Un notebook economici sotto i 700 euro: si tratta di un prodotto “entry level”? E quali sono i migliori?
Anche se so perfettamente che molti magazine parlano di dispositivi di fascia bassa, un notebook da 700 euro può tranquillamente essere un computer portatile capace di durare anni.
È vero: fino a qualche anno fa tutto ciò che era uno laptop sotto i 1000 euro era oggettivamente molto inferiore rispetto agli altri dispositivi. Ma oggi non è più così.
Con l’introduzione delle aziende tecnologiche cinesi i prezzi si sono abbassati notevolmente, per questo un computer portatile economico non deve essere per forza troppo limitato nelle prestazioni!
N.B: per approfondire il discorso ti potrebbe anche interessare:
Ma quali sono questi notebook economici?
Oggi li scopriamo nel dettaglio, analizzando i migliori computer portatili economici per ogni occasione e ogni budget:
- Ti serve un notebook economico da gaming?
- Abbiamo bisogno di un notebook secondario per lavorare a casa?
- O è sufficiente un PC portatile per navigazione e poco altro?
Ogni esigenza avrà un portatile differente!
VEDREMO INFATTI I MIGLIORI notebook economici sotto i 700 euro (quasi sempre sotto i 500 euro) IN UNA CLASSIFICA CHE AGGIORNO COSTANTEMENTE.
Come sempre, se hai domande a fine articolo puoi farmene quante ne vuoi. La discussione è aperta nei commenti!
Iniziamo!
Migliori Notebook economici: CLASSIFICA
Miglior portatile economico per qualità prezzo
1. Huawei – MateBook D15

- Processore – Intel Core i3-10110U
- Memoria – 8 GB RAM
- Scheda grafica – UHD Graphics 620
- Spazio su disco – SSD 512 GB
- Display – 15,6″ 1080p
- Peso – 1.62 Kg
- Porte – USB-A 3.0, 2x USB-A 2.0, USB Type-C, HDMI
Huawei MateBook D 15, è l’ultimo laptop di fascia media dell’azienda cinese. Huawei si è costantemente fatta un nome nello spazio dei laptop, nonostante sia conosciuta principalmente (in Occidente, almeno) come produttore di smartphone.
A prima vista, l’Huawei MateBook D 15 sembra sicuramente impressionante, con un design che prende ovvi spunti da Apple. Il colore Space Grey e il layout della tastiera devono tutti un debito di gratitudine al team di progettazione di Apple, ma Huawei MateBook D 15 evita di sembrare un knock-off economico. Invece, finisce per essere uno dei laptop dal design più elegante nella sua fascia di prezzo.
Ci sono anche alcune belle modifiche al design, tra cui porte USB e HDMI a grandezza naturale, insieme a una USB-C, che offre una connettività migliore rispetto a qualsiasi MacBook recente.
Lato prestazioni, il MateBook D15 fa un lavoro eccellente per quanto riguarda il valore per il prezzo, ma non è il più potente che vedremo in elenco. La batteria è solida, sfiorando le 10 ore di autonomia.
L’Intel Core i3-10110U è un processore sufficiente per le attività quotidiane e affiancato agli 8 GB di RAM e alla scheda grafica integrata UHD Graphics 620 potrà rivelarsi un eccellente PC secondario da lavoro per piccoli compiti.
Office, navigazione web, intrattenimento, fogli di calcolo e piccole elaborazioni fotografiche sono assolutamente a portata senza problemi.
Il discorso cambia se cerchiamo un notebook economico da gaming: questo MateBook D15 non lo è, dove il collo della bottiglia è la GPU Intel, che non può sostenere giochi ad alta richiesta di computing.
Detto questo, se cerchiamo un laptop economico leggero, bellissimo a vedersi, ma soprattutto capace di funzionare perfettamente per lavoro o studio…non andiamo oltre.
Esiste anche una versione di MateBook D 15 con Intel i5 a 16 GB di RAM, a circa 200 euro in più. Se vogliamo maggiore potenza, prendiamola in considerazione (ma per lavoro d’ufficio andrà benissimo questo i3).
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Perfetto per lavoro e studio
- Design interamente in alluminio
- Ottimo sistema di raffreddamento
- Buona durata della batteria
CONTRO
- Una sola presa USB-C, per la carica
Huawei – MateBook D15 – Prezzo: 649,00 euro
Notebook gaming economico
2. Lenovo – IdeaPad 3

- Processore – AMD Ryzen 5 3500U
- Memoria – 8 GB RAM
- Scheda grafica – AMD Radeon Vega 8
- Spazio su disco – SSD 512 GB
- Display – 15,6″ 1080p
- Peso – 1.85 Kg
- Porte – 2 x USB 3.2** (Gen 1), USB 2.0, HDMI 1.4b, slot SD
Il Lenovo IdeaPad 3 è un economico che potrebbe essere adatto a studenti o famiglie che non hanno bisogno di una potenza sconvolgente.
Esegue Windows 10 S, il che significa che sei limitato alle app di Windows Store a meno che non si faccia upgrade a Windows 10 completo. Puoi farlo gratuitamente in pochi secondi, anche se vedrai alcuni compromessi sulle prestazioni.
Esteticamente è laptop dotato di un blu scuro molto particolare, ma il punto forte è la scocca in alluminio, degna di notebook top di gamma.
L’ IdeaPad 3 è uno dei modelli “entry level” dell’azienda ma, grazie al suo costo ridotto e a una dotazione comunque efficiente, resta un notebook economico dall’eccellente rapporto tra qualità e prezzo.
Lo schermo IPS è opaco (antiriflesso) ed ha una risoluzione 1920×1080 che assicura ottime immagini, esaltate della cornice molto stretta sui lati.
Il processore AMD Ryzen 5 3500U offre davvero ottime prestazioni, anche grazie ad una memoria RAM a consumi molto ridotti (per chi vuole spendere un po’ meno c’è la versione con Ice Lake Core i3).
Punto di forza ritengo è l’archiviazione da 512 GB SSD che consentono di avere tutto lo spazio necessario per archiviare documenti, immagini e video ad una velocità elevata e senza il rischio di perderli.
Ottima la rumorosità, nonché le basse temperature, garantite da un solido sistema di raffreddamento. Infine buona la batteria, che permette fino a 9 ore di autonomia continuativa.
Complessivamente si tratta di un notebook economico capace di offrire solide prestazioni in tutti i comparti. Può permettersi anche qualche sessione di gaming non troppo impegnativa.
Il meglio lo darà come discreto notebook portatile per lavoro o studio per tutta la famiglia.
PRO
- Buone prestazioni per il prezzo
- Tastiera comoda e solida
- Ottimo design Premium
CONTRO
- Schermo poco luminoso
- Nessuna USB-C
- Più pesante di molti altri
Lenovo – IdeaPad 3 – Prezzo: 599,00 euro
Miglior notebook economico
3. Huawei – MateBook D14

- Processore – Intel Core i5-10210U
- Memoria – 16 GB RAM
- Scheda grafica – AMD Radeon RX Vega 8
- Spazio su disco – SSD 512 GB
- Display – 14″ 1080p
- Peso – 1.38 Kg
- Porte – USB-A 3.0, 2x USB-A 2.0, USB Type-C, HDMI
A prima vista, il MateBook D 14 sembra un laptop di fascia alta che non sembrerebbe troppo fuori posto accanto a un MacBook Pro. Vedendolo non si potrebbe certamente collocare fra dei notebook economici.
È leggero e portatile a 1,38 kg e 15,9 mm di spessore, realizzato in una resistente lega di alluminio e sfoggia una finitura grigio siderale che luccica con una sfumatura viola a seconda della luce.
Sottilissimi anche i bordi dello schermo, che gli permettono di essere a tutti gli effetti un ultrabook economico.
Se il desgin è da top di gamma, le specifiche tecniche forse sono anche meglio.
Troviamo una CPU che a scelta è Intel Core i5-10210U (quello proposto da noi) oppure AMD Ryzen 5 3500U. Entrambe le CPU sono di ottimo livello, quindi non mi formalizzerei troppo sulla scelta di una invece che l’altra.
In entrambi i casi la scheda grafica è dedicata, una GPU Radeon Vega 8, ben 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione suddivisi tra Windows e unità dati separate. Viene fornito anche con Windows 10 Home di serie.
Ora, se abbiamo già guardato i prezzi per delle caratteristiche del genere, ci renderemo conto che questo computer portatile economico è tale solo nel prezzo: non certo nelle specifiche hardware.
In termini di utilizzo, il MateBook D 14 può gestire facilmente il lavoro standard, semplificando il lavoro di elaborazione testi, social media, fotoritocco di base e persino giochi leggeri. Non è un laptop da gaming, ma sostiene giochi non esageratamente impegnativi tra cui Fortnite e Rocket League senza problemi di prestazioni reali. Anche la batteria è solida: il 14’’ supera i concorrenti, superando le 11 ore di autonomia di lavoro.
È sicuramente un’impresa impressionante se si considera la natura sottile del laptop e il prezzo.
Concludendo, stiamo parlando di un notebook economico capace di sostenere davvero carichi di lavoro importanti, ben oltre quanto ci si aspetterebbe per un PC con questo prezzo.
Se siamo disposti a tollerare il display da 14 pollici (che sembrano 15, grazie ai bordi sottilissimi), a mio parere è la soluzione migliore in assoluto.
PRO
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- 16 GB di RAM
- Design interamente in alluminio
- Ottimo sistema di raffreddamento
- Prestazioni solide
- Buona durata della batteria
CONTRO
- Una sola presa USB-C, per la carica
Huawei – MateBook D14 – Prezzo: 749,00 euro
PC portatile economico di buon livello
4. Acer – Aspire 5

- Processore – Intel Core i3-1115G4
- Memoria – 8 GB RAM
- Scheda grafica – Intel Iris Xe
- Spazio su disco – SSD 256 GB
- Display – 15.6″ 1080p
- Peso – 1.65 Kg
- Porte – 3 x USB 3.2 + 1 USB Type C, HDMI
L’Acer Aspire 5 si guadagna un posto tra i migliori notebook economici, grazie alle solide prestazioni che è capace di offrire. Troviamo Intel Core i3 di ottava generazione, display luminoso da 1080p e una buona durata della batteria (quasi 9 ore di lavoro), il tutto a un prezzo accessibile.
Il pannello IPS dell’Acer Aspire 5 ha una risoluzione Full HD, angoli di visione confortevoli, un buon rapporto di contrasto e una retroilluminazione senza sfarfallio. Tuttavia, la sua natura economica viene rivelata quando si guarda la copertura del colore, che sostanzialmente equivale a solo la metà dei colori trovati sul Web.
Non c’è un connettore Thunderbolt e una delle porte USB Type-A è la 2.0, che certamente non brilla per velocità. Almeno però ha anche la porta più recente di tipo Type C.
Non dispone di un masterizzatore DVD, ma ha comunque un discreto numero di porte. Ha anche un case in simil alluminio che lo fa percepire come Premium.
Per finire, le cornici del display sono sorprendentemente strette per un laptop così economico.
Ora, non aspettiamoci prestazioni sensazionali da questo laptop, tuttavia per il prezzo a cui è proposto troviamo una gamma di opzioni hardware veramente convincenti, al punto da renderlo uno dei migliori notebook economici per rapporto qualità prezzo.
Un’opzione da considerare assolutamente.
PRO
- Prestazioni elevate
- Lunga durata della batteria
- Display luminoso a 1080p
CONTRO
- Scheda grafica mediocre
- Qualità costruttiva migliorabile
Acer – Aspire 5 – Prezzo: 595,00 euro
Computer portatile economico più venduto
5. Acer – Swift 1

- Processore – Intel Pentium Silver N5000
- Memoria – 4 GB RAM
- Scheda grafica – Intel UHD 605
- Spazio su disco – SSD 64 GB
- Display – 14″ 1080p
- Peso – 1,3 Kg
- Porte – USB 3.2 + 1 USB Type C, HDMI
L’Acer Swift 1 è un laptop da 14 pollici elegante e leggero con un telaio completamente in alluminio con una buona quantità di porte.
È un notebook sotto i 500 euro capace di garantire una buona qualità complessiva sia in termini di hardware che reattività del software.
Combiniamo questo ottimo prezzo ad una batteria che può superare le 10 ore e un display da 14 pollici luminoso e dettagliato, e otteniamo un computer economico, ma buono sotto diversi aspetti.
L’Acer Swift 1 è dotato di Intel Pentium Silver N5000, 4 GB e 64 GB di spazio di archiviazione eMMC.
Pur non essendo una dotazione da gaming, è una soluzione abbastanza potente fra i notebook economici da consentirti di gestire almeno 10 schede di Google Chrome prima di soccombere al solito rallentamento. Lo Swift 1 è inoltre dotato di una webcam a 720p, il che è sorprendente per un laptop così economico.
La scheda grafica Intel UHD 605 permetterà piccoli sfizi in termini di giochi, ma non consideriamolo un computer da elaborazioni o da gaming.
Si tratta di un laptop economico capace di essere una solida soluzione per lavori in Office e navigazione web. Oltre a questi compiti, tuttavia, inizierà a fare fatica.
PRO
- Telaio in alluminio leggero
- Lunga durata della batteria
- Ampia gamma di porte
CONTRO
- Qualità costruttiva migliorabile
- Non adatto a elaborazioni impegnative
Acer – Swift 1 – Prezzo: 449,00 euro
Migliore PC portatile economico flessibile
5. Lenovo – IdeaPad Flex 5

- Processore – Processore Intel Celeron 5205U
- Memoria – 4 GB RAM
- Scheda grafica –Intel UHD Graphics 620,
- Spazio su disco – SSD 256 GB
- Display – 13,3″ 1080p
- Peso – 1,35 Kg
- Porte – USB 3.1 type-c
A circa 300 euro, Flex 5 è un Chromebook di fascia media. Poiché il design di base dello chassis Flex 5 viene riutilizzato in diverse SKU che costano di più, il Chromebook Flex 5 beneficia in qualche modo di un design premium ed elegante.
La tastiera retroilluminata del Flex 5 è molto comoda. La corsa dei tasti è perfettamente adeguata per brevi sessioni di digitazione ed è apprezzabile il fatto che che spostando il pulsante di accensione sul bordo destro si sia liberato spazio sulla tastiera per un pulsante per bloccare il dispositivo.
L’Intel Core i3 e 4 GB di RAM nel Flex 5 lo aiutano a offrire prestazioni perfettamente adeguate per le attività più comuni di Chrome, come l’utilizzo di Google Docs, la visione di video di YouTube e persino la partecipazione a chat video su Google Hangouts o Skype.
In questi casi non mostra rallentamenti. Tuttavia dobbiamo mettere in conto che si tratta di un Chromebook, quindi pensato essenzialmente per la navigazione e compilazione di documenti.
La durata della batteria del Flex 5 è eccellente, con una durata di quasi 12 ore a schermo acceso e in lavorazione attiva.
Nel complesso, Flex 5 soddisferà gli utenti che hanno imparato ad apprezzare i vantaggi del sistema operativo Chrome: semplice, leggero e in rapida evoluzione.
Non il più potente tra i PC, ma certamente un notebook economico adatto a operazioni di base.
PRO
- Tastiera comoda
- Piacevole chassis in plastica morbida al tatto
- Supporto per stilo digitale
- Buona durata della batteria
CONTRO
- Touchpad scomodo
- Unità di archiviazione da 64 GB limitante
Lenovo – IdeaPad Flex 5 – Prezzo: 449,00 euro
Migliore notebook economico Chromebook
7. Acer – Chromebook CB314

- Processore – Intel Celeron N4000
- Memoria – 4 GB RAM
- Scheda grafica – UHD Graphics 600
- Spazio su disco – SSD 64 GB
- Display – 14″ HD
- Peso – 1,5 Kg
- Porte – 2 x USB Type-C, 2 x USB 3.1 Gen. 1, Micro SD slot
L’Acer Chromebook 314 è un ritorno ai principi che hanno reso i Chromebook così attraenti per molte persone quando sono sbarcati sul mercato per la prima volta.
Non troviamo display costosi, processori quad-core o touchscreen qui, ma piuttosto un notebook economico con un’eccellente durata della batteria (sfiora le 12 ore) che può aiutare i bambini a fare i compiti, le famiglie a organizzare piccoli lavori e porsi come computer secondario per intrattenimento, navigazione e piccoli lavori d’ufficio.
Le funzioni di elaborazione sul CB314 sono gestite da un Intel Celeron N4000 dual-core da 1,1 GHz con una capacità di burst di 2,6 GHz. Non è certo una potenza fra i PC, ma i Chromebook non hanno il peso di Windows 10 da affrontare, quindi questi chip a bassa potenza spesso offrono prestazioni veloci, come generalmente accade con il CB314.
I 64 GB di memoria di archiviazione sono sicuramente pochi, ma ricordiamoci che ChromeOS si concentra sull’archiviazione di file nel cloud e Google offre 100 GB di spazio di archiviazione gratuito a tutti coloro che acquistano un nuovo Chromebook, quindi nel complesso avremo circa 160 GB di archiviazione complessiva.
È discretamente leggero e si comporta come un vero laptop piuttosto che uno strano ibrido. Vecchia scuola, con estetica e prestazioni moderne.
Un notebook economico Chromebook fra i più conosciuti e venduti, proprio per il prezzo davvero contenuto. Non sarà una scheggia, ma saprà affrontare dignitosamente i piccoli lavori da PC secondario.
PRO
- Design semplice e pulito
- Ottima durata della batteria
- Buona selezione di porte
CONTRO
- Hardware limitato
- Tastiera e touchpad nella media
Acer – Chromebook CB314 – Prezzo: 349,00 euro
Notebook economico più leggero
8. Microsoft – Surface GO 2

- Processore – 8th-gen Intel Core m3
- Memoria – 4/8 GB RAM
- Scheda grafica – Intel UHD Graphics 615
- Spazio su disco – SSD 64/128 GB
- Display – 10.5″ 1080p
- Peso – 0,54 Kg
- Porte – USB-C
Il Surface Go 2 può essere limitato dalle sue piccole dimensioni e, a livello base, da un processore Intel Pentium a bassa potenza, ma offre qualcosa di mai visto prima nel Mondo Windows: un laptop 2 in 1 davvero economico.
La struttura è solida quanto il suo fratello maggiore, il Surface Pro 7 (che costa oltre il doppio), e vanta un display dettagliato e ricco di contrasti. La parte migliore in realtà è la portabilità: è abbastanza leggero da poter essere tenuto in una mano come un vero tablet, grazie al solo mezzo chilo di peso.
Sebbene le prestazioni non siano fluide come su un iPad o un Chromebook più potente, questi dispositivi non sono compatibili con tutti i software Windows come Surface Go 2, che esegue una versione completa di Windows 10.
Sul fronte della batteria, siamo intorno alle 7 ore di autonomia, quindi non il massimo per la categoria.
Ma anche con la sua giusta dose di difetti, Microsoft Surface Go 2 è assolutamente tra i miglior noteboook 2-in-1 economici del momento. I concorrenti in questa fascia di prezzo non hanno né la qualità costruttiva, né la capacità prestazionali.
Inoltre il Surface Go 2 viene proposto con la raffinata tastiera Microsoft, ottima sotto tutti gli aspetti.
Per chi cerca un notebook 2 in 1 economico e particolarmente leggero, questo è il dispositivo perfetto.
PRO
- Prezzo interessante
- Ottimo pacchetto hardware
- Compatto e leggero
CONTRO
- Non particolarmente potente
Microsoft – Surface GO 2 – Prezzo: 569,00 euro
Notebook economico 2 in 1
9. Lenovo – IdeaPad Duet

- Processore – MediaTek P60T
- Memoria – 4 GB RAM
- Scheda grafica – ARM G72 MP3
- Spazio su disco – SSD 128 GB
- Display – 10.1″ 1080p
- Peso – 0,9 Kg
- Porte – USB-C
A prima vista, il Lenovo Chromebook Duet sembra un tablet 2 in 1 di medio livello, ma in realtà è un vero e proprio piccolo notebook da 10,1 pollici.
La capacità di trasformazione di questo dispositivo non è la sua unica caratteristica allettante: il Lenovo Chromebook Duet è notebook economico / tablet capace di durare 13 ore al lavoro, con un’autonomia superiore alla maggior parte degli altri Chromebook.
Le caratteristiche sono una via di mezzo fra un notebook e un tablet: la scheda grafica integrata non consentirà certamente elaborazioni importanti, ma portabilità e memoria di archiviazione lo candidano come ottimo PC per navigazione e lavoro leggero.
Il prezzo è un altro grande punto di forza del Lenovo Chromebook Duet. Ad una cifra più che contenuta portiamo a casa una macchina leggera in grado di sopportare intenso multitasking web.
Il Lenovo Chromebook Duet sfoggia un display da 10,1 pollici, FHD, straordinariamente colorato. Tuttavia, lo schermo del tablet ha cornici grosse che potrebbero non entusiasmare se stai cercando un aspetto moderno.
Tutto sommato un notebook economico 2 in 1 che può trasformarsi in tablet all’occorrenza. Non molto potente, ma funzionale.
PRO
- Batteria capace
- Viene fornito con tastiera/cavalletto
- Prestazioni accettabili
CONTRO
- Scheda grafica integrata mediocre
- 4 GB di RAM sono pochi
Lenovo – IdeaPad Duet – Prezzo: 379,00 euro
Notebook economico Samsung
10. Samsung – Chromebook 4+

- Processore – Processore Celeron N4000
- Memoria – 4 GB RAM
- Scheda grafica – UHD Graphics 600
- Spazio su disco – SSD 64 GB
- Display – 15.6″ 1080p
- Peso – 1,1 Kg
- Porte – 2x USB-C, slot micro SD
Se la priorità è la durata della batteria, il Samsung Chromebook 4+ è assolutamente da considerare fra i notebook sotto i 500 euro.
Si tratta di un notebook economico caratterizzata da un design supersottile e una buona tastiera, caratterizzato anche da un peso molto contenuto, poco sopra 1 Kg.
Si tratta di un laptop capace di sfiorare le 11 ore di autonomia a pieno regime, rendendolo uno dei più capaci in assoluto in termini di autonomia.
Grazie alle cornici sottili e all’elegante tonalità argento, il Samsung Chromebook 4+ assomiglia molto ai tanti imitatori di MacBook che abbiamo visto nel corso degli anni. La parte superiore in alluminio è gradevole e Premium, ma il corpo centrale resta in plastica per mantenere contenuto il prezzo.
Il processore Intel Celeron 4000N e i 4 GB di RAM che guidano il Samsung Chromebook 4+ forniscono una potenza decente per il multitasking, soprattutto in considerazione del prezzo.
È evidente che si tratta di una macchina per lavori leggeri, idealmente navigazione, chiamate online e back office leggero.
Di pregio la tastiera, che è davvero gradevole al tatto e ideale a chi deve digitare tutto il giorno.
Le prestazioni sono evidentemente limitate dall’hardware limitato, ma tutto sommato resta un buono notebook economico ultrasottile e ben funzionale.
PRO
- Più leggero e sottile dei competitor
- Design e solidità curate
- Ottima tastiera
- Ottima batteria
CONTRO
- Poca RAM
- Memoria d’archiviazione minima
Samsung – Chromebook 4+ – Prezzo: 409,00 euro
Notebook economico: Guida alla scelta
Per aiutarti a scegliere il notebook economico giusto e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, elenchiamo e analizziamo tutti gli aspetti tecnici che dovrai considerare (e che naturalmente abbiamo considerato nella stesura della nostra classifica).
Sistema Operativo
Partiamo dalla specifica più ovvia. Cerchi un PC Windows o un sistema operativo Chrome? Questi sono i sistemi operativi più comuni che si trovano sui laptop economici.
Chrome OS:
I Chromebook sono laptop economici di piccole dimensioni progettati per eseguire il sistema operativo Chrome di Google. Il sistema operativo leggero non richiede molto per l’esecuzione. Ciò consente ai produttori di utilizzare componenti di livello base per il lavoro e allo stesso tempo di ridurre i costi. Tuttavia, sarai limitato all’interfaccia del browser Chrome, alla suite di applicazioni e alle app di Google dal Chrome Web Store. Si tratta principalmente di app basate su cloud con un numero limitato di app offline. Inoltre, Chromebook ora supporta app progettate per tablet e smartphone Android dal Google Play Store. I Chromebook sono i notebook economici per eccellenza.
Windows 10
I laptop Windows, invece, eseguono il sistema operativo Windows di Microsoft. In questo caso puoi goderti il meglio di entrambe le app desktop e delle app di Windows Store. Puoi scaricare e installare il software desktop convenzionale o visitare il Windows Store scaricando delle app. Puoi anche installare il browser Chrome di Google e aggiungere estensioni dal Chrome Web Store. Tuttavia, non sarai in grado di installare app Android da Google Play Store poiché è progettato per una piattaforma diversa.

Quale scegliere tra i due?
Entrambi i sistemi operativi hanno vantaggi e svantaggi. Se trascorri la maggior parte del tuo tempo online, navigando sul Web, controllando la posta elettronica, ascoltando musica in streaming, guardando programmi TV e film, aggiornandoti sui social media e acquistando documenti occasionali per lavoro, ChromeOS sarà più che sufficiente.
Se desideri un laptop che faccia tutto ciò che ho appena menzionato e in più ti permetta di installare software desktop (compreso giochi per PC), allora avrai bisogno del sistema operativo Windows 10.
Processore
A parità di memoria, GPU e spazio di archiviazione le prestazioni di un laptop si basano esclusivamente sul suo processore. Il cuore di ogni computer è il suo processore, noto anche come CPU o Central Processing Unit.
I laptop economici utilizzano principalmente processori Intel Celeron, Intel Pentium e Intel Core i3. Troverai anche laptop economici con le serie AMD A6 e A9 e i processori della serie Ryzen.
Guardando principalmente alla velocità di clock o alla “frequenza” del processore non si dipinge un quadro generale delle prestazioni del laptop. Oltre alla velocità di clock, le reali prestazioni di una CPU dipendono dal numero o dal core, dalla dimensione della memoria cache, dalla lunghezza della parola, dall’ampiezza della comunicazione tra la CPU e la memoria RAM e dall’ampiezza dei canali dati con l’archiviazione e il display adattatore.
In linea di massima, consideriamo gli AMD Ryzen dalla serie 4000 in avanti come leggermente migliori per rapporto prestazioni/prezzo rispetto agli Intel, per questo sono più gettonati fra i notebook economici.
Intel Celeron andrà bene principalmente per la navigazione online, mentre per elaborazioni e gaming avremo necessità di almeno un Intel i3.
Memoria di archiviazione
eMMC: piccola memoria flash a basso costo
I laptop e i Chromebook ultra economici tendono a utilizzare lo spazio di archiviazione eMMC. eMMC o Embedded Multimedia Card sono dispositivi di archiviazione generalmente utilizzati su tablet e smartphone. Sono dispositivi di archiviazione basati su flash più economici rispetto ai Solid State Drive ma limitati nelle dimensioni disponibili con 32 GB e 64 GB.
HDD

Alcuni (ormai rari) laptop economici utilizzano l’archiviazione convenzionale basata su dischi rotanti. Questi sono generalmente noti come Hard Disk Drive (HDD). Potrebbero non essere veloci come eMMC ma offrono più spazio di archiviazione. Al momento della scrittura, l’HDD da 1 TB o 1000 GB è comunemente offerto con i laptop economici. Stanno venendo soppiantati progressivamente dagli SSD.
SSHD
Esiste un altro tipo di HDD chiamato Hybrid Solid State Hard Drive (SSHD), a volte usato nei notebook economici. Utilizza una combinazione di Solid State Drive e Hard Disk Drive per prestazioni migliori. Questi dispositivi di archiviazione flash avanzati utilizzano una piccola quantità di memoria SSD (8 GB o più) come cache per archiviare i file utilizzati di frequente, compreso l’accensione del PC. Questo offre il meglio sia delle prestazioni SSD che dell’ampio spazio di archiviazione HDD, affrontando il problema della velocità e dell’archiviazione in una volta sola. Sono piuttosto rari, perché la doppia soluzione spesso non è economicamente così vantaggiosa.
SSD
La soluzione più utilizzata nei notebook economici moderni di buona qualità. Gli SSD sono i più veloci dispositivi per l’archiviazione. Per contenere il prezzo, i laptop economici che utilizzano le unità a stato solido ad alte prestazioni sono limitati nello spazio. Solitamente 128 GB. Questo è il doppio o quattro volte più grande di quelli che utilizzano l’archiviazione eMMC, ma è ancora piccolo rispetto agli HDD o agli SSHD. Tuttavia, darà un vantaggio ai laptop economici, perchè l’archiviazione SSD ad alta velocità è un must. Sono molto più veloci, più affidabili e più efficienti degli HDD convenzionali.
In alcuni casi troveremo SSD da 512 GB, ma in questo caso il prezzo sarà inevitabilmente più alto.

Memoria RAM
Non ci sono molte opzioni quando si tratta di memoria RAM. È noto che i laptop economici hanno 2 GB o 4 GB di memoria e, se sei fortunato, 8 GB di memoria. Più grande è la memoria, più veloce è il sistema nella gestione di più applicazioni aperte contemporaneamente. Se sei un multitasking, considera almeno 4 GB di memoria.
I sistemi operativi leggeri come ChromeOS e Windows 10S sono ideali per i notebook economici perchè possono farla franca con quantità minori di memoria, ma quando apri più schede e applicazioni, sei destinato a percepire dei rallentamenti. Inoltre, controlla se la memoria è espandibile. La maggior parte delle CPU di fascia medio-bassa supporta fino a 8 GB di memoria. Se prendi in considerazione l’aggiornamento in futuro, il sistema lo supporta e puoi aggiornarlo da solo.
Abbiamo visto anche alcuni laptop economici che offrono 16GB di memoria, ma naturalmente il prezzo è superiore rispetto agli altri.
Scheda grafica GPU
La maggior parte dei laptop economici è dotata di acceleratore di visualizzazione incorporato (Graphics Processing Unit). Questo per dire che si basa sull’unità di elaborazione grafica standard (GPU) sulla scheda madre.
Questi acceleratori grafici incorporati o integrati condividono la memoria del sistema e sono considerati non l’ideale, in quanto tolgono parte della memoria o della RAM disponibile dal sistema. Eseguirà la maggior parte dei giochi con impostazioni e risoluzioni inferiori.
Se sei un giocatore occasionale e dovresti prendere in considerazione un laptop con grafica discreta e memoria grafica dedicata come NVIDIA GeForce MX150 o AMD Ryzen 3 2300U con chip di fusione grafica AMD Radeon Vega. Vero anche che parlare di notebook economici per un vero videogiocatore significa per forza scendere a compromessi.
In questo caso le soluzioni uniche sono quelle fra le prime posizioni in classifica che abbiamo visto.
Porte e connettività
Una combinazione di porte USB 2.0 di tipo A e USB 3.1 è abbastanza comune fra i notebook economici con alcuni che offrono entrambe le porte USB 3.0/3.1. Su alcuni computer portatili economici viene offerta una terza porta USB. I laptop economici con la porta USB-C reversibile sono rari. Appaiono all’estremità superiore dell’intervallo di budget.
Scoprirai anche che la maggior parte dei notebook economici è dotata di un’uscita video HDMI, che si tratti di un HDMI full size o di un micro HDMI. L’altra interfaccia include il jack combo audio standard da 3,5 mm per cuffie e microfono, lettore di schede SD 4-in-1 o lettore di schede micro SD e web cam.
Per la connettività wireless, sono comuni sia il WiFi AC Dual-band che il Bluetooth 4.1 o 5.0. Inoltre, potresti averne bisogno o meno, ma su laptop di budget più grandi, a volte trovi una porta Ethernet di dimensioni standard.
Le porte citate sopra dovrebbero coprirti per tutte le esigenze di interfaccia e connettività, anche per notebook economici. Puoi, anche in un attimo, pilotare più di un monitor esterno. Uno che utilizza l’uscita video HDMI e un altro tramite una porta USB 3.0/3.1 veloce con un adattatore video USB.
Durata della batteria
In generale, con i processori efficienti di oggi, puoi ottenere un’ottima durata della batteria anche con laptop economici e ultra economici. Questi laptop hanno una media di circa 6-12 ore di utilizzo per carica, il che è sufficiente per l’elaborazione di tutto il giorno. Evita i laptop con solo 4 o 5 ore di durata della batteria.
Consiglio notebook economici con almeno 9 ore di durata della batteria tra una ricarica e l’altra, perché col tempo le prestazioni iniziali tenderanno a diminuire di un buon 20-30%.
Domande Frequenti sui Notebook economici
Come abbiamo visto, questa serie Huawei Made D 14 è quella capace di esprimere il miglior rapporto prestazioni/prezzo, grazie ad un hardware veramente potente ad una cifra più che contenuta.
Per chi cerca un noteboook per navigazione e lettura/scrittura di documenti, il Chromebook Samsung saprà dare solidità e affidabilità più che sufficiente, oltre che una discreto design.
Un portatile da gaming economico dovrà sempre e comunque scendere a compromessi con la grafica del gioco stesso. Il meglio che possiamo trovare sotto i 700 euro sono o i Matebook D15, o gli Aspire 5 di Acer.
Certamente. A seconda di ciò di cui hai bisogno per il tuo laptop, le opzioni possono essere più che adatte. Il trucco per acquistare un notebook economico è prendere un portatile con specifiche sufficienti per quello che dobbiamo fare, non oltre. Per chi necessita solo di un PC da navigazione e intrattenimento, i vari Chromebook che abbiamo visto andranno più che bene per molti anni.
Alcuni lo sì, altri no. I modelli che danno la priorità alla portabilità tendono ad offrire qualcosa in più in termini di autonomia. In elenco, comunque, ho segnato tutte le autonomie dei vari PC a schermo acceso e in fase di lavoro attiva. Ne troviamo alcuni con anche oltre 12 ore di autonomia!
Anche in questo caso, dipende molto dal laptop che sceglieremo. Un buon display dovrà essere un componente chiave, poiché la precisione del colore e il contrasto possono essere alcune aree in cui è possibile risparmiare su determinati sistemi. In questo ambito, Huwaei e Samsung offrono le soluzioni migliori, con i primi che offrono anche schermi opacizzati e antiriflesso per riposare gli occhi durante il lavoro.
Dal rilascio da parte di AMD della linea di CPU Ryzen 4000, i notebook economici hanno potuto ricevere CPU discrete, pur rimanendo economiche. Intel è mediamente più costosa, e pur rimanendo leader del mercato, Ryzen offre un miglior rapporto qualità prezzo. Il mio consiglio è di non escludere i processori AMD a favore di Intel. Soprattutto in un notebook economico, potremmo ottenere prestazioni migliori per ogni euro speso.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere per scegliere al meglio il migliore notebook economico per le NOSTRE esigenze!
Aggiorno periodicamente la classifica, quindi troverai sempre solo i migliori dispositivi in commercio!
Come sempre, per qualsiasi dubbio o domanda mi puoi scrivere qui sotto nei commenti. Alla prossima, su Techplaza