È arrivato il momento di scegliere uno smartphone economico. Perché non tutti vogliamo spendere cifre importanti per un dispositivo che per lo più useremo per chiamare o andare su internet!
Per come la vedo io, quando si tratta di scegliere uno “smartphone economico”, bisogna capire bene l’uso che si farà di questo telefono.
Non è raro trovare persone che mi chiedono qual è il migliore smartphone 100 euro, per poi dirmi che però vogliono anche usarlo per giochi online, così come per fare fotografie panoramiche…
Non funziona così.
Intanto definiamo cos’è per noi “economico”.
Per alcuni potrebbe essere sotto i 500 euro, per altri potrebbe voler dire non sopra i 100 euro.
Nell’elenco di oggi vedremo smartphone davvero per tutti i Budget, quindi troveremo il cellulare economico per ogni caso.
Detto questo, come vedremo, un telefono economico può venire incontro a tantissime e diverse esigenze.
In particolare, per esperienza, ho cercato di rispondere alle domande più tipiche:
- Qual è il miglior smartphone economico antiurto/impermeabile per mio figlio piccolo?
- Un telefono economico per i miei genitori anziani: me ne consigli uno?
- Smartphone economici dai 150 euro (circa) a scendere: cosa consigli?
Chi ha un budget limitato scoprirà che i migliori telefoni economici possono offrire anche fotocamere capaci, prestazioni dignitose anche per giocare e durate della batteria che copre tranquillamente la giornata.
Infine, prima di iniziare è giusto chiarire:
Uno smartphone economico per quello che mi riguarda è SEMPRE sotto i 200 euro.
Se il tuo budget è leggermente più alto, puoi ovviamente trovare prestazioni nettamente superiori, e nel caso ti invito a valutarle!
- Trovi qui i migliori Smartphone sotto i 200 euro
- Qui invece gli Smartphone sotto i 300 euro
- E infine qui gli Smartphone sotto i 400/500 euro
Solo tu puoi sapere cosa significa “cellulare economico” per le tue tasche!!
Bando alle ciance.
Iniziamo subito!
Smartphone economico: Classifica [Aggiornata]
Miglior smartphone economico gaming
1. POCO – X3 Pro

- Display: 6,67’’ FHD Amoled
- Processore: Qualcomm SnapdragonTM 860
- Memoria archiviazione: 128GB
- Memoria RAM: 6 GB
- Batteria: 5160 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 48 MP
Lo Xiaomi Poco X3 Pro è un telefono che spinge ancora più in alto le performance, pur rimanendo nella soglia degli smartphone sotto i 200 euro.
Possiede un processore molto migliore del Poco X3 NFC, suo “cugino”. Non a caso [ uno smartphone economico sufficientemente potente da far funzione giochi come Fortnite / CoD / o qualsiasi altro gioco anche a grafiche impegnative.
La fotocamera è di buon livello, soprattutto per il prezzo a cui si trova il dispositivo. Tende a sbavare i dettagli più piccoli e mostra un contrasto dei toni medi più scarso rispetto ai migliori di questa classe, ma per un uso normale andrà più che bene.
In più notiamo che è presente un eccellente chipset Snapdragon 860 che rende questo telefono veramente fluido.
Lo schermo a 120 Hz dello Xiaomi Poco X3 Pro è stupendo, la durata della batteria è eccellente sfiorando le due giornate e non ci sono problemi di prestazioni di base in Android.
Ottimi anche i tempi di ricarica. Il Poco X3 Pro viene fornito con un caricabatterie da 33 W che porta il telefono da scarico al 59% di batteria in 30 minuti. O al 100% in 59 minuti.
Se cerchiamo un telefono economico adatto a giocare, con una durata della batteria superiore, e con una potenza di calcolo fuori dalla media, è lo smartphone sotto i 200 euro da scegliere.
PRO
- Prestazioni ottime, compreso gaming
- Buona durata della batteria
- Ottimo schermo a 120 Hz
CONTRO
- Fotocamera relativamente debole
- No 5G
- Un po’ pesante
POCO – X3 Pro – Prezzo: 198,00 euro
Miglior smartphone economico Samsung
2. Samsung – Galaxy A21s

- Display: 6,5’’ HD
- Processore: Exynos 850 octa
- Memoria archiviazione: 32 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 15 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Per chi cerca uno smartphone economico, ma comunque affidabile, il Galaxy A21 è senza dubbio una delle scelte più interessanti.
Iniziamo dal processore, Exynos 850 octa core, che è affiancato a 3GB di Ram. Il tutto è combinato con 32 GB di memoria interna. I 32 GB, non sono così tanti, quindi facciamo attenzione a questo aspetto. Con questo in mente, una scheda SD esterna è essenziale se è necessario archiviare file di grandi dimensioni.
Certo, potrebbero verificarsi ritardi occasionali nelle applicazioni più pesanti, ma tutto sommato è un ottimo compromesso per un utilizzo normale. Non è lo smartphone da scegliere per giocare con una configurazione elevata, ma riuscirà comunque a far funzionare le app anche recenti.
Sia chiaro, se cerchi uno smartphone potente per gaming o app pesanti, questo dispositivo non fa per te.
Il dispositivo apre le porte a diverse funzionalità interessanti con Android 10. La navigazione, così come le animazioni dell’interfaccia utente, sono molto fluide e intuitive. Alcuni bloatware sono preinstallati da Samsung, ma si possono rimuovere.
Quando rivolgiamo la nostra attenzione alla parte fotografica, rimaniamo stupiti, infatti la fotocamera viene fornita con un set di triple fotocamere da 48 MP.
La fotocamera da selfie da 5 MP è posizionata in una tacca a V. Farà il suo lavoro in maniera piuttosto semplice. Troviamo l’opzione di sblocco facciale così come è presente un lettore di impronte digitali posteriore.
Tutto sommato, parliamo di uno smartphone economico Samsung che non eccede in nessuna caratteristica, ma svolge comunque qualsiasi compito.
È uno smartphone da 150 euro (che a volte si trova anche a meno in offerta), dunque non è progettato per compiti troppo gravosi. Se cerchiamo uno smartphone dignitoso, ma a budget contenuto, questo Samsung saprà dire la sua.
PRO
- Discreto rapporto qualità prezzo
- Buona batteria da 5000 mAh
- Discreta fotocamera per il prezzo
- Sblocco facciale
CONTRO
- Solo 32 GB di memoria interna
- Scarse prestazioni di gioco
Samsung – Galaxy A21s – Prezzo: 149,00 euro
Smartphone Samsung economico
3. Samsung – Galaxy A02s

- Display: 6,5’’ FHD Amoled
- Processore: Qualcomm Snapdragon 678 octa
- Memoria archiviazione: 32 GB
- Memoria RAM: 3 GB
- Batteria: 5000 mAh, ricarica da 33 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 13 MP
Passiamo allo smartphone Samsung economico tra i più conosciuti (e venduti).
A differenza del SoC Snapdragon 439 del suo predecessore, la galassia A02s arriva con il chipset Snapdragon 450 che funziona abbastanza velocemente per la maggior parte degli utilizzi.
Poiché il Galaxy A02s è uno smartphone abbastanza economico, il fatto che abbia una custodia in plastica va bene.
Con il motivo a rombi leggermente sfalsato, Samsung ha fatto uno sforzo per fornire al dispositivo un aspetto decente. Anche la lavorazione è pulita, lo smartphone si sente bene in mano e la pressione sul retro non ha quasi alcun effetto sullo smartphone. Tuttavia, se si preme sullo schermo, è possibile visualizzarlo sul display.
Tutti gli smartphone Samsung di quest’anno offrono NFC per servizi di pagamento mobile e altre applicazioni. Questo è un vantaggio rispetto ai telefoni entry-level di OnePlus o realme. D’altra parte, i 32 GB di spazio di archiviazione sono piuttosto ridotti e, con i suoi 3 GB di RAM, il Galaxy A02s non sarà il top per le app particolarmente pesanti.
Tuttavia queste caratteristiche non sono insolite per questa fascia di prezzo.
È possibile espandere la memoria fino a 1 TB tramite microSD e inoltre inserire anche due schede SIM, poiché la scheda microSD ha il proprio slot. Tuttavia, il Galaxy A02s non include un sensore di impronte digitali.
Se sei in grado di ottenere delle immagini nitide dalla fotocamera da 13 Megapixel del Galaxy A02s è una questione di fortuna in una certa misura, poiché l’autofocus non è molto preciso e funziona abbastanza lentamente. Dunque lato fotografico, non è un telefono che mi sento di consigliare.
Lo Snapdragon 450 è già un SoC leggermente obsoleto per dispositivi entry-level con 8 core del processore e una velocità di clock massima di 1800 MHz. Di buono non affatica la batteria, che compre ampiamente un giorno e mezzo.
Sebbene sia sufficiente per una navigazione abbastanza fluida nel funzionamento quotidiano, non appena desideri eseguire più app contemporaneamente, noterai rapidamente i limiti del processore.
Non voglio demonizzare questo telefono in realtà.
Il Galaxy A02s offre anche ottime caratteristiche, come la precisione di localizzazione o il basso sviluppo di calore del suo case. Sebbene le prestazioni non siano davvero elevate, le caratteristiche complessive sono in linea con il prezzo
Nel complesso, il Galaxy A02s è un solido smartphone entry-level.
Se cerchiamo uno smartphone economico affidabile, firmato Samsung, è il dispositivo da scegliere. Va detto, tuttavia, che con qualche decina di euro in più si portano a casa prodotti ben più potenti, ma sulla soglia dei 150 euro è tra i top.
PRO
- Smartphone davvero economico
- Buona batteria da 5000 mAh
- Sblocco facciale
- Ottima precisione di localizzazione
CONTRO
- Solo 32 GB di memoria interna
- Scarse prestazioni di gioco
- Qualità media di foto e video
Samsung – Galaxy A02s – Prezzo: 149,90 euro
Migliore smartphone economico antiurto
4. Rugged – Blackview BV5100

- Display: 6,5’’ HD
- Processore: ARM Cortex-A25
- Memoria archiviazione: 128GB
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 5580 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 16 MP
Mi viene chiesto davvero spesso consigli su smartphone capaci di resistere agli urti, ed è per questo che ho deciso di inserire un Rugged di Blackview.
Blackview BV5100 è uno smartphone Dual SIM con software Android 10, che ha un display da 5.7 pollici di ampiezza con 720 x 1440 pixel di risoluzione (HD+).
Si tratta di uno smartphone di fascia media ad alta resistenza (sia agli urti che all’acqua) dotato delle migliori specifiche per evitare incidenti o usarlo anche in ambienti di lavoro.
Troviamo un display da 5,7″ con risoluzione HD +, protetto da Corning Gorilla Glass 3, un vetro altamente resistente, che, combinato con i materiali resistenti utilizzati in questo modello, gli conferisce una classificazione IP68, rendendolo un modello robusto e resistente anche all’immersione in acqua.
Inoltre, per una cifra piuttosto contenuta, sono buone anche le prestazioni hardware. Troviamo un processore ARM Cortex-A25, uno dei processori di fascia media più fluidi, adatto anche al gaming moderato. A questo è affiancato uno slot da 4 GB di RAM e una capacità di archiviazione di 128 GB, che è possibile espandere con il suo slot per schede SD.
Ha anche un chip NFC all’interno in modo da poter fare acquisti e una batteria da 5580 mAh, che garantisce un’autonomia che sfiora i 2 giorni.
La fotocamera non è certamente tra le più potenti in circolazioni, ma d’altra parte questo smartphone non è pensato per le foto, quanto più ad evitare di rompersi accidentalmente.
Convincente sia dal lato software che hardware, con una protezione solida sia dalle cadute che dall’immersione in acqua. Se cerchiamo uno smartphone destinato a durare anni, questo lo è più di tutti!
PRO
- Certificato IP68 antipolvere e impermeabile
- Gorilla Glass 3 molto resistente
- Il massimo contro gli urti e cadute
- Ottima batteria
CONTRO
- Comprato fotografico mediocre
- Display non molto luminoso
Rugged – Blackview BV5100 – Prezzo: 199,00 euro
Miglior smartphone sotto 200 euro Apple
5. Apple – iPhone 8 (Ricondizionato)

- Display: 4,7’’ LED-backlit IPS LCD
- Processore: A11 Bionic chip
- Memoria archiviazione: 164/128 GB
- Memoria RAM: 2 GB
- Batteria: 1821mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Doppia camera posteriore da 12 MP
Mi è stato chiesto se fosse possibile trovare un dispositivo Apple economico.
La risposta è sì: non a caso l’iphone 8 nel 2021 era uno dei 3 smartphone Apple più utilizzati al Mondo.
Sia chiaro: per rimanere sui 200 euro dovremo scegliere iphone 8 ricondizionato, ma questo non dovrebbe essere un problema. Il “trucco” è acquistarlo su Amazon (che offre garanzia di rimborso se siamo insoddisfatti), e allo stesso tempo scegliere un venditore con diverse recensioni positive (almeno un centinaio). In questo modo si eviteranno sorprese, e si porterà a casa un dispositivo Apple ancora ben funzionante, ad un prezzo davvero stracciato.
So perfettamente che si tratta di uno smartphone di qualche anno, tuttavia è l’unico dispositivo Apple che mi sento di consigliare a questa cifra. Ma vale la pena comprarlo oggi?
In breve, sì, l’iPhone 8 può ancora valere l’acquisto oggi. Troviamo una fotocamera di alta qualità, una memoria solida, un tempo di ricarica rapido con la porta Lightning, l’opzione per la ricarica wireless e la compatibilità con l’ultimo sistema operativo iOS.
L’iPhone 8 di Apple non era nemmeno il telefono iOS top di gamma quando è uscito, ma è ancora una scelta robusta per funzionalità e velocità, con un pulsante home tradizionale che racchiude un sensore di impronte digitali Touch ID facile da usare. In breve, è potente come l’iPhone X a un costo notevolmente inferiore, il che è ancora impressionante anni dopo che entrambi i telefoni sono usciti.
Se da una parte resta un telefono ancora discretamente fluido, dall’altra va notato che il grande svantaggio rispetto alla concorrenza è la batteria.
Nei giorni di utilizzo più leggero, con poca musica in streaming o giochi, l’iPhone 8 può durare dalle 7:00 alle 23:00 se attivassimo la modalità a basso consumo quando raggiungiamo circa il 30%. Questo a causa dei 1821mAh (che vanno rapportati allo schermo, molto più piccolo delle controparti con 5000 mAh di batteria).
È evidente che stiamo parlando di uno smartphone con una tecnologia inferiore rispetto alle controparti uscite più recentemente.
Ma va anche detto che è l’unico dispositivo Apple che si può trovare come smartphone sotto i 200 euro. Per chi è un amante dei dispositivi iOS, resta una scelta ancora percorribile.
PRO
- Particolarmente leggero e portatile
- Doppia fotocamera
- Processore fluido
- Ricarica senza fili
CONTRO
- Batteria non elevata
- Hardware inferiore ai concorrenti
- A questa cifra solo ricondizionato
Apple – iPhone 8 (Ricondizionato) – Prezzo: 196,00 euro
Smartphone economico antiurto e impermeabile
6. Oukitel – WP5 Rugged

- Display: 5,5’’ FHD Gorilla Glass (IP68)
- Chipset: MediaTek MT6761
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 8000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Lo smartphone Oukitel WP5 è un rugged smarphone. Questo significa che è impermeabile, antiurto e antipolvere (con certificazione IP68).
Lo smartphone dispone inoltre di un display da 5,5 pollici, processore MediaTek MT6761, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, una batteria da 8000 mAh e una tripla fotocamera. Al prezzo a cui è proposto si tratta davvero di un dispositivo interessante.
Oukitel WP5 è uno smartphone economico, che punta alla sostanza. Si tratta di uno smartphone progettato per durare nel tempo.
Parliamo di uno smartphone a prova di acqua e polvere, e la porta USB e lo slot microSD hanno tappi in gomma per impedire l’ingresso di acqua nella custodia.
Sul lato sinistro è presente uno slot per SIM + schede microSD e un pulsante per un rapido accesso ad alcune funzioni, come una torcia, SOS, ecc.
Lo smartphone ha un processore MediaTek MT6761. Non è certamente il più rapido in termini di prestazioni, ma svolge dignitosamente i compiti “quotidiani”. Oukitel WP5 ha anche 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo smartphone supporta schede di memoria microSD.
Nonostante la tripla fotocamera abbia una quantità di pixel piuttosto bassa, la qualità delle immagini è abbastanza buona, soprattutto di giorno.
Un aspetto per cui si distingue davvero questo smartphone economico è l’enorme batteria presente. Viene fornito infatti con una batteria da 8000 mAh. Lo smartphone ha 615 ore di autonomia in standby, 42 ore di telefonate, 43 ore di riproduzione musicale e 12 ore di visione video continuative.
Detto questo, l’alimentatore nel kit ha una potenza di soli 10 watt che significa che per caricare la batteria impiegheremo circa 4 ore.
Insomma, questo è uno smartphone ideale se cerchiamo un cellulare economico a prova di “tutto”.
PRO
- Batteria molto capace
- Discrete prestazioni
- Antiurto e impermeabile
CONTRO
- Fotocamera di basso livello
- Carica della batteria piuttosto lenta
Oukitel – WP5 Rugged – Prezzo: 149,00 euro
Smartphone economico tasti grandi
7. Brondi – Amico Chic

Brondi Amico Chic è un cellulare Dual SIM lanciato nel 2018, che prevede una batteria con capacità di 800mAh e un’autonomia di 150 ore in standby o 180 minuti in conversazione.
Si tratta di uno telefono economico perfetto per chi cerca un facile utilizzo. Dispone di uno schermo da 2.4 pollici con una risoluzione di 320 x 240 punti (QVGA) e monta una fotocamera principale con una risoluzione di 1.3 MP.
Notiamo come sia presente una base di ricarica inclusa nella confezione, che facilita la ricarica del telefono, simulando quelli che erano i “cordless” di una volta. Basta appoggiare il telefono nella base di ricarica e il cellulare si ricarica in circa un paio di ore.
Altra nota di merito è il controllo remoto, che permette ad una persona di fiducia di modificare le impostazioni del telefono dall’esterno, con un semplice SMS dal proprio cellulare.
È uno smartphone pensato per persone anziane, ma che per chi non ha grosse esigenze di “connettività”, andrà benissimo.
PRO
- Facile da usare
- Tasti molto grandi
CONTRO
- Non si connette alla Rete
- Funzioni base
Brondi – Amico Chic – Prezzo: 64,00 euro
Smartphone 100 euro
8. Alcatel – 1SE Smartphone

- Display: 6,2’’ IPS LCD
- Chipset: Unisoc SC9863A (28nm)
- Memoria archiviazione: 32 GB, slot SD
- Memoria RAM: 4 GB
- Batteria: 4000 mAh, ricarica da 10 W
- Fotocamera: Tripla camera posteriore da 13 MP
Se sei alla ricerca di uno smartphone economico, facile da usare, e con una fotocamera accettabile, questo Alcatel potrebbe essere davvero la risposta.
Con un ampio ed schermo da 6,22 pollici, l’Alcatel 1SE è uno smartphone economico che si presenta più che dignitosamente. Il suo sistema operativo supporta Android 10 e viene fornito con una ROM da 32 GB e una RAM da 3 GB. Supporta una scheda Micro SD fino a 32 GB aggiuntivi.
Il risultato è uno smartphone che non potrà certamente competere con dispositivi più performanti, ma per un uso leggero di navigazione, conversazioni whatsapp e utilizzo di app di base, andrà discretamente.
Inevitabile, in ogni caso, qualche puntamento quando apriamo più di una app alla volta.
Con una capacità della batteria di 4000 mAh, ottieni oltre 28 ore di conversazione 4G ininterrotta e ben 1240 ore di conversazione se sei su 2G. I tempi di ricarica sono di circa 3 ore per la carica completa.
L’Alcatel offre buone performance del comparto fotografico. Le sue fotocamere AI da 13 MP, super grandangolare da 5 MP e profondità di 2 MP massimizzano l’illuminazione e il risultato è più che accettabile per il prezzo del dispositivo.
Nel complesso stiamo parlando di un discreto smartphone economico se stai cercando un software efficiente e facile da usare per soddisfare esigenze di base.
Un ottimo primo telefono da regalare ai tuoi ragazzi o adolescenti, o a un membro della famiglia che è alla ricerca di qualcosa di amichevole senza troppe caratteristiche complicate.
PRO
- Discreta fotocamera
- Buona autonomia
- Davvero uno smartphone economico
CONTRO
- Può impuntarsi a tratti nelle app più pesanti
- Difficile prevedere la disponibilità di aggiornamenti software
Alcatel – 1SE Smartphone – Prezzo: 109,00 euro
Smartphone economico alto volume
9. Brondi – Ampli Vox

Il telefono Amico Ampli Vox di Brondi nasce come modello dedicato alle persone che necessitano di un aiuto per l’udito. Per tale motivo integra una speciale funzione per amplificare suoni e voce durante una conversazione.
La confezione comprende auricolari con microfono inclusi. Il telefono offre un’autonomia di conversazione di 210 minuti e un’autonomia in standby di 240 ore.
Il telegono comprende la funzione GSM dual sim, ed è conchiglia con doppio display a colori. Ottima la funzione aiuto per l’udito: amplifica suoni e voce durante una conversazione.
Infine da segnalare il tasto sos: invia sms e chiama automaticamente i numeri memorizzati.
Insomma, si tratta di un telefono economico principalmente pensato per anziani che potrebbero avere problemi di udito.
In questo caso è un dispositivo facile da usare che può risolvere molti problemi.
PRO
- Funzione per amplificare i suoni
- Tasti grandi e ben visibili
CONTRO
- Niente fotocamera
- Nessun accesso alla rete
Brondi – Ampli Vox – Prezzo: 89,00 euro
Ecco dunque quali ritengo i migliori smartphone economici per diversi tipi di utilizzi!
Aggiorno regolarmente la classifica, quindi troverai sempre dei nuovi dispositivi!
Come sempre, in caso di domande o se vuoi confrontarti mi trovi a disposizione nei commenti.
Alla prossima!