo!

➤ Come si collega un amplificatore di segnale WiFi?

Per collegare un amplificatore WiFi inseriamo ripetitore WiFi in una presa di corrente vicina al router ed aspettiamo che sia acceso e perfettamente funzionante. Una volta che si è acceso accentiamo il pulsante sul router WiFi che riporta la scritta WPS. Cerchiamo lo stesso pulsante sul router e premiamolo. Questa procedura permette al ripetitore WiFi di apprendere il SSID, il nome della rete WiFi da cui ereditare il segnale da estendere.

➤ Come funziona un amplificatore di segnale Wi-Fi?

Un amplificatore WiFi acquisisce il segnale dal router e lo ritrasmette nelle sue vicinanze. Una volta stabilita la connessione tra l’amplificatore WiFi e il router, il l’amplficatore Wi-Fi acquisisce il segnale esistente e lo ritrasmette su un canale diverso dalla sua posizione, agendo come intermediario per potenziare il segnale.

➤ Qual è la posizione migliore per un amplificatore WiFi?

La posizione ideale per posizionare l’amplificatori di segnale è a metà strada tra il router wireless e il computer, ma l’amplificatori di segnale DEVE trovarsi all’interno della portata wireless del router wireless. Suggerimento: se è necessario utilizzare una posizione diversa, avvicinare l’Amplificatori di segnaleal dispositivo, ma sempre entro la portata wireless del router.

Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un amplificatore WiFi perfetto per le nostre necessità!

Come sempre, resto a disposizione nei commenti in caso di dubbi.

Alla prossima!

Matteo
Matteo
Ciao! Sono Matteo e mi occupo di informatica per passione e professione. Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo sia di vendita prodotti che assistenza tecnica. Ho iniziato a lavorare su Techplaza per hobby, ma il rapporto coi lettori lo ha reso ormai un progetto che amo come e quanto il mio lavoro. Mi fanno sempre piacere le domande sotto ai miei articoli, perchè vuol dire che scrivo cose interessanti (spero). Dunque se non sono stato chiaro in qualcosa... chiedimi pure!

Ti potrebbe interessare

Commenti
Notify of
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dubbi? Cerca qui!

Da non perdere